BIOGRAFIA E LETTERATURA – Laboratorio intensivo di scrittura

418886050_873868138079482_6717306938303850791_n
BIOGRAFIA E LETTERATURA
Laboratorio intensivo a cura di Laura Bosio e Bruno Nacci
17 e 18 febbraio 2024
 418886050_873868138079482_6717306938303850791_n
«Che un individuo voglia risvegliare in un altro individuo ricordi che appartennero a un terzo, è un paradosso evidente. Realizzare in tutta tranquillità questo paradosso è l’innocente volontà di ogni biografia».
Il seminario di Laura Bosio e Bruno Nacci sarà costituito da una carrellata di autori, da Wilkins a Pichois, da Citati a Borges, da Plutarco a Agostino, Montaigne, Rousseau, Chateaubriand, audelaire e Jünger, da Nabokov a Oleša, alla Sontag, alla Jourcenar, a Sartre ecc. cercando di scorgere le linee maestre lungo le quali, storicamente, si evolve il genere biografico nelle sue versioni antiche e moderne (biografia romanzata, scientifica, filosofica, autorizzata ecc.)e quello autobiografico. Si cercherà di chiarire la differenza tra autobiografia, diario, carnet, confessione, e comprendere i termini del patto biografico, quello per cui chi scrive e chi legge sono disposti ad accettare che il testo rispetti in qualche misura la realtà, la sincerità se non la verità. Verranno dati anche “consigli” su come tenere un diario, o scrivere magari la biografia del nonno! A un aspetto teorico sarà affiancata una pagina, una riga, per entrare in questa camera oscura dove la narrazione e la storia stringono il patto (d’acciaio) biografico.
LAURA BOSIO
Laura Bosio, scrittrice e editor, vive e lavora a Milano. Ha pubblicato, tra l’altro: I dimenticati (Feltrinelli 1993, Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione (Mondadori 1997, Premio Europeo Moravia; nuova ed. Guanda 2023), Le stagioni dell’acqua (Longanesi 2007, Finalista Premio Strega), Le notti sembravano di luna (Longanesi 2011), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza 2012), Per seguire la mia stella (con Bruno Nacci, Guanda 2017), La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda 2020), Erba matta (Collana “Il bosco degli scrittori”, Aboca 2021). Dal 2015 è responsabile della Scuola di italiano per migranti Penny Wirton Milano. Su questa esperienza ha scritto Una scuola senza muri (Enrico Damiani Editore 2019).
BRUNO NACCI
Scrittore. Ha curato numerosi classici della letteratura francese, da Chamfort, Laclos e Chateaubriand a Balzac, Hugo, Nerval, Flaubert e Baudelaire, in particolare si è occupato di Blaise Pascal, di cui ha tradotto tra l’altro i Pensieri (Garzanti 1994; nuova edizione Utet 2014) e gli Scritti sulla grazia (Vita e Pensiero 2000), e ne ha scritto la biografia La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (La scuola di Pitagora 2014). Ha ricostruito sui documenti un fatto di cronaca nera dell’Ottocento L’assassinio della Signora di Praslin (Archinto 2000). Con Laura Bosio ha curato l’antologia degli scritti di Luigi Pozzoli,Quel poco di fede che mi porto dentro (Paoline 2012);Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul carattere degli italiani (Utet 2014) e scritto il romanzo storico Per seguire la mia stella (Guanda 2017). Ha pubblicato per le Edizioni Solfanelli le raccolte di racconti La vita a pezzi (Chieti 2018) e Dopo l’innocenza (Chieti 2019). Destini (Ares 2020); Congedo delle stagioni (Ronzani, 2022), La fine del viaggio (Ares 2023). È studioso di Giorgio Vigolo, di cui ha edito le prose degli anni Venti, e della teoria della traduzione in Giacomo Leopardi.
ORARI E COSTI
Sabato 17 febbraio dalle 10.00 alle 18.00. (pausa pranzo 13.00/14.30)
Domenica 18 febbraio dalle 9,30 alle 17.30 (pausa pranzo 13.00/14,30)
Costo: 250 euro
Info: info@spazioseme.com
whatsapp 3281647477

OPERA SEME 2025 | International program of voice

AND_3661

Opera_Seme_LOGO

An opera immersion experience in Tuscany, Italy

 

AND_3661

Journey to where opera began, in the heart of Tuscany, in this immersive study abroad experience.

​Opera Seme’s mission is to give singers and pianists an immersive Italian experience through language study, cultural exploration, lessons, coachings, masterclasses, special topics workshops, and performances. 

———————————————————————————————-

Opera Seme | June 30 – July 28, 2024 – III Edition

International Program of Voice & Festival

OPERA SEME FESTIVAL – II Ed. – 23-27 July 2024 – Arezzo 

 

—————————————————————————————————————————

Opera Seme | 2023 – II Edition

June 24 – July 23

International Program of Voice & Festival

Opera Seme Festival 2023

Masterclass – Opera Seme Festival

————————————————————————————————————————

Opera Seme | 2022 – I Edition

June 26 – July 25

International Program of Voice 

Friends University Chapman University & Spazio Seme

 

“Opera Seme” a one-month training course, where musicians live a residential and performative experience in Italy, through the study of the language and a “full immersion” in Italian culture, following a coaching program, masterclasses, workshops about  voice, opera, mise en scéne and guided tours.

The teachers are Italian and American professionals: Matthew Schloneger (Friends University), Jen Stephenson (Baylor University), J. Bradley Baker (Tarleton State University), Gianni Bruschi (Spazio Seme) and Eva Mei, refined soprano, professor at the Academy of Maggio Musicale Fiorentino, performer of Italian bel canto, with a long opera and chamber career and performances in the main European and world theaters, who held singing masterclasses for the participants and individual coaching for each singer. 

The master classes were also held by: Claire Singher (Opernhaus Zurich), Alison Trainer (Furman University), Adriana Zabala (Yale University), Paula Zacharías (Argentina).

 

Spazio Seme

It is an international center that has been active for 10 years in Arezzo and deals with all-round artistic training: from singing to theater, from storytelling to the arts of expressive movement. He has organized over 500 public entertainment events and 30 artistic residencies, brought shows to 34 countries, from Greece, Mexico to Norway, Ireland, Chile, Tunisia and India. It has been co-organizing and supporting the International Dance Festival for 10 years: “ItalyContactFest” with internationally renowned artists and dancers.

 

Performances realized during the Opera Seed programme

 

CLASSIC JAZZ&BROADWAY CONCERT SPAZIO SEME

CLASSIC JAZZ&BROADWAY CONCERT SPAZIO SEME

 

Gianni Bruschi (voice), Lorenzo Rossi, first violin and artistic co-director of OIDA Orchestra Instabile di Arezzo, Marna Fumarola violin, Ivan Elefante trumpet, Elisa Pieschi cello, Santiago Fernandez piano, Francesco Sarrini double bass, Erika Capanni viola, Davide Montagnoli drums, Mattia Zecchi saxophone, Saverio Zacchei trombone, Lauren Koszyk keyboards, Rebecca Schloneger violin and Lily Schloneger violin.

Voices by: Mikayla Beck, Logan Briscoe, Naomi Cavanaugh, Katie Copeland, Paige Gadbois, Asael Gonzalez Castillo, Abigail Hale, Chenille Hawkins, Hannah Howard, Kelsey Huxman, Evangeline Mason, Julia Pace, Sophia Parker, Salma Pena, Clayton Reitz, Jordan Roth, Olivia Siri, Sam Scantlin, Davian Raggio, Makayla Flocken.

The concert is organized in collaboration with the Guido D’Arezzo Foundation, the Municipality of Arezzo and the Mengo Festival, and with the support of Sandy Caffè.

<iframe width=”790″ height=”444″ src=”https://www.youtube.com/embed/13_rBhiVAo4″ title=”Opera Seme – Classic Jazz & Broadway Concert” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share” allowfullscreen></iframe>

 

 

locandina opera seme

 

 

 

La_finta_giardiniera_©EricaAndreini_ANG_1675

La_finta_giardiniera_©EricaAndreini_AND_6624

 

La_finta_giardiniera_©EricaAndreini_ANG_1676

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROJECT PARTNERS:

Universities:

Friends University (lead university), Chapman University (official partner university), Augustana University, Baylor University, Eastern Illinois University, South Dakota State University, Tarleton State University, University of Kentucky, University of Michigan, University of Washington and University of Wisconsin-Milwaukee.

Oida Orchestra Instabile, Fondazione Guido d’Arezzo, Mengo Music Fest

 

 

OPERA SEME – PLACES

Prove_Broadway_AND_2682CaMu – Casa della Musica di Arezzo (studio), Arezzo Sport (accomodation) , Spazio Seme ( studio and performance), Fortezza Medicea of Arezzo (Concert), Seminario Vescovile (Opera), Chiesa della Badia (Opera), Alpha British Centre didactic studio.

 

 

 

 

 

GUIDED TOURS

Palazzo Pitti, Uffizi, Boboli – (Firenze)

Castiglion della Pescaia (Grosseto)

 

288063313_119123787479433_3509174852085390729_nMikayla Beck, Logan Briscoe, Naomi Cavanaugh, Katie Copeland, Paige Gadbois, Asael Gonzalez Castillo,

 

Artistic Director

Dr. Matthew Schloneger, Friends University

 

Faculty

Dr. Matthew Schloneger, Friends University

Dr. Jen Stephenson, Baylor University

Dr. J. Bradley Baker, Tarleton State University

Dr. Gianni Bruschi , Spazio Seme

 

Masterclass Guest Faculty

Eva Mei, Soprano

Claire Singher, Opernhaus Zürich

Alison Trainer, Furman University

Adriana Zabala, Yale University

 

Contact

USA:

EUROPA:

Concerto di Natale – Jazz & Gospel

concerto di natale

CONCERTO DI NATALE
25 dicembre 2023 ore 21.30 – Spazio Seme – Arezzo

Dopo il successo delle precedenti edizioni, una coinvolgente formula musicale con la fusione di classici americani, repertorio Jazz, e brani di compositori italiani dello scorso secolo.
A cura di Seme Jazz Quintet con Gianni Bruschi alla voce, Ivan Elefante alla tromba, Santiago Fernandez al piano, Francesco Sarrini al contrabbasso, Federico Montagnoli alla batteria.
Non mancheranno canzoni corali spiritual/gospel e classici natalizi, con la partecipazione di Giulia Bruschi, Elisa Bruschi, Lucio Bruschi.

concerto di natale

 

Biglietto:
12 euro adulto
Biglietti acquistabili presso il circuito Discover Arezzo
https://discoverarezzo.ticka.it
o presso la biglietteria di Spazio Seme 
Info:
info@spazioseme.com – 3381501267

La vita degli Elfi – Spettacolo teatrale per bambini e adulti

foto elfi

LA VITA DEGLI ELFI

Sabato 23 dicembre 2023 – Spazio Seme, Arezzo

Doppia replica – 16.30 e 18.30

Durata: 35 min

Età: dai 2 anni…

Biglietto:
5 euro adulto
omaggio per bambini fino a 11 anni
In occasione di Arezzo Città del Natale e  grazie al sostegno di Bindi Giochi, Spazio Seme presenta uno spettacolo di teatro/danza con maschere, per bambini e adulti.
locandina elfi

“Chiudendo gli occhi immagino un mondo tutto mio: fate, gnomi, folletti e unicorni vivono felici sotto l’arcobaleno. Un mondo pieno di amore attende di essere ancora scoperto, un mondo fantastico pieno di meraviglie.”(Gabriele Carpinteri)
LA VITA DEGLI ELFI è uno spettacolo teatrale per bambini e adulti che racconta la giornata tipica degli elfi: la loro casa, i mestieri, il cibo, le abitudini. Gli elfi appartengono alla tradizione folkloristica nord europea e sono creature dotate di poteri magici, guardiani e protettori del mondo vegetale e animale.
Lo spettacolo è nato per raccontare con parole e movimenti l’importanza della natura e i suoi elementi. E’ un’esperienza nella quale riconoscere la nostra connessione con la natura. Un viaggio senza tempo all’interno del bosco, dove ogni giorno si vive con semplicità e amore per le piccole meraviglie.

 

Si ringrazia per il sostengo di BindiGiochi – Arezzo

Interpreti: Consuelo Pacheco e Leonardo Lambruschini
Voce narrante: Francesco Botti
Scenografie: Gianni Bruschi
Biglietto:
5 euro adulto
omaggio per bambini fino a 11 anni
Biglietteria:
– Circuito punti vendita Discover Arezzo – www.discoverarezzo.com
– Spazio Seme – via del Pantano – 36 – info@spazioseme.com – 3383366049
Si ringrazia per il sostengo di BindiGiochi – Arezzo
Info: 
info@spazioseme.com – 3383366049

FIABE DAL MONDO – Ciclo di letture in forma scenica

fiabe dal mondo foto (1)

C’ERA UNA VOLTA… FIABE DAL MONDO

Teatro Pietro Aretino
Associazione Culturale  La Staffetta in collaborazione con Spazio Seme presentano un ciclo di 9 appuntamenti dedicato alle letture in forma scenica all’interno del programma Arezzo Città del Natale organizzato da Comune di Arezzo e Fondazione ArezzoIntour

Durata: 40 min
Età – dai 6 anni

Biglietteria – https://discoverarezzo.ticka.it/

 “Le fiabe parlano la vita e dell’arte di vivere. Attraverso le fiabe bambini e adulti si connettono e comprendono la coesistenza di bene e male nelle azioni umane.”

logo Citta del Natale_def-02

DATE E ORARI
18 novembre ore 16.30 (Europa)
25 novembre ore 16,30 e 18,00 (Africa)
2 dicembre ore 16,30 e 18,00 (Asia)
9 dicembre ore 16,30 e 18,00 (America)
6 gennaio ore 16,30 e 18,00 (Oceania)

 

fiabe dal mondo foto 2 (1)

FIABE DI NATALE DAL MONDO è una rassegna di letture in forma scenica di fiabe dal mondo interpretate da Francesco Botti, provenienti dalla tradizione popolare mondiale dell’Europa, Asia, Africa, America e Oceania.
Un viaggio per bambini (dai 6 anni) e adulti attraverso fiabe, novelle, leggende e storie fantastiche, accompagnate da ambientazioni sonore e musicali ispirate ai luoghi e alle tradizioni di ogni paese.

fiabe dal mondo foto (1)

 

402654003_838234388309524_1880606419574481927_n

 

 

Prevendite –  Biglietteria – https://discoverarezzo.ticka.it/

Biglietteria aperta in Teatro da 30′ minuti prima dello spettacolo.

Laboratiorio scrittura creativa – L’EDITING LETTERARIO a cura di Divier Nelli

394681051_818542230278740_1580137010125818303_n

 

L’EDITING LETTERARIO
a cura di Divier Nelli

394681051_818542230278740_1580137010125818303_n
Torna Divier Nelli al Cantiere di Storie di Francesco Botti
Editing formale (copy editing) ed editing contenutistico (content editing) saranno gli argomenti trattati nel laboratorio intensivo aperto a tutti coloro che scrivono, ma anche a chi vuole scoprire il percorso che conduce un libro dalla stesura alla pubblicazione.
L’Editing formale, da non confondere con la correzione delle bozze, riguarda lo stile del testo, la concretezza e la coerenza dei significati. L’intervento è sul lessico, sulla fluidità o meno della scrittura, la consecutio temporum, le eventuali incertezze semantiche o sintattiche.
Diverso il percorso dell’editing contenutistico (o sostanziale) nel quale l’editor affianca l’autore sul tema dell’opera, la scelta del destinatario, la logica dell’intreccio, i cali di tensione, la verosimiglianza dei dialoghi e dei personaggi.
DIVIER NELLI
Divier Nelli (Viareggio, 1974) è scrittore, editor e insegnante di narrazione. Nel mondo dell’editoria da trent’anni, ha scritto numerosi racconti pubblicati su antologie, quotidiani e riviste. Tra i suoi romanzi ricordiamo: Amore dispari, Coma, Il giorno degli orchi, Posso cambiarti la vita, Deus est machina? È stato direttore dei Gialli Rusconi e della Narrativa Rusconi. Attualmente è capo editor per la Vallecchi-Firenze. Ha una voce nella Enciclopedia Treccani.
Il laboratorio si svolgerà a Spazio Seme
Sabato 11 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Domenica 12 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Costo 150 euro
Info e prenotazioni
info@spazioseme.com
whatsapp 3281647477

Dance Marathon – 51- hours – Contact Improvisation

366923096_764577515675212_7794967973089503573_n

 

366923096_764577515675212_7794967973089503573_n

Dance Marathon – 51- hours Dance immersion for the 51st anniversary of Contact Improvisation

51CI – 51HR is an invitation to stay together and dance for an extended time, immersed in the unstable score of the JAM.
Celebrating the 51th anniversary of the birth of Contact Improvisation.
For 51 hours we will co-move in the community crossing together the different landscapes of attention, emotions and sensations. 51 hours to fill and empty the space.
The dance is always there to support us.
Dance is the center and periphery of this encounter.
During these 51 hours we will be guided by a structure – flexible – which contains us and expands at the same time. We will travel together starting from the movement, discovering ways that (dis) organize us in the community.
Improvising our dance is also rethinking our practice over and over again.
We invite all those who feel the desire and curiosity to dance and create this expanded practice space.
This event is designed for people with experience in contact improvisation and JAMS.
Some of the practices that will be present in the 51 hours:
Small Dance
Contemplative dance
Tea ceremony
Space for reading and imagination
Time of Silence
Documenting experience – collective TIME LINE
SCHEDULE:
Thursday 12
19.00 Arrival time
20.00 Potluck dinner (each brings something)
21.30 Un-conference “Celebreting 51 years of practice”
Friday 13
8.00 Breakfast
10.00 Building the Marathon (preparation all togheter)
12.00 Beginning Bell 51HR Jam
Saturday 14 oct
All day/All night Jam
Sunday 15
15.00 Ending Bell 51HR Jam
16.30 Goodbye Time and Departure
LOCATION and FOOD
The event takes place in Spazio Seme Artistic Center, Arezzo. You will find mattresses to rest, bring your sleeping bag. Vegetarian food and overnight stay are included in the cost (except for the arrival dinner on Thursday 13 October).
Cost:
190 euro – accommodation, food, and dance dance….
+ Info:
Consu – movimientocircular@gmail.com
Samu – info@50dayscontactdance.com
TEAM 51CI51HR
Leonardo Lambruschini
Consuelo Pacheco
Samuel Nicola Fuscà

 

Corsi adulti e bambini 2024|2025 – Spazio Seme

WhatsApp Image 2024-08-28 at 18.27.21

Vieni a fare una prova gratuita

DAL 16 SETTEMBRE RIPRENDONO TUTTE LE ATTIVITA’. Fino alla fine del mese di settembre è possibile provare gratuitamente tutti i nostri corsi.

Se sei interessato compila il modulo di Preiscrizione a questo link:

https://forms.gle/3pmGKYu233kYFd5i9

INFO@SPAZIOSEME.COM – 0575.1827337 – 3281647477

WhatsApp Image 2024-08-28 at 18.27.21

Corsi bambini:

 

Corsi adulti:

Per info:

info@spazioseme.com – 05751827337

 

Opera Seme FESTIVAL 2023

Opera_Seme_festival - logo

OPERA SEME FESTIVAL 2023 

19 – 22 Luglio ArezzoTeatro Vasariano e Teatro Petrarca 

Dal 19 al 22 luglio si tiene ad Arezzo la prima edizione di “Opera Seme Festival”, organizzato dal centro artistico internazionale Spazio Seme e dall’americana Friends University con il patrocinio del Comune di Arezzo: 4 giorni dedicati all’opera, un festival inedito legato alla voce e al belcanto che coinvolge 20 cantanti americani, 4 docenti, 15 musicisti. Opera Seme Festival nasce dall’incontro tra Italia e Stati Uniti con l’obiettivo di aprirsi sempre più a cantanti in formazione e insegnanti europei e internazionali, per offrire forme di spettacolo innovativo che guardino anche al passato e alla grande tradizione dell’Opera lirica italiana.

.

Mastercalass gratuite su prenotazione – Opera Seme FESTIVAL

19 e 20 LuglioTeatro Vasariano di Arezzo –  Mastercalass gratuite su prenotazione 

Le masterclass di Opera Seme Festival sono aperte a tutti, non soltanto ai cantanti ma
anche per tutti coloro che vogliano assistere e conoscere l’approfondimento sulla voce e
l’interpretazione. Le masterclass saranno condotte da illustri professionisti dell’opera italiana.

Clicca per il programma delle masterclass

.

master per sito

19 – 22 – LuglioTeatro Vasariano e Teatro Petrarca di Arezzo

Spettacoli con biglietto: Opera

 

MERCOLEDì 19 LUGLIO

Ore 19.30 – 20.00 Teatro Vasariano – Ingresso libero
Inaugurazione Opera Seme Festival
Con tutti i docenti e cantanti che partecipano al Festival
A seguire aperitivo di benvenuto

OPERE

.
GIOVEDI’ 20 LUGLIO
Ore 20.30 Teatro VasarianoIngresso 12 euro
Giulio Cesare d’Egitto di Georg Friedrich Händel
Opera completa

Jen Stephenson, Stage Director
Paula F. Gelpi Music Director
Oida Orchestra Instabile di Arezzo

Biglietteria on-line su discoverarezzo.com

VENERDI 21 LUGLIO
Ore 20.30 Teatro VasarianoIngresso 12 euro
Giulio Cesare d’Egitto di Georg Friedrich Händel
Opera completa (replica con variazione di cast)
Jen Stephenson, Stage Director
Paula F. Gelpi Music Director
Oida Orchestra Instabile di Arezzo

Biglietteria on-line su discoverarezzo.com

SABATO 22 LUGLIO
Ore 21.15 Teatro PetrarcaIngresso 15
Prima Parte – Scene d’Opera tratte da:
Falstaff Giuseppe Verdi
La Cenerentola Gioacchino Rossini
Alcina Georg Friedrich Händel
Le nozze di Figaro  Wolfgang Amadeus Mozart
Suor Angelica Giacomo Puccini
Don Giovanni   Wolfgang Amadeus Mozart
Seconda Parte – Suor Angelica Giacomo Puccini
Opera completa
Jen Stephenson, Stage Director
Whittaker Locke, Music Director
Oida Orchestra Instabile di Arezzo

Biglietteria on-line su discoverarezzo.com – dalle ore 18.00 biglietteria aperta al Teatro Petrarca

.

Il Festival, oltre al patrocinio del Comune di Arezzo, è supportato dalla fondazione Arezzo Intour,
Fondazione Guido d’Arezzo, il main sponsor Estra e i partner Oida orchestra instabile di Arezzo,
Confcommercio, Atam, Sandy Caffè, Generali Assicurazioni, Nastrotes, Fracassi Viaggi, Casa Volpi,
Pasticceria F.lli Bruschi.

.

Biglietti e prenotazioni delle masterclass:
Fondazione Arezzo Intour presso logge Vasariane di Piazza Grande, Arezzo
Oppure on line su www.discoverarezzo.com – 0575.377468

 

Per informazioni:

Spazio Seme – info@spazioseme.com – 05751827337

 

Manifesto opera 2023 web

 

MASTERCLASS – Opera Seme Festival 2023

MASCHERINA PER SITO MASTER

OPERA SEME FESTIVAL dal 19 al 22 luglio 2023

Teatro Vasariano e Teatro Petrarca di Arezzo

Dal 19 al 22 luglio si tiene ad Arezzo la prima edizione di “Opera Seme Festival, organizzato dal centro artistico internazionale Spazio Seme e dall’americana Friends University con il patrocinio del Comune di Arezzo: 4 giorni dedicati all’opera, un festival inedito legato alla voce e al belcanto che coinvolge 20 cantanti americani, 4 docenti, 15 musicisti. Opera Seme Festival nasce dall’incontro tra Italia e Stati Uniti con l’obiettivo di aprirsi sempre più a cantanti in formazione e insegnanti europei e internazionali, per offrire forme di spettacolo innovativo che guardino anche al passato e alla grande tradizione dell’Opera lirica italiana.

Qui il programma completo 

.

PROGRAMMA MASTERCLASS – gratuite su prenotazione

TEATRO VASARIANO, AREZZO

con Baythe Gaissert (Mezzo Soprano), Mario Cassi (Baritono), Gianni Santucci (Regista, coreografo)
.
master per sito
 .
Prenotazioni delle masterclass GRATUITE:
Fondazione Arezzo Intour presso logge Vasariane di Piazza Grande, Arezzo
Oppure on line su www.discoverarezzo.com – 0575.377468
.
Le masterclass di Opera Seme Festival sono aperte a tutti, non soltanto ai cantanti ma anche per tutti coloro che vogliano assistere e conoscere l’approfondimento sulla voce e l’interpretazione. Le masterclass saranno condotte da illustri professionisti del panorama lirico-musicale nazionale e internazionale
Prenotazioni delle masterclass:
Fondazione Arezzo Intour presso logge Vasariane di Piazza Grande, Arezzo
Oppure on line su www.discoverarezzo.com – 0575.377468
 .

Opera Seme Festival – MASTERCLASS

.
MERCOLEDì 19 LUGLIO
Masterclass con Baythe Gaissert (Mezzo Soprano) Metropolitan Opera di New York
Ore 14.00 – 16.00 _ Teatro Vasariano – Gratuito con prenotazione

Prenota su dicoverarezzo.com 

Masterclass con Mario Cassi (Baritono)

Ore 16.30 – 18.30 _ Teatro Vasariano – Ingresso gratuito con prenotazione

Prenota su discoverarezzo.com

Inaugurazione Opera Seme Festival
Ore 19.00 – 19.30 _ Teatro Vasariano – Ingresso libero
A seguire aperitivo di benvenuto
GIOVEDI’ 20 LUGLIO
Masterclass con Gianni Santucci – Regista, coreografo
Ore 15.00 – 17.00 _ Teatro Vasariano –  Gratuito con prenotazione
..
Prenotazioni delle masterclass gratuite:
Fondazione Arezzo Intour presso logge Vasariane di Piazza Grande, Arezzo
Oppure on line su www.discoverarezzo.com – 0575.377468 –
.
Blythe Gaissert - masterclass
Blythe Gaissert
Il mezzosoprano Blythe Gaissert si è affermato come uno degli interpreti preminenti di alcune
delle stelle più brillanti della nuova musica classica. Una vera attrice cantante, ha ricevuto il plauso della critica per le sue interpretazioni del repertorio nuovo e tradizionale nell’opera, nei concerti e nel repertorio da camera. Nella stagione 2019-2020, Blythe Gaissert ha creato il ruolo di Dorothy nella prima mondiale di LOOKING AT YOU di Kamala Sankaram e Rob Handel con Here Arts Center NYC, ha cantato Gertrude Stein in Ricky Ian Gordon e 27 di Royce Vavrek con l’Intermountain Opera Bozeman, Hannah After in AS ONE con Opera Columbus e Opera Memphis, ha interpretato Margret in WOZZECK al Metropolitan Opera, ha cantato Hansel in HANSEL AND GRETEL alla San Diego Opera, ha eseguito la prima mondiale di un brano da camera di John Glover e Kelly Rourke con Echappe Ensemble, ha cantato BEETHOVEN 9 con la Fort Worth Symphony, ha eseguito la prima mondiale di canzoni di Kamala Sankaram, David T. Little e Martin Hennessy con Sybarite5, nonché la prima mondiale di AUTUMN SONGS di Robert Paterson con l’American Modern Ensemble alla Carnegie Hall. Blythe ha concluso con un recital di Brahms e Schubert con la Brooklyn Art Song Society.
 .
mario cassi masterclassMario Cassi
Nato ad Arezzo, il baritono Mario Cassi ha vinto nel 2003 il concorso di Plácido Domingo e nel 2004 il concorso “Spiros Argiris”. Viene scelto da Riccardo Muti per il ruolo del Dottor Malatesta nel Don Pasquale al Ravenna Festival, al Musikverein di Vienna, Mosca, San Pietroburgo, Liegi, Colonia e Parigi. Dopo aver debuttato all’Opéra Royal de Wallonie nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia di Rossini, ha interpretato questo ruolo in noti teatri internazionali come: Arena di Verona, Teatro Real di Madrid, Palau de les Arts Reina Sofia a Valencia, Gran
Teatre del Liceu, Teatro Colón di Buenos Aires, Opera di Firenze, Terme di Caracalla, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Verdi di Trieste, Opéra de Monte-Carlo, Rossini Opera Festival. Tra i prossimi impegni anche L’Amore delle tre melarance al San Carlo di Napoli; Le Nozze di Figaro a Xi’an; Il Barbiere di Siviglia a Klagenfurt; I Puritani a Minorca.
 .
santucci masterclassGianni Santucci
Regista e coreografo di grande versatilità, premiato per la sua carriera come Coreografo e Danzatore al FINI dance Award at Alvin Ailey’s Theatre di New York è stato attivo in vari periodi della sua carriera come
ballerino in varie compagnie italiane e estere, professore di danza contemporanea al C C N de Roubaix, maestro di ballo al teatro Bellini di Catania, insegnante in scuole di teatro e di musical in tutto il mondo.
Tiene regolarmente masterclass di movimento scenico per Cantanti e Attori. Ha al suo attivo una grande lista di produzioni, opere e coreografie, tra le altre: Vespri Siciliani, Marinskij San Pietroburgo; Carmen a Losanna con il Ballet Béjart; nelle opere di Montecarlo, Liège, Helsinki, Oslo, Mosca, Bilbao, Tel Aviv, Muscat, Budapest, Toulouse, Berlino, Taiwan.
Nei film lavora con Woody Allen, Paul Haggis, Sergio Rubini, Nanni Moretti, HBO, MGM nelle serie TV
Rome (vincitore Golden Globe) I Borgia, i Medici, Leonardo, e nelle nuove Decameron e Il Gattopardo
per Netflix.
.
Il Festival, oltre al patrocinio del Comune di Arezzo, è supportato dalla fondazione Arezzo Intour,
Fondazione Guido d’Arezzo, il main sponsor Estra e i partner Oida orchestra instabile di Arezzo,
Confcommercio, Atam, Sandy Caffè, Generali Assicurazioni, Nastrotes, Fracassi Viaggi, Casa Volpi,
Pasticceria F.lli Bruschi.
.
Biglietti e prenotazioni delle masterclass:
Fondazione Arezzo Intour presso logge Vasariane di Piazza Grande, Arezzo
Oppure on line su www.discoverarezzo.com – 0575.377468
Per informazioni:
info@spazioseme.com – 05751827337

 

 

 

 Manifesto opera 2023 web

LUCA ROSSI – TAMMORRAsoloTOUR

358129964_736371291829168_696127747543079854_n

 

 

358129964_736371291829168_696127747543079854_n

Luca Rossi e la sua inseparabile tammorra ci accompagneranno in uno spettacolo intimo e incentrato sulla musica tradizionale della Campania, la tammurriata, le antiche preghiere, i racconti e le serenate.

Luca Rossi è considerato tra i maggiori esponenti della tammorra e della musica tradizionale del sud Italia.

Da anni porta il suo antico tamburo a cornice in giro per il mondo da Roma a Parigi, da Atene a Berlino passando per Yerevan, Tangeri e Dakar. Il suono della sua tammorra ha incontrato nel corso degli anni molte collaborazioni in tour, dischi e colonne sonore. Da Enzo Avitabile a Teresa de Sio, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare all’ ultimo spettacolo diretto da Nicolas Jaar “Weavings” presentato al Lincoln Center di New York e la tounrnée in Cile con gli Inti Illimani. A seguire un frammento di Mosaico Mediterraneo, progetto musicale nato nel 2008 in collaborazione con Gianni Bruschi, Marna Fumarola, Marco Lazzeri
Spettacolo con prenotazione!
Info@spazioseme.com
0575 182 7337
Whatsapp 328 1647477
I biglietti saranno acquistabili anche dalle 18.00 del 14 giugno al Teatro Vasariano

The Fabulous Journey – Commedia dell’Arte e Maschere

352346924_717231153743182_8037876373745775542_n
The Fabulous Journey – Commedia dell’Arte e Maschere
22 Giugno 2023 ore 21.30
SPAZIO SEME
Via del Pantano 36, Arezzo
Spettacolo su prenotazione
352346924_717231153743182_8037876373745775542_n
Lo spettacolo sarà presentato in doppia Lingua : Italiano e Inglese.
**************************
La Compagnia Teatrale MANER MANUSH presenta The Fabulous Journey, uno spettacolo di Commedia dell’Arte e Maschere. Nel Rinascimento, attori girovaghi presentarono nuovi personaggi in maschera, viaggiando in carovane dall’Italia in tutta Europa. I comici dell’Arte si raccolsero nelle prime Compagnie professionistiche. Attraversando paesi sconosciuti, incontrando differenti popoli, i commedianti recitavano un nuovo linguaggio teatrale, in seguito chiamato Commedia dell’Arte.
Lo spettacolo The Fabulous Journey racconta la storia e le avventure dei commedianti Isabella Canali e Francesco Andreini, capocomici della Compagnia dei Gelosi, che portarono il Teatro fino alla corte del Re Sole, creatori di lazzi, storie, maschere e celebri personaggi: l’Innamorata Isabella e Capitan Spavento da Vall’Inferna. Francesco Andreini, fu uno dei primi drammaturghi del Teatro Moderno. Isabella Canali, talentuosa attrice e poetessa, incantò un pubblico internazionale in tempi in cui recitare su un palcoscenico era ancora prerogativa esclusiva degli uomini, rappresentando un’icona femminile rivoluzionaria. Dalla nascita delle prime Compagnie di Attori Professionisti, inizia il lungo viaggio del Teatro di Maschera sino ad oggi.
The Fabuluos Journey percorre le tracce delle carovane dei comici, entrando nella vita degli attori, nel loro profondo rapporto con maschere e personaggi. Lo spettacolo mette in scena lazzi, canovacci antichi e originali, raccontando una storia reale e contemporanea di teatro e attori.
Lo spettacolo sarà presentato in doppia Lingua : Italiano e Inglese.
22 Giugno 2023 ore 21.30
SPAZIO SEME
Via del Pantano 36, Arezzo
Spettacolo su prenotazione
Tel. 0575 1827337
info@spazioseme.com
Ingresso 10 euro
bambini gratuito

MERAVIGLIA – clownerie, magia e danza

las tittis

Las Titis presenta
MERAVIGLIA
creato e interpretato da Iris Fiorelli, il Clown Carmela

DOMENICA 25 GIUGNO ORE 18.30  – SPAZIO SEME
Genere: clownerie, magia e danza
Durata: 30 minuti
Pubblico: tutte le età
ingresso libero!
Appare un pagliaccio eccentrico e accattivante con una valigia piena di magiche sorprese. Carmela il Clown presenta numeri di magia e danza pieni di comicità e invita anche il pubblico a far parte dello spettacolo.
las tittis
Las Titis
Siamo Iris Fiorelli e Mi Chan Tchung, body artist con più di 20 anni di esperienza. Nel 2020 abbiamo creato la società Las Titis. Il nostro linguaggio si basa sulla danza Contact Improvisation, sulla clownerie, sulle arti somatiche terapeutiche e sui viaggi, pratiche che riflettono il nostro modo di relazionarci con il mondo. Sviluppiamo creazioni sceniche e pedagogiche per bambini, giovani, adulti e anziani, indagando sempre le intersezioni tra arte, salute, amore e umorismo.
Iris Fiorelli
Diplomata in Hatha Yoga e Inclusive Dance for Children, si dedica dal 1997 al clown e alla danza, in particolare alla Contact Improvisation.
Prenota!
whatsapp 3383366049
info@spazioseme.com

Mostra meno

JAZZ on BROADWAY – Teatro Petrarca – Arezzo

Broadway Jazz Concert press

JAZZ on BROADWAY

Martedì 4 luglio  ore 21.15 – Teatro Petrarca di Arezzo

UN CONCERTO TRA BROADWAY E I CLASSICI DEL JAZZ CON GIOVANI CANTANTI AMERICANI

La serata è organizzata da Spazio Seme e Friends University, in anteprima di Men/Go Music Fest

Biglietti da Vieri dischi (Arezzo) e su ticketone

Template by Pixartprinting

Template by Pixartprinting

Sul palco protagoniste le voci di 20 cantanti americani: le atmosfere di celebri musical di Broadway come “Porgy & Bess”, “Les Miserables”, “The Phantom of Opera”, “The Sound of Music”, “Sister Act”, “The Wizard of Oz”, “Aladdin” si alterneranno a classici Jazz di grandi autori, da George Gershwin a Richard Rogers, da Harold Arlen a Duke Ellington e molti altri. Non mancheranno esecuzioni che attingono al repertorio italiano, come il brano per coro e voce “Nella fantasia”, ispirato alla colonna sonora del film The Mission, che vide tra i suoi compositori anche Ennio Morricone.

FOTO CANTANTI OPERA SEME (1)

I giovani cantanti sono guidati da Matthew Schloneger, docente di voce presso la Friends University e presidente dell’associazione nazionale degli insegnanti di canto in Kansas, e Gianni Bruschi, direttore artistico di Spazio Seme. Tutti e 20 fanno parte di “Opera Seme International Voice Program”, programma residenziale di formazione per cantanti d’opera con insegnanti americani e italiani, al suo secondo anno, ideato dal centro artistico internazionale Spazio Seme in collaborazione con Friends University (USA).

Broadway Jazz Concert press

Ad accompagnare le voci, un ensemble di Oida Orchestra Instabile di Arezzo composto da 7 jazzisti: Francesco Sarrini contrabbasso, Dario Rossi batteria, Daniele Nasi sassofono, Andrea del Vescovo tromba, Paolo Acquaviva trombone, Federico Nuti pianoforte, Paula Gelpi tastiere e dal quartetto archi di Oida guidato da Lorenzo Rossi, primo violino e direttore della stessa orchestra, insieme a Marna Fumarola violino, Elisa Pieschi violoncello, Erika Capanni viola. L’ensemble musicale verrà diretto dal maestro Whittaker Locke della Columbus State University.

 

Biglietti sono in pre-vendita da Vieri Dischi e su Ticketone: https://www.ticketone.it/eventseries/jazz-on-broadway-3418208/.

Il biglietto è unico platea e palchi: 20 euro + d.p.

Under 18 hanno diritto ad un biglietto ridotto a 15 euro + d.p.

Fino a 6 anni compiuti ingresso gratuito!

 

Info: www.spazioseme.comwww.mengomusicfest.com

Moving Environment 2023 – Dance program – II Ed.

naufrago-1

Moving Environment 2023 – Dance program – II Ed.

23 July – 7 August

Contemporary dance and performance residential program curated by Spazio Seme and Western Washington University

The second week participation is open to all those with experience in dance theater or music.

TIME: Phrasing and musicality in improvisation 

31 July – 5 August – 2023 @ Spazio Seme

Instant Composition | Contact Improvisation | Somatic 

From laboratory to the performance Site-specific

Time: phrasing and musicality in improvisation with Paolo Cingolani

Intensive: Paolo Cingolani (IT)

Classes: Consuelo Pacheco (CL/IT), Leonardo Lambruschini (IT), Susan Haines (USA), Andrea Vazquez-Aguirre (USA/MX)

Il Tempo fraseggio e musicalità nell’improvvisazione (Copertina di Facebook) (3)

 

Moving Environment – Intensive Dance Lab. & Performance – II Edition

Il Tempo fraseggio e musicalità nell’improvvisazione (Copertina di Facebook) (3)

Il Tempo fraseggio e musicalità nell’improvvisazione (Copertina di Facebook) (3)

Moving Environment – II Edition

31 July – 5 August – 2023 @ Spazio Seme

Instant Composition | Contact Improvisation | Somatic 

From laboratory to the performance Site specific at Teatro Vasariano di Arezzo 

Time: phrasing and musicality in improvisation with Paolo Cingolani

Intensive: Paolo Cingolani (IT)

Classes: Consuelo Pacheco (CL/IT), Leonardo Lambruschini (IT), Susan Haines (USA), Andrea Vazquez-Aguirre (USA/MX)

naufrago-1

Photo Paolo Cingolani

The intensive laboratory are open to experienced movers and to anyone involved in a personal research in movement and instant dance’s practice.
The workshop foresees the participation of a group of 7 young American dance students who will be in artistic residency at Spazio Seme for the Dance & Music program (25 July – 05 August) organized in collaboration with Western Washington University
Those who want to can perform in a public performance city specific at the end of the workshop.

Where:
Spazio Seme – International Artistic Center – Arezzo, (IT)

Accomodation: Common space at Spazio Seme or B&B (if you need help to find ask to us)

Arraiving on 31 of July (activity start – 1st of August at 9.30am).
Departure on 5th of August before lunch
Finale performance city specific on friday 4th August

 

 

Intensive with Paolo Cingolani

Time: phrasing and musicality in improvisation – 

The seminar is aimed at dancers, actors and musicians who want to study and practice instantaneous composition through the lens of Time. Time will therefore be the main subject through which to enter the flow of the present moment during improvisation. Within this ‘frame’ topics such as: the different perception between instant and temporal duration, time as a pragmatic tool for creating dance phrases, the distinction between linear time and radial time will be addressed. Great space will also be given to the relationship between dance and music (recorded music and live music). Participants will learn to relate to music in a direct way and without mutual “dependencies”: no longer following or being followed by the music, but learning to dialogue with it “on an equal footing”, establishing a constantly evolving dialogue in the flow of notes and movements . The proposed exercises will focus on listening deeply to one’s body as well as one’s mind, on the emergence of spontaneity, imagination and the creation of poetry of movement. Participants will be accompanied, during the lesson, through a progressive path that will start from the simplicity of the individual act, to the complexity and richness of an instant group emotion.

—————–

Paolo Cingolani is an Italian dancer specialized in the art of improvisation and instantaneous composition. Her work is characterized by a specific practice on intuition as the first tool to create dance and text in performance. Since 2012 he has been a member of Julyen Hamilton’s Allen’s Line company. In recent years, Paolo has also dedicated himself to creating dance performances with other artists, dancers, musicians and visual designers. In this context of freelance, he has performed extensively in many European cities (2005-2023). As a teacher, he has developed a personal technique of movement and theater (Movement Alchemy) resulting from the combination of Tai-Ji Qi Gong with the principles of contemporary dance and instantaneous composition. Since 2006 he has been invited to teach in festivals, schools and institutions throughout Europe.
more info: www.paolocingolani.com

Live CV: www.paolocingolani.com/timeline.html 

Ultimi video:  https://vimeo.com/745390963 / https://vimeo.com/791230077

Lista di video: http://www.paolocingolani.com/portfolio-page.html 

 

Contact Improvisation

with Leonardo Lambruschini & Consuelo Pacheco
Contact Improvisation, as a dance based on improvisation, pushes us to accept whatever happens in the present and transform it into an expressive creation.
Pay attention to what happens spontaneously, experiencing fluidity in a dance for two or more people within the improvisation.
The movement derives from a physical relationship that inspires an instant creation, that is, an improvisation.
Participants are invited to explore and move without resorting to sight, move following hearing, move and express themselves following internal and external impulses.
A child’s first relationship with the world begins with a hug.
An authentic and pure dance that welcomes our thoughts, the limits of the body and fears.
We will work following the fundamental principles of the I.C. on the relationship between weight to gravity, inertia and constant dynamics of a living body always in motion.

Leonardo Lambruschini – Italy
Contact, trust, movement are the central focus around which I develop teaching and practice, both for adults and children. Above all, trust in the present moment as a fruitful source of inspiration and meaning. I am attracted to places and contexts where various forms of art meet, communicate and create something new, that transcends languages and differences. I am also the co-founder and Art Director of Spazio Seme www.spazioseme.com – International Cultural Arts Center in Arezzo (Tuscany, IT). There, we create opportunities to research, organize, and manage festivals, intensive workshops, performances, artistic productions, and residencies. I develop and lead classes for children (ContaKids, PlayContact).
I teach C.I for adults and students, in Italy and abroad. I feel very attracted by the nature and expansive dimension of travel. I have taught at festivals and done intensive labs in India, France, Portugal, Greece, Israel, Norway, Sweden, Germany, Denmark, Russia, Moldova, Georgia, Northern Ireland, Mexico, Argentina, Chile and Brazil.
I am one of the organizers of ItalyContactFest – www.italycontactfest.com

Consuelo Pacheco – Chile-Italy
Dancer, Teacher and somatic researcher. Since my childhood, the Dance experience has accompanied my work as a human being.
I started practicing C.I 12 years ago, and during this time my curiosity about the phenomena of the movement continues to expand and invites me to continue to explore unknown places. I am interested in exploring the dimensions of improvisation and the virtues of creativity that can be applied to plasticity and creativity to dance. In my curiosity about the phenomenon of being alive, in recent years I have ventured into the universe of contemplative arts and somatic practices, studying the Alexander Technique in greater depth. In addition, in my daily life I spend a large part of my time lovingly and respectfully raising my daughter Amanda, researching the Montessori and Pikler methods to delve into psychomotor evolutionary development in early childhood. Currently, I am studying the Ecology of Childhood Training at the European Institute of Perinatal Mental Health.

 

Munz Floor 

with Andrea Vazquez-Aguirre
This innovative somatic method was created by Alexander Munz, founder of MAISON MUNZ. In this class, you will experience the benefits of spiraled sequences in the floor that promote elasticity and vital resilience within your fascial system. The class is guided verbally, and the student is empowered to work with their own capabilities.

For more information about this methodology check this website: www.maisonmunz.com
Andrea Vazquez-Aguirre (USA/MX)
Andrea Vazquez-Aguirre (MFA: SUNY Brockport, BFA: National Conservatory of Dance in Mexico D.F.) is a cross-disciplinary dance artist. She was a scholar under FONCA*, and has danced in several professional companies in Mexico and the United States. She is interested in performances that explore the idea of ‘truth in fiction’ and ‘fiction in truth.’ She is co-director along with her creative and life partner, James J. Kaufmann of Another River Interdisciplinary Ensemble. She is serving as Assistant Professor of Dance at Southern Utah University. *Federal Council for Culture and Arts in Mexico.

Movement ecology

with Susan Haines (USA)

Susan Haines is dancer, choreographer, and educator with research specializations in dance science, creative process mentoring, and movement ecology for sustainability of person, place, and planet. Her teaching prioritizes depth of inquiry and engagement with transdisciplinary work; the moving body, performance studies, group dynamics, and psychology. She has an MFA in Dance from UNC-Greensboro, is a master teacher in Pilates, and is certified in Functional Range Conditioning, AcuKinesis, Yoga, and NeuroKinetic Therapy: a sophisticated assessment and treatment modality that addresses the causes of dysfunctional movement/coordination problems at their root in the motor control center. She serves as a Dance Science expert for Apolla Performance and is on the editorial board of the Journal of Dance Education with research published in JODE and RIDE. Her dance films with musician Bruce Hamilton have been selected by jury for festivals in the US, Germany, Belgrade, and Portugal.

 

Program:

Monday  31 July
arriving from 19.00
20.30 sharing dinner free time

Tuesday 1 August
8.30 – breakfast
9.30 – 13.30 Intensive
14.00 – lunch
16.00 – 19.00 class
20.00 – dinner
21.30 – Contact Improv. Jam

Wednesday 2 August
8.30 – breakfast
9.30 – 13.30 Intensive
14.00 lunch
16.00 – 19.00 class
20.00 dinner
21.30 Contact Improv. Jam

Thursday 3 August
8.30 –  breakfast
10.30 – 13.30 Intensive
14.00 – lunch
16.00 – 19.00 class
20.00 dinner
21.30 – free time city

Friday 4 August

8.30 – breakfast
10.30 – 13.30 Intensive
14.00 – lunch
16.00 – 19.00 we will do what we need for the performance

19.30 – Teatro Vasariano di Arezzo – Performance di danza contemporanea –

Saturday 5 Augusto

9.00 – breakfast

10.00 – 12.30 Boodywork in to the JAM

12.30 closing circle – departure

 

The registration are open!
To register, a deposit is required for completing the registration. Send a mail to info@spazioseme.com and get all the information.

 

Costs for participants: 

Full price:

Breakfast,  Lunch and dinner are included 

 

–       common space study (sleeping bag) € 320 –

 

For more info and registration:

info@spazioseme.com – Leonardo.lambruschin@gmail.com – whatsapp +393383366049

 

 

Global Undescore 2023 – Plus

326383416_1114695462533579_4714250425835555682_n

Global Underscore 2023 and more…

Lab, Jam, classes, performance
23, 24, 25 June 2022 @Spazio Seme
Arezzo – (IT)

FINAL underscore 2023

Teachers:
Caterina Mocciola (IT)
Consuelo Pacheco (CL/IT)
Iiris Fiorelli  (BR)
Mi Chan Tchung (BR)

Underscore and Global – https://globalunderscore.com

The Unders326383416_1114695462533579_4714250425835555682_ncore is a framework for practicing and researching dance improvisation that Nancy Stark Smith has been developing since 1990 based on her work with Contact Improvisation. It is an open score that guides dancers through a series of “changing states”, from solo deepening/releasing and sensitizing to gravity and support; through group circulation and interaction, contact improvisation engagements, opening out to full space improvisation with compositional awareness.
The Global Underscore is practiced globally and simultaneously every year for the Summer Solstice. It was proposed, for the first time, by Clair Filmon in 2000, following her desire to connect dancers from all over the world to create and compose all together in the present moment.

Schedule:
Friday 23
arriving from 15.00
17 -19.30 class with Iiris Fiorelli – Mi Chan Tchung
19.30 – 20.30 sharing dinner
21.30 Jam
Saturday 24
9.30 – 12.00 class with Iiris Fiorelli – Mi Chan Tchung
12.30 lunch
14.00 – 19.00 Global Underscore – Caterina Mocciola
20.00 dinner
22.00 Jam
Sunday 25
9.30 – 12.30 laboratory with Iiris Fiorelli – Mi Chan Tchung – Consuelo Pacheco
13.00 lunch
14.30 – 17.00 jam
18.30 – Show – Las Titis con  Iris Fiorelli and Mi Chan Tchung
…time for improvisation….
(..If you need you can stay on night more at spazio seme).

Las Titis

We are Iris Fiorelli and Mi Chan Tchung, body artists with more than 20 years of experience. In 2020 we created the company Las Titis. Our language is based on Contact Improvisation dance, clowning, therapeutic somatic arts and travel, practices that reflect our way of relating to the world. We develop scenic and pedagogical creations for children, youth, adults and seniors, always investigating the intersections between art, health, love and humor.

Iris Fiorelli (Brazil)

Graduated in Hatha Yoga and Inclusive Dance for Children, she has been dedicated since 1997 to clowning and dance, especially to Contact Improvisation.

Since 2005, I have been focused on the practice, dissemination and creation of works that unite these languages, in search of a comic dancing body. I like to see life through the clown optics: open gaze, curiosity, innocence, ridiculous, mistake, self-exposition, availability to the game. I’m interested in demystifying taboos, talking with delicacy and humor about feelings, sex and death. I look for the lightness and the fluidity in the movements, in how to move and make movements in nature, being earth and water.

I live in nature, invest in somatic practices and water dance. Since 2009 I have co-organized the seaside CI festival “Transformando pela Prática”, in the south of Brazil (www.transformandopelapratica.wordpress.com). Since 2014 I’m based in Ilhabela, a paradise island in Southeast Brazil. I have two solo shows as Carmela the Clown: “Magavilha” and “Retalhos Populares”.

Mi Chan Tchung (Brazil)

Having earned a Bachelor’s Degree in Communication of the Body Arts as well as a Pedagogy Degree, Mi is now pursuing a Postgraduate Degree in Play Therapy and Training in Art Therapy. As a solo performer, I created the street acts ‘Menu’ and ‘Mrs. Cloud’. Practitioner and promoter of Contact Improvisation dance since 2005, I was especially influenced by the CI community from Argentina, where I have spent the majority of the last 12 years. Being a traveler, I hold contact and improvisation as a life style. Working as an artistic producer, I apply many tools from CI to my creative processes. link I’ve studied with many South American and international teachers, and I find in the dance with beginners a big source of my development within the CI form. I am currently researching and developing a philosophy/method called “Dance Ludens”, catalyzed by the process of teaching and learning through the play movement.

Caterina Mocciola (Brazil)
Dancer, performer, teacher, and linguist, she meets Contact Improvisation in Australia where she starts studying and practicing this dance form that – as for many others – has changed her life. The continuous research and wish to delve deeper into it, in 2009 led her to undertake a sabbatical dedicated to the study of CI. Earthdance was naturally chosen as the starting point where she took part in Nancy Stark Smith’s three weeks intensives. Since then, the meetings with the so-called “CI God-Mother” happened on different occasions: in the summer of 2009 at the pre-festival workshop in Budapest where she was the interpreter for the Italian group; in 2011 she was invited by Nancy for a research period of two weeks on her lifework at the Roehampton University in London for the Extend Underscore Research
Group; in 2016 she met Nancy again in Berlin for the last Global Underscore facilitated by Nancy in Europe, where she documented the introduction of the last glyph introduced to the Underscore; in 2017 she was invited to participate as Project Manager for the Global Calendar. Since 2009 she has been facilitating the Underscore and the Global Underscore both in Italy and internationally.
Meeting Nancy has been crucial, of great inspiration, in unexpected and profound ways. Among these, definitely the initial spark for this collective to come together as a group that now is invested in this research.
Consuelo Pacheco –  Italia/ Chile
Educator, Dancer and Somatic Researcher.
Since I was a child, Dance has accompanied my actions as a human being. I studied professionally to become a germinator of free movement spaces. 12 years ago I met the C.I, and during this “practice time” my curiosity for the awareness of the movement emerges more pleasant and moving in the dance. In recent years I have ventured into the universe of contemplative arts and somatic practices, studying the Alexander Technique in more depth.
Since 2012 I have taught dance and improvisation classes to children, young people and adults, dancers and amateurs in Latin America and Europe. Currently, I live in Italy and collaborate in the Dance area of ​​Spazio Seme – International Cultural Arts Center in Arezzo.
In my daily life, I spend a large part of my time lovingly and respectfully raising my daughter Amanda, researching the Montessori and Pikler methods to delve into psychomotor evolutionary development in early childhood. Currently, I am studying the Ecology of Childhood Training at the European Institute of Perinatal Mental Health.
Where:
The event takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT).
studio (with your sleeping bag) or camper/van.
Cost: 140 euro –  including food and sleep!
For more info and registration:
leonardo.lambruschini@gmail.com
Join us!

Laboratorio di scrittura

332102597_1105842517475276_1929963472098429919_n

 

332102597_1105842517475276_1929963472098429919_n

L’ORDINE DELLE PAROLE
a cura di Bruno Nacci.
Sabato 15 e domenica 16 aprile a Spazio Seme

Un laboratorio per tutti coloro che amano leggere e scrivere. Il rapporto tra letteratura e traduzione. Bruno Nacci condurrà i partecipanti in un breve percorso che partirà dalla storia e la teoria della traduzione per approdare alla pratica. Seguirà un’analisi dei paradossi e delle contraddizioni del tradurre.
Bruno Nacci ha curato numerosi classici della letteratura francese, da Chamfort, Laclos e Chateaubriand a Balzac, Hugo, Nerval, Flaubert, Baudelaire e Proust, in particolare si è occupato di Blaise Pascal, di cui ha tradotto tra l’altro i Pensieri (1994, nuova edizione 2014) e gli Scritti sulla grazia (2000), e ne ha scritto la biografia La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (2014). Ha ricostruito un fatto di cronaca nera dell’Ottocento L’assassinio della Signora di Praslin (2000). Con Laura Bosio: ha curato l’antologia degli scritti di Luigi Pozzoli, Quel poco di fede che mi porto dentro (2012); Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul carattere degli italiani (2014) e scritto i romanzi storici Per seguire la mia stella (2017) e La casa degli uccelli (2020). Ha pubblicato le raccolte di racconti La vita a pezzi (2018), Dopo l’innocenza (2019), Destini (2020) e Congedo delle stagioni (in 4 voll. 2022). Ha pubblicato la plaquette di poesie Cerimonie d’amore (1996).
E’ studioso di Giorgio Vigolo, di cui ha edito le prose degli anni Venti, e della teoria della traduzione in Giacomo Leopardi, su cui ha scritto “Leopardi teorico della traduzione”, in «Modern Language Notes», 1999 e “Il concetto di traduzione in Giacomo Leopardi e Friedrich Schleiermacher”, ora in «Atti del XIII Convegno internazionale di studi leopardiani» (2012). Sempre sulla traduzione il saggio “Il lavoro del traduttore”, in Filigrane, I, 2, 2020.
E’ stato coordinatore generale dell’Enciclopedia “Letteratura”, Milano, De Agostini, 1997 e, con L.Felici, revisore del secondo volume degli aggiornamenti della “Storia della letteratura italiana (Cecchi-Sapegno)” (2001). Ha diretto con Vito Mancuso la “Collana di spiritualità: L’anima del Mondo”, Piemme Edizioni. E’ stato Visiting Professor presso la Johns Hopkins University of Baltimore, dove ha tenuto il corso “Storia, teoria e pratica della traduzione” e per alcuni anni Editor della narrativa presso le Edizioni San Paolo.
Ha collaborato alle riviste: Belfagor; Otto/Novecento; Letture; Modern Language Notes; Communio; La scuola cattolica; Il Bagordo; Resine; Nuova Prosa; Italian Poetry Review; al blog letterario Samgha (http://samgha.wordpress.com/); a Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca (http://www.progettoblio.com/); Studi cattolici; Paragone.
PROGRAMMA
Sabato 15 –  dalle 15.00 alle 18.30
Domenica 16 – dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Costo 150 euro
Info: info@spazioseme.com
05751827337

DANCE CALENDAR 2023

Copia di Contact JAMLAB

 

 

Copia di Contact JAMLAB

Giulia Ravarotto

 

PERPETUUM MOBILE
EFFORTLESS DANCING BETWEEN DREAM AND REALITY
A workshop of Contact Improvisation with Lior Ophir (Israel/Italy)

17-18-19 March 2023 @ Spazio Seme – Arezzo (IT)

https://www.spazioseme.com/perpetuum-mobile-contact-improvisation-with-lior-ophir/

 

Intensive Lab. + Performance

Improvvisare con la musica dal vivo è sperimentare la conoscenza 

7,8,9,10 Aprile 2023 @ Spazio Seme – Arezzo

From laboratory to the performance city specific

Con Giorgio Rossi (danza) e Michele Marchesani (musica)

in collaborazione con Associazione Sosta Palmizi

https://www.spazioseme.com/improvvisare-con-la-musica-dal-vivo-e-sperimentare-la-conoscenza/

 

Contact JAM LAB – Canceled!
28 April | 1 May – @ Spazio Seme – Arezzo (IT)

4 giorni di Contact Improvisation JAMs in formato LABoratorio.

https://www.spazioseme.com/contact-jam-lab-4-days/

!!!!! work in progress at Spazio Seme, for the new roof.!!!

Sorry but we have to cancel the Contact Jam Lab event at the end of April.
We are waiting for you to dance again at Global Undescore from June 23rd to 25th!

 

GLOBAL UNDESCORE 2023 

23,24,25 June  @ Spazio Seme – Arezzo

https://www.spazioseme.com/global-undescore-2023-plus/

 

MOVING ENVIRONMENT – DANCE LAB.

31 July, 1,2,3,4,5, August 2023  – @ Spazio Seme – Arezzo

https://www.spazioseme.com/moving-environment-intensive-dance-lab-performance/

 

 

ContaKids Jam Family + Contact Improvisation Lab & Jam

IMG_9346

ContaKids Jam Family + Contact Improvisation Lab & Jam

Domenica 05 Marzo – Spazio Seme (Arezzo).

contakids family 5 marzo

ContaKids Jam Family

10.00 – 11.00 Laboratorio ContaKids

11.00 – 11.30 Pausa

11.30 – 12.00 Jam (spazio aperto all’improvvisazione).

12.00 – 12.30 FAVOLE IN MOVIMENTO con Anna Arpini e Gaudi Tione Fanelli
Una piccola storia per far sognare grandi e piccini.

 

ContaKids Jam Family è un’esperienza di gioco e movimento che esplora nuovi modi di stare insieme, tra genitori e figli. È un’occasione per osservare le relazioni, è un momento da vivere in famiglia attraverso la danza in uno spazio e un tempo aperti all’improvvisazione.
Il contatto fisico, la fiducia e la presenza sono elementi che ci accompagnano quando danziamo insieme. Un pavimento morbido ci sostiene, sia nella caduta che nel salto, riscoprendo la natura della gravità.

Conducono il laboratorio:

Leonardo Lambruschini – è insegnate certificato Contakids. Insegna da oltre 10 anni corsi di movimento per bambini (gioco danza, Playcontact) e adulti (danza Contact Improviastion)  in Italia e all’estero. Co-organizza dal 2013 il Festival Italiano di C.I. www.italycontactfest.com. E’ co-direttore artistico di Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale – www.spazioseme.com

Consuelo Pacheco – Danzatrice, Praticante Somatica ed Educatrice del Movimento.
Laureata come insegnante e danzatrice di danza Moderna e Contemporanea presso il Centro di Danza Espiral di Santiago del Cile (2007-2012). La sua esperienza nella Danza inizia nell’infanzia e si sviluppa negli ultimi dodici anni principalmente nella ricerca di pratiche di improvvisazione e integrazione corpo-mente (Alexander Technique, Body Mind Centering, Contact Improvisation). Nel 2012 ha iniziato a tenere corsi di danza e improvvisazione a bambini, giovani e adulti, e anche corsi di danza in famiglia. Attualmente, ricercando i metodi Montessori e Pikler per approfondire lo sviluppo evolutivo psicomotorio nella prima infanzia.

 

Contact Improvisation Lab & Jam

15.00 – 17.00 – Laboratorio con Margherita Fort & Antu Munay

17.00 – 19.00 – Jam C.I.

 

marghe antu

Margherita Fort
Si innamora della contact improvisation nel 2011, durante gli studi di antropologia all’università. Da quel momento non ha mai smesso di imparare, praticare e ricercare nel campo del movimento, immergendosi in differenti discipline, con numerosi insegnanti in Europa e Nord-Centro-Sud America. Viaggiare e danzare in diversi contesti culturali è stata una delle esperienze più formative che ha ricevuto.
Nel suo percorso è passata attraverso danza contemporanea, danza classica, aikido, capoeira, kalaripayattu, movimento autentico, metodo Maria Fux, Body mind centering, Feldenkrais, Axis Syllabus, Tatto interno, ma la pratica della contact improvisation e la danza Butoh sono i suoi due focus principali.
Parallelamente alla danza, si forma come terapeuta olistica, specializzata nell’ambito delle costellazioni familiari.

Antu Munay (Cile/Italia)
Danzatore, studente e insegnante di movimento/danza.
Balla da quando era bambino.
La sua ricerca va in molte direzioni per quanto riguarda l’esperienza di essere un corpo, un essere vivente.
Indaga la danza e il movimento come espressione, come relazione, come linguaggio e soprattutto come libertà essenziale dell’essere umano. Il risveglio dell’intuizione, dell’istinto, l’accettazione di essere animali e di vivere il nostro corpo al di là dei limiti ideologici, di percepire il nostro corpo fisico, mentale, emozionale e altro ancora, tutti insieme ricevendo, dando e trasformando informazioni ogni secondo e attraverso diverse pratiche sintonizzare tutti i nostri corpi e aprire nuovi luoghi di percezione e sensibilità.

 

Costo:

ContaKids Jam Family:

– 15 euro a famiglia

Contact Improvisation Lab & Jam:

–  Lab+JAM – 20 euro

–  Only JAM – 8 euro

Info e prenotazioni:

Leonardo 3383366049 – Leonardo.lamruschini@gmail.com