Lettura di fiabe – per bambini e adulti

244446080_6108675379207612_7379351874691716838_n

LA RAGAZZA CHE FACEVA I FIORI DALLA BOCCA E ALTRE STORIE

Domenica 10 ottobre – Spazio Seme – ore 18.00

ingresso 5 euro

Lettura di fiabe del corso Come Leggere le Fiabe
a cura di Francesco Botti
con Anita Borella, Moira Chiavarini, Luca Fattori, Andrea Fiori, Cristina Plantamura, Gianluca Romani.

244446080_6108675379207612_7379351874691716838_n
Da novembre 2020 a luglio 2021 Francesco Botti ha condotto un percorso sulla lettura delle fiabe. Come leggere le fiabe. Dapprima online e poi a Spazio Seme, nel tardo pomeriggio, dalle 19.00 alle 20.30. I partecipanti hanno studiato i testi, ricercato le origini delle storie e la loro evoluzione nel tempo, immaginando i personaggi, i luoghi, i contesti storici.

È stata un’esplorazione che ha utilizzato le tecniche teatrali, partendo dalle intenzioni e arrivando alle azioni attraverso l’eliminazione degli stereotipi legati alla lettura delle fiabe. L’obiettivo è stato quello di giungere a una narrazione chiara, sobria, sicuramente più legata al significato delle vicende e dove l’interpretazione potesse essere l’ultimo risultato di un viaggio tra ritmo, tono e volume.
In questa occasione i partecipanti al corso presenteranno 4 fiabe regionali italiane e una storia della tradizione popolare cinese.
La ragazza che faceva i fiori dalla bocca (Abruzzo)
Il gatto nella stalla (Valle D’Aosta)
Fior di Loto (Cina)
Il pane dei morti (Puglia)
Malabrigura (Sardegna)

Domenica 10 ottobre – Ore 18.00 @ Spazio Seme
Info 05751827337 – info@spazioseme.com
Prenotazione e Green Pass obbligatori.

 

DALLA PRIMA SETTIMANA DI OTTOBRE INIZIA IL NUOVO PERCORSO DI LETTURA DI FIABE 2021-22.
PER PARTECIPARE AL CORSO SCRIVI A info@spazioseme.com

AretinoCabaret | Teatro

AretinoCabaret
Ritratto ballerino di un avventuriero del pensiero

con Luca Scarlini e Francesco Botti
AretinoCabaret foto Francesco e Luca

Pietro Aretino (Arezzo, 20 aprile 1492 – Venezia, 21 ottobre 1556) si incide nel Rinascimento per la forza furente della sua penna. Licenzioso per vocazione, ebbe intorno a sé le bellezze di Roma e poi di Venezia, che vennero dette in omaggio a lui le “Aretine”, signore della notte che il nostro voleva tutte dell’ugual colore di capelli rosso, che il suo amico Tiziano aveva elevato a emblema della Serenissima. Eppure ebbe affetto alle sue figlie e cercò disperatamente di diventare cardinale, incarico che spettava anche ai non religiosi, e che per suo scorno era arrivato al suo nemico Pietro Bembo, amante di Maria Savorgnan e di Lucrezia Borgia. Capace di Sonetti erotici che compaiono nell’Inferno di ogni biblioteca, come di vite dei santi e delle beate, ebbe contro di sé tutti i bigotti, i benpensanti, i moralisti che lo leggevano sotto banco. A Roma scrisse la prima versione de La cortegiana, che rinnovò radicalmente il teatro italiano, diventando un favorito dei papi. Poco prima del sacco dei lanzichenecchi si spostò a Venezia dove scrisse parole di fuoco contro la meretrice di Babilonia. L’eccesso fu la sua misura, e di questo parla il racconto che propongo, che ha come necessità scenica un microfono e un impianto sonoro, senza immagini. Il lavoro può esistere come racconto solista, o con un attore che interpreta brani di Aretino, con spazio il teatro e per le lettere, in specie per quelle a Zufolina, cortigiana ermafrodita e spia al servizio di Caterina de Medici.
Luca Scarlini

P1080301

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Botti
P1080310

ContaKids 2-5 anni

contakids arezzo1

ContaKids Logo_temporary bambini 2-5 anni e genitori  – sabato 25 settembre 2021

h 10.00 | 11.00

con Leonardo Lambruschini e Consuelo Pacheco

 

contakids leo

E’ un modo nuovo per stare insieme e imparare attraverso il gioco e il movimento.

Alla base di questa pratica ci sono semplici giochi di costruzione fisica che usano il contatto, la fiducia, e il movimento come focus centrale.
Per partecipare, non è richiesta esperienza nella danza o nel movimento.

Staremo scalzi per prendere confidenza con il pavimento, un grande tatami morbido ci permetterà di rotolare, cadere, rilassare, e giocare liberamente.

 

consuelo leo amanda

 

Leonardo Lambruschini è insegnate certificato Contakids. Insegna danza Contact Improviastion per adulti in Italia e all’ester
o. Co-organizza il Festival Italiano www.italycontactfest.com .E’ co-direttore artistico di Spazio Seme (Centro Artistico Internazionale, sulle Arti in Movimento).

 

Consuelo Pacheco – Nata a Santiago del Cile. La sua esperienza nella Danza inizia nell’infanzia e si sviluppa negli ultimi dieci anni principalmente sulla base di pratiche di improvvisazione e integrazione corpo-mente (Alexander Technique, Body Mind Centering, Feldenkrais, Contact Improvisation). 

 

Consuelo e Leonardo con Amanda 10 mesi

 

https://www.youtube.com/watch?v=IhmzCfSORDs

 

 

Costo:

12 euro genitore e bambino.

Per info e prenotazioni:
info@spazioseme.com – tel 0575.1827337 – Leonardo.lambruschini@spazioseme.com
www.spazioseme.com – Via del Pantano Arezzo

Danza Contemporanea (12-15 anni)

consu rio foto

Danza contemporanea

 

24883330_10155860266362410_1038331322098547916_o

Il corpo è uno spazio aperto, nuovo, misterioso, conosciuto e sconosciuto, parlante e pensante, espressivo e timido. Ogni corpo è unico e diverso.

In queste pratiche, useremo i nostri corpi nelle loro qualità interne ed esterne, da soli e in gruppo, in modo dinamico e divertente, scoprendo nuovi modi di muoversi, attraverso il flusso, il ritmo, l’energia e lo spazio.

 

Consuelo Pacheco Sáez, (1987) Danzatrice ed Educatrice del Movimento

consu rio fotoNata a Santiago del Cile matura l’interesse per la Danza dalla domanda sull’origine della vita e sulla natura del corpo come fenomeno biologico-culturale. La sua esperienza nella Danza inizia nell’infanzia e si sviluppa negli ultimi dieci anni principalmente sulla base di pratiche di improvvisazione e integrazione corpo-mente (Alexander Technique, Body Mind Centering, Feldenkrais, Contact Improvisation) che la invitano a connettersi con uno stato di consapevolezza e in tessuto con la natura. Nel suo insegnamento e ricerca, integra concetti sulla corporeità (Mammiferi – Autopoiesis – Embodiment – piena presenza) degli scienziati cileni Francisco Varela e Humberto Maturana. Nella sua curiosità sullo sviluppo evolutivo del movimento, nel 2019 ha deciso di studiare Tecnica Alexander presso la Scuola di Tecnica Alexander Certificata di Buenos Aires, ed è finanziato dal concorso Fondart Nacional – Formación, Convocatoria 2019, con l’obiettivo di approfondire la fenomenologia del contatto, del movimento e del corpo nella danza contemporanea e nell’improvvisazione. Ha collaborato dal 2012 ad oggi, all’organizzazione di festival di danza e improvvisazione in Cile e all’estero. Ha recentemente pubblicato l’articolo “L’origine naturale del movimento: note somatiche per la danza dalla Técnica Alexander “.

per info:

movimientocircular@gmail.com

Teatro (10-14 anni)

con Gianni Bruschi

Il teatro come gioco, ricerca, sviluppo e crescita.

Improvvisazione, narrazione, movimento, coordinazione, voce e canto. Il percorso si prefigge di stimolare i bambini a inventare storie e racconti da drammatizzare e raccogliere per la messa in scena finale. Il corso prevede la sperimentazione del gioco del teatro attraverso l’uso del corpo e della voce nello spazio e nel tempo. L’interazione con il gruppo, gli esercizi e i temi proposti condurranno i bambini in un viaggio creativo alla scoperta delle storie e dei diversi modi di rappresentarle.

 

IMG_3132 (1)

Corsi adulti e bambini – 2022-23

WhatsApp Image 2022-09-08 at 10.56.02

 

Orari spazio seme 22-23

 

Corsi bambini:

 

Corsi adulti:

Per info:

info@spazioseme.com – 05751827337

 

Chi siamo e cosa facciamo | Who we are and what we do

13SPAZIOSEME UP NEWS WEEK
13SPAZIOSEME UP NEWS WEEK
 foto di Atlantide Audiovisivi ADV @ Spazio Seme
—English version below—
Spazio Seme– è un Centro Artistico Internazionale fondato nel 2012 da Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi e Francesco Botti. Si trova in via del Pantano, 36 ad Arezzo.
Spazio Seme è gestito da Seme s.n.c. impresa culturale che opera nel mondo dell’arte e dello spettacolo ideando, veicolando, facilitando occasioni d’incontro e collaborazione fra differenti realtà italiane e internazionali.
Un luogo polivalente, un luogo di incontro. Un modello europeo di impresa creativa di cui ancora oggi si sente poco parlare, ma che rispetta le nuove normative promosse dalla Comunità Europea.
Seme utilizza modelli organizzativi e forme di produzione che devono essere in grado di auto-sostenersi. Auto-sostenersi economicamente è infatti la precondizione per poter essere produzioni libere, capaci di produrre un’offerta culturale non conformista, appagante, e in grado di stimolare ulteriori realizzazioni creative.
Spazio Seme si occupa di linguaggi artistici attraverso corsi per bambini, adolescenti e adulti.
Dal lunedì al venerdì nei locali si svolgono corsi di Teatro, Voce e Canto, Danza Contact Improvisation, Danza Contemporanea, Capoeira, Samba, Swing, PlayContact, ContaKids, Inglese per bambini, Yoga, Pilates, Thai Chi.
Le due sale, capaci di trasformarsi in un unico grande spazio, (220 metri quadrati) grazie alla possibilità di apertura di una grande porta parete, simbolicamente acquistata alla chiusura di una importante scuola di danza, il Duncan di Roma, divengono una sala per eventi e spettacoli.
Spazio Seme è anche un locale di pubblico spettacolo certificato, dalla capienza di 100 posti, dotato di bar, sala d’aspetto e spazi esterni, sale lettura e scrittura, co-working, sala costumi, spogliatoi attrezzati.
Seme si occupa soprattutto, di produzione artistica in genere, nonché della sua promozione e divulgazione attraverso le arti dello spettacolo in rassegne, stagioni e festival, sia nazionali che internazionali.
Attraverso le relazioni tra artisti e professionisti, realizza la scoperta di nuove occasioni di collaborazione nell’incontro fra le varie “arti in movimento”, al di là delle lingue, delle differenze, delle ideologie e delle religioni, impegnandosi in modo proficuo anche nel lavoro con la diversità e la disabilità.
Seme collabora con associazioni, enti, fondazioni, organizzazioni pubbliche e private in iniziative che si rivelano essere importanti occasioni di ricerca espressiva e da cui nascono l’incontro e il dialogo con realtà e culture diverse, dando vita a progetti di ampio respiro.
Spazio Seme realizza percorsi per scuole pubbliche dove Gianni, Leonardo e Francesco, che hanno un’esperienza di insegnamento in ambito scolastico, applicano le loro competenze artistiche al fine di facilitare il processo di crescita e auto-formazione degli utenti. Di particolare rilievo i percorsi che hanno coinvolto ragazzi con disturbi dello spettro autistico realizzati grazie al progetto Cesvot e l’associazione Crescere, laboratori con i ragazzi dell’ITIS “Galileo Galilei” di Arezzo, produzioni video ecc….
Spazio Seme è uno dei centri di riferimento per la danza Contact Improvisation a livello mondiale. Ha ospitato residenze artistiche e workshop intensivi con danzatori di fama internazionale tra gli altri:
Leilani Weis (Chile), Itay Yatuv (IL), Debora Sbaiz (IT), Linda Bufali (IT), Javier Cura (AR) Hugo Leonardo Silva (BR), Aaron Brandes (Usa), Matan Levkowich (IL), Steve Batts (UK), Anjelika Doniy (RU), Paolo Cingolani (IT) Yaniv Mintzer (IL). Marina Tampini (ARG), Ashaf Barach (IL), Thomas Kampe (UK), Luca Carco Pacella (ARG) – Ka Rustler (DE)
Leonardo Lambruschini performer e danzatore è insegnante certificato di ContaKids (per bambini e genitori) conduce laboratori di movimento per bambini PlayContact e danza Contact Imnprov. per gli adulti attraverso corsi settimanali e laboratori intensivi in italia e all’estero (India, France, Norway, Sweden, Germany, Denmark, Italy, Russia, Georgia, Northern, Ireland, Mexico, Argentina, Chile and Brazil).
Leonardo da 7 anni co-organizza l’ ItalyContactFestwww.italycontactfest.com– Festival Internazionale di danza C.I. che per le prime due edizioni è stato ospitato ad Arezzo, poi ha trovato la sua location ad Amelia (Umbria). Oltre 100 persone da tutto il mondo per sette giorni condividono una esperienza di formazione residenziale con insegnanti internazionali.
Spazio Seme è punto di riferimento per i rapporti con l’area mediterranea grazie al lavoro Gianni Bruschi (cantante attore, esperto di formazione, counselor) Ha condotto laboratori e direzioni artistiche nei paesi mediterranei (Marocco, Tunisia, Grecia, Albania, Egitto) Europa, Stati Uniti e India. Dallo studio della voce per attori e del canto (soul/jazz, popolare mediterraneo e lirico), propone un metodo con apertura verso il teatro fisico, il movimento corporeo ed espressivo, e opera in ambito formativo realizzando produzioni artistiche che prevedono canto e musica dal vivo. Molti sono i collegamenti in ambito musicale con realtà come OIDA – Orchestra Instabile Di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, Festival International de Musique Synphonique de Eljem – Tunisia e Conservatorio di Sousse – Tunisia. Nonché nell’ambito educativo e dell’auto-formazione con Arezzo Psicosintesi.
Spazio Seme si occupa anche di teatro d’improvvisazione, di narrazione e scrittura creativa.
Francesco Botti (attore, scrittore, regista) conduce corsi e laboratori. Il teatro come ricerca espressiva attraverso l’uso del corpo e assunzione di strumenti utili per una comunicazione consapevole.
Francesco Botti ha condotto percorsi di formazione sulla comunicazione in contesti pubblici e privati. Scuole, agenzie formative e aziende (Avignonesi, La Gerla, etc…).
Spazio Seme ha anche una sezione dedicata alla scrittura creativa denominata Cantiere di Storie e curata da Francesco Botti. Un “scuola” di scrittura e di narrazioni che prevede lezioni settimanali, laboratori intensivi il fine settimana, reading, presentazioni di libri nonché la pubblicazione dei racconti a fine del percorso annuale.
Sono intervenuti Laura Bosio, Marco Vichi, Divier Nelli, Caterina Casini, Giada Trebeschi, Fernando Muraca e altri.
Spazio Seme ha prodotto e realizzato spettacoli e performance. Tra le più significative:
LA GUARDIA DEL CORPO, tratto dall’omonimo racconto di Francesco Botti (Guanda Editore) e interpretato insieme a Leonardo Lambruschini ed Eleonora Ciampelli. DEO GRATIAS, tratto da L’Angelo (Felici Editore) racconto di Francesco Botti e interpretato insieme a Leonardo Lambruschini. PIZZA, MAMMA, MANDOLINO monologo tratto dal volume “Da un’altra Italia” a cura di Laura Bosio e Bruno Nacci. SI FA MA NON SI DICE – concerto da salotto con Ivana Vamp, Laura Menchetti, Daniel Angioli e Filomena Di Curzio. CIMOSA spettacolo per bambini e adulti ideato e curato da Leonardo Lambruschini e Caterina Testi. MOSAICO MEDITERRANEO concerto spettacolo ispirato al tarantismo e alla cultura coreutica mediterranea a cura di Gianni Bruschi. Produzioni di Video Art/Video Dance/Experimental – come “Argille” e “Back!” selezionati in più di 15 festival interanzionali.
Spazio Seme è anche luogo di residenza artistica per compagnie di teatro e danza. Oltre all’offerta formativa si occupa di accoglienza. A questo si aggiungono i servizi di affitto sale e animazione per feste private.
Leonardo, Francesco e Gianni
Spazio aperto 2
———————————–

Campi D’Arte Estivi – Settembre 2021

232144139_5803346969740456_2271952290152683501_n

 

Campi D’Arte Estivi dal 6 al 10 settembre.
Dal lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

232144139_5803346969740456_2271952290152683501_n
Come sempre gli orari potranno essere flessibili.
La quota di partecipazione è di 120 euro a settimana.
Per i clienti di Spazio Seme la quota è di 110 euro a settimana.
Per i fratelli è previsto lo sconto di 10 euro sulla quota complessiva.
La compilazione della modulistica necessaria la potrete fare al primo incontro.
Scrivi a info@spazioseme.com o chiama 05751827337 per ulteriori informazioni.
Anche per questa occasione siamo tra le strutture accreditate per il progetto Centri Estivi 2021.
A ogni bambino dai 3 ai 14 anni sarà attribuita la somma di € 150,00 spendibile nell’arco del periodo estivo.
Le famiglie potranno spendere i buoni dematerializzati (sotto forma di codice scaricato sul cellulare del genitore) che saranno richiesti sempre tramite il portale.

Per qualsiasi altra informazione: info@spazioseme.com

Mostra meno

WORD CAMP – Laboratorio residenziale di Scrittura Creativa

204842725_5596631013745387_2028190326002810183_n

LABORATORIO RESIDENZIALE DI SCRITTURA CREATIVA

con Laura Bosio, Bruno Nacci, Divier Nelli e Francesco Botti
204842725_5596631013745387_2028190326002810183_n
WORD CAMP – Dentro la parola è organizzato dal Cantiere di Storie di Spazio Seme.
24 ore dal venerdì alla domenica dedicate alla scrittura e alla narrazione nel bellissimo scenario del Relais La Cerreta a Castiglion del Lago, un’oasi di pace e relax nel cuore dell’Umbria.
Laura Bosio, Bruno Nacci, Divier Nelli e Francesco Botti guideranno il gruppo alla scoperta delle intenzioni e le tecniche dello scrivere, con una particolare attenzione verso l’editing e la ricerca della parola in relazione al registro narrativo.
WORD CAMP è aperto a tutti.
WORD CAMP non è soltanto scrittura creativa, ma anche lettura, dialogo e confronto.
Ogni partecipante dovrà portare la copia di racconto o scritto di circa 5000 battute, precedentemente inviato entro il 31 di agosto, alla mail: francescobotti21@gmail.com
Il tema è libero.
I pasti e il pernottamento sono inclusi nel prezzo
Possibilità di alloggio e soggiorno per accompagnatori esterni.
Prezzo scontato per chi si iscrive entro il 20 agosto.
Informazioni: info@spazioseme.com – 0575/1827337

Concerto italiano per l’AUTISMO 2021

CONCERTO MANIFESTO (1)
CONCERTO MANIFESTO (1)

Concerto Italiano per l’AUTISMO 2021

Evento di beneficenza – Anfiteatro Romano – Arezzo – ore 21.15

Sabato 21 agosto nell’ambito degli eventi del programma “Anfiteatro sotto le stelle” va in scena “Concerto Italiano” una produzione originale a cura di Spazio Seme con Gianni Bruschi e musicisti professionisti.
“Concerto Italiano” rappresenta un omaggio intenso ed unico alla canzone italiana. Il repertorio comprende brani classici della tradizione contemporanea e brani ispirati agli ultimi cantanti e cantori testimoni diretti della cultura popolare italiana nel mondo.
Gianni Bruschi alla voce sarà accompagnato da musicisti di spicco del panorama musicale italiano: Lorenzo Rossi primo violino e fondatore dell’Orchestra In-Stabile di Arezzo (www.oidarezzo.it), Marna Fumarola Leader del gruppo Euphoria Quartet, Luca Rossi percussionista ed esponente della cultura popolare campana e mediterranea, Ivan Elefante trombettista, Elisa Pieschi viola dell’Orchestra Oida, Marco Lazzeri pianista e collaboratore di Gianni Bruschi nel progetto Mosaico Mediterraneo, Francesco Sarrini contrabbasso, Erika Capanni viola e Lorenzo Nocentini batteria.
Con la partecipazione di Francesco Botti | narrazione, Consuelo Pacheco | danza, Leonardo Lambruschini |danza.
Il Concerto per l’Autismo è una tradizione che dura dal 2016 (ricordiamo gli spettacoli con Amanda Sandrelli, Stanley Jordan, Roberto Vecchioni, Patti Smith, Tosca) e che quest’anno trova la collaborazione di Spazio Seme.
Lo spettacolo si inserisce nel cartellone estivo “Anfiteatro sotto le stelle” voluto da Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo e realizzato in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana, la direzione del Museo Archeologico Mecenate e il Festival de Musique Synphonique della città di El Jem in Tunisia, che si svolge nella suggestiva cornice Grande Anfiteatro Romano patrimonio Unesco, OIDA Orchestra InStabile di Arezzo e CLEA Community Leaving Education (progetto Erasmus+ cofinanziato dall’Unione Europea).
Il Concerto per l’Autismo 2021 è promosso da Associazione Autismo Arezzo e Spazio Seme (Centro Artistico Internazionale) in collaborazione con Museo Archeologico Gaio Clinio Mecenate, Festival di Musica Sinfonica di Eljem 36° edizione, Fondazione Guido d’Arezzo, Comune di Arezzo, Officine della Cultura con il patrocinio della USL Toscana sud est
A sostegno dell’iniziativa Banca Popolare di Cortona, Conad, Unoinformatica srl, Gimar srl, Acetificio Aretino, Dormi da Re, Ecotrade, Valdichiana Outlet Village.
>>>info e prevendite<<<<
Il biglietto avrà un costo di 15 euro. 
prevendite on line sul circuito Link diretto
https://www.ticketone.it/…/concerto-italiano-per…/
Acquistabili anche in presenza
presso:
– Associazione Autismo Arezzo,
Via Ticino 6 – Arezzo dalle 16 alle 19
autismo.arezzo@gmail.com
-Spazio Seme, Via del Pantano, 36 – Arezzo
info@spazioseme.com
338 150 12 67

Calendario corsi 2021-22

Orari Spazio Seme

Orari Spazio Seme

Corsi bambini:

 

Corsi adulti:

Per info:

info@spazioseme.com – 05751827337

 

 

Spettacolo di marionette – LA MORTE DEL RESUSCITATORE

DSC_3679-33

LA MORTE DEL RESUSCITATORE
Spettacolo di marionetta ibrida
Di e con Santiago Baculima

Domenica 20 giugno ore 19.00
durata 30 minuti

Uno spettacolo senza parole, una fusione tra clown e marionetta ibrida, divertente e profondo, adatto a tutti. ma non lo consigliamo a bambini più piccoli di 7 anni.

Sinossi.- Un uomo un po’ sciamano andino, un po’ mago di cabaret e abbastanza ciarlatano, nebulizzerà elisir prodigiosi, comporrà gesti sacri, muterà la sua forma, e altre stregonerie tutto questo per cercare di far rivivere una persona cara.
Attenzione!..la sua durata è di 25 minuti, ma può durare molto di più dentro di te, perché non tutti i giorni torna alla vita una persona cara.
OF AND WITH
SANTIAGO BACULIMA
DIRECTOR: BLACK SHUNGO PROCCEESSS
EXTERNAL LOOK: CACHO GALLEGOS
PUPPET: Santiago Baculima, Virginia Cordero
Production: Black Shungo Procceesss, Teatrovando
Duration: 20 o 30 minutes
Recommended age: 7-99 years
MORE INFO:
Biglietto:
– 8 euro adulti
– 5 bambini
Prenotazione obbligatoria – info@spazioseme.com – 05751827337

 

Global Undescore 2021 – Class | Jam

181920 JUNE

18-19-20 June 2021 – Global Undescore –
with Caterina Mocciola, Consuelo Pacheco, Leilani Weis, Nica Portavia

Spazio Seme | Arezzo (Tuscany)
Underscore and Global
The Underscore is a framework for practicing and researching dance improvisation that Nancy Stark Smith has been developing since 1990 based on her work with Contact Improvisation. It is an open score that guides dancers through a series of “changing states”, from solo deepening/releasing and sensitizing to gravity and support; through group circulation and interaction, contact improvisation engagements, opening out to full space improvisation with compositional awareness.
The Global Underscore is practiced globally and simultaneously every year for the Summer Solstice. It was proposed, for the first time, by Clair Filmon in 2000, following her desire to connect dancers from all over the world to create and compose all together in the present moment.
Friday – June 19
– from 18.00 Arriving
– 21.00 – Open circle and JAM
Saturday – June 20
– 10.00 – 12.30 Class – Leilani Weis
– 13.00 – 14.00 Lunch
– 14.00 – 15.00 Introduction Global Undescore 2021 with Caterina Mocciola, Consuelo Pacheco
– 15.00 – 19.00 Global Undescore2021
– 19.30 – 20.30 Dinner
– 21.30 – Jam
Sunday – June 21
10.00 – 11.00 Contemplative Dance
11.00 – 13.00 Silent jam
13.00 – 14.30 Lunch
15.30 – 17.00 Lab whit Nica Portavia
17.00 – 19.00 JAM
The event takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT).
Different possibilities for accommodation: tent, apartment, studio.
Special price if you come from the ItalyContactFest2021
For more info and registration:
leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

CLEA Project – Erasmus +

FOTO MEETING

clea-logo

https://clea-education.com

Italy – Denmark – Portugal – Greece

Start: 01 | 09 | 2020 – End: 31| 08 | 2022

 

 

Programme: Erasmus+
Key Action: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Action Type: Strategic Partnerships for adult education

logosbeneficaireserasmusleft_en

 

“The Community Living Educ-Actions are open ecosystems based on social innovation and participatory processes to enhance new socio-economic, educative and healthy living models”

CONTEST

In an increasingly complex and rapidly changing world, traditional disciplinary approaches to the framing and resolution of social and economic problems deliver ever diminishing returns (as demonstrated by the emergency related to COVID-19) Inclusive adult education is the key to sustainability and prosperity of society in future and entrepreneurial, social and civic competences becoming more relevant in order to ensure resilience and ability to adapt to change.

OBJECTIVES

The aim of the project team is to explore how we can respond to social and educational problems with a “living community-led co-design” and an “asset-oriented ethos”, supporting positive social change and the development of local, national, international adult educational policy discourse. Our project, moreover, is inspired by the encyclical “Laudato Si”, to put the “Care of the Common Home” into practice. It corresponds to key principles of adult education stated in Manifesto for Adult Learning in the 21st Century; to the OECD Education 2030 framework; is intended to respond to the objectives of the EU Council that in 2018 states: Non-formal and informal learning play an important role in supporting the development of essential interpersonal, communicative and cognitive skills. The project partnership is determined to consolidate an inclusive and multi-agent strategy for adult education, based on a multiplicity of disciplines and learning languages, tackling adult educational poverty and educational exclusion through an innovative methodology and inclusive community learning environments, contributing to: extend and develop educator’s competences; increase the explicit educational power of the participatory and active citizenship processes; Integrate teaching / learning methods through different transformative languages and experiences.

PARTNERSHIP

The main assets are: Social entrepreneurship, community health and generative welfare. (Sintagmi coordinator Italy); Education for active citizenship (Casa seis Portugal); Development and validation of competences and inclusive learning languages (Seme – Italy); exchange, between cultures, of artistic languages for educational purposes (Quilombo Lab Greece); international strategic consultancy and organizational health (Ivan Haus Co. Denmark).

FOTO MEETING

TARGET

Individuals and communities; educators and professionals (including artists); enterprises/organizations implementing social innovation. A large range of participants will be involved (at list 200).

OUTCOMES AND OUTPUTS

A) Establish Inclusive cross- sectorial networks in partner countries to overcome adult educational poverty and increase accessible learning opportunities and;

B) A formal European network providing adult educational opportunities.

C) The Community Living Educ-Action Framework And Toolkit, a positive Educational program, based on an “Humanistic-Evidence Based Interdisciplinary Educative method”;

D) The multimedia tools in open format, both for educators and for stakeholders and beneficiaries.

E) A friendly model to certify the transformative competences (according with the OECD Education 2030 model).

F) A simultaneous global event designed and implemented by the partnership and its network.

TRANSNATIONALITY

The project team will Identify at EU level, successful processes and methodologies in community participatory paths, enhancing individual and community informal learning, also through the recognition of the transformative and citizenship entrepreneurial developed competences. Develop and elicit educational values and skills in organizations and contexts not formally intended for education. The Community Living Educ-Actions are privileged environments being open ecosystems involving and motivating innovation processes of participants, stimulating collaboration between citizens and facilitating and accelerating the creation and sustainability of new socio-economic, educative and healthy living models. The socio-educational innovation for inclusion is the main goal we are looking for.

ACTIVITIES

1.Kick-off meeting in Italy: team building, working out a detailed methodology and acivity plan, distributing responsibilities.

2.Short-term joint staff training event in Portugal.

3.Short-term joint staff training event in Denmark.

4.Short-term joint staff training event in Greece.

5.Final TP meeting in Italy finalising the results, preparing them for final dissemination, evaluation of the results achieved and working on the project final report. Urban performance.

IMPACT AND SUSTAINABILITY

It will be guaranteed by the stakeholder engagement and the continuity of the partnership even beyond the end of the project, proposing a joint and shared educational model and program at European and international level. The formal network will be extended to Spain, Germany, Ireland, Brasil, Chile, Tunisia, Marocco, India, Capo Verde and beyond.

The UNESCO CID one of the main stakeholder for dissemination with several associated partner.

The project will Identify, at EU level, successful processes and methodologies in community participatory paths, enhancing individual and community informal learning, also through the recognition of the transformative developed competences.

It will consolidate local socio-educational networks to face adult educational poverty and promote inclusive and innovative educational methods at European level, involving organizations and contexts not formally intended for education.

Partner of CLEA:

Sintagmi impresa sociale srl | (Umbria) Italy

HAUSER IVAN WINTHER | Denmark
SEME s.n.c | (Tuscany) Italy
Casa Seis Associação para o Desenvolvimento Comunitário IPSS | Portugal
KENTRO TEXNIS KAI POLITISMOU QUILOMBO LAB | Greece

 

 

 

partners map

 

 

CAMPI D’ARTE A SPAZIO SEME – 8° EDIZIONE

Campi d'arte buono

Un’occasione per giocare, imparare e conoscere!
Bambini dai 6 ai 11 anni e ragazzi 12-17 anni

 dal 15 giugno al 31 Agosto

 

– Turni settimanali!

Spazio Seme organizza i Campi d’Arte Estivi attraverso attività artistiche e la pratica delle tecniche espressive, motorie, manuali, grafiche, musicali e ludiche.

I bambini saranno coinvolti in esperienze di Teatro, Canto, Disegno, movimento e improvvisazione, Scrittura,….

I Campi d’Arte saranno animati dallo Staff di Spazio Seme, Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi, Francesco Botti, Carlos Ujhama e da collaboratori esterni specializzati, che proporranno percorsi coinvolgenti e creativi.

Informazioni e iscrizioni:
Spazio Seme – via del Pantano 36, Arezzo
info@spazioseme.com – 05751827337

Come leggere le fiabe | Cantiere di Fiabe

Le-Janas_Sardegna_Botti

Il Cantiere di Fiabe è una sezione del Cantiere di Storie diretto da Francesco Botti dedicata alle fiabe, alle leggende e alle storie della tradizione popolare italiana e del mondo.

Da ottobre a maggio è attivo anche un corso con appuntamento settimanale di gruppo “Come leggere le fiabe”:

Per info:

Francesco Botti Whatsapp 3281647477

info@spazioseme.com

 

Come leggere le fiabe | 5 Suggerimenti

 Intervista con Francesco Botti a RadioFly – #FlyMug

 

Le fiabe raccontano di noi e della nostra esistenza. Tramandate oralmente sono state poi raccolte. Narrazioni semplici, dirette, simboliche. Semplici perché in ogni fiaba l’eroe si trova in difficoltà, si aggira in luoghi a lui sconosciuti dove talvolta incontra un mentore, affronta il suo nemico e lo sconfigge. Dirette per via del linguaggio rapido, quotidiano, informale. Ma è la dimensione simbolica quella che più ci attrae e riguarda.
I simboli sono il centro della vita immaginativa dell’uomo: hanno a che fare con l’inconscio e le origini più nascoste che guidano le nostre azioni. Queste zone d’ombra sono emozionanti da esplorare e svelare. I nostri desideri, le ambizioni, le paure, i conflitti, le relazioni, ma anche le miserie e le derive, confluiscono nei racconti avviando un percorso di composizione che attinge direttamente dall’inconscio collettivo e diviene “metafora della condizione umana, dove i personaggi impersonano le qualità assolute e archetipiche” (cit. Chris Vogler).
Le fiabe sono simboliche. Per questo adempiono a una funzione pedagogica e terapeutica attraverso l’identificazione e la partecipazione in un’avventura condivisa e accettata.

A novembre 2019 al Cantiere di Storie abbiamo pensato di riscrivere alcune fiabe classiche dal punto di vista di un personaggio non menzionato nella versione originale. Cappuccetto Rosso, Pollicino, Biancaneve, Hansel e Gretel, La Bella e la Bestia, Raperonzolo e altre, narrate dai parenti, dai vicini, dalle voci del paese. Aspetti differenti sullo svolgersi delle vicende, sui significati profondi, sugli archetipi e i poteri iniziatici delle fiabe.
Undici brevi racconti a cura di Sandro Silvestri, Linda Del Gamba, Leonardo D’Aprile, Serena Marinelli, Luca Baldassari, Elena Gialli, Roberta Barbagli, Fabrizio Scateni, Emanuela Rossi, Donatella Della Martire, Martina Manneschi.

Domenica 26 gennaio sono stati letti in forma scenica da Francesco Botti ed Eleonora Ciampelli presso Spazio Seme.

Il Cantiere di Fiabe ha proseguito il suo percorso durante l’emergenza del Covid19
Francesco Botti ha letto le fiabe della tradizione popolare italiana.

Una fiaba al giorno, trasmessa durante #FlyMug programma mattutino di Gloria Peruzzi sulle frequenze di Radio Fly. 98.5 e 106.1 MHz Arezzo. Di seguito potete cliccare e ascoltare.

La Fata del Lago (Val D’Aosta) – 6.19′
Il Linguaggio degli Animali (Piemonte) – 6.42′
Il Mostra a 3 Teste (Lombardia) – 4.40′
Il Mago Magro e la Fata Grassa (Veneto) 7.03′
La Selvana (Trentino- Alto Adige) – 4.54′
Maria Marina e il Mago Senz’Anima (Fiuli – Venezia Giulia) – 3.59′
Fiorindo (Liguria) – 7.27′
I Dieci Pioppi (Emilia Romagna) – 6.39′
Il Fiorentino (Toscana) – 7.25′
La Ninfa del Trasimeno (Umbria) – 4.01′
Le Sette Montagne D’Oro (Marche) – 8.4′
Pesce Lucente (Abruzzo) – 6.42′
La Leggenda di Paolaccio (Molise) – 6.56′
La Ragazza Ghiotta (Lazio) – 8.22′
La Leggenda della Sirena Partenope (Campania) – 4,28′

Amore testardo (Puglia) – 7,5′

Il Monachicchio (Basilicata) – 4,37′

L’Orco (Calabria) – 4,48′

Le Janes (Sardegna) – 4,25′

 

Botti_Linguaggio-animaliFrancesco Botti, fiaba tratta dalle più belle Fiabe Popolari Italiane (Piemonte) di Cecilia Gatto Trocchi.

 

Il-Mago-Magro-e-la-Fata-GrassaFrancesco Botti, oggi una fiaba dal Veneto ‘Il Mago Magro e la Fata Grassa

 

 

CantiereFiabe_Maria-MarinaFrancesco Botti, attore e scrittore, racconta ‘Maria Marina e il ‘Mago senz’anima’ fiaba del Friuli Venezia Giulia

 

Fiorindo_BottiFrancesco Botti, oggi racconta ‘Fiorindo’, una fiaba della Liguria

 

 

 

 

 

Botti_26-marzo

#FlyMug – Voci dalla Città con… Francesco Botti, racconta ‘La Ninfa del Trasimeno’ una leggenda umbra.

 

 

 

 

 

SetteMontagne_Botti

#FlyMug – Voci dalla Città con… Francesco Botti, racconta ‘Le sette montagne d’oro’ fiaba marchigiana.

 

 

 

 

Pesce-Lucente_BottiFrancesco Botti,  racconta ‘Pesce Lucente’, dalla raccolta Usi e Costumi abruzzesi (1897) di Antonio De Nino

 

 

 

 

 

 

Paolaccio_Fiaba_BottiFrancesco Botti,  racconta la leggenda di Paolaccio (Molise)

 

 

 

 

 

 

 

La-Ragazza-Ghiotta_BottiFrancesco Botti, oggi legge ‘La Ragazza Ghiotta’ (Lazio)

 

 

 

 

 

91406009_226311348737228_3968918487266492416_nFrancesco Botti, racconta La leggenda della Sirena Partenope dalla Campania.

 

 

 

 

 

 

Il-Monacchio_Botti         Francesco Botti, racconta la leggenda della Basilicata ‘Il Monachicchio’.

 

 

 

 

 

 

 

Amore-testardo_BottiFrancesco Botti, racconta la fiaba pugliese ‘Amore Testardo’ (Puglia)

 

 

 

 

L-Orco_BottiFrancesco Botti, racconta oggi la fiaba calabrese ‘L‘Orco‘.

 

 

 

 

 

 

 


Francesco Botti, conclude il viaggio tra le più belle fiabe italiane con ‘Betta Pilusa’ favola siciliana.

 

 

 

 

Le-Janas_Sardegna_BottiFrancesco Botti, attore e scrittore,  racconta ‘Le Janas‘ (Sardegna)

 

 

 

Cerimonia del Té con Wateki

wateki

CERIMONIA DEL TE’
Con la maestra di tè Wateki Taliana Tobert
Il rito della preparazione del tè secondo l’antica tradizione cinese.

Sabato 7 Marzo  – ore 18.30

La Cerimonia e la degustazione dei pregiati tè cinesi arrivano ora anche ad Arezzo.

E’ necessaria la prenotazione! – info@spazioseme.com – 05751827337

Numero max partecipanti 12

wateki

Gusto, leggende e filosofia del tè in una cerimonia antica, che si svolgerà presso Spazio SEME.

Nell’antica Cina il tè era considerato una delle principali ricchezze del paese. Il segreto del tè non
doveva essere divulgato ad altri popoli. Il miglior tè veniva scambiato con oro e cavalli da corsa.
Alcune qualità venivano fornite esclusivamente alla corte dell’Imperatore e il sapore di questi tipi di
tè era sconosciuto ai comuni mortali.
Al giorno d’oggi non è necessario essere un imperatore per assistere alla vera cerimonia del tè. E
non bisogna nemmeno andare in Cina.
La cerimonia del tè nella sua essenza non richiede alcun comportamento speciale, tranne quello di
essere PRESENTE nel momento di bere il tè. I rituali del tè sono fatti per aiutare a sviluppare la
nostra sensibilità, la comprensione dei processi del corpo, il mettersi in contatto con la natura. In
Cina la cerimonia del tè è anche chiamata “Via del Tè” o “Tè Dao”.

Questa è un’altra manifestazione della cultura Zen, alla quale vi invitiamo a prendere parte  domenica 24 Novembre.

 

Wateki Taliana Tobert

Sono nata e cresciuta in Russia. Sin dall’infanzia la botanica e lo studio delle piante sono state la mia passione. Le tradizioni e la cultura del tè in Russia sono molto radicate e vivendone a contatto le ho naturalmente assorbite.
Per molti anni ho esercitato la professione di giornalista di politica e di guerra, ma il tè è sempre rimasto una delle mie passioni principale. Quando negli anni 90 in Russia iniziò il vero boom della cultura del tè cinese, io ero già un passo avanti. Presso una galleria di Mosca iniziai assieme ad amici professionisti a praticare numerose cerimonie del tè con degustazioni e scambi di esperienza. Nel 2005 ottenni il mio primo set di strumenti professionali per la cerimonia del Tè. Successivamente ho approfondito la filosofia orientale e la sua cultura, la pittura Zen e la calligrafia cinese. Dopo aver interrotto la mia carriera nel giornalismo, ho fatto del tè la mia seconda professione. Cooperando con vari tea club di Russia e Ucraina, facevo cerimonie di tè sia private sia durante gli incontri fra uomini di affari. Ho organizzato spazi del tè come decoratrice. Per tre anni ho lavorato a Goa presso un club internazionale dove quotidianamente eseguivo cerimonie del tè, organizzavo eventi sul tè cinese e tenevo i corsi. Allo stesso tempo miglioravo la mia qualifica sotto la direzione di professionisti da diversi paesi, tra cui la Cina.
La cerimonia del tè è per me una via di trasformazione del quotidiano in una forma d’arte. E la mia missione è di trasmettere tali conoscenze a tutti coloro che vorranno avvicinarsi e imparare.

——————-

E’ necessaria la prenotazione – info@spazioseme.com

Numero max partecipanti 12

 

 

WORD CAMP – Dentro la Parola

86796348_3437867822955061_7946411211019517952_o

 

WORD CAMP – Dentro la Parola

Laboratorio Residenziale di Scrittura Creativa
con Laura Bosio, Francesco Botti e Divier Nelli
18-19-20 Settembre 2020 presso Fattoria Majononi Baldovinetti – Marti (Pisa)

 

Word_camp_2020 copia copia

 

WORD CAMP – Dentro la parola è un laboratorio residenziale di scrittura organizzato dal Cantiere di Storie di Spazio Seme in collaborazione con NaturalmenteCrescendo
24 ore dal venerdì alla domenica dedicate alla scrittura e alla narrazione nello scenario bellissimo della Fattoria Majnoni Baldovinetti.
Laura Bosio, Francesco Botti e Divier Nelli guideranno il gruppo alla scoperta delle intenzioni e le tecniche dello scrivere con una particolare attenzione verso l’editing e la ricerca della parola “giusta”.
WORD CAMP è aperto a tutti.
WORD CAMP non è soltanto scrittura creativa, ma anche lettura, brainstorming, training teatrale, incontro tra diversi linguaggi artistici, (teatro, musica, poesia), dialogo e confronto.
Ogni partecipante dovrà portare con sé un racconto a tema libero.

I pasti e il pernottamento sono inclusi e saranno l’occasione per stare insieme, condividere idee, opinioni e godersi il soggiorno presso una delle ville padronali più belle della Toscana

LAURA BOSIO
nata a Vercelli, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 1993 con il romanzoI dimenticati (Feltrinelli, Premio Bagutta Opera Prima). In seguito ha pubblicato Annunciazione (Mondadori, 1997, Premio Moravia, Longanesi 2008) raccogliendo un ampio consenso di critica e di pubblico. Per la collana “I Mistici” di Mondadori ha curato alcuni volumi antologici sull’esperienza mistica, filosofia e spiritualità nella letteratura delle donne (La preghiera di Ognuno, 1998, La ricerca dell’impossibile. Le voci della spiritualità femminile), Le ali ai piedi(Mondadori), Teresina (Mondadori). Con Le stagioni dell’acqua (Longanesi) è stata finalista al premio Strega, al premio Rapallo, al premio Stresa, al premio Via Po, e ha vinto il premio Basilicata 2007. In seguito sono usciti Le notti sembravano di luna(Longanesi), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità. (Laterza) e, con Bruno Nacci, Da un’altra Italia, Utet. Nel 2017 pubblica Per seguire la mia stella (Guanda) scritto insieme a Bruno Nacci. A novembre 2019 è uscito, Una scuola senza muri, Enrico Damiani Editore, sull’esperienza della scuola per migranti Penny Wirton che Laura Bosio dirige a Milano dal 2015.

FRANCESCO BOTTI
Attore, regista e scrittore. Ha iniziato la sua attività teatrale nel 1990 e ha frequentato la Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Ha studiato con Kuniaki Ida, Giampiero Solari. Ha partecipato a produzioni teatrali nazionali e internazionali. Dal 2002 ha curato con Gianni Bruschi “Terìaca-Mosaico Mediterraneo”, un progetto di rivalutazione della cultura popolare dell’Italia e del Mediterraneo attraverso la produzione di spettacoli e atelier di teatro-danza, in Italia e all’Estero. A maggio 2011 è uscito il suo primo libro dal titolo “Di corsa, di nascosto” per Guanda editrice. (1° Premio Minerva – Giugliano). È autore di racconti, romanzi e testi teatrali. E’ socio fondatore e direttore artistico, insieme a Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi, di Spazio Seme – Arti in Movimento, Centro Artistico Internazionale ad Arezzo, dove dirige la Scuola di Teatro e Improvvisazione e il Cantiere di Storie.

DIVIER NELLI
Autore scoperto alla fine degli anni Novanta da Raffaele Crovi.
Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa (Passigli Editori), cui è seguito, sempre con Passigli, Falso binario (Passigli Editori, 2004), nella collana Le maschere del mistero diretta da Raffaele Crovi, due gialli con protagonista il maresciallo dei carabinieri Franco Di Martino. Nel 2005 ha dato vita, assieme ad altri nove scrittori, al progetto La vita addosso, un laboratorio di scrittura all’interno della Comunità di accoglienza del Ceis di Lucca, che ha portato alla pubblicazione del volume La vita addosso, 9 scrittori raccontano 9 vite estreme (Fernandel, 2006). Nel 2005, con Luca Crovi, Loriano Macchiavelli, Marco Vichi e Piero Pelù ha partecipato a R(e)esistere, iniziativa per commemorare le vittime dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Ha scritto racconti apparsi su riviste e antologie, tra cui Fez, struzzi e manganelli (Sonzogno editore, 2005), Delitti in provincia (Guanda, 2007; Tea 2009), Seven 21 storie di peccato e paura (Edizioni Piemme, 2010), Camicie rosse, storie nere (Hobby & Work, 2011), Drugs, di cui è anche curatore (Guanda, 2011), È tutta una follia (Guanda, 2012), Delitti di ferragosto (Newton Compton editori, 2014), Delitti in vacanza (Newton Compton editori, 2015). Nel 2008 Per il Comune di Viareggio, ha ideato e curato il progetto Viareggio Booktrailer, con l’obiettivo di creare un collegamento tra Europa Cinema e il Premio Viareggio, realizzando i booktrailer di Ritorno alla Patria di Lorenzo Viani e La bella degli Specchi di Mario Tobino.Nel 2010, la Regione Toscana e il Comune di Viareggio hanno sostenuto il progetto di Divier Nelli, finanziando la realizzazione di alcuni booktrailer di autori classici del ‘900 e facendo poi dotare la Biblioteca comunale di un maxischermo, per promuoverne la lettura. I libri per cui sono stati realizzati i booktrailer sono L’asso di picche di Mario Tobino, L’artiglio ha confessato di Silvio Micheli, I vageri di Lorenzo Viani, Diario di Luca Ghiselli e Il servitore del diavolo di Enrico Pea. Nel 2011 per il Comune di Viareggio ha curato la realizzazione del booktrailer della raccolta di poesie Marsilvana di Elpidio Jenco. È citato in Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri, di Luca Crovi, edito da Marsilio Editori nel 2002.Nel 2010 è stato direttore della collana Gialli Rusconi; in seguito ha curato la sezione narrativa della casa editrice Rusconi Libri. Dalla fine del 2019, insieme a Mariano Sabatini, dirige la casa editrice Polillo Editore[11].

PROGRAMMA
VENERDI’ 11 settembre
18.00 – ACCOGLIENZA + Lettura degli incipit dei racconti
20.30 – CENA
21.30 – Lettura degli incipit dei racconti

SABATO 12 settembre
9.00 – 10.00 – TRAINING TEATRALE. Cosa direbbero i vostri personaggi?
10.00 – 12.00 – SCRITTURA
12.00 – 13.30 – RILETTURA E CONFRONTO.
13.30 – 15.00 – PRANZO
15.00 – 17.00 – SCRITTURA
17.00 – 17.30 – PAUSA
17.30 – 19.30 – EDITING (Laura Bosio e Divier Nelli)
20.00 – 21.00 – CENA
21.30 – 23.00 – Reading a cura di Francesco Botti

DOMENICA 13 settembre
9.00 – 11.00 – SCRITTURA
11.00 – 11.30 – PAUSA
11.30 – 13.30 – TRAINING TEATRALE. Raccontate il vostro racconto.
13.30 – 15.00 – PRANZO
15.00 – 18.30 – EDITING a cura di Divier Nelli, Laura Bosio e Francesco Botti.
17.30 – 18.30 – CONCLUSIONE

Informazioni
info@spazioseme.com
05751827337
3281647477
naturalmentecrescendo@gmail.com
335 533 7492

Graphic Art: Gea Glanzmann Testi

Seme Soul Band | Concerto

soul

Seme Soul Band | Concerto

28 Febbraio | Spazio Seme – ore 21.30

Gianni Bruschi | voce
Ivan Elefante | tromba
Francesco Sarrini | contrabbasso
Marco Morandi | piano
Andrea Angeloni | trombone
Francesco Vichi | sassofono
Davide Montagnoli | batteria

soul
Il concerto prevede arrangiamenti realizzati da Ivan Elefante, di opere classiche di musica Jazz e Blues interpretati dalla voce di Gianni Bruschi.
Seme Soul Band si è ispirata alle grandi voci femminili del ventesimo secolo come Ella Fitzgerald, Mahalia Jackson, Judy Garland, Nina Simone, Aretha Franklin, Sarah Vaughan, Billie Holiday, ma anche l’italiana Mina.
L’idea e si è sviluppata tra musicisti di formazione classica e specializzati in musica Jazz. Un affascinante concerto che ci riporta alle orchestre che hanno accompagnato la musica americana da Nat King Cole, Sammy Davis Junior, Frank Sinatra ma anche le orchestre degli anni 50/60 in Italia.
Il concerto ha debuttato nel 2018 all’interno del Grande Anfiteatro Romano al 33 ° Festival International de Musique Synphonique di Eljem in Tunisia, e nell’agosto 2019 ospite alla serata di chiusura del
Guidoneum Festival |Grand Prix, POLIFONICOINTERNAZIONALE

Laboratorio di scrittura – Dal giornalismo alla narrativa con Mariano Sabatini

sabatini

Riparte il ciclo di laboratori intensivi del Cantiere di Storie
sabato 22 e domenica 23 febbraio sarà con noi Mariano Sabatini

sabatini
DAL GIORNALISMO ALLA NARRATIVA (E RITORNO)
La scrittura giornalistica come palestra e allenamento alla narrativa e come utile sostegno all’attività di romanziere. Mariano Sabatini condurrà un laboratorio di scrittura dello Spazio Seme per condividere con i partecipanti la quasi trentennale esperienza che lo ha portato a mettere la sua penna al servizio di media diversi: i giornali, la radio, la televisione (per la quale, cooptato da Luciano Rispoli, ha firmato grandi successi come Tappeto volante, Il Campionato di lingua italiana, Parola mia, Uno Mattina e altri), il web, quindi i libri di diverso genere.
Partendo da una formazione giornalistica, Sabatini ha saputo infatti modulare il linguaggio sui diversi linguaggi necessari alla comunicazione crossmediamediale, come si definisce quella moderna. Senza questa attitudine camaleontica sarebbe stato difficile – o quasi impossibile – sopravvivere nel panorama editoriale in continuo mutamento, aggressivo, a tratti spietato dei nostri tempi. ≪Apprendere le tecniche giornalistiche in modo empirico, tra errori e ripetuti vani tentativi, mi è servito ad affinare uno stile con tutta evidenza riconoscibile e risolutivo≫, afferma Sabatini, autore di due romanzi pubblicati con successo da Salani e di prossima uscita in Francia, Belgio e Canada: L’Inganno dell’ippocastano e Primo venne Caino, vincitori di premi prestigiosi come il Flaiano, il Romiti, il Città di Como. Protagonista è il cronista investigativo Leo Malinverno e a ben vedere i trascorsi professionali dell’autore, impegnato a scrivere la terza avventura del suo personaggio seriale, sono tornati utili anche in questo caso.

Ai partecipanti del laboratorio sarà chiesto preventivamente di redigere e presentare come testo introduttivo un proprio ritratto giornalistico (come quello che potrebbe apparire su un quotidiano) di almeno 2000 battute, massimo 3000, tenendo nel giusto equilibrio vita, obiettivi professionali raggiunti e progetti. Da qui partirà l’ideale viaggio che conduce, con esempi illustri (Truman Capote, Tom Wolfe o il nostro Roberto Saviano), dal giornalismo alla narrativa e ritorno.

Sabato 22 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 23 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Info: info@spazioseme.com e 05751827337 – Francesco Botti – 3281647477
Sconti sul costo del laboratorio per chi si iscrive entro il 10 febbraio