by Francesca·Commenti disabilitati su CAMPI D’ARTE ESTIVI | 3-7 Settembre
Un’occasione per giocare, imparare e conoscere! Bambini dai 5 ai 12 anni dal 3 al 7 settembre
dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile.
Spazio Seme organizza i Campi d’Arte Estivi attraverso attività artistiche e la pratica delle tecniche espressive, motorie, manuali, grafiche, musicali e ludiche.
I bambini saranno coinvolti in esperienze di Teatro, Danza, Canto, Disegno, Arti Circensi, Play Contact, Scrittura, Inglese e Nuoto.
I Campi d’Arte saranno animati dagli insegnanti di Spazio Seme e da collaboratori esterni specializzati, che proporranno percorsi coinvolgenti e creativi.
Quest’anno grazie alla collaborazione con le Piscine Pantasport e Super garden vivai caporali, saranno previsti giorni di attività in Piscina e Floricoltura.
Bambini dai 5 ai 12 anni
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile fino a luglio.
Costo 80 euro
Sconti per fratelli e/o gruppi.
Informazioni e iscrizioni:
Spazio Seme – via del Pantano 36, Arezzo
info@spazioseme.com
05751827337
Firenze anni ottanta.
Il Rinascimento Rock, le generazioni dark, le culture della notte, gli spazi, i clubs, le etichette indipendenti, le radio libere, il cinema underground, i looks, le mode culturali, i concerti, il teatro off, le avanguardie teatrali, i negozi alternativi, i video-bar, le fanzines, i festivals, la new wave, le gallerie off, gli allestimenti spettacolari della notte, le discoteche, il vinile, gli shop musicali, i set fotografici, la letteratura underground, le avventure estetiche, il gay clubbing, le dark room, il nomadismo musicale, il punk, le culture hip hop, il rap, il graffitismo, la break dance, i Cafè Caracas, i Neon, gli Avida. i Pankow, la mitica cantina di via dei Bardi, le case del Popolo in grande fermento, le fotocopie ,Frigidaire, Westuff ,la Mephistofesta, l’Independent Music Meeeting ,i Magazzini Criminali . Un viaggio attraverso luoghi tellurici come il Banana Moon con il nuovo rock italiano, il teatro omosex, il cinema sperimentale, la nuova elettronica fino alla Rokkoteca Brighton a Settignano dove sono decollati Diaframma e Litfiba. E poi il Casablanca inaugurato da Johnson Righeira, ritrovo postmoderno tra jazz internazionale, performances teatrali, blues, rock al femminile, cabaret futuristico e poi il Manila di Campi Bisenzio, impero della moda giovane con sfilate di nuovi stilisti, new wave, feste di Rockstar, happening teatrali, allestimenti tropicali, le feste del Boper, concerti indimenticabili (The Sound,Mark Almond, Gun Club, John Cale). Il Tenax con le sue notti degli eroi, le feste del Pitti Trend, i concerti di tanti gruppi internazionali (Tuxedomoon, Killing Joke). La Gay life a Firenze tra Tabasco , Dildo, Crisco Club e T. o..k.y.o. House. L’esperienza della Giachi a San Giovanni Valdarno e l’etichetta discografica e la factory di Materiali Sonori. E poi ancora il Paramatta, il Farah Diba, il Salt Peanuts, il Plegyne, la Capitale, il Laster .Tutto raccontato attraverso interviste da Ivan Cattaneo a Johnson Righeira, da Massimo Sestini a Cesare Pergola, da Rodolfo Banchelli a Nicola Vannini, da Samuele Mazza a Larry Bolognesi, da Sandro Tamburi a Adriano Primadei, da Lory J Calamandrei a Jimmy Tranquillo fino ad Ezechiele Cuscinà dei Victrola ,Vincenzo Striano , Pierfrancesco Pacoda e Giampiero Bigazzi. Ed ancora contributi di Alberto Pelò,Giovanni Ballerini e Stefano Fabbri. E poi memorabilia, discografia e bibliografia consigliata. Un decennio irripetibile, un decennio straordinario. Un decennio raccontato e adorato da Pier Vittorio Tondelli nel suo “Weekend postmoderno”.
by Francesca·Commenti disabilitati su Gospel Workshop con Nehemiah H. Brown a Spazio Seme
WORKSHOP INTENSIVO DI CANTO GOSPEL
con Nehemiah H. Brown 13 maggio 2018
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
A seguire performance di fine workshop.
Il programma:
– Introduzione
– Storia Afro-Americana
– Teoria e Tecnica della Musica (Base)
– Musica Afro-Americana Sacra e Profana
– Tecnica Vocale Afro-Americana
– Respirazione
– Improvvisazione
– Performance
NEHEMIAH H. BROWN
Cantante, pastore, pianista, compositore, arrangiatore, direttore, insegnante di canto e tecnica vocale.
È cresciuto nella chiesa di su padre, Holy Temple Church of God in Christ dove ha
ricevuto il training sia spirituale che musicale. Ha studiato teoria della musica alla
University of Virginia; tecnica vocale Afro-Americana nella Università del Massachusetts con il Dott. Horace Boyer (Cattedra in Composizione ed Etnomusicologia ), ed inoltre pianoforte e voce con Martin Grusin a San Diego, Ca U.S.A, dove ha avuto grande successo con il suo programma radiofonico “The God Is Alive Show”. E’ laureato dalla San Francisco State University
Ha partecipato a numerosi concerti in Europa e negli Stati Uniti con Walter ed Edwin
Hawkins, Andrae Crouch, Shirley Caesar e Ron Kenoly.
Ha cantato e tiene molti seminari negli Stati Uniti, in Italia, Ungheria, Polonia; Finlandia, Francia, Olanda, Germania e Svizzera sulla musica Afro-Americana in particolare modo sul Gospel. Ha fondato e dirige gruppi in America e d Europa con inviti a lavorare in Asia ed Africa. Sempre a Firenze ha fondato la prima scuola di musica e cultura Afro-Americana “The Florence Gospel Choir School” della quale fa parte il gruppo The Florence Gospel Choir ed il numerosi gruppi.
Gira da anni il mondo come solista o direttore dei vari gruppi, tra le sue molteplici
esibizioni ci sono quella nella Sala Nervi del Vaticano e allo stadio Olimpico di Roma alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI, a Bari. Ha fatto parte del cast dello Show Markette condotto da Piero Chiambretti, trasmesso su La 7,come maestro del coro, pianista e interprete della sigla Church Lady, che e’ salito in alto nella categoria Dance. . Ospite il di varie trasmissioni televisive tra cui Uno Mattina in onda su Rai 1, Ti Lascio una Canzone, Parliamo L’Italiano, Affare Tuoi, e due volte su Portestantesimo. Era anche il protagonista dello spot nazionale del panettone Maina e lo spot Opera del Museo del Duomo.
Maestro Brown e’ Pastore della Florence Gospel Fellowship International di Firenze, dirige due cori internazionale, Il Rhine Main Community Choir, Germania, Il Geneva Gospel Choir, Svizzera e Direttore Musicale per l’evento Red Letter Christian Revival nel Virginia, (USA). E’ stato publicato nei Stati Uniti, nel Marzo 2018, il libro di poesia“Thalia” di Giuseppe Panetta (ITA) tradotto in inglese dal Maestro Brown. E’ un artista di 360° e continua portare il suo messaggio della Musica Gospel in tutto il mondo.
A Spazio Seme Domenica 13 maggio
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Costo 60 euro
Info: info@spazioseme.com
Il laboratorio è aperto a tutti coloro che amano scrivere.
Un percorso intensivo per avvicinare la scrittura in modo più critico, più consapevole e soprattutto più personale.
Scrivere per sé e scrivere per gli altri.
I segreti (e i pericoli) dell’ispirazione. Il progetto e le sue trappole. Gli elementi di base del linguaggio come i cubi di una costruzione. La nascita di un testo.
L’editing.
LAURA BOSIO, scrittrice, è nata a Vercelli e vive a Milano dove lavora come consulente editoriale. Ha pubblicato: I dimenticati (Feltrinelli 1993, Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione (Mondadori 1997, Premio Europeo Moravia; nuova edizione Longanesi 2008); Le ali ai piedi (Mondadori 2002), Teresina. Storie di un’anima (Mondadori 2004), Le stagioni dell’acqua (Longanesi 2007, Finalista Premio Strega), Le notti sembravano di luna (Longanesi 2011), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza 2012), Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul “carattere” degli italiani (con Bruno Nacci, Utet 2104). Nel 1997 ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film Le acrobate di Silvio Soldini. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 dirige la sede milanese della Scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, fondata a Roma nel 2008 da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi.
Il suo ultimo libro è Per seguire la mia stella (Guanda) scritto insieme a Bruno Nacci
Il laboratorio si svolgerà presso Spazio Seme.
Costo 130 euro
IMPORTANTE: C’è la possibilità inviare un testo (max 4 cartelle) prima del laboratorio all’indirizzo info@spazioseme.com.
Laura Bosio provvederà a visionare gli elaboratori in modo da poter meglio approfondire il lavoro di editing durante il workshop.
Informazioni e prenotazioni
info@spazioseme.com
05751827337 – 3281647477 Francesco
Lunedi 23 aprile
10.00-14.00: Lab con Jorge Hassman +Jam
Afternoon free time: con la possibilità di partecipare alle classi di
Pilates 18.30 – 19.30
Yoga 19.30 – 21.00
21.30 jam
Martedi 24
10-14: Lab con Leonardo Lambruschini + Jam
18.00: arrivo dei partecipanti
19: cena condivisa ( ognuno porta qualcosa)
20: lab +jam con Yochai Ginton
Mercoledì 25
8:30-9:30: colazione
10-14: lab con Benno Voorham + Jam
14-15: pranzo
Trasferimento alle 16 verso Anghiari –
Costo:
80 euro
Possibilità di dormire a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo.
SPECIAL PRICE per chi partecipa al workshops:
– 20-23 aprile- Falling – In & Out & Over
– 23- 25 Aprile – “Transition: Lab + Jam”
Jorge Hassman, Yochai Ginton, Benno Voorham, Leonardo Lambruschini
– 24- 29 Aprile – The Touch of Improvisation” con Yochai Ginton e Benno Vooram
Cost:
– 20 / 22 April – Falling – In & Out & Over – 170 euro (140 if you come from abroad)
– 23 / 25 April – Transition:3 days Lab + Jam – 80 euro
– 24 / 29 April – The Touch of Improvisation – 210 tend – 250 room
If you will be with us from 20 to 29 April the total cost is 390 euro.
Per info e iscrizioni:
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
nicaportavia@gmail.com
————————––english—————–——————-
After an intensive ws with jorge hassman and before the 5 days deep in the nature with the Touch of Improvisation and the intensives with yochai ginton and benno voorham we are waiting for you at Spazio Seme.
Lun 23 april
10/14 lab with Jorge Hassman +jam
Afternoon free with the possibility to join the swimming pool or the Spazio Seme’s activities ( yoga,pilates…)
Martedi 24
10/14 lab with Leonardo Lambruschini + jam
18 arrival
19 shared dinner( everyone can bring something to share)
20 lab with yochai ginton + jam
25/04
8/30:9/30 breakfast
10-14 lab with Benno Voorham +jam
Lunch
Cost:
– 20 / 22 April – Falling – In & Out & Over – 170 euro (140 if you come from abroad)
– 23 / 25 April – Transition:3 days Lab + Jam – 80 euro
– 24 / 29 April – The Touch of Improvisation – 210 tend – 250 room
If you will be with us from 20 to 29 April the TOTAL COST is 390 euro.
Per info e iscrizioni:
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
nicaportavia@gmail.com
by Francesca·Commenti disabilitati su Falling – In & Out & Over – Contact Improv with Joerg Hassmann
Contact Improv with Joerg Hassmann – Intensive workshop
Falling – In & Out & Over
20,21,22 + 23 morning bodywork
Spazio Seme Arezzo (Tuscany, IT)
SCHEDULE: Friday 20 April at 20.30 warm up and Jam
Saturday 21: 7 hours class – aftet dinner jam
Sunday 22: 6 hours class and jam – (dinner in the city)
If you have time: Morning bodywork, Monday 23 April
….everything can change with you
DESCRIPTION
…
Joerg Hassmann
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!
The workshop is 175 € for subscriptions before april 12 and 190 for subscriptions after.
Special price for people who come from abroad – 140 euro.
Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!
(only monday dinner in the city iit not included in the price).
for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049
by Francesca·Commenti disabilitati su Post Flow – C.I. workshop – Caterina Mocciola, Andrew Wass
Contact Improvisation Workshop “Post Flow “
with Caterina Mocciola (IT/AUS) , Andrew Wass (US/GR)
2,3,4 March – 2018 – Spazio Seme Arezzo (Tuscany, IT)
SCHEDULE: Friday 02 March at 20.30 warm up and Jam
Saturday: 7 hours class – aftet dinner jam
Sunday: 6 hours class and jam (dinner is not included)
….everything can change with you
Description:
(English below)
POST FLOW
In questo seminario esploreremo una gamma di possibilità nel danzare e comporre Contact Improvisation che vanno oltre il Flow, il nostro lavoro si ispira alla pratica di Viewpoints e di “Group Mind”.
Lavoreremo sull’espansione degli strumenti fisici a nostra disposizione nel dialogo interno del nostro corpo per creare una ricca tavolozza comunicativa che ci porterà a sviluppare un percorso di interazione con il corpo dei nostri partner di danza. In questo senso, consideriamo le interazioni in “Post Flow” come un dialogo caratterizzato dalla punteggiatura – spesso dimenticata nel flow – dove stasi, chiarezza, sottigliezze, ripetizione, focus ed espansione, vanno ad incoraggiare il tipo di danza in cui ci immergeremo. Presteremo inoltre attenzione alla componente spaziale, ai sensi e alla consapevolezza fisica, sia in assolo sia con altri partner.
Siamo interessati ad esplorare qualità specifiche di focus, attenzione ed ascolto che possono avvicinarsi molto all’atto performativo, anche se preferiamo considerarli come uno Stato d’Essere piuttosto che una performance.
Caterina Mocciola (IT/AUS)
E’ un performer, insegnante e producer indipendente, oltre ad essere traduttrice ed interprete. La sua pratica di danza si basa sulla Contact Improvisation e Composizione in Tempo Reale mentre discipline collegate, quali Feldenkrais, BMC, Viewpoints, Release Techinique, Body Weather e Kung Fu, hanno una grossa influenza nel suo approccio all’insegnamento e al movimento in generale. Ha insegnato classi regolari, workshop a Festival internazionali e presso Università in Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Europa, Ucraina e Israele. Per più di un decennio ha vissuto in Australia, per un paio di anni a Berlino dove ha insegnato al TanzFabrik (classi regolari e presso il Dance Intensive), Marameo e DanceWorks, ha co-organizzato il Berlin Underscore e ECITE 2017. Ora è tornata in Italia per vivere sull’Appennino Tosco-Emiliano con il progetto di construire uno studio di danza, di continuare la formazione in BMC.
ANDREW WASS (US/GR)
Sperimentando con processi aleatori ed indeterminatei di improvvisazione, Andrew Wass formalizza il coincidentale ed enfatizza i processi consci di composizione che sono la sorgente generativa di molti dei suoi lavori. Influenzato profondamente dai suoi studi in Biochimica presso la U.C. di San Diego, Andrew lavora creando una prefisatta, quasi cristallina qualità al fine di generare una miriadi di possibilità. La sua prima esperienza di improvvisazione fu nell’estate del 1998 grazie al seminario del Lower Left Performance Collective a San Diego. Da allora ha fatto performance ed insegnato presso festival e teatri negli Stati Uniti, in Europa, Giappone e Malesia. Ha conseguito il Master presso il SoDa (Solo/Dance/Authorship) dell’HZT di Berlin, e al momento sta conseguendo il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Chichester – Inghilterra. lowerleft.org wasswasswass.com
POST FLOW WORKSHOP
This workshop will explore the range of possibilities available in dancing and composing with Contact Improvisation beyond the flow, our work is inspired by the practice of Viewpoints and Ensemble thinking.
We will work on expanding the physical tools available in our body-to-body dialogue to create a rich palate of communication that will take us to develop a road map to our partners body. We see the “Post Flow” interactions as a form of punctuated dialogue where stillness, clarity, subtlety, bigness, repetition, focus and expansion will encourage variations in the types of dances we can engage with.
We will also pay attention to the spatial environment, sensorial tracking and physical awareness, both with partners and in solo experience.
We are interesting in touching on specific qualities of focus, attention and listening that can be close the “performative” act, however we like to consider it a State of Being rather than a performance. Caterina Mocciola (IT/AUS)
She is an independent performer, teacher and producer, also an
interpreter and a translator. Her practice is based on Contact Improvisation and Composition
while related disciplines, such as Feldenkrais, BMC, Viewpoints, Release Technique, Body
Weather and Kung Fu play a strong influence in her approach to teaching and movement. She
has taught regular classes, workshops, also at festivals and Universities, in Australia, New
Zealand, Argentina, and Europe. For over a decade she lived in Australia, for two years in
Berlin, where she taught at Tanzfabrik and Marameo, co-organized the Berlin Underscore and
ECITE 2017. She has now returned to Italy to build a dance studio on the Apennines and to
continue the BMC training.
Andrew Wass (US/GR)
By experimenting with aleatoric, improvisational, and indeterminate processes, Andrew Wass formalizes the coincidental and emphasizes the conscious processes of composition that are the generative source of much of his works. Influenced heavily by his undergraduate studies of Biochemistry at U.C. San Diego, Andrew works by creating a defined, almost crystalline palette in order to generate a myriad of possibilities. His initial exposure to improvisation was through the Lower Left Performance Collective’s summer workshops in San Diego in 1998. Since then he has performed and taught at festivals, theaters, and studios throughout the United States, Europe, and Japan. A graduate of the MA SoDA program of the HZT, he is currently pursuing an MPhil/PhD through the University of Chichester. lowerleft.org wasswasswass.com
——————————————————————————————————————————
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!
The workshop is 150 € for subscriptions beforemarch 22 and 170 for subscriptions after.
Special price for people who come from abroad – 115 euro.
Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included! (only monday dinner in the city iit not included in the price).
for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049
by Francesca·Commenti disabilitati su Tatto Interno- Advanced workshop con Michele Marchesani
TATTO INTERNO- AVANZATO
Workshop aperto esclusivamente a chi ha frequentato il seminario di base. Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018 @ Spazio Seme – Arezzo
TATTO INTERNO AVANZATO (www.tattointerno.com)
In questo corso si sviluppa e si esplora l’accompagnamento nella pratica del Tatto Interno.
Sostenere, supportare, autorizzare e facilitare il movimento del praticante, attraverso la comprensione e l’ascolto, espande l’esperienza e la arricchisce di nuove e concrete possibilità.
Il training si realizza attraverso lo scambio dei ruoli (praticante/accompagnatore) e nel rispetto delle proprie condizioni fisiche e psichiche.
L’accompagnamento, anche se essenzialmente impersonale, apre le porte ad una inevitabile sfera relazionale che si manifesta sempre e comunque in una comune realizzazione degli intendi: il benessere, il processo creativo, la percezione, l’esplorazione di se stessi e il movimento come strumento di ricerca personale.
MICHELE MARCHESANI
Comincia il suo lavoro sul corpo nel ‘96 attraverso lo studio dello Shiatsu (di cui è attualmente operatore e insegnante), nel 2003 sintetizza il “Tatto Interno”, tecnica corporea di movimento e percezione.
Ha insegnato prima a Bologna e poi nelle sedi di Orvieto(TR), Vasto(CH), Padova, Merano. Successivamente ha approfondito la sua tecnica studiando ShinTai, le fasce, i chakra e l’Attivazione del Corpo di Luce (Light Body Yoga)
Soddisfacendo il suo interesse e la sua curiosità per i sistemi olistici si è avvicinato con passione a diverse discipline quali: la cucina macrobiotica e naturale, la diagnosi orientale, i fiori di Bach, il Chi Chung, la meditazione, le tecniche di respirazione, il Reiki, i cinque tibetani ed altre tecniche olistiche.
Nel 2004 conosce la contact improvisation, che segue come allievo, organizzatore di eventi e negli ultimi anni occasionalmente come insegnante.
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!
costo 120 € inclusa cena di sabato+ colazione e pranzo di domenica
per info e iscrizioni:
tattointerno.spazioseme@gmail.com
Matilde: 3335717329
Marta: 3343482007
by Francesca·Commenti disabilitati su Contact Improvisation and Video Lab – “Poetry of the movement”
POETRY OF THE MOVEMENT
Contact improvisation and Video Lab
Anjelika Doniy (RU), Leonardo Lambruschini (IT), Nikitin Sasha Film (MD)
A workshop about dance and the things in it that are visible and invisible
30,31 March – 1,2 April 2018
Spazio Seme – Arezzo (Tuscany, IT)
SCHEDULE: Friday 30 March at 20.30 warm up and Jam
Saturday and Sunday: 7 hours class end video lab. – aftet dinner jam
Monday 02 April: classe + jam – dinner in the city
….everything can change with you
DESCRIPTION
Vision is our way of seeing things. We will experiment with vision and stretch our ability to see from safety to aesthetic pleasure.
We will also look at what happens if vision is not our only way of looking and seeing. We will learn to trust this knowledge with our eyes open and closed.
We will practice CI and its relationship with the composition of space, time and place.
We will work with time and understand movement principles.
We will discipline the capacity to stay focused in the chaos and spontaneous in the clear boundaries of the form.
I am interested in seeing dance from the point of view of time, quantity, space, dimensions, pressure, gravity, temperature.
Like baking a cake.
Or calculating the weather.
Or telling fortune in the coffee grounds.
We’ll research the questions:
What is visible, predictable, teachable?
What is hidden, unpredictable and unteachable?
Can we see a jam as an art work in progress?
How does a witness influence a dancer? And how does a dancer influence a witness?
We will always start with ourselves and return to ourselves through dance, awareness, attention, silence.
CI is a perfect way to research different questions about dance, creativity, living through whatever is there.
We invite you to walk the ladder from “real” to “magical” and back =)
Our rivers will climb mountains.
Life will surely become clearer!
Anjelika Doniy (RU)
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws. I dance, investigate and live in accordance with this vision.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something near by me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.
Leonardo Lambruschini (IT)
Actor, dancer and performer.
My journey in the performing arts started with the theatre, dance came afterwards. But then, when I encountered the Contact Improvisation, it was magic at ‘first sight’. Acting, playing and dancing were finally melting together as a whole. I dance as a student, as a teacher and as a performer with an unquenchable “thirst” for exploration and… for the ‘wonder’ on what happens in that ‘middle-land’ that is created in the process of receiving and returning, of uttering and listening to. I love the creative process that leads people to formulate plans and actions that promote the movement as a form of artistic and personal evolution and social expression.
Contact, confidence, movement and reliance are the central focus around which the teaching and the practice are developed, both for adults and children. Above all the reliance on the present moment as a fruitful and complete source of inspiration and meaning.
I’m appealed by the places and contexts where several art forms meet, communicate and create something new, transcending languages and differences.
I am also the co-founder and Art Director of Spazio Seme (www.spazioseme.com), an international cultural Arts Center in Arezzo (Tuscany) . There, we create opportunities for research, organize and manage festivals, intensive workshops, performances, artistic productions and residencies. In particular I develop and lead classes for children (ContaKids, PlayContact) and I teach Contact Improvisation for adults and students at Art Schools and Universities.
I am one of the organizers of the ItalyContactFest – www.italycontactfest.com – an international festival of Contact Improvisation.
I am grateful to have met artists and masters like Angelika Donij, Nita Little, Leilani Weiss, Esther Gal, Claudia Schnürer, Itay Yatuv , Steve Batts, Martin Keo and many others.
Video Lab with Nikitin Sasha Film (MD)
Can we look at ourselves from the outside?
Can we convey our feelings to others?
Is it possible that the camcorder become a partner in the dance?
I’m a video maker from Moldova who definitely knows that everything is possible. Experiments are my passion and my task during the shooting is to turn everything upside down and maximize the truth that is reflected in my lens
Most of all in people I like their scripts. Everyone has it’s only. And the most amazing thing is that all the scenarios for a moment can intertwine and outgrow into a spectacular film that I manage to mount!
Traveling and meeting new people is my favorite. Every time I’m looking for a new dancer who wants to tell the world his story and I’m the one who with pleasure retells it!
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!
Bring your swimsuit Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.
The workshop is 180 €
Special price for people who come from abroad – 140 euro.
Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!
(only monday dinner in the city iit not included in the price).
for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049
L’Editing – laboratorio di scrittura
Un laboratorio per avvicinare la scrittura in modo più critico, più consapevole e soprattutto più personale.
Scrivere per sé e scrivere per gli altri.
I segreti (e i pericoli) dell’ispirazione. Il progetto e le sue trappole. Gli elementi di base del linguaggio come i cubi di una costruzione. La nascita di un testo.
L’editing.
LAURA BOSIO, scrittrice, è nata a Vercelli e vive a Milano dove lavora come consulente editoriale. Ha pubblicato: I dimenticati (Feltrinelli 1993, Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione (Mondadori 1997, Premio Europeo Moravia; nuova edizione Longanesi 2008); Le ali ai piedi (Mondadori 2002), Teresina. Storie di un’anima (Mondadori 2004), Le stagioni dell’acqua (Longanesi 2007, Finalista Premio Strega), Le notti sembravano di luna (Longanesi 2011), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza 2012), Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul “carattere” degli italiani (con Bruno Nacci, Utet 2104). Nel 1997 ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film Le acrobate di Silvio Soldini. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 dirige la sede milanese della Scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, fondata a Roma nel 2008 da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi.
Il laboratorio si svlgerà all’interno di Spazio Seme.
Costo 120 euro
Prezzo promozionale per chi si iscrive entro il 30 novembre: 100 euro.
Informazioni e prenotazioni
info@spazioseme.com – 05751827337
by Francesca·Commenti disabilitati su SHORT 03 – Cortometraggi
SHORT 03 è il terzo appuntamento di una serie dedicati al cortometraggio. Brevi narrazioni cinematografiche curate da registi toscani.
Proiezione e intervista a ogni autore.
È un progetto ideato e curato da Francesco Botti all’interno del Cantiere di Storie
Venerdì 27 Ottobre a Spazio Seme dalle ore 21.00 – ingresso 5 euro
SHORT 03 – Programma
2045
scritto, montato e diretto da: Lorenzo Lombardi & N. Santi Amantini
produzione: WHITEROSE PICTURES
in associazione con: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” (San Giustino)
produttori esecutivi: Lorenzo Lombardi & Eva Santucci
direttore della fotografia: N. Santi Amantini
musiche: Lorenzo Lombardi
con Rossano Valenti
Regia – Daniele Bonarini
Co-regia – Li Zhang
Assistente alla regia – Andrea Fiori
Montaggio – Daniele Bonarini, Li Zhang
Organizzazione – Valentina Filice
Musica – Ben Rector
Scoppiò la Guerra
con Chiara Cappelli e Pierfrancesco Bigazzi
ideato e diretto da Duranti Alessia
per Majakovskij
“Il futuro viene dal vecchio ma ha bisogno di un ragazzo”
con le musiche di Arlo Bigazzi
“Mangia!” e “Mi hai amato soltanto”
a cura di Francesco Faralli.
Due videoclip con e per Alessandro Fiori. La Terza Cosa
di e con Marco Buzzini
Low Party Prod.
Spazio Seme – via del Pantano 36 – Arezzo
Venerdì 27 Ottobre dalle ore 21.00
Ingresso 5 euro
OIDA, Orchestra Instabile di Arezzo, è la sintesi delle migliori esperienze musicali del territorio che negli anni si sono affermate a livello nazionale e internazionale. Per questo OIDA curerà, grazie alla collaborazione con il Comune di Arezzo, una parte consistente della Stagione Concertistica del Teatro Petrarca, che vivrà tantissimi appuntamenti di musica e spettacolo nel nome della grande tradizione musicale aretina.
Sono già tante le realtà che hanno aderito a OIDA: l’Accademia Musicale Valdarnese, l’Associazione Guido d’Arezzo, l’Associazione Opera Viwa, l’Associazione SoNoRo, l’Associazione Voceincanto, l’Orchestra Giovanile di Arezzo, la Scuola di Musica Le 7 Note, Spazio Seme.
Saranno proprio loro, con la partecipazione di Associazione Corale Symphonia, Corale Poliziana della Scuola di Musica di Montepulciano, Coro Kastalia, Schola Cantorum Saione e la collaborazione di Liceo Petrarca Arezzo e ProximaMusic, a curare la proposta artistica degli eventi firmati OIDA.
PROGRAMMA
Domenica 24 settembre 2017, ore 18
OMAGGIO A BEETHOVEN – Concerto inaugurale
Direttore ROBERTO PASQUINI
Pianoforte ANDREA TURINI
Violino GIULIA PASQUINI
Attore FRANCESCO BOTTI
Videoartista ANDREA BISCONTI
Domenica 29 ottobre 2017, ore 18
PER IL CINEMA – La musica nei film di Spielberg
Direttore ANDREA COLOMBINI
Domenica 26 novembre 2017, ore 18
TUTTO MOZART – Evoluzione di un genio della musica
Direttore PIETRO BILLI
Mercoledì 28 febbraio 2018, ore 21
IMPROVVISAMENTE, LA DANZA – Incontro di arti in musica
Direttore ROBERTO PASQUINI
Domenica 18 marzo 2018, ore 18
UN PIANOFORTE ALL’OPERA – Da Rachmaninov a Verdi
Direttore MASSIMO MERONE
Pianoforte ANDREA TROVATO
Soprano SILVIA MARTINELLI
Tenore SAMUELE SIMONCINI
Domenica 29 aprile 2018, ore 18
ČAJKOVSKIJ, UN’EREDITA’ IN MUSICA – La Patetica, Sinfonia n. 6
Direttore ROBERTO PASQUINI
Biglietti: platea e I settore 30 € intero, 27 € ridotto; II e III settore 20 € intero, 17 € ridotto; IV settore 10 € intero e 7 € ridotto. Le riduzioni si applicano fino a 30 e oltre i 65 anni di età, agli iscritti alle Associazioni teatrali del Comune di Arezzo legalmente riconosciute, ai dipendenti dell’amministrazione comunale e ai soci Unicoop Firenze.
La prevendita inizia il 19 di SETTEMBRE nelle seguenti modalità:
presso Rete Teatrale Aretina, via Bicchieraia 34, telefono 0575 1824380, il martedì e giovedì pomeriggio in orario 16:00-19:00.
Circuito BoxOffice Toscana: www.boxofficetoscana.it(punto vendita ad Arezzo Ipercoop).
Prevendita on line: www.boxol.it.
Vendita il giorno di spettacolo presso il Teatro Petrarca, in via Guido Monaco 12, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 fino a inizio spettacolo.
Per informazioni: Ufficio Cultura teatro@comune.arezzo.it tel. 0575 377503 – 504 – 505 – 506 – 501
by Francesca·Commenti disabilitati su Lo scrittore è un Dio – Workshop di scrittura con Divier Nelli
7-8 ottobre 2017 @ Spazio Seme (Arezzo)
Workshop di scrittura con Divier Nelli
“Lo scrittore di narrativa, il narratore, è una specie di dio. Questa è l’immagine che preferisco. Che secondo me rende meglio l’idea del potere immenso di cui dispone. Con la sola forza delle parole può creare interi mondi dal nulla. Personaggi di ogni genere, umani e non. Poliziotti, avventurieri, cacciatori, spie, serial killer, elfi, orchi, draghi, auto e oggetti parlanti, hobbit, maghi, mostri, cavalieri, damigelle, vampiri, licantropi… Non ci sono limiti.”
(Divier Nelli)
Divier Nelli tornerà allo Spazio Seme per un seminario pratico sulla scrittura all’interno del Cantiere di Storie,
Romanzo e racconto saranno trattati come terreni dove poter coltivare azioni e intenzioni della narrazione.
Divier Nelli (Viareggio, 1974), vive a Firenze.
Scrittore, editor, consulente editoriale e insegnante du narrazione, ha diretto i Gialli Rusconi. Ha esordito nel 2002 con il romanzo “La Contessa”, cui sono seguiti “Falso binario”, “Il lungo inganno” (scritto a quattro mani con Leonardo Gori) “Amore dispari” e “Coma”. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie. Tra cui “Drugs” (Guanda) di cui è stato anche curatore.
Il suo ultimo romanzo è “Il giorno egli orchi” (Guanda, 2017).
Sabato 7 Ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 8 Ottobre 2017 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Costo 120 euro
PREZZO SPECIALE di 100 euro per chi si iscrive entro il 30 settembre.
Info e prenotazioni
info@spazioseme.com – 05751827337 – francescobotti21@gmail.com
Spazio Seme is an international cultural and arts center in Arezzo (Tuscany) that organizes and hosts several activities: courses and workshops (for children and adults), shows, concerts and exhibitions. It is a place where different arts can meet and communicate, beyond languages and differences. Seme creates and promotes opportunities for research and collaboration with italian and foreign entities
by Francesca·Commenti disabilitati su Contact Improvisation workshop with Marina Tampini (ARG)
sept. 30 / oct. 1 – 2017, Spazio Seme (Arezzo, It)
Contact improvisation with Marina Tampini (Arg)
The making of contact: from activating our muscular chains of motor coordination to deepening our observation of the layers of contact
price 85euro
This workshops involves a “research in process” on how the activation of motor coordination chains can be a starting point generating powerful dynamics that delocalize our bodies and inform our dances in general and CI in particular.
We will start out by activating muscular chains of motor coordination through our contact with the ground, opening up our attention to the force field that we produce. We will explore possibilities in the streaming of forces that awaken connections between distant points of our own myofascial system grounding in and surfing through different speeds and intensities co-existing within our bodies. We will expand our exploration by making contact with others, building up larger architectures that allow us to sense how to play with the forces we share to create and re-create balance through several points of contact. We will support our exploration on the concept of tensegrity to foster dances that will help bring awareness of the central and the peripheral, the simultaneous giving and taking of weight in the different points in contact and the multidirectional movements co-existing in our tissues while moving.
Having experienced this work, we will look at different layers of contact making to bring up some questions to the practice: where does contact start? Can we make contact without touch? What is that contact made of? What´s the slightest change we can perceive when touching? Can we touch and be touched simultaneously? How does muscle tone vary the experience of contact? Can we recognize the various points in contact when moving as to allow a polycentric dance?
Marina Tampini
My name is Marina Tampini and I am a profesor of the Dance Department at UNA (Universidad Nacional de las Artes), Argentina. I have been practicing Contact Improvisation for the last two decades, and I´m devoted to researching on improvisation and writing, particularly focusing on the articulation of body work (mainly CI and somatics) and filosophy (& social sciencies).
Currently, I divide my time at University between teaching (two different courses: CI and Social History of the body) and research on these topics.
With a subsidy of Fondo Metropolitano de Cultura, I published the book Cuerpos e ideas en danza. Una mirada sobre el Contact Improvisationin in 2012, my Master´s thesis work, which will be reedited this year. I am interested in continuing touring this material outside Argentina within the CI community or other communities which are interested on the reflection based on body work experience.
SCHEDULE
Saturday 30 sept
– from 16.00am to 18.30pm class
_ 19.00 Book Presentation: “Cuerpos e ideas en danza. Una mirada sobre el Contact Improvisation”
_ 20.30 dinner and open JAM
Sunday 01 oct
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 18.00pm class and Jam
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!
price 85 €
Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!
for info and subscriptions:
LEO leonardo.lambruschini@gmail.com – NICA poppy-cina@libero.it
by Francesca·Commenti disabilitati su TATTO interno – workshop con Michele Marchesani
23 e 24 settembre 2017 @ Spazio Seme, Arezzo
TATTO interno
workshop condotto da Michele Marchesani
English follows!
(www.tattointerno.com)
Un esperienza concreta e coinvolgente per immergersi nella propria intelligenza corporea.
Ad ogni stimolo, anche il più sottile, il nostro corpo, per ristabilire un equilibrio, reagisce adattandosi. I tessuti corporei, in questo evento, si sciolgono o si contraggono inducendo nei muscoli e nelle articolazioni un impulso. Nasce così un gesto, un movimento. Lo stimolo che può essere un suono, un pensiero o un’intenzione diventa così fattore scatenante di innumerevoli forme corporee che, per la loro naturale tendenza, si esprimono senza fatica.
Tecnicamente può essere definito come un auto-rilascio della FASCIA, con effetti importanti sui processi di guarigione.
Per evitare contaminazioni mentali (movimenti già visti o sperimentati) e per distinguere tale lavoro dal “Lasciarsi andare” il seminario si propone di guidare i partecipanti verso la percezione esatta del movimento dei tessuti. L’approfondimento fisio – anatomico di tali esercizi ci permetterà di eseguire il lavoro in modo corretto.
Qualunque cosa si muova intorno a noi deve farci necessariamente muovere all’interno. Il seminario può fornire a danzatori, attori e body-worker uno strumento efficace per l’improvvisazione e per l’evoluzione della propria percezione corporea …
IL TATTO INTERNO E’ ADATTO A TUTTI!
MICHELE MARCHESANI
Comincia il suo lavoro sul corpo nel ‘96 attraverso lo studio dello Shiatsu (di cui è attualmente operatore e insegnante), nel 2003 sintetizza il “Tatto Interno”, tecnica corporea di movimento e percezione.
Ha insegnato prima a Bologna e poi nelle sedi di Orvieto(TR), Vasto(CH), Padova, Merano. Ha successivamente approfondito la sua tecnica studiando ShinTai, le fasce, i chakra e l’Attivazione del Corpo di Luce (Light Body Yoga)
Soddisfacendo il suo interesse e la sua curiosità per i sistemi olistici si è avvicinato con passione a diverse discipline quali: la cucina macrobiotica e naturale, la diagnosi orientale, i fiori di Bach, il Chi Chung, la meditazione, le tecniche di respirazione, il Reiki, i cinque tibetani ed altre tecniche olistiche.
Nel 2004 conosce la contact improvisation, che segue come allievo, organizzatore di eventi e negli ultimi anni occasionalmente come insegnante.
Il suo interessamento ai processi fisiologici coinvolti nella contact lo portano a scrivere i seguenti articoli:
Orari:
Sabato 11/13 14.30/20
domenica 10/17 con un’ora di pausa pranzo
costo 120 € inclusa cena di sabato+ colazione e pranzo di domenica
Iscrizioni entro 2 settembre
per info e iscrizioni:
tattointerno.spazioseme@gmail.com
Matilde: 3335717329
Marta: 3343482007
————————–————————–————————–—–
DEEP TOUCH Movement and perception merge in a method
promoting general well-being and exploration. A concrete and
involving experience that touches the body as well as the mind. Our
body reacts and adapts to every stimulus, however slight, in order to
regain its natural balance. When this occurs, body tissue relaxes and
contracts, sending impulses to the muscles and articulations. A
gesture, a movement is formed. A stimulus can be a sound, a thought
or an intention which triggers numerous forms of bodily responses,
and because they occur naturally, it happens with ease. Technically
can be defined as a Fascia-Self- Release, with important
consequences on the healing process. The seminar aims to guide the
participants through the exact perception of tissue movement in order
to avoid mental contamination (of previous experience) and to
distinguish the technique from “Letting oneself go”. The physical
–anatomical analysis of such exercises allows us to perform the work
in a correct way. Anything that moves around us, affects us from
within. The seminar can provide dancers, actors and body-workers
with a useful tool for improvisation.
MICHELE MARCHESANI started in 1996 his work on the human body through Shiatsu, becoming a practitioner and teacher. In 2003 his experience allowed him to
develop Tatto Interno – Deep Touch a body based method that merges movement and perception. He taught in Bologna, to continue in Orvieto (VT), Vasto (CH), Padua and Merano. He further developed his technique studying ShinTai, chakras, fascial work and Light Body Activation (Light Body Yoga). Following his interest and
curiosity for the holistic approach to well being, he kept feeding his practice investigating disciplines like: Holistic Nutrition, Macrobiotic Cuisine, Oriental Diagnosis, Bach flowers, Chi Gong, Meditation, Breathing Techniques, Reiki, Five Tibetan Rites, and every other discipline that could support his understanding of human beings. In 2004 he discovered and started studying Contact Improvisation (CI). Over the years he has been organizing CI related events and, more recently, he sporadically teaches classes. For the past three years he has been leading the CI group in Orvieto.
Timetables:
Saturday 11/13 14.30 / 20
Sunday 10/17 with an hour of lunch break
The Workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano,36) in Arezzo-Tuscany (IT)
you can stay in Spazio Seme even for night, with the mattress and sleeping bags.
Cost: 120 € including dinner Saturday + breakfast and lunch on Sunday
for info and subscriptions:
tattointerno.spazioseme@gmail.com
by Francesca·Commenti disabilitati su Contact Improvisation – Altre dinamiche di movimento, Leilani Weis and Miguel Gomes
13-14-15 -16? ottobre 2017 – Spazio Seme, Arezzo
Contact Improviasation intensive workshop
Altre Dinamiche di Movimento – con Leilani Weis e Miguel Gomes
Il workshop è aperto a coloro che hanno esperienza con la contact improvisation
Altre dinamiche di movimento – 12h + jam + bodywork
Ci connetteremo con il proprio corpo e quelli degli altri dai piccoli dettagli portando questa qualità d’ascolto alle diverse dinamiche nella danza.
Studieremmo una base mobile ed una fiducia attiva che la sostengano. Perfezioneremo la lettura delle traiettorie dei corpi e le sue diverse possibilitá per essere accompagnate o riderete.
Ricorderemo quanto sono parte della danza la fiducia, l’ascolto e le storie condivisi con i nostri partner.
Leilani Weis
Dedicata all’analisi del proprio movimento e quello degli altri, sente la danza nel profondo. Si dedica al insegnamento e dirige pezzi di danza. Crede nella cooperazione creativa dalla quale si nutre.
Dedicada al análisis del movimiento propio y de los otros, siente el baile desde lo mas profundo. Se dedica a la docencia y es directora de obras de danza. Cree en un cooperativismo creativo del cual se alimenta
Miguel Gomes
Artista transformista e trampoliere che balla CI da 30 anni. Parte fondamentale dei ballerini e creatori della Barcelona conttatera ed artistica. Amico dei suoi amici.
Leilani Weis e Miguel Gomes si conoscono in Barcelona nel 2000 dove si incontrano nella ricerca della Contact Improvisation, insieme ad altri danzatori. Sono parte creativa e performativa en diversi festival, eventi e le prime Jam in quella città. Dal 2015 si ritrovano per danzare e creare insieme, viaggiando insegnando e performando CI e Contactango.
This workshop is open for people with experience in CI.
Other dynamics of movement 12h +jam+ bodywork.
We will connect with our own body and with the others bodies, starting from the details we will bring this quality of listening in the different dynamics of the dance.
We will study a moving base and active trust that support it.
We will study in detail the trajectory of the bodies to support theme or re-direct theme.
We will remember how trust and listening are part of the dance.
SCHEDULE Friday – 13
– 20.30 warm up and Jam
Saturday 14
– from 10.00am to 1.00pm class
lunch
– from 15.00pm to 18.30pm class
– from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool (5 euro contribution)
– after dinner Jam
Sunday 15
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 18.00pm class and Jam
19.00 public performance
dinner in the city (is not included in the price)
If you have time to stay Monday morning from 10.30 to 12.00 bodywork
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!
Bring your swimsuit Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.
The workshop is 165 € for subscriptions before october 07 and 185 for subscriptions after.
Special price for people who come from abroad – 115 euro.
Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!
Bring your swimsuit Saturday, we can dance in the pool.
for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com
by Francesca·Commenti disabilitati su Scrittura creativa | Cantiere di Storie
IL CANTIERE DI STORIE a SPAZIO SEME
La sensazione che lo scrivere, come gli scacchi, fosse un gioco di cui si potesse apprendere la teoria, non sufficiente a vincere la partita, ma almeno a cominciarla. (Giuseppe Pontiggia)
Il Cantiere di Storie nasce nel 2015 ed è un luogo di ricerca sulla scrittura curato da Francesco Botti e altri scrittori.
Il Cantiere di Storie è un percorso settimanale dedicato alla creazione, progettazione e costruzione di narrazioni scritte. Si rivolge a tutti coloro che amano la scrittura e offre occasioni e possibilità di confronto sulle intenzioni e sulle tecniche dello “scrivere”.
Alla fine del percorso è prevista una pubblicazione che raccoglie i racconti dei partecipanti e alcuni interventi degli scrittori intervenuti e che hanno curato i laboratori intensivi del fine settimana.
Coloro che frequentano il Cantiere di Storie nel percorso settimanale hanno la possibilità di frequentare i laboratori intensivi nel fine settimana a un prezzo ridotto.
Il Cantiere di Storie prevede laboratori intensivi con scrittori contemporanei.
Per l’edizione 2019/2020 il ciclo di laboratori intensivi:
Tra le novità nel cartellone laboratori intensivi il WORD CAMP – Laboratorio residenziale di scrittura a cura di Francesco Botti, Divier Nella e Giada Trebeschi.
con Laura Bosio, Bruno Nacci, Divier Nelli e Francesco Botti
FRANCESCO BOTTI
Attore, scrittore, regista. Ha studiato presso “Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi” e dal 1990 si occupa di teatro di narrazione e di improvvisazione. Drammaturgo e autore di narrativa ha pubblicato nel 2011 il suo primo libro “Di corsa, di nascosto” (Guanda Editore) – 1° Premio Minerva-Giugliano 2011. Ha pubblicato per Felici Editore, Giorgi Editore, Caracò Editore.
Cofondatore e codirettore artistico di Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale per la produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento.
Conduce corsi e laboratori di recitazione e dirige il Cantiere di Storie, sezione dedicata alla scrittura creativa. Attualmente pubblica per Oakmond Publishing e collabora come drammaturgo con Bamsemble Company.
Giada, nasce nel 1973 e cresce a Bologna.
È autore di romanzi, racconti brevi, saggi, sceneggiature e pièces teatrali.Due lauree, un dottorato in Storia, ha lavorato all’università come storico di professione per quasi dieci anni poi ha deciso di dedicarsi principalmente alla scrittura e alla ricerca. Continua comunque i contatti con il mondo accademico ed è invited lecturer in varie Università fra cui Liverpool e Catania in cui si occupa principalmente di Storia.È inserita nell’anagrafe degli storici per la Storia Moderna.Parla cinque lingue ed è interprete simultaneo per alcuni noti autori internazionali come Tim Willocks, Petros Markaris, K & K, Wulf Dorn, Clemens Mayer Alex Connor, Daniel Cole e altri.
Ha vissuto a lungo in Svizzera, in Spagna e attualmente vive e lavora in Germania. Il suo libro di saggistica storico-teatrale shakespeariano Elisabetta allo specchio, Aracne editrice 2015, è testo di studio universitario e molti suoi articoli storici e letterari sono apparsi nelle più note riviste specializzate del settore.
Si occupa spesso anche di arte curando mostre e occupandosi delle presentazioni di vari cataloghi d’arte. Il suo primo romanzo Gli Ezzelino. Signori della Guerra, Firenze Libri 2005, è arrivato in finale al Campiello Opera Prima – 2006. Nel 2012 pubblica in Spagna e Sud America La Dama Roja, Bóveda e il grande successo ottenuto la porta alla pubblicazione italiana dello stesso La Dama Rossa, Mondadori 2014. I diritti del romanzo sono recentemente stati opzionati per la Germania, il Regno Unito e il Nord America.
Nel 2017 pubblica con la Oakmond publishing Il vampiro di Venezia ambientato nella Serenissima del 1576 afflitta dalla peste e da oscure superstizioni. Nel 2018 esce il romanzo vincitore del premio “Giallo Garda – romanui inediti 2017” L’autista di Dio e il saggio mitologico In principio era Kaos illustrato dalle icone di Valeria Corciolani.
DIVIER NELLI
Divier nato a Viareggio, 1974 vive a Firenze. Scrittore, editor, consulente editoriale e insegnante di narrazione.
Ha diretto i Gialli per Rusconi Editore. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La Contessa, cui sono seguiti Falso Binario, Il Lungo Inganno (scritto a quattro mani con Leonardo Gori), Amore dispari e Coma. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Drugs (Guanda), di cui è stato anche curatore. Il suo ultimo romanzo si intitola Il giorno degli orchi (Guanda). Ha fondato insieme a Giada Trebeschi e Mariano Sabatini l’Agenzia Maieutica Letteraria. Ha curato l’antologia Moon – 50 anni dall’allunaggio (Lisciani Editore).
LAURA BOSIO
nata a Vercelli, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 1993 con il romanzoI dimenticati (Feltrinelli, Premio Bagutta Opera Prima). In seguito ha pubblicato Annunciazione (Mondadori, 1997, Premio Moravia, Longanesi 2008) raccogliendo un ampio consenso di critica e di pubblico. Per la collana “I Mistici” di Mondadori ha curato alcuni volumi antologici sull’esperienza mistica, filosofia e spiritualità nella letteratura delle donne (La preghiera di Ognuno, 1998, La ricerca dell’impossibile. Le voci della spiritualità femminile), Le ali ai piedi(Mondadori), Teresina (Mondadori). Con Le stagioni dell’acqua (Longanesi) è stata finalista al premio Strega, al premio Rapallo, al premio Stresa, al premio Via Po, e ha vinto il premio Basilicata 2007. In seguito sono usciti Le notti sembravano di luna(Longanesi), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità. (Laterza) e, con Bruno Nacci, Da un’altra Italia, Utet. Nel 2017 pubblica Per seguire la mia stella (Guanda) scritto insieme a Bruno Nacci. A novembre 2019 è uscito, Una scuola senza muri, Enrico Damiani Editore, sull’esperienza della scuola per migranti Penny Wirton che Laura Bosio dirige a Milano dal 2015.
Volumi pubblicati a termine del percorso annuale:
Cantiere di Storie 01 – Ed. 2017
Introduzione a cura di Francesco Botti
Le vedove bianche – Leonardo D’Aprile
Scrivere richiede coraggio – Laura Bosio
Pancia piena – Elena Mariottini
Lo scrittore è un Dio – Divier Nelli
Legami di sangue – Caterina Romano
Scrivere è un’avventura archeologica – Marco Vichi
Pochi giorni – Francesco Botti
Cantiere di Storie 02 – Ed. 2018
Introduzione a cura di Francesco Botti
Supplemento di indagine – Leonardo D’Aprile
Il profumo dei tigli – Donatella Della Martire
Nota a cura di Divier Nelli
Il funerale – Linda Del Gamba
Le madri – Mila Arbia
Nota a cura di Laura Bosio
Andrea e Andrej – Sandro Silvestri
Aysah – Marika Organelli
Nota a cura di Caterina Casini
Lo spazio che occupa il silenzio – Sara Tricomi
Gatta ci cova – Susanna Scartoni
Cantiere di Storie 03 – Ed. 2019
Introduzione a cura di Francesco Botti
I liberatori – Linda Del Gamba
Laura – Leonardo D’Aprile
Il ghiaccio di Rosa – Donatella Della Martire
Mai in inverno – Serena Marinelli
Tanatoprassi – Martina Manneschi
Sincronico – Luca Baldassari
Gli orrori di Albi – Sandro Silvestri
Cantiere di Storie 04 – Ed. 2020
Introduzione a cura di Francesco Botti
Pacifica – Serena Marinelli
Il soldato di Dio – Linda Del Gamba
Questione di tempo – Martina Manneschi
La Badia delle anime del Purgatorio – Fabrizio Scateni
Fuoco e fiamme – Luca Baldassarri
Il nemico invisibile – Elena Gialli
L’educazione – Cristina Plantamura
Una lucciola in lockdown – Sandro Silvestri
La velocità del tempo – Paola Conti
Dopo la tempesta – Roberta Maggi
Baubau – Leonardo D’Aprile
Il gioco di ramona – Moira Chiavarini
Ciao, passerina – Linda Del Gamba
Poco dopo – Serena Marinelli
I laboratori intensivi di scrittura realizzati:
2-3 luglio 2016 – IL RACCONTO cura di Francesco Botti e Divier Nelli
12-13 novembre 2016 – RACCONTO E ROMANZO con Divier Nelli
14-15 gennaio 2017 – L’EDITING con Laura Bosio
26 marzo 2017 – IL RACCONTO BREVE con Marco Vichi
7 – 8 ottobre 2017 – LO SCRITTORE è UN DIO con Divier Nelli
16-17 dicembre 2017 – L’EDITING 02 con Laura Bosio
3 – 4 febbraio 2018 – IL TERZO TEMPO Laboratorio di Drammaturgia con Caterina Casini
5 – 6 maggio 2018 – L’EDITING 03 con Laura Bosio
10 – 11 Novembre 2018 – L’ISPIRAZIONE con Laura Bosio
26 – 27 gennaio 2019 – IL ROMAZO STORICO con Giada Trebeschi
23 – 24 marzo 2019 – DAL RACCONTO ALLA SCENEGGIATURA con Fernando Muraca
11 – 12 maggio 2019 – HORROR E FANTASCIENZA con Divier Nelli
Pillole d’autore: Intervista a Francesco Botti semiseria, 5 domande e 5 consigli di scrittura
by Francesca·Commenti disabilitati su Floor work, improvvisazione ed elementi coreografici con Gabriella Maiorino
Workshop con
GABRIELLA MAIORINO
21-22 ottobre 2017 @ Spazio Seme (Arezzo)
Il workshop ad Arezzo continua una serie di incontri in Italia con la coreografa Gabriella Maiorino ed è un’occasione per conoscere ed approfondire il suo lavoro di floor work, improvvisazione ed elementi coreografici sviluppati dal 2002 in Olanda ed in tutta Europa.
Il lavoro proposto da Gabriella va da un riscaldamento fisico molto dinamico e musicale, allo sviluppo di diverse qualità di movimento e di stato percettivo.
L’approccio nella danza è viscerale, immaginativo, ma anche atletico, animale e giocoso.
Bio
Coreografa Italiana residente in Olanda, Gabriella si e’ diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, e da allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi e comprodotte da diversi enti Europei. Ha presentato le sue creazioni ed insegnato in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Francia, Polonia, Romania, Brasile ed altre nazioni Europee.
Come insegnante, viene invitata a proporre il suo lavoro originale, mix di floor work, improvvisazione, elementi visionari e lavoro sulla creazione di un linguaggio fisico individuale, in accademie di danza (Artez Arnhem, SNDO Amsterdam, CODARTS ROTTERDAM, HJS Amsterdam, IALS ROMA, MODEM Catania, Fontys Tilburg, ZONA D, Bucharest), festival o luoghi di improvvisazione e ricerca (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina Settarte, Stalker teatro, Gdansk, Spazio Seme, Alps Move, Opificio dell’arte Biella, Circle Rotterdam, UMBRIA GIOVANI, CID Rovereto etc.).
Il lavoro di Gabriella e’ riconosciuto come intenso, molto fisico ed insieme visionario, anti-formale, innovativo e carnale.
INFO:
Il workshop si svolgerà a Spazio seme (via del pantano,36 Arezzo- Toscana) www.spazioseme.com
Possibilità di dormire a spazio seme con proprio sacco a pelo e materassino.
Prezzo:
110 € per iscritti entro il 5 ottobre
130 € per gli iscritti dopo il 5 ottobre
(Cena di sabato più colazione e pranzo di domenica compresi)
Per info e iscrizioni:
Matilde Bignamini
matildebignamini@gmail.com
00393335717329
—————————————————————————————————————————————————-
Workshop with
GABRIELLA MAIORINO
21-22 October 2017
The workshop in Arezzo continues a series of appointments in Italy with choreographer Gabriella Maiorino and is an opportunity to learn and deepen his work on floor work, improvisation and choreographic elements developed since 2002 in the Netherlands and across Europe.
The work proposed by Gabriella start from a physical, very dynamic and musical warming to the development of different qualities of movement and perceptual status.
The dance approach is visceral, imaginative, but also athletic, animal and playful.
Gabriella Maiorino
Italian choreographer and performer living in the Netherlands, Gabriella graduated from the School for New Dance Development in Amsterdam in 2002 after studying philosophy, dance and music in Italy. All her creations have been produced and financed by Dutch institutions and co-produced by different European institutions. She presented her creations, and taught in Holland, Italy, Germany, Portugal, Spain, Norway, Belgium, England, France, Poland, Romania, Brazil and other European nations.
As a teacher, she was invited to propose her original research, a mix of floor work, improvisation, visionary elements and tools to create an individual physical language, in many venues: dance academies (Artez Arnhem, SNDO Amsterdam, Codarts ROTTERDAM, HJS Amsterdam, IALS ROME , MODEM Catania, Fontys Tilburg, ZONE, Bucharest), festivals and locations for improvisation and research (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina Settarte, Stalker theater, Gdansk, Spazio Seme, Alps Move, Opificio dell’Arte Biella, Circle Rotterdam, Umbria Giovani, CID Rovereto etc.).
The work of Gabriella is recognized as intense, very physical and with visionary, anti-formal, innovative and carnal.
Info:
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT) www.spazioseme.com You can stay in Spazio Seme even for the night, with the mattress and sleeping bags.
Price:
The workshop is 110 € if you subscribe before October 5th (only Saturday lunch isn’t included) – 130 € for subscriptions after.
Accomodetion, food and a lot of dance… included!
For info and subscriptions:
Matilde Bignamini
matildebignamini@gmail.com
00393335717329
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi la nostra informativa sulla privacy.
Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione, presti il consenso al loro utilizzo.ChiudiInformativa sui cookie