Semi d’Arte al Museo

Museo Mecenate

Museo e Spazio Seme

Domenica 6 dicembre alle ore 18.00, in concomitanza con la consueta iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” ospiterà “Semi d’Arte al Museo”, una performance a cura di Spazio Seme.

Museo MecenateIl Museo, con i suoi spazi ricchi di storia, sarà l’inedito palcoscenico in cui voce, danza e acrobazie saranno protagoniste insieme alle preziose testimonianze del passato e ai testi che le celebrano: a fare da contrappunto, infatti, alla performance saranno le parole di “Ode su un’urna greca” di John Keats, lette da Francesco Botti.

Gianni Bruschi canterà, mentre Leonardo Lambruschini, Gisela Mancha Loro ed Eduard Fornes Torruella – i due artisti spagnoli che da mesi sono in residenza allo Spazio Seme – danzeranno e si esibiranno in numeri acrobatici.

Un esperimento suggestivo, in cui l’arte trarrà ispirazione dal passato custodito nel Museo.

 

Interpreti

Francesco Botti – Narrazione

Gianni Bruschi – Voce

Leonardo Lambruschini – Danza e acrobatica

Gisela Mancha Loro – Danza e acrobatica

Eduard Fornes Torruella – Danza, acrobatica, ruota CYR

 

Per ulteriori informazioni
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”0575 20882
Spazio Seme info@spazioseme.com | 0575 1827337

The Groove Messengers

Winter Jazz
JAZZ NIGHT:
The Groove Messengers Live + jam session
 
Torna il Jazz Club Arezzo allo Spazio Seme
Winter Jazz
Un attesissimo appuntamento sta per tornare a Spazio Seme: sabato 21 novembre, a partire dalle ore 21.30 infatti, il Jazz Club Arezzo darà vita ad una serata a tutto jazz, con le sue mille sfumature.
Sul palco, The Groove Messengers:
 
Marco Pezzola – piano
 
Alberto Mommi – sax
 
Maurizio “Bozorius” Bozzi – contrabbasso
 
Giovanni Paolo Liguori – batteria
 
 
Dopo la loro esibizione, come da migliore tradizione, prenderà il via una jam session aperta a tutti i musicisti.
Ingresso: 5€

 

Le sette bambine perfette e altri imperfettissimi racconti

Le sette bambine
Domenica 29 novembre, ore 18.00
presentazione del libro “Le sette bambine perfette e altri imperfettissimi racconti” di Maria Roberta Presenti e mostra interattiva per bambini 
(Ingresso libero)
Le sette bambineLe sette bambine perfette e altri imperfettissimi racconti” è una raccolta di brevi storie dedicate al grande universo dei piccoli, nate dall’incontro tra la professione dell’autrice (insegna nella scuola dell’infanzia) e la sua grande passione (pittura-illustrazione).
Scrivendole, Maria Roberta Presenti ha immaginato queste storie come uno specchio in cui i bambini e le bambine potessero in qualche modo riconoscersi. Ma anche come un invito per gli adulti. Ha cercato di creare un testo celebrativo della differenza e della libertà espressiva in cui ogni bambino dovrebbe poter crescere, poiché crede che l’unicità di ognuno di loro vada incoraggiata e onorata, fuori dagli schemi canonici e dalle aspettative culturali.
Nel testo ne incontreremo di felici, creativi, dispettosi e fantasiosi, famelici, arrabbiati, “appiccicosi”, lenti. Tutti diversi, ma portatori di un medesimo messaggio, posto in chiave ironica. Quello di integrità e di  autorealizzazione come superamento dei limiti personali e di quelli imposti dal mondo adulto.
Il racconto “Nella notte” è il più lungo. Parla di una crescita fatta di coraggio (inteso come trasformazione delle proprie paure e false credenze)  che riguarda tutti, “buoni” e  “cattivi”, oltre divisioni e preconcetti.
Nel corso degli anni l’autrice pittrice ha sperimentato varie tecniche pittoriche in supporti diversi, inWP_20150119_17_10_27_Pro particolare su vetro. Ha partecipato a corsi di formazione realizzati dall’Associazione Pandora di Venezia, e a quelli condotti dagli operatori del metodo munariano (P.I.A. Bologna, laboratorio di arti applicate); si è orientata verso artigiani, artisti e antiquari del suo territorio per ricevere un tipo di insegnamento trasmissivo, quello della bottega. Ha fatto parte di uno studio di restauro (R.I.C.E.R.C.A.) per vari anni occupandosi dell’arredamento di interni e di vetrine con opere in vetro e partecipando a varie mostre e mercati. A livello scolastico ha effettuato un corso di formazione per insegnanti dal titolo “luce e colore” e ha condotto degli atelier nella scuola dell’infanzia e in quella primaria alcuni basati sulla sperimentazione di tecniche polimateriche, pittura e disegno, che avevano come tema integratore il superamento della stereotipia e il potenziamento del pensiero divergente. Qui fortunatamente ha potuto incontrare e ascoltare più da vicino, o meglio più in profondità, i bambini.
È nata così l’idea di scrivere delle piccole storie illustrate che trattassero principalmente del loro mondo e del loro punto di vista.
Di magia e di nuove possibilità.

Il pianoforte di Silvano Grandi suona ancora

11350646_10203215928158981_6387692671004499057_n

12193352_930696020338933_7365055738612243499_n

Massimiliano Grandi ha donato al JAZZ CLUB AREZZO il pianoforte personale di suo padre Silvano, esprimendo la volontà che restasse in comodato d’uso perenne presso Spazio Seme, il locale dove Silvano Grandi, negli ultimi anni della sua vita, ha partecipato alla creazione delle serate di Jam e concerti Jazz (a cura del Jazz Club) e ha continuato a suonare con passione per il pubblico, offrendo la sua meravigliosa arte.
Spazio Seme inaugura così la sua nuova stagione musicale, mettendo in risalto uno strumento che racconta la storia di un importante pianista.
Musicisti, danzatori, attori e performer accompagneranno la voce di Gianni Bruschi e si esibiranno in un repertorio che non vuole essere soltanto jazz, ma spazierà fra la musica classica, operistica, fino ad arrivare alla canzone italiana degli anni ’50 e ’60, in uno spettacolo poetico ed entusiasmante.
“La musica è vita”, Silvano Grandi amava definirla così in un bellissimo video biografico, e la memoria della sua musica e della sua persona resterà viva per il suo pubblico.

Ingresso 7€

Interpreti

Bruschi Jazz Quintet
Gianni Bruschi – voce,
Federico Nuti – pianoforte,
Francesco Sarrini – contrabbasso
Ivan Elefante – tromba
Simone Duranti – batteria
Guest:
Kristen Wendt – voce
Gisela Mancha Loro – danza
Marna Fumarola – violino

Accademia dell’Arte
con i Musicisti della Furman University
Lattie Reddoch – pianoforte
Caroline Owen – pianoforte
Paul Haarala – tuba
Amanda Burth – violoncello
Guests M°Thomas Joiner – violino
M° Anna Joiner – violino

Scuola di musica “F.Coradini”
Niccolò Nardoianni – pianoforte
Emanuele Massotti – chitarra classica
Francesco Marconi – violino
Guest:
Francesco Botti – narrazione

Bruschi Vocal Ensemble
Elisa Bruschi – voce
Giulia Bruschi – voce
Lucio Bruschi – voce

con la partecipazione di

Carolina Basagni Centro Danza
Flowers
coreografia di Fabrizio Betti e Carolina Basagni
musica del Brodsky Quartet & Elvis Costello tratto dall’album “The Juliet letters”
interpreti: Sara Ciofini, Martina Tizzi, Rachele Rossi, Marica Caruana, Sara Mafucci, Martina Giunti, Sofia Monachini, Caterina Baracchi, Martina Cerofolini, Gioele Del Santo, Paolo Ciofini
Dolce sentire
coreografia di Fabrizio Betti e Carolina Basagni musica di Riziero Ortolani, ispirata dal film “Fratello sole, Sorella luna”
interpreti: Sara Ciofini, Martina Tizzi, Rachele Rossi, Gioele Del Santo, Paolo Ciofini, Elio Bruni

Oltre lo Schermo – lezioni conviviali di Cinema

13102900_1153109161389761_8946392808137356579_n

DIFFONDIAMO CON PASSIONE E ORIGINALITÀ LA CULTURA CINEMATOGRAFICA

Oltre lo Schermo” è una rassegna di “lezioni conviviali” di cinema dove il pubblico ha la possibilità di conoscere da vicino alcuni tra i più importanti autori contemporanei grazie alla presenza di studiosi e critici del settore. Ogni volta vengono analizzate alcune sequenze della filmografia dei registi protagonisti, alternate a curiosità, aneddoti, domande, alla scoperta di tutto quello che si trova, appunto, oltre lo schermo.

Ideatori e curatori della rassegna sono Marco Compiani, critico cinematografico e redattore de Gli Spietati(www.spietati.it) e Giusi Nibbi dell’Associazione Vaegas Ideas Development, con la collaborazione ed il coordinamento di Spazio Seme, che ospita nei suoi locali il ciclo di incontri.

Oltre lo Schermo ospita fra i propri relatori alcuni dei redattori de Gli Spietati, di Point Blank, e di Sentieri Selvaggi celebri riviste di critica cinematografica.

Oltre Lo Schermo si svolge di domenica sera allo Spazio Seme.

***

8 maggio
TIME IS LUCK – DI AMORI E FUGHE NEL CINEMA DI MICHAEL MANN

a cura di Matteo Berardini

13102900_1153109161389761_8946392808137356579_n

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Il calendario completo della rassegna:

29 novembre
IN DREAMS – IL CINEMA DI DAVID LYNCH di Marco Compiani

13 dicembre
STRADA A DOPPIA CORSIA – LA NUOVA HOLLYWOOD TRA SPERIMENTAZIONE E RICOSTRUZIONE di Attilio Palmieri

10 gennaio
LA COSTRUZIONE DELLA PAURA – GLI INCUBI DI WES CRAVEN di Emanuele di Nicola

24 gennaio
JOE DANTE – NELLA TANA DEL BIANCONIGLIO di Giorgio Sedona

7 febbraio
ORDINE E CAOS: IL CINEMA DI PETER GREENAWAY di Luca Pacilio

21 febbraio
EZECHIELE 25:17 – TUTTO IL CINEMA DI TARANTINO di Gianluca Pelleschi

6 marzo
LA MUTAZIONE DENTRO E FUORI I GENERI – JONATHAN DEMME di Simone Emiliani

20 marzo
VERO COME LA FINZIONE – IL CINEMA DI WES ANDERSON di Ilaria Feole

3 aprile
DI BOLLE E SPECULAZIONE – IL CINEMA PAOLO SORRENTINO di Giulio Sangiorgio

24 aprile
FRONTIERE DELL’IMMAGINE – IL CINEMA DI JOHN CARPENTER di Giulio Casadei

8 maggio
TIME IS LUCK – DI AMORI E FUGHE NEL CINEMA DI MICHAEL MANN di Matteo Berardini

Laboratorio di Acro-Yoga

L&M_formacion2015-0138_800x533

Sabato 14 novembre, dalle ore 15.00 alle 18.00

Laboratorio di Acroyoga per principianti a cura di Gisela Mancha Loro

 

L&M_formacion2015-0138_800x533

Una pratica di yoga condivisa, che riunisce in sé tre discipline:

  1. il dinamismo dell’acrobatica
  2. la saggezza dello yoga
  3. la delicatezza del massaggio tailandese

Un’esperienza corale nella quale lavoreremo sulla coesione come gruppo, sulla flessibilità, la forza, la concentrazione e su molto altro.

Sarà un’esperienza unica. Resteremo sorpresi nel realizzare che livello riusciamo a raggiungere con il nostro corpo e con la nostra mente.

Non è necessario avere esperienza. Voglia e determinazione sono più che sufficienti.

 

Il Laboratorio prevede:

  • pratica yoga di gruppo
  • giochi dinamici
  • acro-yoga
  • massaggio thai

 

Costo del Laboratorio: contributo libero

 

ATTENZIONE!!! Gisela tiene anche un corso di Acroyoga a Spazio Seme. Ogni lunedì alle 21.00. La lezione di prova è gratuita!

***

L&M_formacion2015-0166_800x533Gisela Mancha Loro è nata a Barcellona (Spagna) nel 1986. Diplomata in scienze sociali, ha iniziato la sua carriera artistica a sei anni con la danza ritmica. In seguito ha sperimentato diversi tipi di danza: dal flamenco all’acrobatica, dalla danza del ventre a quella classica, fino ad arrivare ad oggi, dove pratica contact improvisation e danza contemporanea. Dopo essersi avvicinata alla danza aerea (con tessuti e trapezio), in seguito a un incidente stradale dovette abbandonare tutte le sue attività. Iniziò allora a studiare e a dedicarsi alle piante medicinali e alla cosmesi naturale. in seguitò, partì per il Brasile, dove si unì alla scuola di circo Bhaia Circo do Capaô (2012-2015) come clown con Alessandro Casali e come acrobata aerea (trapezio, tessuti, corda) con Jade Gouveda.

Pratica Yoga dal 2011, un anno dopo il suo incidente. Ha iniziato con Hatha-yoga come terapia alla scuola d’arte di Barcelona nun-art, per recuperare poco a poco del tutto i suoi problemi successivi all’incidente. La sua vita cambiò totalmente grazie alla costanza nella practica con il suo maestro. Ha continuato fino ad oggi con practiche di ashtanga yoga e rocket yoga molto avanzate, impartite da Tiago Rochas nella scuola Yogabindu di Barcelona.

Quest’anno si è diplomata nella scuola acro-yoga-thai, accreditda dallo Yoga Aliance Internacional.

Contact Improvisation – Leilani Weis – workshop and Jam

UPS AND DOWNS

Intensive workshop and jam with Leilani Weis  (18h class + Jam)

Dec. 5th – 8th @ Spazio Seme (Arezzo, tuscany – IT)

50% discount for people who come from abroad!

44

 

In questi giorni di laboratorio intensivo sono interessata particolarmente ai momenti dove si accende una scintilla nella nostra danza, dove sperimentiamo e ricerchiamo una grande chiarezza su quello che accade sia a livello fisico che energetico.
Domande alle quali cercheremo di dare una risposta attraverso il movimento e riflettendo, trovando l’informazione dentro di noi anche danzando insieme agli altri. Torneremo alla semplicità di una ricerca onesta, cercando di dimenticare quello che crediamo di sapere sulla Contact.

———————————————

Estoy días estoy particularmente interesada en los momentos donde se enciende una luz especial en nuestra danza, cuando hay una gran claridad de lo que sucede físicia y energéticamente.
Preguntas a las que encontraremos respuestas danzando y reflexionando, encontrando la información dentro de nosotros mismos junto a otros. Volveremos a una búsqueda simple y honesta, tratando de olvidar lo que creemos saber de la Contact.

—————————–

This intensive workshop is particularly focused on those moments when we light a spark in our dance, when we experience and are looking for a great clarity on what happens both physically and energetically.
We will try to answer to the arising questions through the movement, searching and finding information in ourselves, dancing with other people. We will return to the simplicity of an honest research, trying to forget what we think we know about the Contact.​

LEILANI WEIS
Leilani_Weis-300x145
Da 17 anni che vivo insegnando, praticando e imparando Contact Improvisation. È una fonte ispiratrice per la mia creatività e il mio lavoro artistico, cosi come una chiave di lettura del mondo e la vita. La sua pratica mi riempie di felicita e soddisfazione. Il mio lavoro cerca di aprire la propria ricerca di chi partecipa alle mie lezioni, offrendo la possibilità di una pratica attenta e disciplinata, profonda e divertente. Ho la grande fortuna di viaggiare costantemente per insegnare Contact in questo meraviglioso mondo.

SCHEDULE:
Saturday 5 dec 
– 16.00 – 19.00 class – after dinner Jam

Sunday 6 dec
– from 10.00am to 1.00pm class
– from 14.30pm to 17.30pm class
after dinner Jam

Monday 7 dec
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 17.30pm class and Jam

Tuesday 8 dec

from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 16.30pm – Jam

The workshop is 155 € if you subscribe before november 22th  (only saturday dinner isn’t included) – 170 € for subscriptions after november 22th.

 50% discount for people who come from abroad

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

 

“Sex and the World” di Bruno Casini

foto Bruno Casini

Domenica 18 ottobre, ore 18.30

Presentazione del libro di Bruno Casini “Sex and the World – Viaggi gay e rock’n’roll” (Zona Ed.)

Ad intervistarlo, l’attore e scrittore Francesco Botti

Ingresso libero

Sex And The World - comunicato stampa.pmdBruno Casini in questo libro racconta più di 25 anni di viaggi e incontri, da un rocambolesco tour tra Orano (Algeria) e Marrakesh (Marocco) nel 1973 a un appuntamento (quasi) al buio a Zurigo, nel 2009. Di mezzo ci sono Patmos, l’isola greca dove san Giovanni avrebbe scritto l’Apocalisse, e la Gay Bay Area di San Francisco, Berlino alla vigilia della caduta del muro e Zeltweg, in Austria, per il concerto dei Rolling Stones nel 1995, e poi Londra, Madrid, Barcellona, Cordova, Parigi, Atene, Praga, Lisbona, Amsterdam, New York, Los Angeles, Ketama, ancora in Marocco, e Herat, in Afghanistan, insieme a tappe a più corto raggio, nel perimetro italiano. Storie di vita, amicizia, amore, musica, politica, sesso, letteratura, inclinazioni ideali, trasgressioni, conquiste e battaglie in nome di un mondo piùlibero e giusto – per viaggi di piacere e non solo, c’è anche una finestra sui lavori forzati del servizio militare. Qui c’è insomma buona parte della strada che il ragazzo Bruno ha percorso fin qui, ed è decisamente tanta. E bella.

foto Bruno Casini

Bruno Casini è fiorentino, giornalista, primo manager dei Litfiba, instancabile promoter culturale, tra i fondatori del Florence Queer Festival, ideatore e organizzatore di decine di manifestazioni, nei suoi ultimi quattro libri –Banana Moon, In viaggio con i Litfiba, Felici & maledetti, Ribelli nello spazio, tutti editi da ZONA– ha raccontato la musica, i locali, la moda e le culture underground della sua città a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, anni che ha attraversato da vero protagonista.

In questo libro racconta oltre venticinque anni di viaggi e avventure in giro per il mondo.

“Ventotto metri” di Roberto Gennari

cover

Domenica 25 ottobre, ore 19.00, Roberto Gennari presenta il suo libro “Ventotto metri” allo Spazio Seme

Ad intervistarlo, il giornalista aretino Andrea Bardelli

(Ingresso libero)

coverVentotto metri non è un libro sulla pallacanestro. O meglio, non è solo quello.  Questo sport, filo conduttore di tutto quello che viene narrato in queste pagine, diventa una sorta di espediente letterario per raccontare un percorso che parla di sport, di crescita, di vita.  Attraverso episodi a volte divertenti, a volte un po’ malinconici, Ventotto metri vi mostra, tramite gli occhi del suo autore, il percorso che si fa quando da adolescenti si diventa uomini. La pallacanestro, questo sport che in molti amiamo alla follia, è a  tratti  un  mero espediente  narrativo, una  sorta  di  “rumore  di  fondo”  che collega   riflessioni   su   un   percorso lungo,  complesso  e  a  tratti  doloroso, che è quello che intercorre tra l‟essere un adolescente che prova a buttare un pallone   dentro   un   cerchio  di   45 centimetri  di  diametro e  collocato  a  3 metri e 5 centimetri da terra, e l‟essere una  persona completamente  diversa, un  adulto,  un  padre.  

 L’intento è stato quello di realizzare un libro il cui scopo principale  è  raccontare,  attraverso  la pallacanestro, un percorso di amicizia, di  vita,  a  volte  anche  di  giornalismo e di scrittura, intesa come il misurare la propria  capacità  di  narratore  con uno sport, cercando  di  guardarlo da svariati punti  di   vista, il meno possibile “convenzionali”.  Un libro articolato in due parti (più un’appendice), una più autobiografica, l’altra più narrativa in senso stretto. Un libro per appassionati di pallacanestro, ovviamente, ma anche per chi non conosce una virgola di questo sport, e che magari, sfogliando queste pagine, si incuriosirà.

Roberto Gennari ha 36 anni, è nato e vive ad Arezzo, dove si è laureato in Lingue e Letterature Straniere con una tesi su Bernard-Marie Koltès, autore teatrale contemporaneo.  Sposato dal 2007, il 20 settembre 2011 è diventato papà di Alessandro. Di professione impiegato, ha sempre avuto una passione mai nascosta per la scrittura in tutte le sue forme, dalla poesia alla narrativa, dalprof-2 giornalismo al teatro, fino alla sceneggiatura di fumetti. Tra i suoi (pochi) lavori, “Notti insonni e pause pranzo”, una raccolta di poesie autoprodotta nel 2011, menzione d’onore al Premio Casentino 2015 nella categoria “Poesia edita”; il racconto breve “Neil Rossi” pubblicato nell’Antologia di Scrittura Creativa del Comune di Capolona del 2003; un monologo teatrale dal titolo “Caramel”, primo premio al Concorso Letterario “Scrivere il teatro” del Piccolo Teatro Città di Arezzo del 2004; “Delirio – tributo a John Doe”, storia a fumetti realizzata nel 2010 per i disegni di Andrea Gadaldi e pluripiratata, oltre ad un cospicuo numero di articoli sportivi e non per Amaranto Magazine e Casentino Più.

Cofondatore dal 2006 di Basket City, spazio di approfondimenti legati alla pallacanestro, giornalista pubblicista dal 2011, ogni tanto scrive qualche bischerata sul suo blog www.laschiumadeiblog.it.

“Ventotto metri” è la sua prima raccolta di scritti in prosa, la seconda dicono sia in dirittura d’arrivo.

Prima della presentazione, alle ore 17.00, andrà in scena lo spettacolo per tutta la famiglia “Cimosa”

InSight Trio in concerto

InSight Trio

Venerdì 9 ottobre, ore 22.00

“Insight”, letteralmente “visione interna”, definisce il concetto di intuizione nella forma immediata e improvvisa.

Ed è proprio questa l’idea alla base della musica dell’InSight Trio, dove lo spazio solitamente lasciato alla tradizionale ritmica formata da basso e batteria viene completamente abbandonato, riconfigurando i ruoli dei tre musicisti in una formazione che fonde melodia e ritmo in un’unica soluzione, alternandosi nei rispettivi compiti.

Linee melodiche e sezioni percussive incalzanti, scritte e improvvisate, lasciano ai tre strumentisti la libertà di sovrapporsi potendo proporre, all’interno del repertorio atmosfere differenti, che portano l’ascoltatore in luoghi lontani, spesso immaginati nelle fantasie dei più, ma privi di clichè.

Il trio nasce e si sviluppa da un’idea, una “intuizione” appunto, del clarinettista Francesco Chiapperini (clarinetto soprano e clarinetto basso) che, con il chitarrista Simone Lobina (chitarra elettrica) e il pianista Simone Quatrana (quest’ultimo anche al piano elettrico) vuole proporre un concetto musicale innovativo.

InSight Trio

Il Tour

domenica 4 ottobre @ Piccolo Circolo Ombra – Montichiari (BS)
martedì 6 ottobre @ Al Tagliere – Nese – (BG)
mercoledì 7 ottobre @ Vinile – Milano
giovedì 8 ottobre @ Vesper – Vimercate (MI)
venerdì 9 ottobre @ Spazio Seme – Arezzo
sabato 10 ottobre @ Associazione Culturale Ossigeno – Velletri (RM)
domenica 11 ottobre @ 28divino – Roma

Ingresso: 5€

La Piccionaia e Antenna Futura di nuovo in scena

Antenna Futura

I saggi di teatro degli allievi dei corsi di Teatro livelli Intermedio e Avanzato,

in replica il prossimo fine settimana.

***

Venerdì 11 settembre 2015, ore 21.15

LA PICCIONAIA

ideato e diretto da Francesco Botti

La Piccionaia

Foto di Luca Calugi

È la storia di un’antica colonica ereditata da Marta che per l’occasione invita le sue amiche a festeggiare l’evento e scopre insieme a loro possibili coincidenze tra passato e presente. Il personaggio misterioso della Dora e i tempi della Seconda Guerra Mondiale.

Gli allievi hanno lavorato sulle tecniche di improvvisazione e narrazione.

___

Interpreti

Brunella Amatucci

Giulia Bevivino

Gabriele Graverini

Patrizia Pianigiani

Debora Verdelli

Ingresso 5€ 

***

Domenica 13 settembre 2015, ore 21.15

ANTENNA FUTURA

ideato e diretto da Francesco Botti

Antenna Futura

Foto di Maurizio Pichi

Nasce da una serie di improvvisazioni sui temi della televisione e della società dell’immagine. La decadenza di una piccola televisione di provincia culmina in occasione del compleanno per i dieci anni di attività e svela le vere personalità che si celano dietro i personaggi.

Gli allievi hanno approfondito la tecniche di improvvisazione e hanno affrontato lo studio del monologo.

___

Interpreti

Sara Archinucci

Stefania Berizzi

Barbara Bigozzi

Eleonora Ciampelli

Andrera Fiori

Valerie Lapini

Mauro Martinelli

Elena Pagliai

Ingresso 5€

Laboratorio intensivo di Clown con Ita Lidia Epsztejn (Argentina)

“Ci sono varie parole che accompagnano un Clown: libertà, spontaneità, gioco, creatività, vulnerabilità, fiducia, comunicazione, innocenza, verità, desiderio…”

domenica 27 sett. | domenica 4 ott. | domenica 11 ott.

dalle 10.00 alle 13.00 | Spazio Seme

Intensivo di 9 ore con Ita Lidia Epszteje

 

clown

Obiettivi generali:

Che i partecipanti del corso:

• Riescano a capire il linguaggio del Clown
• Riescano a giocare e ad essere spontanei ed ingenui
• Riescano a fidarsi di sè stessi, del gruppo e dell’insegnante per poter affrontare i propri limiti e lavorare sulla propria disinibizione
• Tramite esercizi corporali e/o vocali prendere coscienza di sè ed iniziare ad accettare e divertisi con i propri limiti ed insicurezze
• Apprendere le tecniche per poter creare liberamente, rendendosi conto che questo non è un Dono bensì qualcosa da allenare
• Esplorare e sviluppare la propria capacità di immaginazione
• Acquistare autonomia e fiducia nelle proprie proposte creative
In particolare:

1-Disinibizione

Contenuti:
 Disposizione psicofisica, disarticolazione e sblocco corporale e vocale
 Fiducia in sè stesso, nell’altro, nel gruppo e nell’insegnante
 Sincerità con sè stesso e con l’altro
 Sviluppo dell’immaginazione, del gioco e della vulnerabilità
 Sviluppo della concentrazione

2-Adattamento:

Contenuti:
 Sviluppo dell’ascolto
 Coscienza di sè, dell’altro e dello spazio
 Azione e reazione di fronte a stimoli esterni
 Superare i clichè
3-Scoperta dello spirito del Clown:

Contenuti:
 Dal gioco al delirio
 Relazione Clown-pubblico
 Sviluppo della presenza scenica
 Lavoro sul ritmo e sulla musicalità scenica
 Apertura al propio clown
 Improvvisazion di gruppo libere e/o guidate
 Imparare tramite l’osservazione da parte del gruppo

 

BIO ITA

960022_2979990756025_360318655_n

Ita Lidia Epsztejn, nasce ad Entre Ríos (Argentina) nel 1979. È attrice, clown, danzatrice ed insegnante per bambini ed adulti di teatro, clown e tecniche corporale.

Fin da bambina studia teatro, approfondendo anche diverse tecniche corporee e sull clown, laureandosi infine presso l’Università IUNA (Instituto Universitario Nacional de Artes), dove riceve la “Licencia de actuación”.

Alcuni degli ultimi spettacoli teatrali ai quali ha preso parte sono: “Ed ecco a vuoi: il maestro” della compagnia “Verso il tempo indiviso” (Spettacolo de clown e buratini dall 2013 in corso) “Un po´di tè” della compagnia “La Capra Grassa” (Spettacolo di teatro itinerante, 2014), “El  túnel mágico” (Spettacolo de clown per bambini, dall 2009 al 2014,  El cielo vacio” ” (Spettacolo di teatro 2013), “Lo que nos toca” (opera di danza-teatro, dal 2011 al 2013, “Anhelos” (opera di clown, 2012), “Hazañas” (opera di clown, 2010), “El otro jardín” (Spettacolo di teatro, 2010); “Mecanismos del cortejo” (Spettacolo di teatro 2008), “Existe…” (Spettacolo di teatro, 2005-2006), “Casting solo para niñosprodigios 2” (Spettacolo di teatro, 2003).

Altre opere nell’ambito cinematografico: “La gran caja” (FuseyFilms, mediometraggio selezionato per il concorso latinoamericato per nuovi direttori, 2007), “El hada buena” (Hornos Producciones, 2003), “Lágrimas de helado” (Verso il tempo indiviso, cortometrage di clown)

Ha lavorato come assistente alla direzione artistica in: “Curupayty. Elmapa no es un territorio” (Direzione di Julio Molina, 2010) e come direttrice e attrice in “El túnel mágico” (spettacolo di teatro-clown).

Attualmente tiene corsi di clown e teatro per bambini ed adulti e continua la sua formazione di “Entrenamiento Corporal para elActor” (presso l’università IUNA).

Si impegna anche facendo massaggio tailandese e reiki (lavorando con le persone cercando di riequilibrare il corpo, la mente e la psiche per prevenire o sanare le malattia).

 

Costi:

– 65 euro  tre incontri 9 ore 

È possibile partecipare alle singole lezioni.

 

Per info e iscrizioni:

Spazio Seme – info@spazioseme.com – 0575.1827337

 

Lidia Epsztejn se passate da Arezzo potete incontrarla al Parco di Villa Severi  dal l’11 settembre al 10 ottobre 2015

Progetto Yurta Maktub – Grande tenda mongola dedicata alla Cultura, al Benessere e alla Cura di sé

locandina modificata (1)

Contact Improvisation . Anjelika Doniy – workshop

Oct. 30th – Nov 1st | Spazio Seme (IT)

SPIRALED FLIGHTS Intensive workshop with Anjelika Doniy 

 50% discount for people who come from abroad!

IMG_1775
It is for those who want to investigate body intelligence and givenness. They include physical abilities, mental concepts, habits, attachments, memories. I invite you to consider it broader: as an entrance-exit to our unique ability to choose to LIVE and to dance.
The first relationship of a baby with the world starts with a hug.
The purest entrance to dancing is like a hug and reconciliation with our thoughts, body limitations and fears.
We will hug ourselves and broad the territory of our movement, dance and our concepts of ourselves and our understanding of dance.
Five ways to develop our dance, to make it “advanced”
1. Coordinating centre of the body and the limbs, seeing the body as an entity.
2. Integrating spirals into movement, using three-dimensional, multi-level and ever changing space around us.
3. A conscious interest to being upside down. Integrating the space behind the back into dancing.
4. Relaxing, releasing tensions in the body

Anjelika Doniy -www.angeldance.ru
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws. I dance, investigate and live in accordance with this vision.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something from me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.
SCHEDULE:
Friday – 30 october
– 20.00 – 22.00 class and after Jam

Saturday 31
– from 10.00am to 1.00pm class
– from 14.30pm to 18.30pm class
after dinner Jam

Sunday 1 november
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 17.30pm class and Jam

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

The workshop is 130 € if you subscribe before october 11th  (only friday dinner isn’t included) – 150 € for subscriptions after October 11th.

 50% discount for people who come from abroad

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Spazio Seme OUTDOOR

SCHERMATA home page

Spazio Seme riapre i battenti con tre serate speciali.

 

Il 27 agosto, il 1° e il 2 settembre vi aspettiamo al Pantano per lo Spazio Seme OUTDOOR

Questo il programma della rassegna:

SCHERMATA home page

Giovedì 27 agosto

Jazz Night

live + jam session in collaborazione con il Jazz Club di Arezzo

arezzo jazz_spaziosemeTorna il jazz allo Spazio. Ad aprire la serata, un quartetto d’eccezione: Maurizio Bozzi, Marco Pezzola, Andrea Croci e Laura Falcinelli.

Dopo il concerto, sarà il momento di una jam session aperta a tutti, come da miglior tradizione.

 

 

Ingresso: 5€

 

***

Martedì 1° settembre

I Promessi Sposi

Liberamente ispirato alla serie tv del trio Lopez Solenghi e Marchesini

La Compagnia Silenzioassenzio si è cimentata in un’opera che ha lasciato un segno indelebile nella nostra gioventù e negli anni in cui iniziavamo a muovere i primi passi sul palco di un teatro. I promessi sposi (59)Da quei “bravi” alla Stanlio e Ollio che minacciano il curato Don Abbondio di quel ramo del lago di Como all’improbabile “fata turchina” che trasforma Lucia in una bella Cenerentola, gli attori condurranno il pubblico in un viaggio fantastico fatto di gags e batutte dalla risata immediata, pur mantenendo fede al rigore manzoniano con cui l’opera originale è stata scritta. Sarà l’autore stesso, a volte depresso e senza speranze, a riportare i fantasiosi personaggi sulla retta via che condurrà al fine Renzo e Lucia a giuste nozze.

Interpreti:

Sabrina Bidini

Jessica Caneschi

Alessia Ceccantini

Roberto Ciofini

Marco Cucciniello

Fabrizio Falcinelli

Antonietta Fascia

Luca Gomitolini

Massimo Gottardi

Paolo Magnanini

Valentina Paolinelli

Claudia Pennucci

Regia di Roberto Ciofini

 

Ingresso: 5€

***

Mercoledì 2 settembre

Il re degli Elfi

primo studio

in collaborazione con la Scuola di Musica Coradini e l’Associazione “Gruppo Polifonico Francesco Coradini”

IL RE DEGLI ELFI nasce da una idea di unione tra la narrazione e la musica classica di Alessandro Zignani, scrittore, storico e Direttore d’Orchestra. Segna la prima importante produzione artistica ad opera di Spazio Seme e Scuola di Musica F.Coradini. Un’opera che sconfina dal testo scritto per toccare le arti musicali, teatrali, visive e danzanti, il tutto in un continuo pulsare volto a far rivivere i personaggi, i luoghi, le emozioni e la storia.

La storia narra di Joshua Singer, cantore nella sinagoga di Berlino. Ha un passato come concertista. Il Re degli elfi di Schubert è stato il suo cavallo di battaglia fino all’avvento di Hitler. In seguito alle leggi razziali, gli è stato impedito di cantare in pubblico. I suoi meriti artistici, però, gli hanno evitato la deportazione, ma a una condizione spietata. Un dialogo dove le vicende storiche e i legami affettivi s’intrecciano e raccontano di come la vita, a volte, possa essere solo sopravvivenza.

Musiche di Schubert, Bach, Villa Lobos, Walton e altri.

Regia: Francesco Botti

Direzione Artistica di Alessandro Zignani, Alessandro Bertolino

 

Testo M° Alessandro Zignani

Voce narrante: Francesco Botti

Violino: Francesco Marconi

Chitarra: Emanuele Massotti

Pianoforte: Niccolò Nardoianni

Voce: Lali Mishvelia

Voce: Gianni Bruschi

Danza: Leonardo Lambruschini

 

Ingresso: 5€

Seme and Erasmus+

11665454_875033782571824_4412896635266615811_n

Spazio Seme is an international culture and arts center in Arezzo (Tuscany, Italy) that organizes, promotes and hosts several activities:

–       courses and workshops (for children and adults with different abilities)

–       shows and concerts

–       exhibitions

–       international productions (dance, theatre, etc.)

–       artists in residence

Spazio Seme is managed by Seme S.N.C., a society that works in the world of culture, arts and entertainment. Seme S.N.C. creates and promotes opportunities for research and collaboration with italian and foreign entities: associations, foundations, public and private institutions.

One of the main Seme’s projects is ERASMUS+, the european fund for Adult education staff mobility. Thanks to this project, Seme is collaborating with four partners in four different countries in Europe.

The associated partners of Seme in Erasmus+ are:

Verein zur Foerderung der CI e.V. (The Contact Festival Org. / Freiburg, Germany)

The mission of the Association for Advancement of Contact Improvisation in Freiburg is to support the development of Contact Improvisation in general. The city Freiburg already had a strong history inside the development of this dance form.

L1 Association (Budapest, Hungary)

L1 Independent Artists Association of Public Utility (in short: L1 Association) holds interest in creating the circumstances for high quality performances (arts, performing arts and dance), helping the members of the organization, giving advices and adopting other representatives of „homeless” co artists. The main objectives are to show these performances, organize festivals and in the long run operate a contemporary dance and co art centre.

Echo Echo Dance Theatre Company (Derry, Northern Ireland)

It is recognised as Northern Ireland’s leading Dance Company. Echo Echo regularly produces and tours internationally with original new performance work for an ensemble of local and international dancers. The company also has a strong commitment to developing dance as an accessible art form maintaining a busy dance education and outreach programme for people of all ages and abilities.

Jiwar Creation and Society (Barcelona, Spain)

Jiwar is a residence hosting and supporting all professionals whose work is based or inspired by urban space. It is unique for its space and environment. It is a place where to create and share. The space is open to all professionals who create and reflect on urban space, and whose work use the city as a material of inspiration or investigation: artists, architects, social activists, sociologists, anthropologists, philosophers, city policy makers, etc.

Seme is conducting the project visiting, teaching and performing in the hosting countries. It is an occasion to know different entities, build stronger “business” relationships, meet new professionists (both artists and managers). Each travel (in this kind of project Seme is the only partner who goes abroad, but there are different kind of projects with different opportunities of exchanges) is an occasion for new ideas, new collaborations.

This is the way Seme wants to go on: Meeting, Collaborating, Building and Creating in many different ways, even supporting in planning and organizing for new projects.

I saggi di teatro (adolescenti e adulti)

elettrico_significatiermetici_01

Come ogni anno, gli allievi dei corsi di Spazio Seme presentano deglispettacoli di fine anno.

Si sono già tenuti quelli dei corsi condotti da Gianni Bruschi e da Leonardo Lambruschini. È ora la volta di quelli diretti da Francesco Botti.

Anche quest’anno infatti, in programma i saggi dei corsi di Teatro Adolescenti, Adulti livello Base, Intermedio e Avanzato.

Ecco il programma completo.

01 Luglio 2015, ore 21.15

ANATOMIA UMANA

ideato e diretto da Francesco Botti

Interpreti: Chiara Bruschi, Francesco Fanetti, Emma Martini, Duccio Martinelli, Sara Marzenta, Francesco Pichi, Stefano Tecchi

Con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Lo spettacelettrico_significatiermetici_01olo nasce dallo studio sul movimento espressivo svolto durante l’anno. Gli esercizi di preparazione alla scena hanno ispirato una storia misteriosa dove l’osservazione del corpo (e del cuore) umano diviene occasione di un viaggio all’interno delle azioni e delle intenzioni nel percorso di conoscenza e crescita proprio della vita. Gli allievi hanno lavorato sull’uso consapevole dello spazio e il ritmo, il coordinamento, l’espressione corporea (con accenni al teatro-danza) e la narrazione.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

***

03 Luglio 2015, ore 21.15

LA PICCIONAIA

SAGGIO CORSO TEATRO livello intermedio

ideato e diretto da Francesco Botti

con Brunella Amatucci, Giulia Bevivino, Gabriele Graverini, Patrizia Pianigiani, Debora Verdelli

È la storia di un’antica colonica ereditata da Marta che per l’occasione invita le sue amiche a festeggiare l’evento e scopre insieme a loro possibili coincidenze tra passato e presente. Il personaggio misterioso della Dora e i tempi della Seconda Guerra Mondiale. Gli allievi hanno lavorato sulle tecniche di improvvisazione e narrazione.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

***

04 Luglio 2015, ore 21.15

ANTENNA FUTURA

SAGGIO CORSO TEATRO SEZIONE ADULTI livello Avanzato

ideato e diretto da Francesco Botti

con Sara Archinucci, Stefania Berizzi, Barbara Bigozzi, Eleonora Ciampelli, Andrera Fiori, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Elena Pagliai

ANTENNA FUTURANasce da una serie di improvvisazioni sui temi della televisione e della società dell’immagine. La decadenza di una piccola televisione di provincia culmina in occasione del compleanno per i dieci anni di attività e svela le vere personalità che si celano dietro i personaggi. Gli allievi hanno approfondito la tecniche di improvvisazione e hanno affrontato lo studio del monologo.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

***

05 Luglio 2015, ore 21.15

AL POSTO SUO

SAGGIO CORSO TEATRO SEZIONE ADULTI livello Base

ideato e diretto da Francesco Botti

con Paola Barone, Moira Chiavarini, Marta Gallorini, Loretta Gianni, Loretta Pampana, Patrizia Papini, Anna Maria Pecchi, Alessandra Scortecci

AL POSTO SUOLo spettacolo nasce da esercizi di improvvisazione. Il tema è l’amicizia. Gli allievi hanno lavorato sulla costruzione della storia e dei personaggi. Partendo da un vissuto condiviso da anni, un gruppo di amiche si trova ad affrontare una situazione importante. La loro capacità di restare unite e di non perdere la leggerezza sarà il sostegno di tutta la vicenda.

Ingresso 5€ (3€ per gli altri corsisti)

Per info e prenotazioni

www.spazioseme.com

info@spazioseme.com

0575 1827337

Calendario Saggi 2015

11377342_1595072824100101_6787124337794897805_n

Tornano anche quest’anno le esibizioni di fine anno dei nostri corsi annuali.

Il programma completo:

– Lunedì 25 maggio (ore 18.00), Arti Circensi (a cura di Sam McGehee)

– Giovedì 4 giugno (ore 18.00), Teatro Bambini (a cura di Gianni Bruschi)

– Venerdì 12 giugno (ore 21.00), Teatro Bambini e Ragazzi (a cura di Gianni Bruschi) – Vedi le foto di Maurizio Pichi

– Sabato 13 giugno (ore 18.30), Movimento e Improvvisazione (a cura di Leonardo Lambruschini)

Mercoledì 1° luglio (ore 21.15), Teatro Adolescenti (a cura di Francesco Botti)

Venerdì 3 luglio (ore 21.15), Teatro Adulti Livello Intermedio (a cura di Francesco Botti)

Sabato 4 luglio (ore 21.15), Teatro Adulti Livello Avanzato (a cura di Francesco Botti)

Domenica 5 luglio (ore 21.15), Teatro Adulti Livello Base (a cura di Francesco Botti)

 

L’ingresso agli spettacoli è di 5€ (ingresso gratuito per i bambini).

 

ATTENZIONE!

ALCUNI SAGGI VERRANNO REPLICATI A SETTEMBRE. SEGUITECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU DATE  E ORARI!

 

Una serata particolare

11350646_10203215928158981_6387692671004499057_n

Sabato 13 giugno inaugureremo la nuova porta che separa/unisce le due sale dello SPAZIOSEME – arti in movimento.
Lo faremo con una festa alla quale siete tutti invitati.

Come molti di voi sapranno, il grande pianista Silvano Grandi ci ha lasciato. Spazio Seme è stato il luogo dove lui e Gianni Bruschi si sono ritrovati dopo quasi 30 anni. In questi tre anni di attività dello Spazio, Silvano era diventato un caro amico di tutti noi.
Le serate del JAZZ CLUB AREZZO approdarono da noi grazie a lui e il risultato fu quello di un grande successo di pubblico e di partecipazione, con bravi musicisti di tutte le età, che vivevano la musica in maniera viva ed emozionante. Il pubblico era attento e c’era sempre un reale ascolto.
Serate e notti così preziose senza di lui non sarebbero state tali.
La sua presenza è stata costante allo Spazio, anche in qualità di spettatore o come musicista accompagnatore di artisti provenienti da tutto il mondo in serate fuori ambito jazzistico. Noi non possiamo che ringraziarlo, come del resto abbiamo sempre fatto finché era in vita, per il suo sostegno e il suo appoggio costanti!
È a causa di questa perdita che abbiamo deciso di stravolgere un po’ la serata prevista per sabato 13 giugno.
Alcuni di voi già lo sapevano: avevamo in mente una festa per l’inaugurazione della nuova porta che ci ha permesso di rinnovare lo Spazio.
Ebbene, mante11350646_10203215928158981_6387692671004499057_nnendo lo spirito allegro che non ci deve abbandonare mai, così come non abbandonava mai il nostro caro Silvano, abbiamo deciso di dedicare a Lui la serata.
Invitiamo tutti, quindi, per sabato 13 giugno a partire dalle 21.00 allo Spazio Seme, per vedere lo Spazio aperto con le due sale comunicanti… “Comunicare” è quello che Silvano riusciva a fare meglio, dialogando con artisti e persone di ogni età o nazione. È per questo che tutto lo Spazio (Gianni Bruschi, Francesco Botti, Leonardo Lambruschini e Francesca Bassani) vuole dedicargli questa serata, invitando tutti i musicisti o artisti che con lui hanno suonato e lavorato nel tempo a ritrovarsi e in sua memoria fare musica o danza o teatro, liberamente. È stato un vero artista, sempre attento e capace di rinnovare il suo entusiasmo per la vita e le cose belle.

 

Vai all’evento su Facebook

 

TU live e festa anni ’60

10338737_819440468131156_6119441390779799019_n

11188489_837260253015844_6181130869855914923_nSabato 9 maggio, ore 22.00 una serata davvero speciale!

I TU presentano il loro nuovo album “NON AVRAI ALTRO DUO ALL’INFUORI DI…” e a seguire, Festa anni Sessanta!!!

10338737_819440468131156_6119441390779799019_nChi sei TU?

Un gruppo di improvvisazione che alcune improvvisazioni sono così belle che magari ci fai un brano, una canzone… ma che dico? Un pezzo! Un gruppo forse perché si è solo in due, così non sbagli a litigare. Un gruppo di ricerca. Cerchi una cosa e ne trovi sempre un’altra, e meno male… Un gruppo pop, anzi una boyband, anzi no, va bene pop! Un gruppo che si sforza di essere attuale ma poi… i suoni degli anni ’60 vuoi mettere? Un gruppo che vuole essere strumentale ma finisce sempre che qualcosa la canti. Un gruppo complicato! Non può funzionare una cosa così! Ma che vi viene in mente? Ci viene in mente che è divertente. Ah già, un gruppo musicale! Un gruppo esclusivo, perché è convinto, ma proprio convinto, che da ora in poi “Non avrai altro duo all’infuori di… TU”!

http://www.nonavraialtroduoallinfuoriditu.it/

Ingresso: 3€

Per maggiori info: www.spazioseme.com | info@spazioseme.com | 0575 1827337

RESTLESSNESS OF EARTH

11188197_837190179689518_5473199833782233553_n

La performance, n11188197_837190179689518_5473199833782233553_nata recentemente come sperimentazione, si ispira al progetto “The Voyage” di Leonardo Magnani.

Grazie al suo incontro con i performer Leonardo Lambruschini e Catherina Gynt, è nata RESTLESSNESS OF EARTH, che è un’interazione live fra immagini, video e danza che evoca un viaggio di trasformazione e scoperta del corpo e della materia.
La terra come origine e simbolo di gestazione e rinascita. Il silenzio abita l’improvvisazione tra luce, movimento, danza, vita animale e vegetale, contatto tra un maschile e un femminile profondo e connaturato. Il ricordo dei guerrieri Selk-Nam come precursori di un’umanità che riscopre il rito come azione portante di un risveglio inarrestabile.

La performance RESTLESSNESS OF EARTH (che precedentemente si chiamava “Awakening From the Earth”) verrà presentata al pubblico venerdì 8 maggio alle 22 dopo una 24h NON STOP di prove che saranno documentate in un video.

Saranno esposte per l’occasione anche alcune delle opere di Leonardo Magnani che hanno ispirato il lavoro.

Ingresso: 4€