Giugno: saggi di fine corsi @ SpazioSeme

 Sabato 9 giugno – ore 17.30 –  Saggio bambini piccoli – 

NON SAPPIAMO COME ANDRA’ A FINIRE

a cura di Gianni Bruschi

interpreti:

Natalia Finocchi, Martina Benigni, Lorenzo De Piano, Anna Chiasserini, Matteo Lazzeroni, Matilde Salvi, Luca Pulerà, Daniel Dimitrov

Dopo un’attività legata alla capacità di narrazione e di lavoro sullo spazio, i bambini presentaranno alcune scene liberamente tratte da varie favole antiche e contemporanee tra le quali:

“Le  statue con i cappelli di paglia”,  favola tradizionale giapponese e “Il sole è mio” di Roberto Piumini

 

 

Martedì 12 giugno ore 20.30 – Saggio bambini grandi – SpazioSeme

 IL CANTO DELLE SIRENE

a cura di Gianni Bruschi

Interpreti:

Filippo Chiasserini, Elisa Bruschi, Francesca Fracassi, Matteo De Filippo, Francesca Mattesini, Elisa Fazzi, Annalisa Ricci, Eleonora Fedeli, Alessia Mariucci, Vincenzo Ielo

Eolo consegnò ad Ulisse uno zaino di pelle nel quale aveva rinchiuso tutti i venti più pericolosi. Per molti giorni la nave navigò dolcemente, ma una notte, mentre Ulisse dormiva i compagni sicuri che dentro lo zaino l’eroe tenesse nascosto un tesoro, l’aprirono.

Dopo l’ improvvisa tempesta Ulisse ed il suo equipaggio naufraga nell’isola di Circe ed in seguito rimarrà illeso dall’incontro con le Sirene ed il loro canto fatale.

Dall’Odissea di Omero, un racconto liberamente interpretato dai bambini, attraverso movimento, recitazione e canto.

 

 

Sabato 16 giugno ore 18.30 saggio adolescenti – SpazioSeme

NELLA VECCHIA SCUOLA

a cura di Francesco Botti

interpreti:

Emma Martini, Stefano Tecchi, Sara Marzenta, Daniela Banchetti, Rosaria Carlino.

Lo spettacolo prende vita da una didattica incentrata sull’improvvisazione e l’uso dello spazio.

La vicenda racconta di un mistero all’interno di una scuola abbandonata alla periferia di un paese. E’ estate ed entrare a esplorare le strutture abbandonate è un brivido di paura e piacere per le due protagoniste. Tra le mura e i ricordi di paese, attraverso incontri mai immaginati scopriranno quanto a volte il passato possa custodire segreti utili per il futuro.

 

 

Sabato 16 giugno  ore 21.15 – saggio adulti (avanzato) – SpazioSeme

“SONO AUTENTICA, SIGNORA!”

a cura di Francesco Botti e Gianni Bruschi

Interpreti:

Leonardo Lambruschini, Eleonora Ciampelli, Barbara Bigozzi Andrea Fiori, Stella Gori, Sara Aita, Eugenio Mascagni, Loris Fabbri, Sara Archinucci.

La vicenda narra le gesta di una ingenua e improbabile truccatrice, coinvolta nell’amore per il suo compagno e la passione per il patrigno dello stesso, scrittore americano di successo.

Un passato misterioso che riemerge dopo la morte della madre del giovane e complicazioni raccontate da una spietata conduttrice televisiva. Personaggi che attraverso le più svariate peripezie illustrano il mondo dei rapporti umani quando la disperazione diviene comica illusione.

 

 

Domenica 17 giugno – ore 21.15 saggio adulti (intermedio) – SpazioSeme

CONTRO LA CRISI

a cura di Francesco Botti

Interpreti:

Maria Roberta Presenti, Stefania Berizzi, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Debora Verdelli, Simona Bizzarri, Martina Ansuini, Elena Pagliai, Giulia Bruschi, Laura Santini.

Con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Il corso intermedio ha approfondito lo studio sull’espressione corporea e l’uso dello spazio. Ha inteso e praticato, attraverso la ripetizione e la trasposizione, il concetto di azione teatrale libera dai concetti, ma spontanea, attiva e controllata. Da qui è nata una storia dove dieci esseri umani si ritrovano in una stanza. Ognuno con la propria storia e con la speranza di farcela.

 

 

lunedì 25 giugno ore 21.15 – saggio adulti base – SpazioSeme

L’EREDITA’

a cura di Francesco Botti

Interpreti:

Ernesto Bellucci, Irene Mori, Eleonora Parati, Francesco Caldarola, Francesca Severi, Caterina Cerreti, Luigi Alberto Dini, Gabriele Mattesini.

L’improvvisazione come punto di partenza per l’autonomia espressiva e introduzione alla costruzione del personaggio. Il gruppo ha lavorato sulla didattica base teatrale. Coscienza del corpo in relazione allo spazio, al tempo e al ritmo. Dall’improvvisazione sono nati personaggi di una bizzarra famiglia che, dopo dieci anni, arriveranno e abiteranno il salotto di una casa padronale, per partecipare a una misteriosa e surreale ricorrenza.

 

 

giovedì 28 giugno ore 21.15 – saggio voce

IL SENTIERO

Alla fine di un percorso dedicato all’uso della voce e principali nozioni di canto e di respirazione una breve presentazione del lavoro svolto sia individuale che collettivo

SILENZIOASSENZIO presenta “Rumors” di Neil Simon

Venerdì 8 giugno 2012 – ore 21.15 @ SpazioSeme – ingresso 10 euro

Rumors

di Neil Simon

regia di Roberto Ciofini

con Sabrina Bidini, Ion Biga, Jessica Caneschi, Alessia Ceccantini, Maria Clara Domini, Fabrizio Falcinelli, Riccardo Falsetti, Paolo Magnanini, Michele Squillace.

 

 

 

 

 

Farsa brillante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali, Rumors nasce dal genio del pluripremiato Neil Simon, autore di oltre 29 commedie campioni d’incassi a Broadway. Scritta e rappresentata nel 1988, la commedia prende avvio da un evento inaspettato che innesca una serie di situazioni esilaranti.

Nella casa del vicesindaco di New York, un colpo di pistola rompe l’atmosfera patinata che precede una festa in perfetto stile alto borghese. Il padrone di casa viene trovato sanguinante nella sua stanza da letto. Da quel momento le quattro coppie invitate che giungono sul luogo della festa vengono coinvolte in un gioco di malintesi e gags esilaranti.

Tra intrighi, bugie ed equivoci, la commedia si snoda tra i convulsi tentativi dei rappresentanti della benpensante alta borghesia newyorkese di sottrarsi agli scandali e rischiare di perdere privilegi economici e sociali.

Con Rumors, l’autore di La strana coppia e A piedi nudi nel parco mette in scena le convulse dinamiche della farsa, dando vita ad una commedia amabilissima ed imprevedibile.

Per info e prenotazioni:

ingresso 10 euro

SpazioSeme – Via del Pantano 36 – Arezzo – info@spazioseme.com

 

Performance: ContactWave @ Vestire la Danza

domenica 27 maggio – II° edizione concorso per giovani stilisti – Serata finale e premiazione vincitori c/o Teatro Mecenate (Ar)

SPAZIOSEME presenta:

ContactWave

Una performance che integra voce, danza afrobrasiliana, danza contact improvisation

(work in progress)

interpreti:

Gianni Bruschi _ voce

Carlos Uhjama _ danza afrobasiliana

Linda Bufali _ danza contact improvisation

Leonardo Lambruschini _ danza contact improvisation

produzione: SpazioSeme – Arti in movimento

 

Alla manifestazione interverranno importanti gruppi artistici italiani, tra i quali la Compagnia Antitesi Ensemble BdT (Fi) direzione artistica Cristina Bozzolini, la Compagnia Opus Ballet Giovani (Fi) direzione artistica Rosanna Brocanello, il Liceo Coreutico di Arezzo, l’Orchestra dei fiati del Liceo Classico Musicale (AR) diretta dal prof. Roberto Buoni, Spazioseme – arti in movimento e altri ospiti.  I giovani stilisti avranno così l’occasione di farsi conoscere, fare esperienza  e gettare le basi per un loro futuro impiego.

Informazioni:

Telefono: 388/3282877 ; 331/4490235
Email: comitato.ppd@libero.it

Arezzo Wave – Contact Wave


WORKSHOP INTENSIVI + Performance

 DANZA AFROSSA’

 PERCUSSIONI

 DANZA CONTACT IMPROVISATION

Oltre cento appuntamenti, dal 12 al 15 luglio ad Arezzo, per la 26° edizione di Arezzo Wave Love Festival. Una valanga di musica, ma anche teatro, letteratura, fumetti, danza, arte e nuove arti, elettronica, spazio bambini, una nuova sezione dedicata alla spiritualità e un concerto a sorpresa domenica mattina all’alba.

SpazioSeme inaugura la nuova sezione Contact Wave di Arezzo Wave Love Festival

Contact Wave è la nuova sezione di Cult Wave, dedicata a diverse forme di espressione artisticain un’ottica d’incontro e scambio artistico e culturale attraverso professionisti di fama internazionale.

IL PROGETTO

Contact Wave la sezione che ospita tre laboratori intensivi di 15 ore ciascuno + performance finale unica di 15 minuti (sabato 14 luglio all’interno del programma dello Psycho Stage) + un’esibizione nelle strade del centro storico di Arezzo (domenica 15 luglio dalle ore 17.00).

I workshop

–  PERCUSSIONI con Patinho Axé e Paolo Caruso 

–  DANZA AFROSSA’ con Carlos Ujhama e la collaborazione di Sara Parisi 

– DANZA CONTACT IMPROVISATION con Bruno Caverna e la collaborazione di Leonardo Lambruschini

 

Si ringrazia della collaborazione: Movimento Cultural Afro Brasileiro – Afrossà EUROPA ; Scuola di Ricerca d’Arte “Radar”; Governo de Bahia – Segreteria de Cultura; Centro de Cultuas Populares e Identitarias (Bahia):“Afroeira” Accademia do Ritmo; Festival Internazionale di Contact Improv. – ItalyContactFest.com;

Arezzo Wave – Contact Wave

CONTACT WAVE

WORKSHOP INTENSIVI DI

DANZA AFRO

PERCUSSIONI

DANZA CONTACT IMPROVISATION

Oltre cento appuntamenti, dal 12 al 15 luglio ad Arezzo, per la 26° edizione di Arezzo Wave Love Festival. Una valanga di musica, ma anche teatro, letteratura, fumetti, danza, arte e nuove arti, elettronica, spazio bambini, una nuova sezione dedicata alla spiritualità e un concerto a sorpresa domenica mattina all’alba.

SpazioSeme inaugura la nuova sezione Contact Wave di Arezzo Wave Love Festival

 

Arezzo Wave – Contact Wave

CONTACT WAVE

WORKSHOP INTENSIVI DI

DANZA AFRO

PERCUSSIONI

DANZA CONTACT IMPROVISATION

Oltre cento appuntamenti, dal 12 al 15 luglio ad Arezzo, per la 26° edizione di Arezzo Wave Love Festival. Una valanga di musica, ma anche teatro, letteratura, fumetti, danza, arte e nuove arti, elettronica, spazio bambini, una nuova sezione dedicata alla spiritualità e un concerto a sorpresa domenica mattina all’alba.

SpazioSeme inaugura la nuova sezione Contact Wave di Arezzo Wave Love Festival

Global Undescore 2012 – Contact Improvisation

 

SpazioSeme sabato 23 siugno dalle 15.30 alle 19.00 (Aspettando Contact Wave tre laboratorio intensivi di danza afrobrasiliana, percussioni e danza contact improvisation in occasione di Arezzo Wave Love Festival 12 -15 luglio)  sarà uno dei punti in connessione con gli altri in tutto il mondo. Grazie alla tecnologia sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito di SpazioSeme www.spazioseme.com

La partecipazione è libera e gratuita durante la jam ci saranno momenti con musica live.

L’Underscore è una jam di contact improvisation strutturata e articolata secondo una sequenza di focus. E’ stata sviluppata dal 1990 da Nancy Stark Smith.

La danza contact improvisation usa la forza di gravità e il pavimento come due partners: muoversi mantenendo il contatto con l’altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e continui.

La jam è uno spazio tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea

http://globalunderscore.blogspot.it

In uno spirito di connessione e di ricerca esplorativa, gruppi di tutto il mondo si incontrano per eseguire simultaneamente e a distanza questa pratica: danza contact improvisation

La partecipazione è libera e gratuita durante la jam ci saranno momenti di musica live a cura di Gianni Bruschi è gradita la prenotazione entro il 15 giugno info@spazioseme.com

Il programma:

sabato 23 giugno:

15.00 – 19.00 Global Undescore 2012 – in streaming live  – sono previsti momenti con musica dal vivo (Gianni Bruschi – voce, Marna Fumarola – violino,  Riccardo Tinti – batteria e percussioni).

19.00 – 20.30 cena (ognuno porta qualcosa e lo condividiamo).

20.30 – Partenza a piedi lungo il sentiero CAI459 per la collina dove si trova il Parco Archeologico di San Cornielo (35 min). 

Dal tramonto Contact Improvisation Jam sotto le stelle con musica dal vivo.

Per chi viene da lontano sarà possibile dormire con materassino e sacco a pelo nelle sale di SpazioSeme o se preferite a casa di amici.

Domenica 24 giugno

10.30 – 12.30 – Contact Improvisation Jam 

 

Si ringrazia della collaborazione:

Associazione Castelsecco

– Contact Wave @ Arezzo Wave Love Festival – 12 /15 luglio 2012 – Workshop intensivi: Danza Afrobrasiliana, Percussioni, Danza Contact Improvisation

Festival Internazionale di Contact Improvisation 17-23 maggio 2013 (Arezzo) –

 

Per info: SpazioSeme – Via del Pantano 36, Arezzo

www.spazioseme.com –  info@spazioseme.com – 3383366049 Leonardo


 

La Guardia del Corpo

a cura di Francesco Botti e Leonardo Lambruschini

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

voce narrante Luca Scarlini

(durata 40′)

La Guardia del Corpo è uno spettacolo che unisce la narrazione alla danza, dove il corpo è protagonista e rappresenta il centro dell’espressione.

La storia è ispirata all’omonimo racconto di Francesco Botti tratto dalla raccolta “Di corsa, di nascosto” (Ed. Guanda)

Una vicenda dove il segreto crea un mondo di complicità e amicizia tra Maurizio, Marino, Elena e (Daniela).

L’urgenza improvvisa creata dalla mancanza produce una reazione del corpo, atto a conservare i ricordi, gli odori, le parole, la potenza dei legami. Una storia ambientata di notte, ai limiti della legalità, di corsa e con il fiato sospeso, e che si conclude di giorno, con il respiro della consapevolezza e della dignità nei confronti della diversità e della solidità dei rapporti umani.

Maurizio e (Daniela) insieme a Marino ed Elena si muovono, danzano e raccontano. I minuti scorrono e svelano passioni, paure, desideri taciuti fino alla verità, unica e  nascosta fino alla fine.

Perché prima della verità, in amore, conta l’intimità.

La Guardia del Corpo è una produzione SEME s.n.c. – www.spazioseme.com

 

 

 

 

Trailer

trailer

 

Ha debuttato in forma di primo studio il 7 luglio 2012 in occasione dell’evento MICROPISCIN(…)RCHEOLOGICA con la partecipazione di Claudia Schnurer, poi la collaborazione con Verónica Zapata Vera Alcocer a Spazio Seme il 16 dicembre 2012

Il libro

Otto racconti che hanno come protagonisti maschi omosessuali «normali», senza lustrini e al di là dello stereotipo tipicamente italiano dove identità e orientamento coincidono. Vicende di uomini che si amano, si aiutano, si vendicano, sognano e lottano come tutti gli altri, ma spesso di corsa e di nascosto. Storie veloci, intense, di resistenza e di dignità, oppure di giochi esclusivi tra maschi che s’incontrano tra i profumi dei giardini botanici o nelle tenebre degli annunci via internet. Segreti mantenuti per anni e poi rivelati in un attimo, nella nitida luce delle campagne toscane o tra gli ingorghi esistenziali di una Milano frettolosa.

 

Racconti notturni. Notti dalle quali scappare in punta di piedi per le scale, senza farsi vedere, perché sarebbe sempre e comunque difficile spiegare. Notti vissute tra amici, eroi oppure vigliacchi, uniti e solidali nel risolvere situazioni improvvise o complici di scoperte scabrose. Militanti senza slogan o parate, presi a salvare se stessi, ma anche la memoria dell’amore e dei legami che proprio nell’urgenza si risaldano.

 

“Un libro di grande densità emotiva, scandito da un ritmo narrativo incalzante, che esplora con naturalezza e limpidezza il mondo dell’amore tra uomini, dai drammi dell’adolescenza alle passioni della maturità.” Marco Vichi

 

FRANCESCO BOTTI

Attore e autore. Si occupa di scrivere e interpretare performance e spettacoli teatrali.  Ideatore di Spazio Seme www.spazioseme.com  società specializzata nella produzione artistica, formazione e ricerca sulle arti in movimento, dirige la sezione teatrale. A maggio 2011 è uscito il suo primo libro dal titolo “Di corsa, di nascosto” edizioni GUANDA.

– http://francescobotti.blogspot.it

 

LEONARDO LAMBRUSCHINI

Produttore artistico, performer, insegna contact improvisation. Conduce laboratori sperimentali sul movimento e improvvisazione con persone diversamente abili e non. Partecipa come performer con danzatori, attori, musicisti e acrobati. Ideatore di Spazio Seme www.spazioseme.com  società specializzata nella produzione artistica, formazione e ricerca sulle arti in movimento.

Per informazioni: Spazio Seme – arti in movimento – info@spazioseme.com – 0575.1827337

Voce diretto da Kevin Crawford (Roy Hart Theatre) con Dory Rebekah Sibley

diretto da Kevin Crawford (Roy Hart Theatre) con Dory Rebekah Sibley

Sabato 31 marzo

10.30 – 13.30 / 15.00 – 18.00

Il workshop è aperto a tutti coloro che desiderano usare la propria voce nella recitazione teatrale in modo giocoso e costruttivo. Non è richiesta nessuna conoscenza musicale pregressa. Il nostro lavoro punta a connettere ogni partecipante con il potenziale e la ricchezza della propria voce.

Gli esercizi di base per collegare corpo, respiro e suono daranno inizio al processo di “radicamento” della voce in modo evidente. Il gioco e le visualizzazioni aiuteranno i corsisti a connettere il suono alla propria vita interiore, lasciando emergere il personaggio più chiaramente mentre scoprono la varietà dei loro colori vocali.

La metodologia impiegata si basa sulle ricerche svolte da Alfred Wolfsohn e dalla “Roy Hart on the Human Voice”. Tale pedagogia integra uno spettro di tecniche di movimento che comprendono la Danza Moderna, l’Improvvisazione di Contatto, e le Tecniche di Feldenkrais e Alexander. Gli esercizi di canto uniti alla respirazione e al controllo del corpo costituiscono le basi per l’espressione vocale e la liberazione dell’energia vocale stessa. L’ immaginazione è stimolata attraverso una serie di esercizi tecnici che formano l’attore e gli consentono di accedere a ciò che è meglio definito come “azione vocale”. Il lavoro punta continuamente a mantenere un equilibrio sinergico tra l’acquisizione della tecnica e l’immaginazione.

Kevin Crawford
Direttore del Programma MAS
Voce (Roy Hart)

Professore d’Arte Drammatica e specializzato in espressione vocale e nel lavoro sul testo oltre che regista e attore, è attualmente Direttore Artistico dell’Accademia dell’Arte di Arezzo per studenti americani ed europei. Nato a Londra, negli anni Sessanta ha incontrato Roy Hart, grande ricercatore nell’ambito dell’espressione vocale. E’ stato membro fondatore del Roy Hart Theatre, compagnia rivelatasi al Festival di Nancy e largamente riconosciuta in seguito per l’originalità e la forza innovativa del suo lavoro sulla vocalità. Fu premiata al Printemps des Comédiens (premio Jean Vilar), al Théâtre Romain Rolland de Villejuif (premio Charles Dullin) e a New York (Off-Off Broadway Award). Attingendo la propria ispirazione dal rapporto tra il corpo, il respiro e la voce, Kevin Crawford concepisce un approccio insolito al lavoro dell’attore. Il suo interesse abbraccia un ventaglio di forme d’espressione vocale: il suono nella sua espressione estrema, il canto, espressione la più organizzata dell’energia vocale, la parola e il testo teatrale in cui si mescolano suono e senso, in particolare nel repertorio shakespeariano e nelle tragedie greche

Dal 1976 conduce atelier, seminari e stage per professionisti dello spettacolo, artisti in formazione e studenti liceali e universitari. La sua pedagogia rigorosa e ludica lo fa viaggiare dappertutto in Europa e in America. E’ stato Direttore degli Studi Vocali per l’Expermental Theatre Wing’ dell’Università di New York e, a partire dal 1994, insegna all’Università di Dublino come specialista in Tecniche di Estensione Vocale e Formazione interdisciplinare dell’Attore. Nel 1999 è nominato Professore d’Arte Drammatica alla School of Drama, Trinity College di Dublino. Nello stesso anno invitato nel quadro del Master’s Degree in Voice Studies alla Central School of Speech and Drama di Londra. Rientra in Francia come Professore incaricato all’Università di Atois, per la sezione Les Arts du Spectacle.
Come regista si è dedicato soprattutto alla tragedia greca e ha diretto spettacoli in Francia, in Irlanda, in Italia, e in Finlandia. Ha collaborato con numerosi registi e coreografi, tanto su creazioni contemporanee, quanto su opere di Shakespeare e degli autori greci classici. Ha, continuato a condurre un importante lavoro di ricerca sulla lingua shakespeariana e la sua assimilazione da parte di attori in formazione. Nel 2000 ha ricevuto un diploma magistrale in Voice Studies alla Central School of Speech and Drama di Londra per la sua dissertazione su «Un approccio interdisciplinare sul personaggio nel Macbeth».
La sua ricerca attuale si focalizza sull’uso della voce nei canoni greci e shakesperiani e anche sulla performance della voce di alcuni testi francesi tradizionali. Ma non solo sta studiando anche le unioni interdisciplinari tra il movimento e la voce particolarmente in relazione al metodo Feldenkrais. Dalla recente collaborazione con Macello Batoli e Paco Gonzalez è nata una ricerca sull’uso della voce e sulla maschera.

Dory Rebekah Sibley
http://www.dell-arte.org/faculty-staff.php?sub=45&sec=274

Iscrizioni:
entro il 28 marzo
Costo: 55 euro

evento su facebook

Info e prenotazioni:
info@spazioseme.com

Danza AfroBrasiliana con Carlos Ujhama

 

Sabato 5 maggio 

15.00 – 20.00

 

 

Introduzione e approfondimento della Danza popolare e contemporanea di Salvador di Bhaia. Samba popolare, samba reggae, ritmi degli Ijexa, i ritmi che saranno esplorati durante l’intensivo.

La Danza Afro Soteropolitana Afrossa’
Lo studio del comportamento estetico della società brasiliana afro-discendente, da parte di studenti di danza della città di Salvador – Bahia, a avuto inizio nel 1971 con l’arrivo del professore, ballerino e coreografo nordamericano Clady Morgan, arrivato a Salvador attraverso invito dell’Università Federale dello Stato di Bahia con l’obiettivo di implementare nuove tecniche e concezioni sceniche dell’arte moderna in questo nucleo accademico. Associandosi a giovani che fino a quel momento partecipavano come ballerini solo in gruppi folcloristici, il professor Morgan introduce le sue conoscenze artistiche e professionali che fanno uso delle tecniche del balletto classico e della danza moderna, come quelle derivate da Martha Graham e Jose Limon, per la formazione tecnica di questo nuovo nucleo di ricerca. E’ in questo ambiente che, nel 1976, emerge Raimundo Bispo dos Santos (conosciuto come Mestre King), il creatore della danza afro-moderna nello stato di Bahia.

http://www.afrossa.blogspot.com/

PROF. CARLOS UJHAMA 
Popolare-Moderna-Contemporanea DANZA Afro-Brasiliana.

Carlos Ujhama discepolo di Mestre King e contemporaneo di molti altri maestri della danza afro-moderna a Bahia, come Augusto Omolu, Nadir Nobrega, Rosangela Silvestre, Paco Gomes, etc… Tutti con carriera e riconoscimenti dentro e fuori dal Brasile. Professore e coreografo, Ujhama porta avanti da circa 10 anni una ricerca etnografica sulla diaspora negra nelle americhe, osservando l’interesse e l’utilizzo da parte di professionisti, studenti e amatori della danza di questa modalità scenica in varie città del Brasile, Stati Uniti, Jamaica e Cuba. Dopo una serie di incontri realizzati in Europa durante l’ultimo semestre 2008 nelle città di Bologna, Firenze, Ginevra, Barcellona, Lille, Parigi, Londra, Oxford, Bristol, Brighton e Aalborg, Ujhama ha potuto percepire un grande interesse per l’estetica afro-brasiliana, ma allo stesso tempo una forte necessità di implementare l’insegnamento di quello che potremmo chiamare lo “sviluppo del movimento orizzontale”, ovvero una consapevolezza nell’utilizzo del proprio corpo che passa attraverso la conoscenza profonda della società brasiliana afro discendente e dei suoi simboli, in particolare la simbologia degli elementi della natura e dei movimenti urbani. Questi ultimi offrono infatti una ineguagliabile possibilità di comprendere storicamente questa società, considerando ad esempio la capoeira ed il samba, oltre alla vasta musicalità della cultura popolare come quella dell’ijexà e del samba-reggae.

costo: 50 euro

Informazioni e iscrizioni:

info@spazioseme.com

Teatro Fisico e Improvvisazione con Daniel Bausch

Giovedì 7 giugno

9.30 – 13.30

Intensivo di 4 ore per danzatori e attori di ogni livello che vuole offrire una breve ma profonda introduzione su come venga affrontata l’ improvvisazione teatrale nella Scuola Teatro Dimitri. Inizierà con un training fisico per entrare gradualmente nel mondo dell’ astratto ed esprimere, attraverso movimenti e suoni, un monologo interiore oppure un dialogo con un partner. A seguito di questa esperienza verranno introdotti alcuni esercizi teatrali per finire con una creazione collettiva.

Daniel Bausch – Si è formato alla Scuola Teatro Dimitri dal 1992 al 1995 e da allora lavora come attore in vari teatri in Germania, Italia ed in Svizzera. E’ stato in tournée mondiale con il Footsparn Travvelling Theatre e il teatro itinerante “Ton und Kirschen” per poi lavorare con registi come Cesare Lievi al Teatro Stabile di Brescia in Italia e Achim Freyer al “Berliner Ensemble” a Berlino. Allo stesso tempo insegna improvvisazione presso varie Scuole di teatro in Italia e Germania. Dal 2008 è docente d’improvvisazione alla Scuola Teatro Dimitri.

Il costo del laboratorio teatrale è di 35€

Si ringrazia della collaborazione Accademia dell’Arte di Arezzo

Informazioni e registrazione

info@spazioseme.com

Giovedì 7 giugno 2012 ore 21.15 Teatro Signorelli di Cortona (AR) 

“Bobok” di F. Dostoevskij – Scuola Teatro Dimitri

Verscio (Svizzera)