DANCE IN CONNECTION con Gabriella Maiorino – workshop

– English version below –

LA DANZA  IN RELAZIONE 

FLOOR WORK, PARTNERING e IMPROVVISAZIONE 

Workshop intensivo con Gabriella Maiorino

 

Il lavoro di Gabriella, sviluppato negli ultimi 15 anni di lavoro tra Olanda e Italia come insegnante, coreografa e performer, si basa su sull’ utilizzo estremamente dinamico di diverse forme del peso e su una visione del corpo come intenso, aperto e sempre in relazione.

Attraverso l’esplorazione del lavoro con il partner, il pavimento ed elementi reali o visionari fuori e dentro il performer, propone lo studio profondo di particolari sfumature di peso e di ricerca sul movimento: dal corpo come oggetto al constant flow, dall’inibizione del peso alla qualita’ viscerale  alla ricerca delle poliritmie del peso.

Elementi fisici, percettivi ed emotivi si incontrano per sviluppare un linguaggio originale, molto fisico  e con accento particolare sulla musicalita’, attraversando lo studio di materiale coreografico, di principi di improvvisazione e di contact improvisation.

GABRIELLA MAIORINO/CLANCARNAL

Coreografa Italiana residente in Olanda, Gabriella si e’ diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, dove ha studiato danza contemporanea, ballet, contact improvisation, release e flying low. Dal 2002 allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi. I suoi lavori  hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in teatri e festival in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Polonia, Romania, Brasile e ha collaborato con enti importanti come Il Rijks Museum e l’Eye film Museum di Amsterdam. Nel 2013 fonda la compagnia indipendente CLANCARNAL.  “Il lavoro di Gabriella e’ riconosciuto come intenso, molto fisico ed insieme visionario, antiformale e innovativo.”

Venerdì 24 ottobre 

dalle 19.30 accoglienza (per la cena ognuno porta qualcosa e lo condividiamo)

dalle 21.30 Jam

Sabato 25 ottobre

10,30-13,30 lezione

13,30 pranzo

15,30-18,30 lezione

20,00 cena

a seguire JAM – spazio all’improvvisazione

Domenica 26 ottobre

Mattina

9,00 colazione

10,00-14,00 lezione

14,00 pranzo

15,30-17,00 JAM

Per chi si iscrive entro il 10 ottobre il contributo è di 95€ dopo 110 euro

Nel costo sono compresi: Lezioni e Jam, pasti e pernottamento (con materassino e sacco a pelo)

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

—————————————————————————————————————————————————-

– English version –

DANCE IN CONNECTION – FLOOR WORK, PARTNERING and IMPROVISATION

INTENSIVE WORKSHOP with GABRIELLA MAIORINO

The work that Gabriella proposes is based on an extreme and dynamic use of the weight in its various forms and on a strong vision of the body as intense, open and always in relation.

As  choreographer, performer and teacher in Holland, Italy and Europe in the last 15 years Gabriella developed a specific and original research on the body that is composed by physical, perceptive and emotional elements which merge together in an original movement language.

Her exploration of the work with a partner, with the floor and with real or imaginary elements inside and outside the performer leads to a deep study of the particular nuances of weight and movement research, such as: the body as an object, the constant flow, the inhibition of the weight, the visceral quality and the research of the polyrhythm of the weight.

This vocabulary is highly physical and focuses particularly on the aspect of musicality while going through the study of choreographic material, principals of improvisation and of contact improvisation.

Italian Dutch based choreographer, Gabriella graduated in the Theaterschool of Amsterdam/ SNDO department for Choreography in 2002 where she studied modern dance, release, ballet,   contact improvisation and flying low.

Since 2002 all her ceations have been produced in Holland and performed in Italy, Holland, belgium, England, Germany, Spain, Portugal, Norway, Poland, Romania, Brazil. She also created choreographies for venues such the Rijks Museum and the Eye Film Museum in Amsterdam

GABRIELLA MAIORINO/CLANCARNAL 

In  2013 she creates her own dance company CLANCARNAL together with Valentina Campora and Adrian Sneeuw.

She is often invited to teach in dance academies (ARTEZ in Arnhem, Theaterschool in Amsterdam, CODARTS in Rotterdam, HJS in Amsterdam, IALS Roma, ZONA D Buchaest) and many different venues and  festivals (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina settarte, Stalker teatro, Opificio dell’arte Biella, UMBRIA GIOVANI, Bolzano, etc.) her special combination of improvisation, floor work and visionary/carnal approach to movement.

“the work of Gabriella is recognized as intense, energetic and full of strong images, brave and deeply original”.

Check also: www.gabriellamaiorino.net

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)

You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage at best!

The workshop is 95 € if you subscribe until the 10th of october (only friday dinner aren’t included) – 110 € for subscriptions after the 10th of october.

for info and registrations:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

Bang! Bang!

Bang-Bang-foto-1

BANG! BANG!

Domenica 21 settembre, ore 21.15

Ingresso vietato ai minori di 14 anni

ingresso 5 euro

 

 

 

Lo spettacolo è un omaggio al cinema di Quentin Tarantino. Personaggi violenti e talmente inverosimili da sembrare reali e credibili. Lo spettacolo Bang! Bang! cita e traspone alcune scene tratte da film come Kill Bill e Pulp Fiction, insieme a una serie di episodi creati dal gruppo. L’esplosione della violenza come occasione per rappresentare la deformità della società e delle convenzioni, ma anche comica parentesi dove tutto può diventare possibile. Una specie di musical grottesco con sfumature da happening.

Lo spettacolo è rivolto a un pubblico “adulto”.

 

Interpreti:

Eleonora Ciampelli, Andrea Fiori, Barbara Bigozzi, Sara Archinucci, Eugenio Mascagni, Stefania Berizzi, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Elena Pagliai.

Regia:

Francesco Botti

 

 

Per informazioni

info@spazioseme.com

05751827337

 

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE – Athens

—————————————————————————————————————————————————–

CONTACT IMPROVISATION E VOCE

con Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi

27 e 28 (workshop) – 29 (jam) settembre 2014

Casa de arte Kabeiria – Atene

 

 

WORKSHOP: CONTACT IMPROVISATION E VOCE

Aperto a tutti coloro che desiderano arricchire il proprio gesto e la propria sensibilità per il movimento. Useremo il movimento e la vocalità con paricolare riferimento alla Contact Improvisation e alla voce che risuona attraverso il corpo e lo spazio. Esploreremo e cercheremo di comprendere il processo di vocalizzazione non solo nei suoi aspetti emotivi e fisiologici ma anche nella relazione tra il respiro, movimento e il contatto.

 

Leonardo Lambruschini

Performer e produttore artistico. Insegna e sperimenta danza Contact Improvisation. Conduce laboratori sperimentali di movimento e improvvisazione in italia e all’estero. Co-fondatore di Spazio Seme (Centro artistico internazionale) di Seme snc società specializzata in produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento. Co-fondatore del Festival Internazionale di Contact Improvisation Italy Contact Fest

www.spazioseme.com – www.italycontactfest.com

 

Gianni Bruschi

Cantante, attore, ha all’attivo esperienze teatrali e concertistiche in Italia e all’estero. Docente presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo (ADA – European Theatre, Vocal Arts and Dance), in qualità di direttore ADA del programma di danza negli anni 2011 e 1012 ha presentato laboratori ispirati alla Tarantella e la cultura italiana (Tarantismo e danze popolari del Mediterraneo) negli Usa. Il progetto si è sviluppato dal 2003 attraverso la direzione di laboratori/spettacolo in Italia e nei paesi del Mediterraneo (Marocco, Tunisia, Egitto, Francia, Albania) È Co-fondatore di Spazio Seme, società specializzata nella produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione.

 

Programma:

Sabato 27/9 dalle 13:30 alle 16:00

Domenica 28/9 dalle 11:00 alle 13.30 (pausa pranzo) dalle 14.30 alle 16:00

Lunedi 29/9 dalle 14:00 alle 16:00 (free jam a donazione libera)

 

Costo: 45 euro – 35 euro studenti

Per informazioni:  info@spazioseme.com – www.spazioseme.com

 

Al Teatro Neos Kosmos di Atene da venerdì 26 a martedì 30 settembre andrà in scena “Tarantella Rituale”, una produzione Seme snc, società specializzata nella produzione artistica e culturale con sede ad Arezzo (Toscana, Italia). https://www.facebook.com/events/1466584833625122/?fref=ts

 

—————————————————————————————————————————————————-

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE

με τους Leonardo Lambruschini (IT) και Gianni Bruschi (ΙΤ)

27 και 28 (σεμινάριο) – 29 (open jam) Σεπτεμβρίου 2014

Casa de arte Kabeiria – Aθήνα

 

Από την Παρασκευή 26 έως και την Τρίτη 30 Σεπτεμβρίου 2014, η κεντρική σκηνή του Θεάτρου του Νέου Κόσμου, θα φιλοξενήσει την παράσταση Tarantella Rituale, μία παραγωγή της SΕΜΕ s.n.c., καλλιτεχνικής εταιρίας που δραστηριοποιείται στην πολιτιστική και διεθνή καλλιτεχνική παραγωγή, με έδρα το Arezzo, Τοσκάνη, της Ιταλίας.

https://www.facebook.com/events/1466584833625122/?fref=ts

 

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE

” Το σεμινάριο είναι ανοιχτό για όλους εκείνους που επιθυμούν να εμπλουτίσουν την γνώση της λεπτομέρειας στην χειρονομία και την ευαισθησία της κίνησης. Θα χρησιμοποιήσουμε την κίνηση και την τονικότητα της φωνής με συγκεκριμένες αναφορές στο Contact Improvisation και στη φωνή που αντηχεί μέσα από το σώμα και τον χώρο. Θα εξερευνήσουμε και θα προσπαθήσουμε να κατανοήσουμε την διαδικασία της δημιουργίας ήχων με την φωνή, όχι μόνο μέσω της συναισθηματικής και σωματικής της συνηθισμένης πορείας, αλλά και μέσω της σχέσης που συνδέει την αναπνοή με την κίνηση και την επαφή. ”

 

Leonardo Lambruschini

Περφόρμερ και καλλιτεχνικός παραγωγός. Διδάσκει κι εξερευνά τον χορό του Contact Improvisation. Διεξάγει πειραματικά εργαστήρια κίνησης και αυτοσχεδιασμού στην Ιταλία και το εξωτερικό. Είναι συνιδρυτής του Spazio Seme (Διεθνές καλλιτεχνικό κέντρο στο Arezzo της Ιταλίας) και της SEME s.n.c. εταιρίας με ειδίκευση στην καλλιτεχνική παραγωγή, την εκπαίδευση, την έρευνα και τον πειραματισμό στις κινησιολογικές τέχνες. Είναι επίσης συνιδρυτής του Διεθνούς Φεστιβάλ Contact Improvisation Italy Contact Fest.

www.spazioseme.com – www.italycontactfest.com

 

Gianni Bruschi

Τραγουδιστής, ηθοποιός, με πλούσια θεατρική και συναυλιακή δραστηριότητα στην Ιταλία και στο εξωτερικό. Είναι καθηγητής στην Accademia dell’Arte στο Arezzo της Ιταλίας (ADA – European Theatre, Vocal Arts and Dance) και ως διευθυντής του προγράμματος χορού τα έτη 2011 και 2012 παρουσίασε πλήθος εργαστηρίων εμπνευσμένων από την Tarantella και την ιταλική παράδοση (του Ταραντίσμου και των παραδοσιακών χορών της Μεσογείου) στην Ευρώπη και στις ΗΠΑ. Το πρότζεκτ αυτό γεννήθηκε το 2003 και αναπτύχθηκε μέσω εργαστηρίων και παραστάσεων στην Ιταλία και τις χώρες της λεκάνης της Μεσογείου (Μαρόκο, Τυνησία, Αίγυπτος, Γαλλία, Αλβανία). Είναι συνιδρυτής του Spazio Seme, εταιρίας με ειδίκευση στην καλλιτεχνική παραγωγή, την εκπαίδευση, την έρευνα και τον πειραματισμό.

 

Πρόγραμμα:

Σάββατο 27 Σεπτεμβρίου 13:30-16:00

Κυριακή 28 Σεπτεμβρίου 11:00-13:30 (διάλειμμα) & 14:00-16:00

Δευτέρα 29 Σεπτεμβρίου 14:00-16:00 (open jam με ελεύθερη συνεισφορά)

 

Κόστος Σεμιναρίου:

45ε / 35ε μειωμένο

 

Πληροφορίες/κρατήσεις:

kabeiria@gmail.com –  info@spazioseme.com

 

 

Contact Improvisation – workshop – con Leilani Weis

– English version below –
Contact Improvisation con Leilani Weis
28,29,30 novembre – Spazio Seme – Arezzo 

 

Dolce efficienza
In questo workshop cercheremmo di capire la nostra struttura come una forma per relazionarci con gli altre in forma efficiente e semplice, da dove la danza possa nascere senza sforzi. Cercheremmo di capire come mantenendo una efficienza strutturale la superficie del corpo resta morbida ed aperta per dare e ricevere informazioni, portando al partner a noi stessi per un viaggio sensoriale costante. Danzeremmo e suderemmo tanto, comunicandoci e divertendoci.

 

 

Leilani Weis
Da 17 anni che vivo insegnando, praticando e imparando Contact Improvisation. È una fonte ispiratrice per la mia creatività e il mio lavoro artistico, cosi come una chiave di lettura del mondo e la vita. La sua pratica mi riempie di felicita e soddisfazione. Il mio lavora cerca di aprire la propria ricerca di chi partecipa alle mie lezioni, offrendo la possibilità di una pratica attenta e disciplinata, profonda e divertente. Ho la grande fortuna di viaggiare costantemente per insegnare Contact in questo meraviglioso mondo.

 

 

 

Venerdì 28
dalle 19.00 accoglienza
dalle 21.30 Jam
Sabato 29
dalle 10.00 alle 13.00 lezione
dalle 15.00 alle 19.00 lezione
dalle 21.30 jam
domenica 30
dalle 10.30 alle 13.30 lezione
dalle 15.00 alle 17.00 jam

 

Per chi si iscrive entro il 31 ottobre il contributo è di 110€ dopo 120 euro

Nel costo sono compresi: Lezioni e Jam, pasti (ad esclusione della cena di venerdì sera, ognuno porta qualcosa e lo condividiamo) e pernottamento (con materassino e sacco a pelo).

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

————————–————————–———————–
– English version –
Contact Improvisation whit Leilani Weis
28,29,30 november – Spazio Seme – Tuscany, Arezzo, (IT)

Since 17 years I practice, learn and teach Contact Improvisation. It’s a source of inspiration that triggers my creativity and my artistic work and a way of reading life and the world. The practice fills me up and gives me deep satisfaction. My work looks to open personal researches for the participants to my classes, offering the possibility of a aware practice with depth and fun.
I have the great luck of traveling around this wonderful world teaching CI.

Sweet efficiency

In this workshop we will understand our structure as a way of engage with others in an efficient and simple way, from where dance can arise with ease. We will try to understand how, while keeping a efficient structure we can be soft and open on the surface, to give and receive information, taken us and our partner into a sensitive experience of the dance. We will dance, sweat, communicate and have lots of fun.

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage at best!

The workshop is 110 € if you subscribe until the 31th of october (only friday dinner aren’t included) – 120 € for subscriptions after the 31th of october.

for info and registrations:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

TARANTELLA RITUALE in Athens

10603692_10201888676138510_7223133445575770928_n

5 repliche dal 26 al 30 settembre – Teatro di Neos Kosmos – Atene

 

Andrà in scena al Teatro Neos Kosmos (Atene) da venerdì 26 a martedì 30 settembre Tarantella Rituale, una produzione Seme snc, società specializzata nella produzione artistica e culturale con sede ad Arezzo (Toscana, Italia).

Teatro, danza, musica, antichi canti italiani, cultura popolare, mito: queste le componenti dello spettacolo diretto da Gianni Bruschi e interpretato da un cast di attori e danzatori internazionale: Gianni Bruschi (Italia), Eleonora Ciampelli (Italia), Leonardo Lambruschini (Italia), Lourdes McGehee (USA), Sam McGehee (USA), Melanie Neu (USA), Renia Pournara (Grecia), Caterina Testi (Italia), con la partecipazione di Ashai Lombardo Arop (Italia).

Un vortice di parole e ritmi incalzanti che ci accompagneranno in giro per il Mediterraneo, facendoci scoprire i suoi miti, le sue tradizioni e le sue leggende.

Una ricerca nelle nostre radici più profonde.

 

Interpreti

Gianni Bruschi

Eleonora Ciampelli

Leonardo Lambruschini

Lourdes McGehee

Sam McGehee

Melanie Neu

Renia Pournara

Caterina Testi

con la partecipazione di Ashai Lombardo Arop

 

Musiche

Gianni Bruschi – voce

Marna Fumarola – violino

Marco Lazzeri – pianoforte

Sam McGehee – sytar clarino

Silvano Grandi – pianoforte

 

Voce narrante

Francesco Botti

Soggetto liberamente ispirato al libro “Io al Santo ci credo – Diario di un musico delle Tarantate” di Luigi Stifani

 

Direzione artistica

Gianni Bruschi

 

Comunicazione e segreteria di produzione

Francesca Bassani

Una Produzione

SEME s.n.c

Via del Pantano, 36

Arezzo – Italia

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

 

WORKSHOP: CONTACT IMPROVISATION E VOCE

con Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi

27 e 28 (workshop) – 29 (jam) settembre 2014

Casa de arte Kabeiria – Atene

https://www.facebook.com/events/388594044625242/

 

—————————————————————————————————————————————————–

Από την Παρασκευή 26 έως και την Τρίτη 30 Σεπτεμβρίου 2014, η κεντρική σκηνή του Θεάτρου του Νέου Κόσμου, θα φιλοξενήσει την παράσταση Tarantella Rituale, μία παραγωγή της SΕΜΕ s.n.c., καλλιτεχνικής εταιρίας που δραστηριοποιείται στην πολιτιστική και διεθνή καλλιτεχνική παραγωγή, με έδρα το Arezzo, Τοσκάνη, της Ιταλίας.

Θέατρο, χορός, μουσική, αρχέγονες ιταλικές μελωδίες, λαϊκή παράδοση και μύθος: είναι τα στοιχεία που απαρτίζουν την παράσταση υπό την σκηνοθεσία του Gianni Bruschi και την ερμηνεία ενός διεθνούς καστ ηθοποιών και χορευτών: Gianni Bruschi (Ιταλία), Eleonora Ciampelli (Ιταλία), Leonardo Lambruschini (Ιταλία), Lourdes McGehee (ΗΠΑ), Sam McGehee (ΗΠΑ), Melanie Neu (ΗΠΑ), Ρένια Πουρνάρα (Eλλάδα), Caterina Testi (Ιταλία), Ashai Lombardo Arop (Ιταλία).

Μία ονειρική δίνη λέξεων και ρυθμών ασυγκράτητων, που μας συνοδεύουν σε μια περιήγηση στη Μεσόγειο, βοηθώντας μας να ανακαλύψουμε τους μύθους της, τις παραδόσεις και τους πιο παλιούς της θρύλους.

Μία έρευνα στις πιο βαθιές μας ρίζες.

Ερμηνεύουν

Gianni Bruschi

Eleonora Ciampelli

Leonardo Lambruschini

Lourdes McGehee

Sam McGehee

Melanie Neu

Ρένια Πουρνάρα

Caterina Testi

με την συμμετοχή της Ashai Lombardo Arop

 

Μουσική

Gianni Bruschi – φωνή

Marna Fumarola – βιολί

Marco Lazzeri – πιάνο

Sam McGehee – σιτάρ, κλαρίνο

Silvano Grandi – πιάνο

 

Αφήγηση

Francesco Botti

θέμα ελεύθερα εμπνευσμένο από το βιβλίο «Εγώ στο Ιερό πιστεύω –

ημερολόγιο ενός μουσικού των Ταραντάτων» του Luigi Stifani

 

Καλλιτεχνική Διεύθυνση

Gianni Bruschi

Επικοινωνία

Francesca Bassani

 

μία παραγωγή της

SEME s.n.c.

Via del Pantano 36

Arezzo, Italia

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

 

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE

με τους Leonardo Lambruschini (IT) και Gianni Bruschi (ΙΤ)

27 και 28 (σεμινάριο) – 29 (open jam) Σεπτεμβρίου 2014

Casa de arte Kabeiria – Aθήνα

 

 

Il Canto armonico fra sciamanesimo e suono dell’universo – con Mauro Tiberi

domenica 14 dicembre 2014 – Seminario intensivo della durata di 6 ore

condotto da  Mauro Tiberi

Il canto armonico è una tecnica vocale che permette lo sdoppiamento del suono della voce in una nota fondamentale e contemporaneamente sviluppare una melodia modulabile con le armoniche stesse generate dalla voce. Questo stile di canto verrà studiato  unificando tecnica vocale, energetica marziale e utilizzo della voce nell’ottica delle tradizioni sciamaniche da cui parte questa tecnica nota come canto armonico. Nella parte iniziale del seminario verranno individuate quali sono le caratteristiche psicofisiche da sviluppare per trovare una determinata capacità vocale. Sviluppare le capacità respiratorie ed estatico entusiastiche del corpo.
Nella parte  finale del seminario verrà affrontato in maniera “introduttiva” i concetti di canto corale armonico e le implicazioni filosofiche basilari che dall’india antica , passando per la Grecia classica, fino al Rinascimento europeo hanno legato la musica alla matematica, alla geometria, all’astronomia e  come rovesciando la medaglia si passi da una tradizione vocale arcaica ad un sofisticato e minimale mondo musicale in cui il controllo dei fenomeni fisici del suono delle voci diventa elemento estetico caratterizzante tracciando una strada che in maniera nascosta accanto all’estetica musicale diffusa…

Per partecipare al seminario non è necessario saper cantare e conoscere la musica. Se pensi di essere stonato sei nel luogo giusto per superare questa convinzione. Il seminario è inoltre rivolto a professionisti della voce, terapeuti, danzatori e a tutti coloro che voglio sperimentare le corrispondenze tra voce, corpo e volontà.

Troverà argomenti di particolare interesse anche chi è interessato alle metodiche avanzate della meditazione e al versante spirituale dell’uso della voce.

Mauro Tiberi :musicista e ricercatore vocale, esperto di canto difonico, vocalità sacra orientale  e diverse tecniche e stili di Canto Tradizionale,  organizzatore di concerti, divulagatore culturale e formatore di gruppi di studio su argomenti che vanno dalla musica, alla filosofia della musica e di tecniche vocali per lo sviluppo psicofisico della persona

www.maurotiberi.com

Costo: 60 euro entro il 10 dicembre dopo 70 euro (comprensivo del pasto)

orari: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30

Per iscrizioni e informazioni:

Spazio Seme, Via del Pantano 36 Arezzo

– info@spazioseme.com – 05751827337

La moglie di Don Giovanni

10974_701453899929814_9210709689396173385_n

Venerdì 5 settembre, ore 21.15

LA MOGLIE DI DON GIOVANNI

Tratto dall’omonimo racconto di Irène Némirovsky.

Riadattamento a cura di Francesco Botti

ingresso 5 euro

La moglie di Don Giovanni è un racconto di Irene Nemirovsky pubblicato nel 1938. La governante Clemence scrive alla bambina ormai divenuta donna che ha accudito per dodici anni. Ci sono cose che deve sapere, ci sono fatti che non possono essere tenuti nascosti. Un racconto avvincente e commovente che illustra il rapporto fra i sentimenti e le scelte, condizionate da una società già esausta per l’assurdità delle sue regole.

Il gruppo ha studiato le tecniche di narrazione e di interpretazione del personaggio della governante intesa come protagonista della vicenda, ma anche come archetipo femminile nell’ambiente storico a cavallo tra le due guerre mondiali.

 

con Eleonora Parati, Debora Verdelli, Francesca Severi

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Regia di Francesco Botti


Danza e Improvvisazione (10 – 13 anni)

a cura di Leonardo Lambruschini

 

Il corso nasce per la sperimentazione di nuove forme di movimento attraverso un fluire dinamico, l’ascolto, il contatto con l’altro e con la “terra”. Il percorso prevede esercizi di danza individuale e di gruppo, forme acrobatiche senza l’obbligo di sequenza o coreografia. I principi della danza contact improvisation s’integreranno a esercitazioni sul ritmo e sullo spazio. Non è richiesta esperienza o specifica competenza sulla danza.

Lunedì e mercoledì 17.45 – 19.00

Laboratorio di Scrittura a cura di Francesco Botti

WP_000340-350x262

Tornerà il 30 e 31 agosto un nuovo appuntamento con il laboratorio di scrittura dedicato al racconto, a cura di Francesco Botti.

Un fine settimana per sperimentare e creare storie brevi ed efficaci.

Il laboratorio è essenzialmente basato sulla pratica e l’esercizio ed è aperto anche a coloro che non hanno seguito il primo appuntamento.

Luogo: Loc. San Firenze (Arezzo), giardino privato.

 

      

 

Il percorso si prefigge lo scopo di offrire strumenti e riflessioni utili sulla scrittura e sulla narrazione con una particolare attenzione nei confronti del racconto. Sarà prevista una parte teorica e una parte scritta consistente in esercitazioni scritte e rilettura condivisa.

 

Argomenti

Scrivere un racconto. Cosa, come e perché.

Racconto lungo, breve e brevissimo. Lo spazio e il tempo. La sintesi.

Personaggi, contrasto e coerenza, descrizione fisica e psicologica.

Il dialogo.

La trama. Flash-back e flash-forward.

Il punto di vista. La voce della storia.

Scrivere e riscrivere. Lettura e autocritica.

Il seminario si svolgerà in un giardino privato in loc. San Firenze (Arezzo, a poche centinaia di metri dallo Spazio Seme)

 

***

Francesco Botti

 

 

Attore, regista e autore. Attivo dal 1990, ha studiato presso la Scuola D’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano con Kuniaki Ida, Giampiero Solari, Elisabeth Boeke, ed Emanuele De Checchi. Dal 2012 lavora presso Spazio Seme che dirige insieme a Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi. Autore di testi teatrali e narrativa, ha collaborato con la Scuola di Narrazioni “Arturo Bandini”dell’associazione Nausika di Arezzo come attore nelle produzioni di teatro\letteratura e come docente nei percorsi di lettura e scrittura creativa. Nel 2011 pubblica per Guanda il suo libro dal titolo Di corsa, di nascosto (Primo Premio Minerva 2011 – Letteratura di Impegno Civile – Giugliano). Nel 2013 pubblica racconti all’interno del Decameron 2013 a cura di Marco Vichi, per Felici Editore di Pisa. Sempre nello stesso anno pubblica per Caracò Editore di Napoli nella raccolta Se Stiamo Insieme – Racconti di Coppie di Fatto, a cura di Claudio Finelli.

Orari

Sabato 30 agosto, dalle 15.00 alle 19.00

Domenica 31 agosto, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Costi

95 € per chi s’iscrive entro e non oltre il 15 di agosto

110 € per chi s’iscrive oltre il 15 di agosto

Modalità di pagamento

Pagamento in contanti, dal lunedì al venerdì, mattina e primo pomeriggio, direttamente presso Spazio Seme (Via del Pantano, 36). Nel mese di agosto telefonare prima allo 0575 1827337 o scrivere a info@spazioseme.com, per accordarsi sui tempi. Tramite bonifico, al conto di Seme s.n.c. (IBAN IT89 B061 2014 100C C059 0513 691) mettendo come causale “Laboratorio Scrittura”. Ad operazione avvenuta, inviare una mail a info@spazioseme.com confermando di aver eseguito la transazione.

Per ulteriori informazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 328 1647477 (Francesco Botti)

Saggi di fine anno – Scuola di Teatro, Acrobatica e Improvvisazione di Spazio Seme

fotoSpazio1

Giunti alla fine dell’anno per quanto riguarda le attività corsistiche, ecco le date dei saggi dei nostri allievi.

 

Corso di Teatro – Sezione Bambini

Venerdì 27 giugno, ore 18.30

L’Usignolo dell’Imperatore

ingresso 5 euro

Liberamente tratto dalla favolo omonima di Hans Christian Andersen.

con Pietro Abbado, Greta Cacciatore, Giada Cacciatore, Gemma Caroti, Mila Papini, Emanuele Rossi, Marco Gabelli

Regia di Gianni Bruschi

***

 

Corso di Acrobatica e Improvvisazione

Sabato 28 giugno, ore 19.00

ingresso 5 euro

 

con Pietro Abbado, Giulia Mariucci, Alessia Mariucci, Francesca Mattesini, Ginevra Brandi, Sofia Pietrini

Regia di Leonardo Lambruschini

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adolescenti

Domenica 29 giugno, ore 20.30

UNA GITA DA SOGNO

con citazioni da “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare

ingresso 5 euro

Una gita scolastica crea l’occasione per riflettere e sorridere sul sottile confine tra realtà e follia che è proprio del mondo dei sentimenti e delle emozioni. Il mondo dell’adolescenza a confronto con il mondo degli “adulti”. Il trasporto amoroso che acceca la coscienza e crea equivoci e combinazioni.

Il gruppo ha lavorato “a canovaccio” perfezionando tecniche di improvvisazione e recitazione.

 

con Daniela Banchetti, Emma Martini, Stefano Tecchi, Sara Marzenta, Elia Pineschi, Duccio Martinelli, Francesco Pichi

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

regia di Francesco Botti

 

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adulti – Livello Base

Giovedì 3 luglio, ore 21.00

ALBERGO SIGNORINI

ingresso 5 euro

L’Albergo Signorini è un immaginario hotel che diviene teatro di coincidenze più o meno apparenti. Personaggi che s’incontrano e si riconoscono in tranquillo venerdì di giugno. Una storia comica e a tratti surreale sui legami affettivi e sulla difficoltà di riconoscerli. Il gruppo si è formato quest’anno e debutta con il primo saggio dopo aver studiato tecniche di improvvisazione e aver contribuito alla creazione dei dialoghi.

 

con Patrizia Pianigiani, Maurizio Milanesi, Brunella Amatucci, Lucio Milani 

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli 

Regia di Francesco Botti

 

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adulti – Livello Intermedio

Giovedì 3 luglio, ore 21.00

LA MOGLIE DI DON GIOVANNI

Tratto dall’omonimo racconto di Irène Némirovsky.

Riadattamento a cura di Francesco Botti

ingresso 5 euro

La moglie di Don Giovanni è un racconto di Irene Nemirovsky pubblicato nel 1938. La governante Clemence scrive alla bambina ormai divenuta donna che ha accudito per dodici anni. Ci sono cose che deve sapere, ci sono fatti che non possono essere tenuti nascosti. Un racconto avvincente e commovente che illustra il rapporto fra i sentimenti e le scelte, condizionate da una società già esausta per l’assurdità delle sue regole.

Il gruppo ha studiato le tecniche di narrazione e di interpretazione del personaggio della governante intesa come protagonista della vicenda, ma anche come archetipo femminile nell’ambiente storico a cavallo tra le due guerre mondiali.

 

con Eleonora Parati, Debora Verdelli, Francesca Severi

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Regia di Francesco Botti

 

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adulti – Livello Avanzato

Domenica 6 luglio, ore 21.00

BANG! BANG!

Ingresso vietato ai minori di 14 anni

ingresso 5 euro

Lo spettacolo è un omaggio al cinema di Quentin Tarantino. Personaggi violenti e talmente inverosimili da sembrare reali e credibili. Lo spettacolo Bang! Bang! cita e traspone alcune scene tratte da film come Kill Bill e Pulp Fiction, insieme a una serie di episodi creati dal gruppo. L’esplosione della violenza come occasione per rappresentare la deformità della società e delle convenzioni, ma anche comica parentesi dove tutto può diventare possibile. Una specie di musical grottesco con sfumature da happening.

Lo spettacolo è rivolto a un pubblico “adulto”.

 

con Eleonora Ciampelli, Andrea Fiori, Barbara Bigozzi, Sara Archinucci, Eugenio Mascagni, Stefania Berizzi, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Elena Pagliai

Regia di Francesco Botti

Deo Gratias al Roma Fringe Festival

IMG_7689

Roma Fringe Festival 2014

Villa Mercede, Via Tiburtina 113 (Zona San Lorenzo)

 

 

 

 

PALCO: A

30 giugno, ore 22.00

1° luglio, ore 23.30

7 luglio, ore 20.30

 

Deo Gratias è uno spettacolo che unisce la narrazione alla danza. Tratto da un “racconto di paura” di Francesco Botti contenuto all’interno del Decameron 2013 edito per Felici Editore, è la rappresentazione di una storia misteriosa che tratta il tema della follia amorosa con un rimando specifico ai temi del tarantismo e della possessione. Misteri pagani e ricordi rimossi.

 

Deo Gratias è uno spettacolo dove il corpo rivive il precipizio di un’emozione fisica violenta e riporta a galla la deriva di un passato inquietante. L’incontro amoroso come scintilla ed esplosione della memoria. Francesco Botti e Leonardo Lambruschini interpretano i protagonisti come opposte parti di uno stesso sentire. I movimenti quanto le frasi tagliano l’aria fino alla rivelazione finale.

 

Lo spettacolo è nato in occasione del progetto Clima 01 – Percorsi di figurazione contemporanea, una coproduzione Ishii production e Spazio Seme.

In scena le opere di Roberto Dragoni ispirate ai Prigioni di Michelangelo Buonarroti.

 

Deo Gratias

Spazio Seme Arezzo

di Francesco Botti

Regia di Francesco Botti e Leonardo Lambruschini

Con Francesco Botti, Leonardo Lambruschini

Frida Kahlo: la forza, la passione, la sofferenza di uno sguardo

Frida1

Conferenza-Spettacolo

Domenica 22 giugno 2014, ore 18.00

Ingresso: 10 euro 

 

 

Il progetto nasce da un’idea di Monica Catinelli (Presidente F.I.D.A.P.A. BPW Italy Distretto Centro Sezione di Arezzo) e viene sviluppato e curato insieme a Giovanni Grazzini (Presidente Lions Club Arezzo Nord Est) e a Gianni Bruschi (Spazio Seme).

L’obiettivo è quello di presentare e offrire, in una forma nuova e originale, una retrospettiva sulla nota pittrice messicana, costruendo intorno alla tradizionale conferenza d’arte un vero e proprio spettacolo, e cercando di coinvolgere, oltre agli appassionati cultori, anche un pubblico meno allenato e predisposto.

In questo studio, il cammino artistico compiuto da Frida Kahlo, e magistralmente illustrato e diretto da Daniela Meli anche attraverso la proiezione di immagini, viene pensato e scandito in tre momenti (la forza, la seduzione, la sofferenza) all’interno dei quali, a corona della conferenza d’arte, si avvicendano musiche tradizionali ispaniche eseguite dal vivo, letture tratte dai suoi diari e coreografie di danza.

La realizzazione di questo ambizioso progetto si è resa possibile grazie ai sapienti apporti culturali ed artistici dei protagonisti: Daniela Meli per la vita e le opere di Frida, Gianni Bruschi per la selezione dei brani e gli arrangiamenti musicali, i noti musicisti Giorgio Albiani, Marna Fumarola, Marco Lazzeri, le danze di Leilani Weis, Leonardo Lambruschini e Caterina Testi.

Ma il progetto è anche opera di due persone straordinarie, che vengono nominate per ultime ma non certo per sminuirne la bravura e l’importanza nella scena di questo bel dipinto: Giuliana Bianchi e Caterina Capecchi, che, seppur nella vita si occupino di ben altro, hanno offerto il loro prezioso contributo con generosità, entusiasmo e maestria, regalando momenti di forte intensità e straordinaria magia nel recitato (Giuliana) e nel cantato di ‘Gracias a la vida’ (Caterina).

L’organizzazione e le prove per l’esibizione si sono svolti nel mese di aprile nei locali e nelle sale di Spazio Seme, nuovo centro artistico e teatro indipendente di Arezzo.

La conferenza-spettacolo verrà presentata a Roma  il 25 giugno, su iniziativa dell’On. Donella Mattesini e della Vicepresidenza del Senato Italiano

info@spazioseme.com | 0575 1827337

CLIMA | Percorsi di figurazione contemporanea 02

homo ex machina-1

Mostra di Roberto Dragoni in esposizione presso Spazio Seme (Via del Pantano, 36 – Arezzo) dal 19 giugno al 31 luglio 2014 Vernissage giovedì 19 giugno, ore 20.00

 

“Homo ex machina” di Roberto Dragoni

 

SPIRITO Mostra personale di Roberto Dragoni

Lo SPIRITO di Roberto Dragoni è un soffio che travolge le immagini e le incide con potenza. Il segno e le figure racchiudono una passione eroica tracciata sulle tele come un vento che al suo passaggio rende la materia del colore testimone di un tempo bloccato, fissato nel suo movimento, un impasto di emozioni esplose in silenzio.

SPIRITO è una mostra che raccoglie opere realizzate dal 2011 al 2014.

Le “maestrine”, la scrofa, l’orco, un’auto che sfreccia.

Fantasmi come fotogrammi, nel percorso di un’anima mai sazia di plasmare e sviscerare.

L’esperienza umana e artistica di Roberto Dragoni, condivisa tra Italia e Giappone, si articola e si realizza in una serie di opere dove il fascino della decadenza occidentale si oppone e si integra all’armonia suggerita dalla filosofia del sol levante.

La carne e la luce. Il mondo della vita insieme a quello della morte.

Nessuna trascendenza o promessa di Paradiso.

Il mondo dello SPIRITO è quello della vita di tutti i giorni, del nostro tempo accelerato e congestionato, con tutta la sofferenza, ma anche il piacere di resistere. Presente e passato che in un istante si ricongiungono come due geishe nel traffico metropolitano. Nella tradizione orientale si narra infatti che gli spiriti dei defunti, a volte, tornino durante la fioritura dei ciliegi, quando il vento trasporta la bellezza e la nuova vita.

Roberto Dragoni realizza scorci urbani, porzioni di corpi e misteriosi ritratti che evocano atmosfere contemporanee, ma sempre figlie di quel novecento furioso ed esaltante, di quella storica accelerazione che ha sconvolto l’umanità e il suo sentire.

È nel contrasto tra corsa e attesa che nasce SPIRITO.

  °°°

Alle ore 21.30 del 19 giugno (in occasione del vernissage) andrà in scena  ALI, una performance dedicata all’omonima installazione di Roberto Dragoni.

Foto di Alessandro Schinco che ritrae Leonardo Lambruschini, Roberto Dragoni e Francesco Botti

Uno spazio per il silenzio. Dopo il boato, la gestione delle immagini diviene rito, movimento, azione. Francesco Botti e Leonardo Lambruschini abitano e interpretano il luogo dello SPIRITO, in equilibrio e in accordo con quella sensazione preziosa che precedere il soffiare del vento e il cadere della pioggia. L’unico segreto per affrontare la tempesta è saperci volare dentro.

Alle ore 20.00, buffet inaugurale.

Ingresso libero alla mostra.

Ingresso 5 euro alla performance delle ore 21.30

In occasione del vernissage sarà presentato anche il catalogo di CLIMA 02:

 

Coproduzione

Ishii production & Spazio Seme

 

www.spazioseme.com

www.robertodragoni.com

 

Testi

Francesco Botti

 

Grafica

Sofia Sguerri

 

Foto

Alessandro Schinco

 

Performance

Leonardo Lambruschini

Francesco Botti

 

Allestimento

Gianni Bruschi

 

Comunicazione

Francesca Bassani

Per maggiori info: info@spazioseme.com | 0575 1827337

Summer Jazz: Kevin Fitzgerald Burke ospite a Spazio Seme

kfb00

Venerdì 30 maggio alle ore 21.30 a Spazio Seme si esibirà un ospite d’eccezione: Kevin Fitzgerald Burke.

Vocalist, compositore, chitarrista e produttore, Burke viene da New York e, nel mondo, si è esibito nei club più rinomati e nei festival jazz più importanti (dall’italiano Umbria Jazz ai Jazz Fastival di Toronto, Montreal, Parigi e Londra, passando per i Blue Note di New York, Jakarta, Tokyo e Milano).

 

Allo Spazio verrà affiancato da alcuni tra i più affermati musicisti aretini: Francesco Giustini, Silvano Grandi, Andrea Croci, Gianni Cinelli e altri ancora.

La jam session che ne seguirà sarà aperta a chiunque voglia unirsi.

Ecco alcuni degli artisti con i quali Burke si è esibito (con alcuni di loro ha anche inciso dei brani): Jon Hendricks, Bobby McFerrin, Al Jarreau, Harry Connick Jr., Manhattan Transfer, Sheila Jordan, Bob Dorough, Joe Williams, Mavis Staples, Diane Reeves, Stanley Turrentine, e George Benson.

 

 

La serata è nata dalla collaborazione con Jazz on the Corner e Jazz Club Arezzo.

 

Ingresso: 5 euro con consumazione inclusa

 

www.kevinfitzgeraldburke.com

Spazio Cinema: assistere (o collaborare) alla realizzazione di un corto

volantino a5 web

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SPAZIO CINEMA –  25 Maggio 2014

IDEATICA e SPAZIO SEME

Con il presente regolamento si forniscono le specifiche per la partecipazione alle riprese del Cortometraggio “Mistero all’Alabama Burlesque Bar” che si svolgerà il 25 maggio 2014 presso Spazio Seme.

1. Le sessioni di apertura al pubblico delle riprese sono stabilite con i seguenti orari:

9,00-13,30 e 14,30-19,00

2. La partecipazione alle sessioni di riprese è GRATUITA

3. I posti disponibili per ciascuna sessione di riprese è fissato in un massimo di 15 partecipanti

4. Per partecipare alle riprese è OBBLIGATORIO prenotarsi fornendo i propri dati

(Nome, Cognome, CF e recapito email/telefono) a Spazio Seme, Tel. 0575.1827337 – email info@spazioseme.it

5. Deve essere rispettato da tutti i partecipanti l’orario di ENTRATA alle rispettive sessioni a cui si partecipa; coloro che arriveranno oltre l’orario indicato non saranno ammessi ad assistere alla relativa sessione

6. L’USCITA dal luogo delle riprese potrà essere effettuato in ogni momento di “Stop” delle riprese, sulla base delle esigenze del singolo partecipante

7. Ogni partecipante si può iscrivere a una o più sessioni di riprese, anche se verrà data l’opportunità (priorità) di partecipare al più ampio numero di persone possibili

 8. Al partecipante, nel momento in cui accede alla sessione di riprese, verrà chiesto:

 DATA Sessione mattina Sessione pomeriggio

a. Se vuole essere solo spettatore; in tal caso potrà accomodarsi nei posti messi a disposizione e assistere, in silenzio e seguendo le regole indicate dallo staff, alle attività del set

b. SOLO in caso le condizioni di ripresa lo permettano, se vuole fornire il proprio contributo; in tal caso verranno assegnati compiti elementari ma specifici che dovranno essere eseguiti in raccordo e secondo le indicazioni dello staff e della regia

 La modalità di partecipazione (“solo spettatore” o “collaboratore”), nella stessa sessione di riprese, per questioni logistiche ed organizzative, non può essere modificata.

9. Durante le riprese, è severamente vietato l’utilizzo dei telefoni cellulari e di qualsiasi altro dispositivo mobile. Tali apparecchiature andranno tenute SPENTE o in MODALITÀ AEREO.

Laboratorio Voce e Yoga a cura di Gianni Bruschi e Daniela Gabrielli

paul-chesley-eine-doppelte-wendeltreppe-in-den-vatikanischen-museen-152220

Domenica 18 maggio,  dalle 9.30 alle 14.00 a Spazio Seme, in Via del Pantano, 36

Il seminario propone una analisi di dinamiche e aspetti che caratterizzano il suono, la voce, il movimento e la respirazione. Attraverso esercizi di voce e yoga rifletteremo e faremo esperienza su come si muove il suono nel corpo.

Voce e movimento intesi nella loro essenza di materie prime che hanno un ruolo fondamentale nell’espressione di se stessi, nella comunicazione e nella collettività. Il seminario non richiede alcuna specifica abilità ed è aperto a chiunque sia interessato

 


***

Costo: 40 euro

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 338 1501267 (Gianni Bruschi)

Conciate per le Feste

Conciate

Conciate per le feste” è nato per essere presentato nel dicembre 2013 presso il negozio aretino Rossella C. È stato rappresentato a più riprese nella sua vetrina per tutto il periodo natalizio.

L’opera si è poi arricchita ed evoluta fino a diventare uno spettacolo pieno di gag esilaranti, situazioni comiche, dialoghi assurdi, senza tralasciare però dei piccoli spunti di riflessione
Il continuo equilibrio fra risate senza freni e risate a denti stretti rendono il tutto più interessante e divertente. 
 
La componente d’improvvisazione degli attori rende ogni replica unica e irripetibile, motivo per il quale la commedia vanta ormai un nucleo di affezionati spettatori sempre presenti ad ogni data.
 
 

Dopo una serata passata in discoteca, Laura e Stefania si ritrovano per un tè il pomeriggio seguente e, attraverso aneddoti e ricordi, mettono in scena con ironia e spontaneità il loro sentirsi “conciate per le feste”. Arriva poi il loro amico Luca, a riportarle alla realtà…

Una ventata di buonumore, un tocco di spensieratezza regalato da tre personaggi alle prese con i problemi e le questioni di tutti i giorni: la famiglia, gli amici, l’amore, il lavoro.

 

 

Regia

Francesco Botti

 

Interpreti

Eleonora Ciampelli

Sara Archinucci

Marco Cucciniello

 

Repliche passate

Eden Lab Arezzo – Martedì 15 settembre 2015

Sansepolcro – Sabato 19 luglio 2015

Spazio Seme – Sabato 14 febbraio 2015

Spazio Seme – Venerdì 9 gennaio 2015

Teatro Moderno di Tegoleto – Sabato 13 dicembre 2014

Spazio Seme – Venerdì 28 marzo 2014

La Maglia Nera – uno spettacolo dedicato alle imprese di Luigi Malabrocca

19EAFA9D-9781-47AC-A7A4599DF8C0FC02

Sabato 10 maggio, ore 21.00

LA MAGLIA NERA

 

 

 

 

 

 

Sabato 10 maggio andrà in scena allo Spazio Seme di Via del Pantano uno spettacolo di narrazione dedicato alle imprese di Luigi Malabrocca famosa “maglia nera” del ciclismo italiano del Dopoguerra.

Nato a Tortona negli stessi anni e nelle stesse terre di Fausto Coppi, era soprannominato “Il Cinese” perché aveva gli occhi un po’ a mandorla come Costante Girardengo.

Come i due Campionissimi Coppi e Girardengo, Malabrocca è diventato un ciclista perché aveva fame.

Anche lui è stato un Campionissimo, ma le sue non erano corse normali, erano corse al contrario.

Lui correva per arrivare ultimo. E’ stato il Campionissimo degli ultimi.

Malabrocca incarnò alla perfezione l’immagine dell’eroe perdente: ultimo nel Giro d’Italia del ’46 a quattro ore da Bartali, ultimo nel Giro del ’47 a quasi sei ore da Coppi, venne “battuto” nel ’49 solo da Carollo dopo una storica battaglia per arrivare… ultimi!

 

In scena gli attori:

Massimo Poggio (formatosi con Luca Ronconi al Teatro Stabile di Torino, e poi fattosi conoscere al grande pubblico con i film di Ferzan Ozpetek e numerose fiction),

Gualtiero Burzi (formatosi con Luca Ronconi al teatro Stabile di Torino e successivamente impegnato nelle produzioni di diversi Teatri Stabili e produzioni tv),

Matteo Marsan (attore della Compagnia de Lo Stanzone delle Apparizioni e direttore artistico del Teatro Alfieri di Castelnuovo B.ga).

Durata: 60 minuti circa

 

 

 

Ingresso: prima consumazione 5 euro

 

 

 

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 320 0340334

 

      

Giovedì 24 aprile: “Aspetta, aspetta!” e “SeemLess” a Spazio Seme

Convertito e Innanen

Giovedì 24 aprile, ore 21.15, in Via del Pantano, 36

“Aspetta, aspetta!”

Una performance basata sull’improvvisazione

E a seguire,

“SeemLess”

Uno spettacolo in Inglese fatto di immaginazione e fisicità

 

Giovedì 24 aprile sul palco dello Spazio Seme andranno in scena due esibizioni surreali.

 

La prima, “Aspetta, aspetta!”, improvvisata e interpretata da Giorgio Convertito, Riikka Theresa Innanen, Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi, Francesco Botti e Sofia Sguerri.

 

Giorgio e Riikka sono due artisti di fama internazionale amici di Spazio Seme, di passaggio da Arezzo.

Danzatori, perdormer e coreografi, vivono in Finlandia e lì, per la precisione ad Helsinki, hanno la propria base operativa.

 

 

 

 

Giorgio Convertito, danzatore e coreografo diplomato alla School for New Dance Development, Scuola di Teatro di Amsterdam, vive ad Helsinki dal 2001. Dal 2006 organizza e cura l’Helsinki Meeting Point, un palcoscenico d’incontro per danzatori e musicisti interessati ad improvisare assieme.

L’improvisazione o Instant Composition è il suo interesse principale e la piu’ grande influenza nel suo lavoro sia come danzatore che come coreografo e ha giocato un ruolo di spicco nella maggior parte dei progetti in cui è stato coinvolto negli ultimi anni, facendolo diventare una delle figure principali nella scena dell’improvisazione ad Helsinki.

 

Riikka Therese Innanen, danzatrice, coreografa e visual e video artist diplomata alla School for New Dance Development. Dopo il diploma ha lavorato sia come artista che come insegnante di danza e video in Europa.

Oltre al lavoro come artista, ha curato e organizzato eventi importanti come, ad esempio, il Side Step- festival (dal 2001al 2009).

Ha collaborato con l’Helinä Rautavaara Museum, creato numerosi video e installazioni e insegnato editing, camera e composizione video all’Amsterdam School of the Arts. Quest’anno, è stata scelta come coreografa ufficiale del Tanssivirtaa Festival 2014.

 

Dopo “Aspetta, aspetta!” andrà in scena una performance eseguita da tre artisti, studenti dell’Accademia dell’Arte nel Coastal Carolina University program.

 

 

 

Presenteranno il loro “SeemLess” , una serie di brevi episodi di teatro fisico ispirati da scenari quotidiani, riadattati e presentati con una visione distorta della realtà.

“SeemLess” prende in esame l’identità e le lotte che intraprendiamo e sopportiamo per stabilire la nostra identità personale. Esamina così anche il suo significato in una mondo in continua trasformazione.

 

 

Gli interpreti:

Stephen Craig

Jessica Bryant

Karli Cole

 

 

Ingresso: prima consumazione obbligatoria a 5 euro.

La Passione – Spettacolo di Tarantella a cura di Gianni Bruschi

IMG_1032 come oggetto avanzato-1

Da 7 anni Gianni Bruschi conduce presso l’Accademia dell’Arte (a Villa Godiola, Arezzo) il corso sul simbolismo della Tarantella in forma di teatro, voce e danza.

Suoi sono il concept e la direzione del corso. Per le coreografie si avvale del preziosissimo contributo della danzatrice, attrice e coreografa Ashai Lombardo Arop

Lo spettacolo che presenteranno venerdì 18 aprile alle 21.15 a Spazio Seme ha come titolo ” La Passione“, ed è il risultato del percorso fatto nei mesi di attività.

Ispirato al racconto sul rituale di una giovane tarantolata a cavallo tra ‘600 e ‘700, tratto dal libro La Terra del Rimorso di De Martino, “La Passione” vede esibirsi:

Elizabeth Spilsbury

Zoe Papaerachous

Kylie Sickler

Alyssa Whitney

Therese Roncho

Jasmine Bailey

Olivia Perry

Ezra Jordan