Teatro di Narrazione

con Gianni Bruschi e Francesco Botti

 

Il termine commedia si pensa derivi dai due sostantivi greci κῶμος (kômos), corteo festivo, e ᾠδή (ōdé), “canto”. Molto probabilmente, era legata ai culti dionisiaci, durante i quali si festeggiava, si cantava, si danzava.

La Commedia ha origini molto antiche e nel corso dei secoli ha subito molti cambiamenti. Dai componimenti con tematiche leggere nati in Grecia nel V sec. a.C., alla mescolanza di pezzi teatrali non legati tra loro da una trama, e caratterizzati da una varietà artistica nella Satira, alle commedie di Plauto e Terenzio nell’antica Roma, alla commedia dell’ Arte.

Ai nostri giorni la commedia la conosciamo anche attraverso il cinema. Un corso che unisce diversi stili di commedia classica e contemporanea, partendo da una preparazione corporea, vocale, interpretativa che può unire l’intreccio, la commedia di carattere e magari anche la commedia  musicale.

 

 

Afrossà

Martedì 20.00 – 21.30

UNADJUSTEDNONRAW_thumb_118

a cura di Carlos Ujhama

È una disciplina di danza basata su espressioni popolari ed espressioni della cultura afro-brasiliana di Salvador – Bahia.

Il suo sviluppo iniziò alla fine degli anni ’60, attraverso quello che divenne il suo più grande rappresentante, Raimundo Bispo dos Santos “Mestre King” (1943 | 2018 – Salvador, Bahia), uno dei più noti insegnanti di danza afro del Brasile. Ha lavorato per oltre 40 anni come educatore di danza, coreografo e ricercatore dei fondamenti della danza afro, ed è diventato famoso nel ricreare, nella logica dello spazio scenico, il miti, il gesti e il ritmi del candomblé. È stato  il primo uomo a studiare danza in un’università dell’America Latina, laureandosi nel 1976, specializzandosi in coreografia nella stessa università nel 1988).

La metodologia sviluppata da Mestre King fu l’inizio della costruzione di una sintesi tra i movimenti simbolici dei rituali afro-brasiliani e quelli della danza classica, i principi della danza moderna americana, il movimento della capoeira, il repertorio di spettacoli folcloristici e altre lingue, come la danza contemporanea, la danza jazz, i balli regionali e altre corporature etniche e culturali.

È stato responsabile dell’iniziazione professionale di ballerini come Augusto Omolú (1962-2013), Rosangela Silvestre (1959), Armando Pekeno (1960), Elísio Pitta (1956), José Carlos Arandiba, Zebrinha (1954) e altri.

Carlos Ujhama è la terza generazione di discepoli di Mestre King, che usano questa disciplina come strumento di studio e qualificazione professionale per nuovi moltiplicatori.

http://www.iabacebahia.com

Capoeira (5-12 anni)

Un’attività, ludica, dinamica ed educativa, la capoeira serve come uno strumento di sviluppo psico motorio, ritmico e de socializzazione.
Utilizzando elementi della vita quotidiana dell’infanzia, tratti da storie e musiche della cultura popolare brasiliana, giochi in circolo, circuiti per l’esecuzione di attività fisiche, e molta creatività, questo “gioco” porterà ogni partecipante a percepire il suo proprio sviluppo ad ogni nuovo incontro.

 

Danza Gioco (4-6 anni)

con Leonardo Lambruschini e Consuelo Pacheco

4-6 anni –

 66112709_456878838192951_8669494896903585792_n

Un percorso nel quale i vostri bambini si possono trasformare e interagire con altri bambini in un ambiente caldo e armonioso attraverso il movimento.
Fondamenti metodologici

Questo laboratorio permetterà ai bambini di indagare la ricchezza della propria corporeità con se stessi, con gli altri e allo stesso tempo sviluppare la percezione e l’autocoscienza nell’esperienza

Attraverso un corpo più spontaneo grazie alle varie proposte ludiche della danza contemporanea, stimolando la creatività. È una proposta pedagogica integrativa che nasce dall’impulso di creare uno spazio per lo sviluppo personale dei bambini, basato sulla conoscenza di sé, il rispetto e l’inclusione per l’esplorazione e la liberazione del corpo attraverso il movimento,

L’esperienza della danza e improvvisazione, in interazione permanente con l’ambiente che viene abitato, rafforza e alimenta le radici culturali della comunità educativa.

IMG_9329

Nutrire il processo di apprendimento dei bambini con la danza, osservare come avvengono le relazioni con gli altri e con l’ambiente, è iniziare ad ampliare le frontiere della coscienza per costruire nuovi percorsi educativi. Renditi conto che ciò di cui abbiamo bisogno come esseri umani è sperimentare e comprendere l’importanza di ascoltare ed essere ascoltati, rispettando ed essere rispettati nella comunicazione con gli altri esseri umani dall’accettazione e dall’affetto di se stessi e della natura. Avere esperienze significative che ci permettano di “guardare la vita dal corpo” ricordando che siamo il nostro ambiente e incarniamo la nostra famiglia, comunità, stato e società concentrati in ognuno di noi. Quindi, collegando i nostri sentimenti, pensando, facendo e trasmettendo onestamente, si sperimenta l’accettazione e il rispetto per noi stessi.

 

Consuelo Pacheco – Nata a Santiago del Cile matura l’interesse per la Danza dalla domanda sull’origine della vita e sulla natura del corpo come fenomeno biologico-culturale. La sua esperienza nella Danza inizia nell’infanzia e si sviluppa negli ultimi dieci anni principalmente sulla base di pratiche di improvvisazione e integrazione corpo-mente (Alexander Technique, Body Mind Centering, Feldenkrais, Contact Improvisation). Nel 2019 ha deciso di studiare Tecnica Alexander presso la Scuola di Tecnica Alexander Certificata di Buenos Aires, ed è finanziato dal concorso Fondart Nacional – Formación, Convocatoria 2019, con l’obiettivo di approfondire la fenomenologia del contatto, del movimento e del corpo nella danza contemporanea e nell’improvvisazione. Ha collaborato dal 2012 ad oggi, all’organizzazione di festival di danza e improvvisazione in Cile e all’estero. Ha recentemente pubblicato l’articolo “L’origine naturale del movimento: note somatiche per la danza dalla Técnica Alexander “.

Leonardo Lambruschini – Attore, danzatore e performer.
Ho incontrato prima il teatro, poi la danza. Sono co-fondatore e direttore artistico di Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale ad Arezzo, in Toscana. Nel mio centro creo occasioni di ricerca, organizzo e curo festival, workshop intensivi, spettacoli, produzioni artistiche, residenze. Elaboro e conduco corsi per bambini: ContaKids, PlayContact e Contact Improvisation per adulti e studenti, in Italia e all’estero.

 

CI MARATON – Contact Improvisation

ci maraton2

Cimaraton.wordpress.com

ci maraton2

CI MARATON
47 hours of dance, for 47 dancers for the 47 years of Contact Improvisation.

We invite people from the international community with solid experience in the practice of CI to a continuous coexistence from the beginning to the end of the meeting.

We feel that putting ourselves in extreme conditions we’ll open us to an experimentation that links us with the origins of the CI, creating a space of encounter and exploration that can open new doors to our dance.

We believe that a dance journey that does not stop us from dancing all night until dawn, changes our perception and our relationship with the movement in itself. It also put us in conditions of managing the energies and our resources. For this we invite all participants to hold the space and dance throughout the meeting with responsibility and attention to their own needs.

We will eat, sleep and dance in common spaces.

We want to create an horizontal space in all senses, so we ask participants to be actively involved in creating and taking care of the spaces and meals.

For this CI Maratona we are happy to have Arnau Millà-Benseny who will take care of music, silence and other sounding elements.

more info: Cimaraton.wordpress.com

ci maraton

 

LA BELEZA… Brazilian Live Concert

La BELEZA… Brazilian Live Concert

 

Rassegna di musica live con musicisti e ritmi brasiliani.
Il concerto Vapatà con Gabriel Caporali e Arnaldo Prete è stato l’apertura della rassegna lo scorso 23 giugno in occasione del Contact Improvisation Global Undescore giugno 2019-
Due saranno i prossimi appuntamenti in occasione del Afrossá “Brazilian Dance Concept” – Summer Program.
Giovedì 18 Luglio – Concerto live “Afro Aquarela”  + LATIN JAM SESSION
Sabato 20 Luglio – Festa Brasiliana con Concerto con Mariane Reis e Banda

60339129_348118695907994_6266981670029623296_n

  • Giovedì 18 Luglio dalle 21.30  – 

    Concerto live  “Afro Aquarela” + LATIN JAM SESSION – con Renato Pereira, Alyson Bruno

  • Il progetto Afro Aquarela è stato creato dal violinista Renato Pereira e dal percussionista Alysson Bruno. Il dialogo costruito tra gli strumenti utilizzati crea una sonorità particolare attraversando l’universo della musica nera. Nel loro repertorio includono le musiche di compositori importanti come: Moacir Santos, Batatinha, Marku Ribas, Paulo Moura, Pixinguinha, Golberto Gil, Luiz Gonzaga, le musiche d’autore e della tradizione afro. Una della caratteristiche di questo gruppo è quella di invitare artisti di diversi ambienti in modo da avere diverse possibilità di combinazioni sia tra gli strumenti che nel risultato sonoro.
  • Renato Pereira: Di grande carisma nella musica popolare, sviluppa i suoi studi e il suo lavoro insieme a diversi gruppi a San Paolo, come: Coletivo Roda Gigante, Spalla no Choro e Vitena Brasileira. Accompagna la coreografa Rosangela Silvestre nell’ambito della musica e della danza.
  • Alyson Bruno: Sviluppa le sue ricerche e il suo lavoro insieme ai gruppi: Batucada Tamarindo, Coletivo Rada Gigante e Alafia. Lavora come Direttore musicale della Compagnia di Dance Migration (USA) e come musicista nelle lezioni di danza della coreografa Rosangela Silvestre.
LATIN JAM SESSION
 
Come di consueto Renato Pereira e Alysson Bruno a fine concerto apriranno una jam session per incontrare artisti di diversi paesi, musicisti jazz, classic, latin. I musicisti che amano l’improvvisazione e l’incontro artistico sono invitati a partecipare.
  • Sabato 20 Luglio dalle ore 21.30  – Serata Brasiliana – Concerto con Mariane Reis e Banda

L’evoluzione della musica popolare brasiliana, dal samba alla Bossa Nova, dal tropicalismo alla musica Axè…e un poco di Forrò.

All’età di 8 anni si esibiva professionalmente come ballerina nella Compagnia de dança SESC Senac; a 16, dopo aver preso lezioni di percussioni dal maestro Neguinho do Samba, ideatore del Samba Reggae, è entrata a far parte della famosa banda Olodum, in cui ha avuto inizio la sua carriera come cantante professionista. Con Olodum si è esibita nei grandi palchi delle principali ci ttà del Brasile: Fortaleza, Brasilia, Campo Grande, Belem, Sao Paulo, Rio de Janeiro e Manaus. Ha vissuto 6 anni a Rio de Janeiro lavorando nei principali locali della città. All’estero si è esibita in Giappone, in Turchia e in Svizzera al Montreux Jazz Festival. Nel 2011 partecipa al festival Latinoamericando di Milano come ospite del gruppo Os Painos. Nello stesso anno si trasferisce definitivamente a Firenze dove, ancora oggi, canta nel locale Rio Grande. Attualmente si esibisce in varie manifestazioni musicali in tutta Italia.

EVENTI PASSATI:

Domenica 23 giugno – VATAPA’ 
concerto di chiusura della tre giorni di danza Contact Improvisation in occasione dell’evento mondiale “Global Undescore
Il duo Vatapá è l’incontro di due grandi amici appassionati di musica popolare brasiliana che swingano tra il jazz e la musica africana.
Basso, chitarra, cavaquinho, percussioni e voci; i due musicisti interpretano brani che vanno dalla Bossa Nova carioca al Samba-Reggae di Bahia.
Gabriel Caporali, brasiliano, originario di Belo Horizonte, vive in Europa dal 2005. Laureato al DAMS di Bologna e a basso-elettrico jazz presso il conservatorio di Bruxelles. Suona diversi stili ma negli ultimi anni non riesce fare a meno di dedicarsi quasi che esclusivamente alla musica brasiliana. Suona anche il cavaquinho e canta.
Arnaldo Prete è chitarrista, cantante e compositore. Italiano di nascita, è un musicista viaggiatore che ha vissuto suonando per tanti anni in America Latina. “Ambasciatore” della musica popolare brasiliana e ponte di mondi fra Europa, America e Africa. In Congo, nel 2014, registra il suo album di musica originale “Danze”.

CAMPI D’ARTE ESTIVI – dai 5 ai 12 anni | Giugno – Luglio | Settembre

67776143_2312251118810083_8487793032681226240_n
Generico Campi

 

 

Un’occasione per giocare, imparare e conoscere!
Bambini dai 5 ai 12 anni – dal 10 giugno al 12 luglio e dal 2 al 13 settembre 
dal lunedì al venerdì – Turni settimanali!
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile in base alle esigenze organizzative dei genitori.

Spazio Seme organizza i Campi d’Arte Estivi attraverso attività artistiche e la pratica delle tecniche espressive, motorie, manuali, grafiche, musicali e ludiche.

I bambini saranno coinvolti in esperienze di Teatro, Capoeira, Canto, Disegno,  PlayContact, Scrittura, Percussioni, Nuoto e Giardinaggio.

I Campi d’Arte saranno animati dallo Staff di Spazio Seme, Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi, Francesco Botti,  Carlos Ujhama e da collaboratori esterni specializzati, che proporranno percorsi coinvolgenti e creativi.

Grazie alla collaborazione con le Piscine PantaSport e Super Garden Vivai Caporali, sono previste giornate con attività in piscina e in vivaio.

Bambini dai 5 ai 12 anni
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile.

Costo settimanale (Giugno – Luglio):

entro il 31 maggio 70 euro + 10 euro (quota assicurativa)

dopo il 31 maggio 80 euro + 10 euro (quota assicurativa)

Sconti 10% per fratelli e/o gruppi 

Costo settimanale (Settembre):

entro il 15 agosto 70 euro + 10 euro (quota assicurativa)

dopo il 15 agosto 80 euro + 10 euro (quota assicurativa)

Sconti 10% per fratelli e/o gruppi

campi

Informazioni e iscrizioni:
Spazio Seme –Centro Artistico Internazionale  via del Pantano 36, Arezzo
info@spazioseme.com – 05751827337 –

International Day JAZZ UNESCO – Jam Session

Fluyer International Jazz

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ UNESCO

Martedì 30 Aprile – Spazio Seme ore 21.30
JAM SESSION
 
Fluyer International Jazz
Appuntamento martedì 30 aprile 2018 a Spazio Seme alle ore 21.30, con una jam session organizzata dal JAZZ CLUB AREZZO, che vedrà esibirsi musicisti Jazz, cantanti con la partecipazione di danzatori Swing Mood, associazione che promuove la cultura dei balli della Swing Era, organizzando corsi di ballo nella città di Arezzo (Spazio Seme), Pistoia, Agliana, Prato, Montecatini, Firenze, Siena.
La Giornata Internazionale del Jazz Unesco, nata nel 2012 con l’intento non solo di celebrare la più sofisticata forma d’improvvisazione musicale, ma anche di sottolineare l’importanza storica che il Jazz ha avuto nell’evoluzione dei diritti civili, nonché nel dialogo tra culture lontane e diverse, vedrà anche quest’anno, il 30 aprile, l’Italia in prima fila nel mondo a festeggiare un’arte, di cui il nostro paese è stato, dal dopoguerra, capitolo essenziale.
Il 30 aprile quindi, sarà musica ovunque, nel mondo sarà Jazz.
Spazio Seme dal 2013 ha ospitato Arezzo Winter Jazz, la rassegna di concerti e Jam Session a cura di Jazz Club Arezzo. Serate che hanno visto una grande partecipazione sia di musicisti, capitanati dall’indimenticabile Silvano Grandi, sia italiani che internazionali, e di pubblico proveniente dalle quattro vallate aretine e non solo. Jazz Club Arezzo attivo dal 1980 è una associazione no-profit impegnata da sempre a promuovere e diffondere la cultura Jazz in Toscana, non poteva restare indifferente a questa straordinaria opportunità.
 
Ingresso 7 euro
info@spazioseme.com

Brazilian Dance Concept | AFROSSÁ – Summer Program.

Progetto senza titolo

International Brazilian Dance Meeting

15 – 21 July 2019   SPAZIO SEME | AREZZO, TUSCANY / ITALY.        

Volantino

 

IABACE – Instituto Afro Brasileiro de Artes Cultura e Educação (BR) in collaboration with SPAZIO SEME – Centro Artistico Internazionale (IT), present: AFROSSÁ BDC – SUMMER PROGRAM EUROPE.

An international dance program, which works to promote knowledge about artistic / cultural production, based on Afro-Brazilian expressions and manifestations in the elaboration, development and diffusion of a universal language for the arts world!

There will be 06 days of intensive workshops, with 5 professional dance grades, with works recognized all over the world:

 

Teachers Bio:

.

IN THE PROGRAMMING: 

“Thematic 1, Dance and Spirituality”

  •  Rosangela Silvestre – Silvestre Technique  “INTENSIVE WORKSHOP”.
    (Technique – Symbology of Orixa Dances – Composition – Informal Performance)
  • Armando Pekeno Afro Brazilian & Afro Contemporary Dance
    ( Laboratory and artistic fusion for contemporary dance )
  • Carlos Ujhama – Afrossá  – Popular dances of Bahia.
    (Ginga, Ijexá, Samba e Afro POP)
  • Alysson Bruno e Renato Pereira – Percussion, musicality and singing.
    (The development of the musicality of Candomblé, in different aspects)

 

“Thematic 2, Brazilian Expressions for Contemporary Dance”

  • Gustavo Oliveira  “Dance workshop”
    (Capoeira to Classical Ballet to Contemporary Dance)
  • Michelle Brown “Dance workshop”                                                                                    (Contact improvisation, Release technique and Capoeira)

*International Certification of Dance Studies CID / UNESCO.

“The universal passport of dance studies, valid around the world. Recognized by schools, companies, groups, associations and cultural centers in more than 170 countries. “

 

– – –

ABOUT AFROSSÁ BDC

  • AFROSSÁ BDC is a unique development and training program for new multipliers of this discipline, capable of offering an international certificate, recognized worldwide, through the International Dance Council CID/UNESCO.
  • The aim is to strengthen the institution’s ties with all its artistic community, at national and international level, in the valuation of cultural diversity, taking into account what a community is able to express symbolically, translated in respect to its history, its values and their ways of acting in coexistence with nature and with others.
  • The program is aimed at students of dance, actors, performers and all those who have a strong relationship with the learning of art in movement in a cultural environment and expressive syncretism.

– – –

DEADLINE FOR REGISTRATION: 15th / JULY.

LIMITED PLACES!


INVESTMENT and HOW TO APPLY:

  • AFROSSÁ BDC – SUMMER PROGRAM | EUROPE / € 390 EURO (required – Deadline: 15th JULY)
  • AFROSSÁ BDC – 3 DAYS / € 230 EURO (required ; deadline 15th JULY)
  • Day pass: € 80 euro (Registration fee is not required)
  • Individual class: € 50 euro (Registration fee is not required)
  • International Certification of Dance Studies CID|UNESCO / € 30 EURO (Application closed!)

        – – –

  • *Special prices for: 

% CID Members.
% Dance teachers.
% Students in formation.
% Groups of at least 3 people.

*Check Availabilit

– – –

 

IMPORTANT:

1- Confirmation of registration will be send after receipt of payment of the “pre-registration fee”.

2- Refund Policy: In case of withdrawal from the registration, the participant can not request a refund.

 

– – –

THE PLACE:  SPAZIO SEME | International Art Center, Arezzo – TUSCANY.

Spazio Seme is an international cultural and arts center in Arezzo (Tuscany) that organizes and hosts several activities: classes and workshops (for children and adults), shows, concerts and exhibitions. It is a place where different artistic expressions can meet and intertwine, beyond language barriers and differences.
Spazio Seme is managed by Seme s.n.c., a company that works in the field of culture, art and entertainment. Seme creates and promotes opportunities for research and collaboration among several Italian and International agencies and artists.

Foto Gallery!!

 

HOW TO GET:

 

PROGRAM | ART OF MOVEMENT – Spazio Seme – Arezzo (Tuscany, IT)

Tips for international participants:
If you are coming from Rome (Fiumicino or Ciampino airport):
– Airport of arrival x connection central train station Roma Termini x Arezzo.
If you come to Florence (airport):
– Connection Santa Maria Novela train station x Arezzo.
If you come by Pisa:
– Connection Santa Maria Novela train station x Arezzo.

Contact Improv. – Global Undescore 2019 | Jam | Class | bodywork

Spaznaposto

Global Undescore 2019 | Jam | class | bodywork

June 21,22,23 – Spazio Seme, Arezzo Tuscany Italy

teachers: Consuelo Pacheco (Chile),  Caterina Mocciola, Elisa Ghion, Marcella Carrara

 

Spaznaposto

Underscore and Global 

The Underscore is a framework for practicing and researching dance improvisation that Nancy Stark Smith has been developing since 1990 based on her work with Contact Improvisation. It is an open score that guides dancers through a series of “changing states”, from solo deepening/releasing and sensitizing to gravity and support; through group circulation and interaction, contact improvisation engagements, opening out to full space improvisation with compositional awareness.

The Global Underscore is practiced globally and simultaneously every year for the Summer Solstice. It was proposed, for the first time, by Clair Filmon in 2000, following her desire to connect dancers from all over the world to create and compose all together in the present moment.

Consuelo Pacheco  (Chile)
Dancer, Teacher and contact and improvisation researcher.
I started practicing C.I 10 years ago, and during this time my curiosity about the phenomena of the movement continues to expand and invites me to continue to explore unknown places. I am interested in exploring the dimensions of improvisation and the virtues of creativity that can be applied to plasticity and creativity to dance. I consider the culture of a survey that refers to the singular and collective to be important, and the classes are an opportunity to implement new perceptions of the body to nourish our development as living beings in continuous coexistence and transformation.
Since 2013 I collaborate in the organization of International Meetings of C.I in Santiago / Valparaiso / Olmué, Jams, Residences and Laboratories in nature. I participated in festivals and shared the practice with teachers: Carmen Beuchat, Alito Alessi, Gabriela Morales, Cristina Turdo, Alejandro Cáceres, Anjelika Doniy, Leilani Weis, Ray Chung, Kirstie Simson, Camillo Vacalebre, KJ Holmes, Martin Keogh, Leonardo Lambruschini , Paula Zacharias, among others.
Currently, I devote myself daily to studying the Alexander Technique in ETABA (Technical Alexander School of Buenos Aires) and the dance / research facilitating classes of C. I. in Argentina.

 

 BODY- WORK – with Marcella Carrara

Walk along the paths of the skeletal system   

Marcella is a movement artist and somatic educator who works between Belgium and Italy.

She obtained her degree at DAMS theater in the University of Bologna. She graduated in Corpus PilatesTM, in Body-Mind Centering ® as a somatic movement educator, currently at her third year of formation in Feldenkrais Method in Milan.

Her main interest is to investigate the functional potential of the body’s biomechanics principles through the practice of Contact Improvisation. Her research aim to expand our perception through a body- work based on sensorial awareness, pleasure and trust.

 

 

 

 

—————-italiano———————

Underscore e Global
L’Underscore è una modalità per la pratica e la ricerca dell’improvvisazione nella danza che Nancy Stark Smith ha sviluppato a partire dal 1990 in parallelo con la Contact Improvisation. Si tratta di uno score aperto che guida i danzatori attraverso una seria di “cambiamenti di stato”, da momenti di assolo dedicati al release e alla sensibilizzazione alla gravità e al supporto che essa offre; attraverso interazioni a livello di gruppo, danze di contact improvisation, si apre la possibilità di immergersi in improvvisazioni caratterizzate da consapevolezza compositiva.
Il Global Underscore è praticato a livello globale in simultanea tutti gli anni in concomitanza con il solstizio estivo, è stato proposto per la prima volta da Clair Filmon nel 2000 seguendo il desiderio di connettere danzatori da tutto il mondo per poter creare e comporre tutti insieme nel momento presente.

Consuelo Pacheco (Chile)

Danzatrice, Insegnante e ricercatrice di contatto e improvvisazione. Ho iniziato 10 anni fa a praticare C.I., e durante questo periodo la mia curiosità sui fenomeni del movimento continua ad espandersi e mi invita a continuare ad esplorare luoghi sconosciuti. Mi interessa esplorare le dimensioni dell’improvvisazione e le virtù della creatività che possono essere applicate alla plasticità e alla creatività per ballare. Considero importante la cultura di un’indagine che si riferisce al singolare e collettiva, e le classi sono una occasione per implementare nuove percezioni della corporeità di nutrire il nostro sviluppo come esseri viventi in continua coesistenza e la trasformazione.

Dal 2013 collaboro all’organizzazione di Incontri Internazionali di C.I a Santiago / Valparaiso / Olmué, Jams, Residences e Laboratories in natura. Ho partecipato a festival ed ho condiviso la pratica con insegnanti: Carmen Beuchat, Alito Alessi, Gabriela Morales, Cristina Turdo, Alejandro Cáceres, Anjelika Doniy, Leilani Weis, Ray Chung, Kirstie Simson , Camillo Vacalebre, KJ Holmes, Martin Keogh, Leonardo Lambruschini, Paula Zacharias, tra gli altri.

Attualmente, mi dedico quotidianamente a studiare la Tecnica Alexander in ETABA (Tecnica Alexander School di Buenos Aires) e la danzo/ricerco facilitando classi di C. I. in Argentina.

 

 

BODY- WORK  – con Marcella Carrara

Camminare lungo i sentieri del sistema scheletrico
Marcella è un artista del movimento ed educatore somatica che lavora tra il Belgio e l’Italia.Ha conseguito la laurea al teatro DAMS dell’Università di Bologna. Si è diplomata in Corpus PilatesTM, in Body-Mind Centering ® e attualmente è al terzo anno di formazione del Metodo Feldenkrais a Milano.Il suo interesse principale è investigare il potenziale funzionale dei principi biomeccanici del corpo attraverso la pratica della Contact Improvisation. Il suo lavoro mira ad espandere la propria percezione attraverso pratiche somatiche basate sulla consapevolezza sensoriale, il piacere e la fiducia.

 

 

———————————————–

The international workshop takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT).
You can sleep for the night at the studio in Spazio Seme, please bring your own mattress and sleeping bag. If have any special needs (especially about food), let us know and we’ll try to accomodate at our best!

 

 

Schedule:
Friday – June 21
– from 18.00 arriving
– after dinner – Jam
Saturday – June 22
– 09.30 – 12.30 – class + Jam
– 12.30 – 13.30 Lunch
– from 14.00 – 15.00 introduction Global Undescore with Consuelo Pacheco (Chile)
– from 15.00pm to 19.00 Global Undescore – live streaming
– after dinner – JamSunday
June 23
10.00 – 14.00 bodywork and Jam
lunch
15.30 –  JAM – River time
19.00 – Aperitivo con musica live – VATAPA’-  Gabriel Caporali, Arnaldo Prete

Participation fee:

85 euro – until 12 of June 

100 euro – after 12 of June

Food and lodging are included (please bring pillow, mat and sleeping bag)

Click for Registration:

For info and registration:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Dal Racconto alla Sceneggiatura – laboratorio di scrittura

sceneggiatura

Dal Racconto alla Sceneggiatura – laboratorio di scrittura

con FERNANDO MURACA 

Sabato 23 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 24 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Terzo appuntamento con i workshop intensivi di scrittura del Cantiere di Storie a Spazio Seme. Dopo l’ispirazione con Laura Bosio e il romanzo storico con Giada Trebeschi,

 

Dal racconto alla sceneggiatura

“Scrivere la sceneggiatura di un film è una sfida affascinante che richiede competenze specifiche. Per diventare un buon narratore cinematografico occorre una specifica formazione, non basta avere una “bella penna” . Si devono padroneggiare i meccanismi interni, le strutture e un insieme di regole essenziali per procede nella composizione di questi particolari copioni. Quello dello sceneggiatore, in sostanza, è un vero e proprio mestiere.
Il cinema poi, è fatto di tanti generi differenti e per ognuno di essi, lo scrittore, deve dotarsi di ulteriori conoscenze e abilità.
Nel nostro laboratorio lavoreremo su uno dei processi più affascinanti che è chiamato ad affrontare lo sceneggiatore: l’adattamento di un testo proveniente dalla letteratura, un romanzo, un racconto…

La storia che useremo per fare questa esperienza sarà Il sarto che potrete trovare a questo link:

https://www.amazon.com/sarto-Racconto-ereditario-Racconti-Oakmond-ebook/dp/B07D8P44M3

Per sfruttare al meglio le ore a nostra disposizione invitiamo i partecipanti a leggere il racconto nei giorni precedenti al laboratorio.

FERNANDO MURACA
REGIE CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE:
2017 SPOT PER LA CAMPAGNA “FAMILY HIGHLIGHTS”
2016 CAMPAGNA PUBBLICITARIA DON MATTEO 10 – RAI 1(13 SPOT DI 2 MINUTI)
2015 ANAWIM (POVERI DI DIO) – FILM DOCUMENTARIO SULLE FAVELAS BRASILIANE
2014\2015 LA TERRA DEI SANTI – FILM CINEMA CON VALERIA SOLARINO (PREMIATO 18 VOLTE IN DIFFERENTI FESTIVAL IN TUTTA EUROPA) (PASSAGGIO TELEVISIVO SU RAI 2 IL 6 SET 2018)
2013 DOCUMENTARIO GLI ANGELI DI BELEM – HAITI (IN ONDA NELLE TV BRASILIANE)
2012 IL COMMISSARIO REX 6 EP. 17-20 (COPRODUZIONE ITALO TEDESCA 50’X12 )
2011 DON MATTEO 8 (RAIUNO EP. 17-20) OSCAR TV 2011 – MIGLIOR REGIA DELLA FICTION ITALIANA 2011
2011 IL COMMISSARIO REX 5 (RAIDUE EP. 3-4. COPRODUZIONE ITALO TEDESCA 50’X12)
2010 UN PASSO DAL CIELO CON TERENCE HILL- (12X50′ RAI UNO – REGIA SECONDA UNITÀ E SCENE DI AZIONE)
2010 DUNS SCOTO – LUNGOMETRAGGIO (HOMEVIDEO) SULLA STORIA DI UNO DEI PADRI DEL FRANCESCANESIMO (MIGLIOR FILM E MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE MIRABILE DICTU”) Il film è distribuito in Home Video in Italia, Canada, Stati Uniti, Corea, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo, Brasile, Polonia e Germania. E’ andato in onda sulla TV americana EWNT e in Italia su SAT 2000. Premio conchiglia d’oro 2013 del MOIGE (associazione delle famiglie).
2008 E’ tempo di cambiare – home video Fiuggi family festival 2008, Tropea film festival 2008 (premio migliore attrice), Festival Cinema Indipendente di Foggia 2008, Calabria film festival 2008 (premio speciale alla produzione), Festival Fedic del Valdarno 2009 (premio speciale della giuria – “per l’opera che meglio rappresenta i valori civili e della solidarietà”). 2010 Festival Libero cinema in libera terra (Libera)
2007 Sogni Interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti – Giffoni Film Festival
2007 Mio padre – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti – Global road Safety film Awards – Parigi 2008 – 1° Premio della Giuria (per la migliore realizzazione cinematografica) Premio mondiale per i film sulla sicurezza stradale.
2007 Correre contro – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Tempi interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Il volo – corto- Campagna del Ministero dei Trasporti
2006 Io ti voglio bene assai – Corto, cinema – (Lux Vide) In concorso nella sezione internazionale – Festival Internazionale di Taormina 2006 e molti altri festival.
2006 Regia seconda unità della serie Don Matteo 5 (RaiUno)
2005 Documentario Le follie degli Angeli (Global Vision)
2004 Nel cuore il mondo – (lungometraggio- home video)
2003 Documentario sull’epoca di Nerone e sul film Nerone di RaiUno (30’ RaiSat)
2003 Indietro nel tempo (Fiction TV 6×25’ – Rai 2\Rai3\RaiEducational – Archeofest2005 – CINARCHEA 2004 Internationales Archäologie-Film-Festival Kiel ” – Golden Chest” 2004 Festival Internazionale di Televisione Plovdiv, Bulgaria Menzione Speciale per la categoria ragazzi )
2000 Ti porto dentro (cortometraggio – 35 mm) – Selez. Festival S. Pietroburgo 2004. In concorso al Tropea Film Festival 2007. Selezionato vincitore al concorso promosso della rivista Best Movie per la pubblicazione in allegato al n° di settembre 2007. In concorso in molti altri festival.
2000 Incontro con Piero (documentario, 30 minuti) – biografia con interviste.
TRATTAMENTI E SCENEGGIATURE:
2018 CERCASI APPRENDISTA ESPERTO (LUNGOMETRAGGIO CINEMA)
2017 SLOT SLURP! (VITE IN GIOCO) LUNGOMETRAGGIO CINEMA
2016 COMMUTARE LA PENA (SCRITTO CON STEFANO REDAELLI E TAMARA PASTORELLI)
2013 SAN FRANCESCO DI PAOLA (SCRITTO CON ALESSANDRA CANEVA)
2012 LA TERRA DEI SANTI (SCRITTO CON MONICA ZAPELLI)
2009 DUNS SCOTO – LUNGOMETRAGGIO HOME VIDEO
2008 UNA SOLA STORIA (LUNGOMETRAGGIO, CINEMA)
2007 E’ TEMPO DI CAMBIARE (LUNGOMETRAGGIO HOME VIDEO)
2007 Sogni Interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti – Giffoni Film Festival
2007 Mio padre – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti Global road Safety film Awards – Parigi 2008 – 1° Premio della Giuria (per la migliore realizzazione cinematografica)
2007 Correre contro – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Tempi interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Il volo – corto- Campagna del Ministero dei Trasporti
2006 Il silenzio Violato (lungometraggio, cinema)
2005 a Sud di noi (lungometraggio, cinema – finalista al premio Solinas 2007)
2004 Nel cuore il mondo (lungometraggio)
2001 Trilogia semplice (Mediometraggio)
2001 Gazosa (lungometraggio – Morgan Film)
2001 Nei tuoi occhi e nei miei… (lungometraggio)
2000 Ti porto dentro (cortometraggio – Morgan Film)
2000 S. Antonio da Padova (Lungometraggio – Mediaset – Canale 5)
1998 La montagna di Piero (lungometraggio)
1997 Anna che Vola (lungometraggio)

A SPAZIO SEME
Sabato 23 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 24 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Costo 130 euro
PROMOZIONE per chi si iscrive entro il 10 marzo: 110 euro
Info e prenotazioni: info@spazioseme.com
05751827337

Si fa, ma non si dice! Concerto da salotto

53517236_2477202595685307_783697210712784896_n

SI FA, MA NON SI DICE! – Concerto da salotto

(Sold Out le due repliche del 16 e 17 Marzo!)
Ancora posti disponibili per
domenica 31 Marzo – ore 18.30 @ Spazio Seme

con
Ivana Vamp Daniele Ivana Alì (voce)],
Laura Menchetti (voce)
Filomena Di Curzio (violoncello)
Daniel Angioli (pianoforte)

Drammaturgia a cura di Francesco Botti e Ivana Vamp
Regia di Francesco Botti

Foto Elisa Modesti

Si tratta di un concerto da salotto, un viaggio musicale tra le canzoni italiane del secolo scorso.
Canzoni apparentemente “scanzonate”, semplici e allegre, ma che nascondono piccole o grandi rivoluzioni sociali.
SI FA MA NON SI DICE è uno spettacolo divertente che vuole svelare col sorriso l’immoralità di ogni moralismo.

Ingresso adulti 7 euro
Ingresso bambini 5 euro
Consigliata la prenotazione!!!

Info e prenotazioni:
info@spazioseme.com – 05751827337

4 + ELEMENTS – Movimento, Improvvisazione, Canto e Narrazione

4 elements foto

4 + ELEMENTS 

Movimento, Improvvisazione, Canto e Narrazione

25 e 26 Maggio 2019 – Spazio Seme

Teachers: Carlos Ujhama, Francesco Botti, Gianni Bruschi, Leonardo Lambruschini

Program1

4 + Elements è un percorso intensivo di formazione e ricerca artistica. E’ rivolto a
chiunque sia interessato a conoscere e praticare le arti del movimento in una logica di
sincretismo culturale ed espressivo.
Il programma si articola in 2 giorni focalizzati in specifico sul movimento, l’improvvisazione,
il canto e la narrazione.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che siano curiosi di vivere un’esperienza e vogliano
integrare tecnica e ispirazione in condivisione.
I 4 elementi: aria, acqua, terra e fuoco, saranno i temi attorno ai quali si svilupperà il
percorso di ricerca. Per ogni elemento prenderemo in considerazione l’essenza, il
movimento, il respiro, il suono, il significato.
4 sono gli insegnanti che condurranno il percorso:
Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi, Francesco Botti, direttori artistici di Spazio Seme
che, dopo 7 anni di attività, propongono insieme un percorso che racchiude le esperienze
personali e artistiche di ricerca a livello internazionale. A loro si affiancherà Carlos
Ujhama, artista, insegnante e collaboratore residente.
I partecipanti potranno scegliere se alloggiare in appartamento con camere condivise o
presso una delle due sale studio a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo oppure
scegliere di alloggiare in appartamento con camere condivise.

 

Teachers:

Carlos Ujhama 
Nato nella città di Salvador nel 1977, è fondatore dello IABACE – Istituto Afro-Brasiliano
di Arte Cultura ed Educazione (piattaforma internazionale di danze) e membro del
Consiglio Internazionale di Danza CID/UNESCO.
Ha preso la sua prima formazione di danza nel 1996 dal Centro di Formazione delle Arti
SESC – Bahia, sotto la guida del Maestro Raimundo dos Santos “Mestre KING”. È
direttore artistico, coreografo e insegnante con specializzazione in “Fisiologia Applicata
al Movimento,” presso l’Università di Pernambuco di Istruzione Fisica – UFPE, e una
qualifica di Tecnico in danza e coreografia presso la Scuola di Danza FUNCEB – Bahia
/ Brasile. Creatore della Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana, riconosciuta come
“Espressione Affermativa dell’identità negra a Salvador“ dal Centro di Cultura Popolare
e Identitaria / SECULT – Governo dello Stato di Bahia / 2010.
Carlos Ujhama è un produttore culturale con lavoro svolto in più di 15 paesi, tra il Sud
America e l’Europa.
Collabora con Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale / IT dal 2012.

 

Francesco Botti

Attore, scrittore, regista. Ha studiato presso “Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi” e dal 1990 si
occupa di teatro di narrazione e di improvvisazione. Drammaturgo e autore di narrativa ha
pubblicato nel 2011 il suo primo libro “corsa, di nascosto” (Guanda Editore) – 1° Premio
Minerva-Giugliano 2011. Ha pubblicato per Felici Editore, Giorgi Editore, Caracò Editore.
Cofondatore e direttore artistico insieme a Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi di Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale per la produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento.
Conduce corsi e laboratori di recitazione e dirige il Cantiere di Storie, sezione dedicata alla scrittura
creativa. Attualmente pubblica per Oakmond Publishing e collabora come drammaturgo con
Bamsemble Company.

 

Gianni Bruschi

E’ co-fondatore di Seme s.n.c presso Spazio Seme, dove è direttore artistico insieme a Leonardo Lambruschini e Francesco Botti,  insegnante di teatro fisico e voce, sia nell’espressione cantata che parlata, per adulti, bambini e ragazzi. Laureato in Storia del Teatro e dello Spettacolo, diplomato operatore teatrale in contesti didattici e formativi, esperto di formazione qualificato, counsellor psicosintetico di base SIPT, ha studiato canto Gospel con Nehemiah Brown, “The Human Voice” con Kaja Anderson (Roy Hart Theatre, Francia), Belcanto e canto lirico con Slavka Taskova Paoletti. Ha lavorato come attore con Loriano della Rocca (Ex Cricot 2 Tadeusz Kantor), Sergio Pisapia Fiore (Centro Nazionale Teatrale). E’docente dal 2006 presso l’Accademia dell’Arte e in qualità di direttore artistico dello Spring Dance Program nel 2010, ha svolto laboratori ispirati ad una ricerca su tarantismo e misteri orfici dionisiaci in relazione alla cultura coreutica popolare mediterranea, presso Boston University (Boston), Mulemberg College (Philadelphia), Goucher College (Baltimora). Ha svolto una trentennale attività teatrale e concertistica in tournée e festival sia in Italia che all’estero: Stati Uniti, Francia, Germania, Irlanda, Tunisia, Egitto, Marocco, Albania, Grecia, India. Dal 2001 dirige seminari interculturali nei suddetti paesi e nel mondo. E’membro OIDA|Orchestra In-Stabile di Arezzo.

 

Leonardo Lambruschini

Performer e insegnante. Co-fondatore e direttore artistico insieme a Gianni Bruschi e Francesco Botti di Spazio Seme www.spazioseme.com–  Centro Artistico Internazionle ad Arezzo (Toscana).

Nel mio centro creo occasioni di ricerca, insegno, organizzo e curo festival, workshop intensivi, spettacoli, produzioni artistiche, residenze, in particolare nel settore della danza, movimento e improvvisazione.. Elaboro e conduco corsi per bambini: ContaKids, PlayContact.

Insegno Contact Improvisation per adulti e studenti, in Italia e all’estero. Sono fortemente attratto dalla dimensione del viaggio negli ultimi anni ho insegnanto in festival e condotto laboratori intensivi in India, France, Norway, Sweden, Germany, Denmark, Italy, Russia, Georgia, Northern Ireland, Mexico, Argentina, Chile and Brazil.

Sono uno degli organizzatori dell’ItalyContactFestwww.italycontactfest.com Festival Internazionale di Contact Improvisation.

 

 

 

PROGRAMMA:

Sabato 25 Maggio

15.00 – 20.00 class

20.00 Apericena

Domenica 26 Maggio

8.30 breakfast

10.00-13.00 class

lunch

15.00-19.00 class
Costo 130 incluso vitto e alloggio!

Cibo vegetariano con attenzione ai prodotti biologici locali. Alloggio a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo.

 

Info e iscrizioni: 

info@spazioseme.com – www.spazioseme.com

 

 

 

 

 

VAPATA’ in concerto – musica popolare brasiliana

61153093_322137938462495_5868419476738801664_n
61153093_322137938462495_5868419476738801664_n

DOMENICA 23 GIUGNO – Vapatà in concerto

ore 19.00 @ Spazio Seme
ingresso 5 euro
Il duo Vatapá è l’incontro di due grandi amici appassionati di musica popolare brasiliana che swingano tra il jazz e la musica africana.
Basso, chitarra, cavaquinho, percussioni e voci; i due musicisti interpretano brani che vanno dalla Bossa Nova carioca al Samba-Reggae di Bahia.
Sarà il concerto di chiusura della tre giorni di danza Contact Improvisation in occasione dell’evento mondiale “Global Undescore
Gabriel Caporali, brasiliano, originario di Belo Horizonte, vive in Europa dal 2005. Laureato al DAMS di Bologna e a basso-elettrico jazz presso il conservatorio di Bruxelles. Suona diversi stili ma negli ultimi anni non riesce fare a meno di dedicarsi quasi che esclusivamente alla musica brasiliana. Suona anche il cavaquinho e canta.
Arnaldo Prete è chitarrista, cantante e compositore. Italiano di nascita, è un musicista viaggiatore che ha vissuto suonando per tanti anni in America Latina. “Ambasciatore” della musica popolare brasiliana e ponte di mondi fra Europa, America e Africa. In Congo, nel 2014, registra il suo album di musica originale “Danze”.

 

 

 

Fluids, Flow and Resonance_Sinfonia delle Forme

Touch

*ITALIANO IN BASSO*

Fluids, Flow and Resonance_Sinfonia delle Forme

8th-9th-10th of March 2019 at Spazio Seme, Arezzo (IT)

13 hours / 2 Jams and Performance/

Touch

The art of Contact Improvisation is the ability to combine inner and outer impulses, being flexible and still dancing one´s own dance. 

The art of Body – Mind Centering gives the capacity to make choices. The body is being minded and the mind is being embodied.

The art of Music and Sound vibrates and resonates in our very being.

In this Workshop Ka Rustler and Roberto Bellatalla will explore the different fluid systems in our body and their influence on responsive and vibrational connection in our movement and mind. 

Dancing from the bones as a supporting structure articulates and levers us, sculpting and creating form in space. The organs provide us with a sense of weight, density and volume The fluids are the transportation system of our body and mediate the dynamics of flow, rest and activity. 

While we dance and move we constantly receive information from our internal and external worlds, an environment that shapes and is shaped by our experience. How we perceive, filter, reject, use, and accept influences our instantaneous composition and how we create our environment and emerge into form.

We will discover how to combine and consciously choose different fluid states expanding and deepening our intuition, clarity and movement creativity. With this knowledge we will explore new, fun and exciting ways expanding our potential and expression, making fluid changes within our total fluid matrix. 

The workshop is open to all practice levels.

Ka Rustler, originally trained as a gymnast and classical dancer, continued her education at the SNDO in Amsterdam working with pioneers in the field of improvisation and dance.She has collaborated with numerous artists internationally inspired by her curiosity to explore and finding the joy, risk and freedom to go beyond limitation. Her work for film and stage has been featured at dance and theatre festivals in Europe, Mexico, Russia, Japan and USA.Currently she teaches Methods and Tools derived from BMC® and other somatic systems researching their application in movement, choreographic explorations and neuroscientific connections of Learning with Movement at Universities and Institutions internationally.She is co-founder of the Berlin based Institute for Body, Dance and Therapy, member of the Authentic Movement Practice Unwinding the Body and Embodiment Research Group Emergence of Form. 

http://the-live-legacy-project.com/guests/ka-rustler/

https://www.youtube.com/watch?v=YIzaD0afdk0

Roberto Bellatalla lived in London from 1978 to 2003, double bass player active on the british and european jazz and improvised music scene, has played extensively, toured and recorded with Elton Dean, Nick Evans, Keith Tippett, Louis Moholo, Mark Sanders, Alan Wilkinson, Evan Parker, Paul Dunmall, Paul Rutherford, Tony Marsh, Paul Rogers, Marcio Mattos, Maggie Nichols, Radu Malfatti, Tristan Honsinger, Sean Bergin, Steve Noble, Billy Jenkins and many others: Member of the band “Dreamtime”, from 1983 to 2006 and of “Louis Moholo’s Viva la Black”. He writes and performs for theatre, poetry and dance and is involved in didactic activities for children, adults and disabled people. He plays with the trio led by guitarist Mike Cooper, “Truth in the Abstract Blues”, performs solo concerts and with a variety of small acoustic or electro-acoustic ensembles of improvised music.

https://www.youtube.com/watch?v=PgrrjOlDbXc

Timetable

Friday from 8pm warm up & JAM with Ka Rustler, live music Roberto Bellatalla

Saturday 10am -1 pm / 3pm – 6pm    dinner and JAM

Sunday 10am – 1pm / 3- 5pm + public performance

Participation fee

145 euro

Food and lodging are included (please bring pillow, mat and sleeping bag)

INFO AND REGISTRATION:  

Ladislaja  +39 3470295177 lajapietrangeli@gmail.com – 

Leonardo +39 338 3366049 leonardo.lambruschini@spazioseme.com

*ITALIANO*

Fluids, Flow and Resonance_Sinfonia delle Forme  

8-9-10 Marzo 2019 a Spazio Seme, Arezzo (IT)

13 ore / 2 Jams e Performance /

L’arte della Contact Improvisation è la capacità di combinare gli impulsi interni con quelli esterni, di essere flessibili ballando ancora la propria danza.

L’arte del Body – Mind Centering è la capacità di saper scegliere. Il corpo viene pensato e la mente viene incarnata.

L’arte della musica e del suono vibra e risuona nel nostro stesso essere.

In questo workshop Ka Rustler e Roberto Bellatalla esploreranno i diversi sistemi fluidi nel nostro corpo e la loro influenza sulla connessione reattiva e vibratoria nel nostro movimento e nella nostra mente.

Ballare dalle ossa come struttura portante si articola e ci leviga, scolpendo e creando forma nello spazio. Gli organi ci forniscono un senso di peso, densità e volume. I fluidi sono il sistema di trasporto del nostro corpo e mediano le dinamiche di flusso, riposo e attività.

Mentre danziamo e ci muoviamo riceviamo costantemente informazioni dai nostri mondi interni ed esterni, un ambiente che si modella ed è plasmato dalla nostra esperienza. Come percepiamo, filtriamo, rifiutiamo, usiamo e accettiamo le influenze della nostra composizione istantanea e come creiamo il nostro ambiente ed emergiamo in forma.

Scopriremo come combinare e scegliere consapevolmente diversi stati fluidi espandendo e approfondendo la nostra intuizione, chiarezza e creatività del movimento. Con questa conoscenza esploreremo modi nuovi, divertenti ed entusiasmanti espandendo il nostro potenziale e la nostra espressività, apportando cambiamenti fluidi all’interno della nostra matrice fluida totale.

Il workshop rimane accessibile a tutti i livelli.

Ka Rustler, originariamente ginnasta e ballerina classica, ha continuato la sua formazione presso lo SNDO di Amsterdam lavorando con pionieri nel campo dell’improvvisazione e della danza.Ha collaborato con numerosi artisti internazionali ispirati dalla sua curiosità di esplorare e trovare la gioia, il rischio e la libertà di andare oltre la limitazione. Il suo lavoro per il cinema e il palcoscenico è stato presentato in festival di danza e teatro in Europa, Messico, Russia, Giappone e Stati Uniti.Attualmente insegna Metodi e Strumenti derivati da BMC® e altri sistemi somatici che ricercano la loro applicazione in movimento, esplorazioni coreografiche e connessioni neuroscientifiche di “Apprendimento con Movimento” presso Università e Istituzioni a livello internazionale. È co-fondatrice dell’istituto per il corpo, la danza e la terapia di Berlino, membro dell’Authentic Movement Practice Unwinding the Body e Embodiment Research Group Emergence of Form.

http://the-live-legacy-project.com/guests/ka-rustler/ 

https://www.youtube.com/watch?v=YIzaD0afdk0

Roberto Bellatalla ha vissuto a Londra dal 1978 al 2003, contrabbassista attivo nel jazz britannico ed europeo nonché nella scena dell’improvvisazione in musica, ha suonato molto, girato e registrato con Elton Dean, Nick Evans, Keith Tippett, Louis Moholo, Mark Sanders, Alan Wilkinson , Evan Parker, Paul Dunmall, Paul Rutherford, Tony Marsh, Paul Rogers, Marcio Mattos, Maggie Nichols, Radu Malfatti, Tristan Honsinger, Sean Bergin, Steve Noble, Billy Jenkins e molti altri: Membro della band “Dreamtime”, dal 1983 al 2006 e di “Louis Moholo’s Viva la Black”. Scrive e si esibisce per il teatro, la poesia e la danza ed è coinvolto in attività didattiche per bambini, adulti e disabili. Suona con il trio guidato dal chitarrista Mike Cooper, “Truth in the Abstract Blues”, esegue concerti da solista e con una varietà di piccoli ensemble acustici o elettro-acustici in improvvisazione.

https://www.youtube.com/watch?v=PgrrjOlDbXc

Orari

Venerdì dalle 20 warm up & JAM con Ka Rustler, live music Roberto Bellatalla

Sabato 10 -13 / 15 – 18 a seguire cena e JAM

Domenica 10 – 13 / 15- 17 + Performance pubblica

Costo laboratorio

145 euro

Vitto e alloggio sono inclusi (portare cuscino, materassino e sacco a pelo)

INFO e ISCRIZIONI: 

Ladislaja +39 3470295177 lajapietrangeli@gmail.com – 

Leonardo +39 338 3366049 leonardo.lambruschini@spazioseme.com

 

ContaKids 2-5 anni

contakids

CONTAKIDS e PLAYCONTACT Family 
3 Marzo – 17 Marzo – 31 Marzo

3 incontri di domenica mattina
Una ora con tuo figlio per condividere una esperienza

contakids

CONTAKIDS 2-5 anni e genitori. (dalle 10.30 alle 11.20)
E’ un modo nuovo per stare insieme e imparare attraverso il gioco e il movimento.
Alla base di questa pratica ci sono semplici esercizi di costruzione fisica che usano il contatto, la fiducia, e il movimento come focus centrale.
Per partecipare, non è richiesta esperienza nella danza o nel movimento.

PLAYCONTACT FAMILY bambini 5-7 anni e genitori dalle 11.30 alle 12.30)
Una ora per “giocare” con il movimento e il contatto che stimola il bambino verso la conoscenza del proprio corpo e la percezione dello spazio in una modalità creativa. È un’attività incentrata sul contatto fisico, un modo nuovo di vivere un tempo, attraverso il gioco e la relazione tra bambinoe genitore.

Leonardo Lambruschini è insegnate certificato Contakids ed ha sviluppato una metodologia nuova per bambini dai 5-7 anni chiamata PlayContact che può prevedere anche la presenza del genitore.
Puoi trovare a Spazio Seme anche il corso annuale di Contakids e PlayContact a questo link gli orari e giorni
https://www.spazioseme.com/lavori-in-corso-per-la-nuova-edizione-corsi-e-bambini/

Costo per singolo incontro 12 euro
Tre incontri 30 euro

Scrivere a info@spazioseme.com – tel 0575.1823773
www.spazioseme.com – Via del Pantano Arezzo

10 days Contact Improvisation – Intensive WORKSHOP + MegaJAM Fest

trio

10 days of Contact Improvisation @ Spazio Seme (IT)

19 April – 28 April 2019

Intensive WORKSHOP + MegaJAM Fest 

 

19 – 22 April – Intensive workshop | TRIO C.I.

Anjelika Doniy (RU)  and Leonardo Lambruschini (IT)

trio

Intensive workshop TRIO – Contact Improvisation
with Anjelika Doniy and Leonardo Lambruschini
Unraveling ancient pathways for 3 wondering travelers…

Description:
We will explore different subjects in CI related to trio work:
CI skills- what physical reorganization happens in a trio situation?
– Structures for the dance (duet, trio. group)
– Exploration part:
Awareness,
Spirit
Idea
presence of a trio
heightened senses

Questions:
How are trios born? – investigating creation of trios in the space- coming into and out of, practicing readiness for engagement.
How to be ready inside my trio, in the right place and time? what is needed of me in each moment?
How do i discover more courage and trust in the multidimensional space of the trio?

We will observe each other, practice spiral flow, engage our back spaces and discover, how to stay involved in the dance and bring our best abilities to this joyful challenge.

we will practice heightened awareness and responsibility.
we will laugh and enter endless spirals.
we will experience dynamic ranges of speed.
our rivers will climb up mountains.

life will most surely emerge

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Anjelika Doniy (RU)
is a dance improviser, choreographer and a teacher oriented to contact improvisation and contemporary dance. She was born in Kishinev, Moldavia. She was educated at the High School of Culture, St-Petersburg. After graduation, she was a theatrical choreographer for 10 Years.
She created the yearly, nine day, International Contact Improvisation and Performance Festival in Moscow. She took part in different international festivals of contemporary dance, collaboration projects concerning improvisation and contact with teachers like Regine Chopinot (France), Mary Folkerson (Nederland), Eszter Gal (Hungary), Benno Vooram (Sweden), Denny Lepkoff (USA), Lisa Nelson (USA), Nancy Stark smith (USA). Since 1999 she is living in Moscow, and teaching Contact Improvisation, Improvisation and Movement Development. At the moment her passion is to build the “Dans House” on the Nature in Russia.

Leonardo Lambruschini (IT)
Actor, dancer and performer. Co-founder and Art Director of Spazio Seme, an international cultural Arts Center in Arezzo (Tuscany). There we create opportunities for research, organize and manage festivals, intensive workshops, performances, artistic productions and residencies.
I develop and lead classes for children (ContaKids, PlayContact) and I teach Contact Improvisation for adults and students at Art Schools. I’ve been teaching CI in Italy, India, France, Norway, Sweden, Germany, Denmark, Italy, Russia, Georgia, Northern Ireland, Mexico, Argentina, Chile and Brazil. I am one of the organizers of the ItalyContactFest – www.italycontactfest.com – an international festival of Contact Improvisation.

24 – 28 April – MegaJAM Fest | Contact Improvisation

Silent | Focus | Live Music | Free | Words

diario spazio seme

The Contact Improvisation Jam is a part of contact improvisation practice and offers an informal space for dancers to play to be focusing on movement.

MegaJAM Fest open the possibility to practice for 5 days all the Jam format.
We start opening the jam with warm up (Anjelika Doniy) in Wednesday 24 April at 20.30.00 pm and we close on Sunday 28 dic. at 20.00 pm. (mas o memos).
This is all that we know and all there is to know, the time and location…. then every day we will create together.

 

SCHEDULE – workshop + MegaJAM Fest

Join us!

 

Fee: (accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!)

Intensive workshop: TRIO C.I.: 190 euro (after 10 of April 220 euro)

MegaJAM Fest: 130 euro 

10 days | workshop + MegaJAM Fest: 290 euro (after  10 of April 320)

 

The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT). You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

 

 

Spazio Seme – International Artistic Center – Via del Pantano 36 – 52100 Arezzo

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com

Intensive workshop C.I. TRIO | Anjelika Doniy – Leo Lambruschini

trio

Unraveling ancient pathways for 3 wondering travelers…

19-22 Aprile @ Spazio Seme | Arezzo, Tuscany (IT)

with Anjelika Doniy (RU) and Leonardo Lambruschini (IT)

 

We will explore different subjects in CI related to trio work:
CI skills- what physical reorganization happens in a trio situation?
– Structures for the dance (duet, trio. group)
– Exploration part:
Awareness,
Spirit
Idea
presence of a trio
heightened senses

Questions:
How are trios born? – investigating creation of trios in the space- coming into and out of, practicing readiness for engagement.
How to be ready inside my trio, in the right place and time? what is needed of me in each moment?
How do i discover more courage and trust in the multidimensional space of the trio?

We will observe each other, practice spiral flow, engage our back spaces and discover, how to stay involved in the dance and bring our best abilities to this joyful challenge.

we will practice heightened awareness and responsibility.
we will laugh and enter endless spirals.
we will experience dynamic ranges of speed.
our rivers will climb up mountains.

life will most surely emerge

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Anjelika Doniy (RU)
is a dance improviser, choreographer and a teacher oriented to contact improvisation and contemporary dance. She was born in Kishinev, Moldavia. She was educated at the High School of Culture, St-Petersburg. After graduation, she was a theatrical choreographer for 10 Years.
She created the yearly, nine day, International Contact Improvisation and Performance Festival in Moscow. She took part in different international festivals of contemporary dance, collaboration projects concerning improvisation and contact with teachers like Regine Chopinot (France), Mary Folkerson (Nederland), Eszter Gal (Hungary), Benno Vooram (Sweden), Denny Lepkoff (USA), Lisa Nelson (USA), Nancy Stark smith (USA). Since 1999 she is living in Moscow, and teaching Contact Improvisation, Improvisation and Movement Development. At the moment her passion is to build the “Dans House” on the Nature in Russia.

Leonardo Lambruschini (IT)
Actor, dancer and performer. Co-founder and Art Director of Spazio Seme, an international cultural Arts Center in Arezzo (Tuscany). There we create opportunities for research, organize and manage festivals, intensive workshops, performances, artistic productions and residencies.
I develop and lead classes for children (ContaKids, PlayContact) and I teach Contact Improvisation for adults and students at Art Schools. I’ve been teaching CI in Italy, India, France, Norway, Sweden, Germany, Denmark, Italy, Russia, Georgia, Northern Ireland, Mexico, Argentina, Chile and Brazil. I am one of the organizers of the ItalyContactFest – www.italycontactfest.com – an international festival of Contact Improvisation.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////

The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT). You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

Fee: (accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!)

– Intensive workshop: TRIO C.I.: 190 euro (after 10 of April 220 euro)

———————————————————–
AFTER THE INTESIVE WORKSHOP YOU CAN CONTINUE TO DANCE: 24 – 28 April – MegaJAM Fest | Contact Improvisation
Silent | Focus | Live Music | Free | Words
for more info www.spazioseme.com

PROGRAM | ART OF MOVEMENT – Spazio Seme

49175098_361746474637069_897552713510813696_n

PROGRAM | ART OF MOVEMENT – Spazio Seme – Arezzo (Tuscany, IT)

The intensive residence program of artistic training is aimed at actors, dancers, musicians and anyone interested in learning about and practicing the arts of movement in a cultural and expressive syncretism enviorenment.

49175098_361746474637069_897552713510813696_n

Program 2020

10 April | 13 April  – ContactJAM LAB – 2° edition

4 days of Contact Improvisation JAMs in laboratory format.

Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM | Contakids JAM

29 May – 7 June 2020 | Pre-festival WORKSHOP + ItalyContactFest 2020 – 8° Ed.

Intensive teachers: Karen Nelson (USA), Mirva Mäkinen (FIN), Malcom Manning (UK)

Classes teachers: Marcella Carrara (IT), Lena Peled (IL), Guru Suraj (IN), Consuelo Pacheco (CL), Dorte Bjerre Jensen (DK), Marc Torrents (ES)

14 June – 12 July – OPERA SEME | International program of voice

International résidence program of voice. Friends University | Chapman University (CA) and Spazio Seme

19 – 21 June – Global Undescore 2020 | Jam | Lab | bodywork

The Global Underscore is practiced globally and simultaneously every year for the Summer Solstice. It propose to connect dancers from all over the world to create and compose all together in the present moment.

13 – 19 July – Brazilian Dance Concept | AFROSSÁ – Summer Program.

An international dance program, which works to promote knowledge about artistic / cultural production, based on Afro-Brazilian expressions and manifestations in the elaboration, development and diffusion of a universal language for the arts world! –  International Certification IABACE CID / UNESCO.

4 – 26 July – 3 weeks | TuscanySummerDance 2020

The TuscanySummerProgram is a contemporary, expressive and conceptual dance art movement in a cultural and expressive environment of syncretism. The subjects proposed by the program are: Dance Technique – Composition – Improvisation – Somatics –  Laboratory and artistic fusion for contemporary dance – Analysis of Symbology, Signs and Cultural Aspects – Performance.

 

———————— Program 2019 —————————————

Program 2019

19 April – 28 April 2019 – Intensive WORKSHOP + MegaJAM Fest 

10 days of Contact Improvisation @ Spazio Seme (IT)

19 – 22 April – Intensive workshop | TRIO C.I.

Anjelika Doniy and Leonardo Lambruschini

24 – 28 April – MegaJAM Fest | Contact Improvisation

Silent | Focus | Live Music | Free | Words

 

25 May- 26 May 2019 – 4 + ELEMENTS 

Movement, improvisation, sing, storytelling

Teachers: Carlos Ujhama, Francesco Botti, Gianni Bruschi, Leonardo Lambruschini

 

ItalyContactFest 2019 – 7° Ed.
31 May – 2 June Pre-Festival WORKSHOP | 2-8 June 2019 FESTIVAL- Amelia (Umbria, IT)

Intensive teachers: Daniel Lepkoff, Anya Cloud, Lucia Walker

Classes teachers: Angela-Mara Florant, Ksenia Isaeva, Elisa Ghion, Yochai Ginton, Carmen Alcalde, Alessandro Rivellino

 

21 – 23 June – Global Undescore 2019 | Jam | class | bodywork

Teachers: Consuelo Pacheco (Chile),  Caterina Mocciola, Elisa Ghion, Marcella Carrara

 

15 – 21 July 2019 – AFROSSÁ BDC – SUMMER PROGRAM / EUROPE

Afrobrazilian – Intensive workshop and performance

Teachers: Carlos Ujhama, Rosangela Silvestre, Armando Pekeno, Gustavo Oliveira, Michelle Brown

 

-31 Oct. | 3 Nov. 2019 | Contact JAM LAB

4 days of Contact Improvisation JAMs in laboratory format

Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM 

 

ItalyContactFest 2019 – VII Edition

4Elements_Logo_Sito

7th EDITION ItalyContactFest 2019

JOIN US and DANCE in the HEART of ITALY!

Italian Festival of Contact Improvisation

 Amelia (Umbria, IT)

31 May – 2 June Pre-Festival WORKSHOP | 2-8 June 2019 FESTIVAL- Amelia (Umbria, IT)
The Italian Festival of Contact Improvisation.
JOIN US and DANCE in the HEART of ITALY!
 
  • 31 May – 2 June Pre-FESTIVAL WORKSHOP – 12h + jams
    Contact Improvisation: A Question –  Daniel Lepkoff
  • 2-8 June 2019 FESTIVAL– Amelia (Umbria, IT)
Intensive teachers:
Classes teachers:
— Registrations open on 1th February —
ICF team: Leilani Weis, Leonardo Lambruschini, Mario Ghezzi

Una delle produzioni di Spazio Seme che sostiene dalla prima edizione nel 2013.

Il team organizzatore:

Leilani Wais, Leonardo Lambruschini, Mario Ghezzi

For more information: info@italycontactfest.com – www.italycontactfest.com