by Francesca·Commenti disabilitati su SILENZIOASSENZIO presenta “Rumors” di Neil Simon
Venerdì 8 giugno 2012 – ore 21.15 @ SpazioSeme – ingresso 10 euro
Rumors
diNeil Simon
regia di Roberto Ciofini
conSabrina Bidini, Ion Biga, Jessica Caneschi, Alessia Ceccantini, Maria Clara Domini, Fabrizio Falcinelli, Riccardo Falsetti, Paolo Magnanini, Michele Squillace.
Farsa brillante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali, Rumors nasce dal genio del pluripremiato Neil Simon, autore di oltre 29 commedie campioni d’incassi a Broadway. Scritta e rappresentata nel 1988, la commedia prende avvio da un evento inaspettato che innesca una serie di situazioni esilaranti.
Nella casa del vicesindaco di New York, un colpo di pistola rompe l’atmosfera patinata che precede una festa in perfetto stile alto borghese. Il padrone di casa viene trovato sanguinante nella sua stanza da letto. Da quel momento le quattro coppie invitate che giungono sul luogo della festa vengono coinvolte in un gioco di malintesi e gags esilaranti.
Tra intrighi, bugie ed equivoci, la commedia si snoda tra i convulsi tentativi dei rappresentanti della benpensante alta borghesia newyorkese di sottrarsi agli scandali e rischiare di perdere privilegi economici e sociali.
Con Rumors, l’autore di La strana coppia e A piedi nudi nel parco mette in scena le convulse dinamiche della farsa, dando vita ad una commedia amabilissima ed imprevedibile.
Per info e prenotazioni:
ingresso 10 euro
SpazioSeme – Via del Pantano 36 – Arezzo – info@spazioseme.com
Alla manifestazione interverranno importanti gruppi artistici italiani, tra i quali la Compagnia Antitesi Ensemble BdT (Fi) direzione artistica Cristina Bozzolini, la Compagnia Opus Ballet Giovani (Fi) direzione artistica Rosanna Brocanello, il Liceo Coreutico di Arezzo, l’Orchestra dei fiati del Liceo Classico Musicale (AR) diretta dal prof. Roberto Buoni, Spazioseme – arti in movimento e altri ospiti. I giovani stilisti avranno così l’occasione di farsi conoscere, fare esperienza e gettare le basi per un loro futuro impiego.
by Francesca·Commenti disabilitati su Arezzo Wave – Contact Wave
WORKSHOP INTENSIVI + Performance
DANZA AFROSSA’
PERCUSSIONI
DANZA CONTACT IMPROVISATION
Oltre cento appuntamenti, dal 12 al 15 luglio ad Arezzo, per la 26° edizione di Arezzo Wave Love Festival. Una valanga di musica, ma anche teatro, letteratura, fumetti, danza, arte e nuove arti, elettronica, spazio bambini, una nuova sezione dedicata alla spiritualità e un concerto a sorpresa domenica mattina all’alba.
SpazioSeme inaugura la nuova sezione Contact Wave di Arezzo Wave Love Festival
Contact Wave è la nuova sezione di Cult Wave, dedicata a diverse forme di espressione artistica, in un’ottica d’incontro e scambio artistico e culturale attraverso professionisti di fama internazionale.
IL PROGETTO
Contact Wave la sezione che ospita tre laboratori intensivi di 15 ore ciascuno + performance finale unica di 15 minuti (sabato 14 luglio all’interno del programma dello Psycho Stage) + un’esibizione nelle strade del centro storico di Arezzo (domenica 15 luglio dalle ore 17.00).
by Francesca·Commenti disabilitati su Arezzo Wave – Contact Wave
CONTACT WAVE
WORKSHOP INTENSIVI DI
DANZA AFRO
PERCUSSIONI
DANZA CONTACT IMPROVISATION
Oltre cento appuntamenti, dal 12 al 15 luglio ad Arezzo, per la 26° edizione di Arezzo Wave Love Festival. Una valanga di musica, ma anche teatro, letteratura, fumetti, danza, arte e nuove arti, elettronica, spazio bambini, una nuova sezione dedicata alla spiritualità e un concerto a sorpresa domenica mattina all’alba.
SpazioSeme inaugura la nuova sezione Contact Wave di Arezzo Wave Love Festival
by Francesca·Commenti disabilitati su Global Undescore 2012 – Contact Improvisation
SpazioSeme sabato 23 siugno dalle 15.30 alle 19.00 (Aspettando Contact Wave tre laboratorio intensivi di danza afrobrasiliana, percussioni e danza contact improvisation in occasione di Arezzo Wave Love Festival12 -15 luglio) sarà uno dei punti in connessione con gli altri in tutto il mondo. Grazie alla tecnologia sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito di SpazioSeme www.spazioseme.com
La partecipazione è libera e gratuita durante la jam ci saranno momenti con musica live.
L’Underscore è una jam di contact improvisation strutturata e articolata secondo una sequenza di focus. E’ stata sviluppata dal 1990 da Nancy Stark Smith.
La danza contact improvisation usa la forza di gravità e il pavimento come due partners: muoversi mantenendo il contatto con l’altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e continui.
La jam è uno spazio tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea
http://globalunderscore.blogspot.it
In uno spirito di connessione e di ricerca esplorativa, gruppi di tutto il mondo si incontrano per eseguire simultaneamente e a distanza questa pratica: danza contact improvisation
La partecipazione è libera e gratuita durante la jam ci saranno momenti di musica live a cura di Gianni Bruschi è gradita la prenotazione entro il 15 giugno info@spazioseme.com
Il programma:
sabato 23 giugno:
15.00 – 19.00 Global Undescore 2012 – in streaming live – sono previsti momenti con musica dal vivo (Gianni Bruschi – voce, Marna Fumarola – violino, Riccardo Tinti – batteria e percussioni).
19.00 – 20.30 cena (ognuno porta qualcosa e lo condividiamo).
20.30 – Partenza a piedi lungo il sentiero CAI459 per la collina dove si trova il Parco Archeologico di San Cornielo (35 min).
Dal tramonto Contact Improvisation Jam sotto le stelle con musica dal vivo.
Per chi viene da lontano sarà possibile dormire con materassino e sacco a pelo nelle sale di SpazioSeme o se preferite a casa di amici.
by Leonardo·Commenti disabilitati su Quartetto Euphoria SHOW! un concerto musi-comico
Sabato 28 aprile 2012
ore 21.30 – ingresso a offerta libera!
posti limitati!!! (solo su prenotazione – info@spazioseme.com)
Il Quartetto Euphoria girerà sabato 28 e domenica 29 aprile, un video musicale presso SpazioSeme. In occasione dell’evento, sabato sera alle ore 21.30 il Quartetto presenterà il suo concerto che verrà anche’esso ripreso e farà parte del video in realizzazione. Il pubblico che parteciperà all’evento sarà parte integrante del video. E’ gradito un abbigliamento vintage, eccentrico o colorato.
I posti sono limitati. E’ necessaria una prenotazione inviando nome, cognome e numero di persone all’indirizzo mail : info@spazioseme.com
Cosa ci si può aspettare da un quartetto d’archi?
L’esecuzione appassionata di un programma classico?
O magari il confronto con il grande repertorio, tra evoluzioni narrative e virtuosismi?
Di solito è questo ciò che accade. Di solito.
Qui è la fantasia a regnare sovrana e in libertà, grande ed inaspettata, va a braccetto con il rigore.
Il Quartetto Euphoria si esibisce in una cornice che solo inizialmente è quella seriosa dei concerti classici. Nulla, degli inizi misurati, lascia presagire il caos sonoro che scuoterà musiciste e partiture. Bastano pochi minuti e la confusione si sostituisce alla logica. Massimo stupore, quindi, se il quartetto si trasforma sotto i vostri occhi: gli archetti diventano oggetti di scena e gli strumenti rivelano possibilità di utilizzo impensate. E allora, a questo punto, si può ancora dire di assistere ad un concerto? Le musiciste sono reali?
E’ burla? O verità?
Noi preferiamo semplicemente pensare che la musica abbia bisogno di essere, oltre che ascoltata, vista e . Tutto qui!»
Noi preferiamo semplicemente pensare che la musica abbia bisogno di essere, oltre che ascoltata, vista e . Tutto qui!»
http://www.thethequartettoeuphoria.com
Marna Fumarola e Suvi Valjus violini, Hildegard Kuen viola,Michela Munari violoncello, fondano nel 1999 il Quartetto Euphoria, contagiate dal virus fantastico della Banda Osiris che, nel 2000, accompagnano nella fortunata tournée di Roll Over Beethoven. Presentato a Milano al Teatro Ciak, a Torino al Teatro Colosseo, a Genova al Teatro dell’Archivolto, «Roll Over Beethoven» fa più di 130 repliche e 30.000 spettatori.
Il Quartetto Euphoria, spesso ospite di trasmissioni televisive RAI – Quelli che il calcio, Parla con me, Che tempo che fa, Scalo 76 – e radiofoniche di RadioDue – Caterpillar e Grammelot – e RadioTre, Controradio e Radio Popolare, all’impegno teatrale e alle sue esilaranti performance affianca un’intensa attività concertistica e l’approfondimento del repertorio classico sotto la guida del M° Franco Rossi.
Il Quartetto Euphoria collabora con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Bollani, Skin, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ron, l’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco degli Avion Travel. Ha preso parte a numerosi festival nazionali ed internazionali riscuotendo ampi successi di critica e di pubblico.
Ha partecipato a iniziative teatrali promosse dalle sezioni di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Siena e del Polo Universitario Aretino.
Nel 2005 realizza Guarda che Musica!, concerto musicomico per la regia della Banda Osiris e nel 2007 è la volta di Radio Euphoria, esilarante spettacolo di teatro musicale per la regia di Enzo Toma con testi di Francesco Niccolini. Entrambe le produzioni sono attualmente in tour nei teatri.
Vi aspettiamo a SpazioSeme!
http://www.thequartettoeuphoria.com
I posti sono limitati. E’ necessaria una prenotazione inviando nome cognome all’indirizzo mail : info@spazioseme.com
by Leonardo·Commenti disabilitati su TARANTA RITUALE – Performance
Venerdì 20 aprile 2012
ore 21.00
ingresso libero!
Spazioseme -Via del Pantano 36 Ar
“Il mito ha un valore universale, è una immagine spezzata della verità come l’arcobaleno è il riflesso della luce del sole, i cui raggi si rifrangono nella nuvola. Ma di questo specchio infranto si possono raccogliere e riaccostare i pezzi e così ricostituirlo” Raphael
Performance ispirata alla Tarantella e ai Misteri Orfici Dionisiaci, interpretata dalle danzatrici dello Spring Dance 2012 presso l‘Accademia dell’ Arte.
Interpreti:
Mia Alcorn
Emily Ancona
Olivia Berger
Kate Clarke
Hannah Goldstein
Emily Hughes
Emily Karnes
Sophia Kurek
Emily Polasik
Meredith Stapleton
Diretta da Gianni Bruschi, Francesco Botti
Coreografie di Ashai Lombardo Arop, Carlos Ujhama
by Leonardo·Commenti disabilitati su TEATRO – “Sono autentica, signora” di Francesco Botti e Gianni Bruschi
“SONO AUTENTICA, SIGNORA!”
Venerdì 13 aprile – Teatro Moderno di Tegoleto
Primo Studio
a cura di Francesco Botti e Gianni Bruschi
con la partecipazione degli allievi del corso di teatro presso SPAZIOSEME:
Leonardo Lambruschini, Eleonora Ciampelli, Barbara Bigozzi Andrea Fiori, Stella Gori, Sara Aita, Eugenio Mascagni, Loris Fabbri, Sara Archinucci.
La vicenda narra le gesta di una ingenua e improbabile truccatrice, coinvolta nell’amore per il suo compagno e la passione per il patrigno dello stesso. Un passato misterioso che riemerge dopo la morte della madre del giovane e complicazioni raccontate da una spietata conduttrice televisiva. Personaggi che attraverso le più svariate peripezie illustrano il mondo dei rapporti umani quando la disperazione diviene comica illusione.
per la sempre amata Franci
21:00 proiezione video “Fra di Noi” realizzato da Ion Biga e Jessica Caneschi
21:15 Silenzioassenzio in “Che fine ha fatto il sindaco?” regia di Roberto Ciofini
22:15 Noidellescarpediverse in “L’allenatore del comico” di e con Samuele Boncompagni e Riccardo Valeriani
22:30 Spazioseme in “Sono autentica, signora” di Francesco Botti e Gianni Bruschi
Ingresso € 10 – L’incasso sarà devoluto in beneficenza al CALCIT
by Leonardo·Commenti disabilitati su Performance di ABANTI CHAKRABORTY
Lunedì 9 aprile – ore 19.00 – offerta libera!
Un solo di mezz’ora su “Shakuntala”, il personaggio centrale del grande drammaturgo indiano antico “Kalidasa la” famosa commedia classica indiana “Abhigyanashakuntala” . La storia sarà raccontata ed eseguita utilizzando la musica classica Hindustani e Rasa (le nove emozioni di Natys Shastra).
ABANTI CHAKRABORTY
Artistic Director, Aarshi Theater Group
Awards
2011- Natyaswapnakalpa Anya Theatre Award for Direction in “Iccher Oli Goli” in Kolkata, West Bengal. 2010- Received the prestigious ” Ustad Bishmilla Khan Yuva Puraskar” in the category of direction from the Sangeet Natak Academy, New Delhi, India. ( National Award from the Gov’t of India). Special Fellow in Directing from Yale School of Drama Yale University. 2010
by Leonardo·Commenti disabilitati su Tarantella Workshop – with Gianni Bruschi – Goucher College (Baltimora – Boston University – Mulenberg College , Philadelphia))
by Leonardo·Commenti disabilitati su JAM con introduzione di Thomas Kampe
domenica 19 febbraio 2012 – h 15.00-20.00
introduzione di Thomas Kampe
con Musica dal vivo
Thomas Kampe si occupa di movimento da 30 anni. Ha lavorato come danzatore, coreografo e regista in Germania e Gran Bretagna e oggi insegna danza alla London Metropolitan University. Ha insegnato approcci somatici attraverso l’educazione al movimento a diversi performers di tutto il mondo. E’ insegnante del Metodo Feldenkrais®che forma parte delle sue basi nell’insegnamento del movimento. Tiene periodicamente seminari in Italia, Germania e Gran Bretagna.
La Contact Improvisation è una tecnica di movimento che si fonda sulla fiducia reciproca e la fluidità.
Il principio fondamentale è il contatto (quasi) permanente di due corpi attraverso un punto di contatto comune e lo spostamento dei pesi del corpo. Non c’è una coreografia pianificata; il movimento nasce sul momento, senza intesa, tra uno
stato di relax e al tempo stesso di attenzione, ascolto. Usa la forza di gravità e il pavimento come due partners: muoversi mantenendo il contatto con l’altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e continui.
Oggi è definitivamente riconosciuta come tecnica di danza contemporanea tra le più praticate.
La Jam è uno spazio tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea.
Chiunque abbia conoscenza della tecnica o semplici curiosi possono danzare e sperimentare nella jam.Thomas Kamp guida l’introduzione ed il riscaldamento al movimento nella prima parte dell’incontro. Durante il pomeriggio ci saranno momenti con musica dal vivo.
Contributo per la sala 5 euro.
Frutta e Bevande calde a disposizione durante tutto l’evento.
Una vicenda dove il segreto crea un mondo di complicità e amicizia tra Maurizio, Marino, Elena e (Daniela).
L’urgenza improvvisa creata dalla mancanza produce una reazione del corpo, atto a conservare i ricordi, gli odori, le parole, la potenza dei legami. Una storia ambientata di notte, ai limiti della legalità, di corsa e con il fiato sospeso, e che si conclude di giorno, con il respiro della consapevolezza e della dignità nei confronti della diversità e della solidità dei rapporti umani.
Maurizio e (Daniela) insieme a Marino ed Elena si muovono, danzano e raccontano. I minuti scorrono e svelano passioni, paure, desideri taciuti fino alla verità, unica e nascosta fino alla fine.
Perché prima della verità, in amore, conta l’intimità.
La Guardia del Corpo è una produzione SEMEs.n.c. – www.spazioseme.com
Trailer
trailer
Ha debuttato in forma di primo studio il 7 luglio 2012 in occasione dell’evento MICROPISCIN(…)RCHEOLOGICA con la partecipazione di Claudia Schnurer, poi la collaborazione con Verónica Zapata Vera Alcocer a Spazio Seme il 16 dicembre 2012
Il libro
Otto racconti che hanno come protagonisti maschi omosessuali «normali», senza lustrini e al di là dello stereotipo tipicamente italiano dove identità e orientamento coincidono. Vicende di uomini che si amano, si aiutano, si vendicano, sognano e lottano come tutti gli altri, ma spesso di corsa e di nascosto. Storie veloci, intense, di resistenza e di dignità, oppure di giochi esclusivi tra maschi che s’incontrano tra i profumi dei giardini botanici o nelle tenebre degli annunci via internet. Segreti mantenuti per anni e poi rivelati in un attimo, nella nitida luce delle campagne toscane o tra gli ingorghi esistenziali di una Milano frettolosa.
Racconti notturni. Notti dalle quali scappare in punta di piedi per le scale, senza farsi vedere, perché sarebbe sempre e comunque difficile spiegare. Notti vissute tra amici, eroi oppure vigliacchi, uniti e solidali nel risolvere situazioni improvvise o complici di scoperte scabrose. Militanti senza slogan o parate, presi a salvare se stessi, ma anche la memoria dell’amore e dei legami che proprio nell’urgenza si risaldano.
“Un libro di grande densità emotiva, scandito da un ritmo narrativo incalzante, che esplora con naturalezza e limpidezza il mondo dell’amore tra uomini, dai drammi dell’adolescenza alle passioni della maturità.” Marco Vichi
FRANCESCO BOTTI
Attore e autore. Si occupa di scrivere e interpretare performance e spettacoli teatrali. Ideatore di Spazio Seme www.spazioseme.com società specializzata nella produzione artistica, formazione e ricerca sulle arti in movimento, dirige la sezione teatrale. A maggio 2011 è uscito il suo primo libro dal titolo “Di corsa, di nascosto” edizioni GUANDA.
Produttore artistico, performer, insegna contact improvisation. Conduce laboratori sperimentali sul movimento e improvvisazione con persone diversamente abili e non. Partecipa come performer con danzatori, attori, musicisti e acrobati. Ideatore di Spazio Seme www.spazioseme.com società specializzata nella produzione artistica, formazione e ricerca sulle arti in movimento.
Per informazioni: Spazio Seme – arti in movimento – info@spazioseme.com – 0575.1827337
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi la nostra informativa sulla privacy.
Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione, presti il consenso al loro utilizzo.ChiudiInformativa sui cookie