Contact Improvisation

a cura di Leonardo Lambruschini e Consuelo Pacheco

Cos’è la Contact Improvisation?

Fondata da un gruppo di danzatori newyorchesi capeggiati da Steve Paxton, la C.I. è una tecnica nata nei primi anni 70, come ricerca di nuove possibilità di movimento attraverso il contatto fisico e sensoriale.

Si fonda sulla fiducia reciproca e la fluidità, ponendo le sue basi sullo studio dell’interazione tra alcune leggi fisiche (gravità, peso, inerzia) e l’essere umano. Usa la forza di gravità e il pavimento come due partner: muoversi mantenendo il contatto con l’altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e continui. Potenzia la capacità di relazione e di ascolto; affina la percezione sensoriale. Il corpo si educa al peso, al peso dinamico, allo spazio/tempo, e acquisisce così una consapevolezza personale che permette di padroneggiare le leggi stesse della fisica. La C.I. ha attinto nel suo sviluppo anche da altre tecniche e discipline: Aikido, TaiChi, meditazione, ginnastica e danza.

http://www.youtube.com/watch?v=FTTIc_XHNrA

http://www.youtube.com/watch?v=ED8hNoulZv4

 

IL CORSO.

Il corso è aperti a tutti, non occorre esperienza di danza.

La grande rivoluzione della Contact Improvisation è proprio di rendere la danza un’espressione accessibile a tutti, senza limiti d’età e di preparazione fisica.

Festival Internazionale di Contact Improvisation – Italy Contact Fest

Global Calendar of Contact Improvisation 

Leonardo Lambruschini

trio leoAttore, danzatore e performer.
Ho incontrato prima il teatro, poi la danza. Quando è arrivata la Contact Improvisation subito è stata magia. Nella danza sono entrati il teatro, il gioco a fondersi finalmente in un tutt’uno. Danzo da allievo, da insegnante e da performer, con la medesima inesauribile sete di esplorazione e di meraviglia per quello che accade in quella zona che sta nel passaggio tra il ricevere e il restituire, tra il proferire e l’ascoltare. Amo il processo creativo che conduce le persone a formulare progetti e azioni che promuovano il movimento come forma di espressione artistica ed evoluzione personale e sociale. Sono co-fondatore e direttore artistico di Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale ad Arezzo, in Toscana. Nel mio centro creo occasioni di ricerca, organizzo e curo festival, workshop intensivi, spettacoli, produzioni artistiche, residenze. Elaboro e conduco corsi per bambini: ContaKids, PlayContact e Contact Improvisation per adulti e studenti, in Italia e all’estero.

Sono uno degli organizzatori dell’ItalyContactFest – www.italycontactfest.com festival internazionale di Contact Improvisation.

 

 

Danza Butoh con Mitsuru Sasaki e Mark Alan Wilson

Domenica 18 marzo
10:30-13:30
15:00-18:00

per danzatori e attori di ogni livello
con Mitsuru Sasaki e Mark Alan Wilson

 

Sasaki, from the Oriental tradition, and Wilson, from the Western, meet in a fertile collaboration – the Western dance weaves itself within the Butoh mind and gains new significance.

Sasaki, orientale, e Wilson, occidentale, si incontrano per una fertile collaborazione – la danza occidentale si intreccia con il Butoh mind e acquista nuovi significati.

Mitsuru Sasaki e Mark Alan Wilson,
 l’uno indipendentemente dall’altro, si sono orientati rispettivamente verso l’occidente e l’oriente. 
Personalità molto diverse, si interessano reciprocamente ad aspetti spesso opposti delle rispettive culture.
 Ciò che è nato come un incontro casuale in ambito professionale, diviene però fra i due artisti una fertile collaborazione ed integrazione.
Nel metodo di lavoro di Mark Alan Wilson confluiscono elementi tratti dal Tai Chi, dal Qi Kung; è proprio in virtù di queste discipline che la sua tecnica si avvale di una forza e di una dinamica che si sposano con la padronanza del senso del peso e la capacità di giocare con esso.
Mitsuru Sasaki utilizza l’influsso della cultura occidentale per sviluppare una sua personale forma espressiva del Butoh. I movimenti appresi ed assorbiti dai maggiori danzatori e coreografi occidentali acquistano un’espressività ed una densità di significato nuove, attraverso ciò che possiamo chiamare la sua “Butoh mind”.
Nei trenta anni di esperienza con personalità e discipline artistiche diverse, dal lavoro con Susanne Linke e con Pina Bausch, a quello come coreografo e danzatore indipendente, egli matura inoltre una grande capacità comunicativa nel trasmettere il proprio concetto di danza Butoh, elaborando una forma più facilmente assimilabile da un pubblico occidentale.

Nel workshop non si lavora su un’idea del Butoh unicamente ancorata alla tradizione, o comunque codificata, bensì si intraprende la ricerca di una possibile nuova forma di Butoh, attraverso un’opera di disgregazione sia dell’estetica di questa danza stessa, che di quella occidentale. I partecipanti apportano in questo senso il loro personale contributo.
Il workshop è aperto a tutti i livelli di competenza delle varie arti espressive, dalla danza, al teatro o a chiunque sia interessato ad un lavoro su se stesso.

evento su Facebook

Iscrizione: entro il 15 marzo
Costo: 55 euro

Danza Contact Improvisation con Leilani Weis e JAM con musica dal vivo

Con Leilani Weis e JAM con musica dal vivo.
7 e 8 Aprile – 10h + jam

Prestare attenzione a quello che succede spontaneamente, sperimentando la fluidità in una danza a due o più persone all’interno dell’improvvisazione. Liberarsi d’abitudini di movimento che ci portano a forzare le situazioni. Concentrarsi nei piccoli passaggi interni ed esterni che permettono una danza morbida e fluida, dove il movimento deriva da una relazione fisica che ispira una creazione istantanea, ovvero un’ improvvisazione.

I partecipanti sono invitati a esplorare i sensi esperimentando così nuove forme di movimento. Utilizzare la pelle, il nostro maggiore organo sensoriale, come lettore di ciò che accade intorno a noi, esplorare il muoversi senza ricorrere alla vista, il muoversi seguendo l’udito, il muoversi seguendo impulsi interni individuali.

In questo corso si potrà esplorare una relazione diversa con il suolo, con gli altri e con il movimento stesso.  Si potrà studiare la relazione con il centro corporeo – energetico, aprendo la zona pelvica e lavorando in particolar modo sul rilassamento delle articolazioni delle gambe.

Si aprirà lo spazio posteriore del corpo entrando così in una sfera di movimento a 360°.
Si lavorerà sulla relazione tra il peso alla gravità, l’inerzia e le costanti dinamiche di un corpo che sempre si muove per sopravivere.

Leilani Weis(Cile/Italia)
Insegna, sperimenta e danza performance di Contact Improvisation e Tango. Si dedica allo sviluppo e alla ricerca dei fondamenti della tecnica ContacTango. Weis organizza gli eventi di LunatiContact ed è la co-fondatrice e direttrice artistica della compagnia Central de Movimiento. Ha insegnato e partecipato a progetti coreografici in America Latina, Usa e attraverso l’Europa. E’ tutt’oggi ancora impegnata nella crescente esperienza di apprendimento attraverso i fondamenti del Contact Improvisation

INFORMAZIONI:
orari:
Sabato 7 aprile: 15.00 – 19.00 dalle 21.00 Jam con musica dal vivo
Domenica 8 aprile: 11.00 -14.00 / 15.00 – 18.00

Iscrizioni:

Quota di partecipazione workshop + jam: 80 euro per chi si iscrive dopo.
La quota non comprende la cena del sabato (ognuno porta qualcosa e lo mettiamo in condivisione) e la colazione della domenica, il pranzo della domenica è incluso!
E’ possibile dormire nello spazio con materassino e sacco a pelo.
Quota di partecipazione solo jam: 8 euro

Info e prenotazioni:
info@spazioseme.com – cell. 338.3366049 – Leonardo

 

Transitions

Contact Improvisation Workshop

Lead by Leilani Weis and JAM with live music

April 7 and 8 – SPAZIOSEME – Arezzo – ITALY

Focus on what is happening at a certain moment while experiencing fluidity during a dance by yourself or with a partner through improvisation. Freedom from familiar movement that makes you explore the moment. Concentrate on the little moments within and around which allow for a flexible and fluid dance, where movement comes from a physical relation that leads to an instantaneous creation: improvisation.

Participants are encouraged to explore the senses and, as a result, to experience new forms of movement. Using the skin – our main sensorial organ – as a guide for what is happening around us, to explore motion without sight, relying only on hearing. To move based solely on personal and individual impulses.

This course will let you discover a new approach to the ground beneath your feet, to others and to movement itself. You will be able to study the link with the body’s energy center, by opening up the pelvic area and by working in a particular manner on the relaxation of the leg joint.

The lower part of the body will open up, placing it at the center of a 360 degree sphere of movement. We will work on the relation between weight and gravity, between inertia and the constant processes of the body, which moves continually to survive.

 

 

INFORMATION:

Schedule:

Saturday, April 7:  3:00pm – 7:00pm, and JAM with live music from 9:00pm onwards

Sunday, April 8:  11:00am – 2:00pm / 3:00pm – 6:00pm

 

Registration

Workshop inscription fees + JAM: 65€ before March, 24. 80€ for later registrations.

Neither Saturday dinner (each person should bring something to share during the meal) nor Sunday breakfast are included. Sunday lunch is included!

Possibility to sleep in SPAZIOSEME with a little mattress and a sleeping bag. (not provided)

Fees for JAM only: 8€.

 

Information and reservations :

SPAZIOSEME arti in movimento

Via del Pantano 36, Arezzo, ITALY

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com – tel. +0393383366049 – Leonardo

Voce e Canto

a cura di Gianni Bruschi

 

canto
Il percorso intende partire dalle basilari tecniche per una corretta respirazione, articolazione e fonazione al fine di favorire l’apprendimento delle indispensabili conoscenze teoriche, lo sviluppo delle capacità espressive, la scoperta e la gestione di nuove dinamiche vocali ed espressive, attraverso la collaborazione con gli altri partecipanti e la comunicazione. “Sia che noi parliamo o cantiamo esprimiamo la nostra unicità.”
Avere una voce per fare emergere al meglio personalità, idee ed emozioni è sicuramente un grande vantaggio. La voce fa intimamente parte di noi stessi. Il corso aiuterà ad incrementare i propri mezzi fisici, mentali ed emozionali. Un risveglio fisico della voce, che si muove verso il suono puro, seguito da esercizi corporei e canto corale.
GianniGianni Bruschi. Cantante e performer, ricercatore vocale, ha svolto studi sul belcanto, canto lirico, Jazz e musica afroamericana (Spiritual e Gospel), ricerca sulla cultura popolare italiana e mediterranea. Il suo metodo di insegnamento si avvale di una trentennale esperienza come cantante, attore e ricercatore in Italia e all’estero.
per info:
gianni.bruschi@spazioseme.com

Teatro per bambini (6-9 anni)

 

Teatro bambini 6-9 anni

hdr

hdr

Il teatro come gioco, ricerca, sviluppo e crescita.

Improvvisazione, narrazione, movimento, coordinazione, voce e canto. Il percorso si prefigge di stimolare i bambini a inventare storie e racconti da drammatizzare e raccogliere per la messa in scena finale. Il corso prevede la sperimentazione del gioco del teatro attraverso l’uso del corpo e della voce nello spazio e nel tempo. L’interazione con il gruppo, gli esercizi e i temi proposti condurranno i bambini in un viaggio creativo alla scoperta delle storie e dei diversi modi di rappresentarle.

Gianni per Teatro Bambini 6_9 anni