Arezzo MASTERCLASS

masterclass_invitodisosta-2

masterclass_invitodisosta-2

Arezzo MASTERCLASS

Gabriella Maiorino / Agostino Bontà / Michele Abbondanza
Tommaso Monza / Charlotte Zerbey

Sosta Palmizi insieme agli artisti ospiti di INVITO DI SOSTA e in collaborazione con le realtà culturali Spazio Seme, Semillita Atelier, l’Accademia dell’Arte e il Liceo Coreutico Piero della Francesca, offre un’opportunità di studio gratuita a persone di tutti i livelli che hanno interesse nell’arte del movimento.

masterclass_invitodisosta-2

Programma delle Masterclass aperte a tutti

°

>> Gabriella Maiorino

Spazio Seme Sabato 18 febbraio 2017 dalle ore 15.00 alle 17.00

>> Agostino Bontà

Semillita Atelier Venerdì 17 marzo 2017 dalle ore 19.00 alle 21.00

>> Michele Abbondanza

Spazio Seme Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 15.00 alle 17.00

Solo per gli studenti del Liceo Coreutico e dell’Accademia dell’Arte:

> Tommaso Monza 3 novembre 2016
> Charlotte Zerbey 23 gennaio 2017

Posti limitati > Info e prenotazioni > dalle h 10 alle h 16

Sosta Palmizi T 0575 630678 / 393 9913550 info@sostapalmizi.it

Scopri il programma e l’abbonamento di Invito di Sosta > www.sostapalmizi.it

***

GABRIELLA MAIORINO Coreografa Italiana residente in Olanda, si è diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, dove ha studiato danza contemporanea, ballet, contact improvisation, release e flying low. Dal 2002 allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi. I suoi lavori hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in teatri e festival in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Polonia, Romania, Brasile e ha collaborato con enti importanti come Il Rijks Museum e l’Eye film Museum di Amsterdam. Nel 2013 fonda la compagnia indipendente CLANCARNAL.

AGOSTINO BONTA’ È un collettivo di artisti che nasce nel 2012 al termine del biennio Scritture per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano. Dal suo esordio indaga le arti sceniche con uno sguardo trasversale che coinvolge differenti linguaggi dal teatro alla danza, dal cinema alle arti visive. Il collettivo, Artista Associato di Sosta Palmizi, è composto da Francesca Antonino, Simone Evangelisti, Elena Giachetti, Elisa Pol, Valerio Sirna. Nel 2015 realizza la sua opera prima 15.44 Le telecamere di sicurezza vedono cose bellissime.

MICHELE ABBONDANZA Studia a New York nelle scuole di A. Nikolais e M. Cunningham e lavora e collabora con Carolyn Carlson a Venezia e a Parigi. È considerato uno dei fondatori storici del teatro-danza italiano, (Il Cortile, Sosta Palmizi) e con Antonella Bertoni crea la Compagnia Abbondanza/Bertoni. Tra le sue creazioni: la trilogia Ho male all’altro, (Alcesti – Medea – Polis), il progetto biennale La densità dell’umano (La massa e A libera figura), i duetti Romanzo d’infanzia, Un giorno felice ed Esecuzioni. Insegna alla scuola di Teatro Giorgio Strehler diretta da Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano) e tiene numerosi laboratori in Italia e all’estero.

TOMMASO MONZA Si forma come scultore all’Accademia di Belle Arti di Brera e si avvicina poi al teatro danza e alla danza contemporanea studiando con Abbondanza/Bertoni, Julien Hamilton, Roberto Castello, Ivan Wolf, Liat Waysbort, Loren Potter. Lavora  come  danzatore e collaboratore  per  la Compagnia Abbondanza/Bertoni dal 2005 e con la Compagnia Ambra Senatore dal 2010. Il suo ultimo lavoro Sketches of Freedom debutterà il 6 novembre nell’ambito della rassegna Invito di Sosta.

CHARLOTTE ZERBEY Coreografa, danzatrice, vocalista. È attiva da oltre 25 anni nel panorama della danza contemporanea in Europa e Stati Uniti e ha conseguito una formazione tradizionale di danza moderna e classica all’Università di Utah dal 1979 al 1982. Nel 1989 fonda Company Blu insieme ad Alessandro Certini e ne è co-direttrice e coreografa. È insegnante ospite presso E D D C (Arnhem-Dusseldorf), Dartington College of Arts (G.B.), Bewegungs Art (Freiburg), Studio Area (Barcellona), Accademia di Danza (Roma), corsi di formazione professionale in Italia come: Università Cattolica di Brescia, corsi di formazione provinciali di Milano, Lucca, Livorno, formazione CPDC Firenze e Centro Danza Company Blu.

masterclass_invitodisosta-3

The International Music Show

theinternationalmusicshow1
Venerdì 9 dicembre, alle ore 21.00
in collaborazione con Sašo Vollmaier
Gli studenti MFA dell’Accademia dell’Arte andranno in scena allo Spazio Seme di Arezzo.
 
theinternationalmusicshow1
Prosegue la collaborazione con la prestigiosa Accademia americana.

Agli studenti MFA è richiesto di realizzare una creazione collettiva. La partecipazione al programma di studi dà loro la possibilità di lavorare su di una produzione e presentarla al pubblico, confrontandosi così con la gestione di un processo creativo condiviso sulla musica e sullo spettacolo.

In questo show, sotto la direzione di Sašo Vollmaier, mostreranno vari elementi artistici approfonditi durante il percorso formativo – fra cui movimento, voce e ritmo – portati in scena come se fossero una connessione fra sogno e realtà. 
 
La natura ci regala sempre delle sorprese. Come potremmo reagire e quali ne potrebbero essere le conseguenze?

Chet ha perso la sua fisarmonica, la famiglia e gli autostoppisti litigano con la radio, la banda sta provando per la trasmissione radiofonica… ma manca sempre la fisarmonica. I conduttori radiofonici seguono le notizie, quando tutti ricevono una sorpresa…

 

Gli interpreti
Accademia dell’Arte, Cohort IV
Elyse Brown
Ware Carlton-Ford
Emily Childers
Aubrey Clinedinst
Sean Henderson
Justine Hince
Martinez Richard
Caroline Montes
Nike Redding
Brittany Roa
Colby Ruth-Holden
Tristan Schaffer-Goldman
Erika Whatley
theinternationalshow

“DANCE IN THE NATURE – NATURE OF THE DANCE” Anjelika Donij & Leonardo Lambruschini

16426491_1232369310151536_455100980_n

18-19-20-21 April 2017 – Seggiano (Amita, Siena) – Villa Gaia – Tuscany

“DANCE IN THE NATURE –  NATURE OF THE DANCE”
Anjelika Donij & Leonardo Lambruschini

16426491_1232369310151536_455100980_n

We are creating a space where participants will be able to express themselves in different forms. It is truly possible to open the door for subconscious mind to come on stage and to be understood. The best way to do it is in such safe and comfortable conditions as offers Villa Gaia in Tuscany, close to nature. Movement, dance, painting, writing and other activities we’ll propose can satisfy the longings of our body, refresh our emotional state, clean the contact with ourselves. We feel privileged to be part of this process and ready to share our presence, knowledge, passion.

For more info contact Xenia Isaeva – dynat@yandex.ru

Villa Gaia – facebook link

 

panorama villa gaia

 

Anjelika Dony – www.angeldance.ru
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something from me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.

 

Leonardo Lambruschini

Actor, dancer and performer. My journey in the performing arts started with the theatre, dance came afterwards. But then, when I encountered the Contact Improvisation, it was magic at ‘first sight’. Acting, playing and dancing were finally melting together as a whole. I dance as a student, as a teacher and as a performer with an unquenchable “thirst” for exploration and… for the ‘wonder’ on what happens in that ‘middle-land’ that is created in the process of receiving and returning, of uttering and listening to. I love the creative process that leads people to formulate plans and actions that promote the movement as a form of artistic and personal evolution and social expression.

Contact, confidence, movement and reliance are the central focus around which the teaching and the practice are developed, both for adults and children. Above all the reliance on the present moment as a fruitful and complete source of inspiration and meaning. I’m appealed by the places and contexts where several art forms meet, communicate and create something new, transcending languages and differences.

I am also the co-founder and Art Director of Spazio Seme www.spazioseme.com, an international cultural Arts Center in Arezzo (Tuscany) . There, we create opportunities for research, organize and manage festivals, intensive workshops, performances, artistic productions and residencies. In particular I develop and lead classes for children (ContaKids, PlayContact) and I teach Contact Improvisation for adults and students at Art Schools and Universities. I am one of the organizers of the ItalyContactFest – www.italycontactfest.com – an international festival of Contact Improvisation.

I am grateful to have met artists and masters like Angelika Doniy, Nita Little, Leilani Weiss, Esther Gal, Claudia Schnürer, Itay Yatuv , Steve Batts, Martin Keo and many others.

 

Time:
18 april – we start at 15:00 in the studio
19, 20 april – full days

21 april – after lunch

Place: Italy, Tuscany, Seggiano,
Villa Gaia – https://www.facebook.com/pg/VillaGaiaSeggiano/photos/?ref=page_internal

For more info and Registration contact Xenia Isaeva – dynat@yandex.ru

Come affrontare il capo per chiedergli un aumento

cover_t

Sabato 10 dicembre, ore 21.15

Un impiegato decide di chiedere l’aumento al suo capoufficio. Una richiesta semplice, elementare, che tuttavia tra variabili assurde e sadismi del capo sarà sempre negata. Preso in una girandola grottesca, l’impiegato trascorre così la sua esistenza dibattendosi in un labirinto di uffici e di possibilità. Uno spettacolo ironico e assurdo, orchestrato attraverso sei stralunate voci narranti: sei personaggi crudeli come il capoufficio, o fantozziani come l’impiegato, ma sempre umani e incredibilmente ridicoli.

cover_t

con FEDERICA CALCAVECCHIA, ILARIA CANESCHI, CLARISSA CILIA, STEFANO CONCIALDI,

ENRICO GASPERINI, DAVID TESTI

e la voce fuori campo di ALESSANDRA BEDINO

regia CLAUDIA MANINI

produzione 3 ATTI ½

 

Biglietto: 7 euro

INFO E PRENOTAZIONI www.spazioseme.com | info@spazioseme.com | 0575 1827337

Laboratorio intensivo sulla Voce con Mariette Mitteveen

voce1

Martedì 22 novembre, dalle 21.00 alle 23.00

Lavoro di gruppo sulla voce che prevede l’attivazione dello “strumento corpo” per un ottimo supporto del respiro e del diaframma, in modo da poter portare la voce alla sua capacità massima in un modo “sano”.

Attraverso tecniche di Chi Cong e realese, si arriverà a mettere il corpo al servizio della voce e della comunicazione delle emozioni.

Posti limitati.
Per info e iscrizioni: Gianni Bruschi 338 150 12 67

 

15178069_1251704818238050_3881207635143318231_nMariette Witteveen was born in 1959 in The Hague, She studied Pedagogy and Majoring in singing at the Arnhem conservatory in the Netherlands. Finished her Studies in 1994 wih the famous singing teacher Margreet Honig with a solodiplom and specialized in Oratorium and Lied. She had lessons with Ton Koopman, the barockpecialist and Peter Kooij, Hanno Blaschke, Aafje Heijnis. Learned on in visiting Prof. Dietrich Fischer Dieskau. As a soloist she is often heard in Passions, Cantates, Masses, and songrecitals. Bach: Matthew Passion, St John Passion, Händel, Messiah, Elias, Mendelsohn. Lied: Schumann, Schubert, Wolf, Brahms, Faure, Quilter, Duparc, Poulenc, Zemlinsky. She was the Assistant for many years for M. Honig in Courses and in the Conservatory in The Hague and Amsterdam in the Operaclass. (DNOA). In the last periode she teached as a Guestteacher in Leuven, Luca, school of Arts, Belgum and Operahouse Halle and for 10 years in Kulturkreis Arosa in a Masterclass. Recently she is accredited as a Major classical singing teaher for the Bacelor and The masterdegree in the Kalaidoshochschule in Switserland. In the past she was also a Teacher in the Palazzo ricci, Montepulciano, Kölner Hochschule, Germany. She graduated in Psychoanalyses on the Junginstitut, Netherlands last year and is chi Gong teacher, graduated in 2007. She is still performing in many recitals with her pianist Femke de Graaf and sologuitarist, Christian Fergo and works with the director David Jentgens in Musicaltheatreprojects, like “Il mio giorno speciale” with arias from Händel.

Workshop gratuito di Lindy Hop (e non solo)

14938136_1237180126357186_4709762803849432333_n

14938136_1237180126357186_4709762803849432333_nLezione aperta (e gratuita) con Ottaviano Caruso e Valentina Consoli. A seguire, aperitivo!

Per inaugurare una nuova stagione di “Danze Swing” allo Spazio Seme, abbiamo il piacere di ospitare Ottaviano Caruso e Valentina Consoli per un workshop-dimostrazione di un paio d’ore.

Impareremo i passi base del Lindy Hop e a ballare sui ritmi della Harlem Renaissance e della Swing ERA!

Lo swing è un genere musicale jazz nato negli anni venti del secolo scorso che si è evoluto, modificato e contaminato, per poi essere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Questo tipo di musica si distingue dal jazz classico per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo “saltellante”; (o dondolante, appunto swing in inglese). La particolare nota oscillata o in sincope dello swing ha incoraggiato i ballerini a introdurre un ritardo nella loro tempistica influenzando, in questo modo, l’esecuzione di un particolare lavoro di gambe e di approccio al ritmo. Il ballo per eccellenza della Swing ERA è il Lindy Hop le cui origini appartengono alla cultura afroamericana ed in particolare a quella del quartiere di Harlem di New York City. È un ballo sociale che si balla prevalentemente in coppia, anche se esistono routine che prevedono passi da eseguire da soli. Questo stile include numerose figure, acrobazie ed elementi derivati dalla tap dance, dallo shag, dal cakewalk e dal charleston.

Attraverso il Lindy Hop si possono sviluppare la creatività, l’interpretazione della musica, l’improvvisazione e la connessione con gli altri.

***


GLI INSEGNANTI

_dsc8605OTTAVIANO CARUSO inizia gli studi dello Swing nel 2010 a Firenze presso la scuola Tuballoswing diretta da Antonio del Villano e Giulia Fantini. Approfondisce le tecniche del Lindy Hop studiando con diversi insegnanti internazionali tra cui Ryan Francois, Joseph Sewell e Charlotte Middlemiss, Adam Brozowsky, Markus Rosendal, Marco la Rosa e Sonia Salsedo, Robert e Claire Austin, Max Pitruzzella, William Mauvais e Maewa Trunzer, JB Mino e Tatiana Udry.
Nel 2013 comincia parallelamente lo studio della Tap Dance con Andrea Mugnai ed Eva Agostinelli. Approfondisce le tecniche di Tip Tap con Davide Accossato, Guillame Alonso, Ruben Sanchez, Andrew Black e Markus Rosendal.
Dal 2015 collabora con la compagnia TAP & CLAP diretta da Eva Agostinelli con cui si esibisce in spettacoli e performance.

VALENTINA CONSOLI inizia gli studi di danza classica da bambina e si perfeziona nel contemporaneo studiando parallelamente anche danza moderna, jazz, tip tap, hip hop, africana, orientale e tango.
Dal 2010 collabora come danzatrice e coreografa con la COMPAGNIA TPO partecipando a tour mondiali.
Nel 2014 si avvicina ed appassiona allo Swing ed in particolare al Lindy Hop a Barcellona, dove inizia a studiare con diversi insegnanti internazionali. A Firenze incontra Ottaviano Caruso con cui comincia una collaborazione di studio e scambio di elementi del Lindy Hop e del Tip Tap, costruendo riflessioni e nuovi percorsi.
Dal 2015 collabora come danzatrice e coreografa con la compagnia TAP & CLAP diretta da Eva Agostinelli con cui si esibisce in spettacoli e performance.

Jazz Live + Jam Session

14947763_1227023910706141_7099557989925628343_n

Riprendono a Spazio Seme le serate di musica Jazz.
Venerdì 11 novembre alle ore 21.30 verrà inaugurata la stagione musicale.

La serata vedrà in prima linea la Band Modern Music Division della Scuola di musica “F.Coradini”, in occasione dei 30 anni di attività musicale di Claudio Cuseri e del suo ingresso nella rosa degli insegnanti Coradini.
Il neonato progetto è così composto da grandi musicisti del nostro territorio:
Francesco Giustini (Tromba), Fabio Roveri (Chitarra), Marco Pezzola (pianoforte e tastiere), Mauro Maurizi (Basso), Claudio Cuseri (Batteria)
Il Jazz/Rock Moderno proposto toccherà brani di interpreti che hanno contribuito, negli ultimi trent’anni, all’evoluzione del jazz moderno e fusion-Rock, da Miles Davis a Pat Metheny, Chick Corea e molti altri.

14947763_1227023910706141_7099557989925628343_n

Con loro suoneranno jazzisti che, da anni, sono protagonisti nelle serate di Jam Session a cura di JAZZ CLUB AREZZO e che hanno trovato in Spazio Seme un luogo dove potersi incontrare. Continua dunque il sodalizio, nato nel 2012, grazie a Silvano Grandi, Lucio Gnalducci e Maurizio Bozzi.

Alla fine del concerto seguirà una Jam Session a cura di Arezzo Jazz Club.
Durante la serata verrà allestito uno spazio nel quale verranno proiettate immagini e foto delle scorse rassegne Jazz a Spazio Seme, per poter ripercorrere le tappe con tutti coloro che hanno preso parte agli incontri musicali.

***

Claudio Cuseri comincia giovanissimo gli studi di Conservatorio con il M° Vincenzo Restuccia (batterista della RAI) e si diploma nel 1990 in “Strumenti a Percussione” con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Alessandro Tommasetti presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia.

È stato percussionista dell’Orchestra Sinfonica di Perugia e del gruppo “Hiperprism-Percussioni” con il quale ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’Estero. Ha fatto parte come percussionista dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia in Roma e dal 1991 al 1994 dell’Orchestra Sinfonica della R.A.I di Roma e Napoli.

Come batterista ha studiato e si è perfezionato sotto la guida del M° TULLIO DE PISCOPO presso il C.T.A di Milano e nei seminari tenuti dai docenti della Berklee di Boston durante varie edizioni di Umbria Jazz.
Ha al suo attivo numerose partecipazioni televisive quali: “FANTASTICO 7” su RAI 1; RAI UNO MATTINA; “Premio TELEGATTO” su CANALE 5; “L’ ESTATE È UN’ AVVENTURA” su RAI 2; “LA DOMENICA DEL VILLAGGIO” su RETE 4. Nel 1989 ha partecipato al “Jazz Festival Di Montreux” con il Festa Group (in quella occasione è stato inciso un disco live e successivamente nel 1990 ha inciso con la stessa formazione il disco “Festa Group STRINGS” ed. Fonit Cetra).

Collaborazioni discografiche: “GENROSSO 1995” ed. Fonit Cetra che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo; “QUARTETTO BOLLING” Jazz Suite per Flauto e trio jazz n. 1; “BOZORIUS” di M. Bozzi ed. Drycastle records; “APPUNTI DI VIAGGIO” del pianista compositore S. Crippa; “TREE MONKS” Neogotic Progressive-Rock ed. Drycastel records. Tra le sue collaborazioni musicali vanta la partecipazione al lavoro discografico dell’artista e cantante partenopeo Massimo Ranieri dal titolo “CANTO PERCHÉ NON SO NUOTARE… DA 40 ANNI“.

Ha suonato con: Tullio De Piscopo – Buran Oçal – Rino Zurzolo – Ares Tavolazzi – Raffaello Pareti – Maurizio ” Bozorius ” Bozzi – Giulio Stracciati – Stefano ” Cocco ” Cantini – Roberto Fabbriciani – Massimo Urbani – Franco Cerri – Gianni Basso – Silvano Grandi – Stefano Sabatini – Fabio Morgera – Flavio Boltro – Marco Tamburini – Fabio Bosso – Francesco Santucci – James Thompson e molti altri… Dal 1998 è per FBT elettronica, dimostratore delle batterie PEARL e piatti SABIAN.

Ingresso: intero 7€ / ridotto 5€

International Voice Lab: La Voce Umana

epson072-1-1200x760-1

Domenica 20 novembre dalle 10.00 alle 13.00

International Voice Lab: “La Voce Umana” con Kaya Anderson

Laboratorio aperto a tutti

epson072-1-1200x760-1

Kaya Anderson propone un lavoro sulla voce, sul legame tra voce e psiche, corpo e immaginario, emozioni e sviluppo della personalità. Cofondatrice del Roy Hart Theater, Kaya Anderson è attrice, cantante e insegnante del lavoro sulla voce trasmesso da Afred Wolfsohn e il suo allievo e successore Roy Hart. Alfred Wolfsohn era un insegnante di canto di Berlino. Mentre prestava servizio in trincea durante la prima guerra mondiale, il pianto dei soldati feriti e morenti lo costrinse a reinterrogarsi sul significato e la potenzialità della voce umana. Più tardi, affrontando problemi specifici, scoprì l’inestricabile legame tra la voce e la psicologia dell’individuo.

Il lavoro si fonda su alcuni elementi principali:

– ricerca e sviluppo delle possibilità vocali di ciascuno;

– esercizi fisici per preparare il corpo e per cercare le fonti dinamiche del suono;

– lavoro sulla respirazione e sul fiato;

– improvvisazioni;

– lavoro di ascolto di sé e degli altri;

– lavoro individuale.

 

«Quando parlo di cantare – diceva – non mi riferisco esclusivamente a un esercizio artistico ma a una possibilità e un mezzo per conoscere sé stessi.» Scrive Kaya Anderson: «Nel mio lavoro sulla voce e sul suo legame con il corpo e la psiche percepisco l’energia, ’atteggiamento, lo sguardo, i gesti, l’aura di una persona. Sto al pianoforte e l’allievo è vicino, creo un ambiente caloroso, molto umano, sono estremamente disponibile all’ascolto tenendo quell’equilibrio sottile tra rigore e scioltezza. Perché canto? Perché invito a cantare? Per esprimere i nostri sentimenti, il mondo interiore che la vita ci chiede di comunicare. Da piccoli abbiamo urlato, pianto, cantato, riso, sbavato dalla contentezza, gridato la nostra rabbia, e con un po’ di fortuna non siamo stati troppo soffocati dal comando perentorio di tacere, perché si disturbava o si stonava. Questi suoni dei nostri piccoli corpi esprimevano tutte le emozioni. In seguito, controllarsi diventa l’ordine del giorno. Le emozioni vengono soppresse e il collegamento vitale tra emozioni, intelletto e cuore si inquina. Spesso ci vuole un contesto e una guida per esprimere vocalmente l’amore, l’odio, la gioia, la disperazione, l’appetito, la speranza. Se guidati da un ascolto attivo, sapiente e amorevole, si potrà godere pienamente l’esperienza del canto del ‘mostro’ come anche di quello del ‘bello’… La lezione si propone come uno spazio protetto in cui, dopo aver stabilito una relazione di fiducia e scambio tra allievo e maestro, si sonda l’estensione della voce con esercizi che coinvolgono attivamente tutto il corpo, creando un legame preciso tra i punti in cui risuona la voce e le immagini a essi legate. In un contesto di gruppo chi è presente come ascoltatore può percepire l’intensità dello scambio tra insegnante ed allievo, dove lo studente segue il maestro e viceversa, secondo le dinamiche del momento. Questo rapporto, frutto di una concentrazione eccezionale, è un fluire libero di dare e ricevere. Ci si arriva dopo esercizi di respirazione, di rafforzamento e di rilassamento, per percepire il mondo celato in quella voce che voleva uscire, ma si era bloccata. L’estensione della nostra voce influenza profondamente la nostra vita, il teatro, la musica, la psicologia, la biologia e di riflesso anche la società intorno a noi. La voce è il muscolo dell’anima, perché può esprimere non solo le parole, ma tutta la ricchezza che abbiamo dentro di noi, incluso il brutto, il bello, il generoso, il meschino, l’odioso, l’amabile e…»

 

 

Costo: 35€

Per informazioni e iscrizioni:
info@spazioseme.com – (0039) 0575 1827337
Gianni Bruschi: gianni.bruschi@spazioseme.com – +39 3381501267

Conciate per le Feste: IL COMPLEANNO DI LUCA

1044581_1183142085094324_7272601523033698643_n
Sabato 15 ottobre, ore 21.30
CONCIATE PER LE FESTE: Il Compleanno di Luca
Via del Pantano, 36 – Arezzo
 
1044581_1183142085094324_7272601523033698643_n

“CONCIATE PER LE FESTE” è nato nel dicembre 2013 come intervento di teatro “in bottega”, andato in scena più volte nella vetrina di un noto negozio aretino, per poi trasformarsi in una nuova produzione di Spazio Seme.

L’opera si è arricchita ed evoluta fino a diventare la prima puntata di una serie teatrale dove i protagonisti sono 3 amici di circa 40 anni, alle prese con la propria vita e le questioni di tutti i giorni: la famiglia, la coppia, il lavoro, i rapporti sociali e i legami sentimentali.
IL COMPLEANNO DI LUCA è la seconda puntata della storia.
In questa nuova parte Laura e Stefania si ritrovano a casa di Luca per organizzare la festa di compleanno al loro amico.
Sono sempre più “conciate” e stavolta si confrontano, dopo aver partecipato ad un seminario new age, per decidere il menu, le decorazioni e tutto il resto. Devono accogliere 60 persone in 60 metri quadrati…
Ce la faranno i nostri amici a festeggiare e soprattutto a intendersi tra di loro?
Uno spettacolo pieno di gag esilaranti, situazioni comiche, dialoghi assurdi, coreografie impossibili, senza tralasciare spunti di riflessione sulla generazione degli anni duemila.

Risate senza freni e risate a denti stretti.

Interpreti: Sara Archinucci, Eleonora Ciampelli, Marco Cucciniello.

Con la partecipazione di Andrea Fiori.

Drammaturgia e regia a cura di Francesco Botti

 

Ingresso: 7 euro (consigliata la prenotazione: info@spazioseme.com, 0575 1827337)

 

Circo Equilibrato – Spettacolo di Circo di Strada

14408196_10209274389209792_199394508_o

14408196_10209274389209792_199394508_o

Domenica 9 ottobre alle ore 19.00

“Un esilarante Spettacolo di Circo di Strada in cui l’esuberante Daniele Sardella si cimenta con strabilianti Equilibrismi: dalle Verticali alla Scala libera al funanbolismo, e non solo… ”.

Il Circo Equilibrato è lo Spettacolo che Daniele Sardella (Compagnia Circo Squilibrato) porterà allo Spazio Seme domenica 9 ottobre alle ore 19.00.

Questo Artista eclettico si è affermato nel panorama italiano come uno degli Equilibristi di maggior rilievo.

Domenica 9, ci mostrerà uno spettacolo maturo in cui le esperienze del Circo (ha lavorato per un anno all’Acquatico Bellucci), del Teatro (si è formato al Teatro di Pontedera) e della Strada si integrano in un intento performativo completo.

Ecco dunque che esibizioni tecniche di alto livello si alternano ad esilaranti e coinvolgenti gag comiche e a momenti di improvvisazione con il pubblico.

Nato e cresciuto in strada, lo spettacolo fa leva sapientemente sul contatto e sull’interazione con gli spettatori che da subito diventano parte attiva e fondamentali artefici dello Spettacolo.


Per maggiori informazioni sull’artista, ecco un video con breve presentazione e intervista: http://video.repubblica.it/rubriche/strartisti/rnews-strartisti-la-vita-bella-e-precaria-dell-ingegnere-da-circo/180877/179669


In scena Daniele Sardella
Durata 45 min. circa

Ingresso: 5€ bambini/adulti

***

Spazio Seme
Centro Artistico Internazionale
www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
0575 1827337

Polifonico OFF

polifonico

Polifonico OFF nasce dalla collaborazione tra Fondazione Guido d’ArezzoSpazio Seme.
Non solo polifonia, ma anche musica folk, Jazz e molto altro…
Not only choral music but also folk, jazz and much more…

 

polifonico

 

Il programma:

SABATO 20 AGOSTO, 23.00-23.45
Centro Studi Fingerstyle – Davide Mastrangelo (Chitarra), Masella Re(Voce)

DOMENICA 21 AGOSTO, 23.00-23.45
Jazz Club Arezzo – Marta Agnelli (Voce), Alessandro Cinelli (Pianoforte),Massimiliano Conticini (Contrabbasso), Andrea Croci (Batteria), Andrea Donnini (Tromba)

LUNEDÌ 22 AGOSTO, 23.00-23.45
Life is beautiful – Golden Sax Quartet – Lux Harmonica

MARTEDÌ 23 AGOSTO, 23.00-23.45
Rasenna Brass – Filippo Mazzini (tromba), Marco Francioni (tromba), Francesco Agnello (corno), Saverio Zacchei (trombone)

MERCOLEDÌ 24 AGOSTO, 23.00-23.45
Tribute to King’s Singers – Insieme Vocale Vox Cordis

GIOVEDÌ 25 AGOSTO, 23.00-23.45
Mosaico Mediterraneo – Gianni Bruschi (Voce), Francesco Botti (Voce narrante), Alessandro Bertolino (Chitarra), Emanuele Massotti (Chitarra),Paolo Vaccari (Flauto)
(Spazio SemeScuola di musica “F.Coradini”)

VENERDÌ 26 AGOSTO, 23.00-23.45
Serata Fado con il duo Minha Lua – Vicky Cruz (Voce), Gabriel Pancorbo (Chitarra)

SABATO 27 AGOSTO
– 9.00-9.45
Buongiorno Polifonico
Fondazione Guido d’Arezzo
L’aria al tempo di Guido d’Arezzo
con Carla Fani
– 15.00 – 18.00
Cerimonia di Premiazione
Teatro Petrarca
“Les Temps“ – con Gianni Bruschi (Voce), Marco Lazzeri (Pianoforte)

L’ingresso è libero.

TECNICHE DI DANZA IMPROVVISAZIONE – workshop con Paolo Cingolani

photo Patrick Beelaert

17 e 18 settembre | Spazio Seme (Arezzo)

TECNICHE DI DANZA IMPROVVISAZIONE con Paolo Cingolani

Saturday 11-14h and 16-19h – (after dinner: night jam)

Sunday 10-14h

Il seminario si focalizza su due aspetti basici della danza improvvisazione: affinare la percezione del nostro corpo in movimento e utilizzare questa percezione all’interno di una composizione istantanea. Attraverso il contatto fisico, lo studio della forza di gravità, l’uso del peso e del supporto, l’osservazione e la partecipazione, saranno facilitati quegli stati psicofisici che possano migliorare la percezione e il movimento nello spazio e nel tempo. All’interno del seminario saranno inoltre affrontati temi riguardanti il teatro e la composizione, il fraseggio e la grammatica di una coreografia, la poetica del movimento, l’uso di un’immaginazione attiva nella creazione di danze. Grande spazio sarà inoltre dato alla pratica della performance e all’analisi dell’atto creativo nei nostri giorni. Il seminario è aperto a danzatori, attori, musicisti o a chiunque voglia avvicinarsi alla composizione istantanea e improvvisazione per conoscere una nuova forma di praticare la danza.

(Foto di Patrick Beelaert)

photo Patrick Beelaert

 

BIO

Paolo Cingolani (classe 1977) è un danzatore italiano specializzato nella danza improvvisazione e nell’arte della Composizione Istantanea. La sua formazione comprende anni di studio e pratica nelle arti marziali, nella danza contemporanea e nel teatro fisico. Laureatosi in Antropologia Culturale nel 2004, si dedica da allora alla pratica e all’insegnamento della danza come linguaggio teatrale indipendente ed autoreferenziale. Come performer ha partecipato alla creazione di differenti spettacoli in Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Francia, Svizzera, Grecia, Austria e Germania.

Dal 2012 è parte della compagnia “Allen’s Line” di Julyen Hamilton, con cui ha presentato le ultime produzioni a Berlino, Bruxelles, Parigi, Strasburgo ed Oslo. Da oltre 10 anni, inoltre, imparte lezioni e seminari di danza all’interno di festival e istituzioni in Europa come negli Stati Uniti.

 

(English)

DANCE IMPROVISATION TECHNIQUES

with Paolo Cingolani

The workshop focuses on two basic topics of dance improvisation: to improve the perception of our body in motion and to use this perception inside an instant composition. Through the physical contact, the study of the force of gravity, the use of weight and support, observation and participation, will be facilitate those psychophysical states helpful to improve the perception and the movement within space and time. During the workshop will also be addressed issues concerning the theatre and composition, the phrasing and grammar of choreography, the poetics of the movement, the use of active imagination to create dances. Great attention will also be given to the practice of performance and analysis of the creative act in our day. The workshop is open to dancers, actors, musicians or anyone who wants to approach the instant composition and improvisation to discover a new way to practice dance.

(Photo by Patrick Beelaert)

 

BIO

Paolo Cingolani (1977) is an Italian dancer specialized in dance improvisation and the art of instant Composition. His educational background includes years of study and practice in the martial arts, contemporary dance and physical theatre. After his degree in Cultural Anthropology (2004), he is dedicated to the practice and teaching of dance as a theatrical language independent and self-referented. As a performer, he participated in different shows in Italy, Spain, Holland, Belgium, France, Switzerland, Greece, Austria and Germany.

Since 2012 he’s part of the company “Allen’s Line” of Julyen Hamilton, with whom he presented the latest productions in Berlin, Brussels, Paris, Strasbourg and Oslo. For over 10 years, he also imparts lessons and dance workshops in festivals and institutions in Europe and the United States.

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

The workshop is 85 € – Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

50% discount for people who come from abroad!!!

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

YOGA SADHANA | QI GONG E TAI-JI – domenica 18 sett

mario-per-yoga-2

domenica 18 settembre | Spazio Seme (Arezzo)

YOGA SADHANA| QI GONG E TAI-JI

10.30 – 13.00 YOGA SADHANA con Mario Ghezzi

15.30 – 17.30 QI GONG E TAI-JI con Paolo Cingolani

 

Costo:

25 euro intera giornata.

E’ prevista la partecipazione parziale.

Per info e iscrizioni:
www.spazioseme.com – info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

 

YOGA SADHANA (2,5 ore)

mario-per-yoga-2

L’attenzione e la consapevolezza verso le proprie sensazioni sono alla base della pratica di yoga che si propone in questo corso. Le lezioni prevederanno un momento di riscaldamento e la pratica di serie dinamiche e posizioni (asana). Le asana saranno proposte attraverso un percorso progressivo durante la lezione (Vinyasa).

L’orario mattutino porterà a prediligere pratiche di risveglio corporeo e energetico, ottime per affrontare gli impegni della giornata!

Mario Ghezzi
Studia e pratica yoga da oltre 15 anni, inizia lo studio dello yoga presso il centro Iyengar yoga di Gabriella Giubilaro. Nel 2003 incontra Carlos Fiel fondatore della scuola di formazione insegnanti Sadhana, con il quale inizia un percorso di studio dello yoga e della meditazione che continua fino ad oggi.
Nel 2005 durante una permanenza di 9 mesi in Sri Lanka approfondisce la meditazione Vipassana in alcuni Ashram di Kandy e di Colombo. In India studia Viniyoga a Chennay presso il Krishnamacharya Yoga Mandiram e Asthanga yoga a Mysore.
Dal 2006 segue gli insegnamenti di Tai Ki kung del Maestro taoista Ming Wong C.Y, agopuntore e medico tradizionale cinese con il quale ha conseguito il diploma triennale di On Zon Su, massaggio zonale del piede.
Nel 2007 inizia a insegnare yoga a Firenze e negli anni successivi tiene lezioni a Bologna, Livorno, Prato e Pontedera.
Nel 2009 termina la formazione quadriennale della scuola Sadhana e si diploma presso il centro di Livorno (scuolasadhana.it). Il titolo di studio è riconosciuto dalla Unione Europea Yoga (UEY).

 

 

LEZIONE DI QI GONG E TAI-JI (2 ore)

LogoAssCultAmiciTaiji
Durante la lezione esploreremo alcuni principi base del Tai-Ji e Qi Gong. Il Tai-Ji e Qi Gong sono due discipline cinesi antiche dedicate al miglioramento delle funzioni fisiologiche e cognitive.Attraverso una diversa percezione del nostro corpo, maggiore rilassamento muscolare e una raffinata sensibilità interna, impareremo a creare movimenti in modo naturale e organico, “senza sforzo”. Questi principi di movimento, oltre ai benefici terapeutici, rappresentano uno strumento efficace e diretto per praticare altre attività come le arti marziali, la meditazione, la danza, lo sport e lo yoga.

Paolo Cingolani è nato in Italia nel 1977. Studia e pratica il Tai-Ji e Qi Gong da oltre 15 anni. Dal 2001 è membro dell’“Associazione Culturale Amici del Tai-Ji Quan” fondata a Roma sotto la guida del Maestro Dao-Gong Wu. Danzatore ed operatore nelle arti sceniche, si dedica oramai da alcuni anni all’insegnamento del Tai-Ji Quan stile Yang e del Qi Gong (le 5 forme della “Gru che plana”) secondo i principi tradizionali taoisti.
inglese
LESSON OF QI GONG AND TAI-JI (2hours)
During the class we will explore some of the basic principles of Tai-Ji and Qi Gong. The Tai-Ji and Qi Gong are two ancient disciplines dedicated to improve our physiological and cognitive functions. Through a different perception of our body, a greater muscle relaxation and a refined sensivity, we will learn how to create movements in a natural and organic way, “effortless”.These principles of movement, in addition to the therapeutic benefits, are an effective and direct tools to enjoy other activities such as martial arts, meditation, dance, sports and yoga.

Paolo Cingolani was born in Italy in 1977. He’s studying and practicing Tai-Ji and Qi Gong for over 15 years. Since 2001 he’s a member of’“Associazione Culturale Amici del Tai-Ji Quan” founded in Rome under the direction of Master Dao-Gong Wu. Dancer and operator in the performing arts, he’s teaching for several years Tai-Ji Quan style Yang and Qi Gong (the 5 forms of “Crane glides”) according to the traditional Taoist principles.

 

Per info e iscrizioni:
www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
leo – 3383366049

 

 

Contact Improvisation LAB + night JAM | Sabato 17 settembre

20151031_110548

Sabato 17 settembre  – Contact Improvisation 

dalle 17.00 alle 19.30 LAB con Mario Ghezzi

dalle 21.30 night JAM

20151031_110548

Mario Ghezzi
Performer e insegnante di yoga, vive e lavora in Toscana. Si forma con C.Zerbey e A.Certini di Company Blu e numerosi insegnanti di contact e improvvisazione tra cui L.Nelson, N.Little, KJ Holmes, K. Simson, J.Hamilton, M.Keogh. In questo ultimi anni l’interesse per l’improvvisazione è attirato dalla danza Butoh che studia con A.Takenouchi.
Yoga, tai chi, meditazione, anatomia esperienziale, sono gli elementi che influenzano la sua pratica e le sue lezioni di contact improvisation.
Da anni insegna regolarmente contact e yoga, collabora a progetti di improvvisazione in teatro e site specific con danzatori, attori e musicisti.
Mario è co-organizzatore dell’ItalyContactFest, festival italiano di contact improvisation www.italycontactfest.com

Night JAM –  dalle 21.30…
La Jam è uno spazio-tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea (non è una lezione).
Chiunque abbia conoscenza della tecnica o perchè semplicemente curiosi di conoscere la contact sperimenta danzando….per saperne di più… http://www.contactimprov.it/sicurezza-alle-jam.html

 

La cena di sabato sera vi invitiamo a portare qualcosa da condividere con gli altri partecipanti.
Non mancherà l’aperitivo con la playlist di Francesco Botti.

Dalle 21.30 circa riprenderemo a danzare con la Jam fino a che avremo energia.

Per chi viene da lontano sarà possibile dormire a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo in alternativa a casa di amici contattari, fateci sapere.

 

Contributo richiesto:
lab + jam 25 euro
solo jam 7 euro

Per info:
www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
leo – 3383366049

“Moving around” with Shai Faran

Shai - dec 2014-320 (1)

Dance and movement with Shai Faran

Intensive workshop

29-30-31 october 2016 – Spazio Seme (Italy – Tuscany)

Shai - dec 2014-320 (1) photo buy Bart Grietens

his workshop is an introduction to Shai’s approach towards dance and movement.
during the workshop, we will deal with different subjects such as coordination, musicality, movement complexity, choice making, technique and dance and will connect those different subjects in order to find rich and versatile way of using the body.
based on her research and practice, Shai will expose her methodology and give practical tools to develop the physicality and technical skills while keeping the playfulness and expressiveness of the body.
https://www.youtube.com/watch?v=sdCf0g2d_mk
https://www.youtube.com/watch?v=CdDJgxPI-BQ

 

Shai Faran is an Israeli dancer, teacher and choreographer, based in Europe.
After studying in the dance department at the Misgav High School, she continued her studies at the Haifa workshop for dancers and choreographers.
In Israel, she danced for the Kibbutz Contemporary Dance Company II, the Sigma Ensemble and the Dafi Altabab Dance Group.
After studying and working in Israel, she started to feel the need to be exposed to new information and moved to Europe, where she expended her knowledge and started to develop her research, practice and methods of teaching and creating.
She has worked with different choreographers such as Matej Kejzer, Maya M.Caroll, Zoe Knights, Yuval Pick, Shumpei Nemoto, Maura Morales Alessandro Sciarroni David Hernandez and more, performed around Europe and taught in different frames for professional dancers, high education programs, non-dancers and beginners and in open workshops around the world.
She created several works which won scholarships from the America- Israel Cultural Foundation and the foundation named after Ehud Manor.
In the last few years she has been teaching contemporary dance and improvisation while developing her own work, working as a freelance dancer, teacher and choreographer, and working closely with Martin Kilvady and Ido Portal.

 

SATURDAY 29 OCTOBER: 
15,00-20,00 class
21,00 dinner

SUNDAY 30 OCTOBER:
8,30-9,30 breakfast
10,00-13,00 class
13,30-14,30 lunch
15,00-19,00 class
20,00 dinner
21,30 free dance space

MONDAY 31 October
10,00-14,00 class
14,30 lunch

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

Price for participants included food and  the possibility to sleep at Spazio Seme:
190€

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

50% discount for people who come from abroad!!!

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Work in Progress

work_in_progress

work_in_progress

Lo Spazio è in fase di riallestimento e programmazione.

Stiamo pianificando le future attività e ci sono alcuni cambiamenti in vista…

Chi avesse proposte (laboratori o corsi che devono trovare casa) si faccia pure avanti (il prima possibile), scrivendoci a info@spazioseme.com, chiamando lo 0575 1827337 o venendo direttamente a trovarci!

Con tutti gli altri… ci rivediamo a settembre!

Classes & Jams – Italian Teachers of Contact Improvisation

IMG_3397-Modifica

IMG_3397-Modifica

Classes & Jams Italian Teachers
7-8-9- October 2016 | Spazio Seme, Arezzo – Tuscany (IT)

Teachers: Caterina Mocciola, Debora Sbaiz, Elisa Ghion, Fabio Saetta, Leonardo Lambruschini, Linda Bufali, Mario Ghezzi, Michele Marchesani.

 

SCHEDULE

venerdì 7
19.00 accoglienza – dalle 20.30 jam
sabato 8
10.00.alle 12.30
studio 1 – class
studio 2 class

lunch time

14.00 alle 16.30
studio 1 class
studio 2 class

break

17.00 alle 19.30
studio 1 class
studio 2 class

Dinner time

dalle 21.30 jam

domenica 9
10.30 alle 13.00
studio 1 – class
studio 2 class

dalle 15.00 alle 17.00 jam

 

Costo: 100 euro entro il  30 settembre dopo 115 euro.

50% discount for people who come from abroad!!!

 

60 max numero di partecipanti!

Il costo include le lezioni e jam, pasti (ad esclusione della cena di venerdì sera: ognuno porta qualcosa e lo condividiamo) e pernotto (materassino e sacco a pelo).

 

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

Wine Tales

13726832_1107119679363232_5381815907120040184_n

Il vino è un liquido vivente che non contiene conservanti. Il suo ciclo di vita comprende giovinezza, maturità, vecchiaia e morte. Se non trattata con ragionevole rispetto si ammala e muore.
(Julia Child)

WINE TALES locandina def.

Giovedì 21 luglio, ore 19.00

WINE TALES è una spettacolo che vuole celebrare e raccontare il fascino e l’importanza del vino nella cultura e nella società umana.

WINE TALES nasce dalla visione dell’appassitoio della Azienda Avignonesi presso Le Capezzine, a Valiano di Montepulciano. Uno spazio magico in cui si svolgerà lo spettacolo.

WINE TALES vuole esaltare il concetto di “vita” del vino.

Attraverso racconti, azioni, danza e musica WINE TALES mette per gioco a confronto la complessità dello scorrere della vita umana con quella del vino. L’invecchiamento inteso come processo di maturazione e di conoscenza.

WINE TALES è interpretato da Francesco Botti alla voce, Leonardo Lambruschini e Heidee Lyn Alsdorf per la danza, Paolo Vaccari al flauto, con la partecipazione di Staff Avignonesi Hospitality

WINE TALES è una produzione SPAZIO SEME www.spazioseme.com
Apertivo a fine spettacolo con i vini dell’Azienda Avignonesi.

***

Costo Aperitivo e Spettacolo:
– 12€
– 10€ acquistando in prevendita nel circuito Avignonesi
info@avignonesi.it – 0578724304
www.avignonesi.it

Saggi di Fine Anno

13507130_1081872881887912_9185745040895669612_n

23 giugno 20016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO BAMBINI (Giovedì)

presenta

“IL PIFFERAIO DI HAMELIN”

a cura di Gianni Bruschi

(ingresso 5€)

 

***

 

24 giugno 2016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO ADULTI LIVELLO AVANZATO

presenta

“I MISTERI DI VILLA GENZIANA”

liberamente tratto da “8 donne e un mistero” di Francois Ozon

a cura di Francesco Botti

con Sara Archinucci, Stefania Berizzi, Barbara Bigozzi, Eleonora Ciampelli, Andrea Fiori, Valerie Lapini, Mauro Martinelli

con la partecipazione di Eleonora Parati

(ingresso 5€)

 

***

 

26 GIUGNO 2016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO ADULTI LIVELLO BASE

presenta

“ARTURO E ALTRE STORIE”

a cura di Francesco Botti

con Paola Barone, Moira Chiavarini, Loretta Gianni, Loretta Pampana, Patrizia Papini, Anna Pecchi, Chiara Scapecchi, Alessandra Scortecci

(ingresso 5€)

 

***

 

27 GIUGNO 2016, ore 21.15

CORSISTI DI CANTO (grandi e piccini)

a cura di Gianni Bruschi

(ingresso 5€)

 

***

 

28 giugno 20016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO RAGAZZI (Martedì)

presenta

“L’EREDITÀ”

a cura di Gianni Bruschi

(ingresso 5€)

 

***

29 GIUGNO 2016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO ADULTI LIVELLO INTERMEDIO

presenta

“TORNARE”

liberamente tratto dal film “Volver” di Pedro Almodovar

a cura di Francesco Botti

con Giulia Bevivino, Chiara Bruschi, Gabriele Graverini, Eleonora Parati, Patrizia Pianigiani, Debora Verdelli

con la partecipazione di Andrea Fiori, Mauro Martinelli, Eleonora Ciampelli

(ingresso 5€)