COLLATERAL#2: Cesare Basile live

1422352_1422105258018976_1427061857_n

COLLATERAL @ SPAZIO SEME 
… a trip into good cultures

Venerdì 15 novembre, a partire dalle 19.30

MUSIC CULTURES
KLANG | dj set
CESARE BASILE (TARGA TENCO 2013 categoria “miglior album in dialetto) | live

OTHER CULTURES
degustazione VINO LA PETTEGOLA BANFI | mercatino vinili, libri e vintage | panini vegetariani, con affettati e porchetta

aperitivo a ingresso libero – live, ingresso 7 € | open door 19:00 | live 21:30


una produzione
SPAZIO SEME – WOODWORM LABEL

____________________________________________________

CESARE BASILE

Nato a Catania nel 1964, Cesare Basile esordisce come musicista nel 1987, anno in cui registra insieme ai Candida Lilith. L’anno dopo la band si scioglie e Basile si trasferisce a Roma, dove si aggrega ai Kim Squad, band con cui affronta una lunga serie di concerti in Italia e all’estero. Dopo alcuni anni, Basile decide di tornare in Sicilia e fonda i Quartered Shadows. Questo gruppo registra un album omonomino, prima di trasferirsi in Germania, e precisamente a Berlino. Nella capitale tedesca la band di Basile trova un equilibrio e un discreto successo. I Quartered Shadows, infatti, aprono concerti di artisti di fama mondiale come Nirvana e Primus e pubblicano un album dal titolo The Last Floor Beach (1993), prodotto da Marc De Reus.

Dopo circa quattro anni la band si scioglie e Basile rientra a Catania. Con una delle etichette discografiche indipendenti che nel frattempo si sono affermate nella zona, ossia la Lollypop, incide nel 1994 l’album La pelle, suo primo lavoro da solista. Nel 1998 è la volta di Stereoscope, etichettato da Black Out/Mercury. Il disco era originariamente intitolato Pop Oral Patriots e doveva essere pubblicato per Viceversa Records.

Nel 2001 registra e pubblica Closet meraviglia, album in cui l’autore vira verso la musica d’autore. In questo disco, Basile si avvale della collaborazione di Hugo Race (Nick Cave and the Bad Seeds) per la direzione artistica e John Bonnair (Dead Can Dance) per gli arrangiamenti delle orchestrazioni. Inoltre prendono parte al progetto anche Roy Paci e i Massimo Volume.

Basile continua le sue collaborazioni con artisti internazionali anche nei due successivi album: Gran calavera elettrica (2003, Mescal) e Hellequin Song (2005, Mescal) sono prodotti da John Parish. Nel frattempo ricompone la sua storica formazione, che comprende Marcello Caudullo (chitarra), Beppe Sindona (basso) e Marcello Sorge (batteria).

Con la pubblicazione di Gran calavera elettrica, Cesare si trasferisce a Milano. Il rapporto tra Basile e John Parish prosegue nella produzione del disco di Nada Tutto l’amore che mi manca. Per Nada, oltre a suonare e curare gli arrangiamenti, Basile scrive il brano Proprio. Inoltre fa parte della superband Songs With Other Strangers, che comprende anche Manuel Agnelli, Hugo Race, Marta Collica, Stef Kamil Carlens, Jean-Marc Butty e Giorgia Poli (Scisma). Intensifica la sua attività di produttore (The Jains, Songs For Ulan, Twig Infection, Dave Muldoon) e collabora come autore con gli Afterhours.

Nel gennaio 2006 pubblica Hellequin Song (Mescal), album a cui collaborano numerosi colleghi e amici di Basile e che viene anticipato dal singolo Fratello Gentile. Nella primavera dello stesso anno viene diffuso il video del brano Nel Cranio.

Il 1º dicembre 2006 pubblica un album registrato dal vivo dal titolo 14 06 2006, realizzato grazie al locale milanese Casa 139.

Nella primavera del 2008 viene pubblicato il sesto album in studio, ossia Storia di Caino (Urtovox Records). A questo album partecipa anche Robert Fisher (Willard Grant Conspiracy), con cui aveva già suonato live.

Nel 2009 viene contattato dalla regista slovena Petra Seliskar e partecipa alle riprese e alla colonna sonora del film-documentario sulla vita di Frane Milenski Jezek My world is upside down. Nell’occasione Basile riscrive ed interpreta il brano Elon Lan Ler, che viene registrato a Skopje. Seguono alcune produzioni di artisti della scena musicale siciliana (Don Settimo, Black Eyed Dog). Nello stesso anno il suo brano Le canzoni dei cani compare nella compilation Afterhours presentano: Il paese è reale (19 artisti per un paese migliore?), curata dagli Afterhours.

Nel 2010 Basile collabora con i Dimartino, curando le registrazioni dell’album Cara maestra abbiamo perso e cantando nel brano La ballata della moda (di Luigi Tenco).

Nel frattempo aveva iniziato a lavorare per il suo successivo disco, datato marzo 2011 e intitolato Sette pietre per tenere il diavolo a bada (Urtovox Records). Si è trasferito poi nuovamente in Sicilia, dopo 7 anni trascorsi a Milano. Nella sua terra si dedica molto anche all’attività sociale: è uno dei principali promotori dell’Arsenale – Federazione Siciliana delle Arti e della Musica. Con l’Arsenale occupa il Teatro Coppola di Catania nel dicembre 2011. Da questa esperienza nascerà l’ispirazione per le nuove canzoni.

Nel giugno 2012 la Habanero, in collaborazione con Erga editrice, pubblica il primo romanzo breve di Basile, dal titolo Nero e Immobile, a cui è allegato un CD contenente la sonorizzazione live dei Calibro 35 di un reading tenuto da Basile e tratto dallo stesso romanzo.

Tra l’estate e il settembre del 2012 registra il suo nuovo disco presso lo Zen Arcade di Catania con Guido Andreani. L’album, che viene anticipato nel gennaio 2013 dal singolo Parangelia, è senza titolo e viene indicativamente chiamato Cesare Basile; esce l’8 febbraio 2013 edito da Urtovox Records/Audioglobe (in edizione vinile da Viceversa). Il disco è stato registrato nell’estate 2012. Vi hanno collaborato, tra gli altri, Luca Recchia, Massimo Ferrarotto, Rodrigo D’Erasmo, Enrico Gabrielli e Andrea “Fish” Pesce.

Il 2 ottobre 2013 si aggiudica la Targa Tenco nella categoria “miglior album in dialetto” per l’omonimo disco uscito in febbraio.

https://www.facebook.com/pages/Cesare-Basile/165643234629?fref=ts
*************

Spazio Seme
https://www.spazioseme.com/

Woodworm
http://www.woodworm-music.com/
https://www.facebook.com/woodwormlabel

*************

Scatti di… versi. L’Ass. Crescere a Spazio Seme

Domenica 10 novembre l’Associazione Crescere e le realtà che hanno partecipato ai campi estivi dell’associazione stessa (Spazio Seme, Libreria la Casa sull’Albero, Elisa Bertocci e TMA Group), vi aspettano allo Spazio Seme per presentare un libro-raccolta, frutto del percorso fatto insieme ai bambini e ai ragazzi nei mesi scorsi.

Aperitivo, presentazione e reading: un pomeriggio semplice per stare insieme agli amici di Crescere e a chi si è impegnato e continua a farlo.

 

Per info: associazionecrescere@gmail.com

Conferenza “Psicologia del Don Giovanni e della seduzione” e performance “MACCHÉ AMORE”

Francesco Botti - Foto Bio

 Sabato 9 novembre

Ore 18.00 Conferenza con il Dott. Maurizio Mecatti

“Psicologia del Don Giovanni e della seduzione”

A seguire aperitivo

Alle 21.30 poi:

MACCHÉ AMORE è un reading tragico-comico su una delle parole più pronunciate e abusate. Un viaggio attraverso gli stereotipi e i paradossi dell’umano sentire. Una mozione di sfiducia nei confronti dell’amore romantico e una proposta di maggiore consapevolezza delle sfumature dell’anima. Una carrellata di parole, musiche e canzoni interpretate con ironia, ma anche delicatezza e passione da Francesco Botti e Claudia Fofi.

 

 

CLAUDIA FOFI

Cantante e cantautrice, educatrice vocale. Ha all’attivo due album autoprodotti e numerose partecipazioni, collaborazioni e riconoscimenti. 

1995 Premio Grinzane Cavour per il miglior testo all’interno della manifestazione “Scrivi la tua canzone”, Torino

1997  Arezzo Wave

2001 Enzimi, Roma

2001 Premio Ciampi, Livorno

2003 Targa del Comitato Artistico di Garanzia al Premio Città di Recanati-Musicultura.

2007  Premio Logic al Mantova Musica Festival, con il quartetto vocale Le Core (di cui scrive musiche e testi)

2009 Le Core sono finaliste al Premio Musicultura

2013 Premio “Una canzone di pace”, Napoli

 

Prima consumazione: 5 euro

 

Per informazioni: info@spazioseme.com – 0575 182 7337

Fabrizio Cammarata & Paolo Fuschi a Spazio Seme con Oxfam

FabrizioCammarata_MySalvation_Promophoto
domenica 3 novembre
dalle 19.30 alle 21.00 aperitivo (con contributo a Oxfam)
alle 21.00 Fabrizio Cammarata & Paolo Fuschi live – ingresso libero
Skint and Golden Tour 2013
Il tour presenta la collaborazione del cantautore siciliano e giramondo Fabrizio Cammarata e il chitarrista e autore Paolo Fuschi, di base a Manchester. Già uscito durante l’estate e direttamente entrato in rotazione su Radio 2 è “My Salvation”, il primo singolo dell’album Skint and Golden in uscita in inverno 2013, è un vero e spontaneo esempio di “soul”, nel senso più letterale, di “anima”. Il tour è presentato da Oxfam, onlus mondiale al lavoro da anni contro ingiustizie e povertà nel mondo e Oxjam, la maratona musicale che lega l’impegno umanitario di Oxfam alla musica.

“Paolo è un musicista immenso”, dice Fabrizio Cammarata, ” l’unico amico con cui condivido un certo amore per il Blues, il Reggae, la Motown, il Funk, Miles Davis… Tutto è iniziato per caso, una mattina avevo quest’idea per la testa. Ecco cosa volevamo: due artisti diversi che si unissero per creare qualcosa che fose inedito per entrambi. Abbiamo scritto le canzoni a Milano, le abbiamo registrate a Manchester, missate a Palermo, masterizzate in California e fatto dei remix in Germania. Fra la telefonata di fine aprile in cui l’idea è nata e il mastering finale sono passati pochi mesi. Quando si dice essere ‘spontanei’…”

L’album Rooms (ViaAudio, 2011) di Fabrizio Cammarata ha guadagnato grandi consensi di critica e airplay in tutta Europa, anche grazie al lavoro del produttore JD Foster (Marc Ribot, Calexico) e i featuring di Joey Burns e Jairo Zavala (Calexico/Depedro). Fabrizio è stato in tour con Patti Smith, Ben Harper, James Morrison, Xavier Rudd, Daniel Johnston, Spain e ha partecipato a festival come SXSW, Eurosonic, Reeperbahn fra gli altri.

Paolo Fuschi nasce a Palermo ma vive in UK da più di 10 anni, tempo in cui è diventato un nome ben noto nella scena musicale di Manchester. È membro della band del cantautore Sam Gray, è stato in tour con Peter André per i più prestigiosi palchi britannici, come la London O2 Arena, e porta avanti altri progetti con Steve White (batterista storico di Paul Weller), Damien Minchella (Ocean Colour Scene), e Julie Gordon (ex Happy Mondays).

Le date del Tour:
02/11/2013 – Milano – La Scighera
03/11/2013 – Arezzo – Spazio Seme
05/11/2013 – Roma – Forte Fanfulla
Si ringrazia il Relaxo Studio per il supporto tecnico
“Relaxo Studio è uno spazio dedicato ai professionisti dello spettacolo e ai musicisti: sei sale prova che durante il giorno sono adibite ad aule per i laboratori musicali svolti in collaborazione con Lizard e la sera si popolano di band provenienti da diversi mondi musicali, uno studio di registrazione con giovani tecnici e attrezzature professionali a disposizione per ogni tipo di registrazione. Lo studio si occupa anche di service audio/luci ed organizzazioni eventi.”

Spettacolo per Bambini: GHOSTSCHELETR con Gianni Micheli

halloween-cartoon-ghost
Domenica 3 novembre, ore 17.00
Alla scuola del Dott. Ghostscheletr,
il famoso cercatore di fantasmi…
di e con Gianni Micheli
musiche e canzoni originali composte dall’autore 
ed eseguite dal vivo
Brrr! Che freddo! Che brividi! Che paura!
Sento passi su in soffitta addirittura!
Nel castello c’è tanto buio che par notte.
Sbatte una porta… Scricchiola una sedia…
Sarà il famoso fantasma di mezzanotte?
Forse…
Ma niente timore perché nel Castello dei Rumori vive il Dottor Ghostscheletr, il famoso cercatore di fantasmi!
Il Dottor Ghostscheletr – c’è chi racconta che sia lui stesso un fantasma… ma sono solo malelingue! – conosce infatti tutti i segreti per snidare i fantasmi e farseli amici. Che siano buoni o cattivi, venuti per dare o per portare via, per annunciare disgrazie o per augurare benedizioni, di defunti o di persone ancora in vita, di uomini o di animali e così sia… non importa. Una volta è riuscito a far chiedere perdono anche al famoso Poltergheist di Normandia, il fantasma più burlone che ci sia. E gli hanno dato pure una medaglia.
Ma il Dottor Ghostscheletr non è un esperto soltanto di fantasmi. Conosce tutte le arti per aver la meglio anche sui vampiri e sugli zombi. Che non sono pochi su questa Terra e di paura ne fanno fin sopra i capelli.
Perciò se avete timore degli oggetti che scompaiono – e in casa non c’è nessuno che ve li possa aver nascosti o portati via -, se avete sentito sbattere una finestra intorno alla mezzanotte – e siete sicuri d’averle chiuse tutte -, se avete un gatto che soffia non si sa a che cosa – e il vostro gatto è l’animale più pacifico che ci sia… insomma: se pensate di avere in casa un fantasma, un morto vivente o uno zombi demente entrate a far parte della scuola del Dottor Ghostscheletr e imparerete tutti i trucchi, le formule e gli scongiuri per non avere più una stilla di paura. E vivere una splendida avventura!
Ma fatevi forti e preparatevi al peggio perché ci sono fantasmi che non si lasciano addomesticare tanto facilmente! E prendere il brevetto di cercatore di fantasmi non è cosa da niente!
* * *
Lo spettacolo Ghostscheletr è dedicato ad un pubblico di bambini dai 6 ai 12 anni chiamati ad interagire in più parti con la narrazione.
Costo del biglietto:
Bambini 4 euro
Adulti 7 euro
Per info: info@spazioseme.com – 0575 1827337 – 320 0340334 (Francesca)

Collateral: Julie’s Haircut live @ Spazio Seme

collateral 1

COLLATERAL @ SPAZIO SEME
…a trip into good cultures

 

MUSIC CULTURES
KLANG | dj set
JULIE’S HAIRCUT “ASHRAM EQUINOX” tour | live

OTHER CULTURES
degiustazione verticale Birra Collesi | mercatino vinili, libri e vintage | panini con verdure, affettati e salumi toscani

aperitivo a ingresso libero

ingresso live 8 € | open door 19:00 | live 21:30

una produzione
SPAZIO SEME – WOODWORM LABEL

 

ASHRAM EQUINOX (Woodworm – Santeria)

Il disco
“Ashram Equinox” è il sesto album dei Julie’s Haircut. Il disco contiene otto brani uniti in un continuum sonoro e, quindi, può essere ascoltato ininterrottamente dall’inizio alla fine come una suite unica oppure estrapolandone le singole tracce, ognuna con la propria specificità.

Ashram Equinox propone un caleidoscopico eclettismo che spazia dal rock alla psichedelia, dall’elettronica al minimalismo, con richiami al jazz, alla musica etnica, al dub, alla drone music.
Per la prima volta dal 1999 in un album della band non compaiono testi o parole: le voci presenti in alcuni brani sono utilizzate come strumenti, elemento ulteriore che va ad arricchire la texture del suono. La scelta di non includere parti cantate tradizionali, ma di ricorrere alla voce in quanto suono, è nata durante la lavorazione del disco, come istanza artistica ma, al contempo, assume anche un significato più generale: i Julie’s Haircut sono consapevoli che esiste una dimensione che non è possibile rappresentare attraverso il linguaggio ordinario e che, forse, è possibile avvicinare soltanto attraverso una musica pura. Come nelle pratiche della meditazione, nell’unione sessuale, nel sonno e nella creazione artistica più spontanea, questo atteggiamento esige un abbandono totale e una perdita del “sé” e ha tra le sue condizioni necessarie la rinuncia al linguaggio.

Il titolo
Ashram, dal sanscrito ashraya (protezione), è il luogo tradizionale di ritiro dalla comunità sociale, di preghiera e ascesi; equinox, dal latino equi noctis (notte uguale al giorno), è uno dei due momenti dell’anno in cui la durata del giorno è uguale a quella della notte. La giustapposizione tra questi due concetti è gravida di significati e permette di cogliere varie suggestioni (il rapporto tra realtà interiore e cosmo, il dialogo tra tradizione orientale e pensiero occidentale, etc.) e, nel concetto di (equi)durata di luce e buio, rimanda al tema della congiunzione degli opposti, che pervade l’impianto sonoro dell’intero disco.

Le immagini
Sempre attenti all’aspetto visuale della loro produzione artistica, i Julie’s Haircut per questo disco hanno collaborato con Pasquale De Sensi, artista trentenne, il cui stile visionario interagisce perfettamente con le atmosfere del disco. Nella copertina e nel booklet di Ashram Equinox compaiono, infatti, diverse opere di De Sensi, alcune delle quali create appositamente per l’album.

I video
Per ogni brano è stato prodotto un video, assemblato direttamente dal gruppo facendo ricorso a materiali d’archivio reperiti online su temi come l’uso delle droghe, il controllo delle menti, la sessualità, il fanatismo religioso. I video saranno diffusi in rete prima e dopo l’uscita del disco. Anche le esecuzioni dal vivo saranno accompagnate da proiezioni di immagini e video.

Curiosità
L’equinozio di autunno del 2013 cade il 22 settembre alle ore 20,44. In quella data si è tenuta la presentazione ufficiale del disco.
*************

spazio seme
https://www.spazioseme.com/

woodworm
http://www.woodworm-music.com/

Spettacolo teatrale “L’ANESTESIA”

L’ANESTESIA

venerdì ore 21.15 – Spazio Seme – ingresso 5 euro

da un racconto di Francesco Botti.

a cura di Francesco Botti

L’Anestesia è uno spettacolo ispirato al racconto omonimo di Francesco Botti. Cinque donne sedute in un appartamento e un uomo disteso a terra. L’anestesia è l’unico stato d’animo sostenibile nelle relazioni pericolose, quando è meglio non sentire piuttosto che cambiare. Poi qualcosa sfugge al controllo e cercare la soluzione è questione di poche ore.

Gli allievi del corso hanno approfondito le tecniche di improvvisazione, rielaborazione drammaturgica e costruzione del personaggio.

con Eleonora Parati, Elena Pagliai, Ernesto Bellucci, Martina Ansuini, Debora Verdelli, Francesca Severi.

Con la partecipazione di Eleonora Ciampelli.

Aperitivo #DonnafugataTime + Space: OPEN!

donnafugata

Venerdì 27 settembre 2013

* Dalle 19.00 alle 21.30 Aperitivo DonnafugataTime, utour di appuntamenti nei wine bar in giro per l’Italia che per l’occasione avremo il piacere di ospitare, per farvi provare i varietali di Donnafugata: vini ricchi di profumi, floreali e fruttati, di gradevole freschezza e moderato grado alcolico.

SurSur > Uve Grillo
Lighea > Uve Zibibbo
Sherazade > Uve Nero d’Avola

 

 

 

Biolento Cafè si occuperà della parte culinaria:

– Polpettine di baccalà con Crema di dragoncello

– Tortilla di baccalà e Insalata con le mele

Il tutto (vino e cibo) a prezzo speciale!

 

L’aperitivo sarà accompagnato dalle note del duo acustico Sciapò (Laura Giannini e Andrea Ciri)

 

* Dalle 21.30 secondo appuntamento con Space: OPEN (Vedi il regolamento)

 

Nuovi corsi 2013/2014 a SPAZIO SEME

Partono i corsi 2013/2014 di Spazio Seme.

A settembre sarà possibile, con un’unica quota (65 euro per gli adulti e 50 per i bambini), seguire TUTTI I CORSI per TUTTO IL MESE! 

Ecco il dettaglio dei corsi, sia per adulti, che per bambini.

Le pagine, in questi giorni, sono in continuo aggiornamento.

 

 

 

Ecco una tabella riassuntiva (PROVVISORIA) con gli orari di queste settimane

“Cromoterapia Psichedelica” di Catherina Gynt

Yellow Sensation

Giovedì 29 agosto, alle 19.30, appuntamento per il vernissage dell’esposizione “Cromoterapia Psichedelica” dell’artista aretina Catherina Gynt (Caterina Testi). 

 

 

Tutto inizia dalla curiosità che genera il fenomeno di percezione dei colori. si unisce poi il misterioso fascino di una via esoterica, la numerologia: lettere, parole, numeri, colori, simboli risultano essere correlati ad una risposta più profonda, una stimolazione magnetica non solo delle aree che governano la visione. Partendo dalla forza dei colori, unita al mistero dei numeri si giunge ad un’opera composta da 13 pannelli raffiguranti 22 volti carichi di contrasto, che attendono e vivono una pacifica e ansiosa dicotomia. in ciascuno dei quali fluttuano 7 sfere (91 in totale), in uno spazio profondo privo di piani.

 

 

I suoi lavori resteranno esposti per tutto il mese di settembre.

 

Catherina Gynt

Spazio Seme OUTDOOR – 29 e 30 agosto 2013

SYCAMORE_Age_Press_Kit

Giovedì 29 e venerdì 30 agosto festeggeremo la riapertura dello Spazio e la ripresa dei corsi (da lunedì 2 settembre) e di tutte le attività.
Venite a chiederci informazioni, vi parleremo delle nuove collaborazioni, di quelle confermate, e delle promozioni per il mese di settembre!
Ecco il programma delle due serate:

 

Giovedì 29 agosto

19.30 Vernissage dell’esposizione “Cromoterapia Psichedelica” di Catherina Gynt

21.00 Spazio Seme SUMMER JAZZ  in collaborazione con Jazz Club Arezzo

 

Ingresso con prima consumazione 5 euro

bambini ingresso libero

 

***

 

 

Venerdì 30 agosto

18.30 – 21.30 Spazio Seme Pool Party

21.30 SYCAMORE AGE in concerto

 

Ingresso:

piscina + concerto | 10 euro

solo concerto 4 euro

bambini ingresso libero

 

 

 

IN CASO DI PIOGGIA LE SERATE SI TERRANNO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO!

Area ristoro in entrambe le serate a partire dalle 19.30!

“VARIETÀ DI MARIONETTE – DALL’ANTICO AL FUTURO” di Paolo Valenti

RASSEGNA DI TEATRO PER BAMBINI A CURA DI SPAZIO SEME

domenica 22 settembre ore 17.00 
ingresso: 4 euro per i bambini, 7 euro per gli adulti
Siamo felici di inaugurare la rassegna di teatro per bambini a Spazio Seme con il primo appuntamento:
La Casa di Pinocchio di Villa Severi – Arezzo è lieta di presentarvi l’ultimissimo:

“VARIETA’ DI MARIONETTE – DALL’ANTICO AL FUTURO” di Paolo Valenti

Una carrellata di personaggi, attori e ballerini di legno animati da musica viva e fili che legano la tradizione
a un racconto attuale che parla del manipolare e dell’essere manipolati, del rapporto che lega la creatura
al suo creatore.
Uno spettacolo per tutti!
E ovviamente ci sarà Pinocchio, il burattino più famoso del mondo!
In occasione dello spettacolo saranno annunciate le prossime date della rassegna teatrale a Spazio Seme
Per info e prenotazioni:
info@spazioseme.com – 0575 1827337

Spettacolo teatrale – CONFLITTI DI FAMIGLIA – Arena Eden di Arezzo

CONFLITTI DI FAMIGLIA

14 settembre – Arena Eden – ore 21,00 

a cura di Francesco Botti

con la collaborazione di Gianni Bruschi

produzione Spazio Seme

Con Eugenio Mascagni, Eleonora Ciampelli, Sara Archinucci, Mauro Martinelli, Barbara Bigozzi, Maria Roberta Presenti, Andrea Fiori, Loris Fabbri, Stefania Berizzi, Valerie Lapini.

Con la partecipazione di Elena Pagliai.

Lo spettacolo nasce a conclusione del corso di teatro adulti livello avanzato di Spazio Seme. Un viaggio comico e cinico all’interno dei meandri delle relazioni di coppia e del concetto di famiglia. Due coppie a confronto e una serie di improbabili e grotteschi personaggi che s’incontrano e scontrano in una divertente quanto disperata ricerca di senso.

Gli allievi hanno affrontato lo studio della commedia e della costruzione del personaggio.

Per info e prenotazioni

334-3385046 – info@lafilostoccola.it

Spettacolo teatrale – MISTERO A CASA LEONARD – Anfiteatro Romano di Arezzo

locandina mistero a casa leonard

mercoledì, ore 21.00 – Anfiteatro Romano di Arezzo (all’interno della rassegna LA CITTÀ INVISIBILE)

ingresso libero!

Tramite una lettera d’invito il Conte Leonard invita ospiti e conoscenti da tutta Europa a una cena al suo Castello, ma  non si presenta.

In realtà il suo invito è una sorta di trappola per scovare chi tra gli ospiti è colui o colei che vuole rubare il prezioso gioiello di sua moglie, la Contessa, da tempo deceduta.

Un delitto accade al Castello durante l’attesa della cena, creando dubbi, dissapori, paure, perplessità tra gli invitati.

Tutti possono essere sospettati

Chi è l’assassino?

Chi il ladro?

Uno spettacolo al limite del surreale, ideato e scritto dagli stessi interpreti guidati da Gianni Bruschi

Uno spettacolo fatto da bambini per grandi e piccoli.

Rosaria Carlino – Rosmary 

Vincenzo Ielo – Bensignore Gemsignora ( il maggiordomo) – (2° Commissario di polizia)

Elisa Bruschi – Elisabeth Smith, Duchessa del Galles

Eleonora Fedeli– Eleonor Morente, ex moglie del Maggiordomo

Alessandro Galeotti – Orson Marzi (1° Commissario)

Filippo Chiasserini– Philip Amed – L’investigatore privato che si spaccia per archeologo

Martina Benigni – Alessia Mariucci – Francesca  Mattesini Le sorelle Burgov

A Spazio Seme OUTDOOR i Vallesanta Corde in concerto

20130724_Vallesanta_Corde

Musica senza Confini – Tour 2013

Giovedì 25 luglio, ore 21.30

Ingresso libero

Un concerto che rompe barriere unendo tradizioni musicali da tutto il mondo

A Spazio Seme OUTDOOR giovedì 25 luglio suoneranno i Vallesanta CordeIl concerto si terrà alle 21.30, ma dalle 19.30 i Masquerada (banda di percussioni da Foiano della Chiana), intratterranno il pubblico nell’ora dell’aperitivo.

Da ormai dieci anni il quartetto di musicisti di origine tedesca Vallesanta Corde, fondato in una valle dell’Appennino toscano in provincia di Arezzo, mette in armonia musiche provenienti da ogni angolo del mondo presentando concerti che uniscono componenti tradizionali e popolari ad elementi classici, del jazz e dello swing.

Il fuoco della musica Balcanica, la fierezza dei ritmi Zingari, la malinconia del Tango, la voglia di giocare del Klezmer si uniscono alla classicità di Vivaldi o ad una ballata a quattro voci di John Dowland, come a ritmi Siriani o Irlandesi.

rangiamento i Vallesanta Corde sono riusciti a creare uno stile unico ed inconfondibile. Le loro musiche spesso rappresentano i sentimenti delle minoranze etniche emigrate, unendo nostalgia e malinconia a felicità ed allegria. Una caccia spericolata tra chitarra e violino si fonde con le basi del basso e della batteria creando concerti di corde e percussioni adatti ad un pubblico di ogni tipo, per emozionare e far ballare grandi e piccoli.

Il gruppo è composto da Andreas Petermann (Violino), Hagen Hofmann (Chitarra), Renate Titze (Contrabasso), e Andi Bühler (Percussioni).


ContaKids class – con Itay Yatuv

Lezioni di ContaKids  – domenica 24 Novembre 

– dalle 17.30 alle 18.30 (per genitore e bambino di 2 – 4 anni)

– dalle 18.30 alle 19.30 (per genitore e bambino di 5 – 10 anni)

Giocare, rotolarsi, affidarsi, lasciar andare, cadere, rialzarsi, ridere…
Faremo con i nostri bambini tanti giochi divertenti che implicheranno molto contatto fra i bimbi e i genitori.
Un’esperienza che darà al bambino l’opportunità di accrescere le proprie capacità, ad esempio quelle di aggrapparsi, arrampicarsi e rotolarsi.
Il processo di apprendimento nel laboratorio avviene anche quando noi, come genitori, impariamo a fare affidamento su noi stessi, nel modo in cui lavoriamo e proteggiamo il nostro bambino. È anche un’opportunità per far pratica nel permettere ai nostri figli di fare esperienza, scoprire e imparare nuove cose per conto proprio.
Per partecipare, non è richiesto ai genitori di avere esperienza nella danza o nel movimento.
Costo: 15€

 

 

***

– 5.30pm – 6.30pm (2 – 4 years old children)

– 6.30pm – 7.30pm (5 – 10 years old children)

 

To play, to roll, to rely on, to let go, to fall, to get up, to laugh..

In class we’ll play fun games with our children which will involve lots of touch and contact between the parent and the child. Those experiences might give the child an opportunity to improve physical skills such as hanging, climbing and rolling. The learning process in the class is also one where we, as parents, learn to rely on ourselves in the way we work and protect our child. It’s also a chance for us to practice to allow our children to experience, discover and learn new things by themselves.

Parents are not required to have dance or movement experience.

 

For more informations: www.spazioseme.com – info@spazioseme.com – +39 338 3366049

Spazio Seme – arti in movimento, via del Pantano 36, Arezzo (Tuscany, Italy)

 

“La guardia del corpo” – teatro di ricerca

Mercoledì 24 luglio – h 21.30 presso “La città invisibile” – Anfiteatro Romano, via Crispi, Arezzo – INGRESSO LIBERO

“La guardia del corpo”

a cura di Francesco Botti e Leonardo Lambruschini

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

voce narrante Luca Scarlini

(durata 40′)

 

La Guardia del Corpo è uno spettacolo che unisce la narrazione alla danza, dove il corpo è protagonista e rappresenta il centro dell’espressione.

La storia è ispirata all’omonimo racconto di Francesco Botti tratto dalla raccolta “Di corsa, di nascosto” (Ed. Guanda)

Una vicenda dove il segreto crea un mondo di complicità e amicizia tra Maurizio, Marino, Elena e (Daniela).

L’urgenza improvvisa creata dalla mancanza produce una reazione del corpo, atto a conservare i ricordi, gli odori, le parole, la potenza dei legami. Una storia ambientata di notte, ai limiti della legalità, di corsa e con il fiato sospeso, e che si conclude di giorno, con il respiro della consapevolezza e della dignità nei confronti della diversità e della solidità dei rapporti umani.

Maurizio e (Daniela) insieme a Marino ed Elena si muovono, danzano e raccontano. I minuti scorrono e svelano passioni, paure, desideri taciuti fino alla verità, unica e  nascosta fino alla fine.

Perché prima della verità, in amore, conta l’intimità.

La Guardia del Corpo è una produzione SEME s.n.c. – www.spazioseme.com

Spazio Seme OUTDOOR

dal 21 al 25 Luglio 2013 – dalle 19.30 alle 00.00 – Via del Pantano 36 Arezzo – INGRESSO LIBERO

Rassegna di musica, arte, spettacolo e degustazioni a cura di Spazio Seme


Dopo un anno di attività tra corsi, laboratori intensivi, spettacoli di teatro, musica, danza e festival, Spazio Seme in occasione della chiusa estiva si sposta all’esterno inaugurando l’area OUTDOOR

 

 

 

Ecco il programma, ancora in via di aggiornamento:

SPAZIO SEME OUTDOOR 
dal 21 al 25 Luglio 2013 – dalle 19.30 alle 00.00

 

Domenica 21 luglio  – Via del Pantano 36 Arezzo

– h 19.30 Inaugurazione esposizione d’arte contemporanea “NOTEdiNOTTE” a cura di Chiara Bigiarini, Antonella Cedro, Carmen de Santis, Ilaria Gradassi, Silvia Logi, Paola Santi, Amelia Von Grüne
– h 20.00 – Aperitivo con Butu (Fabio Cristelli) dj set
– h 21.15 – BugDub in concerto – Marco Lazzeri (tastiere e fisarmonica) Luca Viviani (tromaba e tastieri) Simon Chiappelli (trombone), Alessandro Spadini (basso e chitarra), Riccardo Tinti (batteria)

Lunedì 22 luglio – Via del Pantano 36 Arezzo

– h 19.30 – Pagano Dj set

–  h 21.30 – Spazio Seme Summer Jazz– in collaborazione con il Jazz Club di Arezzo

Martedì 23 luglio – Via del Pantano 36 Arezzo

– h 20.00 –  Selezione musicale a cura di Mamo

– h 21.30 –  Dario Napoli & Anita Dolcevita in concerto

Mercoledì 24 luglio – c/o La città invisibile – Anfiteatro Romano, via Crispi, Arezzo

– h 21.30 – Anfiteatro Romano, via Crispi, Arezzo – “LA GUARDIA DEL CORPO” spettacolo di teatro fisico a cura di F.Botti e L. Lambruschini, con la partecipazione di Eleonora Ciampelli; voce narrante Luca Scarlini

Giovedì 25 luglio  –  Via del Pantano, 36 – Spazio Seme Closing Party

– h 19.30 Masquerada samba-band di percussionisti

h 21.30 VALLESANTA CORDE in concerto – Musica zingara, tango nuevo e klezmer, rivisitate in chiave classica e jazz. Andreas Petermann (Violino), Hagen Hofmann (Chitarra), Renate Titze (Contrabasso), Andi Bühler (Percussioni)

MUSICA DA VEDERE DANZA DA ASCOLTARE – performance

martedì 16 luglio, a partire dalle 21.30 – MUSICA DA VEDERE, DANZA DA ASCOLTARE – a cura di Spazio Seme, Via del Pantano 36, Arezzo

ingresso 4 euro

 Lichen a cura di Claire-Lise Daucher (Francia)

Contact imporovisation performance con Hugo Leonardo Silva (Brasile) e Leonardo Lambruschini

In-contro, performance di Claire-Lise Daucher (Francia) e Carlos Ujhama

 

Spettacoli teatrali di fine anno

IMG_5143

Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno – ore 21.30

Gli allievi dei corsi di teatro per adolescenti e adulti diretti da Francesco Botti andranno in scena per mostrare al pubblico il lavoro svolto nell’arco dell’ultimo anno di lezioni.

 

CORSO DI TEATRO – SEZIONE ADOLESCENTI

LONDRA, 1848

a cura di Francesco Botti

con la collaborazione di Eleonora Ciampelli

con Daniela Banchetti, Florence Merlo, Emma Martini, Sara Marzenta, Stefano Tecchi, Siddharta Sanarelli, Francesco Fanetti, Elia Pineschi.

Con la partecipazione di Eleonora Ciampelli.

Londra 1848 è una storia nata dall’idea di mettere in scena una vicenda gotica ambientata nell’ottocento. Una notte misteriosa, dove magia e superstizione fanno incontrare personaggi dei sobborghi dell’Inghilterra vittoriana. Attrici, musicisti, operai, emigrati e guardie alla ricerca della soluzione di un omicidio. La forza e l’unione del gruppo risolveranno l’enigma.

Gli allievi del corso hanno approfondito le tecniche di improvvisazione e rielaborazione drammaturgica.

***

CORSO DI TEATRO – SEZIONE ADULTI GRUPPO 1

L’ANESTESIA

da un racconto di Francesco Botti.

a cura di Francesco Botti

L’Anestesia è uno spettacolo ispirato al racconto omonimo di Francesco Botti. Cinque donne sedute in un appartamento e un uomo disteso a terra. L’anestesia è l’unico stato d’animo sostenibile nelle relazioni pericolose, quando è meglio non sentire piuttosto che cambiare. Poi qualcosa sfugge al controllo e cercare la soluzione è questione di poche ore.

Gli allievi del corso hanno approfondito le tecniche di improvvisazione, rielaborazione drammaturgica e costruzione del personaggio.

con Eleonora Parati, Elena Pagliai, Ernesto Bellucci, Martina Ansuini, Debora Verdelli, Francesca Severi.

Con la partecipazione di Eleonora Ciampelli.

***

CORSO DI TEATRO – SEZIONE ADULTI GRUPPO 2

CONFLITTI DI FAMIGLIA

a cura di Francesco Botti

con la collaborazione di Gianni Bruschi

Con Eugenio Mascagni, Eleonora Ciampelli, Sara Archinucci, Mauro Martinelli, Barbara Bigozzi, Maria Roberta Presenti, Andrea Fiori, Loris Fabbri, Stefania Berizzi, Valerie Lapini.

Con la partecipazione di Elena Pagliai.

Un viaggio comico e cinico all’interno dei meandri delle relazioni di coppia e del concetto di famiglia. Due coppie a confronto e una serie di improbabili e grotteschi personaggi che s’incontrano e scontrano in una divertente quanto disperata ricerca di senso.

Gli allievi hanno affrontato lo studio della commedia e della costruzione del personaggio.