Laboratorio intensivo di Clown con Ita Lidia Epsztejn (Argentina)

“Ci sono varie parole che accompagnano un Clown: libertà, spontaneità, gioco, creatività, vulnerabilità, fiducia, comunicazione, innocenza, verità, desiderio…”

domenica 27 sett. | domenica 4 ott. | domenica 11 ott.

dalle 10.00 alle 13.00 | Spazio Seme

Intensivo di 9 ore con Ita Lidia Epszteje

 

clown

Obiettivi generali:

Che i partecipanti del corso:

• Riescano a capire il linguaggio del Clown
• Riescano a giocare e ad essere spontanei ed ingenui
• Riescano a fidarsi di sè stessi, del gruppo e dell’insegnante per poter affrontare i propri limiti e lavorare sulla propria disinibizione
• Tramite esercizi corporali e/o vocali prendere coscienza di sè ed iniziare ad accettare e divertisi con i propri limiti ed insicurezze
• Apprendere le tecniche per poter creare liberamente, rendendosi conto che questo non è un Dono bensì qualcosa da allenare
• Esplorare e sviluppare la propria capacità di immaginazione
• Acquistare autonomia e fiducia nelle proprie proposte creative
In particolare:

1-Disinibizione

Contenuti:
 Disposizione psicofisica, disarticolazione e sblocco corporale e vocale
 Fiducia in sè stesso, nell’altro, nel gruppo e nell’insegnante
 Sincerità con sè stesso e con l’altro
 Sviluppo dell’immaginazione, del gioco e della vulnerabilità
 Sviluppo della concentrazione

2-Adattamento:

Contenuti:
 Sviluppo dell’ascolto
 Coscienza di sè, dell’altro e dello spazio
 Azione e reazione di fronte a stimoli esterni
 Superare i clichè
3-Scoperta dello spirito del Clown:

Contenuti:
 Dal gioco al delirio
 Relazione Clown-pubblico
 Sviluppo della presenza scenica
 Lavoro sul ritmo e sulla musicalità scenica
 Apertura al propio clown
 Improvvisazion di gruppo libere e/o guidate
 Imparare tramite l’osservazione da parte del gruppo

 

BIO ITA

960022_2979990756025_360318655_n

Ita Lidia Epsztejn, nasce ad Entre Ríos (Argentina) nel 1979. È attrice, clown, danzatrice ed insegnante per bambini ed adulti di teatro, clown e tecniche corporale.

Fin da bambina studia teatro, approfondendo anche diverse tecniche corporee e sull clown, laureandosi infine presso l’Università IUNA (Instituto Universitario Nacional de Artes), dove riceve la “Licencia de actuación”.

Alcuni degli ultimi spettacoli teatrali ai quali ha preso parte sono: “Ed ecco a vuoi: il maestro” della compagnia “Verso il tempo indiviso” (Spettacolo de clown e buratini dall 2013 in corso) “Un po´di tè” della compagnia “La Capra Grassa” (Spettacolo di teatro itinerante, 2014), “El  túnel mágico” (Spettacolo de clown per bambini, dall 2009 al 2014,  El cielo vacio” ” (Spettacolo di teatro 2013), “Lo que nos toca” (opera di danza-teatro, dal 2011 al 2013, “Anhelos” (opera di clown, 2012), “Hazañas” (opera di clown, 2010), “El otro jardín” (Spettacolo di teatro, 2010); “Mecanismos del cortejo” (Spettacolo di teatro 2008), “Existe…” (Spettacolo di teatro, 2005-2006), “Casting solo para niñosprodigios 2” (Spettacolo di teatro, 2003).

Altre opere nell’ambito cinematografico: “La gran caja” (FuseyFilms, mediometraggio selezionato per il concorso latinoamericato per nuovi direttori, 2007), “El hada buena” (Hornos Producciones, 2003), “Lágrimas de helado” (Verso il tempo indiviso, cortometrage di clown)

Ha lavorato come assistente alla direzione artistica in: “Curupayty. Elmapa no es un territorio” (Direzione di Julio Molina, 2010) e come direttrice e attrice in “El túnel mágico” (spettacolo di teatro-clown).

Attualmente tiene corsi di clown e teatro per bambini ed adulti e continua la sua formazione di “Entrenamiento Corporal para elActor” (presso l’università IUNA).

Si impegna anche facendo massaggio tailandese e reiki (lavorando con le persone cercando di riequilibrare il corpo, la mente e la psiche per prevenire o sanare le malattia).

 

Costi:

– 65 euro  tre incontri 9 ore 

È possibile partecipare alle singole lezioni.

 

Per info e iscrizioni:

Spazio Seme – info@spazioseme.com – 0575.1827337

 

Lidia Epsztejn se passate da Arezzo potete incontrarla al Parco di Villa Severi  dal l’11 settembre al 10 ottobre 2015

Progetto Yurta Maktub – Grande tenda mongola dedicata alla Cultura, al Benessere e alla Cura di sé

locandina modificata (1)

Contact Improvisation . Anjelika Doniy – workshop

Oct. 30th – Nov 1st | Spazio Seme (IT)

SPIRALED FLIGHTS Intensive workshop with Anjelika Doniy 

 50% discount for people who come from abroad!

IMG_1775
It is for those who want to investigate body intelligence and givenness. They include physical abilities, mental concepts, habits, attachments, memories. I invite you to consider it broader: as an entrance-exit to our unique ability to choose to LIVE and to dance.
The first relationship of a baby with the world starts with a hug.
The purest entrance to dancing is like a hug and reconciliation with our thoughts, body limitations and fears.
We will hug ourselves and broad the territory of our movement, dance and our concepts of ourselves and our understanding of dance.
Five ways to develop our dance, to make it “advanced”
1. Coordinating centre of the body and the limbs, seeing the body as an entity.
2. Integrating spirals into movement, using three-dimensional, multi-level and ever changing space around us.
3. A conscious interest to being upside down. Integrating the space behind the back into dancing.
4. Relaxing, releasing tensions in the body

Anjelika Doniy -www.angeldance.ru
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws. I dance, investigate and live in accordance with this vision.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something from me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.
SCHEDULE:
Friday – 30 october
– 20.00 – 22.00 class and after Jam

Saturday 31
– from 10.00am to 1.00pm class
– from 14.30pm to 18.30pm class
after dinner Jam

Sunday 1 november
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 17.30pm class and Jam

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

The workshop is 130 € if you subscribe before october 11th  (only friday dinner isn’t included) – 150 € for subscriptions after October 11th.

 50% discount for people who come from abroad

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Spazio Seme OUTDOOR

SCHERMATA home page

Spazio Seme riapre i battenti con tre serate speciali.

 

Il 27 agosto, il 1° e il 2 settembre vi aspettiamo al Pantano per lo Spazio Seme OUTDOOR

Questo il programma della rassegna:

SCHERMATA home page

Giovedì 27 agosto

Jazz Night

live + jam session in collaborazione con il Jazz Club di Arezzo

arezzo jazz_spaziosemeTorna il jazz allo Spazio. Ad aprire la serata, un quartetto d’eccezione: Maurizio Bozzi, Marco Pezzola, Andrea Croci e Laura Falcinelli.

Dopo il concerto, sarà il momento di una jam session aperta a tutti, come da miglior tradizione.

 

 

Ingresso: 5€

 

***

Martedì 1° settembre

I Promessi Sposi

Liberamente ispirato alla serie tv del trio Lopez Solenghi e Marchesini

La Compagnia Silenzioassenzio si è cimentata in un’opera che ha lasciato un segno indelebile nella nostra gioventù e negli anni in cui iniziavamo a muovere i primi passi sul palco di un teatro. I promessi sposi (59)Da quei “bravi” alla Stanlio e Ollio che minacciano il curato Don Abbondio di quel ramo del lago di Como all’improbabile “fata turchina” che trasforma Lucia in una bella Cenerentola, gli attori condurranno il pubblico in un viaggio fantastico fatto di gags e batutte dalla risata immediata, pur mantenendo fede al rigore manzoniano con cui l’opera originale è stata scritta. Sarà l’autore stesso, a volte depresso e senza speranze, a riportare i fantasiosi personaggi sulla retta via che condurrà al fine Renzo e Lucia a giuste nozze.

Interpreti:

Sabrina Bidini

Jessica Caneschi

Alessia Ceccantini

Roberto Ciofini

Marco Cucciniello

Fabrizio Falcinelli

Antonietta Fascia

Luca Gomitolini

Massimo Gottardi

Paolo Magnanini

Valentina Paolinelli

Claudia Pennucci

Regia di Roberto Ciofini

 

Ingresso: 5€

***

Mercoledì 2 settembre

Il re degli Elfi

primo studio

in collaborazione con la Scuola di Musica Coradini e l’Associazione “Gruppo Polifonico Francesco Coradini”

IL RE DEGLI ELFI nasce da una idea di unione tra la narrazione e la musica classica di Alessandro Zignani, scrittore, storico e Direttore d’Orchestra. Segna la prima importante produzione artistica ad opera di Spazio Seme e Scuola di Musica F.Coradini. Un’opera che sconfina dal testo scritto per toccare le arti musicali, teatrali, visive e danzanti, il tutto in un continuo pulsare volto a far rivivere i personaggi, i luoghi, le emozioni e la storia.

La storia narra di Joshua Singer, cantore nella sinagoga di Berlino. Ha un passato come concertista. Il Re degli elfi di Schubert è stato il suo cavallo di battaglia fino all’avvento di Hitler. In seguito alle leggi razziali, gli è stato impedito di cantare in pubblico. I suoi meriti artistici, però, gli hanno evitato la deportazione, ma a una condizione spietata. Un dialogo dove le vicende storiche e i legami affettivi s’intrecciano e raccontano di come la vita, a volte, possa essere solo sopravvivenza.

Musiche di Schubert, Bach, Villa Lobos, Walton e altri.

Regia: Francesco Botti

Direzione Artistica di Alessandro Zignani, Alessandro Bertolino

 

Testo M° Alessandro Zignani

Voce narrante: Francesco Botti

Violino: Francesco Marconi

Chitarra: Emanuele Massotti

Pianoforte: Niccolò Nardoianni

Voce: Lali Mishvelia

Voce: Gianni Bruschi

Danza: Leonardo Lambruschini

 

Ingresso: 5€

Seme and Erasmus+

11665454_875033782571824_4412896635266615811_n

Spazio Seme is an international culture and arts center in Arezzo (Tuscany, Italy) that organizes, promotes and hosts several activities:

–       courses and workshops (for children and adults with different abilities)

–       shows and concerts

–       exhibitions

–       international productions (dance, theatre, etc.)

–       artists in residence

Spazio Seme is managed by Seme S.N.C., a society that works in the world of culture, arts and entertainment. Seme S.N.C. creates and promotes opportunities for research and collaboration with italian and foreign entities: associations, foundations, public and private institutions.

One of the main Seme’s projects is ERASMUS+, the european fund for Adult education staff mobility. Thanks to this project, Seme is collaborating with four partners in four different countries in Europe.

The associated partners of Seme in Erasmus+ are:

Verein zur Foerderung der CI e.V. (The Contact Festival Org. / Freiburg, Germany)

The mission of the Association for Advancement of Contact Improvisation in Freiburg is to support the development of Contact Improvisation in general. The city Freiburg already had a strong history inside the development of this dance form.

L1 Association (Budapest, Hungary)

L1 Independent Artists Association of Public Utility (in short: L1 Association) holds interest in creating the circumstances for high quality performances (arts, performing arts and dance), helping the members of the organization, giving advices and adopting other representatives of „homeless” co artists. The main objectives are to show these performances, organize festivals and in the long run operate a contemporary dance and co art centre.

Echo Echo Dance Theatre Company (Derry, Northern Ireland)

It is recognised as Northern Ireland’s leading Dance Company. Echo Echo regularly produces and tours internationally with original new performance work for an ensemble of local and international dancers. The company also has a strong commitment to developing dance as an accessible art form maintaining a busy dance education and outreach programme for people of all ages and abilities.

Jiwar Creation and Society (Barcelona, Spain)

Jiwar is a residence hosting and supporting all professionals whose work is based or inspired by urban space. It is unique for its space and environment. It is a place where to create and share. The space is open to all professionals who create and reflect on urban space, and whose work use the city as a material of inspiration or investigation: artists, architects, social activists, sociologists, anthropologists, philosophers, city policy makers, etc.

Seme is conducting the project visiting, teaching and performing in the hosting countries. It is an occasion to know different entities, build stronger “business” relationships, meet new professionists (both artists and managers). Each travel (in this kind of project Seme is the only partner who goes abroad, but there are different kind of projects with different opportunities of exchanges) is an occasion for new ideas, new collaborations.

This is the way Seme wants to go on: Meeting, Collaborating, Building and Creating in many different ways, even supporting in planning and organizing for new projects.

I saggi di teatro (adolescenti e adulti)

elettrico_significatiermetici_01

Come ogni anno, gli allievi dei corsi di Spazio Seme presentano deglispettacoli di fine anno.

Si sono già tenuti quelli dei corsi condotti da Gianni Bruschi e da Leonardo Lambruschini. È ora la volta di quelli diretti da Francesco Botti.

Anche quest’anno infatti, in programma i saggi dei corsi di Teatro Adolescenti, Adulti livello Base, Intermedio e Avanzato.

Ecco il programma completo.

01 Luglio 2015, ore 21.15

ANATOMIA UMANA

ideato e diretto da Francesco Botti

Interpreti: Chiara Bruschi, Francesco Fanetti, Emma Martini, Duccio Martinelli, Sara Marzenta, Francesco Pichi, Stefano Tecchi

Con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Lo spettacelettrico_significatiermetici_01olo nasce dallo studio sul movimento espressivo svolto durante l’anno. Gli esercizi di preparazione alla scena hanno ispirato una storia misteriosa dove l’osservazione del corpo (e del cuore) umano diviene occasione di un viaggio all’interno delle azioni e delle intenzioni nel percorso di conoscenza e crescita proprio della vita. Gli allievi hanno lavorato sull’uso consapevole dello spazio e il ritmo, il coordinamento, l’espressione corporea (con accenni al teatro-danza) e la narrazione.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

***

03 Luglio 2015, ore 21.15

LA PICCIONAIA

SAGGIO CORSO TEATRO livello intermedio

ideato e diretto da Francesco Botti

con Brunella Amatucci, Giulia Bevivino, Gabriele Graverini, Patrizia Pianigiani, Debora Verdelli

È la storia di un’antica colonica ereditata da Marta che per l’occasione invita le sue amiche a festeggiare l’evento e scopre insieme a loro possibili coincidenze tra passato e presente. Il personaggio misterioso della Dora e i tempi della Seconda Guerra Mondiale. Gli allievi hanno lavorato sulle tecniche di improvvisazione e narrazione.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

***

04 Luglio 2015, ore 21.15

ANTENNA FUTURA

SAGGIO CORSO TEATRO SEZIONE ADULTI livello Avanzato

ideato e diretto da Francesco Botti

con Sara Archinucci, Stefania Berizzi, Barbara Bigozzi, Eleonora Ciampelli, Andrera Fiori, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Elena Pagliai

ANTENNA FUTURANasce da una serie di improvvisazioni sui temi della televisione e della società dell’immagine. La decadenza di una piccola televisione di provincia culmina in occasione del compleanno per i dieci anni di attività e svela le vere personalità che si celano dietro i personaggi. Gli allievi hanno approfondito la tecniche di improvvisazione e hanno affrontato lo studio del monologo.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

***

05 Luglio 2015, ore 21.15

AL POSTO SUO

SAGGIO CORSO TEATRO SEZIONE ADULTI livello Base

ideato e diretto da Francesco Botti

con Paola Barone, Moira Chiavarini, Marta Gallorini, Loretta Gianni, Loretta Pampana, Patrizia Papini, Anna Maria Pecchi, Alessandra Scortecci

AL POSTO SUOLo spettacolo nasce da esercizi di improvvisazione. Il tema è l’amicizia. Gli allievi hanno lavorato sulla costruzione della storia e dei personaggi. Partendo da un vissuto condiviso da anni, un gruppo di amiche si trova ad affrontare una situazione importante. La loro capacità di restare unite e di non perdere la leggerezza sarà il sostegno di tutta la vicenda.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

Per info e prenotazioni

www.spazioseme.com

info@spazioseme.com

0575 1827337

Calendario Saggi 2015

11377342_1595072824100101_6787124337794897805_n

Tornano anche quest’anno le esibizioni di fine anno dei nostri corsi annuali.

Il programma completo:

– Lunedì 25 maggio (ore 18.00), Arti Circensi (a cura di Sam McGehee)

– Giovedì 4 giugno (ore 18.00), Teatro Bambini (a cura di Gianni Bruschi)

– Venerdì 12 giugno (ore 21.00), Teatro Bambini e Ragazzi (a cura di Gianni Bruschi) – Vedi le foto di Maurizio Pichi

– Sabato 13 giugno (ore 18.30), Movimento e Improvvisazione (a cura di Leonardo Lambruschini)

Mercoledì 1° luglio (ore 21.15), Teatro Adolescenti (a cura di Francesco Botti)

Venerdì 3 luglio (ore 21.15), Teatro Adulti Livello Intermedio (a cura di Francesco Botti)

Sabato 4 luglio (ore 21.15), Teatro Adulti Livello Avanzato (a cura di Francesco Botti)

Domenica 5 luglio (ore 21.15), Teatro Adulti Livello Base (a cura di Francesco Botti)

 

L’ingresso agli spettacoli è di 5€ (ingresso gratuito per i bambini).

 

ATTENZIONE!

ALCUNI SAGGI VERRANNO REPLICATI A SETTEMBRE. SEGUITECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU DATE  E ORARI!

 

Una serata particolare

11350646_10203215928158981_6387692671004499057_n

Sabato 13 giugno inaugureremo la nuova porta che separa/unisce le due sale dello SPAZIOSEME – arti in movimento.
Lo faremo con una festa alla quale siete tutti invitati.

Come molti di voi sapranno, il grande pianista Silvano Grandi ci ha lasciato. Spazio Seme è stato il luogo dove lui e Gianni Bruschi si sono ritrovati dopo quasi 30 anni. In questi tre anni di attività dello Spazio, Silvano era diventato un caro amico di tutti noi.
Le serate del JAZZ CLUB AREZZO approdarono da noi grazie a lui e il risultato fu quello di un grande successo di pubblico e di partecipazione, con bravi musicisti di tutte le età, che vivevano la musica in maniera viva ed emozionante. Il pubblico era attento e c’era sempre un reale ascolto.
Serate e notti così preziose senza di lui non sarebbero state tali.
La sua presenza è stata costante allo Spazio, anche in qualità di spettatore o come musicista accompagnatore di artisti provenienti da tutto il mondo in serate fuori ambito jazzistico. Noi non possiamo che ringraziarlo, come del resto abbiamo sempre fatto finché era in vita, per il suo sostegno e il suo appoggio costanti!
È a causa di questa perdita che abbiamo deciso di stravolgere un po’ la serata prevista per sabato 13 giugno.
Alcuni di voi già lo sapevano: avevamo in mente una festa per l’inaugurazione della nuova porta che ci ha permesso di rinnovare lo Spazio.
Ebbene, mante11350646_10203215928158981_6387692671004499057_nnendo lo spirito allegro che non ci deve abbandonare mai, così come non abbandonava mai il nostro caro Silvano, abbiamo deciso di dedicare a Lui la serata.
Invitiamo tutti, quindi, per sabato 13 giugno a partire dalle 21.00 allo Spazio Seme, per vedere lo Spazio aperto con le due sale comunicanti… “Comunicare” è quello che Silvano riusciva a fare meglio, dialogando con artisti e persone di ogni età o nazione. È per questo che tutto lo Spazio (Gianni Bruschi, Francesco Botti, Leonardo Lambruschini e Francesca Bassani) vuole dedicargli questa serata, invitando tutti i musicisti o artisti che con lui hanno suonato e lavorato nel tempo a ritrovarsi e in sua memoria fare musica o danza o teatro, liberamente. È stato un vero artista, sempre attento e capace di rinnovare il suo entusiasmo per la vita e le cose belle.

 

Vai all’evento su Facebook

 

TU live e festa anni ’60

10338737_819440468131156_6119441390779799019_n

11188489_837260253015844_6181130869855914923_nSabato 9 maggio, ore 22.00 una serata davvero speciale!

I TU presentano il loro nuovo album “NON AVRAI ALTRO DUO ALL’INFUORI DI…” e a seguire, Festa anni Sessanta!!!

10338737_819440468131156_6119441390779799019_nChi sei TU?

Un gruppo di improvvisazione che alcune improvvisazioni sono così belle che magari ci fai un brano, una canzone… ma che dico? Un pezzo! Un gruppo forse perché si è solo in due, così non sbagli a litigare. Un gruppo di ricerca. Cerchi una cosa e ne trovi sempre un’altra, e meno male… Un gruppo pop, anzi una boyband, anzi no, va bene pop! Un gruppo che si sforza di essere attuale ma poi… i suoni degli anni ’60 vuoi mettere? Un gruppo che vuole essere strumentale ma finisce sempre che qualcosa la canti. Un gruppo complicato! Non può funzionare una cosa così! Ma che vi viene in mente? Ci viene in mente che è divertente. Ah già, un gruppo musicale! Un gruppo esclusivo, perché è convinto, ma proprio convinto, che da ora in poi “Non avrai altro duo all’infuori di… TU”!

http://www.nonavraialtroduoallinfuoriditu.it/

Ingresso: 3€

Per maggiori info: www.spazioseme.com | info@spazioseme.com | 0575 1827337

RESTLESSNESS OF EARTH

11188197_837190179689518_5473199833782233553_n

La performance, n11188197_837190179689518_5473199833782233553_nata recentemente come sperimentazione, si ispira al progetto “The Voyage” di Leonardo Magnani.

Grazie al suo incontro con i performer Leonardo Lambruschini e Catherina Gynt, è nata RESTLESSNESS OF EARTH, che è un’interazione live fra immagini, video e danza che evoca un viaggio di trasformazione e scoperta del corpo e della materia.
La terra come origine e simbolo di gestazione e rinascita. Il silenzio abita l’improvvisazione tra luce, movimento, danza, vita animale e vegetale, contatto tra un maschile e un femminile profondo e connaturato. Il ricordo dei guerrieri Selk-Nam come precursori di un’umanità che riscopre il rito come azione portante di un risveglio inarrestabile.

La performance RESTLESSNESS OF EARTH (che precedentemente si chiamava “Awakening From the Earth”) verrà presentata al pubblico venerdì 8 maggio alle 22 dopo una 24h NON STOP di prove che saranno documentate in un video.

Saranno esposte per l’occasione anche alcune delle opere di Leonardo Magnani che hanno ispirato il lavoro.

Ingresso: 4€

La Storia di una certa Cappuccetto

unnamed

Domenica 17 maggio, ore 17.30

 

Cappuccetto rosso è una bambina che vuole andare a trovare sua nonna, un po’ rimbambita e ammalata, che abita al di là del bosco. Lungo il cammino fa vari incontri e si imbatte anche in un lupo cattivo…
Cappuccetto arriverà incolume a casa della nonna?
Cosa succederà al lupo?
Ma siamo sicuri che il lupo è cattivo?
E se fosse un lupo buono, buono che più buono non c’è?
Spetterà ai bambini decidere il destino dei personaggi!
Lo spettacolo è stato ideato per bambini di età dai 3 ai 9 anni.
I bambini verranno coinvolti con interventi scenici, attraverso l’interazione con gli attori.  Anche gli adulti che vogliono passare un po’ di tempo con i propri figli si divertiranno!

 

Cast Artistico: Angelo Perotta – Melania Pellino – Antonio Favarolo – Clauda Coraggio
Tecnico: Andrea Di Nardo
unnamed

Ingresso: bambini 4€ / adulti 7€

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337

Io, Napoli e Tu

unnamed

Sabato 16 maggio, ore 21.15

unnamed

“Io, Napoli e tu” si divide in tre momenti: il primo propone testi inediti di Angelo Perotta, autore e regista della compagnia “Comic Art” tratti da “La…Mentele”, uno dei suoi spettacoli. Un monologo, un dialogo e delle riflessioni sullo stato e la politica.

Si continua poi con l’omaggio dedicato a Eduardo De Filippo, grande drammaturgo napoletano, nonché esponente della letteratura italiana del Novecento. Eduardo viene riproposto con un mix di due atti unici risalenti ai suoi primi anni di carriera, ai tempi della compagnia di teatro umoristica “I De Filippo”, di cui il grande attore realizzò anche delle versioni televisive e che in questo spettacolo troviamo adattati da Angelo Perotta che rispetta però lo stile originale della scrittura Eduardiana compresi. Entrambi gli atti unici affrontano con ironia, a volte con sarcasmo, il tema dell’amicizia.

L’opera è intervallata da canzoni classiche napoletane e interventi di Pulcinella, la nota maschera di Acerra, che dialogherà con il pubblico presentando lo spettacolo e i vari momenti.

Lo spettacolo si presenta come un omaggio alla cultura partenopea e italiana. La prima parte, composta da testi di Angelo Perotta, vuole essere una critica al mondo politico attuale ed uno sprono ai giovani per far si che si interessino del loro futuro. I testi mettono in evidenza dei valori fondamentali che vanno scomparendo nella società d’oggi e che la compagnia di attori professionisti, prova a trasmettere con leggerezza e un pizzico di ironia. Pulcinella fa da collante per gli atti unici e con la sua genuinità riesce a dare il suo contributo per portare in alto la “Napoletanità”. Infine, non per importanza, la canzone classica napoletana. Un bene che Napoli e l’Italia posseggono ed è giusto tramandarlo alle nuove generazioni, dato che la maggior parte dei ragazzi, oggi, non conosce o confonde con un nuovo tipo di canzone napoletana che però non conserva l’eleganza e la poesia della tradizione dei grandi autori.

Ingresso: 7€

Campi d’Arte Estivi 2015

Generico Campi

Tornano i campi solari di Spazio Seme!

Ecco cosa abbiamo in mente per i vostri bambini per l’Estate 2015!

 

campi arte 2015

 

Inizio: Lunedì 15 Giugno 2015

Turni: settimanali

Costo: 65€ a turno (a settimana)

 

Sconti per iscrizioni entro il 5 giugno e per famiglie con più bambini che partecipano ai Campi.

Possibilità di concordare singole giornate in caso di necessità.

Orario: 8.30 – 13.00*

 

* Su richiesta, i bambini possono essere lasciati allo Spazio a partire dalle 7.30 e ripresi fino alle 13.30

 

Per info e iscrizioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 320 0340334 (Francesca)

Tarantula

IMG_7210

Venerdì 24 aprile, ore 21.00

Il pensiero umano si sviluppa per opposti. Comprendiamo cosa è il giorno perché vediamo la notte, così per il caldo e il freddo, il bianco e il nero, l’amore e l’odio, la vita e la morte.

Ogni realtà ha in sé un germe del proprio opposto, ed è proprio questo che le permette di essere compresa.

La tarantella italiana nel suo significato pagano e più ancestrale racconta un antico rito di morte e rinascita.

Gesto istintivo, animale e gesto poetico si fondono in una danza tra terra e cielo dove l’essere umano si colloca come tramite, come dualità fisica e spirituale capace di emozionare.

Partendo dal mito di Dioniso, il dio della sregolatezza, nato da Zeus (essere celeste) e Semele (essere terrestre) la performance vuole raccontate il riappropriarsi di uno scettro perduto, la memoria dei nostri avi e la memoria di sé, al fine di collocare l’uomo oltre che nel mondo fisico e materiale, nella realtà onirica altrettanto concreta e sempre eterna.

Partendo dall’esecuzione della “Calunnia” dal Barbiere di Siviglia di Rossini, eseguita da Gianni Bruschi accompagnato da Marco Lazzeri al pianoforte e da Marna Fumarola al violino, assisteremo ad una discesa nell’incubo e negli inferi per riportare alla luce la propria volontà di ripresa e rinascita, fino ad una simulata Apoteosi mistica passando dalla sofferenza alla passione.

IMG_7210

Interpreti, gli allievi dello Spring Dance Program 2015 presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo: Meredith Clemons, Alaysia Corley, Martha (MJ) Hodge, Julia Larcenaire, Trent Montgomery, Raven Nee, Kyra Smith, Lea Torelli

Coreografie a cura di Ashai Lombardo Arop e Caterina Testi

Adattamento e Direzione Artistica a cura di Gianni Bruschi

 

Alla fine della performance, si esibirà il Monkey Brain Trio

Stracciati Benedetti Liguori Trio

spazio seme liguori

Torna l’Open Music a Spazio Seme. Venerdì 10 aprile alle ore 22.00 saliranno sul palco Giulio Stracciati, Marco Benedetti e Giovanni Paolo Liguori.

 

Il trio, di recente formazione artistica ma di vecchia conoscenza, ha un forte legame con le sonorità della tradizione jazzistica e non solo.

Si spazia infatti da brani del repertorio jazzistico con personali arrangiamenti, fino ad arrivare a sonorità molto più moderne alla Steve Swallow e a brani assolutamente originali.

 

Giulio Stracciati – ChitarraMarco Benedetti – ContrabbassoGiovanni Paolo Liguori – Batteria

 

A seguire, come da tradizione, jam session.

Ingresso: prima consumazione 5 euro

benedetti spazio seme
Marco Benedetti
spazio seme giulio
Giulio Stracciati
spazio seme liguori
Giovanni Paolo Liguori

Monkey Brain Trio in concerto

Monkey Brain Trio orizzon

Venerdì 24 aprile, ore 22.00

Trio capitanato da Henry Cook sassofonista e flautista statunitense che ha inciso con alcuni tra i più grandi musicisti afroamericani come John Tchicai, Bob Moses, Don Moye e Frank Lacy.
La ritmica di cui si avvale in questo trio è composta da Roberto Raciti al contrabbasso ed Ermanno Baron alla batteria, musicisti con i quali collabora da diversi anni.
MBT è una formazione atipica ed originale di matrice certamente jazz ma con influenze afro, blues e funk.
Il repertorio che presenta è una miscela di composizioni originali, brani del grande Thelonious Monk rielaborati e pezzi tratti dalla tradizione afro/funk etiope tra i quali brani di Mulatu Astatke, che Cook suona con il Washint, flauto etiope di cui egli è il maggior esponente in Occidente. È uno dei pochi “non Etiopi” che lo suona ad alti livelli, anche grazie alle sue diverse collaborazioni con Mulatu stesso..
Monkey Brain Trio orizzon

Henry Cook: sax alto, washint, flauti

Roberto Raciti: contrabbasso

Ermanno Baron: batteria

 

 

Ingresso: 5€

 

Pizza, Mamma, Mandolino

Francesco Botti2

con Francesco Botti ed Enzo Ferraro

11182120_882209298518445_855341891461878695_n

Uno spettacolo tragicomico ispirato al saggio “Da un’altra Italia” di Laura Bosio e Bruno Nacci. Lettere, diari, testimonianze sul “carattere” degli italiani.

Gli italiani sono davvero come li dipinge il mito, come suggeriscono gli stranieri e come essi amano rappresentarsi? Esiste davvero un’altra Italia al di là di certi stereotipi come la pizza, la mamma, il mandolino?

Lo spettacolo si snoda tra le lettere di personaggi illustri della politica e della cultura del nostro Paese, ma anche attraverso i carteggi di chi ha fatto la storia senza pensare di essere riconosciuto o ricordato.

Gli italiani e l’arte dell’improvvisazione come caratteristica, risorsa e limite.

Ideazione e Regia: Francesco Botti

Direzione tecnica: Andrea Fiori e Simone Grazzi

Vedi le foto di Luca Calugi

Vedi le foto di Maurizio Pichi – Edizioni Riflessi

Lo spettacolo è andato in scena:

Mercoledì 6 gennaio, ore 18.00 – Spazio Seme

Venerdì 31 luglio, ore 21.15 – Piazza della Collegiata (Foiano della Chiana)

Martedì 2 giugno, ore 21.15 – Spazio Seme

Sabato 25 aprile, ore 21.30 – Spazio Seme

Domenica 26 aprile, ore 17.00 – Spazio Seme

Swing Party!

locandina-volantino copia

Festa anni ’30, ’40 e ’50

Venerdì 27 marzo, ore 22.00

locandina-volantino copiaUna serata per divertirsi e ballare con le atmosfere e i ritmi degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta!

 

Trucco a cura di Adele Guido

 

In collaborazione con Silvia Andrenacci, la nostra favolosa insegnante di danze swing!

 

Ingresso: 3 euro

too HIGH too LOW too FAR

bw_20130822_4963-Sommerwerft 2013- zu HOCH zu TIEF zu WEIT Dreifrauentanzen

17 e 18 aprile, ore 21.15

troppo in ALTO troppo in BASSO troppo LONTANO

performance di circo teatrodanza

A seguire, MILONGA!

con Ellen Urban, Daniela Feilcke-Wolf, CLaudia Schnuerer (Germania)

Compagnia dreifrauendietanzen (threewomendancing)

 

Elementi di danza, teatro e circo contemporaneo si fondono in una pièce che parla di amore, di perdita e di coraggio.
Che si trovino per aria, per terra o che stiano ballando un tango, le tre performer narrano storie di crisi, perseveranza e trascendenza. Una danza poetica – a tratti farsesca – tra il corpo, le emozioni e gli oggetti che divengono un’allegoria di sfide e trasformazioni.

La Compagnia

La Compagnia dreifrauendietanzen è composta da tre artiste che sono anche amiche: Ellen Urban, Claudia Schnürer e Daniela Feilcke-Wolff. Tutte e tre hanno alle spalle un intenso lavoro di ricerca ed esplorazione nel campo della danza e del movimento. Si sono conosciute grazie al loro comune amore per il Tango. Ognuna di loro esplora la possibilità di fondere l’espressione teatrale, la narrazione e il proprio stile particolare.

Lo spettacolo too HIGH too LOW too FAR ha visto la luce dopo una gestazione di ben due anni e centinaia di km percorsi fra la Germania e l’Italia. La sua realizzazione è stata possibile anche grazie al lavoro di Franz Mestre (Pivoting Theatre).

 

con Claudia Schnürer, Ellen Urban, Daniela Feilcke-Wolff

bw_20130822_5005-Sommerwerft 2013- zu HOCH zu TIEF zu WEIT Dreifrauentanzen

Una co-produzione: Cie. dreifrauendietanzen &  pivoting theater

Concept/Choreography/On Stage: Ellen Urban, Claudia Schnürer, Daniela Feilcke-Wolff

Dramamturgia/Regia/Musical Concept: Franz Mestre

Costumi: Verena Lachenmeier

Durata: 50 Minutes

Ingresso: 8/5€

***

April 17th and 18th, h 9.15pm

too HIGH too LOW too FAR

by Cie. dreifrauendietanzen (threewomendancing)

Sometimes life just seems to be too High too Low too Far.

The Compagnie dreifrauendietanzen fuses elements of dance, theatre and contemporary circus into a piece about love, loss and courage.

bw_20130822_4963-Sommerwerft 2013- zu HOCH zu TIEF zu WEIT DreifrauentanzenStarting point for research and devising this piece have been moments of crisis, as they could occur in any person’s life.

Whether up in the air, down on the ground, or through tango, the three female performers narrate what they experience in the center of the hurricane. What does it feel like to get stuck or have to say goodbye to ourselves?

Using poetic metaphors, the piece examines various aspects, colours and details of our inner-lives.

Fragments of three stories –from the tragic to the farcical– that illustrate perseverance, acceptance and transcendence.

A dance between body, emotions and objects which becomes an allegory for challenge and transformation.

 

with Claudia Schnürer, Ellen Urban, Daniela Feilcke-Wolff

Co-production from: Cie. dreifrauendietanzen &  pivoting theater

Concept/Choreography/On Stage: Ellen Urban, Claudia Schnürer, Daniela Feilcke-Wolff

Dramaturgy/Direction/Musical  Concept: Franz Mestre

Costumes: Verena Lachenmeier

Duration: 50 Minutes

About the group:

Cie. dreifrauendietanzen is composed by three artists-friends: Ellen Urban, Claudia Schnürer and Daniela Feilcke-Wolff. All three have been working and exploring movement and dance intensively for many years. They became acquainted through their mutual love for Tango. Each of them explores the possibilities to fuse theatrical expression, storytelling and her own particular genre.

Following a 2-year developmental period, and during this process, traveling many hundreds of kilometers between Germany and Italy, too HIGH too LOW too FAR has come a long way. The piece has found it´s form also thanks to Franz Mestre´s (Pivoting Theatre) work of crystalizing physiclal material and theme.

Ellen Urban

A graduate from Circomedia, the Centre for Contemporary Circus and Physical Performance in Bristol, Ellen Urban has been performing her aerial arts since 2001 in national and international circus and theater festivals as well as Gala events. She has been engaged with diverse Dance/Theater companies such as Ten Pen Chii, Grotest Maru and the Artistic Dance Company. In 2008 she created the piece “Contrabass” in cooperation with Posttheater Berlin. She has been involved with a diverse group of big theaters such as the city-theater Aachen and the opera (Deutsche Oper) in Berlin. In 2007 Ellen Urban won the Operare price with her multi genre performance of “Rapunzelmonolog.”

www.ellen-urban.de | www.luftraumgestalten.de

Claudia Schnürer

Claudia graduated as an acrobat in Berlin. She is also a qualified Feldenkrais practitioner and a certified non-medical therapist. Since 1994 she has been performing many different self-devised projects in national, european  and south americn street-theater festivals. Recently, she toured for 5 years as part of the duo Oko Sokolo-  today´s circus  with the tight rope/dance piece “living room.” She continues touring the reading performance “das Vorlesezimmer” (room of poetry).

Since 2009 she has been directing the Undergraduate Theater program at Accademia dell´Arte in Arezzo, Italy and is teaching movement to undergraduate actors.

www.dell-arte.org | www.das-vorlesezimmer.de | www.okosokolo.de

Daniela Feilcke Wolff

Daniela is a tango dancer and teacher of Alexander-technique. She accomplished a formation as a technical graphic designer, became a sports teacher, restaurant owner and held a number of other occupations until she finally fell deeply in love with Tango and bodywork.

She has been teaching Tango for many years, mostly in Germany and Finland. She is a Tango DJane and performs Tango with her dance and life partner. Part of her artistic interest and research is dedicated to exploring the limits of Tango and the possibilities for this form to intertwine with other genres. This has led her to various collaborations with circus and theater productions in and around  Berlin.

www.dyrtango.de | www.malajunta.de

Franz Mestre

Franz  is a  spanish theater director, actor and musican based in Germany. He studied Music and Theater science, as well as Cultural Management. Since 2007  he is artistic director of the  KRESCH Theater in Krefeld, Germany. Throughout the years Franz had a strong influence on shaping KRESCH´s special aestetic and musical profile.

As  musican he composed many songs for theater productions and published Theater music and children songs. He has been present with various bands in performances and recordings.

As an actor he is performing in multiple productions of KRESCH theater and touring in Germany and european countries with Theater-improvisation- shows.

As a director he works  for KRESCH theater and as a freelance  director with dancers and movement artists, such as Sabine Seume and Andreas Simon and Cie. dreifrauendietanzen.

2008 he founded Pivoting Theatre. The company collaborates across cultures and countries with the aim of bringing together artists and art forms from around the globe. His specific interest and passion is  the fusion of dance, speech and music to create performances which focus on character development, biographical  and site specific work.  He cooperated with the  the  Barough Dance Company for the  creation of  Hip Hop Dancetheater “Donime o Yeki”  (Iran/Germany); 2011  „Mirette“, a children circus-theater, has been created in coproduction with  “Zany Umbrella Circus” from Pittsburgh, USA. The piece was eventually toured and performed in various american cities and festivals.

www.kresch.de | www.pivotingtheater.com

Ticket: 8/5€

“La ferocia” di Nicola Lagioia a Spazio Seme

Sabato 21 febbraio, ore 18.45

Nicola Lagioia presenta il suo romanzo “La ferocia” (Einaudi) intervistato dal giornalista aretino Marco Caneschi. Francesco Botti leggerà dei brani tratti dal libro.

(Ingresso libero)

 

ferociaIn una calda notte di primavera, una giovane donna cammina nel centro esatto della strada provinciale. È nuda e coperta di sangue.

A stagliarla nel buio, i fari di un camion sparati su di lei. Quando, poche ore dopo, verrà ritrovata morta ai piedi di un autosilo, la sua identità verrà finalmente alla luce: è Clara Salvemini, prima figlia della più influente famiglia di costruttori locali. Per tutti è un suicidio. Ma le cose sono davvero andate cosi? Cosa legava Clara agli affari di suo padre? E il rapporto che la unisce ai tre fratelli – in particolare quello con Michele, l’ombroso, il diverso, il ribelle – può aver giocato un ruolo determinante nella sua morte?

Le ville della ricca periferia barese, i declivi di ogni rapida ascesa sociale, una galleria di personaggi indimenticabili, le tensioni di una famiglia in bilico tra splendore e disastro: utilizzando le forme del noir, del gotico, del racconto familiare, scandite da un ritmo serrato e da una galleria di personaggi e di sguardi che spostano continuamente il cuore dell’azione, Nicola Lagioia mette in scena il grande dramma degli anni che stiamo vivendo.

NICOLA LAGIOIA

Autore di Poesia on-line, volumetto allegato all’Annuario della poesia italiana curato da Giorgio Manacorda (Castelvecchi, 2001), per minimum fax ha pubblicato nel 2001 il suo primo romanzo, Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi). Un suo racconto è comparso nell’antologia Patrie impure di Rizzoli e ha pubblicato per EinaudiOccidente per principianti (2004), Riportando tutto a casa (2009, Premio Viareggio) e La ferocia (2014).

Per ulteriori informazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337

Oltre lo Schermo – lezioni conviviali di cinema allo Spazio Seme

Schermata 2015-02-13 alle 12.20.36

Schermata 2015-02-13 alle 12.20.36Rassegna a cura di Marco Compiani e Giusi Nibbi

 

Il progetto Oltre Lo Schermo propone un ciclo di incontri di cinema durante i quali un relatore presenterà e approfondirà la poetica di un regista contemporaneo, intervallando la lezione con sequenze audiovisive tratte dalla sua opera.

Un modo diretto, comunicativo, originale e anti-accademico di introdurre il pubblico a una visione più attiva e critica dell’oggetto cinema, cercando di creare una stimolante interazione tra pubblico e relatore.

L’obiettivo è quello di far uscire la settima arte dalla scatola chiusa della critica fine a se stessa e intoccabile, instaurare un dialogo costruttivo tra le parti generando un interesse più curioso e dinamico, oltre a riaprire la città di Arezzo alla cultura cinematografica. Un approccio attivo per creare un collante transgenerazionale che riesca a coinvolgere un pubblico interessato di età e formazioni più varie.

Nato da un’idea di Marco Compiani, della rivista “Gli Spietati” e Giusi Nibbi dell’associazione “Vaegas”, il ciclo “Oltre lo schermo” è co-prodotto da Spazio Seme che ospita tutti gli incontri.

Ogni lezione inizia alle 21, ha una durata di circa due ore e un costo di 5 euro.

Se accompagnata dall’aperitivo (inizio aperitivo ore 19,30) il costo è di 9 euro.

 

Questo il calendario:

22 Febbraio:
DA DOODLEBUG AD INTERSTELLAR: IL CONGEGNO CINEMA DI CHRISTOPHER NOLAN – Gianluca Pelleschi

15 Marzo
DAVID CRONENBERG – IL VIR(TU)ALE MOSTRUOSO – Niccolò Rangoni Machiavelli

29 Marzo
RICOSTRUIRE IL REALE – IL CINEMA DI ABDELLATIF KECHICHE – Emanuele Di Nicola

12 Aprile
L’ESERCITO DEI REPLICANTI. CINQUE IDEE SULLA SERIALITA’ TELEVISIVA – Attilio Palmieri

26 Aprile
QUEL CHE RESTA DI DOGMA. LARS VON TRIER E IL CINEMA CONTEMPORANEO – Lorenzo Donghi

10 Maggio
ALLA MERAVIGLIA – IL CINEMA DI TERRENCE MALICK – Samuele Sestieri

 

Ogni lezione inizia alle 21.00, ha una durata di circa due ore e un costo di 5 euro.
Se accompagnato dall’aperitivo (inizio aperitivo ore 19.30) il costo è di 9 euro.

CONTATTI:
info@vaegas.it – info@spazioseme.com
Cell. 3334158802 – 3406520668

I relatori:

GIANLUCA PELLESCHI
Gianluca Pelleschi è nato a Livorno nel 1973. Appassionato di cinema da sempre, qualunque cosa voglia dire, si è laureato in Storia e Critica del Cinema all’Università di Pisa con una tesi su Brian De Palma. Ha collaborato alla programmazione di alcuni cinema d’essai, ha organizzato rassegne cinematografiche e cicli monografici, è intervenuto a incontri sulla critica e presentazioni di saggi sul cinema e la televisione, ha collaborato con la rivista Nocturno e ha tenuto lezioni in corsi e seminari sul cinema. Infine, e soprattutto, è redattore storico/”primigenio” della rivista di critica cinematografica on-line Gli Spietati.

NICCOLO’ RANGONI MACHIAVELLI
Niccolò Rangoni Machiavelli è nato a Londra nel 1970. Scrive di cinema dal 1991 (Alienante, Cinema è, Fleshout, Cinemalibero…) e, dopo studi di filmologia, estetica, storia del cinema e regia (con Abbas Kiarostami e Giovanni Robbiano), è stato aiuto fotografo, regista di provini e collaboratore al casting di film come Marquise e Il testimone dello sposo. Dopo aver diretto qualche cortometraggio e aver collaborato con il responsabile del progetto cinema della Regione Emilia-Romagna, ha pubblicato saggi su David Cronenberg, Steven Soderbergh e Tonino Guerra, organizzato rassegne cinematografiche e, dal 2001, è redattore della rivista di cinema on-line Gli Spietati.

EMANUELE DI NICOLA
Emanuele Di Nicola è nato a Roma nel 1984. E’ giornalista professionista dal 2009. Dal 2003 è redattore della rivista di cinema online Gli Spietati, per cui si occupa dei film in sala, speciali e festival internazionali. E’ ospite fisso di RadioArticolo1 nella trasmissione sul cinema Ellecult

ATTILIO PALMIERI
Attilio Palmieri (Napoli, 1987) è dottorando di ricerca presso il dipartimento di Arti Visive, Performative e Mediali dell’Università di Bologna e attualmente si occupa di serialità televisiva statunitense e britannica. In precedenza ha lavorato sui modelli economici della televisione americana e sul cinema della Nuova Hollywood. Ha pubblicato saggi su Boris, Il Divo e Mad Men. É redattore della rivista on line di serie TV “Seriangolo”. È collaboratore di numerose riviste tra cui “Segnocinema”, “Cinergie”, “Gli Spietati” e “Point Blank”.

LORENZO DONGHI
Lorenzo Donghi, dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso la Scuola di dottorato in Spettacolo e musica dell’Università di Torino, è Cultore della materia per la cattedra di Storia e critica del cinema presso l’Università di Pavia. È membro del comitato organizzativo del centro di ricerca inter-universitario Self Media Lab – Scritture, Performance e Tecnologie del Sé, con sede presso l’Università di Pavia. È collaboratore di Cineforum e ha pubblicato contributi su riviste specialistiche italiane (La Valle dell’Eden; Fata Morgana; Comunicazioni Sociali; Elephant & Castle) e internazionali (AAM-TAC; Diffractions), oltre a interventi in opere collettive (a cura di Federica Villa, Vite impersonali. Autoritrattistica e medialità, Pellegrini 2013; a cura di Giulia Carluccio, America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan 2014).

SAMUELE SESTIERI
Samuele Sestieri nasce a Roma nel 1989. Si diploma in regia e sceneggiatura all’Accademia di cinema ACT Multimedia e studia Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma. Scrive, dirige e monta oltre una decina di cortometraggi, tra cui “Danza al tramonto” presentato al festival Cinemambiente 2012 di Torino. Organizza performances, mostre e rassegne di film e lavora come operatore video per conferenze ed eventi. Si occupa inoltre di critica cinematografica per diverse realtà on-line: fonda il blog Schermo Bianco, collabora a webzine come DudeMagazine, Rifrazioni, TusciaUp e (Cine)Visioni ed è tra i caporedattori della rivista di cinema Point Blank. Attualmente sta lavorando alla postproduzione de I racconti dell’orso, film fiabesco girato tra la Finlandia e la Norvegia, che ha scritto, diretto, fotografato e montato assieme all’amico Olmo Amato.

www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
0575 1827337

www.vaegas.it
info@vaegas.it
3494763830