Progetto “Una scuola per i bambini di Ramechhap”

Sabato 4 maggio ore 21.15 – ingresso libero

Progetto “Una scuola per i bambini di Ramechhap”

Concerto con Gianni Bruschi (voce), Marco Lazzeri (pianoforte), Federico Carnevali (chitarra), Riccardo Tinti (percussioni), Simon Chiappelli (tromboni).

Durante il concerto ci saranno interventi con ospiti musicisti, danzatori, cantanti e attori.

Serata di beneficenza

 

Descrizione:

 

 

Siamo un gruppo di amiche svizzere e italiane, viviamo da molti anni nella provincia di Arezzo. Durante un primo viaggio in Nepal, Brigit ha conosciuto Anchal Ghising, un ragazzo nato e cresciuto in un villaggio della regione del Ramechhap, a est di Kathmandu. In un secondo viaggio, su invito di Anchal, abbiamo visitato il villaggio e la scuola, di cui esiste solo la struttura. Non ci sono porte nè vetri alle finestre, né sufficienti banchi e sedie, tanto meno materiale didattico! Così è nata l’idea di raccogliere dei fondi che arrivino direttamente alle persone con cui abbiamo stabilito il contatto, affinchè la scuola venga completata, regalando ai bambini uno spazio funzionale e accogliente per la loro crescita.

 

Dettagli:

Anchal è riuscito a diventare insegnante e ha lavorato nei servizi sociali e negli orfanotrofi. Per avere l’acqua le donne camminano ogni giorno per mezz’ora con le loro brocche. Nel secondo viaggio abbiamo distribuito ai bambini del villaggio i vestiti raccolti in Italia. In queste zone le scuole non vengono fornite nè di mezzi nè di veri insegnanti. Vorremmo fornire porte, finestre, e il materiale scolastico necessario.

 

 

Per info e contatti:

Brigit Filgertshofer: 0575 504282

brifilg@hotmail.com

Barbara Veraldi: 3351372428

babivera@hotmail.it

IL POLLO DI NEWTON di Massimiano Bucchi

IL POLLO DI NEWTON – La scienza in cucina

di  Massimiano Bucchi

Biblioteca della Fenice- edizioni Guanda

Venerdì 12 aprile alle 19.30 presentazione del libro con l’autore Massimiano Bucchi e aperitivo scientifico a Spazio Seme

Presenta Francesco Botti (ingresso libero).

Perché da un certo periodo storico la scienza entra prepotentemente in cucina? Perché gli scienziati ricorrono spesso a immagini e similitudini prese dal mondo culinario? Qual è il filo che lega esperimenti e ricette succulente? Perché il pollo occupa un posto così importante nell’immagine pubblica della scienza, da Bacone a Pasteur passando per Newton e gli illuministi? Che cos’hanno in comune la cucina futurista e la gastronomia molecolare? È possibile scambiare una rivoluzione in geologia per un minestrone e la fusione fredda per panna montata?
Tra esperimenti nei caffè, controversie sulla birra, ricette per la cioccolata custodite gelosamente come brevetti, un racconto ironico, sorprendente e rigoroso sulle intersezioni tra scienza e cibo, tra gastronomia e ricerca, tra laboratorio e cucina.

 

Un brano:

La cena era in tavola da tempo, ormai, ma Isaac Newton, immerso nei suoi studi, non si era ancora mostrato in sala da pranzo. L’amico William Stukeley era sempre più impaziente e affamato. Alla fine sollevò il coperchio dal piatto scoprendo un pollo. Se lo mangiò tutto, poi furtivamente rimise a posto il coperchio. Alla fine Newton arrivò, salutò l’amico e si mise a tavola. Sollevò il coperchio, e vide che sul piatto erano rimaste soio le ossa. Serafico, commentò: «Come siamo distratti, noi filosofi. Ero proprio convinto di non aver ancora mangiato»”

 

 

Massimiano Bucchi insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento ed è stato visiting professor in numerose istituzioni accademiche in Asia, Europa e Nord America. Tra i suoi libri più recenti Scientisti e antiscientisti. Perché scienza e società non si capiscono (2010, premio internazionale Calabria); Scienza e società (2010, pubblicato anche in inglese), Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza (2006, pubblicato anche in inglese e cinese). Ha ideato e curato l’Annuario Scienza e Società edito da il Mulino. Collabora alle pagine culturali di Repubblica e a Tuttoscienze – La Stampa.

 

Per info: Spazio Seme – Via del Pantano 36, Arezzo

info@spazioseme.com – 05751827337

 

Amleto Vox Populi

“Amleto Vox Populi” è lo spettacolo teatrale d’improvvisazione con l’intervento diretto del pubblico che andrà in scena venerdì, dalle ore 21.30, a Spazio Seme.

Un grande gioco dove l’opera di Shakespeare diventa fluida, e la trama muta di atto in atto, completamente nelle mani degli attori e del pubblico dando vita ad una miscela bizzarra e divertente.

Il pubblico, fondamentale, potrà di volta in volta decidere come fare proseguire la storia per mezzo di semplici votazioni estemporanee. Imprevisti, mosse scorrette e grande ironia fanno di uno spettacolo di teatro-gioco un momento sempre unico e mai scontato.

Ideatore e regista della serata, Marco Rondoni, con la collaborazione degli allievi della scuola di teatro di Spazio Seme che presteranno i corpi e le voci ai personaggi shakespeariani.

 

Concerto automatico – reading/performance

Claudia Fofi

Venerdì 29 marzo, ore 21.00 (ingresso libero) a Spazio Seme

Concerto Automatico è una performance che fa convergere insieme la musica dal vivo con la lettura partecipata da parte del pubblico.

Chiunque voglia prendere parte a questo esperimento, può presentarsi con un brano scritto da lui stesso o scelto fra le sue poesie preferite, oppure con un aforisma, uno stralcio da un articolo di un giornale, teoremi filosofici o matematici, ricette, sfoghi intellettuali, citazioni della nonna, lamenti, filastrocche… insomma tutto ciò che è leggibile e recitabile con la voce!

Ci saranno dei musicisti che alterneranno il suonare/cantare alle letture proposte dalle persone. Il ghiaccio si scioglierà immediatamente, e si arriverà a ridare importanza alle parole, alla voce, alla poesia.

 

 

Claudia Fofi (voce, pianoforte)

Tiziano Fioriti (sassofono)

Fabio Giusto (chitarra)
Interverrà l’attore Riccardo Tordoni con letture libere e per la mediazione delle letture partecipate del pubblico
Seguirà una jam di Contact Improvisation (aperta a tutti) in occasione del workshop con Javier Cura 

Performance “Autorretrato” a cura di Abraham Hernandez (Messico)

venerdì 22 marzo dalle 21.00 (ingresso libero) dalle 19.00 aperitivo a Spazio Seme

Un’occasione unica per conoscere il lato più vero di una cultura – quella messicana – troppo spesso affidata a stereotipi superficiali.

Una performance ad  intermittenza, durante la serata Abraham Hernandez, danzatore professionista che si fermerà per un mese a Spazio Seme, presenterà il suo lavoro attraverso brevi performance durante la serata.

Autorretrato:

Mi autorretrato no es más que un poco de mi, un poco de una imagen que pocas personas conocen. Es una pequeña ventana a mi ser oculto, resguardado por corazas que los prejuicios de la sociedad impone.

Bailes Latinoamericanos:

Muestra de bailes latinoamericanos, herencia de nuestras raíces, que tienen en común el cortejo con la pareja, así como la sensualidad y seducción entre ella. Al mismo tiempo el cuerpo es considerado como un instrumento más al mezclarse rítmicamente con la música.

Abraham Hernandez

De Nacionalidad Mexicana; Inicia siendo miembro fundador de la Compañía Internacional de  Danza Folklórica “Tshumalli”. Paralelamente se integra a la compañía Latinoamericana “Anáhuac”.

Posteriormente decide especializarse e inicia sus estudios en el Centro de Educación Artística “Luis Spota Saavedra”  con la especialidad en danza.

Licenciado en danza contemporánea por la Academia de la Danza Mexicana. A trabajado con distintos coreógrafos  de alto renombre y en diversas compañías como Asalto Diario de  miguel Ángel Díaz, ASYC el teatro de movimiento  de Alicia Sánchez, en tierra independiente con Helmar y paulina Alvares.

Combinando el  bagaje étnico-cultural, las nuevas técnicas y estilo se danza contemporánea, en  2010 comienza su carrera como performer solista realizado algunas giras al interior de la republica mexicana,

IL LATO OSCURO DI PINOCCHIO – spettacolo di burattini

Domenica 17 marzo – ore 17.15
Teatro dell’Aggeggio
IL LATO OSCURO DI PINOCCHIO
con Nicola Veri – (adatto a bambini di tutte le età)

Va in scena la storia di Pinocchio, quella che noi tutti conosciamo, ma a partire dal 13° capitolo, dall’osteria del Gambero Rosso e da lì si va avanti fino ad arrivare ad un momento cruciale come quello che fu il finale del racconto: la morte di Pinocchio.
Per Collodi gli episodi si potevano concludere lì, con l’impiccagione del Burattino ma poi, chissà perché, lo fa salvare dalla Fata…

Ingresso: 4 euro per i bambini, 7 euro per gli adulti

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com –  0575 1827337 – 320 0340334

Circolo di Lettura Karemaski ospite a Spazio Seme

Rodchenko_knigi

Il prossimo incontro mensile del Circolo di Lettura si terrà martedì 19 luglio alle ore 20.30 allo Spazio Seme.

l libro del mese è C’era una volta l’amore ma ho dovuto ammazzarlo di Efraim Medina Reyes.

***

Il Circolo di Lettura del Karemaski Multi Art Lab è un gruppo aperto che si riunisce con cadenza mensile per parlare di letteratura: uno scambio di idee nate intorno al libro scelto durante l’incontro precedente, fra lettori appassionati.

Ogni volta s’inizia parlando del libro “ospite del giorno”, ma ognuno può intervenire e suggerire nuove letture.

Portate con voi proposte di lettura, libri, saggi, fumetti…

Per info: Eleonora Corsi – eleonora.corsi1@gmail.com | circolodilettura@karemaski.com

“Pensieri nudi” – Cabaret

GLI 8 STRANIERI E MEZZO

 presentano il Cabaret:

 PENSIERI NUDI

venerdì 15 marzo ore 21.15 – (ingresso libero)

con

Chloe Whiting Stevenson, Francesca Chilcote, Jared Graham, Mickey Lonsdale, Nicole Jordan, Renia Pournara, Scotty Walsh, Sophie Goldstein,

Direzione: Paul Keenan

Canzoni, danze, sketch – sia comici che seri – per una serata di commenti politici e sociali (e satira), presentati da studenti internazionali di Teatro Fisico nel loro secondo anno di studi. Un’esperienza multilingua e multiculturale!

Una produzione del programma Master of Fine Arts dell’Accademia dell’Arte, Arezzo

 

Sabato 9 marzo, ingresso libero!

Spazio Seme, via del Pantano 36, Arezzo

info@spazioseme.com

 

 

Rassegna teatrale per bambini

spazioseme1

 

 

 

Sabato 23 marzo – ore 17.15
Noidellescarpediverse
L’ESPLORATORE DI STORIE
con Samuele Boncompagni

(consigliato per bambini dai 5 – 6 anni in su)

Uno spettacolo itinerante.

Un giro del mondo fantastico, attraverso racconti, fiabe e leggende di terre lontane e vicine.

Un viaggio narrativo che l’esploratore di storie proporrà ai piccoli spettatori per toccare con l’immaginazione tutti i continenti del mondo.

Ingresso: 4 euro per i bambini, 7 euro per gli adulti

 

Spazio Seme – Via del Pantano 36, Arezzo 

info@spazioseme.com – 0575.1827337

 

***

 

Appuntamenti passati:

Domenica 3 febbraio – ore 17.15
rumorBianc(O)
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
con Chiara Luccianti, Chiara Renzi e Aldo Gentileschi

(per grandi e piccini)

 

Domenica 17  febbraio – ore 17.15
Teatro in Scatola
COSMICOSTRETTI
con Carlo Giabbanelli e Andrea Bucciantini

(consigliato per bambini dalle elementari in su)

 

Sabato 2 marzo – ore 17.15

Teatro dell’Aggeggio
PICCHIURELLINO L’EROE DEL MATTINO
con Paolo Valenti

(consigliato per bambini più piccoli)


Domenica 17 marzo – ore 17.15
Teatro dell’Aggeggio
IL LATO OSCURO DI PINOCCHIO
con Nicola Veri – (adatto a tutti i bambini)

 

“BLINDENMARKT” presentazione videoclip

Blindenmartk Foto scena1

La Masterfive Producion presenterà venerdì 22 febbraio alle 21.30 a SpazioSeme il nuovo video del Banchiere Anarchico “Blindenmarkt”, liberamente ispirato al racconto “Le grida dei ciechi” di Elias Canetti e diretto dal giovane regista Gaetano Mastrocinque,

Il videoclip, autoprodotto e girato all’interno del Teatro Dovizi di Bibbiena, racconta la storia del prestigiatore Borislav e dei suoi falsi tipi di coscienza.

“… cosa nasconde il suo cilindro? “

Il Banchiere Anarchico è composto da Alberto Rinnovati (Voce/chitarra), Paolo Caprini (chitarra baritono/cori), Massimiliano Foglini (Tastiere) e Mirco “Cecco” Cecconi (Batteria).

 

 

Seguirà un piccolo buffet

 

 

Per informazioni

ilbanchiereanarchicoofficial@gmail.com

info@spazioseme.com

COSMICOSTRETTI – spettacolo con pupazzi e burattini

Cosmicostretti locandina

Il Teatro in Scatola presenta

COSMICOSTRETTI

con Carlo Giabbanelli e Andrea Bucciantini

 

La convivenza, si sa, è una cosa difficile. Se poi si condivide da anni una baracca, prima o poi i guai arrivano.

Ernesto (il precisino) e Memmo (l’isterico) non ne possono più di stare costretti in due metri quadrati a rimestare nelle loro nevrosi. Non sono mica burattini, loro, sono pupazzi!

Nel frattempo il verme Knox (sbarcato con la sua astronave), Jessica la traduttrice e una quantità di esseri indefinibili invadono la baracca.

Alla fine, nel tentativo di scampare a tutto questo bailamme, Ernesto e Memmo scopriranno cosa c’è sotto!

 

 Ingresso: 4 euro per i bambini, 7 euro per gli adulti

BLUE CLUB a cura di Gianni Bruschi + Vernissage Mostra Fotografica di Maurizio Pichi

Una serata all’insegna dell’Arte.

Fotografia, Musica e Danza: queste le tre regine di venerdì 8 febbraio allo Spazio Seme.

 

 

Ore 19.30 – Vernissage mostra Fotografica di Maurizio Pichi “AREZZO – radici in movimento”

Venezia, Parigi e Arezzo viste dall’insolito sguardo del fotografo aretino e immortalate dal suo obiettivo, attraverso i gesti e i colori della gente. In particolare verranno esposti per la prima volta in assoluto gli scatti di “AREZZO – radici in movimento

Maurizio Pichi nasce ad Arezzo nel 1963. Viene avviato alla Fotografia da sua nonna, che fin da bambino gli parla di pellicole, tempi e diaframmi. Di Luce. Dopo anni di fotografia analogica e camera oscura, passa al digitale e tramite il web, che lo aiuta a farsi conoscere ed apprezzare, inizia a presentare le sue immagini in mostre personali.

 

Ore 21.15 – Blue Club a cura di Gianni Bruschi

A seguire, alle 21.15, ripercorreremo la storia della musica tradizionale italiana riscoprendo brani della cultura toscana, campana, pugliese e siciliana, rivisitati e riproposti in chiave soul e blues da un ensemble di musicisti d’eccezione: Gianni Bruschi alla voce, Marco Lazzeri al piano, Simon Chiappelli al trombone, Riccardo Tinti alla batteria e Federico Carnevali alla chitarra.

Le danzatrici Verónica Zapata Alcocer e Caterina Testi si esibiranno in una performance di tarantella.

 

L’ingresso alla serata è libero

 LA MOSTRA RESTERÀ ESPOSTA PER TUTTO IL MESE DI FEBBRAIO

LAWRA “ORIGINE” – concerto

Venerdì 10 maggio – ore 21.00 – (ingresso libero)

LAWRA “ORIGINE” – di Laura Falcinelli

Etichetta: Rouge Purple –  www.lawraofficial.com

dalle 19.30 aperitivo e inaugurazione della mostra fotografica “ARTI IN MOVIMENTO”

Singoli di riferimento: Welcome to my country / Underground Soldier

“Origine” è il disco d’esordio di Lawra, già vocalist per Negrita, Jovanotti e moltissimi altri. Un lavoro all’insegna della contaminazione, arricchito dalla sorprendente vocalità dell’artista toscana che ha scelto come pseudonimo il nome di una città del Ghana famosa per il suo fermento musicale. Il disco vede come produttore artistico Francesco Rossi ed è stato arrangiato e registrato da Gianluca Valdarnini (Negrita, Roy Paci) e Alessandro Cristofori (Sara J. Morris). Tra gli ospiti il vocalist B.B.Cico”z (Roy Paci, 99 Posse).

Un meticciato di energia e intensità, dove oltre alla musica si percepisce il calore e la vitalità di terre lontane. Un album multiforme, contemporaneo, una vera e propria mescolanza di suoni, colori e voci. “Origine” è il disco d’esordio di Lawra (pseudonimo di Laura Falcinelli) ed arriva dopo una serie lunghissima di collaborazioni ed esperienze nel mondo della musica. Il titolo spiega in una parola l’approccio libero alla composizione di Lawra, fatto spesso di collaborazioni con altri artisti (l’album ospita in diverse tracce il vocalist italo-congolese B.B.Cico”z), in un lavoro che racchiude l’amore dell’artista toscana per la contaminazione di generi. La musica nera è una radice importante nel mondo sonoro di Lawra, da cui si parte per esplorare territori jazz, soul, rap, hip hop, reggae, funky ed elettronica, infrangendo stereotipi e modelli. “Origine” è stato scritto e prodotto con Francesco Rossi ed arrangiato da Gianluca Valdarnini (Negrita, Roy Paci) e Alessandro Cristofori (Sara J.Morris). Moltissimi musicisti si sono alternati durante le registrazioni, tra questi Fabio Morgera (Maxwell, Nora Jones), Bozorius e Itaiata de Sa (Negrita). Il disco uscirà per Rouge Purple, etichetta discografica e collettivo artistico che ha da poco dato alla luce anche il disco d’esordio di B.B.Cico”z.

“Ho sempre avuto una forte attrazione verso il ritmo, verso la musica nera, e fino da ragazzina, mi sono messa alla sua ricerca, ascoltandola in giro per il mondo, sentendola risuonare in me, come una sorella più grande – racconta Lawra -. Ho iniziato ballando, come tutte le bambine che si mettono il costumino nero e le scarpette, e poco dopo ho scoperto il canto. E così, più tardi, anche se dipingevo e studiavo arte diplomandomi all’Accademia Delle Belle Arti, il mio cuore, le mie attenzioni, le mie notti, erano tutti per lei: la musica.
In qualche modo è stato per anni il mio nascondiglio e mi ha portato a intrecciare moltissime collaborazioni.
Questo è il mio modo di ringraziarla, celebrarla, pubblicando dopo tanti featuring il mio primo disco solista, frutto di appunti sonori realizzati nel corso di questi anni.”

– SUL WEB: www.lawraofficial.com

 

BIOGRAFIA LAWRA

Lawra (vero nome Laura Falcinelli) è un’anima che sembra uscita da un romanzo di Jorge Amado, il bahiano più bahiano di Bahia. C’è un intero universo culturale alle sue spalle, fatto di esperienze coinvolgenti, di contaminazioni, di colori. Diplomata all’ Accademia delle Belle Arti di Firenze, collabora come vocalist con artisti come Negrita, Biagio Antonacci, Jovanotti, Francesco Rossi, B.B.Cico”Z, John Type , Giovanni Costello, Stranicrani e molti altri. Nel 2000 partecipa a Sanremo Giovani. Tra i tanti featuring da segnalare quelli per l’album “Bozorius” dell’omonimo artista, vincitore come album dell’anno al L.A. Music Awards 2006 nella categoria “New Jazz” ed in nomination come “Artist of the year” e come “Single of the year” con il brano “Very Nice”. Canta insieme a B.B.Cico”Z il brano “Tristeza Y Carnaval” nell’album ” Love roots and future” uscito ad aprile 2013 per la stessa Rouge Purple. E’ autrice insieme a Francesco Rossi di molti brani pubblicati da Energy Production e D-Vision ed è la voce del programma Respect Dj di Francesco Rossi in onda su Radio 105 – Indaklubb. Moltissime le sue esperienze formative tra cui sette anni di studio di canto con Slaska Tasckova Paoletti. Frequenta inoltre i corsi di canto, armonia e storia della musica afro – americana presso la St . Louis di Roma e per alcuni anni partecipa alle Berklee Clinics di Umbria jazz. Frequenta per un anno il corso di musica di insieme con docente Danilo Rea al Siena Jazz, frequenta i seminari in improvvisazione jazz tenuti da Shirley Jordan e Vana Gierig e frequenta seminari di canto alla Berklee di Boston. Il 7 maggio 2013 uscirà il suo disco d’esordio “Origine”, che racchiude il suo amore per la world music e la contaminazione di generi.

 

 

Le Avventure di Pinocchio (Rassegna Teatrale per Bambini)

Le avventure di Pinocchio – reading teatrale per adulti e piccini

Domenica 3 febbraio, ore 17.15 – Spazio Seme

Chiara Luccianti (voce), Chiara Renzi (voce), Aldo Gentileschi (voce/fisarmonica) | musiche originali

La riscoperta di un classico della letteratura italiana dell’ottocento, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, attraverso un reading di brani scelti dal famoso testo, intervallati da intermezzi musicali originali suonati alla fisarmonica.

 

 

Le avventure di Pinocchio pubblicato nel 1883 è probabilmente il capolavoro letterario italiano di letteratura per l’infanzia più conosciuto nel mondo. In realtà le vicende del burattino Pinocchio trascendono i limiti di genere per divenire un ritratto della situazione sociale e culturale di un’Italia povera e contadina, allegoria della favolosa condizione infantile, celebrazione della libertà e dello slancio della fantasia contro le regole del perbenismo borghese.

 

Ingresso: 4 euro per i bambini, 7 euro per gli adulti

QUI tutte le date della rassegna!

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com, 0575 1827337 – 320 0340334

L’Esploratore di Storie

L’ESPLORATORE DI STORIE
Domenica 27 gennaio, ore 17.15
di e con Samuele Boncompagni
Una produzione Noidellescarpediverse associazione culturale
Uno spettacolo itinerante.
Un giro del mondo fantastico, attraverso racconti, fiabe e leggende di terre lontane e vicine.
Un viaggio narrativo che l’esploratore di storie proporrà ai piccoli spettatori per toccare con l’immaginazione tutti i continenti del mondo.
Dopo lo spettacolo, merenda per tutti!

Costo: 4 euro bambini, 7 euro adulti

Per info e prenotazioni: Spazio Seme – info@spazioseme.com – 05751827337

ItalyContactFest – Festival Internazionale di C.I.


Arezzo, Tuscany, Italy
may 17-23, 2013

Will be the Italian festival for Contact Improvisation, hosting the italian and international community who practice and researches this incredible dance form.

It will take place in a beautiful Villa outside of Arezzo in Tuscany and will count with well known and interesting teachers from all over the world. Intesives, classes, Jams and performace will meet to get all of us to enjoy this week long event.

Come Join US!!!

ItalyContactFest, nuovo ed unico festival di Contact Improvisation in Italia. Un momento d’incontro per la comunità italiana e internazionale in una meravigliosa struttura cinquecentesca nel cuore della Toscana, Villa Godiola.
Come insegnanti per gli intensivi di questa edizione del festival, siamo contenti d’ospitare, Ray Chung (USA), Eckhard Muller/Daniela Schwartz (FR) e Steve Batts(IR). Ci saranno bravi insegnanti internazionali che condivideranno con noi le loro esperienze e visioni nella Contact Improvisation.

 

Vi aspettiamo

Festival Team
Leilani Weis – Leonardo Lambruschini – Mario Ghezzi

www.italycontactfest.com – info@italycontactfest.com

 

 

 

Corpo|Movimento – Rassegna di Arte Contemporanea

Venerdì 1 Marzo 2013 – inaugurazione ore 19.30

Corpo|Movimento.

Seconda rassegna di Arte Contemporanea degli alunni della Scuola RADAR (disegno/Nudo/Arezzo)

Le sale del Centro SpazioSeme (arti in movimento) cambiano di veste per convertirsi in “Museo” .

 

 

Seguendo la scia della Micropiscin(..)rcheologica, gli alunni della Scuola di Disegno del Nudo RADAR (www.ricercadarte.altervista.org) per questa rassegna hanno lavorato a partire da due estremi: il CORPO in tutta la sua estensione grammaticale e il MOVIMENTO nella sua concezione fisica, metaforica e filosofica.

Questi due spunti sono stati sviluppati e integrati allo stesso SPAZIO SEME

SPAZIOSEME – arti in movimento è un luogo dove bambini, adulti e anziani possono imparare, sperimentare e vivere il teatro, la danza, la voce, in relazione a tutti gli ambiti del movimento. E’ un luogo dove nascono spettacoli, eventi, workshop e occasioni di ricerca espressiva con professionisti nazionali e internazionali.

Gli alunni di RADAR hanno trovato collegamenti con la vita presente all’interno dello SPAZIO SEME e le opere sono inserite nei luoghi dove ogni giorno nascono e crescono idee, incontri ed espressioni.

 

La mostra è curata da Spazio Seme ed Enrique Moya Gonzalez

 

Enrique Moya Gonzalez, Madrid 1979, studia all’Università de Castilla – La Mancha, la regione che ha fatto da culla culturale al movimento surrealista, laureandosi in belle arti con specializzazione in disegno e pittura. Amante del disegno puro, ha scelto l’Italia come patria d’elezione dove perfezionare e sviluppare la sua personalissima ricerca artistica. Nel 2008 si trasferisce ad Arezzo, dove ha creato una scuola di ricerca artistica “RADAR”,“Scuola di Ricerca d’Arte” , presso l’Istituto Piero della Francesca.

www.enriquemoya.altervista.org

 

Laboratorio de Arte em Movimento – Salvador, Brasil

 

28, 30 e 31 janeiro 2013 – 09.00 as 12.30 – Expaçio Xisto Bahia,  Salvador Bahia Brasil

info@spazioseme.com

(italiano)
Il laboratorio sulle arti in movimento è dedicato alle diverse forme di espressione in un’ottica d’incontro e scambio artistico e culturale, attraverso la presenza di professionisti di fama internazionale, e propone percorsi intensivi per l’apprendimento di diverse forme di movimento, ritmo e immagine.

 

Il laboratorio si inserisce all’interno del progetto Contact Wave, nato in occasione del festival Arezzo Wave 2012 e ideato da Carlos Ujhama e Leonardo Lambruschini, un percorso di ricerca e scambio tra la cultura afrobrasiliana e la danza contact improvisation, che riceve contaminazioni anche dalla danza contemporanea, africana e dalla musica percussiva.

Per l’edizione 2013, che si svolgerà nella città di Salvador de Bahia, Brasile, la compagnia AFROSSà e SPAZIOSEME ripropongono le stesse basi del progetto, integrando però anche le arti visuali attraverso la sperimentazione di tecniche di fotografia e video, per valorizzare la documentazione in immagini delle attività a livello internazionale.

 

PROGRAMA:

DIA 28, SALA CARLOS MORAES

– 08:30hs_ REALIZAÇÃO DE INSCRIÇÕES

– 09:00hs_ ABERTURA (boas vindas e apresentação dos profissionais)

– 09:30hs_O CORPO NA CAPOEIRA (ginga, malicia e mandiga), conduz Carlos UJ.

– 10:40hs_O CORPO EM CONTATO (dinamicas do contato improvização), conduz Leonardo L.

– 11:50hs_ EXPERIMENTOS E ENCONTRO DAS LINGUAGENS ( JAM SESSION )

– 12:30hs_ ENCERRAMENTO

DIA 29, CENTRO CULTURAL FUSION – PELOURINHO  ( A CONFIRMAR)

 

DIA 30, SALA CARLOS MORAES

– 09:00hs_ TECNICA HORTON, conduz Elisio Pitta

– 10:50hs_ AFROSSà – Dança Popular e Contemporanea da Bahia, conduz Carlos UJ.

– 12:00hs_ PROCESSO COREOGRAFICO COLETIVO

– 12:30hs_ ENCERRAMENTO

DIA 31, SALA EMILIA BIANCARDI

– 09:00hs_ CONTATO E IMPROVIZAÇÃO, conduz Hugo Leonardo em colaboração

com Leonardo Lambruschini.

– 11:30hs_ JAM SESSION

– 12:30hs_ FINALIZAÇÃO DAS ATIVIDADES.

* O laboratório de fotogafia e video, conduzido por Sofia Sguerri e Andréa Magnoni, estarà acontecendo contemporaneamente a todas as outras atividades.

Maiores informações: +55 71_ 9609.0847

(Português)

O laboratório de Arte em Movimento é dedicado a diversas expressões artisticas, em uma ótica de encontro e troca cultural através da participação de profissionais de artes cênicas de fama internacional. Sua proposta è a realização de percursos intensivos para o aprendizado e a utilização do movimento, do ritmo e da imagem.

O laboratório faz parte do projeto Contact Wave, criado em ocasião do festival Arezzo Wave 2012, organizado pelos produtores Leonardo Lambruschini e Carlos Ujhama. Esse é um projeto de pesquisa e troca entre a cultura Afrobrasileira e o Contato Improvização, que se carateriza ainda pela contaminação com a dança contemporanea, africana e a musica percussiva.

Para a edição que acontecerá em janeiro de 2013, na cidade de Salvador, Bahia, Brasil, a AFROSSà Cia e o SPAZIOSEME. propoem manter as bases desse projeto, integrando dessa vez também as artes visuais, através da experimentação de técnicas de fotografia e filmagem, para valorizar a documentação por imagem das atividades a nível internacional.

 

Andréa Magnoni

(portugues)

Andréa Magnoni, 38 anos, Paranaense, moro há 5 anos em Salvador. Tenho como foco principal do meu trabalho os retratos e a cobertura de espetáculos e eventos. Com bagagem de 15 anos como Terapeuta Holística, os retratos saem do meramente estético para um encontro mais profundo consigo e propõe ao fotografado um novo olhar sobre si. E por conta de uma variada experiência com a arte da comunicação: rádio, TV e teatro, o olhar apaixonado sobre os espetáculos traz um diferencial na retratação das expressões e da essência de quem o realiza. Já realizei em Salvador, duas exposições fotográficas: “Linda Bahia” (2011) e “Mulher LuaSol” (2012). Fotografia tem que ter emoção… fotos tem que ter alma!

(Italiano)

Andrea Magnoni, 38, Paranaense .Vivo da 5 anni a Salvador. Ho come obiettivo principale del mio lavoro ritrarre e realizzare la copertura di spettacoli ed eventi. Con 15 anni di esperienza come Terapeuta Olistico, le immagini escono da una concezione puramente  estetica per andare incontro ad incontro più profondo con se stessi e propongono al soggetto fotografato un nuovo sguardo verso se stesso. Una diversificata esperienza nel settore della comunicazione (radio, TV e teatro) caratterizza in maniera differente lo sguardo appassionato sugli spettacoli, nel ritrattarne le espressioni e l’essenza di chi li realizza.

Ho realizzato a Salvador due mostre fotografiche: “Beautiful Bahia” (2011) e “Donna LuaSol” (2012). La Fotografia deve dare emozioni … le fotgrafie devono avere un’anima!

 

Sofia Sguerri

(portugues)

Nasceu na cidade de Arezzo, Italia. Fotografa e video maker freelance, formada em Fotografia no “Dipartimento di Arti visive e discipline dello spettacolo” (“Departamento de Artes Visuais e Artes Cenicas”) da Libera Accademia di Belle Arti de Firenze, tendo com tema para a sua dissertaçao final “Racconti di uomini tra le reti. Pescherecci della Toscana” (“Historias de homens entre as redes. Navios pesqueiros na Toscana”). Se dedica particularmente ao mundo da reportagem, da fotografia documental, de espetaculos e de eventos, onde deixa sempre muito espaço para a experimentaçao, nao sò atravéz das tecnicas fotogaficas e graficas, mas tambem atraves da utilizaçao de diferentes suportes que normalmente sao considerados materiais de recuperaçao. Desde 2009 participa de varios workshop fotograficos de reportagem e de espetaculos, tais como: “Viaggio intimo – Cuzco – Perù”, dirigido por Ernesto Bazan no Vale Sacro, no Perù e “Apriti Borgo”, uma documentaçao do festival de artistas de rua, na Campiglia Marittima. Entre 2009 e 2012 participou de algumas exposiçoes coletivas no ambito de eventos culturais, dentre eles: Arezzo e Fotografia 2011, e em particular “il sentiero della MetaMorfosi” na igreja San Lorentino e Piergentino de Arezzo no 2010. Realiza trabalhos de colaboraçao com a revista “Ful, Urban Lifestyle” de Firenze.

Atualmente é uma das colaboradora do SPAZIO SEME – Arti in Movimento.

(Italiano)

Nata ad Arezzo. Fotografa e video maker freelance, Laureata in Fotografia “Dipartimento di Arti visive e discipline dello spettacolo”  presso la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, con la tesi “Racconti di uomini tra le reti”, pescherecci della Toscana.
Si dedica in particolar modo al Reportage, alla fotografia documentaria e alla fotografia di spettacolo e di eventi dove lascia molto spazio alla sperimentazione, non solo attraverso tecniche fotografiche e pittoriche ma anche con l’utilizzo di supporti differenti che solitamente sono materiali di recupero.
Dal 2009 partecipa a vari workshop fotografici di reportage e di spettacolo tra cui: “Viaggio intimo – Cuzco – Perù” condotto da Ernesto Bazan nella Valle Sacra in Perù e “Apriti Borgo”, documentazione del festival di artisti di strada a Campiglia Marittima.
Tra il 2009 e il 2012  partecipa ad alcune esposizioni collettive nell’ambito di vari eventi culturali tra cui Arezzo e fotografia 2011 e una personale “il sentiero della MetaMorfosi” presso la chiesa di San Lorentino e Piergentino di Arezzo nel 2010.
Ha collaborato con la rivista “Ful, Urban Lifestyle” di Firenze.
Attualmente collabora con Spazio Seme – arti in movimento.

Hugo Leonardo

(portugues)

Dançarino, professor, pesquisador e produtor com especial dedicação à improvisação, atuando intensamente na comunidade de prática de dança de Contato Improvisação, bem como em espetáculos e companhias independentes. Licenciatura (2002-2005) e Mestrado em Dança (2006-2008) na Escola de Dança da Universidade Federal da Bahia; Doutorado em Artes Cênicas (2009-2013) pela mesma universidade. Neste percurso, se dedicou especialmente à reflexão e à articulação teórico-prática em torno de temas da improvisação em dança e estudos no campo da cognição. É referência para o Contato Improvisação na Bahia desde o ano de 2003. Idealizador, diretor artístico e produtor do EmComTato Festival de Contato Improvisação, cuja primeira edição aconteceu em Salvador em junho 2010 com apoio do Prêmio FUNARTE de Dança Klauss Vianna 2009 e a segunda edição em abril de 2012 com patrocínio do Fundo de Cultura da Bahia-SECULT. Como pesquisador, performer e professor de Contato Improvisação, tem atuado em encontros e festivais internacionais a exemplo do Contact in Rio (2008, 2010), ECITE – European Contact Improvisation Teachers Exchange (Liverpool, Inglaterra, 2009, Raasepori, Finlândia, 2010), Freiburg Contactfestival (Alemanha, 2010), Ibiza Contact Festival (Espanha, 2010), Transformando pela Prática (Florianópolis, 2009, 2012), Disseminação Em Contato (Brasília, 2010), Festival Internacional de Contato Improvisação de São Paulo (2011, 2012), Festival de Dança de Joinvile (2011).

 

(italiano) 

Ballerino, professore, ricercatore e produttore, con una passione speciale per l’improvvisazione, è particolarmente attivo all’interno della comunità che attua la danza Contact Improvisation, così come in spettacoli e compagnie indipendenti. Con laurea (2002-2005) e specializzazione (2006-2008) in Danza presso la Scuola di Danza dell’Università Federale di Bahia, e Dottorato in Arti dello Spettacolo (2009-2013) nella stessa università, si è particolarmente dedicato, durante questo percorso, alla riflessione teorico-pratica sul tema dell’improvvisazione nella danza e agli studi nel campo cognitivo. E’ un riferimento per la danza Contact Improvisation nello stato di Bahia a partire dall’anno 2003. Ideatore, diretore artistico e produttore del Festival EmComTato, la cui prima edizione si è svolta a Salvador nel giugno 2010 con l’appoggio del Premio FUNARTE de Danza Klauss Vianna 2009, e la seconda edizione in aprile del 2012 con il patrocianio del Fondo di Cultura dello Stato di Bahia – SECULT. Come esecutore ricercatore e docente di Contact Improvisation, ha lavorato in occasione di incontri e festival internazionale, come il Contact in Rio (2008, 2010), ECITE – European Contact Improvisation Teachers Exchange (Liverpool, Inghilterra, 2009, Raasepori, Finlandia, 2010), Contactfestival Friburgo (Germania, 2010), Festival di Contatto Ibiza (Spagna, 2010), Trasformando con la pratica (Florianópolis, 2009, 2012), Diffusione In Contatto (Brasilia, 2010), Festival internazionale di Contact Improvisation di São Paulo (2011, 2012), Joinville Dance Festival (2011).

 

Elisio Pitta

(portugues)

Nascido em Salvador, Bahia, Elisio Pitta iniciou seus estudos nas artes aos 12 anos de idade. Alguns anos mais tarde começou sua carreira profissional.  Suas experiências abrangem: dança, música, teatro e cinema.  Pitta estudou e trabalhou com renomados mestres das artes de várias partes do mundo, dentre eles: Mestre Waldemar da Paixão; Raimundo King; Clyde Morgan, Lia Robatto, Arthur Hall, Maria Fux, Rubens Cuello, Alvin Ailey, Maurice Bejart, e Neide Aquino, dentre outros. Tem atuado como artista convidado em várias companhias fora do Brasil: Ballet Miguel Angel Maguiña, Peru; Ballet of XX Century, Bélgica; Maria Fux Dance Company, Argentina; Geni Le Gon Dance Ensemble, Marang Drum and Dance Ensemble, Guarany Music Company, Pacific Motion Dance Company e Axé Brasil, Canadá; Olatunji Drums of Passion, Ocheami African Dance Ensemble, Spectrum Dance Theater, USA; Kinetika Arts Links, Inglaterra, Resurrection Dance Theater, Haiti. Durante os últimos dez anos Elisio tem sido comissionado por importantes organizaçõesde artes e fundações, dentre elas: Lincoln Arts Association, Seattle Arts Commission, Centrum Fundation, Washington State Arts Commission, Simon Fraser University, Vancouver Concert Society, University of BritishColumbia Museum of Anthropology, the National Endowment for the Arts, Kinetika Arts Links, the London Arts Council, the Resurrection Dance Theater of Haiti, Prince Claus Fund for Cultural Development, Holanda.

Atualmente dirige a Companhia C, Dança Negra Contemporânea, e o Centro de Articulações e Referencia em Dança Negra, fundados em março de 2008 na cidade do Salvador. Em 2011 foi induzido ao hall da fama na dança mundial “Who’s Who in Dance”, pelo International Dance Council CID-UNESCO.

É membro, desde 2010, do Conseil International de La Dance, CID-UNESCO.

 

(italiano) 

Nato a Salvador, Bahia, Elisio Pitta ha iniziato i suoi studi nel campo dell’arte a 12 anni, e qualche anno più tardi ha iniziato la sua carriera professionale. Le sue esperienze si estendono ai campi della danza, della musica, del teatro e del cinema. Pitta ha studiato e lavorato con rinomati professori a livello internazionale:  Mestre Waldemar da Paixão; Raimundo King; Clyde Morgan, Lia Robatto, Arthur Hall, Maria Fux, Rubens Cuello, Alvin Ailey, Maurice Bejart, e Neide Aquino, dentre outros. Ha realizzato spettacoli come artista invitato en varie compagnie fuori dal Brasile: Ballet Miguel Angel Maguiña, Peru; Ballet of XX Century, Belgio; Maria Fux Dance Company, Argentina; Geni Le Gon Dance Ensemble, Marang Drum and Dance Ensemble, Guarany Music Company, Pacific Motion Dance Company e Axé Brasil, Canadá; Olatunji Drums of Passion, Ocheami African Dance Ensemble, Spectrum Dance Theater, USA; Kinetika Arts Links, Inghilterra, Resurrection Dance Theater, Haiti. Durante gli ultimi 10 anni ha collaborato con importanti organizzazioni di arte e fondazioni, tra le quali: Lincoln Arts Association, Seattle Arts Commission, Centrum Fundation, Washington State Arts Commission, Simon Fraser University, Vancouver Concert Society, University of BritishColumbia Museum of Anthropology, the National Endowment for the Arts, Kinetika Arts Links, the London Arts Council, the Resurrection Dance Theater of Haiti, Prince Claus Fund for Cultural Development, Holanda. Attualmente dirige la  Compagnia C, Dança Negra Contemporânea, e il Centro de Articulações e Referencia em Dança Negra, fondati nel marzo 2008 nella città di Salvador. Nel 2011 è stato introdotto nella “hall” della fama nella danza mondiale “Who’s Who in Dance”, dall’International Dance Council CID-UNESCO.

Dal 2010 è membro del Conseil International de La Dance, CID-UNESCO.

 

Leonardo Lambruschini

(portugues)

Produtor artistico e performance, nos ultimos anos vem se dedicando a pesquisa e ensinamento da dança, do movimento através do contato e da improvização conduzindo laboratorios experimentais. Co-fundador do SPAZIO SEME (www.spazioseme.com), uma sociedade especializada em produções artisticas, formação, pesquisa e experimentos sobre a arti em movimento. É membro da comisão organizadora do I° Festival Internacional de Contato e Improvização na Italia, que acontecerà  de 17 a 23 de maio de 2013.na cidade de Arezzo. Realizou juntamente com o produtor e corografo Carlos Ujhama, o projeto CONTAC WAVE: a nossa sessão do Arezzo Wave Festival, no ano e 2012, propondo laboratorios intensivos de pesquisa sobre o contato e improvização, a dança e a musica afro brasileira e expressões da arte contemporanea.

(italiano)

Performer e produttore artistico. Insegna Contact Improvisation. Conduce laboratori sperimentali di Movimento e Improvvisazione con persone diversamente abili e non. Co-fondatore di Spazio Seme (www.spazioseme.com), società specializzata in produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento. Co-fondatore del I° Festival Internazionale di Contact Improvisation Italy Contact Fest ad Arezzo (17-23 maggio 2013 www.italycontactfest.com).Ha ideato e organizzato con Carlos Ujhama “Contact Wave”, la nuova sezione di Arezzo Wave Love Festival 2012 (www.arezzowave.com): laboratori intensivi di ricerca di Contact Improvisation, Danza AfroBrasiliana e Percussioni, con performance urbane finale.

Carlos Ujhama

(portugues)

Representante da terceira geração de discípulo de Raimundo Bispo dos Santos (Mestre King), vem atuando no processo de desenvolvimento da linguagem da dança afro contemporânea da Bahia, seguindo os passos do seu mestre e das gerações de profissionais que antecedem a sua, como: Armando Pekeno, Rosangela Silvestre, Auguto Omolu, Elisio Pitta, Sueli Ramos, Paco Gomes e Antonio Cozido.

Professor da dança popular e contemporanea, Carlos é diretor da AFROSSà Cia Contemporanea de Intervenção Urbana, criada no ano de 2009, reconhecida pelo Governo do Estado da Bahia através do Centro de Culturas Polulatres e Identitarias como uma “Expressão afirmativa da identidade negra da dança e da musica afro contemporanea da cidade de Salvador, Bahia.” no ano de 2010. Publicado no Calendario de Culturas Populares e Identitarias da Bahia 2010 – SECULT.

Realiza touné internacional na difulsão das tradições artiticas e culturais da Bahia no ano de 2008, realizando encontros nas cidades de  Bologna, Firenze, Genebra, Barcelona, Lille, Paris, Londres, Oxford, Brington, Brixtol e Aarus. Em 2009 é convidado a retornar a cidade de Paris, iniciando a sua carreira como diretor artistico internacional, no primeiro festival de dança e musica popular brasileira realizado na França. Desde 2011, atua e reside na cidade de Arezzo – Italia, sendo um dos colaboradoes do SPAZIO SEME –  ARTI IN MOVIMENTO, onde continua portando avante o trabalho iniciado em Salvador, para a formação de estudantes de artes cenicas provenientes de todo o mundo.

(italiano)

Carlos Ujhama, 

Professore e coreografo di danza popolare e contemporanea, oltre ad essere un discepolo di Mestre King, porta avanti da circa 14 anni una ricerca etnografica sulla diaspora degli afrodiscendenti nelle americhe. E’ Direttore Artistico e coreografo in Brasile della compagnia Afrossà Cia- Contemporânea de Intervençao Urbana, riconosciuta dal Governo di Bahia come espressione popolare e identitaria della danza e della musica Afro-Brasiliana.

Dopo una serie di incontri realizzati in Europa durante il 2008, 2009 e 2011 nelle città di Bologna, Firenze, Ginevra, Barcellona, Lille, Parigi, Rennes, Comburgo, Londra, Oxford, Brington, Brixtol, Copenhagem, Aarus, Salonica e Zakhyntos si è stabilito nella città di Arezzo, dove continua a portare avanti il lavoro di AFROSSà in collaborazione con lo Spazio SEME, per la formazione di studenti di arte scenica provenienti da tutto il mondo.

 

 

 

 

 

per info e iscrizioni: info@spazioseme.com – afrossàblog

 

Realizzato

Afrossà Cia. in collaborazione con Spazio Seme

Sostenitori:

Movimento Cultural Afro Brasileiro; Governo de Bahia – Segreteria de Cultura; Centro de Cultuas Populares e Identitarias (Bahia); Expaço Xisto Bahia; Fondazione Arezzo Wave Italia ; Festival Internazionale di Contact Improv. – ItalyContactFest.com;

Arezzo Winter Jazz 2013

 

Il giovedì dalle 21.00 – Spazio Seme, Via del Pantano 36 – Arezzo

Ingresso libero

17 e 31 gennaio / 14 e 28 febbraio / 14 e 28 marzo / 11 e 25 aprile / 9 e 23 maggio

Spazio Seme ospita Arezzo Winter Jazz 2013 un ciclo di concerti e jam session a cura del Jazz Club di Arezzo.

IL JAZZ CLUB AREZZO è attivo dal 1980 ed è una associazione no-profit per promuovere e diffondere la cultura jazz in toscana.

THE JAZZ CLUB AREZZO is active since 1980. it is no-profit association to promoter and spread the jazz music culture in tuscany (italy)
Member of the council
Silvano Grandi & Lucio Gnalducci
Presidents & Founders
Maurizio “Bozorius” Bozzi (artistic director)
Augusto Casamassima – Marco Pezzola – Sandro Cinelli – Gianni Cinelli

Jazz Club Arezzo su Facebook

Arezzo Winter Jazz su Flickr

Blue Club a cura di Gianni Bruschi

L’ormai collaudato quartetto composto da Gianni Bruschi, Marna Fumarola, Marco Lazzeri e Riccardo Tinti, ci trasporterà in un’altra epoca: ci ritroveremo a spasso fra gli anni ’30 e i ’50.
Ascolteremo canti spiritual e il blues ci scalderà l’anima.
La musica afroamericana e il soul ci trascineranno con il loro seducente ritmo.
Ci sarà un ospite d’eccezione: il pianista Silvano Grandi (Jazz Club Arezzo), a rendere il tutto ancora più speciale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GIANNI BRUSCHI (Voce)

Cantante e attore, in seguito a tournée teatrali e numerosi concerti, fonda con l’attore e scrittore Francesco Botti il Progetto Terìaca, che si è sviluppato dal 2001 attraverso la direzione artistica di concerti, laboratori spettacolo interculturali sulla cultura etnopopolare mediterranea. Ha lavorato sia in Italia che all’estero: in Tunisia, Festival Dècouvertes Tunisie 21 di Eljem, dove ha diretto laboratori dal 2003 al 2007, in Marocco, Festival de Taroudant nel 2004 con il sostegno della Comunità Europea, in Albania – Teatro dell’Opera e del Balletto nel 2006, in Grecia – Teatro Apollon “Patras European Capital of Culture” nel 2007, Francia, Egitto. Ha cantato con Silvano Grandi, Perugia Big band, Nehemia Brown & The Gospell Tree, Eugenio Bennato, Hicham Halimi – Daqqa Roudania Marocco, Silvia Perez Cruz – Las Migas, Zhora Lajnef e molti altri. Nel 2012 tramite l’Accademia dell’Arte, dove è docente dal 2007, ha presentato il Progetto Terìaca negli Stati Uniti: Boston University – Boston, Goucher College – Baltimora, Mulemberg College – Philadelphia. All’attivo ha pubblicato, prodotto da Nausika, il cd musicale Terìaca Ensemble – Mosaico Mediterraneo, con il sostegno delle Regione Toscana.
 E’ socio fondatore di SPAZIOSEME – arti in movimento.

 

MARNA FUMAROLA (Violino)

Ha fatto parte di orchestre e di gruppi da camera fino alla nascita del The Quartetto Euphoria che ancora rappresenta la sua attività centrale. Oltre a questo collabora con gruppi artisci internazionali di vario genere. The Quartetto Euphoria è stato ospite di alcune trasmissioni radiofoniche , ha collaborato alla realizzazione del CD “Colonne sonore” della Banda Osiris. Per la Radio Televisione Svizzera ha inciso la colonna sonora del radio giallo “Lettere note”, sceneggiato in 5 puntate scritto dagli allievi del Master in Scrittura della Scuola Holden di Torino con la regia di Sergio Ferrentino. Ha partecipato al talk-show “Parla con me” ideato e condotto da Serena Dandini su RAI 3 e al Festival di Cannes per la Film Commission Torino Piemonte. E’ stato invitato alla 30° edizione del Premio Tenco 2005 svoltosi al Teatro Ariston di Sanremo suonando in due consecutive serate molto apprezzate dalla critica e dal pubblico. Ha suonato nell’ ambito del grande evento dei Giochi Olimpici invernali di Torino e delle Paraolimpiadi svoltesi a Sestriere nel 2006. Collabora infine con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Bollani, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, l’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco, Ron, riscuotendo ampi successi di critica e di pubblico.

 

MARCO LAZZERI (Pianoforte)

Nato ad Arezzo nel 1987, intraprende lo studio dello strumento all’età di 5 anni. Pur seguendo l’iter di una formazione da pianista esecutore, che lo porterà al conseguimento a pieni voti del diploma nel 2008, fin dai primi anni 2000 sperimenta l’utilizzo dello strumento nei vari generi musicali contemporanei, attraverso l’improvvisazione e l’inserimento nelle formazioni più disparate. La collaborazione con Terìaca Ensemble di Gianni Bruschi ha inizio nel 2009 e lo porterà a scoprire un mondo di nuove potenzialità espressive, nella musica tradizionale italiana ed in tutte le sue numerose contaminazioni.