Contakids 2-4 anni e 5-8 anni| Bambini e genitori

contakids

CONTAKIDS 2-5 anni | Bambini e genitori & PLAYCONTACT 5-8 anni | Bambini e genitori

8 e 22 Marzo | 5 e 19 Aprile 

4 incontri di domenica mattina

dalle 10.30 alle 11.30 ContaKids 

dalle 11.30 alle 12.30 PlayContact

contakids

Una ora con tuo figlio per condividere una esperienza.
CONTAKIDS 2-5 anni (10.30 – 11.30)
E’ un modo nuovo per stare insieme e imparare attraverso il gioco e il movimento. Alla base di questa pratica ci sono semplici esercizi di costruzione fisica che usano il contatto, la fiducia, e il movimento come focus centrale.
Per partecipare, non è richiesta esperienza nella danza o nel movimento.
PLAYCONTACT FAMILY bambini 5-8 anni e genitori dalle 11.30 alle 12.30
Una ora per “giocare” con il movimento e il contatto che stimola il bambino verso la conoscenza del proprio corpo e la percezione dello spazio in una modalità creativa. È un’attività incentrata sul contatto fisico, un modo nuovo di vivere un tempo, attraverso il gioco e la relazione tra bambinoe genitore.
Leonardo Lambruschini è insegnate certificato Contakids. Insegna danza Contact Improviastion per adulti in Italia e all’estero. Co-organizza il Festival Italiano www.italycontactfest.com .E’ co-direttore artistico di Spazio Seme (Centro Artistico Internazionale, sulle Arti in Movimento).Costo per singolo incontro 12 euro
Quattro incontri 45 euroScrivere a info@spazioseme.com – tel 0575.1827337
www.spazioseme.com – Via del Pantano Arezzo

 

ItalyContactFest 2020 – 8° Edition

IMG_2203ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

29 May – 7 June 2020 | Pre-festival WORKSHOP + FESTIVAL

IMG_2203ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

29th-31th May – Pre-Festival Workshop – lead by Karen Nelson

We are really happy to have with us Karen, dancer, performer, teacher, that was since the very biginning of the form researching about Contact Improvisation.This is a great possibility to study 12 hours with one of the first reasearcher of CI and to dive deep into her dance world.

SPACE MIX
by Karen Nelson (USA)

Bringing together two unique and related systems—Material for the Spine (MfS) and Tuning Scores—we will dive deep and fast into the slow-time speedless body.
MfS sensations including pointing (the magical action that indicates imagination and physicality intertwined), locating and distinguishing centers of mass: pelvis, rib-shoulder-arm system, and skull, offer a sense of length, reflexive balance and expansion into space.
Tuning Scores, in unison with sensing, particularly physicalizing seeing, partnering with the environment, and calibrating attentional/compositional desire, offers us “single image” medicine— the antidote score to a busy world. The pre-workshop is a sampler slice into these two amazing systems given to us by Steve Paxton and Lisa Nelson, respectively, and mixed by me and you.

Karen Nelson (USA)

Karen Nelson 40+ years in the field brings classic approaches and evolutional admittance, somatic and embodied insistence, curiosity and willingness to learn on the job. Karen continues to inhabit a crossroad of dance improvisation in the US’ Pacific Northwest and abroad. A longtime dance explorer, teacher, maker, touring performer, author/contributor to Dancing with Dharma and Contact Quarterly, she has been a mutator of the form Contact Improvisation (CI) since 1977. She co-founded mixed-ability experiments Dance Ability and Diverse Dance Research Retreat and integrates Material for the Spine (Steve Paxton) and Tuning Scores (Lisa Nelson) into her practice along with interrogating whiteness and intersectionality within her own embodiment and larger community. www.explomov.weebly.com

1st-7th June – ItalyContactFestival 2020

 

Teachers intensive

Karen Nelson (USA)
Mirva Mäkinen (FIN)
Malcom Manning (UK)

Teachers class
More info and registration:

www.ItalyContactFest.com 

Contact JAM Lab – 2° Edition

78615315_584316615446547_7826857192857796608_n

—-English version below—–

ContactJAM LAB – 2° edition

10 April | 13 April – Spazio Seme | Arezzo
4 giorni di Contact Improvisation JAMs in formato laboratorio
Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM | ContaKids JAM
78615315_584316615446547_7826857192857796608_n
La Contact Improvisation Jam è una parte della pratica di improvvisazione in contatto e offre uno spazio informale ai danzatori per concentrarsi sul movimento.
 
La partecipazione è aperta a tutti i livelli ma con esperienza nella pratica e formato JAM of Contact Improvisation. Contact JAM LAB apre la possibilità di fare ricerca nella danza di improvvisazione in contatto con diversi focus.
 
Laboratorio si svolge nelle sale studio di Spazio Seme, Arezzo. Potrai dormire con il tuo materassino e sacco a pelo. Cibo e pernotto sono inclusi nel prezzo (fatta eccezione la cena di arrivo il giovedì prima della Jam).

PROGRAMMA – 10,11,12,13 Aprile 2020


VENERDì 10 

18.00 Arriving

21.00 Open circle JAM

SABATO 11 

8.30  Breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.30 | 18.30 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live music jam

 

DOMENICA 12

9.00 breakfast

10.00 | 14.00 – Small Dance in the City and Urban JAM

14.00 Lunch

15.00 – 17.30 Nature JAM

18.00 Sharing time

19.00 Apericena

21.00  Focus JAM

 

 

LUNEDì 13 

9.00 breakfast

10.00 | 11.00  Contemplative dance

11.30 – 13.00 Contakids Lab JAM

15.30 | 17.00  JAM and closing circle

 

COSTI:

100 euro – (pernotto e pasti)

Friday 10   (10 euro)

Saturday 11 (35 euro)

Sunday 12   (35 euro)

Monday 3   (25 euro)

Laboratorio si svolge nelle sale studio di Spazio Seme, Arezzo. Potrai dormire con il tuo materassino e sacco a pelo. Cibo e pernotto sono inclusi nel prezzo (fatta eccezione la cena di arrivo il venerdì prima della Jam).

Info e registration: leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

 

————————————English version———————————————-

Contact JAM LAB

10 April | 13 April – Spazio Seme | Arezzo

4 days of Contact Improvisation JAMs in laboratory format

Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM | Contakids JAM

The Contact Improvisation Jam is a part of contact improvisation practice and offers an informal space for dancers to play to be focusing on movement.

The event it’s open who know about JAM of Contact Improvisation.

Contact JAM LAB open the possibility to practice contact improvisation dance with different focus.

PROGRAM:

 

Friday 10

18.00 Arriving

21.00 Open circle JAM

Saturday 11 

8.30  Breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.30 | 18.30 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live music jam

Sunday 12

9.00 breakfast

10.00 | 14.00 – Small Dance in the City and Urban JAM

14.00 Lunch

15.00 – 17.30 Nature JAM

18.00 Sharing time

19.00 Apericena

21.00  Focus JAM

Monday 13

9.00 breakfast

10.00 | 11.00  Contemplative dance

11.30 – 13.00 Contakids Lab JAM

15.30 | 17.00  JAM and closing circle

 

Cost:

100 euro – (pernotto e pasti)

Friday 10   (10 euro)

Saturday 11 (35 euro)

Sunday 12  (35 euro)

Monday 13 (25 euro)

Laboratorio si svolge nelle sale studio di Spazio Seme, Arezzo. Potrai dormire con il tuo materassino e sacco a pelo. Cibo e pernotto sono inclusi nel prezzo (fatta eccezione la cena di arrivo il venerdì prima della Jam).

Info e registration: leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

 

The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT). You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

 

Info e registration: leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

 

Cantiere di Fiabe – Letture in forma scenica

Domenica 26 gennaio | Spazio Seme | ore 18.00

cantiere di fiabe

Cantiere di Fiabe è il risultato di uno studio degli allievi del Cantiere di Storie diretto da Francesco Botti, sul tema della fiaba.
Cappuccetto Rosso, Pollicino, Biancaneve, Hansel e Gretel, La Bella e la Bestia e altre, riscritte dal punto di vista di un personaggio non presente nella versione originale. Aspetti differenti rispetto allo svolgersi delle vicende, ai significati profondi, i simboli e i poteri iniziatici delle fiabe.

11 brevissimi racconti a cura di Sandro Silvestri, Linda Del Gamba, Leonardo D’Aprile, Serena Marinelli, Luca Baldassari, Elena Gialli, Roberta Barbagli, Fabrizio Scateni, Emanuela Rossi, Donatella Della Martire, Martina Manneschi.

I testi saranno presentati, letti e interpretati da Francesco Botti ed Eleonora Ciampelli.

Domenica 26 gennaio a Spazio Seme
Ore 17.30 tè e crostata della nonna offerta da Pasticceria f.lli Bruschi dal 1937
Ore 18.00 Letture delle Fiabe

Ingresso 8 euro
Ingresso ridotto con Spazio Seme Card 5 euro.
Ingresso GRATUITO per bambini

Artwork Gea Glanzmann Testi

Global Undescore 2020 | class | danza contemplativa

B3uXb0fCYAE85ly

 

 

20 – 21 Giugno 2020 – Global Undescore – 

with Caterina Mocciola – Consuelo Pacheco – Leonardo Lambruschini – Mario Ghezzi

Spazio Seme | Arezzo (Tuscany)

  • In presence indoor max 25 participants with proper “social distancing”/hygiene practices.
  • ZOOM video conference max 100 participants

 

Underscore and Global 

The Underscore is a framework for practicing and researching dance improvisation that Nancy Stark Smith has been developing since 1990 based on her work with Contact Improvisation. It is an open score that guides dancers through a series of “changing states”, from solo deepening/releasing and sensitizing to gravity and support; through group circulation and interaction, contact improvisation engagements, opening out to full space improvisation with compositional awareness.

The Global Underscore is practiced globally and simultaneously every year for the Summer Solstice. It was proposed, for the first time, by Clair Filmon in 2000, following her desire to connect dancers from all over the world to create and compose all together in the present moment.

B3uXb0fCYAE85ly
Saturday – June 20
–  10.00 – 11.00 – Arriving
–  11.00 – 12.30 – Class: “Back to dance” with Mario Ghezzi
–  13.00 – 14.00 – Lunch
–  14.00 – 15.00 introduction Global Undescore 2020 with Caterina Mocciola
–  15.00 –  19.00 Global Undescore – In presence + Live streming ZOOM – Consuelo Pacheco
–  19.00 Aperitivo Dj
–  20.30 Dinner
–  21.30 Sharing Time

Sunday – June 21
9.30 – 11.00 class “The breath of movement” with Mario Ghezzi
11.30 – 13.00 Contemplative Dance with Leonardo Lambruschini
13.00 – 14.30 Lunch
15.00 – 18.00 Free time…

 

The event takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT).
Participation fee:
45 euro
Food is not included, only the breakfast
If you need solutions for sleeping write email –
For more info and registration:
leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

ZOOM video conference: movimientocircular@gmail.com

www.spazioseme.com

Laboratorio intensivo “Scrittura in viaggio” con Andrea Bocconi

bocconi

Sabato 28 e domenica 29 marzo a Spazio Seme
Laboratorio intensivo di scrittura con Andrea Bocconi all’interno del Cantiere di Storie

Scrittura di viaggio

A cominciare da Gilgamesh e dall’Odissea, la letteratura non può che essere di viaggio: nello spazio, nel tempo, nei territori interni. Che sia diario, reportage o narrativa di viaggio l’officina dello scrittore ha diversi utensili per raccontare in modo più consapevole questi spiazzamenti/spaesamenti.
In questo seminario ci muoveremo tra scrittura, lettura, condivisione e riflessione.

bocconi
Andrea Bocconi tiene i laboratori di scrittura della Scuola del viaggio con Guido Bosticco.
Tra i suoi libri:
Per Guanda editore
Viaggiare e non partire
Il giro del mondo in aspettativa
La tartaruga di Gauguin
Di buon passo
In viaggio con l’asino, con Claudio Visentin
India formato famiglia

Raccontare il viaggio, con G. Bosticco per Touring editore

Sabato 28 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Domenica 29 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Info e iscrizioni
info@spazioseme.com
05751827337

Editing testi

66112709_456878838192951_8669494896903585792_n

L’editing è il procedimento di revisione in vista della pubblicazione di racconti, romanzi, saggi, tesi di laurea.
Il servizio garantisce la correttezza linguistica, l’analisi del plot narrativo, i contenuti, la trama, l’organizzazione strutturale, la coerenza narrativa, il ritmo, la presenza di eventuali cliché o anacronismi, nel rispetto dello stile dell’autore.

 
foto UP NEWS francescoFrancesco Botti – Cofondatore e codirettore artistico di Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale per la produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento.
Conduce corsi e laboratori di recitazione e dirige il Cantiere di Storie, sezione dedicata alla scrittura creativa.

 

 

 

Francesco.botti@spazioseme.com

+39 328 164 7477

 

 

Giornata di riconoscimento e raccolta delle erbe spontanee

erbe d'autunno-2

GIORNATA DI RICONOSCIMENTO E RACCOLTA DELLE ERBE SPONTANEE

Domenica, 24 Novembre, 2019 – dalle 11.00 alle 16.30

erbe d'autunno-2Questo percorso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero avvicinarsi al mondo delle piante, in particolare all’arte di Foraging – raccolta del cibo selvatico a costo zero. E anche approfondire la conoscenza delle proprietà curative delle erbe, che sono i rimedi naturali gratuiti.
Durante la giornata imparerai a riconoscere le piante eduli e quelle da evitare. Riceverai consigli su come trasformare le erbe commestibili in piatti gustosi dai sapori inaspettati, e le erbe curative – nelle tisane contro i disturbi più frequenti.
L’Incontro prevede una passeggiata tra le piante spontanee del territorio per il loro riconoscimento. Si raccolgono i campioni delle erbe incontrate delle quali saranno spiegati utilizzi e proprietà̀. Dopo la pausa pranzo si passa alla catalogazione delle piante raccolte in commestibili, non commestibili e curative.

 

Cosa portare: scarpe comode, un cestino (se lo avete) o una busta di carta, quaderno per le note personali di studio.

Programma della giornata

11:00 – ritrovo con il gruppo presso lo Spazio SEME
11:00 – 11:30 – presentazione del gruppo e del concetto del Foraging
11:30 – 13:30 – passeggiata con riconoscimento e raccolta delle piante spontanee
13:30 – 14:30 – pausa pranzo (ognuno porta qualcosa e lo condividiamo)
14:30 – 16:30 – catalogazione dei campioni raccolti, ricette sull’utilizzo delle erbe

In questa esperienza vi guiderà Wateki Taliana Tobert

watekiNata e cresciuta in Russia, a contatto con le profonde conoscenze e tradizioni erboristiche del paese. Sin dall’infanzia la botanica e lo studio delle piante sono state la sua passione.
Ha un diploma in medicina di pronto soccorso. Carriera giornalistica e di reporter presso il quotidiano nazionale “Life”. Esperta guida trekking nelle regioni del Caucaso e dell’Himalaya. Maestra di tè nella cerimonia tradizionale cinese.
Nei numerosi viaggi ha sempre approfondito il suo sapere della flora selvatica del mondo.
Ha valorizzato le sue conoscenze sulle piante frequentando il corso dell’Accademia delle Erbe Spontanee presso l’Università̀ Politecnica delle Marche, il corso di perfezionamento in Fitoterapia e piante officinali presso l’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e altri.
Dal 2016 organizza e conduce eventi di educazione sulla flora selvatica in Italia, Russia e Svezia, operando attraverso la “Casa delle Erbe della Tuscia e del Monte Soratte”.

Costo:

25 euro

22 euro – con CARD Spazio Seme

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com – 05751827337

Per chi fosse interessato alle 18.00 Cerimonia del Tè con Wateki.
Il rito della preparazione del tè secondo l’antica tradizione cinese.
a questo link more info:

 

Cerimonia del tè – con Wateki Taliana Tobert

12047192_1505351029778535_6722752295784064840_n

CERIMONIA DEL TE’
Con la maestra di tè Wateki Taliana Tobert

Il rito della preparazione del tè secondo l’antica tradizione cinese.

Domenica 24 nov.  – ore 18.00

La Cerimonia e la degustazione dei pregiati tè cinesi arrivano ora anche ad Arezzo.

E’ necessaria la prenotazione!info@spazioseme.com 

 

12047192_1505351029778535_6722752295784064840_n

Gusto, leggende e filosofia del tè in una cerimonia antica, che si svolgerà presso Spazio SEME.

Nell’antica Cina il tè era considerato una delle principali ricchezze del paese. Il segreto del tè non
doveva essere divulgato ad altri popoli. Il miglior tè veniva scambiato con oro e cavalli da corsa.
Alcune qualità venivano fornite esclusivamente alla corte dell’Imperatore e il sapore di questi tipi di
tè era sconosciuto ai comuni mortali.
Al giorno d’oggi non è necessario essere un imperatore per assistere alla vera cerimonia del tè. E
non bisogna nemmeno andare in Cina.
La cerimonia del tè nella sua essenza non richiede alcun comportamento speciale, tranne quello di
essere PRESENTE nel momento di bere il tè. I rituali del tè sono fatti per aiutare a sviluppare la
nostra sensibilità, la comprensione dei processi del corpo, il mettersi in contatto con la natura. In
Cina la cerimonia del tè è anche chiamata “Via del Tè” o “Tè Dao”.

Questa è un’altra manifestazione della cultura Zen, alla quale vi invitiamo a prendere parte  domenica 24 Novembre.

 

Wateki Taliana Tobert, curriculum viTè

watekiSono nata e cresciuta in Russia. Sin dall’infanzia la botanica e lo studio delle piante sono state la mia passione. Le tradizioni e la cultura del tè in Russia sono molto radicate e vivendone a contatto le ho naturalmente assorbite.
Per molti anni ho esercitato la professione di giornalista di politica e di guerra, ma il tè è sempre rimasto una delle mie passioni principale. Quando negli anni 90 in Russia iniziò il vero boom della cultura del tè cinese, io ero già un passo avanti. Presso una galleria di Mosca iniziai assieme ad amici professionisti a praticare numerose cerimonie del tè con degustazioni e scambi di esperienza. Nel 2005 ottenni il mio primo set di strumenti professionali per la cerimonia del Tè. Successivamente ho approfondito la filosofia orientale e la sua cultura, la pittura Zen e la calligrafia cinese. Dopo aver interrotto la mia carriera nel giornalismo, ho fatto del tè la mia seconda professione. Cooperando con vari tea club di Russia e Ucraina, facevo cerimonie di tè sia private sia durante gli incontri fra uomini di affari. Ho organizzato spazi del tè come decoratrice. Per tre anni ho lavorato a Goa presso un club internazionale dove quotidianamente eseguivo cerimonie del tè, organizzavo eventi sul tè cinese e tenevo i corsi. Allo stesso tempo miglioravo la mia qualifica sotto la direzione di professionisti da diversi paesi, tra cui la Cina.
La cerimonia del tè è per me una via di trasformazione del quotidiano in una forma d’arte. E la mia missione è di trasmettere tali conoscenze a tutti coloro che vorranno avvicinarsi e imparare.

——————-

E’ necessaria la prenotazione – info@spazioseme.com

Numero max partecipanti 12

 

 

LIBRI SUONATI con Michele Marchesani

michele libri suonti

LIBRI SUONATI con Michele Marchesani

ore 21.30 sabato 16 Novembre 2019

Spazio Seme – Arezzo

michele libri suonti

 

All’interno di Word Camp – Il Tempo – Laboratorio residenziale di scrittura siamo felici di avere Libri Suonati di e con Michele Marchesani

Si tratta di è un nuovo format musicale/letterario.
Evocazioni e suggestioni di un libro vengono rimpastati in uno spettacolo di suoni e parole scaturite da una unica essenza espressiva.
Parole e musica si intrecciano e giocano tra di loro per creare un’atmosfera immaginifica del romanzo raccontato.
Il libro presentato sarà
“Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti

Ingresso 10 euro
Ridotto con Spazio Seme Card 8 euro

 

 

MASTERCLASS GRATUITA con Masako Matsushita

74468853_2507691779307106_8826667859301105664_n

MASTERCLASS GRATUITA con Masako Matsushita

Venerdì 8 novembre / 19:00 – 21:00 – Spazio Seme, Arezzo
.
Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna INVITO DI SOSTA XII, si terranno delle Masterclass Gratuite: momenti dedicati alla formazione condotti dagli autori ospiti e realizzati in collaborazione con realtà culturali attive sul territorio, quali Spazio Seme e Semillita Atelier
74468853_2507691779307106_8826667859301105664_n.

MASTERCLASS con MASAKO MATSUSHITA
Masako propone un #laboratorio di danza contemporanea tridimensionale che esplora le potenzialità tecniche e creative del danzatore. Il laboratorio si incentra sull’incrocio di tre capacità cruciali del performer: tecnica fisica, assimilazione di materiale e interpretazione creativa/coreografica personale. Partendo da un riscaldamento che combina diversità di tecniche, la lezione proseguirà con improvvisazioni guidate se non ascolto e collaborazione del gruppo.
.
>> Masako Matsushita classe 1986, è coreografa e danzatrice italo-giapponese. Consegue nel 2012 il BA (Hons) Dance Theatre al Trinity Laban Conservatoire of Music&Dance di Londra (UK) ricevendo il Simone Michelle Award per coreografia. Ha presentato lavori sui e in collaborazione con altri artisti per festival nazionali e internazionali. Masako è stata artista in residenza presso RU-Residency Unlimited NYC, Erkki Hirvela Atelier Fi, CSC Garage Nardini, Teatro Sperimentale AMAT, e, con il duo Curandi Katz, Centrale Fies. Masako è una dei fondatori di 4bid Gallery Amsterdam. Come interprete per Sivan Rubinstein, Curandi Katz, Ingvild Isaksen, Janne Camille Lyester, Olimpia Fortuni, Ariella Vidach, Josiah McElheny, Matteo Fargion, Susan Sentler, Elisabetta Consonni. Nel 2018 realizza la coreografia L.I.N.E.A. per l’Accademia Nazionale di Danza a Roma parte del progetto Resid’AND. Il lavoro LAND SKAP in collaborazione con I.Isaksen è una produzione Sånafest Festival con il sostegno del progetto DE.MO./Movin’UP II sessione 2016 a cura del Ministero del Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Vincitore del Premio Prospettiva Danza 2018. Dal 2019 fa parte di due progetti Europei quali Dancing Museum – the democracy of being con i seguenti partner La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne – MAC VAL Musée d’art contemporain (FR), Arte Sella (IT), Fondazione Fitzcarraldo (IT), Università Ca’ Foscari Venezia (IT), Tanec Praha (CZ), Dance 4 (UK), Stichting Dansateliers (NL), Mercat de les Flors (ES), Bundeskunsthalle (DE) e Museum of Human E-motion insieme a la Briqueterie CDCN du Val-De-Marne Parigi, Saison Foundation Giappone, National Kaohsiung Centre for the Arts Taiwan; il cui partner italiano di rappresentanza per entrambi i progetti è Centro per la Scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa.
.
La partecipazione alla masterclass prevede la presenza gradita allo spettacolo Monsone di Masako Matsushita, in scena domenica 10 novembre alle 17:00 al Teatro Mecenate di Arezzo, con la riduzione sul biglietto d’ingresso.
.
MASTERCLASS + SPETTACOLO 6 €
SPAZIO SEME: Via Pantano, 36 – Arezzo
.
Posti limitati > Info e prenotazioni: 0575 630678 – 393 9913550
www.sostapalmizi.it / info@sostapalmizi.it

SudWave Festival 7-10 Nov. – Arezzo

74532800_2675916635801105_7652059011822387200_n

 

Due gli appuntamenti di SudWave Festival a Spazio Seme sabato 9 e Domenica 10 Novembre

Qui tutta la programmazione – SUDWAVE FESTIVAL 

“SUDWAVE, SOUTH EUROPEAN MUSIC NETWORK” È UN PROGETTO SOSTENUTO DALLA REGIONE TOSCANA E DAL COMUNE DI AREZZO CHE HA COME OBIETTIVO QUELLO DI CREARE UN NETWORK TRA I PAESI DEL SUD EUROPA E DEL BACINO MEDITERRANEO IN MODO DA SOSTENERE E PROMUOVERE LE DIVERSITÀ CULTURALI E LE MIGLIORI PROPOSTE ARTISTICHE DI QUESTA AREA. SUDWAVE FESTIVAL È LA VETRINA PER PRESENTARE ALCUNI ARTISTI STRANIERI IN DATA UNICA PER L’ITALIA E I MIGLIORI TALENTI ITALIANI, UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER GLI OPERATORI INTERNAZIONALI PER CONOSCERE E PROMUOVERE NUOVE REALTÀ.”

9 NOVEMBRE

Spazio Seme – via del Pantano, 36

 

21:00 CARLO CHICCO DJ SET
22:30 TOMMASO DUGATO
23:00 PIANISTA INDIE
23:45 GATO PRETO /
00:50 LA COLÈRE /

Ingresso 15 euro | Ridotto con CARD SPAZIO SEME  12,00 euro

10 NOVEMBRE

 Spazio Seme – via del Pantano, 36

Ingresso 15 euro | Ridotto con CARD SPAZIO SEME  12,00 euro

 

 

74532800_2675916635801105_7652059011822387200_n

 

WORD CAMP 01 – “IL TEMPO”

cantiere IL TEMPO

WORD CAMP 01

“IL TEMPO”

Laboratorio Residenziale di Scrittura Creativa

con Francesco Botti, Divier Nelli e Giada Trebeschi

cantiere IL TEMPO

Graphic Art: Gea Glanzmann Testi

15-16-17 Novembre, Arezzo – Spazio Seme 

WORD CAMP è un laboratorio residenziale di scrittura organizzato dal Cantiere di Storie a Spazio Seme.

24 ore dal lunedì alla domenica dedicate alla scrittura e alla narrazione.

L’obiettivo del percorso è quello di ideare, scrivere ed editare un racconto. Francesco Botti, Divier Nelli e Giada Trebeschi guideranno il gruppo alla scoperta delle intenzioni e le tecniche dello scrivere.

Il tema è IL TEMPO. Il passato, il presente e il futuro come ispirazioni da declinare nella composizione di uno scritto che nasca dall’esperienza di partecipazione e condivisione del Word Camp.

WORD CAMP non è soltanto scrittura creativa, ma anche letture, brainstorming, training teatrale, performance, incontro tra diversi linguaggi artistici, (teatro, musica, poesia), dialogo e confronto.

Ogni partecipante dovrà portare con sé un soggetto ispirato al titolo “Passato, presente e futuro”, ma può anche presentarsi con l’idea sul tema e poi svilupparla durante la durata del laboratorio.

I racconti più interessanti saranno selezionati e pubblicati per la Casa Editrice Oakmond Publishing.

 

Teachers:

FRANCESCO BOTTI

Attore, scrittore, regista. Ha studiato presso “Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi” e dal 1990 si occupa di teatro di narrazione e di improvvisazione. Drammaturgo e autore di narrativa ha pubblicato nel 2011 il suo primo libro “Di corsa, di nascosto” (Guanda Editore) – 1° Premio Minerva-Giugliano 2011. Ha pubblicato per Felici Editore, Giorgi Editore, Caracò Editore.
Cofondatore e codirettore artistico di Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale per la produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento.
Conduce corsi e laboratori di recitazione e dirige il Cantiere di Storie, sezione dedicata alla scrittura creativa. Attualmente pubblica per Oakmond Publishing e collabora come drammaturgo con Bamsemble Company.

Oakmond Publishing

GIADA TREBESCHI

Giada, nasce nel 1973 e cresce a Bologna.
È autore di romanzi, racconti brevi, saggi, sceneggiature e pièces teatrali.Due lauree, un dottorato in Storia, ha lavorato all’università come storico di professione per quasi dieci anni poi ha deciso di dedicarsi principalmente alla scrittura e alla ricerca. Continua comunque i contatti con il mondo accademico ed è invited lecturer in varie Università fra cui Liverpool e Catania in cui si occupa principalmente di Storia.È inserita nell’anagrafe degli storici per la Storia Moderna.Parla cinque lingue ed è interprete simultaneo per alcuni noti autori internazionali come Tim Willocks, Petros Markaris, K & K, Wulf Dorn, Clemens Mayer Alex Connor, Daniel Cole e altri.
Ha vissuto a lungo in Svizzera, in Spagna e attualmente vive e lavora in Germania. Il suo libro di saggistica storico-teatrale shakespeariano Elisabetta allo specchio, Aracne editrice 2015, è testo di studio universitario e molti suoi articoli storici e letterari sono apparsi nelle più note riviste specializzate del settore.
Si occupa spesso anche di arte curando mostre e occupandosi delle presentazioni di vari cataloghi d’arte. Il suo primo romanzo Gli Ezzelino. Signori della Guerra, Firenze Libri 2005, è arrivato in finale al Campiello Opera Prima – 2006. Nel 2012 pubblica in Spagna e Sud America La Dama Roja, Bóveda e il grande successo ottenuto la porta alla pubblicazione italiana dello stesso La Dama Rossa, Mondadori 2014. I diritti del romanzo sono recentemente stati opzionati per la Germania, il Regno Unito e il Nord America.
Nel 2017 pubblica con la Oakmond publishing Il vampiro di Venezia ambientato nella Serenissima del 1576 afflitta dalla peste e da oscure superstizioni. Nel 2018 esce il romanzo vincitore del premio “Giallo Garda – romanui inediti 2017” L’autista di Dio e il saggio mitologico In principio era Kaos illustrato dalle icone di Valeria Corciolani.

DIVIER NELLI 
Divier nato a Viareggio, 1974 vive a Firenze. Scrittore, editor, consulente editoriale e insegnante di narrazione.
Ha diretto i Gialli per Rusconi Editore. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La Contessa, cui sono seguiti Falso Binario, Il Lungo Inganno (scritto a quattro mani con Leonardo Gori), Amore dispari e Coma. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Drugs (Guanda), di cui è stato anche curatore. Il suo ultimo romanzo si intitola Il giorno degli orchi (Guanda). Ha fondato insieme a Giada Trebeschi e Mariano Sabatini l’Agenzia Maieutica Letteraria. Ha curato l’antologia Moon – 50 anni dall’allunaggio (Lisciani Editore).

 

PROGRAMMA

VENERDI15 Nov.

19.00 – ACCOGLIENZA + APERICENA

21.30 – LETTURA DEI SOGGETTI e DISCUSSIONE

 

SABATO 16 Nov.

9.00 – 10.00 – TRAINING TEATRALE. Cosa direbbero i vostri personaggi?

10.00 – 12.00 – SCRITTURA con Giada Trebeschi

12.00 – 13.30 – RILETTURA E CONFRONTO.

13.30 – 15.00 – PRANZO

15.00 – 17.00 – SCRITTURA con Francesco Botti

17.00 – 17.30 – PAUSA

17.30 – 19.30 – EDITING con Divier Nelli

20.00 – 21.00 – CENA

21.30 – 23.00 – Libri Suonati – reading/concerto a cura di Michele Marchesani

 

DOMENICA 17 Nov.

9.00 – 11.00 – SCRITTURA con Francesco Botti

11.00 – 11.30 – PAUSA

11.30 – 13.30 – TRAINING TEATRALE. Raccontate il vostro racconto.

13.30 – 15.00 – PRANZO

15.00 – 18.30 – EDITING a cura di Divier Nelli, Giada Trebeschi e Francesco Botti.

18.30 – 19.00 – CONCLUSIONE

 

Pasti:

I pasti sono inclusi e saranno l’occasione per stare insieme, condividere idee e opinioni.

Per chi viene da fuori possibili soluzioni di pernottamento in appartamento a prezzi vantaggiosi.

 

Info e iscrizioni:

Costo ridotto per chi si iscrive entro il 31 ottobre.

Informazioni e registrazioni:
info@spazioseme.com – 05751827337
Per chi si iscrive entro il 31 ottobre promozione sul prezzo.

 

 

Aspettando SudWave Festival

aspettando sudwave

ASPETTANDO  SudWave Festival

SudWave Festival & Convention in occasione di WoodstockWave

sudwave

Film documentario WOODSTOCK

29 Ott. – ore 21.00 | Spazio Seme 

ingresso 3 euro

Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica (Woodstock) è un documentario del 1970 diretto da Michael Wadleigh. Racconta in maniera documentaristica il Festival di Woodstock avvenuto nell’agosto del 1969 a Bethel nello stato di New York. Realizzato prevalentemente montando immagini girate durante il concerto stesso ed interviste ad organizzatori, addetti ai lavori, pubblico ecc. Nel 1971 ha vinto l’Oscar al miglior documentario.

 

ContactWave

2-3 Nov. 2019 | Spazio Seme 

Un progetto artistico curato da Carlos Ujhama e Leonardo Lambruschini. Nato come sezione collaterale del Festival Arezzo Wave nel 2012 per poi divenire un progetto internazionale di espressione artisticain un’ottica d’incontro e scambio artistico e culturale attraverso professionisti di fama internazionale.

In occasione dell’edizione SudWave 2019 Spazio Seme e IABACE organizzano due  laboratori di danza residenziali,  un concerto live ad ingresso libero il sabato 2 nov.  alle 21.30 a Spazio Seme  con i nuovi vocalist della scena italiana e una performance urbana nel centro storico di Arezzo domenica 3 nov. dalle ore 10.00.

Supported by –Spazio Seme –  IABACE | CID/Unesco –  Fondazione Arezzo Wave Italia

Sabato 2  Nov.

ore 21.30 – Concerto Live  ingresso libero!

I nuovi vocalist della scena italiana in concerto aspettando SudWave Festival 

Vocalist: Anastasia Brugnoli, Francesco Lettieri, Gaia Mazzoli, Kevin Koci, Tommaso Dugato, Jessica Caldari

Con attenzione verso la promozione della musica giovanile, Spazio Seme come partner della Fondazione  Arezzo Wave Italia, ha vinto il bando del Mibac gestito da SIAE “Per chi crea” per residenze artistiche con il progetto “Woodstock Wave 50” per giovani under 35. Sei voci, scelte tra le migliaia di proposte del contest Arezzo Wave,  1200 le band che hanno già partecipato al concorso solo nel 2018, saranno ospitate ad Arezzo e prenderanno parte a una serie di corsi per 14 giorni (dal 28 ottobre all’11 novembre) presso lo Spazio Seme, nella sala prove di Music Factory e CaMU.

Gianni Bruschi sarà il loro vocal coach, a cui si aggiungeranno illustri nomi del mondo della musica, professori di masterclass per alcune giornate: la cantante Petra Magoni, il produttore Stefano Senardi, il direttore d’orchestra Diego Calvetti e Valerio Soave, direttore dell’etichetta Mescal

 

Domenica 3 Nov. 

dalle 10.00 alle 14.00 (Centro storico di Arezzo)

Performance – “ContactWave” – Centro storico di Arezzo –  Afrossà Lab | Small Dance | Urban JAM

I partecipanti dei due laboratori porteranno in scena nel centro storico di Arezzo una performance di danza e musica.

ore 11.00 – Stazione Ferroviaria di Arezzo

ore 12.30 –  Portici di via Roma

 

info e iscrizioni workshops – info@spazioseme.com

 

 

 

———————————————————-

Una sintesi del progetto residenziale ContactWave:

Arezzo Wave Love Festival 2012 – dal 12 al 15 luglio 2012

SPAZIOSEME, con Contact Wave, partecipa ad Arezzo Wave Love Festival 2012 con l’intenzione di caratterizzare culturalmente il festival attraverso la realizzazione di laboratori intensivi sulla danza e sul ritmo.

ContactWave – Urban Performance_Video

Performance – Psycho Stage_Video

Workshops:

Danza Afrobrasiliana “Afrossà” con Carlos Uhjama (Brasile) e Sara Parisi (italia); Percussioni con Patinho Axé (Brasile) e Paolo Caruso (Italia); Danza Contact Improvisation con Bruno Caverna (Brasile) e Leonardo Lambruschini

Performance:

Progetto MICROPISCIN [..] RCHEOLOGICA –  luglio 2012

Performance Contact Wave  con Gianni Bruschi, Leonardo Lambruschini, Carlos Ujhama, Linda Bufali, Francesco Botti. SpazioSeme  presenta una performance “Contact Wave” che integra voce e arti in movimento, in occasione del progetto MICROPISCIN [..] RCHEOLOGICA all’interno dell’insolito scenario della Micropiscina Archeologica di Arezzo

Frammento video della performance

 

 Arezzo Wave Love Festival | 12-14 luglio 2013

Sazio Seme e Afrossà BDC curano la sezione Contact Wave con la realizzazione di laboratori intensivi, danza, teatro, voce, performance in città.

– Danza Contact Improvisation

con Hugo Leonardo Silva (Brasile) e Leonardo Lambruschini;

– Laboratorio Interdisciplinare

con Francesco Botti, Gianni Bruschi

Performance di danza nelle stazioni ferroviarie di Arezzo e Alberoro, dove accoglieranno i turisti con improvvisazioni di danza in collaborazione con Sosta Palmizi guidata da Giorgio Rossi e Raffaella Giordano e la  MM2 Modern Dance Company di Philadelphia (USA) ospite nei giorni del festival a Spazio Seme.

28-30-31 Gennaio 2013 – Laboratorio de Arte em Movimento – Expaço Xisto  Bahia – Salvador, Brasil

Il Lab. propone percorsi intensivi per l’apprendimento di diverse forme di movimento, ritmo e immagine. Nella città di Salvador de Bahia, Brasile, la compagnia AFROSSà e  SPAZIOSEME un percorso di ricerca e scambio tra la cultura afrobrasiliana e la danza contact improvisation, che riceve contaminazioni anche dalla danza contemporanea, africana e dalla musica percussiva.

 

 

 

“Woodstock Wave 50” – Residenza artistica

foto 10

“Woodstock Wave 50” – Residenza artistica

72759050_537659827060288_5962744938608197632_n

Parigi | Arezzo: un’onda di musica connetterà l’Europa del Sud.

Dai concerti della migliore musica contemporanea a Parigi alla “Borsa Mercato”, all’omaggio nei 50 anni di Woodstock con una produzione originale, Arezzo diventa il punto di riferimento per la scena internazionale.

È questo il principio guida dei vari progetti di Fondazione Arezzo Wave Italia. Durante il weekend del Sud Wave, i giovani saranno naturalmente i grandi protagonisti, soprattutto nell’omaggio ai cinquant’anni di Woodstock, il festival che ha cambiato il corso della musica mondiale.

Con attenzione verso la promozione della musica giovanile, Spazio Seme come partner della Fondazione  Arezzo Wave Italia, ha vinto il bando del Mibac gestito da SIAE “Per chi crea” per residenze artistiche con il progetto “Woodstock Wave 50” per giovani under 35. Sei voci, scelte tra le migliaia di proposte del contest Arezzo Wave,  1200 le band che hanno già partecipato al concorso solo nel 2018, saranno ospitate ad Arezzo e prenderanno parte a una serie di corsi per 14 giorni (dal 28 ottobre all’11 novembre) presso lo Spazio Seme, nella sala prove di Music Factory e CaMU.

Gianni Bruschi sarà il loro vocal coach, a cui si aggiungeranno illustri nomi del mondo della musica, professori di masterclass per alcune giornate: la cantante Petra Magoni, il produttore Stefano Senardi, il direttore d’orchestra Diego Calvetti e Valerio Soave, direttore dell’etichetta Mescal. Ognuno dei ragazzi sceglierà un brano su cui si eserciterà, tra quelli che hanno fatto la storia nel Festival di Woodstock, che interpreterà poi nella giornata conclusiva di domenica 10 novembre, allo Spazio Seme, insieme ad ospiti a sorpresa dalla scena italiana:

 www.sudwave.com 

10 NOVEMBRE – Spazio Seme – ore 21:00

ingresso 15 euro – ridotto 12 euro

TOMMASO DUGATO
FRANCESCO LETTIERI
KEVIN KOCI
ANASTASIA BRUGNOLI
GAIA MAZZOLI
JESSICA CALDARI

ospiti speciali
PETRA MAGONI
FINAZ e NUTO
LUCA LANZI & FRANCESCO MONETI

MAGIC DOUGLAS – Show

magic duglas

TUTTO E’ POSSIBILE

Venerdì 11 Ottobre ore 21.15
Spettacolo di Illusionismo e Magia con Luca Columbro

 

magic duglas

Magic Douglas è un artista che ormai da anni incanta e diverte il pubblico di tutta Italia con i suoi spettacoli originali e coinvolgenti e durante i 3 anni spesi a bordo dell navi da crociera MSC ha riscosso grande successo anche con un pubblico internazionale. Dall’ età di 14 anni inizia il suo percorso di studio e di gavetta che lo hanno portato oggi ad essere uno dei performer di magia più originali e creativi del paese. La sua vena comica e il modo carismatico che ha di coinvolgere gli spettatori lo hanno reso richiesto in eventi e serate di tutti i tipi. La sua famosa manipolazione delle sigarette lo ha portato a essere ospite in programmi televisivi come I Soliti Ignoti e Tú Sí Que Vales

Luca Perrucchini Columbro, in arte Magic Douglas, ha scelto Spazio Seme coma location, per la realizzazione di un video della serata. E’ gradito pertanto l’abito da sera |Dress Code.

Alla fine dello spettacolo una degustazione del Panettone, World Champion Finalist, graze alla pasticceria Pasticceria Arte Dolce di Stefano Lorenzoni a Monte San Savino, e Vino Santo offerto dall’Azienda Agricola Tenuta Il Palazzo (www.tenutailpalazzo.it)

Ingresso

12 euro intero

10 euro ridotto (con CARD Spazio Seme)

info e prenotazioni: info@spazioseme.com – 05751827337

AFROSSÁ – Artistic Performance Lab

44069146_2166073797003792_4688520419257352192_n

—-English version below—–

AFROSSÁ – Artistic Performance Lab

 2 e 3 Novembre con Carlos Ujhama 

“Laboratorio di fusione artistica per la danza afro-contemporanea, analisi di simboli,
segni, workshop di percussioni e performance finale.”

jhama corey

*Massimo 10 persone

(I selezionati faranno parte del nucleo di ricerca di Afrossá – Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana/BR, diretto dal coreografo Carlos Ujhama, dove parteciperanno alle attività proposte da Spazio Seme al Festival WoodstockWave)

Creata nel 2007, l’Afrossá “Cia. de Contemporanea de Interveção Urbana”, diretta dal coreografo Carlos Ujhama, ha ricevuto il riconoscimento come una “Expression Affirmative della Identitá Nera”, della cittá di Salvador, Bahia. Le sue opere riflettono l’essenza e le caratteristiche di un popolo, tenendo conto di ciò che una comunità è in grado di esprimere simbolicamente, tradotto nel rispetto della sua storia, dei valori e dei modi di agire in coesistenza con la natura e gli altri.

Il lavoro svolto dall coreografo Carlos Ujhama, è il risultato di basi della disciplina di danza creata da Raimundo Bispo dos Santos “Mestre King” (uno dei più noti insegnanti di danza afro in Brasile, che ha lavorato per oltre 40 anni come educatore di danza, coreografo e ricercatore dei fondamenti della danza afro, diventando famoso quando ricrea, nella logica dello spazio scenico, ritmi, miti e gesti del candomblé) e delle espressioni e manifestazioni culturali afro-brasiliane.

Per la tua nuova creazione, il coreografo intende mantenere relazioni culturali non percepite tra i popoli, ma così necessarie per la costruzione dell’arte in un mondo sempre più globalizzato.

L’ultimo lavoro svolto dalla compagnia di danza , intitolata “Agogo de Prata”, è stata effettuata nelle città di:

  • Salvado / Bahia – Brasile
  • Capão / Chapada Diamantina – Brasile
  • Parigi – Francia
  • Forlì – Italia
  • Arezzo – Italia
  • Atene – Grecia
  • Londra – Inghilterra

Programma:

• Sabato 2 Nov.
15.00 | 19.00 Danza, tecnica, laboratorio di percussione
20.00 dinner
21.30 | 21:30 Live Concert – WoodstockWave FESTIVAL – I nuovi vocalist della scena italiana in concerto aspettando SudWave Festival 
• Domenica 3 Nov.
8.30 | breakfast
10.00 | 14.00 ContactWave – WoodstockWave Festival – Urban Performance
14.00 Lunch
15.30 | 17.00 Workshop – simbologie, movimenti e analisi dei “miti” afro brasiliani (orixás, voduns, inquices e caboclos)
COSTI:
60 euro – (pernotto e pasti)
Saturday 2 Nov.(35 euro)
Sunday 3 Nov.– (35 euro)

Laboratorio si svolge nelle sale studio di Spazio Seme, Arezzo. Potrai dormire con il tuo
materassino e sacco a pelo. Cibo e pernotto sono inclusi nel prezzo.
Info e registration: info@iabacebahia.com, +39 389 9419 462 (Carlos Ujhama)

——————————————————————————————————————–

AFROSSÁ – Artistic Performance Lab

2 Nov. – 3 Nov. – with Carlos Ujhama

“Laboratory and artistic fusion for afro-contemporary dance, analysis of symbols, signs,
percussion workshop and final performance.

* Maximum 10 people

(The selected will be part of the research group of Afrossá – Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana / BR, directed by the choreographer Carlos Ujhama, where they will participate in the activities proposed by Spazio Seme at the WoodstockWave Festival)

Created in 2007, the Afrossá Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana, directed by choreographer
Carlos Ujhama, received the recognition award as “Affirmative Expression of Black Identity”, from
Salvador, Bahia. His works reflect the essence and characteristics of a people, taking into account what a
community is able to express symbolically, translated into respect for their history, values and ways of
acting in coexistence with nature and others. .

The work performed by the teacher and choreographer Carlos Ujhama, is the result of the foundations of
the dance discipline created by Raimundo Bispo dos Santos “Mestre King” (one of the best known afro
dance teachers in Brazil, who has worked for over 40 years as an educator of dance, choreographer and
researcher of the fundamentals of Afro dance, becoming famous when recreating, in the logic of the
scenic space, candomblé rhythms, myths and gestures) and Afro-Brazilian cultural expressions and
manifestations.

For his new work, the choreographer intends to maintain cultural relations not perceived among peoples,
but so necessary for the construction of art in an increasingly globalized world.

The last work of the company, entitled “Agogo de Prata”:

  • Salvador / Bahia – Brasil
  • Capão / Chapada Diamantina – Brasil
  • Parigi – France
  • Forlì – Italy
  • Arezzo – Italy
  • Athens – Grecce
  • London – England

 

Program:

• Saturday 2 Nov.
15.00 | 19.00 Danza, technician, percussion laboratory
20.00 dinner
21.30 | 21:30 Live Concert – WoodstockWave FESTIVAL –

 SudWave Festival 
• Sunday 3 Nov.
8.30 | breakfast
10.00 | 14.00 ContactWave – WoodstockWave Festival – Urban Performance
14.00 | Lunch
15.30 | 17.00 Workshop – symbologies, movements and analysis of the Afro Brazilian “myths” (orixás, voduns, inquices and caboclos)

fee: (accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!)
60 euro – (overnight stay and meals)
Saturday 2 Nov.(35 euro)
Sunday 3 Nov.– (35 euro)

The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT). You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

Info e registration: info@iabacebahia.com, +39 389 9419 462 (Carlos Ujhama)

 

“Antithesis” di Baba Scarhead & “Moon” di Divier Nelli

71497766_3019418174800030_2194024553569583104_n

SABATO 12 OTTOBRE a Spazio Seme – Ingresso libero

Alle 18.30 presentazione del libro MOON (Lisciani Libri)
Antologia a cura di Divier Nelli – Un’iniziativa di Cantiere di Storie
Alle 19.30 Inaugurazione di ANTITHESIS di Baba Scarhead
mostra astrattismo fotografico.

A seguire la serata si conclude con il  Dj set by OBON LoveTheMachine (Barcellona)

71497766_3019418174800030_2194024553569583104_n

18.30 – MOON (Lisciani Libri) Antologia a cura di Divier Nelli

Undici storie, undici autori italiani tra affermati ed esordienti, un unico filo rosso: l’ideale circumnavigazione dello storico allunaggio del 20 luglio 1969, che la Rai immortalò nella epocale e lunga diretta, rimasta nella memoria di tantissimi, guidata da Tito Stagno, con il mitico Ruggero Orlando in collegamento dagli States. Racconti dei generi più disparati, dalla fantascienza, all’amore, dal fantastico, allo storico, passando per il complottismo.

Divier Nelli tornerà a Spazio Seme a Novembre in occasione  WORD CAMP – “Il Tempo” –  Laboratorio Residenziale di Scrittura Creativa – 16,17,18 Novembre 2019 – con Francesco Botti, Divier Nelli e Giada Trebeschi

 

19.30 Inaugurazione di ANTITHESIS di Baba Scarhead
mostra astrattismo fotografico

“Antithesis”
Soggetti fotografati nella contrapposizione tra fotografia-pittura e reale-astratto, oggetti reali ritratti nel loro stato originale che all’apparenza sembrano opere di astrattismo pittorico materico, tanto che le rappresentazioni esposte non hanno una precisa collocazione percettiva tra pittura e fotografia, nel reale o nell’astratto, risultando quindi in antitesi tra esse.
Il concetto di antitesi è parte integrante del sistema filosofico dialettico di Hegel in un processo a tre fasi – tesi-antitesi-sintesi – qui reinterpretate dall’autore nell’interezza dell’atto creativo: dall’ispirazione dell’autore, all’esposizione delle opere e infine alla comprensione dell’idea da parte del pubblico.
Quindi, se nell’Antitesi Hegel determina un elemento fondamentale per la ricomposizione della coscienza, in seguito allo scontro dell’idea col mondo esterno, l’arte e la cultura sono dunque un modo per accrescere e arricchire la coscienza dello spettatore e dell’autore reciprocamente?

“L’atto creativo non viene eseguito solo dall’artista; lo spettatore porta il lavoro in contatto con il mondo esterno decifrando e interpretando le sue qualifiche interiori e quindi aggiunge il suo contributo all’atto creativo “. Marcel Duchamp

 

ContactJAM LAB

IMG_3204ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

—-English version below—–

Contact JAM LAB

31 Oct. | 3 Nov. – Spazio Seme | Arezzo

4 giorni di Contact Improvisation JAMs in formato laboratorio

Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM 

 

IMG_3204ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

La Contact Improvisation Jam è una parte della pratica di improvvisazione in contatto e offre uno spazio informale ai danzatori per concentrarsi sul movimento.

La partecipazione è aperta a tutti i livelli ma con esperienza nella pratica e formato JAM of Contact Improvisation. Contact JAM LAB apre la possibilità di fare ricerca nella danza di improvvisazione in contatto con diversi focus.

PROGRAMMA


GIOVEDì 31 OTT.

18.00 Arriving

21.00 Open circle JAM

VENERDì 1 Nov.

8.30  Breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.30 | 18.30 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live music jam

SABATO 2 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.00 | 18.00 Focus JAM

20.00 dinner

21.30  Live Concert – WoodstockWave FESTIVAL – I nuovi vocalist della scena italiana in concerto aspettando SudWave Festival 

Sunday 3 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 14.00 ContactWave – WoodstockWave Festival – Small Dance in the City and Urban JAM

14.00 Lunch

15.30 | 17.00  JAM and closing circle

 

COSTI:

85 euro – (pernotto e pasti)

Thursday 31 Ott.   (10 euro)

Friday 1 Nov. (30 euro)

Saturday 2 Nov.  (30 euro)

Sunday 3 Nov. – (15 euro)

Laboratorio si svolge nelle sale studio di Spazio Seme, Arezzo. Potrai dormire con il tuo materassino e sacco a pelo. Cibo e pernotto sono inclusi nel prezzo (fatta eccezione la cena di arrivo il giovedì prima della Jam).

Info e registration: leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

 

————————————English version———————————————-

Contact JAM LAB

31 Oct. | 3 Nov. – Spazio Seme | Arezzo

4 days of Contact Improvisation JAMs in laboratory format

Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM 

 

IMG_3204ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

The Contact Improvisation Jam is a part of contact improvisation practice and offers an informal space for dancers to play to be focusing on movement.

The event it’s open who know about JAM of Contact Improvisation.

Contact JAM LAB open the possibility to practice contact improvisation dance with different focus.

PROGRAM:


Thursday 31 OCt.

18.00 Arriving

21.00 Open circle JAM

Friday 1 Nov.

8.30  Breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.30 | 18.30 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live music jam

Saturday 2 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.00 | 18.00 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live Concert –  WoodstockWave FESTIVAL 

Sunday 3 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 14.00 ContactWave  WoodstockWave Festival – Small Dance in the city and Urban JAM

14.00 Lunch

15.30 | 17.00  JAM and closing circle

 

Fee: 85 euro – (accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!)

Thursday 31 Ott.   (10 euro)

Friday 1 Nov. (30 euro)

Saturday 2 Nov.  (30 euro)

Sunday 3 Nov. – (15 euro)

The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT). You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

 

Info e registration: leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

LABORATORI di YANGSHENG e QIGONG

73357318_698877467288035_4899932797059203072_n

Health and Creativity arts 

LABORATORI di YANGSHENG e QIGONG

ARTI TRADIZIONALI CINESI DEL NUTRIRE LA VITA

I laboratori costituiscono credito formativo per chi vuole diventare Insegnante di Qigong (per info sintagmi.comunica@gmail.com)

Ogni seminario di Jing dong Qigong del GM.o Hu Yaozhen, è connesso ai significati più profondi dei cicli stagionali, affronta i principi vitali e permette di sviluppare capacità inedite, attraverso le pratiche taoiste, buddiste e confuciane autentiche, attualizzate in forma contemporanea, per portare nella vita quotidiana le tecniche più raffinate e naturali della Tradizione cinese classica.

 73357318_698877467288035_4899932797059203072_n

PROGRAMMA

12 gennaio: Il senso dell’acqua. Il freddo, la quiete, il ritorno

23 febbraio: Il senso del vuoto e delle trasformazioni

15 marzo: Il senso del legno. Lo slancio e la nuova creazione

5 aprile: Il senso del nutrire e sviluppare il nuovo

17 maggio: Il senso del fuoco. Far maturare e non divampare

 

I laboratori costituiscono credito formativo per chi vuole diventare  Insegnante di Qigong

jingdong qigong-laboratori

 

A CHI SONO RIVOLTI I LABORATORI

Educatori, professionisti del benessere, della salute e del sociale, artisti e praticanti che intendano sviluppare in modo inedito nuove capacità, sensibilità e talenti attraverso le antiche arti del nutrire la vita.

 

LE ARTI MINDFUL DEL QIGONG E DELLO YANGSHENG

Nella tradizione vivente cinese l’arte di nutrire la vita o Yangsheng, è alla base delle arti terapeutiche e creative, che presuppongono un nutrimento consapevole della capacità di far nascere il “nuovo dal vuoto”. Il Qigong è il nome contemporaneo della disciplina di allenamento di questa abilità di utilizzare e rigenerale la propria vitalità, con un metodo di insegnamento-apprendimento contemporaneo che coniuga saggezza antica, lunga esperienza professionale e costante aggiornamento scientifico.

 

I partecipanti potranno sviluppare autonomia e maestria nella pratica fino ad incorporarla e a portarla come competenza nella vita, a partire dalla capacità riaprire le vie del senso sottile del Qi (informazione vitale) sia a livello di percezione sia di capacità di conduzione volontaria.

La pratica meditativa “in quiete e movimento” non costringe all’immobilità così difficile da mantenere, porta piuttosto ad una quiete profonda ove il corpo e i pensieri vanno naturalmente “a riposo”. Grazie ad una progressiva integrazione corpo mente, accompagna a raggiungere il benessere sintonizzandosi con il presente, capacità che può essere appresa e coltivata.

 

LE RADICI

Il Jing dong Qigong dei maestri Hu Yaozhen e Hu Lijuan, che hanno raccolto e sistematizzato l’eredità di generazioni dalla tradizione taoista, buddista e confuciana, ha portato fino a noi la loro  esperienza che attraversa tre secoli di storia. Il Maestro Hu Yaozhen (1879-1976) ha aperto il primo reparto ospedaliero di cura con il Qigong a Pechino nel 1956 ed è chiamato “Padre del moderno Qigong” La Maestra Hu Lijuan, sua figlia ed erede spirituale, ha sviluppato e tramandato un immenso corpus di saperi teorici e pratici. Il Qigong Hu è caratterizzato dalla pratica spontanea del movimento autogeno in “stato di qigong”.

 

PAOLA CONTI

dsc1130-tris_orig 2Sono sociologa, formatrice e promotrice della salute – IUHPE, realizzo interventi finalizzati a promuovere la salute e l’innovazione sociale nelle comunità locali, sia in Italia che in Europa, partecipo a numerosi network e progetti internazionali. Dopo lunghi anni a fianco della Maestra Hu Lijuan, sono entrata nella linea di trasmissione del Jing dong Qigong e del Wuji Yangsheng della famiglia Hu. Specializzata in medicina integrata, insegno Qigong e Medicina Tradizionale Cinese: per diffondere le pratiche più efficaci e scientificamente validate, ho sviluppato ricerche e percorsi formativi mirati e realizzati anche in ambito ospedaliero. Mi occupo di comunicazione sociale e divulgazione scientifica, pubblicando numerosi libri e articoli. Sono dal 2015 Presidente dell’Associazione Professionale Italiana di Tuina-Qigong OTTO.

https://contipaola.weebly.com/