Appartamento al Plaza di Neil Simon

domenica 9 dicembre ore 21.15 – Spazio Seme

Sul palco prendono vita tre storie che hanno come sfondo comune la stessa lussuosa suite del famoso Plaza Hotel di New York. Tre storie legate a tre coppie esemplari ed emblematiche. La prima vicenda concede spazio ad una trattazione psicologica arguta e venata di amarezza in cui moglie e marito mettono a nudo i propri sentimenti fra incomprensioni, confessioni, sospetti e bugie in una scoppiettante baruffa scandita da tempi comici di assoluta eccellenza. La seconda presenta ancora un duetto irresistibile che dialogando tra sé con intelligente ironia crea una danza di corteggiamento tra goffi avvicinamenti e simpatiche respinte. Nell’ultima la verve di battute e le esilaranti gags offrono una gara di gesti e dialoghi tra lui e lei durante i minuti che precedono il matrimonio della propria ed unica figlia e che si riveleranno indimenticabilmente disastrosi.

Regia e Scenografie: Marco Cucciniello

Costumi: Laura Capaccioli, Fonica e Luci, Francesco Scaccioni

interpreti: Jessica Caneschi, Matteo Capacci,  Laura Capaccioli, Marco Ciabatti, Marco Cucciniello, Filippo Giani, Claudia Pennucci, Francesco Scaccioni, Silvia Zamponi

Produzione – Autobahn Teatro – Interi e Ridotti

Costo 7 euro

Per info e prenotazioni – info@spazioseme.com  0575.1827337

 

L’isola di Prospero – spettacolo di burattini

domenica 9 dicembre  ore 17,30 – Spazio Seme via del Pantano 36 Arezzo

Teatro per bambini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Costo 7 euro adulti 3 euro bambini.

Per info e prenotazioni:

Spazio Seme – info@spazioseme.com – 05751827337

 

Jam di Capodanno – Contact Improvisation

28,29,30,31 dicembre e 1 gennaio

SPAZIO SEME, Tuscany, Arezzo

5 giorni di jam di contact improvisation, laboratorio, performance, spettacoli e musica dal vivo

 

laboratorio proposti:

– Contact Improvisation con Sebastiana Vera De Propris

– “Propulsioni singole” con Valentina Versino

– “acontattocon” con Davide Sportelli

Warm Up e Body Work con Glenda Giacco

Yoga con Virginia Manoni

 

Il laboratorio è aperto a tutti gli interessati alla ricerca sul movimento l’improvvisazione in particolare alla contact improvisation.

E’ possibile dormire nella sala 2 (la sala 1 per la danza) Spazio Seme dispone di tatami ma è consigliabile comunque portarsi un materassino e sacco a pelo. Non mancherà l’attenzione al cibo bio a chilometro zero.

Iscrizioni entro il 21 dicembre – 155 euro dopo il 21 dicembre 175 euro! L’iscrizione è effettiva a seguito del bonifico bancario di 50 euro – per ricervere gli estreni –  info@spazioseme.com

Abbiamo pensato di dare la possibilità a tutti di partecipare anche anche per meno giorni! in questo caso per conoscere le modalità e i costi potete scrivere a info@spazioseme.com

Per qualsiasi richiesta di informazione info@spazioseme.com – Leo 3383366049

sabato 28 dicembre 


dalle 17.00 accoglienza

18.00 cerchio di apertura warm up + jam

cena (ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri!)

(serata aperta al pubblico)

21.30  performance “della distrazione” di Davide Sportelli (23 min)

22.30  – 00:00  jam con musica dal vivo

 

domenica 29 dicembre

10:00 – 11:00 
yoga

11:00 – 13:30  laboratorio

pranzo

15:30 – 16:30 body work

16.30 – 18.30 laboratorio

cena

22.00 – 00:00 jam

lunedì 30 dicembre

10:00 – 11:00 yoga

11:00 – 13:00 laboratorio

pranzo

15:00 – 17:00 laboratorio

17.00 – 18.30 jam

21.30 – Space Open (serata aperta al pubblico dove sarà possibile presentare per chi vuole brevi performance dela durata massimo di 8 minuti improvvisate)

 

martedì 31 dicembre

10:00 – 11:00 yoga

11:00 – 13:00 laboratorio

pranzo

15:00 – 16:00 warm up |  body work

16:00 – 18.00 laboratorio

18.00 – 20.00 jam

21.30 cena

dalle 23.00 Open door  festa con Dj

mercoledì 1 gennaio

– dalle 12:00 alle 14:00 jam del nuovo anno

pranzo

saluti abbracci e baci

 

 

I laboratori:

Contact improvisation con Vera De Propris

In questo laboratorio esploreremo alcuni principi fondamentali della Contact Improvisation, privilegiando due focus:

– il centro. Utilizzeremo il centro del corpo come motore del movimento. Sperimenteremo come dare e ricevere il peso di un partner, partendo dal contatto del centro. Impareremo a sospendere il bacino, creando occasioni di prese e lifting.

– lo sguardo. Lavoreremo individualmente e in coppia. Useremo lo sguardo come strumento di integrazione dell’essere che danza, in relazione al nostro partner e all’universo che ci circonda. Chiuderemo gli occhi e alterneremo lo stato del vedere al non vedere. Scopriremo come attingere a questi stati per nutrire in maniera nuova la nostra danza.

 Propopulsioni singole  con Valentina Versino

Specifiche qualità in specifici corpi, dalla ricerca sperimentale sul gesto, all’atto performativo. L’intento è quello di creare un linguaggio comune, fisico e dinamico al fine di poterlo poi “parlare” con il proprio corpo e scoprire le personali potenzialità. Il laboratorio si compone di 2 parti: la prima prevede un warm up, con variazioni inerenti al repertorio della compagnia, che basa il suo vocabolario sulle tecniche di release tecnique, contact improvvisation, floor work. La seconda parte del workshop è incentrata sulla sperimentazione e l’improvvisazione. Il corpo, lo spazio, l’azione, la dinamica, la relazione con gli altri, forniscono un importante strumento d’analisi e di riflessione sugli elementi che costituiscono il significato di un gesto in un azione performativa o in una danza astratta.

acontattocon con Davide Sportelli

(in attesa)

 

warm Up e Body Work con Glenda Giacco

Mi piace pensare al lavoro che propongo come ad un viaggio propriocettivo e motorio dedicato a noi stessi/e, ad accrescere la nostra consapevolezza, sperimentando direttamente sul nostro corpo o attraverso il tocco (in questo caso, allora, sarà percettivo). Esso prende spunto dai principi del Pilates e dalla Release Technique, che per quanto in contrasto tra di loro, sono a mio avviso complementari… altra grande fonte di ispirazione è l’ osteopatia!

 

yoga con Virginia Manoni

Due pratiche così diverse dai percorsi che s’intrecciano. Esteriormente è statico, interiormente lo yoga è azione e ci conduce per altre vie alla possibilità di:

– aprire il respiro e riconoscerlo come strumento per ammorbidire, allungare le articolazioni e i muscoli preparandoci e armonizzandoci prima e dopo la danza

– affinare l’ascolto personale e la presenza prima di immetterci nello spazio e nella relazione con l’altro

– incontrare il nostro limite e scoprire una dinamica, impercettibile e intima, per superarlo arricchendo il movimento e l’espressione nella danza.

 

VERA DE PROPRIS 

Vera De Propris si forma come danzatrice contemporanea a Roma presso “L’OFFICINA” Centro Arte Danza, diretto da Paola Rampone, diplomandosi nel 2004 . Parallelamente approfondisce lo studio e la pratica della contact improvisation e della composizione istantanea con numerosi insegnanti quali Patricia Kuypers, Julien Hamilton, Kirstie Simson, Simone Forti, Lisa Nelson, Vera Mantero, Andrew Harwood, Nancy Stark Smith, Simone Sandroni, Jordi Cortès Molina, Ray Chung, Nigel Charnok, Kosro Adibi, Steve Battes, Charlie Morissey, Keith Hennessy , Dieter Heitkemp, Urs Stauffer, Thomas Khampe…

Nel 2005 inizia ad insegnare Contact Improvisation a Roma ed entra a far parte del collettivo di danzatori RomaContact, con il quale porta avanti l’attività artistica e performativa e organizza numerosi workshops, oltre alla Jam Internazionale di Roma (otto edizioni). Contemporaneamente partecipa a numerosi Contact Festival e meeting internazionali (Orvieto Zip Festival, Istanbul Festival, Friburg Contact Festival, Ibiza Contact Festival, Ecite 2012 ). Dal 2006 promuove l’integrazione della Danza nella Scuola, conducendo laboratori di Danza Educativa in diversi Istituti statali, prima a Roma (in collaborazione con l’ass. Choronde)e attualmente in Sicilia. Nel 2009 consegue il diploma di Danzeducatore presso il Mousiké di Bologna. Attualmente vive in Sicilia, dove continua a dedicarsi alla promozione della Contact Improvisation e della Composizione Istantanea, conducendo corsi regolari e laboratori intensivi a Palermo, Catania e Siracusa e performando con diversi artisti locali.

 

Vera was introduced to C.I. in 2003 and since then has practiced and researched C.I. and Instant Composition, as well as studied with teachers as: Patricia Kuypers, Kirstie Simson, Nancy Stark Smith, Andrew Harwood, Ray Chung, Martin Keorgh, Simone Forti, Lisa Nelson, Julien Hamilton, Vera Mantero, Simone Sandroni. She’s a member of RomaContact, with whom she researches, performs and organises Contact events, including eight editions of Rome International Contact Jam. She lives between Rome and Sicily, teaching C.I. on a regular basis and performing with different musicians and dancers. She also works to promote dance in schools, teaching in Dance Educational Projects in several primary schools.

 

DAVIDE SPORTELLI

Davide Sportelli è un artista della danza attivo in Europa e oltreoceano. Dopo aver studiato musica e teatro, cede alle malie di Tersicore e si forma come danzatore presso l’Accademia Isoladanza della Biennale di Venezia, con pedagoghi quali Carolyn Carlson, Malou Airaudo, Raffaella Giordano, Nigel Charnock, Bill T. Jones, Iñaki Azpillaga, Frey Faust, Ivan Wolfe, Susanne Linke, David Zambrano.

Negli ultimi tredici anni ha collaborato tra gli altri con Sasha Waltz, William Forsythe, Caterina Sagna, Carolyn Carlson, Giorgio Barberio Corsetti, Sostapalmizi, Ismael Ivo, Willi Dorner, Michäel D’Auzon, Arearea, Amaraoui-Burner Project, Micha Purucker. Coltiva, assieme all’attività coreografica didattica e performativa, una pratica di scrittura creativa e la creazione di video e suono.

Davide Sportelli is a dance artist active in Europe and overseas. After studying music and acting, he was caught in the spell of Terpsichore and got his education at the Accademia Isoladanza of the Venice Biennale, with pedagogues such as Carolyn Carlson, Malou Airaudo, Raffella Giordano, Nigel Charnock, Bill T. Jones, Iñaki Azpillaga, Frey Faust, Ivan Wolfe, Susanne Linke, David Zambrano. Since the start of the new millennium he has collaborated with directors like Sasha Waltz, William Forsythe, Caterina Sagna, Carolyn Carlson, Giorgio Barberio Corsetti, Sostapalmizi, Ismael Ivo, Willi Dorner, Michäel D’Auzon, Roberto Cocconi, Amaraoui-Burner Project, Micha Purucker. Beside performing, teaching and making his own choreographic work, he carries out an ongoing research on creative writing, video and sound.

 

VALENTINA VERSINO

danzatrice, coreografa e autrice Inizia la sua formazione artistica nell’ambito del teatro. Frequenta la scuola di teatro “Circo a Vapore”, diplomatasi continua il suo percorso a Londra dove studia presso Philipe Goulier, e poi in Spagna presso la scuola di Eric DeBont. Torna in Inghilterra partecipa a vari seminari presso la scuola di Circo “The Space”. Durante la permanenza londinese scopre il linguaggio della danza contemporanea e del teatro danza presso l’istituto “The place”, dove inizia la sua carriera di danzatrice.

Studia diverse discipline della danza contemporanea, dal Contact improvvisation al release tecnique al floor work. Studiando con Coreografi nazionale ed internazionali. Negli ultimi anni ha creato una sua compagnia “WHYCOMPANY” con la quale ha messo in scena diverse produzioni. Ottiene presso l’istituto “Laban” di Londra il master in coreografia. Ha performato in Italia, Brasile, Spagna, Francia, Belgio Olanda. Nel 2011 ha lavorato come coreografa ed interprete presso lo Stabile di Bolzano, Modena e Piacenza, nell’Opera Lirica” Salome”, e coreografa l’opera lirica il “Rigoletto” per il progetto “l’opera va a scuola” presso il teatro Valle.

Fonda il DWP, Dancewhyproject, come luogo d’incontro e scambio per la danza contemporanea. Attualmente lavora nella compagnia teatrale progetto JDPL di Juan Diego puerta Lopez. E come docente nella scuola di alta formazione teatrale ,Caft diretta da Massimiliano bruno.

 

GLENDA GIACCO 

Giacco inizia a danzare circa quindici anni fa in Spagna, durante uno dei suoi numerosi viaggi. Prosegue questo cammino formandosi in danza contemporanea e arti circensi a Madrid (scuola di circo Carampa) e a Bruxelles (“formation crèation” Espace Catastrophe).

A Roma si diploma presso il CAD Centro Arte Danza e frequenta la scuola di teatro fisico e di parola “Le trasformazioni di Pictor”. Partecipa a numerosi seminari, in Italia e all’estero, tenuti da importanti maestri della Contact Improvisation e della composizione istantanea. Collabora con varie compagnie di danza e di teatro in Belgio e in Italia come interprete e coreografa. Insegna danza a bambini e adulti; organizza eventi di danza legati alla Contact Improvisation con RomaContact.

Nel 2009 si certifica come istruttrice di Pilates metodo POLESTAR® ed inizia ad insegnare in modo. Nel 2010 decide di seguire la sua passione per la medicina naturale… e, alla scoperta dei segreti del corpo umano, inizia a studiare osteopatia presso la C.R.O.M.O.N. di Roma.

VIRGINIA MANONI

Lavoro per 15 anni in teatro come tecnico luci. Numerose sono le esperienze con compagnie e festival di danza dove formo un bagaglio visivo e compositivo dello spettacolo e del movimento -Bob Wilson, A. Preljocaj, Saburo Teshigawara, Compagnia Bejart, Fura del Bahaus-

Parallelamente intraprendo una ricerca personale sul movimento avvicinandomi alla danza contemporanea con Charlotte Zerbey a Firenze nel ’95. Nel 2005 l’incontro con Javier Cura mi porta ad intraprendere un percorso intenso nel Contact Improvisation. Approfondisco costantemente con insegnanti ed artisti come Martin Keogh, KJ Holmes, Frey Faust, Leilani Weiss, Urs Stauffer, Itay Iatuv, Aaron Brando. Pratico dal ’90 Hatha Yoga e recentemente studio Iyengar Yoga. Dal 2011 insegno Yoga.

 

 

Spazio Seme – arti in movimento 

Via del Pantano 36, Arezzo – www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

 

 

 

Ecoscambio – Baratto Wave

Domenica 18 novembre dalle 10 alle 18 al Parcheggio Mecenate di Arezzo si inaugura il mercato del baratto: Ecoscambio BarattoWave sarà un’occasione di incontro, curiosità e scambio di oggetti che non usi più e che possono essere utili ad altri.

Spazio Seme partecipa e promuove l’iniziativa insieme a tanti altri amici.

E’ previsto anche uno spazio per bambini, il Barattolino, dove i bambini potranno portare i loro oggetti o i loro giochi e scambiarli. Dalle 14,30 alle 17,30 è previsto infatti uno spazio allestito apposta per loro. In questo caso non è necessario prenotare, ma si può venire direttamente.

Lo spazio Barattolino sarà arricchito anche da alcune stimolanti proposte con lo Spazio Arte, lo Spazio Lettura e i Laboratori del Riuso.

ECOSCAMBIO / BarattoWave è organizzato da: Comune di Arezzo • PiazzaGrande • Fondazione Arezzo Wave Italia • Radio Wave • Provincia di Arezzo • Aisa • Atam • Sezione Soci Coop • Coop. Futura • Legambiente Eta beta • Arcoiris • Associazione Culturale Lettori In Erba • Arezzo Factory • Istituto d’arte Pier della francesca • Radar Ricerca d’Arte • SpazioSeme • ARCI Arezzo • Ass. Xe’Thnos • Banca del Tempo • Centro Giovani Villa Severi • Eureko • Arcipelago Scec • Circolo Baobab • Fatto di Scarto • Fior di Loto • i G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) di Arezzo • I Care • Uisp

E’ previsto un grande spazio per chi vuole scambiare o regalare i propri oggetti…

PER PARTECIPARE OCCORRE ISCRIVERSI (GRATUITAMENTE) di persona, telefonicamente o via e-mail, presso:

-PUNTI SOCI COOP: Centro Commerciale Setteponti in via Amendola (Lun. e Merc. ore 16,30-18,30; sab. ore 10-12) Tel.0575.328226 // COOP di Via Veneto, 174 (mar. e gio. ore 16,30-18,30) – Tel. 0575.908475

– Redazione di “PiazzaGrande” in via Masaccio n.14 ad Arezzo (dal lun. al ven. ore 9-13 e 15-19; sab. ore 10-12) – Tel. 0575.911005 – email: barattowave@piazzagrande.net

 

CONTACT WAVE – Arezzo Wave Winter

contact wave

Arezzo Wave Winter, sabato 1° dicembre 2012, Giornata mondiale contro l’AIDS! – Arezzo

DeWolff, Niccolò Fabi, Heike has the giggles, honeybird & the birdiesC+C=maxigross, 
i visuals degli inglesi Addictive TV e la performance live dei The Sweet Life Society. 
Ma non solo! 14 ore di musica, corsa e raccolta fondi.  Si svolgerà nel padiglione 6 di Arezzo Fiere & Congressi a partire dalle ore 16.00 alle ore 6.00!

sabato 1° dicembre 2012, Giornata mondiale contro l’AIDS!

L’ingresso ad Arezzo Wave Winter è gratuito fino alle ore 20.00 e poi ci sarà un biglietto con costo ancora da definire.

I parecipanti ai laoratori Contact Wave a cura di Spazio Seme avranno accesso gratuito!!

Gli spettacoli andranno avanti fino alle 6 del mattino  incoraggiando il pubblico a non mettersi in strada nelle ore notturne. All’interno del padiglione ci saranno spazi di ristoro e altre attività.

Leggi il programma di Arezzo Wave Winter

 

 

CONTACT WAVE

La sezione a cura di Spazio Seme inaugurata in occasione del Festival Arezzo Wave 2012, dedicata a diverse forme di espressione artistica, in un’ottica d’incontro e scambio artistico e culturale attraverso professionisti di fama internazionale, sarà presente all’interno della giornata Arezzo Wave Winter in occasione della giornata mondiale contro l’AIDS.

La sezione Contact Wave a cura di Spazio Seme sarà presente all’interno del Festival con un laboratorio di Capoeira organizzato da Capoeria Raça Italia.

 

 

 

La sezione Contact Wave presente nella edizione del Festival Arezzo Wave – 2012 con i laboratori e performance: Danza Afrobrasiliana “Afrossà” con Carlos Uhjama (Brasile) e Sara Parisi (italia); Percussioni con Patinho Axé (Brasile) e Paolo Caruso (Italia); Danza Contact Improvisation con Bruno Caverna (Brasile) e Leonardo Lambruschini.

Guarda i video realizzati in occasione del Festival:

performance finale (sabato 14 luglio all’interno del programma dello Psycho Stage)

 – esibizione nelle strade del centro storico di Arezzo (domenica 15 luglio dalle ore 17.00).

 

Spazio Seme ad Arezzo Wave Winter – 1 dicembre 2012:

19.30 – 20.00 – Roda di Capoeira _ Spazio Seme

La Capoeira si sviluppa in un affascinante intreccio tra due “giocatori” in cui si scambiano con gran estro e precisione calci, schive, mosse squilibranti e movimenti acrobatici. Questo gioco si svolge all’interno di un cerchio formato da altri giocatori, “la roda”, e al suon della “orchestra” con i suoi strumenti caratteristici. La roda è a cura di Spazio Seme e il gruppo di Capoeira Raça Italia.

 

 

Saranno presenti tra gli altri:

Cm Grauça – Capoeira Raça – Aprilia
Intrutor Gerbinho – Capoeira Raça – França
Instrutor Capivara – Grupo Carcara – Roma

 

Per info: info@spazioseme.com – 05751827337

 

BLUE CLUB a cura di Gianni Bruschi + JAM con musica dal vivo

sabato 24 novembre ore 21.00 (ingresso libero)

SpazioSeme organizza un appuntamento al mese “BLUE CLUB” dedicato alla musica dal vivo.


Live Indie Ethno Soul

Gianni Bruschi, voce, Marna Fumarola (violino), Marco Lazzeri (pianoforte) e Riccardo Tinti (batteria e percussioni), Dario Napoli(chitarra), proporranno una serie di concerti interpretando brani originali e dal repertorio Soul Jazz, Etno, World music. E partendo da una ricerca etnopopolare su canti del Mediterreneo, repertorio blues e spiritual afroamericani, verranno eseguiti brani inediti, rielaborazione di arie antiche in acustico con incursioni minimali di elettronica.

Le serate si arrichiranno ogni volta con ospiti italiani e internazionali, dopo la cantante e musicista portoricana MIMA Yarimir Caban ad ottobre, saranno presenti i partecipanti al workshop di contact improvisation con Itay Yatuv che al termine del concerto si lasceranno trasportare in una improvvisazione di danza contact con musica dal vivo, in un’atmosfera da BLUE CLUB cosmopolita nella quale il pubblico possa ascoltare, partecipare, degustare e anche ballare.

 

GIANNI BRUSCHI _ Voce

Cantante e attore, in seguito a tournée teatrali e numerosi concerti, fonda con l’attore e scrittore Francesco Botti il Progetto Terìaca, che si è sviluppato dal 2001 attraverso la direzione artistica di concerti, laboratori spettacolo interculturali sulla cultura etnopopolare mediterranea. Ha lavorato sia in Italia che all’estero: in Tunisia, Festival Dècouvertes Tunisie 21 di Eljem, dove ha diretto laboratori dal 2003 al 2007, in Marocco, Festival de Taroudant nel 2004 con il sostegno della Comunità Europea, in Albania – Teatro dell’Opera e del Balletto nel 2006, in Grecia – Teatro Apollon “Patras European Capital of Culture” nel 2007, Francia, Egitto. Ha cantato con Silvano Grandi, Perugia Big band, Nehemia Brown & The Gospell Tree, Eugenio Bennato, Hicham Halimi – Daqqa Roudania Marocco, Silvia Perez Cruz – Las Migas, Zhora Lajnef e molti altri. Nel 2012 tramite l’Accademia dell’Arte, dove è docente dal 2007, ha presentato il Progetto Terìaca negli Stati Uniti: Boston University – Boston, Goucher College – Baltimora, Mulemberg College – Philadelphia. All’attivo ha pubblicato, prodotto da Nausika, il cd musicale Terìaca Ensemble – Mosaico Mediterraneo, con il sostegno delle Regione Toscana.
 E’ socio fondatore di SPAZIOSEME – arti in movimento.

 

DARIO NAPOLI _ Chitarra

Chitarrista versatile e multi-dimensionale, si esprime con successo in contesti musicali di vario genere, dal jazz manouche al jazz tradizionale, dal blues al rock, pop, fusion. Dopo 16 anni passati a studiare e suonare tra New Orleans, Dallas e Chicago, Dario si stabilisce a Cortona. Ha collaborato, tra gli altri con Maurizio Geri, DJ Jad (Articolo 31), il contrabbassista Maurizio Bozzi, la cantante Crystal White e il suo Trasimeno Gospel Choir, Il pianista Luciano Zanoni, il mandolinista jazz di Chicago Don Stiernberg, il pianista Silvano Grandi.

 

MARNA FUMAROLA _ Violino

Ha fatto parte di orchestre e di gruppi da camera fino alla nascita del The Quartetto Euphoria che ancora rappresenta la sua attività centrale. Oltre a questo collabora con gruppi artisci internazionali di vario genere. The Quartetto Euphoria è stato ospite di alcune trasmissioni radiofoniche , ha collaborato alla realizzazione del CD “Colonne sonore” della Banda Osiris. Per la Radio Televisione Svizzera ha inciso la colonna sonora del radio giallo “Lettere note”, sceneggiato in 5 puntate scritto dagli allievi del Master in Scrittura della Scuola Holden di Torino con la regia di Sergio Ferrentino. Ha partecipato al talk-show “Parla con me” ideato e condotto da Serena Dandini su RAI 3 e al Festival di Cannes per la Film Commission Torino Piemonte. E’ stato invitato alla 30° edizione del Premio Tenco 2005 svoltosi al Teatro Ariston di Sanremo suonando in due consecutive serate molto apprezzate dalla critica e dal pubblico. Ha suonato nell’ ambito del grande evento dei Giochi Olimpici invernali di Torino e delle Paraolimpiadi svoltesi a Sestriere nel 2006. Collabora infine con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Bollani, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, l’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco, Ron, riscuotendo ampi successi di critica e di pubblico.

 

MARCO LAZZERI _ Piano

Nato ad Arezzo nel 1987, intraprende lo studio dello strumento all’età di 5 anni. Pur seguendo l’iter di una formazione da pianista esecutore, che lo porterà al conseguimento a pieni voti del diploma nel 2008, fin dai primi anni 2000 sperimenta l’utilizzo dello strumento nei vari generi musicali contemporanei, attraverso l’improvvisazione e l’inserimento nelle formazioni più disparate. La collaborazione con Terìaca Ensemble di Gianni Bruschi ha inizio nel 2009 e lo porterà a scoprire un mondo di nuove potenzialità espressive, nella musica tradizionale italiana ed in tutte le sue numerose contaminazioni.

READING a cura di Francesco Botti e Caterina Cidda Maldesi

sabato ore 19.00 (ingresso libero)

Francesco Botti e Caterina Cidda Maldesi a conclusione del workshop di recitazione e doppiaggio cinematografico  si esibiranno in un reading mozzafiato.

Caterina Cidda – Attrice. Laureata in Lettere Musica e Spettacolo. Figlia d’arte, fin da piccola segue il padre, Mario Maldesi, nel suo lavoro (direzione del doppiaggio). Dopo varie esperienze di formazione con grandi professionisti della scena teatrale contemporanea e varie esperienze lavorative, attualmente lavora con la sua compagnia Dulcamarateatro formazione di teatro di ricerca, e con Il Cantinonearte teatri di Montepulciano (SI). Dal 2006 gestisce l’organizzazione del “Centro il Garage” spazio della compagnia , a Lucignano (Ar), sede di corsi, laboratori, performance e concerti. E’ assistente ai corsi di doppiaggio cinematografico diretti da Mario Maldesi (tra cui quelli per gli allievi dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico”). Dal 2008-2009 come Centro il garage è co-organizzatrice del festival di cinema per le scuole Cinemìcinemà, durante il quale tiene dei laboratori di doppiaggio. Con il comune di Lucignano organizza vari eventi e spettacoli e tiene dei corsi di teatro e cinema per bambini ragazzi e adulti nel teatro comunale.

 

Francesco Botti  – Attore e regista, ha frequentato la Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano studiando con Kuniaki Ida e Giampiero Solari. Ha partecipato a produzioni teatrali nazionali e internazionali. Dal 2002 ha fondato con Gianni Bruschi “Terìaca” progetto un progetto di rivalutazione della cultura popolare dell’Italia e del Mediterraneo attraverso la produzione di spettacoli e atelier in Italia e all’Estero. Ha lavorato come attore nella fiction Vivere e Italia sul Due. Dal 2006 ha collaborato con la Scuola di Narrazioni di Nausika come docente di teatro e attore nelle produzioni di teatro. A maggio 2011 è uscito il suo primo libro dal titolo “Di corsa, di nascosto” per Guanda editrice.
 E’ socio fondatore di SPAZIOSEME – arti in movimento.

http://francescobotti.blogspot.it

TANGO – Lezione aperta + Milonga di Halloween

mercoledì 31 ottobre ore 21.15 (lezione aperta gratuita) ore 22.30 (milonga 5 €) – SpazioSeme, via del Pantano 36, Arezzo

in collaborazione con l’Associazione di tango argentino – TangoArezzo

a SpazioSeme partire dal mese di novembre si terrà il corso di tango argentino con Lorenzo e Valentina tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 22.30 per informazioni info@spazioseme.com – tel. 0575.1827337

 

Lorenzo e Valentina iniziano la loro formazione nella più grande scuola di tango di Firenze, frequentando artisti di livello internazionale e interessandosi sempre più a tutti gli aspetti del tango, non solo come ballo, ma anche come musica, tradizione, autori e orchestre, ecc.

Continuano poi la loro formazione artistica studiando con artisti professionisti argentini di livello mondiale, come Sebastian Arce y Mariana Montes, Javier Rodriguez, Ricardo Barrios y Laura Melo…

Nel 2003 creano la loro ASD TANGO AREZZO, associazione nata nell’intento di diffondere il tango argentino adArezzo. Nel frattempo insegnano e collaborano per 8 anni a Firenze presso la scuola più grande e rinomata della toscana TANGOCLUB.

Numerose sono le iniziative che negli anni si sono sviluppate: corsi, stage con artisti internazionali, pratiche guidate, serate di Milonga, flash mob e grandi eventi nelle più belle piazze di Arezzo.

 

L’idea è quella di far conoscere anche agli arertini il tango nella sua più pura essenza. Al di là di ciò che siamo abituati a vedere in televisione, il tango è un ballo sociale, a cui tutti possono avvicinarsi. Per questo insegnamo ai nostri allievi il tipico stile di tango delle vecchie milonghe argentine, il TANGO SALON, uno stile di tangocomodo, elegante e in cui si riconosceranno in qualsiasi milonga a cui vorranno partecipare!

 

 

Valentina e Lorenzo – Tango Arezzo

 

Per informazioni sulla serata e sul corso di tango argentino:

Spazio Seme – arti in movimento – Via del Pantano 36, Arezzo – info@spazioseme.com – 05751827337

CAMPANE DI CRISTALLO E BIOMUSICA

venerdì 2 novembre ore 21.00 (ingresso libero, durata 1 ora) – a cura di Anna Maria Iorio 

dalle 19.30 Spazio Seme apre le porte per un aperitivo.

Suono delle campane insieme alla voce per chi vuole concedersi una “riaccordatura”, per vivere più in armonia con se stesso, nelle relazioni e col mondo. La Biomusica utilizza antiche conoscenze sull’influenza del suono sulle persone e applica un metodo integrativo che agisce sugli aspetti emozionali, fisiologici ed energetici dell’individuo. Un percorso di gruppo e/o individuale alla riscoperta del proprio “suono del mondo”

 

Anna Maria Iorio in arte Sorgente, è cantautrice con esperienza concertistica vasta.

Ha pubblicato 2 album. Attualmente il suo ultimo singolo viene trasmesso su oltre 50 radio italiane.

Insegna canto moderno da oltre 7 anni e svolge un’intensa attività come Musicoterapeuta in Istituzioni Sanitarie e Scuole Pubbliche, oltre a tenere gruppi privati presso il suo Centro a Seci, Capolona, Firenze e Prato

 

Per info:

Spazio Seme – info@spazioseme.com – tel. 0575.1827337

RUBEDO – performance di danza Butoh con Alessandro Pintus

domenica 18 novembre ore 21.00 – Spazio Seme – (ingresso libero).

A conclusione del laboratorio di danza butoh, Spazio Seme apre le porte per la performance di danza butoh a cura di Alessandro Pintus

Alessandro Pintus è danzatore e coreografo, svolge le sue attività principalmente in Italia e all’estero, ha iniziato ad interessarsi alla danza Butoh nel 1996, come evoluzione di una sentita ricerca teatrale che lo ha spinto a recarsi più volte in Giappone per un approfondimento, lavorando con gli insegnanti giapponesi più rappresentativi. Ko Murobushi, Masaki Iwana, Min Tanaka, Kazuo e Yoshito Ohno, Akira Kasai, Akiko Motofuji, ed in oltre ha incontrato la danza di altri insegnanti europei come: Enzo Cosimi, Pierpaolo Koss, Lindsay Kemp, Dominique Dupuy. Da alcuni anni esercita a Roma intensa attività didattica conducendo il laboratorio “Attraverso il Butoh“. Inoltre ha dato vita alla compagine di ricerca di danza Butoh NON COMPANY che dal 2000 si occupa di investigare i significati reconditi la danza, auspicando una trasformazione delle aspettative inerenti l’illusione della “libertà del corpo”, in questo confuso presente contemporaneo.

 

www.alessandropintus.com

 

BLUE CLUB a cura di Gianni Bruschi

venerdì 12 ore 21.30 – con la partecipazione di MIMA Yarimir Caban – (ingresso libero)

SpazioSeme organizza un appuntamento al mese “BLUE CLUB” dedicato alla musica dal vivo.

Gianni Bruschi, voce, Marna Fumarola (violino), Marco Lazzeri (pianoforte) e Riccardo Tinti (batteria e percussioni), proporranno una serie di concerti interpretando brani originali e dal repertorio Soul Jazz, Etno, World music.

Le serate si arrichiranno ogni volta con ospiti italiani e internazionali, questa la volta di MIMA Yarimir Caban – www.mimamusica.com

Cantanti, musicisti, danzatori con l’obiettivo di creare un’atmosfera da BLUE CLUB cosmopolita nella quale il pubblico possa ascoltare, partecipare, degustare e anche ballare.

 foto di MIMA.

 

Relicario Parlante  (Speaking Reliquary ) is a MIMA music proposal

MIMA, Yarimir Caban, is a pillar of an emerging DIY music scene in Puerto Rico. This autumn has launched her on a pilgrimage through Europe, a quest on which she has gathered links to new peoples and places, sounds and tones for life and work, a search for word to sing and speak.

(This is an opportunity to experience MIMA  and her music, usually supported by a band, in a simple and  intimite atmosphere, just voice and guitar.)

Mima‘s debut self titled album reveals an aparent nakedness with songs like “Ojo avizor” or “Era aquello”; irreverent and playful “Santo camino furtivo” with a naivety full of shrewdness takes the listener on a winding road that sometimes seems misleading and not so transparent. There’s a show of formality mixed with spontaneity ….beginning of a rich career.

 

El Pozo (MIMA CD) is the long-awaited second album from the Puerto Rican indie staple who has spent a good part of the last five years experimenting with sounds and textures that made her live performances into happenings.

It is offering forth eleven cuts of new material.

Accompanied in this journey by producer / instrumentalist Mark Underwood, this album is the result of deep soul searching through the music that has influenced and inspired her. Nothing is sacred and everything is. From punk to afrobeat, El Pozo is a musical painting of profound complexities that are delivered like the most delightful chocolate from the heart of this powerful artist.

 

www.mimamusica.com

LA GUARDIA DEL CORPO

Francesco Botti ritratto da Sofia Sguerri

Venerdì 14 dicembre, ore 21.15 – Sabato 15 dicembre, ore 19.00 – Spazio Seme, Via del Pantano 36 – Arezzo

a cura di Francesco Botti e Leonardo Lambruschini

con la partecipazione di Verónica Zapata Alcocer

voce narrante Luca Scarlini

(durata 50′)


La Guardia del Corpo è uno spettacolo che unisce la narrazione alla danza, dove il corpo è protagonista e rappresenta il centro dell’espressione.

La storia è ispirata all’omonimo racconto di Francesco Botti tratto dalla raccolta “Di corsa, di nascosto” (Ed. Guanda)

Una vicenda dove il segreto crea un mondo di complicità e amicizia tra Maurizio, Marino, Elena e (Daniela).

L’urgenza improvvisa creata dalla mancanza produce una reazione del corpo, atto a conservare i ricordi, gli odori, le parole, la potenza dei legami. Una storia ambientata di notte, ai limiti della legalità, di corsa e con il fiato sospeso, e che si conclude di giorno, con il respiro della consapevolezza e della dignità nei confronti della diversità e della solidità dei rapporti umani.

Maurizio e (Daniela) insieme a Marino ed Elena si muovono, danzano e raccontano. I minuti scorrono e svelano passioni, paure, desideri taciuti fino alla verità, unica e  nascosta fino alla fine.

Perché prima della verità, in amore, conta l’intimità.

La Guardia del Corpo è una produzione SEME s.n.c.

Ha debuttato in forma di primo studio il 7 luglio 2012 in occasione dell’evento MICROPISCIN(…)RCHEOLOGICA con la partecipazione di Claudia Schnürer.

 

 

FRANCESCO BOTTI

Attore e autore. Si occupa di scrivere e interpretare performance e spettacoli teatrali.  Ideatore di Spazio Seme www.spazioseme.com  società specializzata nella produzione artistica, formazione e ricerca sulle arti in movimento, dirige la sezione teatrale. A maggio 2011 è uscito il suo primo libro dal titolo “Di corsa, di nascosto” edizioni GUANDA.

Vai al Blog di Francesco Botti

 

LEONARDO LAMBRUSCHINI

Produttore artistico, attore e danzatore, insegna contact improvisation. Conduce laboratori sperimentali su movimento e improvvisazione con persone diversamente abili e non. Partecipa come performer con danzatori, attori, musicisti e acrobati. Ideatore di Spazio Seme, società specializzata nella produzione artistica, formazione e ricerca sulle arti in movimento.

 

VERÓNICA ZAPATA ALCOCER
Insegnante e ballerina. Diplomata alla Scuola Nazionale di Danza “Nellie y Gloria Campobello” (ENDNYC) di Città del Messico, specializzata in Danza Contemporanea con conoscenze nelle tecniche Graham, Fandiño, Limón e Balletto.
Ha danzato con diversi coreografi di fama come, fra gli altri, Bernardo Benítez, Oscar Ruvalcaba, Kathryn Alter del Limón Dance Company.
Continua la sua formazione artistica presso l’Accademia dell’Arte ad Arezzo e attualmente collabora con Spazio Seme.
COSTO:

Biglietto: 7 euro fino al 12 dicembre  – 10 euro dopo il 12 dicembre!

Per informazioni e acquisto biglietti: Spazio Seme – arti in movimento, Via del Pantano, 36 AR – info@spazioseme.com – 0575.1827337

BRUSIO – un decoupage condotto da Francesco Leineri

venerdì 19 ottobre ore 19.o0 – Spazio Seme (ingresso libero) –

Il promo video del concert-in-spettacolo è disponibile su YouTube all’indirizzo:
http://www.youtube.com/watch?v=QBCDT4EGt8E

Un estratto audio è disponibile su SoundCloud all’indirizzo:
http://soundcloud.com

La genesi dell’opera è raccontata dalla webzine Nuove Dissonanze all’indirizzo:
http://www.nuovedissonanze.it

 

 

Francesco Leineri nasce a Palermo. Molto vicino fin da bambino all’amore per il pianoforte, privo di punti di riferimento accademico-didattici, intraprende nel 2008 gli studi di Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del M° Matteo D’Amico.

2007
PALERMO: Parco Letterario Tomasi di Lampedusa – Murphy’s Irish Pub

2008
Palermo: Lulù Pub (13 Marzo 2008); Ex deposito locomotive Sant’Erasmo [in seguito al lavoro sullo spot pubblicitario « Attendere prego » di Dario Muratore, per la Settimana della Donazione degli Organi 2008];

Diecidecibel: l’arte sottovoce (concorso – I classificato); Circolo Arci Left (non è più tempo di rock’n roll babilonese); Parco Letterario Tomasi di Lampedusa; Piazza Bologni (Il Left in piazza); Murphy’s Irish Pub; Caffè Fandango (ROMA); Piano, malaccompagnato [con Francesco Gusella; musica e immagini]: Lulù Pub [28 Dicembre 2008] (Palermo)

2009
Museo Mandralisca CEFALU’ (PA); Palermo: Circolo Arci Left; Frida Khalo (11 Aprile 2009); Al Casato dei Ventimiglia; ALCAMO (PA) [29 Agosto 2009]; Museo Mandralisca – Cefalù (24 Luglio 2009); Palermicantropi: Palermo a ruota libera (con Francesco Gusella).

2010
Piano Solo + Hola, Maestro!..fra Mozart e Caetano Veloso (con Riccardo Anzalone-chitarra) Blow Up – Palermo (3 Aprile 2010); « il foglio brutto degli appunti belli » spettacolo sulla vita e le opere di Daniil Charms. Con Giuseppe Mortelliti, Elisa Gallucci, Carlo Zanotti, Fabrizio Scaglia, Claudia Manini. Musiche originali per pianoforte di Francesco Leineri. Teatro Cometa Off, Roma. (17 Maggio 2010) [+ Repliche: 11 Luglio 2010 Teatro Studio 1]; ass. Cult. Arci Barcollo – Palermo (23 Luglio 2010 ); Piano solo + opening act Hola, Maestro! @ Mary Rock – SCAURI (LT) [25 Giugno 2010;] Sara Calvanelli esegue ‘In the morning you always come back’, composizione per fisarmonica sola di Francesco Leineri – Teatro La Darsena, LUGANO (SVIZZERA) – 8 Ottobre 2010; « 5 piccoli pezzi per pianoforte solo» per il Festival ContaminAzioni – Fonderie ‘900 – ROMA – 1 Ottobre 2010 (replica 3 Ottobre 2010); « Traumdeutung » adattamento e lettura del testo di Edoardo Sanguineti. Musiche per pianoforte solo di Francesco Leineri. Serata a cura dell’Ass. Interno 12. Regia di Donatella Allegro. Con Valentina Caimmi, Claudia Manini, Luca Catello Sannino, Carlo Zanotti. 6 Ottobre 2010 – Coffee Pot – Roma; « Le sfere – dalle Cronache Marziane di Ray Bradbury » con Giuseppe Mortelliti, Simone Martino, Fabrizio Scaglia, Francesco Leineri (pianoforte). Musiche originali dal vivo per pianoforte solo. Precede la lettura il breve piano recital « Al Maestro piaceva il pout pourri ». 14 e 15 Dicembre 2010 – Piccolo Teatro Sala Parete – Roma.

2011
« Cinemù » con Francesco Leineri (pianoforte) e Giuseppe Mortelliti. Testi da « L’attimo fuggente » P. Weir, « 12 » N. Mikalkhov, « Novecento » A. Baricco, « Il grande dittatore » C. Chaplin. IV edizione del festival InContemporanea – NOCI (BA) – 4 Gennaio 2011 (ass. Cult. Octoeco e NociCortInFestival); Piano solo live @ Borgo Nova – ORVIETO – Sabato 12 Febbraio 2011;

per   Tirez sur le pianiste!  di e con Francesco Leineri. Oggetti di scena a cura di Mari Lisa.
Teatro Lo Spazio – Roma – 1 Marzo 2011; LEFT – Palermo – 23 Aprile 2011; Zammù– BOLOGNA – 25 Giugno 2011; Teatro Studio Uno– III edizione della rassegna Linee d’Orizzonte – Roma – 29 Giugno 2011; MARY ROCK – Scauri (LT) – 3 Luglio 2011; Fondazione Aurelio Petroni – San Cipriano Picentino (SALERNO)– 11 Agosto 2011; La Citè – FIRENZE – 18 Dicembre 2011.

11 Music Contest – Teatro Lo Spazio (24 – 25 Settembre 2011 / terzo classificato); Festival ContaminAzioni 2011 – Brancaleone Roma – Happening : « Un grammo a testa » con Desy Gialuz. Musiche estemporanee per pianoforte preparato e pc di Francesco Leineri (30 Settembre 2011); Festival ContaminAzioni 2011 – Brancaleone, Roma – Petit : una fantasia per pianoforte solo.(2 Ottobre 2011).

per   Piano, solo. Pasta e avanzi.  di e con Francesco Leineri:

4 Dicembre 2011 – Teatro Studio Uno (ROMA); 14 Dicembre – Leningrad Cafè – (PISA); 15 Dicembre – Zammù (BOLOGNA); 23 Dicembre – Left – (PALERMO)

 

2012
Pianofestival: tutti i colori del pianoforte” BRACCIANO, Auditorium (col patrocinio della Piccola Orchestra Contemporanea) 29 Gennaio.
“PETIT” di e con Giuseppe Mortelliti, Desy Gialuz e Ludovica Avetrani. Musiche originali di Francesco Leineri per pianoforte, clarinetto, violoncello e contrabbasso. Spettacolo teatrale liberamente tratto da “Le Petit Prince” di Antoine de Saint Exupery. TEATRO TRASTEVERE (3 Marzo) – TEATRO STUDIO UNO (10 Marzo) // Roma.

per   Brusìo  un decoupage di e con Francesco Leineri):
Teatro Studio Uno, 30 Aprile – Roma.
Massimo Munari (clarinetto) e Domenico Turi (pianoforte) interpretano “Abitarsi” di Francesco Leineri. Roma, Basilica di Santa Cecilia in Trastevere (12 Maggio).

 

Sogni e ricordi

Sabato 13 ottobre ore 18.00 – Spazio Seme (ingresso libero)

“Conversazione sulla comprensione dello stile di vita attraverso i sogni e i primi ricordi”

Conferenza a cura di Maurizio Mecatti

 

 

“Porte Aperte” dal 17 settembre!

Spazio Seme inaugura PORTE APERTE: i nuovi corsi saranno interamente gratuiti per tutto il mese di Settembre!

Corsi (bambini)

Corsi (adulti)

 

Chi partecipa alle attività di Spazio Seme, potrà ricevere uno sconto del 10% sui corsi di nuoto  nell’adiacente Piscina Pantano!

Le attività riprenderanno dal 17 settembre! PORTE APERTE a SpaziSeme! …passaparola!

Performance Contact Wave – Video

La performance “Contact Wave” integra voce e arti in movimento attraverso l’unione di esperienze artistiche e linguaggi multiculturali. Percorso dove la danza diviene narrazione di codici antichi e suggestioni contemporanee che mescolano l’immaginario della cultura africana e il respiro della danza attraverso il contatto dei corpi.

Gli interpreti sono Gianni Bruschi, Leonardo Lambruschini, Carlos Ujhama, Linda Bufali e Francesco Botti.

Contact Wave è anche il nome della nuova sezione di AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL 2012.

Contact Wave si tiene a SpazioSeme, in Via del Pantano 36 ad Arezzo, e ospita tre laboratori intensivi di Percussioni, Danza Afro Brasiliana e Danza Contact Improvisation.

“La Guardia del corpo” e Contact Wave alla MicroPiscina di Arezzo

Sabato 7 luglio, alle ore 19.00, in occasione dell’inaugurazione di MICROPISCINA[..]RCHEOLOGICA. Mostra Progetto per un’opera d’Arte in Piazza del Popolo ad Arezzo, Spazioseme mette in scena “La guardia del corpo” storia tratta dall’omonimo racconto di Francesco Botti.

La performance ispirata a uno degli otto racconti del libro di Francesco Botti “Di corsa, di nascosto” (Ed. Guanda) scandaglia le relazioni personali e i rapporti autentici che si vengono a creare tra gli esseri umani, la cui forza riesce a contrastare la crudità e le difficoltà della vita.
I protagonisti della storia sono, infatti, quattro amici Daniela, Maurizio, Elena e Marino, il cui legame si fa più intenso e si evolve a causa della tragicità di un evento che sconvolge le loro esistenze. Lo stesso autore del libro riassume così il significato ultimo del racconto e della stessa esibizione “Le vicende tragiche non sono solo dolorose, sono eroiche” .

L’interpretazione di Leonardo Lambruschini, Claudia Schurer e Francesco Botti mette in scena i primi venti minuti dello spettacolo ispirato al racconto “La guardia del corpo” che sarà anche uno degli eventi della stagione invernale di Spazioseme.

Domenica 8 luglio alle 21.30 l’appuntamento invece è con la performance “Contact Wave” che integra voce e arti in movimento attraverso l’unione di esperienze artistiche e linguaggi multiculturali. Percorso dove la danza diviene narrazione di codici antichi e suggestioni contemporanee che mescolano l’immaginario della cultura africana e il respiro della danza attraverso il contatto dei corpi.

Gli interpreti sono Gianni Bruschi, Leonardo Lambruschini, Carlos Ujhama, Linda Bufali e Francesco Botti.

L’esibizione di domenica anticipa di pochi giorni “Contact Wave” la nuova sezione di Arezzo Wave Love Festival e i workshop di danza e percussioni organizzati da Spazioseme dal 12 al 15 luglio.

Entrambe le performances si delineano all’interno dell’insolito scenario della Micropiscina Archeologica di Arezzo a cui è stata data una nuova vita e una nuova identità grazie all’ esposizione curata da Enrique Moya Gonzàlez e da Ilaria Margutti con il Patrocinio della Provincia di Arezzo e frutto di un percorso emozionante eseguito da alcuni studenti della 4AS del Liceo Scientifico Città di Piero di Sansepolcro e del corso di disegno “Radar Scuola/disegno/Nudo/Arezzo” che esporranno i loro progetti.

L’inaugurazione della mostra è in programma per sabato 7 luglio alle 18 e sarà visitabile fino al 22 luglio dal giovedì al sabato dalle 18 alle 22 sotto l’Istituto di Ragioneria in Piazza del Popolo.

Per informazioni www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

Per conoscere il progetto Micropiscina Archeologica

http://www.artapartofculture.net/2012/07/07/micropiscina-rcheologica-mostra-progetto-per-unopera-darte/

 

VIAGGIO FANTASTICO DALL’IPERSPAZIO

VIAGGIO FANTASTICO DALL’IPERSPAZIO

Venerdì 8 giungno ore 17.00

liberamente ispirato a Le cosmicomiche di Italo Calvino

laboratorio integrato tra persone in sofferenza psichica e persone di diverse etnie

IN SCENA DIVERSAMENTE INSIEME a cura di Alvaro Piccardi

conduzione laboratorio e regia

GIORGIO ROSSI e IVAN TRUOL

collaborazione alla messa in scena Raffaele Castria

organizzazione Fabio Vincenzi, Caterina Prandi

con (in ordine alfabetico)

Anderson Diaz Arenas, Dario Bernatowicz, Ilaria Bracaglia, Mauro Cardinali, Nadia Carli, Sunkyung Cho

Anna Cimino, Carla De Simone, Alessia Di Cesare, Luca Guercini, Federica Gùmina, Gennaro Andrea Lauro, Caterina Mancini, Maria Galatro, Duné Medros, Maria Grazia Percuoco, Chiara Piccirilli, Luca Raparelli, Carla Santoro, Simone Saponaro, Ambra Stucchi, Rosanna Tuvoni, Stefano Virgilio

Si ringrazia per la collaborazione il Centro Diurno Sperimentale Integrato (C.D.S.I.) del Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) dell’ASL RME, la responsabile del Centro Diurno dott.ssa Anna Cacciotti, Fabiana Carpiceci, Maria Galatro e Anna Masullo.

Presso SpazioSeme – via del Pantano 36 – Ingresso libero!

Ulteriori info sul progetto:

In scena diversamente insieme

Progetto filantropia e cultura a cura di Alvaro Piccardi

III edizione Stagione 2011-2012

 

Il progetto In scena diversamente insieme è strutturato come un laboratorio teatrale e si rivolge a quegli strati sociali che vivono un particolare stato di isolamento, solitudine e disagio: tossicodipendenti minori, portatori di handicap o diversamente abili, reclusi minori da integrare nel tessuto sociale, anziani abbandonati, fasce di disagio giovanile in genere soprattutto derivato dalle scelte professionali e dalle difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro.

Il teatro si propone come percorso di inserimento nel tessuto sociale essendo in grado di valorizzare il grande patrimonio umano e creativo sommerso che vive dentro ognuno di noi, di risvegliare attitudini nascoste o sconosciute  capaci di avvicinare l’uomo all’uomo e l’uomo alla sua storia.

Non è solo il teatro che esalta le sue funzioni sociali, ma è la società stessa che può trarre da questa esperienza stimoli e insegnamenti. Questi laboratori prevedono la presenza sia di persone con handicap o disagi, ma anche di individui normodotati.

Questo processo ha trovato gli strumenti adeguati per svilupparsi con i giusti interlocutori: sia in campo sociale con strutture pubbliche, asl, assistenti sociali, dirigenti di penitenziari di cura, sia in quello artistico con attori, registi e soprattutto conduttori dei laboratori esperti di recitazione, danza, musica che hanno saputo portare a compimento un’esperienza forte ma anche molto delicata.

Ogni laboratorio ha caratteristiche autonome e differenziate e porta a un risultato finale, a uno spettacolo vero e proprio fondamentale per il tragitto didattico complessivo con risultati sorprendenti.

Ci auspichiamo nel futuro di creare scambi con esperienze simili che operano sul territorio nazionale e internazionale.

Tre sono i laboratori-spettacolo che ci impegnamo a realizzare per l’anno 2012:

  • laboratorio integrato fra non vedenti e normodotati;
  • laboratorio integrato tra persone in sofferenza psichica e persone di diverse etnie;
  • laboratorio con i detenuti del carcere di Rebibbia.

Vogliamo sottolineare che Geppy Gleijeses, il presidente del Teatro Quirino – Vittorio Gassman, è particolarmente interessato nei confronti di questo tipo di iniziative che esaltano la funzione sociale e culturale del teatro e fanno del teatro medesimo un punto di riferimento per la città e il suo territorio.

Il rapporto con la Fondazione Roma Arte – Musei si rivela per noi imprescindibile per la realizzazione di questo progetto curato da Alvaro Piccardi, a conferma altresì delle due fondamentali direttive che guidano l’attività della Fondazione medesima: filantropia e cultura.

 

Venerdì 8 giungno ore 17.00

Ingresso libero!

info@spazioseme.com

 

Giugno: saggi di fine corsi @ SpazioSeme

 Sabato 9 giugno – ore 17.30 –  Saggio bambini piccoli – 

NON SAPPIAMO COME ANDRA’ A FINIRE

a cura di Gianni Bruschi

interpreti:

Natalia Finocchi, Martina Benigni, Lorenzo De Piano, Anna Chiasserini, Matteo Lazzeroni, Matilde Salvi, Luca Pulerà, Daniel Dimitrov

Dopo un’attività legata alla capacità di narrazione e di lavoro sullo spazio, i bambini presentaranno alcune scene liberamente tratte da varie favole antiche e contemporanee tra le quali:

“Le  statue con i cappelli di paglia”,  favola tradizionale giapponese e “Il sole è mio” di Roberto Piumini

 

 

Martedì 12 giugno ore 20.30 – Saggio bambini grandi – SpazioSeme

 IL CANTO DELLE SIRENE

a cura di Gianni Bruschi

Interpreti:

Filippo Chiasserini, Elisa Bruschi, Francesca Fracassi, Matteo De Filippo, Francesca Mattesini, Elisa Fazzi, Annalisa Ricci, Eleonora Fedeli, Alessia Mariucci, Vincenzo Ielo

Eolo consegnò ad Ulisse uno zaino di pelle nel quale aveva rinchiuso tutti i venti più pericolosi. Per molti giorni la nave navigò dolcemente, ma una notte, mentre Ulisse dormiva i compagni sicuri che dentro lo zaino l’eroe tenesse nascosto un tesoro, l’aprirono.

Dopo l’ improvvisa tempesta Ulisse ed il suo equipaggio naufraga nell’isola di Circe ed in seguito rimarrà illeso dall’incontro con le Sirene ed il loro canto fatale.

Dall’Odissea di Omero, un racconto liberamente interpretato dai bambini, attraverso movimento, recitazione e canto.

 

 

Sabato 16 giugno ore 18.30 saggio adolescenti – SpazioSeme

NELLA VECCHIA SCUOLA

a cura di Francesco Botti

interpreti:

Emma Martini, Stefano Tecchi, Sara Marzenta, Daniela Banchetti, Rosaria Carlino.

Lo spettacolo prende vita da una didattica incentrata sull’improvvisazione e l’uso dello spazio.

La vicenda racconta di un mistero all’interno di una scuola abbandonata alla periferia di un paese. E’ estate ed entrare a esplorare le strutture abbandonate è un brivido di paura e piacere per le due protagoniste. Tra le mura e i ricordi di paese, attraverso incontri mai immaginati scopriranno quanto a volte il passato possa custodire segreti utili per il futuro.

 

 

Sabato 16 giugno  ore 21.15 – saggio adulti (avanzato) – SpazioSeme

“SONO AUTENTICA, SIGNORA!”

a cura di Francesco Botti e Gianni Bruschi

Interpreti:

Leonardo Lambruschini, Eleonora Ciampelli, Barbara Bigozzi Andrea Fiori, Stella Gori, Sara Aita, Eugenio Mascagni, Loris Fabbri, Sara Archinucci.

La vicenda narra le gesta di una ingenua e improbabile truccatrice, coinvolta nell’amore per il suo compagno e la passione per il patrigno dello stesso, scrittore americano di successo.

Un passato misterioso che riemerge dopo la morte della madre del giovane e complicazioni raccontate da una spietata conduttrice televisiva. Personaggi che attraverso le più svariate peripezie illustrano il mondo dei rapporti umani quando la disperazione diviene comica illusione.

 

 

Domenica 17 giugno – ore 21.15 saggio adulti (intermedio) – SpazioSeme

CONTRO LA CRISI

a cura di Francesco Botti

Interpreti:

Maria Roberta Presenti, Stefania Berizzi, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Debora Verdelli, Simona Bizzarri, Martina Ansuini, Elena Pagliai, Giulia Bruschi, Laura Santini.

Con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Il corso intermedio ha approfondito lo studio sull’espressione corporea e l’uso dello spazio. Ha inteso e praticato, attraverso la ripetizione e la trasposizione, il concetto di azione teatrale libera dai concetti, ma spontanea, attiva e controllata. Da qui è nata una storia dove dieci esseri umani si ritrovano in una stanza. Ognuno con la propria storia e con la speranza di farcela.

 

 

lunedì 25 giugno ore 21.15 – saggio adulti base – SpazioSeme

L’EREDITA’

a cura di Francesco Botti

Interpreti:

Ernesto Bellucci, Irene Mori, Eleonora Parati, Francesco Caldarola, Francesca Severi, Caterina Cerreti, Luigi Alberto Dini, Gabriele Mattesini.

L’improvvisazione come punto di partenza per l’autonomia espressiva e introduzione alla costruzione del personaggio. Il gruppo ha lavorato sulla didattica base teatrale. Coscienza del corpo in relazione allo spazio, al tempo e al ritmo. Dall’improvvisazione sono nati personaggi di una bizzarra famiglia che, dopo dieci anni, arriveranno e abiteranno il salotto di una casa padronale, per partecipare a una misteriosa e surreale ricorrenza.

 

 

giovedì 28 giugno ore 21.15 – saggio voce

IL SENTIERO

Alla fine di un percorso dedicato all’uso della voce e principali nozioni di canto e di respirazione una breve presentazione del lavoro svolto sia individuale che collettivo