Contact Improv. 18h Class | Jam | Performance whit Steve Batts and Matan Levkowich

foto diario

immagine contact

 

foto diario

Steve and Matan come back to Italy after dancing with us in the ItalyContactFest (2013 – 2014) to propose their research: Poetic movement and Animal istinct

 

Steve Batts – Poetic movement

Artistic Director of Echo Echo Dance Theatre Company, which he setted up with Ursula Laeubli in 1991. The company is based in Derry in Northern Ireland. In his company the practice of Contact Improvisation is very important and it is a strong influence on his performance and touring work and on his broad participation programme. He teaches internationally. Contact Improvisation is his folk dance. It is a practice that he comes to primarily as a participant. Through it he deepens his understanding of the human movement world that surrounds him and he re-discovers the deeply poetic and touching possibilities in pre-verbal, non-verbal and beyond-verbal communication and creativity.

Echo Echo Dance Theatre Company

Matan Levkowich – Animal Istinct

He is a dancer, choreographer and graphic designer. His approach to movement is based on the study of the body’s intuition. The study of intuition enables to navigate through instability and develops trust in the body’s capacities. His choreographic works explore narratives of body/relations. His main interest lays in utilising coincidence into stable, communicative scenarios. As a teacher, Matan’s focus lays in contact improvisation and movement research. He started giving regular classes in Israel in 2008. Since then, he had the chance to teach in different circumstances and to different audiences; from professional dancers to amateurs and teenagers, in open workshops, festivals and closed intimate groups. Currently he lives in Vienna and teaches in Austria and around.

Website: www.matanlevkowich.com

Facebook link

 workshop description

“Poetic Movement”

a short orientation for the workshop by Steve Batts

I like to think of dancing as “poetic movement”. It bears a similar relation to our everyday movement as the poetic use of language does to our normal everyday prosaic speech.

The basic material is the same… the vocabulary, the grammar the standard syntax… but the opportunity for play and imagination, for density and association, for games of form and serendipitously fortunate accidents of layered meanings, are more intense.

This workshop will place the standard practices of Contact Improvisation in a broad context of poetic movement. By putting the common, and often habitual, Contact Improvisation approaches to space, time and interaction into a broader context of movement the hope is to enrich our understanding of the opportunities and limits of close proximity and to deepen the ways in which that understanding can also transform the way we dance when we are further away from others or alone in a solo.

The work has a natural development towards composition, score creation and performance for those who are interested in those things. There will be opportunities to watch and to show. Those who want to can perform in a public performance at the end of the workshop.

The workshop is open to everyone. It will be interesting for those with little or no experience of Contact Improvisation and or other dance/movement practices. It will be challenging and demanding (in a good way!) for those who have extensive experience.

I am sure that my approach will provide a lovely counterpoint to the work of Matan Levkovich who will be teaching the other part of this workshop programme.

Animal instinct  – Matan Levkowich

Animal instinct is an ongoing movement research. The hardcore of this practice is to gain freedom in motion. By moving away from any ideology, style or form, we can reexamine our physical abilities with fresh eyes. The work refers to information from various movement disciplines (functional anatomy and biomechanics, martial arts, somatic practices, contemporary dance & C.I) and offers a wide spectrum of tools to study our body, to understand movement and practice physical communication.

We will examine the following subjects:
– Body preparations (warmup/cool down)
– Flexibility and movement fluidity
– Undulation and spiral patterns
– Muscle tonality & contraction types
– Hands as feet and feet as hands
– Proprioception & Reflexive awareness
– Structural limitation & manipulation
– The full range of speed

We will work in various constellations (solo, duet or group work), studying the never-ending possibilities that occurs in dynamic improvisations.
We will re-inhabit our moving/dancing body and express our animal instinct.

 schedule

April 3rd-4th-5th-6th, 2015

Friday

7.00pm (arriving time) – after dinner Jam

Saturday

from 10.00am to 1.00pm class – Matan Levkowich

from 14.30pm to 18.30pm class – Steve Batts

after dinner  Jam

Sunday

from 10.00am to 1.00pm class – Matan Levkowich

from 14.30pm to 18.30pm class – Steve Batts

Monday

from 10.00am to 1.00pm class – Steve Batts

from 14.30pm to 17.30pm open Jam

19.00 – improvisation performance (25 minutes)

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

The workshop is 155 € if you subscribe before March 22th  (only friday dinner isn’t included) – 175 € for subscriptions after March 15th.

 50% discount for people who come from abroad

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com
Steve and Matan

 

 

ROOTS AND LEAVES – C.I. workshop – Budapest

Contact and Improvisation workshop with Leonardo Lambruschini and Mario Ghezzi 

Trafó House – Studio, Budapest (Hu)

February 21st – 22nd, 2015

leo e mario

ROOTS AND LEAVES
Periphery and center. Up and down. Earth and sky. In this workshop we would like to melt this polarity, we invite sky to meet the earth, we want to go down rising up.
The work will bring us to feel the central axis of the body, to connect up and down and discover our center. We’ll give particular attention at the legs and at the possibility to became light like leaves or strong like roots. Part of the workshop will be dedicated to simple exercise and practices of proprioception of the lower part of the body. We’ll work alone or with a partner researching and feeling our movement.

LEONARDO LAMBRUSCHINI
Performer and artistic producer, he teaches Contact Improvisation at Spazio Seme and leads experimental workshops and courses in Movement and Improvisation for children, adults and disabled people in Italy and abroad. Co-founder of Spazio Seme, he works like actor and dancer in Spazio Seme’s artistic productions. Leo is co-organizer of the ItalyContactFest, italian festival of Contact Improvisation.

MARIO GHEZZI
Mario Ghezzi is a performer and yoga teacher. His personal research in movement and improvisation is influenced by experiential anatomy, energy pathways, basket and tai chi movement. As dance/movement teacher he’s interested in discover our personal ways of dancing and performing.
He regularly teaches contact improvisation and yoga, takes part in site specific performances with dancers, actors, musicians and works with dance company.
Mario is co-organizer of the ItalyContactFest, italian festival of Contact Improvisation.

Spazio Seme – arti in movimento is an international cultural and artistic center in Arezzo (Tuscany).
Spazio Seme organizes several activities: courses and workshops for children and adults, shows, concerts and exhibitions.
Spazio Seme is managed by Seme s.n.c., the society that works in the world of culture, art and entertainment. Seme creates and promotes opportunities for research and collaboration between italian and international entities.

Trafo House – Studio
Price: 8000 HUF / workshop – 5000 HUF / one day

Registration by email:
Enikő Szilágyi
sferamove@gmail.com

More informations: +36 30 636 56 21

Quartetto Euphoria SHOW! un concerto musi-comico

Sabato 28 aprile 2012

ore 21.30 – ingresso a offerta libera!

posti limitati!!! (solo su prenotazione – info@spazioseme.com)

Il Quartetto Euphoria girerà sabato 28 e domenica 29 aprile, un video musicale presso SpazioSeme. In occasione dell’evento, sabato sera alle ore 21.30 il Quartetto presenterà il suo concerto che verrà anche’esso ripreso e farà parte del video in realizzazione. Il pubblico che parteciperà all’evento sarà parte integrante del video. E’ gradito un abbigliamento vintage, eccentrico o colorato.
I posti sono limitati. E’ necessaria una prenotazione inviando nome, cognome e numero di persone all’indirizzo mail : info@spazioseme.com

Cosa ci si può aspettare da un quartetto d’archi?

L’esecuzione appassionata di un programma classico?

O magari il confronto con il grande repertorio, tra evoluzioni narrative e virtuosismi?
Di solito è questo ciò che accade. Di solito.

Qui è la fantasia a regnare sovrana e in libertà, grande ed inaspettata, va a braccetto con il rigore.

Il Quartetto Euphoria si esibisce in una cornice che solo inizialmente è quella seriosa dei concerti classici. Nulla, degli inizi misurati, lascia presagire il caos sonoro che scuoterà musiciste e partiture. Bastano pochi minuti e la confusione si sostituisce alla logica. Massimo stupore, quindi, se il quartetto si trasforma sotto i vostri occhi: gli archetti diventano oggetti di scena e gli strumenti rivelano possibilità di utilizzo impensate. E allora, a questo punto, si può ancora dire di assistere ad un concerto? Le musiciste sono reali?
E’ burla? O verità?

Noi preferiamo semplicemente pensare che la musica abbia bisogno di essere, oltre che ascoltata, vista e . Tutto qui!»

Noi preferiamo semplicemente pensare che la musica abbia bisogno di essere, oltre che ascoltata, vista e . Tutto qui!»

http://www.thethequartettoeuphoria.com

Marna Fumarola e Suvi Valjus violini, Hildegard Kuen viola,Michela Munari violoncello, fondano nel 1999 il Quartetto Euphoria, contagiate dal virus fantastico della Banda Osiris che, nel 2000, accompagnano nella fortunata tournée di Roll Over Beethoven. Presentato a Milano al Teatro Ciak, a Torino al Teatro Colosseo, a Genova al Teatro dell’Archivolto, «Roll Over Beethoven» fa più di 130 repliche e 30.000 spettatori.

Il Quartetto Euphoria, spesso ospite di trasmissioni televisive RAI – Quelli che il calcio, Parla con me, Che tempo che fa, Scalo 76 – e radiofoniche di RadioDue – Caterpillar e Grammelot – e RadioTre, Controradio e Radio Popolare, all’impegno teatrale e alle sue esilaranti performance affianca un’intensa attività concertistica e l’approfondimento del repertorio classico sotto la guida del M° Franco Rossi.

Il Quartetto Euphoria collabora con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Bollani, Skin, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ron, l’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco degli Avion Travel. Ha preso parte a numerosi festival nazionali ed internazionali riscuotendo ampi successi di critica e di pubblico.
Ha partecipato a iniziative teatrali promosse dalle sezioni di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Siena e del Polo Universitario Aretino.

Nel 2005 realizza Guarda che Musica!, concerto musicomico per la regia della Banda Osiris e nel 2007 è la volta di Radio Euphoria, esilarante spettacolo di teatro musicale per la regia di Enzo Toma con testi di Francesco Niccolini. Entrambe le produzioni sono attualmente in tour nei teatri.

 

Vi aspettiamo a SpazioSeme!

http://www.thequartettoeuphoria.com

I posti sono limitati. E’ necessaria una prenotazione inviando nome cognome all’indirizzo mail : info@spazioseme.com

 

 


TARANTA RITUALE – Performance

Venerdì 20 aprile 2012

ore 21.00

ingresso libero!
Spazioseme -Via del Pantano 36 Ar

“Il mito ha un valore universale, è una immagine spezzata della   verità come l’arcobaleno è il riflesso della luce del sole, i cui raggi si rifrangono nella nuvola. Ma di questo specchio infranto si possono raccogliere e riaccostare i pezzi e così ricostituirlo” Raphael

 

 

 

Performance ispirata alla Tarantella e ai Misteri Orfici Dionisiaci, interpretata dalle danzatrici dello Spring Dance 2012 presso l‘Accademia dell’ Arte.

Interpreti:

Mia Alcorn
Emily Ancona
Olivia Berger
Kate Clarke
Hannah Goldstein
Emily Hughes
Emily Karnes
Sophia Kurek
Emily Polasik
Meredith Stapleton

 

Diretta da Gianni Bruschi, Francesco Botti
Coreografie di Ashai Lombardo Arop, Carlos Ujhama

TEATRO – “Sono autentica, signora” di Francesco Botti e Gianni Bruschi

“SONO AUTENTICA, SIGNORA!”

Venerdì 13 aprile – Teatro Moderno di Tegoleto

Primo Studio

 a cura di Francesco Botti e Gianni Bruschi

con la partecipazione degli allievi del corso di teatro presso SPAZIOSEME:

Leonardo Lambruschini, Eleonora Ciampelli, Barbara Bigozzi Andrea Fiori, Stella Gori, Sara Aita, Eugenio Mascagni, Loris Fabbri, Sara Archinucci.

La vicenda narra le gesta di una ingenua e improbabile truccatrice, coinvolta nell’amore per il suo compagno e la passione per il patrigno dello stesso. Un passato misterioso che riemerge dopo la morte della madre del giovane e complicazioni raccontate da una spietata conduttrice televisiva. Personaggi che attraverso le più svariate peripezie illustrano il mondo dei rapporti umani quando la disperazione diviene comica illusione.

per la sempre amata Franci

 

 

 

21:00 proiezione video “Fra di Noi” realizzato da Ion Biga e Jessica Caneschi
21:15 Silenzioassenzio in “Che fine ha fatto il sindaco?” regia di Roberto Ciofini
22:15 Noidellescarpediverse in “L’allenatore del comico” di e con Samuele Boncompagni e Riccardo Valeriani
22:30 Spazioseme in “Sono autentica, signora” di Francesco Botti e Gianni Bruschi

 

Ingresso € 10 – L’incasso sarà devoluto in beneficenza al CALCIT

 FACEBOOK

Performance di ABANTI CHAKRABORTY

Lunedì 9 aprile – ore 19.00  – offerta libera!

Un solo di mezz’ora su “Shakuntala”, il personaggio centrale del grande drammaturgo indiano antico “Kalidasa la” famosa commedia classica indiana “Abhigyanashakuntala” . La storia sarà raccontata ed eseguita utilizzando la musica classica Hindustani e Rasa (le nove emozioni di Natys Shastra).

 

ABANTI CHAKRABORTY

Artistic Director, Aarshi Theater Group

Awards

2011- Natyaswapnakalpa Anya Theatre Award for Direction in “Iccher Oli Goli” in Kolkata, West Bengal. 2010- Received the prestigious ” Ustad Bishmilla Khan Yuva Puraskar” in the category of direction from the Sangeet Natak Academy, New Delhi, India. ( National Award from the Gov’t of India). Special Fellow in Directing from Yale School of Drama Yale University. 2010


 

Teatro Danza Indiano con ABANTI CHAKRABORTY

WORKSHOP – Lunedì 9 aprile _ 10.00 – 12.30 – iscrizione: 20 euro

PERFORMANCE  – ore 19.00  – offerta libera!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ABANTI – Introdurrà il teatro danza indiano e le sue varie forme classiche.  Insegnerà alcuni passi fondamentali. 7 sono le forme principali. Introdurrà inoltre le nove emozioni del Natys Shastra (Trattato di Indian Theatre) e la loro applicazione nella danza.

PERFORMANCE  – ore 19.00 

Un solo di mezz’ora su “Shakuntala”, il personaggio centrale del grande drammaturgo indiano antico “Kalidasa la” famosa commedia classica indiana “Abhigyanashakuntala” . La storia sarà raccontata ed eseguita utilizzando la musica classica Hindustani e Rasa (le nove emozioni di Natys Shastra).

 

ABANTI CHAKRABORTY

Artistic Director, Aarshi Theater Group

Awards

2011- Natyaswapnakalpa Anya Theatre Award for Direction in “Iccher Oli Goli” in Kolkata, West Bengal. 2010- Received the prestigious ” Ustad Bishmilla Khan Yuva Puraskar” in the category of direction from the Sangeet Natak Academy, New Delhi, India. ( National Award from the Gov’t of India) Special Fellow in Directing from Yale School of Drama Yale University. 2010

Education &Training

MA in Applied Linguistics,  (1999-2001) Hyderabad Central University, Hyderabad, INDIA  Fellow in Directing in the Yale School of Drama , Yale University. A Residency in  La MaMa Theatre Director Symposium. 2006 in Italy . Special Classes by Rina Yerusahlmi, Arben Kunbaro, Tina Landau, Ping Chong, Jean-Guy Lecat, and John Jesurun. 2002 Participated in a month long residential workshop in design and acting in the  National School of Drama, New Delhi, INDIA.

 

TARANTELLA RITUALE

 

Bringing the tradition of the Tarantella to the stage was a theatrical endeavor that combined popular and contemporary dance with the traditions of Greek tragedy, with special emphasis on the human body, the chorus, comedy and tragedy, and improvisation.  In this way, the theater became a narrative vehicle telling a symbolic universal story; in this world where dance, music and acting coexist, the origins of the ritual, of death and rebirth through the sacred and the profane. It is a mosaic pieced together from the traditions of the past…

 

Una produzione

SEME s.n.c


JAM – Contact Improvisation con Musica dal vivo

Sabato 7 Aprile

dalle 21.00 alle 24.00

 

In occasione del workshop di Contact Improvisation (7 e 8 aprile) con Leilani Weis (Cile/Italia) lo spazio si apre a tutti per una jam con musica dal vivo.

La Jam è uno spazio tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea.

Chiunque abbia conoscenza della tecnica o semplici curiosi possono danzare e sperimentare nella jam.

La musica dal vivo (pianoforte, voce, basso…. ) sarà improvvisata in profondo ascolto con i danzatori

 

Contributo per la sala 8 euro.

Frutta e Bevande calde a disposizione durante tutto l’evento.

Per info@spazioseme.com

 

JAM con introduzione di Thomas Kampe

domenica 19 febbraio 2012 – h 15.00-20.00

introduzione di Thomas Kampe 

con Musica dal vivo

Thomas Kampe si occupa di movimento da 30 anni. Ha lavorato come danzatore, coreografo e regista in Germania e Gran Bretagna e oggi insegna danza alla London Metropolitan University. Ha insegnato approcci somatici attraverso l’educazione al movimento a diversi performers di tutto il mondo.  E’ insegnante del Metodo Feldenkrais®che forma parte delle sue basi nell’insegnamento del movimento. Tiene periodicamente seminari in Italia, Germania e Gran Bretagna.

www.thomaskampe.com

 

 

La Contact Improvisation è una tecnica di movimento che si fonda sulla fiducia reciproca e la fluidità.

Il principio fondamentale è il contatto (quasi) permanente di due corpi attraverso un punto di contatto comune e lo spostamento dei pesi del corpo. Non c’è una coreografia pianificata; il movimento nasce sul momento, senza intesa, tra uno

stato di relax e al tempo stesso di attenzione, ascolto. Usa la forza di gravità e il pavimento come due partners: muoversi mantenendo il contatto con l’altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e continui.

Oggi è definitivamente riconosciuta come tecnica di danza contemporanea tra le più praticate.

 

La Jam è uno spazio tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea.

Chiunque abbia conoscenza della tecnica o semplici curiosi possono danzare e sperimentare nella jam.Thomas Kamp guida l’introduzione ed il riscaldamento al movimento nella prima parte dell’incontro. Durante il pomeriggio ci saranno momenti con musica dal vivo.

 

Contributo per la sala 5 euro.

Frutta e Bevande calde a disposizione durante tutto l’evento.

Introduzione al Voicing® con Beatrice Kara Magnanensi

Sabato 12 maggio – 10.00 / 13.00

Dedicato a tutti quelli che hanno la curiosità di esplorare se stessi attraverso la voce cantata, riscoprendo la propria unicità. Non occorre saper “cantare” nel modo tradizionale del termine infatti il laboratorio è aperto a tutti, compresi quelli che si reputano “stonati” o che considerano la propria voce non adatta a cantare.
La nostra voce, essendo specchio sonoro di quello che sentiamo, pensiamo, percepiamo ed incarniamo ci farà da guida, sarà il nostro faro, facendo luce anche su eventuali blocchi che ci limitano nell’espressione.

costo: 25 euro  –

è necessario la registrazione inviando nome e cognome all’indirizzo email info@spazioseme.com

BEATRICE KARA MAGNANENSI
Consegue l’esame del quinto anno di pianoforte presso il conservatorio F. Morlacchi di Perugia.Dopo la maturità linguistica comincia la sua esperienza nella musica d’intrattenimento live in vari locali italiani ed esteri che tuttora prosegue come per esempio l’ “Otel” e l’ “Excelsior hotel” di Firenze,il “Posta Club” a Monsummano, l’hotel “Continental “di Siena,l’ “Hotel De Paris” a Montecarlo nel principato di Monaco ecc…
Ha collaborato con il fratello Stefano Magnanensi come corista per il programma “Non é la Rai” di Gianni Boncompagni dal ’92 ak ’95,per il programma “l’Isola dei Famosi” nell’edizione 2005/06 e in molteplici produzioni di fiction per la televisione ( Rai e Mediaset) anche come autrice di testi delle colonne sonore.
Nel ’97 con il gruppo multiraziale “ICT” prodotto dalla Energy esce a livello europeo con un singolo intitolato “Lasciati tentare” con cui rimane nelle vette delle classifiche olandesi per sei mesi, esibendosi anche per la festa di compleanno della regina Beatrice d’Olanda.
Ha collaborato come corista per Ivan Graziani, Marco Masini e Jenny B.
Dal 2008 insegna canto nell’associazione culturale Music Ensemble di Siena e svolge progetti musicali (“cantare per ricordare”) e canto corale per bambini in alcuni istituti comprensivi di Siena e di Arezzo.
La scoperta della meditazione ha ampliato la sua visione del canto come chiave di consapevolezza e ricerca di se stessa.

“Bobok” di F. Dostoevskij – Scuola Teatro Dimitri – Verscio (Svizzera)

Giovedì 7 giugno 2012 ore 21.15 Teatro Signorelli di Cortona (AR) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Bobok” di F. Dostoevskij

L’incubo di uno scrittore in 2 parti con un intervallo.

Regia, scenografia – G. Lifanov

Coreografia – C. Vitale

Musica – I. Prosetsky

Luci- Ch. Siegenthaler

Attori:

Naima Bärlocher

Chloé Bolliger

Charlotte Engelbert

Laura Hagemann

Alexander Iwanov

Sebastian Kläy

David Melendy

Shahaf Michaeli

Julian Mücke

Marc Oosterhoff

Céline Rey

I parte  (40 min.)

L’appartamento di uno scrittore a San Pietroburgo. Lo scrittore è un

ubriacone degradato che sopravvive scrivendo slogan commerciali e

necrologi. Si lamenta molto e non ama nessuno. Finché comincia ad

avere allucinazioni e a soffrire di schizofrenia…

II parte (50 min.)

Lo scrittore si reca al cimitero per distrarsi e si addormenta su una

tomba. È allora che comincia a vedere e sentire quanto succede

sottoterra.

Una ricerca ironica sulla decadenza di una personalità creativa a

causa dell’alcolismo, dei problemi quotidiani e dell’incapacità di

avere successo come scrittore. L’insolito racconto fantastico di

Dostoevskij è pieno di grande humour, eventi straordinari, situazioni

inattese e personaggi che ci permetteranno di utilizzare l’arte

drammatica, la coreografia, l’acrobazia e molte altre forme sceniche

in unico spazio teatrale. È una storia che offre grande libertà

all’immaginazione degli attori e del regista.

Lo spettacolo è organizzato grazie alla collaborazione di:

Accademia dell’Arte di Arezzo – Comune di Cortona

Giovedì 7 giugno 2012 ore 21.15 Teatro Signorelli di Cortona (AR) Ingresso 10 euro   – info@spazioseme.com