Authentic Movement, Contact Improvisation and Bodywork – Angelika Doniy (RU)

angelika

Intensive workshop & Jam with Angela Doniy(Russia)
4-5-6 November 2016 | Spazio Seme ( Arezzo – Tuscany)
Live music with Dóra Attila
50% discount for people who come from abroad!!!

 

angelika profilo 2

Angelika Doniy

We will be experiencing moving and dancing from inner impulses, finding pathways inside the body and relating to others with an inner guideline. In Moving there is no right or wrong, just the sensation of connecting to our bodies, sensing and sharing the weight with somebody else, finding new ways of moving and expressing.
Contact improvisation offers a playful, self-defined way of connecting to other dancers. It becomes a joyful game of give and take. Authentic Movement is a beautiful tool to connect to an inner moving impulse. It is a possibility to express feelings, images and information from the sunconscious that come through our bodies. Bodywork teaches us about inner alignment and touchqualities, it is also a wonderful way to let our nervous system integrate our experiences. We make room to process this in sharing. The dance is our teacher.
Through this two very complimentary practice we will explore:
eyes open, eyes closed
responsiveness to our partners and surroundings,
change of states
faculty of vision – part of the dance

 

Anjelika Dony – www.angeldance.ru
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something from me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.

Dóra Attila – https://www.youtube.com/watch?v=QMujMrUCD1g

 

SCHEDULE (November)
Friday – 4 
– 20.00 – 22.00 class and after Jam

Saturday 5 
– from 10.00am to 1.00pm class
– from 14.30pm to 18.30pm class

– – from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.
after dinner Jam

Sunday 6 
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 18.00pm class and Jam

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

The workshop is 155 € for subscriptions. Only saturday dinner is not included!

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!
Bring your swimsuit Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.

50% discount for people who come from abroad!!!

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

L’UNICORNO DI CRISTALLO

tennessee-williams-the-glass-menagerie-2

Libero adattamento tratto da “Lo Zoo di vetro” di Tennessee Williams

sabato 18 giugno ore 21,15 – Spazio Seme

 

tennessee-williams-the-glass-menagerie-2

 

Lo Zoo simboleggia l’idea di protezione e prigionia, rimanda a esseri vivi ma in gabbia, curati, ma che da tempo si ritrovano a non conoscere e vivere più l’ambiente naturale, il mondo esterno.
Lo spettacolo vuole raccontare con leggerezza e ironia, la dolorosa presa di coscienza di un ideale dissolto, simboleggiato da un piccolo unicorno di cristallo. La fine dell’opera coincide con la discesa nel principio di realtà, dove niente è ancora perduto e tutto può essere riconquistato.
Interpreti

LAURA FRATINI

Amanda, la madre, ricorda di quando era ragazza, affascinante e sicura di sé. Adesso guarda con malinconia alla sua attuale condizione: ha un figlio, Tom, e una figlia claudicante e fragile, Laura.

MELANIE NEU

Laura custodisce con cura la collezione di piccoli animali di vetro. Non è un caso che, fra tutte quelle fragili creature, Laura ami particolarmente un unicorno, simbolo dell’inconsistenza delle illusioni.

MARCO DUCHINI

Tom giovane scrittore visibilmente stanco di una situazione familiare soffocante. Spesso in conflitto, oscilla tra ribellione e pietà verso la madre Amanda

ANDREA CIOTTI

Jim cortese ed educato, impeccabile, giovane perfetto per essere al fianco di Laura, ma purtroppo alla fine si scoprirà già fidanzato con una ragazza cattolica di buona famiglia.

Regia

Gianni Bruschi

 

Per info: info@spazioseme.com

Ingresso: 5 euro

 

locandina definitiva x stampa

Laboratorio Intensivo di Scrittura

Schermata 2016-06-22 a 18.10.53

Dopo aver scritto un racconto ero sempre vuoto e triste e felice insieme, come se avessi fatto l’amore.”

(Ernest Hemingway)

Laboratorio Intensivo di Scrittura: Il Racconto

a cura di Francesco Botti e Divier Nelli

Il percorso si prefigge lo scopo di offrire strumenti e riflessioni utili sulla scrittura e sulla narrazione con una particolare attenzione nei confronti del racconto. Sarà prevista una parte teorica e una parte scritta consistente in esercitazioni scritte e rilettura condivisa.

Macrobius

Argomenti

  • Scrivere un racconto. Cosa, come e perché.
  • Racconto lungo, breve e brevissimo. Lo spazio e il tempo. La sintesi.
  • Personaggi, contrasto e coerenza, descrizione fisica e psicologica.
  • Il dialogo.
  • La trama. Flash-back e flash-forward.
  • Il punto di vista. La voce della storia.
  • Scrivere e riscrivere. Lettura e autocritica.

 

ORARI

Sabato 2 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Domenica 3 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Presso Feltrinelli Point

via G. Garibaldi 117, Arezzo 

GLI INSEGNANTI

12346417_948775961864272_2509018685581152344_n

Francesco Botti è attore e autore. Nel 2011 pubblica per Guanda il suo libro dal titolo Di corsa, di nascosto (Primo Premio Minerva 2011 – Letteratura di Impegno Civile – Giugliano). Nel 2013 pubblica racconti all’interno del Decameron 2013 (a cura di Marco Vichi) per Felici Editore e per Caracò Editore nella raccolta Se Stiamo Insieme – Racconti di Coppie di Fatto (a cura di Claudio Finelli).

10406801_949523805089334_5435148108466735302_n

Divier Nelli è nato nel 1974 a Viareggio.

Autore di sei romanzi e di decine di racconti apparsi su importanti riviste e antologie, ha diretto per cinque anni i gialli Rusconi. Attualmente è editor per Tea e consulente per varie case editrici. Dal 2006 tiene corsi di narrazione per tutte le età.

 

 

***

Per info e iscrizioni

info@spazioseme.com | 0575 1827337

Jams & Classes of Contact Improvisation – Doniy (RU) | Cingolani (IT)

la stalla circle contact improv

Jams & Classes | 3 days of Contact Improvisation

Teachers:
Angela Doniy (RU) – Paolo Cingolani (IT)

 

We will dance the beautiful dance studio of 250 square meters (Via Pio Borri, Arezzo) located in the historic center of the city of Arezzo, which hosted the festival ItalyContactFest in the first two editions in 2013/2014

la stalla circle contact improv

Cost:
– 70 euro
– 35 euro for people who come from abroad!!!
(saturday dinner is not included)

FRADAY 10
– 20.30 – 22.30 class
– 22.30 – 24.00 Jam
SATURDAY 11
– 10.00 – 12.00 class
– 12.00 – 13.30 jam
– Lunch
– 15.30 – 17.30 class
– 17.30 – 19.00 jam
– dinner free in the city
– 22.00 – 01.00 Live Jam
SANDAY 12
– 10.00 – 12.00 class
12.00 – 13.30 jam
– Lunch
– 15.30 – 17.30 class
– 17.30 – 19.00 jam

 

“The space in between…” with Angela Doniy

I am interested in researching the dance in which theater, the game, frankness in emotions are encountered, a dance that will draw the attention of a random spectator and will be interesting not for the dance himself. This is the type of dance that combines seriousness and humor, paradox and reality.
We will start with bodywork – to prepare, relax and open up the resources of the body for the active interaction between the partners

Anjelika Dony – www.angeldance.ru
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something from me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.
————————————————————————————-

“The intuition of the present moment” with Paolo Cingolani

Topic of the class will be about the “intuition” in improvisation. Through a clear understanding of the physical-mental processes underlying the moving, we will reach new levels of perception and experience of the present moment. The work includes exercises arising from contemporary dance, Contact-Improvisation and Taj-ji Qi-gong.
Starting from the anatomical level of the movement, we will lead to explore the poetic sphere of dance and instant composition. The class is open to all beginners and profesionals dancers.

Paolo Cingolani
Born in 1977 is an Italian dancer specialized in dance improvisation and in the Art of Instant Composition. His educational background includes years of study of the martial arts, contemporary dance, contact-improvisation and physical theater. Graduate at the University of Rome in Cultural Anthropology in 2004, he is dedicated since then to the practice and teaching of dance and Tai-ji Qi Gong. As a performer he participated in the creation of different dance’s pieces and theatre projects in Italy, Spain, Holland, Belgium, France, Switzerland, Greece, Austria, Germany and Norway.
Since 2012 he is part of the company “Allen’s Line” of Julyen Hamilton based in Brussels. For over 10 years he is taught classes and workshops in different festivals and dance schools in Europe as United States.

www.paolocingolani.com / info@paolocingolani.com

————————————————————————————-

All night you can sleep in Spazio Seme with the sleeping bags.

For all intensive workshop in Spazio Seme 50% discount for people who come from abroad!!!

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Scenari della Guerra al Terrore – incontro con Lorenzo Donghi

Cover 1
Sabato 21 maggio, ore 18.30
Ingresso Libero

Organizzato da Oltre lo Schermo e Spazio Seme, l’incontro di sabato 21 maggio sarà l’occasione per approfondire con un esperto come Lorenzo Donghi, temi molto attuali. In attesa del suo libro in uscita nel mese di giugno,Donghi terrà una conferenza – aperta al dialogo con il pubblico presente – finalizzata all’analisi degli scenari che hanno contribuito a definire un peculiare e inedito immaginario bellico, predisposto sotto l’egida di un rinnovato sistema delle comunicazioni e alimentato da frenetici fenomeni di produzione e circolazione di materiali iconici. Una cornice in cui due ricorsivi gesti di relazione con i media, solo apparentemente opposti – ovvero, quello testimoniale e quello autoritrattistico – spesso si sovrappongono fino a coincidere, facendo così del dire del mondo l’occasione per dire di sé. E viceversa.

Il tutto, avverrà alternando immagini e filmati per meglio capire e poter approfondire gli argomenti affrontati.

Cover 1Alcuni esempi: celle e corridoi del carcere iracheno di Abu Ghraib, dove un gruppo di soldati statunitensi mette in scena un vero e proprio show dell’abiezione; i set in cui Osama bin Laden e gli shahid di Al Qaida eseguono le rispettive performance a favore di videocamera, con il fine di sostituire ai loro corpi le loro immagini mediali; e ancora, le location dove il reporter britannico John Cantlie, ostaggio dello Stato Islamico, si ritrova ad ambientare i suoi video-messaggi, chiedendoci di prestagli ascolto, sono gli sfondi di alcuni “scenari” allestiti sul palcoscenico della Guerra al Terrore, battezzata con gli attentati del 2001 e tuttora in pieno corso.

 

Programma:
– ore 18.30, aperitivo con buffet
– ore 19.30, inizio incontro a cura di Lorenzo Donghi


Lorenzo Donghi è docente a contratto per la cattedra di Stilistica e retorica del cinema presso l’Università degli Studi di Pavia, dove è membro del comitato organizzativo del Centro di Ricerca Self Media Lab. I suoi interessi vertono primariamente sullo studio delle forme e dei modi dell’autoritrattistica neomediale, in particolare, nella cornice dell’immaginario bellico contemporaneo. Intorno a questi temi ha pubblicato diversi contributi su riviste di settore e in volumi collettanei, raccolti nella monografia “Scenari della Guerra al Terrore: visualità bellica, testimonianza, autoritrattistica” in uscita a giugno 2016 (Bulzoni).

llica, testimonianza, autoritrattisti

Massimiano Bucchi presenta il suo nuovo libro “Per un pugno di idee”

Bucchi2

Giovedì 26 maggio, ore 19.00

 

Bucchi

Bompiani, Collana PasSaggi

Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita.

Dalla moka al kalashnikov, dal mouse allo spaghetti western: quando a cambiare il mondo è un’idea semplice ma travolgente.

Il nuovo libro dell’autore di “Il Pollo di Newton”, un successo tradotto in Finlandia, Brasile, Corea, Francia, Spagna e America Latina

Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? Massimiano Bucchi ci racconta come dietro questa parola abusata vi siano percorsi concreti, tortuosi e molto affascinanti.
Dalla forchetta al kalashnikov, questo libro intreccia le storie delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi,
che non possono essere ricondotti all’intuizione di un genio isolato ma che nascono da contributi spesso inaspettati.
Dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo di piccole svolte diventate grandi cambiamenti.

Massimiano Bucchi insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento ed è stato visiting professor in numerose istituzioni accademiche in Asia, Europa e Nord America. È autore di libri editi in Italia, Stati Uniti, Regno Unito e Cina. Tra le sue pubblicazioni più recenti Scientisti e antiscientisti (il Mulino, 2010) e Il Pollo di Newton (Guanda, 2013), premio internazionale La Vigna, edito anche in Finlandia, Brasile, Corea, Spagna e America Latina. Dirige la rivista internazionale “Public Understanding of Science” e collabora con le pagine culturali di “Repubblica”.
www.massimianobucchi.it
http://www.observa.it/per-pugno-idee-/
http://www.rcslibri.it/libri/per-un-pugno-di-idee/

Rassegna Stampa

“Quando un’invenzione cambia ciò che siamo…un saggio avvincente”, Repubblica.

“Bucchi sfata la retorica dell’innovazione con un’ampia ricognizione di esempi”, La Lettura-Corriere della Sera

“Per un pugno di idee racconta l’innovazione che non ci aspettiamo, quella che passa attraverso oggetti rivoluzionari quando sono stati pensati, che oggi spesso diamo per scontati in quanto sono divenuti parte delle nostre vite quotidiane”, Corriere Innovazione

“Una sfilata interessante e divertente.. Massimiano Bucchi spiega che spesso le idee rivoluzionarie sono semplici, a bassa tecnologia e frutto di processi lunghi e inconsapevoli ”,
il Venerdì di Repubblica

“Un libro curioso e istruttivo.. Senza ricorrere ai più consueti esempi né tantomeno al tradizionale catalogo di invenzioni e inventori, con il suo ultimo libro Bucchi punta a mettere in luce quanto l’innovazione sia un concetto ben differente da quello di nuova tecnologia, il Messaggero

“Un percorso ragionato che ricostruisce le singole vicende di alcune delle intuizioni che hanno davvero cambiato la nostra vita”, Style – Corriere della Sera

“Dalla forchetta al filo spinato le svolte della vita: il percorso geniale e collettivo delle innovazioni in Per un pugno di idee di Massimiano Bucchi”, il Tempo

“Siamo tutti figli delle carte di credito e del filo spinato”, il Giornale

“A tutta genialità con Per un pugno di idee”, Donna Moderna.

Interviste audio e video anche su Rai3 (Pane quotidiano) Radio3 (Fahreneit , Qui Comincia), RTL, Radio2
http://www.observa.it/per-pugno-idee-rassegna-stampa/

Campi d’Arte Estivi 2016

cartolina fronte

A grande richiesta, anche quest’anno tornano i Campi d’Arte allo Spazio Seme per bambini e ragazzi dai 5 anni in su.

Un’occasione unica per fare sperimentare ai vostri figli il canto, il movimento, il teatro, le arti circensi e molto altro, ogni mattina, nel nostro Centro Artistico di Via del Pantano a partire dal 13 giugno!

 

cartolina fronte

 

Inizio: Lunedì 13 Giugno 2016

Turni: settimanali

Orario: 8.30 – 13.00*

* Su richiesta, i bambini possono essere lasciati allo Spazio a partire dalle 7.30 e ripresi fino alle 13.30

 

Iscrizione: 10€ (gratuita per chi è già iscritto allo Spazio Seme)

Costo settimanale: 65€ (55€ per chi s’iscrive entro il 27 maggio)

 

Per info e iscrizioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 320 0340334 (Francesca)

Going Down

ccu clown

Venerdì 29 aprile, ore 21.00

ADA Full-Year Final Presentation

Venerdì 29 aprile alle 21.00 gli studenti della Coastal Carolina Universitypresenteranno al pubblico aretino il lavoro finale del loro anno di studi in Teatro Fisico svolto presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo.

Lo spettacolo si terrà allo Spazio Seme di Via del Pantano 36, luogo da cui provengono anche alcuni degli insegnanti che collaborano in pianta stabile con l’Accademia.
In scena, “Going Down”.
ccu clown
Nella monotonia del suo vivere quotidiano, l’operatore di un ascensore è costretto a vedere sempre le stesse facce giorno dopo giorno. Unicamente nei momenti in cui l’uomo si trova solo quelle stesse facce si tramutano non solo in entità che riflettono la vita fuori dall’ascensore, ma addirittura in riflessi della sua persona. Le sue ansie, i suoi rimorsi, nonché la sua imperante innocenza trascinano lui ed il pubblico in un paese delle meraviglie urbano. Un mondo in cui l’unica via è quella di andare giù, ovvero “Going Down“.
 
Interpreti
Peter Seifarth
Cameron Taylor
Sara Plensdorf
Cody Taylor
Roshan Mheta
Kaleb Allen
Rhett Hanenkratt
Ingresso Libero

A Prison Blues Concert

A prison blues concert spazio seme

a prison blues concert locandina

A prison blues concert non è solo musica, è un viaggio attraverso l’umanità, è un invito a riflettere sul ruolo della musica nel processo di liberazione dell’uomo dalle catene che in epoche diverse l’hanno costretto: dalla schiavitù al razzismo in una lunga metafora che ripercorre la storia della musica come storia della conquista e della perdita delle libertà più basilari alla vita di ogni essere umano per giungere infine al tema del carcere.

Gli OSAKA FLU eseguiranno brani che vanno dal grande John Hurt a Fabrizio de Andrè, da Elvis a Bruce Springsteen.
Gli OSAKA saranno accompagnati da Moreno Raspanti (armonica e fisarmonica), Franco Pratesi (violino) e Francesco Botti (narratore).

Gianni Bruschi e Marco Lazzeri in concerto

gianni marco 1

Les Temps

Voce e piano attraverso una alternativa storia della canzone Italiana

 

gianni marco 1

Un vasto repertorio che parte dal ‘700 fino ai giorni nostri.

Da Mozart, Puccini, Rossini, fino a brani della cultura popolare dell’Italia meridionale: la Sicilia con la profondità di Rosa Balestrieri, la canzone Napoletana con Salvatore di Giacomo e i “canti alla stisa” della Puglia.

Melodie arabeggianti in dialetto italiano si fondono a brani del repertorio soul blues americano, pervenuto a noi nel dopoguerra e che ha segnato i nostri anni “50 con artisti come Umberto Bindi. Ma ci sono anche gli anni ’70 con Lucio Battisti. E poi ancora Charles Aznavour, Astor Piazzolla, sotto una unica espressione, quella della passionalità e di spirito creativo tipico Italiano.

È un progetto di Gianni Bruschi e Marco Lazzeri.

Corso Base di Fotografia Digitale e Nozioni di Composizione a cura di Daniele Bellucci

i-10

Weekend 1 – 28 e 29 maggio

Sabato 28 Maggio Mattina: 10:00 – 13:00

Cos’è una fotocamera, concetto di luce, ottiche. Fuoco, Diaframma, Tempo, Concetto di profondità di campo, Area espositiva

Sabato 28 Maggio Pomeriggio: 14:00 – 17:00

Esercitazione all’aperto

Domenica 29 maggio Mattina: 9:00 – 12:00

Analisi Foto della Esercitazione all’aperto

***

Weekend 2 – 4 e 5 Giugno

Sabato 4 Giugno Mattina: 10:00 – 13:00

Ripasso nozioni fondamentali. Flash, Sensibilità ISO, Bilanciamento del bianco, Jpeg/Raw, APS-C vs. Full Frame, Problematiche legate all’ottica.

Nozioni fondamentali di composizione

Sabato 4 Giugno Pomeriggio: 14:00 – 17:00

Seconda esercitazione all’aperto

Domenica 5 Giugno Mattina: 9:00 – 12:00

Analisi Foto della Seconda esercitazione all’aperto

 

Il corso è rivolto a tutti coloro che, stanchi di essere meri esecutori della volontà di una macchinetta compatta con l’unico compito di pigiare un tasto, desiderano assumere il comando delle operazioni di una vera reflex, impadronendosi dei concetti di tempo, profondità di campo, esposizione, per poter finalmente “domare” il mezzo e realizzare foto secondo i propri desideri e finalità espressive.

 i-10 i-11

Costo: 190€

Per info e prenotazioni: 338 8808229 (Daniele Bellucci) | d.bellucci@gmail.com

Attenzione! Il docente sarà in viaggio fotografico in Cina dal 16 al 27 aprile, pertanto per info in quel periodo scrivere a info@spazioseme.com

 

DANIELE BELLUCCI

Da sempre appassionato di arti visive, (è tra l’altro il fondatore e direttore della rivista di cinema Gli Spietati ) Daniele Bellucci scopre la fotografia come mezzo per esprimere al meglio la propria DSC_0072 BNidea di sguardo. Predilige qualsiasi reportage di viaggio, persuaso che ogni luogo sia fonte potenzialmente inesauribile di scatti memorabili; i villaggi e i paesaggi più incontaminati come le città che il turismo di massa ha reso visivamente più logore. Nella perseverante attesa di congiunture le cui componenti il caso decida di disporre in una possibile armonica composizione, si diverte a coglierne il lato ironico, i contrasti, gli ossimori, lo straniamento degli elementi. Appassionato di volti è sempre alla ricerca del ritratto non banale. Nel 2013 ha contribuito a fondare l’associazione fotografica Festival nel Mondo, che si caratterizza specificatamente nell’organizzare viaggi fotografici intorno al mondo durante feste tradizionali. Ha esposto in numerose gallerie di Roma, partecipato a collettive, vinto concorsi.

 

DSC_6282MOSTRE A ROMA

Vietnam del Nord – Apoteosi etnica – Stranezze e quotidianità tra monti e città

Flexi Via Clementina 9 – 18/09/2009

Berlino con le pinze

LIbreria Odradek in Via dei Banchi Vecchi n. 57 – 10/04/2010

Armenia – La Terra di Mezzo

Blurry – Via Di San Crisogono 33/35 – 15/11/2010

La terra sospesa nel tempo – reportage dal nord del Laos

Atelier degli artisti – Via dell’Arco di San Calisto 40 – 27/05/2011

La Festa e il Quotidiano

Enoteca Letteraria – Via delle Quattro Fontane 130 – 06/09/2013

East Side Stories

Enoteca Letteraria – Via delle Quattro Fontane 130 – 08/12/2014

Ritorno alle Origini

Enoteca Letteraria – Via delle Quattro Fontane 130 – 06/12/2015

CONCORSI

– Vincitore 1° Concorso Geo 2011

– Vincitore 1° premio sez. Luoghi 1° Concorso Photo Etnik 2012

– Vincitore 2° posto assoluto Concorso Urban – dotART 2012

ESPOSIZIONI INTERNAZIONALIDSC_2376_bn

– Cracovia (Polonia)

– Budapest (Ungheria)

– Bucaramanga (Colombia)

– Riga (Lettonia)

– Sumy (Ucraina)

DOCENZE

– Corsi fotografici privati all’Enoteca Letteraria

– Corsi fotografici per il CASC di Banca d’Italia

ClassicOFF: Andrea De Vitis in concerto

_LFN8084

Sabato 16 Aprile ore 21.15

Schermata-2016-03-11-alle-19.42.50“Un vero musicista…grande precisione e intensa musicalità” (Fidelio – Hzo, Ungheria, 2014)

Brillante virtuosismo, controllo assoluto dei dettagli dell’esecuzione… chiarezza interpretativa, precisione e luminosità nel suono, delicato e allo stesso tempo ricco di colori” (Silesia prezentuje, Polonia, 2014)

“Uno stile interpretativo capace di cogliere i dettagli intimamente musicali” (Positano news, 2012).

“Chiaro rigore della tecnica strumentale” (Avvenire, 2009).

La Chitarra dunque sarà la protagonista della terza serata della Rassegna Musicale “ClassicOFF” ideata e progettata da Scuola Coradini in collaborazione con Spazio Seme.

Il 16 Aprile alle ore 21.15 vedremo esibirsi in concerto Andrea De Vitis, astro nascente della chitarra classica italiana, il quale porterà un programma che spazierà da autori come J.K.Mertz, M.C.Tedesco, A.Tansmann, F.Tarrega.

La serata sarà aperta dal giovane chitarrista allievo della Scuola Coradini, Giulio Vichi.

INGRESSO

INTERO 7 euro
RIDOTTO 5 euro, per gli iscritti alla Scuola di Musica e per gli iscritti a Spazio Seme

Il Circo Equilibrato

circo equilibrato2

Sabato 16 aprile, ore 18.30

“Un esilarante Spettacolo di Circo di Strada in cui l’inimitabile ed esuberante Sardella si cimenta con strabilianti Equilibrismi: dalle Verticali alla Scala libera al funanbolismo, e non solo… ”

circo equilibrato2Il Circo Equilibrato è il nuovo Spettacolo con il quale questo Artista eclettico si è affermato nel panorama italiano come uno degli Equilibristi di maggior rilievo; uno spettacolo maturo in cui le esperienze del Circo (ha lavorato per un anno all’Acquatico Bellucci), del Teatro (si è formato al Teatro di Pontedera) e della Strada si integrano in un intento performativo completo.

Ecco dunque che esibizioni tecniche di alto livello si alternano ad esilaranti e coinvolgenti gags comiche ed a momenti di improvvisazione con il pubblico.
Essendo infatti nato e cresciuto in strada, lo spettacolo si serve sapientemente del contatto e dell’interazione con gli spettatori che da subito diventano parte attiva e fondamentali artefici dello Spettacolo.
La ricchezza delle possibilità espressive a disposizione dell’artista e la struttura secondo cui è costruito lo Spettacolo, lo rendono flessibile ed efficace in tutte le situazioni e per un pubblico di ogni età.

Di e con Daniele Sardella, durata 45 min. circa

Ingresso: 5€

http://video.repubblica.it/rubriche/strartisti/rnews-strartisti-la-vita-bella-e-precaria-dell-ingegnere-da-circo/180877/179669

The Great Invention

DCIM100GOPROGOPR0142.

Panda Head Theatre Co. presenterà il suo primo progetto, “The Great Invention“, a Spazio Seme venerdi 15 aprile.
http://www.pandaheadtheatre.com/#!the-great-invention/owu3z

Lo spettacolo inizierà alle 21.00 e durerà circa 35 minuti.

Una volta terminato, il pubblico sarà invitato a prendere parte a un rinfresco, qualche chiacchiera e, per chi vuole, a un laboratorio dove saranno benvenuti pensieri e commenti sullo spettacolo stesso.

DCIM100GOPROGOPR0142.

 

La “Panda Head Theatre Co.” è composta da Jess Bryant e Peter Seifarth.

Jess Bryant è un’artista di teatro indipendente e il co-fondatrice della Panda Head Theatre Co , una compagnia che si dedica interamente alla elaborazione di lavori originali. Si è recentemente laureata alla Coastal Carolina University nel programma di teatro fisico e ha frequentato il programma annuale all’ Accademia dell’Arte di Arezzo. Ha un background molto vario che va dal lavoro di attrice professionista a quello come istruttrice di trapezio, da quello di performer circircense a quello di narratrice/folklorista e scrittrice. Il suo ultimo progetto andato in scena allo Spazio Seme è stato “SeemLess”, un’opera ideata in collaborazione con L’ Accademia dell’Arte nel 2014. “The Great Invention” è il primo progetto ufficiale con il nome di Panda Head -il primo completamente indipendente.

(Jess vorrebbe ringraziare gli artisti di Spazio Seme per la loro amicizia e il sostegno ricevuto in particolare Gianni Bruschi).

 

Peter Seifarth, co-fondatore della Panda Head Theatre Co., vive ad Arezzo da quasi un anno e sta frequentando il programma annuale dell’Accademia dell’Arte. Oltre a questo, attualmente si sta diplomando (B.F.A.) in teatro fisico presso la Coastal Carolina University. Peter ha preso parte a diversi spettacoli in Arezzo come studente. Al momento sta lavorando alla produzione di “The Great Invention”, con il supporto di Spazio Seme. Recentemente si è esibito al Teatro Virginian per il Cabaret dell’Accademia dell’Arte e allo Spazio Seme in “Group Therapy”, un altro spettacolo in collaborazione con L’ Accademia.


					

Io l’Erede

La Brigata del 100

Sabato 30 Aprile, ore 21.15

Compagnia Teatrale “La Brigata del 100”

La compagnia teatrale La Brigata del 100 porterà in scena allo Spazio Seme sabato 30 aprile alle ore 21.15 Io, l’erede”, una commedia in tre atti del 1942 che chiude il ciclo della “Cantata dei giorni pari” di Eduardo De Filippo.
La famiglia Selciano, dedita da sempre alla carità, (doni distribuiti ai poveri, orfani allevati come figli e “eccessive” ospitalità) si ritrova in una situazione inverosimile.
Dopo la morte di Don Prospero Ribera, l’uomo che per ben 37 anni ha vissuto in casa loro come ospite del generoso Matteo Selciano, padre dell’avvocato Amedeo Selciano da sempre benefattore dei diseredati, si ritrova in casa il figlio, Ludovico Ribera, il quale pretende l’eredità del padre: il posto in famiglia e tutto il patrimonio di sentimenti, anche se niente affatto positivi, di cui il padre era destinatario.
La logica dei suoi discorsi e le minacce convincono i Selciano ad accoglierlo in casa. Come il padre, subirà le derisioni della famiglia.
Eduardo affronta il tema per così dire “scomodo” della beneficenza, che è un vantaggio per chi la riceve ma anche per chi la fa, accompagnata quindi da ipocrisia, egoismo, autocompiacimento, meschinità del benefattore che pretende la riconoscenza del beneficato. Un’elemosina che alleggerisce le coscienze e serve perché “la notte si mette la testa sul cuscino e si dorme tranquilli”.

La Compagnia

La Brigata del 100 nasce nel 2013 da un gruppo di amici che insieme condividono una passione che diventa progetto e, infine, realtà.
L’obiettivo della compagnia è quello di crescere, formarsi, studiare e tuffarsi anima e corpo nel meraviglioso mondo del teatro.

La Brigata del 100

 
Regia
Fabio Torzini
 
Interpreti
Annalisa Bardelli
Matteo Bianconi
Nicola Bindi
Alessandro Ghezzi
Giulia Ghezzi
Letizia Giani
Francesca Insero
Paolo Parigi
Giacomo Zanni
 
Biglietto Unico 7€
Per info e prenotazioni:

Luca Scarlini presenta ZIGGY STARDUST – la vera natura dei sogni

ziggy-cmyk

Sabato 7 maggio, ore 19.00

Presentazione + aperitivo con Vinyl Set dedicato a David Bowie con Hang dj

ziggy-cmyk

add editore presenta il racconto di Luca Scarlini su Ziggy Stardust, la più straordinaria creazione di David Bowie, a pochi giorni dalla sua scomparsa.

Il libro, in programma per la nuova collana Incendi*, diventa un omaggio all’artista britannico, il numero zero di un progetto che racconterà la passione dei protagonisti della vita culturale italiana e internazionale per artisti di ogni sorta.

Ziggy è magrissimo, ha i capelli rosso fiamma, ha un cerchio d’oro dipinto sulla fronte come una divinità egizia, le unghie delle mani sono smaltate, un orecchino con una pietra luccicante, un braccialetto alla schiava, le zeppe d’oro con un disegno di palme; indossa un miniabito con un disegno di conigli volanti, dice di essere in comunicazione con lo spazio.

Ziggy Stardust è un personaggio immaginato da David Bowie e il titolo del concept album del 1972 vetta del glam rock, genere che mischiava musica e performance.
Negli anni dello sbarco sulla luna e delle musiche di Space Oddity (1969), delle atmosfere di 2001 Odissea nello spazio (1968), l’idea di poter fuggire verso altre dimensioni è un sogno condiviso, una fissazione generale.

Ziggy è l’inviato dallo spazio che porta alla ribalta il gran reame dell’adolescenza: un brivido di ribellione immaginaria entra nelle camerette della piccola borghesia, nelle case popolari delle periferie. La sua identità aliena, multisessuale, aggressiva, incarna lo spirito dei tempi. Le avanguardie alla fine degli anni Sessanta lavorano sullo scontro degli elementi, sulla fusione violenta di suggestioni lontane tra loro: cultura camp, melodramma, teatro kabuki, gli occhi di Malcolm McDowell in Arancia meccanica, tutto partecipa alla definizione di una creatura che seduce le folle, il messia di una rivoluzione che dura una stagione sola – il tempo che passa tra la sua ascesa e la sua caduta – portatore di una nuova visione della musica e della realtà.

Luca Scarlini fa entrare il lettore nelle scene, nei teatri, nella vita di una rockstar messianica in un mondo sull’orlo dell’apocalisse.

Luca Scarlini è saggista, drammaturgo e storyteller. Lavora in teatro e crea racconti per musei, palazzi storici e altri luoghi, in Italia e all’estero,
 è il conduttore di Museo Nazionale su Radio 3. Tra i suoi libri: Sacre sfilate, Il Caravaggio rubato, Siviero contro Hitler, Memorie di un’opera d’arte: la marchesa Casati, Conosci Milano.

*INCENDI

curatori del progetto Fabio Geda e Francesca Mancini


Le passioni incendiano le vite, le muovono e le modificano.

La collana INCENDI vuole diffondere passioni, farle dilagare e offrire ai lettori la possibilità di farsi contagiare. I protagonisti della vita culturale italiana e internazionale racconteranno la loro passione per scrittori, registi, musicisti, pittori, sportivi, autori teatrali, artisti di ogni sorta: incontri inattesi, generatori di meraviglia.

Contact Improvisation LAB + night JAM | Sabato 14 maggio

9130044860_4988c23b94_o

SABATO 14 Maggio – Spazio Seme
dalle 17.00 alle 19.30 LAB con Michele Marchesani
dalle 21.30 night JAM 

9130044860_4988c23b94_o

LABORATORIO DI CONTACT IMPROVISATION  con Michele Marchesani – dalle 17.00 alle 19.30 

Ascolto e comunicazione.
Principi fondamentali per realizzare una danza in sintonia.
Come manifestare un’intenzione? Come digerire gli stimoli? Come gestire o non gestire l’attenzione? La differenza tra seguire e lasciarsi guidare.
In due parole, un piccolo viaggio sul “cosa fare”, prima del “come fare”.

 

Michele Marchesani

Comincia il suo lavoro sul corpo nel 96 attraverso lo studio dello Shiatsu (di cui è attualmente operatore e insegnante), nel 2003 sintetizza il “Tatto Interno”, tecnica corporea di movimento e percezione. Nel 2004 conosce la contact improvisation, che segue come allievo, organizzatore di eventi e negli ultimi anni occasionalmente come insegnante. Da tre anni guida il gruppo CI di Orvieto.
Il suo interessamento ai processi fisiologici coinvolti nella contact lo portano a scrivere i seguenti articoli:

 

 

Night JAM – dalle 21.30…
La Jam è uno spazio-tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea (non è una lezione).
Chiunque abbia conoscenza della tecnica o perchè semplicemente curiosi di conoscere la contact sperimenta danzando….per saperne di più… http://www.contactimprov.it/sicurezza-alle-jam.html

Per la cena di sabato sera vi invitiamo a portare qualcosa da condivide con gli altri partecipanti.
Non mancherà l’aperitivo con la playlist di Francesco Botti.

Dalle 21.30 circa riprenderemo a danzare con la Jam.

 

Per chi viene da lontano sarà possibile dormire a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo in alternativa a casa di amici, fateci sapere e troveremo una soluzione.

 

Contributo richiesto:

lab + jam 25 euro
solo jam 7 euro

 

Per info e registrazioni:
www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
leo – 3383366049