Circo Equilibrato – Spettacolo di Circo di Strada

14408196_10209274389209792_199394508_o

14408196_10209274389209792_199394508_o

Domenica 9 ottobre alle ore 19.00

“Un esilarante Spettacolo di Circo di Strada in cui l’esuberante Daniele Sardella si cimenta con strabilianti Equilibrismi: dalle Verticali alla Scala libera al funanbolismo, e non solo… ”.

Il Circo Equilibrato è lo Spettacolo che Daniele Sardella (Compagnia Circo Squilibrato) porterà allo Spazio Seme domenica 9 ottobre alle ore 19.00.

Questo Artista eclettico si è affermato nel panorama italiano come uno degli Equilibristi di maggior rilievo.

Domenica 9, ci mostrerà uno spettacolo maturo in cui le esperienze del Circo (ha lavorato per un anno all’Acquatico Bellucci), del Teatro (si è formato al Teatro di Pontedera) e della Strada si integrano in un intento performativo completo.

Ecco dunque che esibizioni tecniche di alto livello si alternano ad esilaranti e coinvolgenti gag comiche e a momenti di improvvisazione con il pubblico.

Nato e cresciuto in strada, lo spettacolo fa leva sapientemente sul contatto e sull’interazione con gli spettatori che da subito diventano parte attiva e fondamentali artefici dello Spettacolo.


Per maggiori informazioni sull’artista, ecco un video con breve presentazione e intervista: http://video.repubblica.it/rubriche/strartisti/rnews-strartisti-la-vita-bella-e-precaria-dell-ingegnere-da-circo/180877/179669


In scena Daniele Sardella
Durata 45 min. circa

Ingresso: 5€ bambini/adulti

***

Spazio Seme
Centro Artistico Internazionale
www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
0575 1827337

Polifonico OFF

polifonico

Polifonico OFF nasce dalla collaborazione tra Fondazione Guido d’ArezzoSpazio Seme.
Non solo polifonia, ma anche musica folk, Jazz e molto altro…
Not only choral music but also folk, jazz and much more…

 

polifonico

 

Il programma:

SABATO 20 AGOSTO, 23.00-23.45
Centro Studi Fingerstyle – Davide Mastrangelo (Chitarra), Masella Re(Voce)

DOMENICA 21 AGOSTO, 23.00-23.45
Jazz Club Arezzo – Marta Agnelli (Voce), Alessandro Cinelli (Pianoforte),Massimiliano Conticini (Contrabbasso), Andrea Croci (Batteria), Andrea Donnini (Tromba)

LUNEDÌ 22 AGOSTO, 23.00-23.45
Life is beautiful – Golden Sax Quartet – Lux Harmonica

MARTEDÌ 23 AGOSTO, 23.00-23.45
Rasenna Brass – Filippo Mazzini (tromba), Marco Francioni (tromba), Francesco Agnello (corno), Saverio Zacchei (trombone)

MERCOLEDÌ 24 AGOSTO, 23.00-23.45
Tribute to King’s Singers – Insieme Vocale Vox Cordis

GIOVEDÌ 25 AGOSTO, 23.00-23.45
Mosaico Mediterraneo – Gianni Bruschi (Voce), Francesco Botti (Voce narrante), Alessandro Bertolino (Chitarra), Emanuele Massotti (Chitarra),Paolo Vaccari (Flauto)
(Spazio SemeScuola di musica “F.Coradini”)

VENERDÌ 26 AGOSTO, 23.00-23.45
Serata Fado con il duo Minha Lua – Vicky Cruz (Voce), Gabriel Pancorbo (Chitarra)

SABATO 27 AGOSTO
– 9.00-9.45
Buongiorno Polifonico
Fondazione Guido d’Arezzo
L’aria al tempo di Guido d’Arezzo
con Carla Fani
– 15.00 – 18.00
Cerimonia di Premiazione
Teatro Petrarca
“Les Temps“ – con Gianni Bruschi (Voce), Marco Lazzeri (Pianoforte)

L’ingresso è libero.

TECNICHE DI DANZA IMPROVVISAZIONE – workshop con Paolo Cingolani

photo Patrick Beelaert

17 e 18 settembre | Spazio Seme (Arezzo)

TECNICHE DI DANZA IMPROVVISAZIONE con Paolo Cingolani

Saturday 11-14h and 16-19h – (after dinner: night jam)

Sunday 10-14h

Il seminario si focalizza su due aspetti basici della danza improvvisazione: affinare la percezione del nostro corpo in movimento e utilizzare questa percezione all’interno di una composizione istantanea. Attraverso il contatto fisico, lo studio della forza di gravità, l’uso del peso e del supporto, l’osservazione e la partecipazione, saranno facilitati quegli stati psicofisici che possano migliorare la percezione e il movimento nello spazio e nel tempo. All’interno del seminario saranno inoltre affrontati temi riguardanti il teatro e la composizione, il fraseggio e la grammatica di una coreografia, la poetica del movimento, l’uso di un’immaginazione attiva nella creazione di danze. Grande spazio sarà inoltre dato alla pratica della performance e all’analisi dell’atto creativo nei nostri giorni. Il seminario è aperto a danzatori, attori, musicisti o a chiunque voglia avvicinarsi alla composizione istantanea e improvvisazione per conoscere una nuova forma di praticare la danza.

(Foto di Patrick Beelaert)

photo Patrick Beelaert

 

BIO

Paolo Cingolani (classe 1977) è un danzatore italiano specializzato nella danza improvvisazione e nell’arte della Composizione Istantanea. La sua formazione comprende anni di studio e pratica nelle arti marziali, nella danza contemporanea e nel teatro fisico. Laureatosi in Antropologia Culturale nel 2004, si dedica da allora alla pratica e all’insegnamento della danza come linguaggio teatrale indipendente ed autoreferenziale. Come performer ha partecipato alla creazione di differenti spettacoli in Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Francia, Svizzera, Grecia, Austria e Germania.

Dal 2012 è parte della compagnia “Allen’s Line” di Julyen Hamilton, con cui ha presentato le ultime produzioni a Berlino, Bruxelles, Parigi, Strasburgo ed Oslo. Da oltre 10 anni, inoltre, imparte lezioni e seminari di danza all’interno di festival e istituzioni in Europa come negli Stati Uniti.

 

(English)

DANCE IMPROVISATION TECHNIQUES

with Paolo Cingolani

The workshop focuses on two basic topics of dance improvisation: to improve the perception of our body in motion and to use this perception inside an instant composition. Through the physical contact, the study of the force of gravity, the use of weight and support, observation and participation, will be facilitate those psychophysical states helpful to improve the perception and the movement within space and time. During the workshop will also be addressed issues concerning the theatre and composition, the phrasing and grammar of choreography, the poetics of the movement, the use of active imagination to create dances. Great attention will also be given to the practice of performance and analysis of the creative act in our day. The workshop is open to dancers, actors, musicians or anyone who wants to approach the instant composition and improvisation to discover a new way to practice dance.

(Photo by Patrick Beelaert)

 

BIO

Paolo Cingolani (1977) is an Italian dancer specialized in dance improvisation and the art of instant Composition. His educational background includes years of study and practice in the martial arts, contemporary dance and physical theatre. After his degree in Cultural Anthropology (2004), he is dedicated to the practice and teaching of dance as a theatrical language independent and self-referented. As a performer, he participated in different shows in Italy, Spain, Holland, Belgium, France, Switzerland, Greece, Austria and Germany.

Since 2012 he’s part of the company “Allen’s Line” of Julyen Hamilton, with whom he presented the latest productions in Berlin, Brussels, Paris, Strasbourg and Oslo. For over 10 years, he also imparts lessons and dance workshops in festivals and institutions in Europe and the United States.

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

The workshop is 85 € – Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

50% discount for people who come from abroad!!!

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

YOGA SADHANA | QI GONG E TAI-JI – domenica 18 sett

mario-per-yoga-2

domenica 18 settembre | Spazio Seme (Arezzo)

YOGA SADHANA| QI GONG E TAI-JI

10.30 – 13.00 YOGA SADHANA con Mario Ghezzi

15.30 – 17.30 QI GONG E TAI-JI con Paolo Cingolani

 

Costo:

25 euro intera giornata.

E’ prevista la partecipazione parziale.

Per info e iscrizioni:
www.spazioseme.com – info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

 

YOGA SADHANA (2,5 ore)

mario-per-yoga-2

L’attenzione e la consapevolezza verso le proprie sensazioni sono alla base della pratica di yoga che si propone in questo corso. Le lezioni prevederanno un momento di riscaldamento e la pratica di serie dinamiche e posizioni (asana). Le asana saranno proposte attraverso un percorso progressivo durante la lezione (Vinyasa).

L’orario mattutino porterà a prediligere pratiche di risveglio corporeo e energetico, ottime per affrontare gli impegni della giornata!

Mario Ghezzi
Studia e pratica yoga da oltre 15 anni, inizia lo studio dello yoga presso il centro Iyengar yoga di Gabriella Giubilaro. Nel 2003 incontra Carlos Fiel fondatore della scuola di formazione insegnanti Sadhana, con il quale inizia un percorso di studio dello yoga e della meditazione che continua fino ad oggi.
Nel 2005 durante una permanenza di 9 mesi in Sri Lanka approfondisce la meditazione Vipassana in alcuni Ashram di Kandy e di Colombo. In India studia Viniyoga a Chennay presso il Krishnamacharya Yoga Mandiram e Asthanga yoga a Mysore.
Dal 2006 segue gli insegnamenti di Tai Ki kung del Maestro taoista Ming Wong C.Y, agopuntore e medico tradizionale cinese con il quale ha conseguito il diploma triennale di On Zon Su, massaggio zonale del piede.
Nel 2007 inizia a insegnare yoga a Firenze e negli anni successivi tiene lezioni a Bologna, Livorno, Prato e Pontedera.
Nel 2009 termina la formazione quadriennale della scuola Sadhana e si diploma presso il centro di Livorno (scuolasadhana.it). Il titolo di studio è riconosciuto dalla Unione Europea Yoga (UEY).

 

 

LEZIONE DI QI GONG E TAI-JI (2 ore)

LogoAssCultAmiciTaiji
Durante la lezione esploreremo alcuni principi base del Tai-Ji e Qi Gong. Il Tai-Ji e Qi Gong sono due discipline cinesi antiche dedicate al miglioramento delle funzioni fisiologiche e cognitive.Attraverso una diversa percezione del nostro corpo, maggiore rilassamento muscolare e una raffinata sensibilità interna, impareremo a creare movimenti in modo naturale e organico, “senza sforzo”. Questi principi di movimento, oltre ai benefici terapeutici, rappresentano uno strumento efficace e diretto per praticare altre attività come le arti marziali, la meditazione, la danza, lo sport e lo yoga.

Paolo Cingolani è nato in Italia nel 1977. Studia e pratica il Tai-Ji e Qi Gong da oltre 15 anni. Dal 2001 è membro dell’“Associazione Culturale Amici del Tai-Ji Quan” fondata a Roma sotto la guida del Maestro Dao-Gong Wu. Danzatore ed operatore nelle arti sceniche, si dedica oramai da alcuni anni all’insegnamento del Tai-Ji Quan stile Yang e del Qi Gong (le 5 forme della “Gru che plana”) secondo i principi tradizionali taoisti.
inglese
LESSON OF QI GONG AND TAI-JI (2hours)
During the class we will explore some of the basic principles of Tai-Ji and Qi Gong. The Tai-Ji and Qi Gong are two ancient disciplines dedicated to improve our physiological and cognitive functions. Through a different perception of our body, a greater muscle relaxation and a refined sensivity, we will learn how to create movements in a natural and organic way, “effortless”.These principles of movement, in addition to the therapeutic benefits, are an effective and direct tools to enjoy other activities such as martial arts, meditation, dance, sports and yoga.

Paolo Cingolani was born in Italy in 1977. He’s studying and practicing Tai-Ji and Qi Gong for over 15 years. Since 2001 he’s a member of’“Associazione Culturale Amici del Tai-Ji Quan” founded in Rome under the direction of Master Dao-Gong Wu. Dancer and operator in the performing arts, he’s teaching for several years Tai-Ji Quan style Yang and Qi Gong (the 5 forms of “Crane glides”) according to the traditional Taoist principles.

 

Per info e iscrizioni:
www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
leo – 3383366049

 

 

Contact Improvisation LAB + night JAM | Sabato 17 settembre

20151031_110548

Sabato 17 settembre  – Contact Improvisation 

dalle 17.00 alle 19.30 LAB con Mario Ghezzi

dalle 21.30 night JAM

20151031_110548

Mario Ghezzi
Performer e insegnante di yoga, vive e lavora in Toscana. Si forma con C.Zerbey e A.Certini di Company Blu e numerosi insegnanti di contact e improvvisazione tra cui L.Nelson, N.Little, KJ Holmes, K. Simson, J.Hamilton, M.Keogh. In questo ultimi anni l’interesse per l’improvvisazione è attirato dalla danza Butoh che studia con A.Takenouchi.
Yoga, tai chi, meditazione, anatomia esperienziale, sono gli elementi che influenzano la sua pratica e le sue lezioni di contact improvisation.
Da anni insegna regolarmente contact e yoga, collabora a progetti di improvvisazione in teatro e site specific con danzatori, attori e musicisti.
Mario è co-organizzatore dell’ItalyContactFest, festival italiano di contact improvisation www.italycontactfest.com

Night JAM –  dalle 21.30…
La Jam è uno spazio-tempo in cui i fruitori della tecnica Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea (non è una lezione).
Chiunque abbia conoscenza della tecnica o perchè semplicemente curiosi di conoscere la contact sperimenta danzando….per saperne di più… http://www.contactimprov.it/sicurezza-alle-jam.html

 

La cena di sabato sera vi invitiamo a portare qualcosa da condividere con gli altri partecipanti.
Non mancherà l’aperitivo con la playlist di Francesco Botti.

Dalle 21.30 circa riprenderemo a danzare con la Jam fino a che avremo energia.

Per chi viene da lontano sarà possibile dormire a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo in alternativa a casa di amici contattari, fateci sapere.

 

Contributo richiesto:
lab + jam 25 euro
solo jam 7 euro

Per info:
www.spazioseme.com
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
leo – 3383366049

“Moving around” with Shai Faran

Shai - dec 2014-320 (1)

Dance and movement with Shai Faran

Intensive workshop

29-30-31 october 2016 – Spazio Seme (Italy – Tuscany)

Shai - dec 2014-320 (1) photo buy Bart Grietens

his workshop is an introduction to Shai’s approach towards dance and movement.
during the workshop, we will deal with different subjects such as coordination, musicality, movement complexity, choice making, technique and dance and will connect those different subjects in order to find rich and versatile way of using the body.
based on her research and practice, Shai will expose her methodology and give practical tools to develop the physicality and technical skills while keeping the playfulness and expressiveness of the body.
https://www.youtube.com/watch?v=sdCf0g2d_mk
https://www.youtube.com/watch?v=CdDJgxPI-BQ

 

Shai Faran is an Israeli dancer, teacher and choreographer, based in Europe.
After studying in the dance department at the Misgav High School, she continued her studies at the Haifa workshop for dancers and choreographers.
In Israel, she danced for the Kibbutz Contemporary Dance Company II, the Sigma Ensemble and the Dafi Altabab Dance Group.
After studying and working in Israel, she started to feel the need to be exposed to new information and moved to Europe, where she expended her knowledge and started to develop her research, practice and methods of teaching and creating.
She has worked with different choreographers such as Matej Kejzer, Maya M.Caroll, Zoe Knights, Yuval Pick, Shumpei Nemoto, Maura Morales Alessandro Sciarroni David Hernandez and more, performed around Europe and taught in different frames for professional dancers, high education programs, non-dancers and beginners and in open workshops around the world.
She created several works which won scholarships from the America- Israel Cultural Foundation and the foundation named after Ehud Manor.
In the last few years she has been teaching contemporary dance and improvisation while developing her own work, working as a freelance dancer, teacher and choreographer, and working closely with Martin Kilvady and Ido Portal.

 

SATURDAY 29 OCTOBER: 
15,00-20,00 class
21,00 dinner

SUNDAY 30 OCTOBER:
8,30-9,30 breakfast
10,00-13,00 class
13,30-14,30 lunch
15,00-19,00 class
20,00 dinner
21,30 free dance space

MONDAY 31 October
10,00-14,00 class
14,30 lunch

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

Price for participants included food and  the possibility to sleep at Spazio Seme:
190€

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

50% discount for people who come from abroad!!!

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Work in Progress

work_in_progress

work_in_progress

Lo Spazio è in fase di riallestimento e programmazione.

Stiamo pianificando le future attività e ci sono alcuni cambiamenti in vista…

Chi avesse proposte (laboratori o corsi che devono trovare casa) si faccia pure avanti (il prima possibile), scrivendoci a info@spazioseme.com, chiamando lo 0575 1827337 o venendo direttamente a trovarci!

Con tutti gli altri… ci rivediamo a settembre!

Classes & Jams – Italian Teachers of Contact Improvisation

IMG_3397-Modifica

IMG_3397-Modifica

Classes & Jams Italian Teachers
7-8-9- October 2016 | Spazio Seme, Arezzo – Tuscany (IT)

Teachers: Caterina Mocciola, Debora Sbaiz, Elisa Ghion, Fabio Saetta, Leonardo Lambruschini, Linda Bufali, Mario Ghezzi, Michele Marchesani.

 

SCHEDULE

venerdì 7
19.00 accoglienza – dalle 20.30 jam
sabato 8
10.00.alle 12.30
studio 1 – class
studio 2 class

lunch time

14.00 alle 16.30
studio 1 class
studio 2 class

break

17.00 alle 19.30
studio 1 class
studio 2 class

Dinner time

dalle 21.30 jam

domenica 9
10.30 alle 13.00
studio 1 – class
studio 2 class

dalle 15.00 alle 17.00 jam

 

Costo: 100 euro entro il  30 settembre dopo 115 euro.

50% discount for people who come from abroad!!!

 

60 max numero di partecipanti!

Il costo include le lezioni e jam, pasti (ad esclusione della cena di venerdì sera: ognuno porta qualcosa e lo condividiamo) e pernotto (materassino e sacco a pelo).

 

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

Wine Tales

13726832_1107119679363232_5381815907120040184_n

Il vino è un liquido vivente che non contiene conservanti. Il suo ciclo di vita comprende giovinezza, maturità, vecchiaia e morte. Se non trattata con ragionevole rispetto si ammala e muore.
(Julia Child)

WINE TALES locandina def.

Giovedì 21 luglio, ore 19.00

WINE TALES è una spettacolo che vuole celebrare e raccontare il fascino e l’importanza del vino nella cultura e nella società umana.

WINE TALES nasce dalla visione dell’appassitoio della Azienda Avignonesi presso Le Capezzine, a Valiano di Montepulciano. Uno spazio magico in cui si svolgerà lo spettacolo.

WINE TALES vuole esaltare il concetto di “vita” del vino.

Attraverso racconti, azioni, danza e musica WINE TALES mette per gioco a confronto la complessità dello scorrere della vita umana con quella del vino. L’invecchiamento inteso come processo di maturazione e di conoscenza.

WINE TALES è interpretato da Francesco Botti alla voce, Leonardo Lambruschini e Heidee Lyn Alsdorf per la danza, Paolo Vaccari al flauto, con la partecipazione di Staff Avignonesi Hospitality

WINE TALES è una produzione SPAZIO SEME www.spazioseme.com
Apertivo a fine spettacolo con i vini dell’Azienda Avignonesi.

***

Costo Aperitivo e Spettacolo:
– 12€
– 10€ acquistando in prevendita nel circuito Avignonesi
info@avignonesi.it – 0578724304
www.avignonesi.it

Saggi di Fine Anno

13507130_1081872881887912_9185745040895669612_n

23 giugno 20016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO BAMBINI (Giovedì)

presenta

“IL PIFFERAIO DI HAMELIN”

a cura di Gianni Bruschi

(ingresso 5€)

 

***

 

24 giugno 2016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO ADULTI LIVELLO AVANZATO

presenta

“I MISTERI DI VILLA GENZIANA”

liberamente tratto da “8 donne e un mistero” di Francois Ozon

a cura di Francesco Botti

con Sara Archinucci, Stefania Berizzi, Barbara Bigozzi, Eleonora Ciampelli, Andrea Fiori, Valerie Lapini, Mauro Martinelli

con la partecipazione di Eleonora Parati

(ingresso 5€)

 

***

 

26 GIUGNO 2016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO ADULTI LIVELLO BASE

presenta

“ARTURO E ALTRE STORIE”

a cura di Francesco Botti

con Paola Barone, Moira Chiavarini, Loretta Gianni, Loretta Pampana, Patrizia Papini, Anna Pecchi, Chiara Scapecchi, Alessandra Scortecci

(ingresso 5€)

 

***

 

27 GIUGNO 2016, ore 21.15

CORSISTI DI CANTO (grandi e piccini)

a cura di Gianni Bruschi

(ingresso 5€)

 

***

 

28 giugno 20016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO RAGAZZI (Martedì)

presenta

“L’EREDITÀ”

a cura di Gianni Bruschi

(ingresso 5€)

 

***

29 GIUGNO 2016, ore 21.15

IL CORSO DI TEATRO ADULTI LIVELLO INTERMEDIO

presenta

“TORNARE”

liberamente tratto dal film “Volver” di Pedro Almodovar

a cura di Francesco Botti

con Giulia Bevivino, Chiara Bruschi, Gabriele Graverini, Eleonora Parati, Patrizia Pianigiani, Debora Verdelli

con la partecipazione di Andrea Fiori, Mauro Martinelli, Eleonora Ciampelli

(ingresso 5€)

Laboratorio Intensivo di Scrittura

Schermata 2016-06-22 a 18.10.53

Dopo aver scritto un racconto ero sempre vuoto e triste e felice insieme, come se avessi fatto l’amore.”

(Ernest Hemingway)

Laboratorio Intensivo di Scrittura: Il Racconto

a cura di Francesco Botti e Divier Nelli

Il percorso si prefigge lo scopo di offrire strumenti e riflessioni utili sulla scrittura e sulla narrazione con una particolare attenzione nei confronti del racconto. Sarà prevista una parte teorica e una parte scritta consistente in esercitazioni scritte e rilettura condivisa.

Macrobius

Argomenti

  • Scrivere un racconto. Cosa, come e perché.
  • Racconto lungo, breve e brevissimo. Lo spazio e il tempo. La sintesi.
  • Personaggi, contrasto e coerenza, descrizione fisica e psicologica.
  • Il dialogo.
  • La trama. Flash-back e flash-forward.
  • Il punto di vista. La voce della storia.
  • Scrivere e riscrivere. Lettura e autocritica.

 

ORARI

Sabato 2 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Domenica 3 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Presso Feltrinelli Point

via G. Garibaldi 117, Arezzo 

GLI INSEGNANTI

12346417_948775961864272_2509018685581152344_n

Francesco Botti è attore e autore. Nel 2011 pubblica per Guanda il suo libro dal titolo Di corsa, di nascosto (Primo Premio Minerva 2011 – Letteratura di Impegno Civile – Giugliano). Nel 2013 pubblica racconti all’interno del Decameron 2013 (a cura di Marco Vichi) per Felici Editore e per Caracò Editore nella raccolta Se Stiamo Insieme – Racconti di Coppie di Fatto (a cura di Claudio Finelli).

10406801_949523805089334_5435148108466735302_n

Divier Nelli è nato nel 1974 a Viareggio.

Autore di sei romanzi e di decine di racconti apparsi su importanti riviste e antologie, ha diretto per cinque anni i gialli Rusconi. Attualmente è editor per Tea e consulente per varie case editrici. Dal 2006 tiene corsi di narrazione per tutte le età.

 

 

***

Per info e iscrizioni

info@spazioseme.com | 0575 1827337

Jams & Classes of Contact Improvisation – Doniy (RU) | Cingolani (IT)

la stalla circle contact improv

Jams & Classes | 3 days of Contact Improvisation

Teachers:
Angela Doniy (RU) – Paolo Cingolani (IT)

 

We will dance the beautiful dance studio of 250 square meters (Via Pio Borri, Arezzo) located in the historic center of the city of Arezzo, which hosted the festival ItalyContactFest in the first two editions in 2013/2014

la stalla circle contact improv

Cost:
– 70 euro
– 35 euro for people who come from abroad!!!
(saturday dinner is not included)

FRADAY 10
– 20.30 – 22.30 class
– 22.30 – 24.00 Jam
SATURDAY 11
– 10.00 – 12.00 class
– 12.00 – 13.30 jam
– Lunch
– 15.30 – 17.30 class
– 17.30 – 19.00 jam
– dinner free in the city
– 22.00 – 01.00 Live Jam
SANDAY 12
– 10.00 – 12.00 class
12.00 – 13.30 jam
– Lunch
– 15.30 – 17.30 class
– 17.30 – 19.00 jam

 

“The space in between…” with Angela Doniy

I am interested in researching the dance in which theater, the game, frankness in emotions are encountered, a dance that will draw the attention of a random spectator and will be interesting not for the dance himself. This is the type of dance that combines seriousness and humor, paradox and reality.
We will start with bodywork – to prepare, relax and open up the resources of the body for the active interaction between the partners

Anjelika Dony – www.angeldance.ru
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something from me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.
————————————————————————————-

“The intuition of the present moment” with Paolo Cingolani

Topic of the class will be about the “intuition” in improvisation. Through a clear understanding of the physical-mental processes underlying the moving, we will reach new levels of perception and experience of the present moment. The work includes exercises arising from contemporary dance, Contact-Improvisation and Taj-ji Qi-gong.
Starting from the anatomical level of the movement, we will lead to explore the poetic sphere of dance and instant composition. The class is open to all beginners and profesionals dancers.

Paolo Cingolani
Born in 1977 is an Italian dancer specialized in dance improvisation and in the Art of Instant Composition. His educational background includes years of study of the martial arts, contemporary dance, contact-improvisation and physical theater. Graduate at the University of Rome in Cultural Anthropology in 2004, he is dedicated since then to the practice and teaching of dance and Tai-ji Qi Gong. As a performer he participated in the creation of different dance’s pieces and theatre projects in Italy, Spain, Holland, Belgium, France, Switzerland, Greece, Austria, Germany and Norway.
Since 2012 he is part of the company “Allen’s Line” of Julyen Hamilton based in Brussels. For over 10 years he is taught classes and workshops in different festivals and dance schools in Europe as United States.

www.paolocingolani.com / info@paolocingolani.com

————————————————————————————-

All night you can sleep in Spazio Seme with the sleeping bags.

For all intensive workshop in Spazio Seme 50% discount for people who come from abroad!!!

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Scenari della Guerra al Terrore – incontro con Lorenzo Donghi

Cover 1
Sabato 21 maggio, ore 18.30
Ingresso Libero

Organizzato da Oltre lo Schermo e Spazio Seme, l’incontro di sabato 21 maggio sarà l’occasione per approfondire con un esperto come Lorenzo Donghi, temi molto attuali. In attesa del suo libro in uscita nel mese di giugno,Donghi terrà una conferenza – aperta al dialogo con il pubblico presente – finalizzata all’analisi degli scenari che hanno contribuito a definire un peculiare e inedito immaginario bellico, predisposto sotto l’egida di un rinnovato sistema delle comunicazioni e alimentato da frenetici fenomeni di produzione e circolazione di materiali iconici. Una cornice in cui due ricorsivi gesti di relazione con i media, solo apparentemente opposti – ovvero, quello testimoniale e quello autoritrattistico – spesso si sovrappongono fino a coincidere, facendo così del dire del mondo l’occasione per dire di sé. E viceversa.

Il tutto, avverrà alternando immagini e filmati per meglio capire e poter approfondire gli argomenti affrontati.

Cover 1Alcuni esempi: celle e corridoi del carcere iracheno di Abu Ghraib, dove un gruppo di soldati statunitensi mette in scena un vero e proprio show dell’abiezione; i set in cui Osama bin Laden e gli shahid di Al Qaida eseguono le rispettive performance a favore di videocamera, con il fine di sostituire ai loro corpi le loro immagini mediali; e ancora, le location dove il reporter britannico John Cantlie, ostaggio dello Stato Islamico, si ritrova ad ambientare i suoi video-messaggi, chiedendoci di prestagli ascolto, sono gli sfondi di alcuni “scenari” allestiti sul palcoscenico della Guerra al Terrore, battezzata con gli attentati del 2001 e tuttora in pieno corso.

 

Programma:
– ore 18.30, aperitivo con buffet
– ore 19.30, inizio incontro a cura di Lorenzo Donghi


Lorenzo Donghi è docente a contratto per la cattedra di Stilistica e retorica del cinema presso l’Università degli Studi di Pavia, dove è membro del comitato organizzativo del Centro di Ricerca Self Media Lab. I suoi interessi vertono primariamente sullo studio delle forme e dei modi dell’autoritrattistica neomediale, in particolare, nella cornice dell’immaginario bellico contemporaneo. Intorno a questi temi ha pubblicato diversi contributi su riviste di settore e in volumi collettanei, raccolti nella monografia “Scenari della Guerra al Terrore: visualità bellica, testimonianza, autoritrattistica” in uscita a giugno 2016 (Bulzoni).

llica, testimonianza, autoritrattisti

Massimiano Bucchi presenta il suo nuovo libro “Per un pugno di idee”

Bucchi2

Giovedì 26 maggio, ore 19.00

 

Bucchi

Bompiani, Collana PasSaggi

Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita.

Dalla moka al kalashnikov, dal mouse allo spaghetti western: quando a cambiare il mondo è un’idea semplice ma travolgente.

Il nuovo libro dell’autore di “Il Pollo di Newton”, un successo tradotto in Finlandia, Brasile, Corea, Francia, Spagna e America Latina

Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? Massimiano Bucchi ci racconta come dietro questa parola abusata vi siano percorsi concreti, tortuosi e molto affascinanti.
Dalla forchetta al kalashnikov, questo libro intreccia le storie delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi,
che non possono essere ricondotti all’intuizione di un genio isolato ma che nascono da contributi spesso inaspettati.
Dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo di piccole svolte diventate grandi cambiamenti.

Massimiano Bucchi insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento ed è stato visiting professor in numerose istituzioni accademiche in Asia, Europa e Nord America. È autore di libri editi in Italia, Stati Uniti, Regno Unito e Cina. Tra le sue pubblicazioni più recenti Scientisti e antiscientisti (il Mulino, 2010) e Il Pollo di Newton (Guanda, 2013), premio internazionale La Vigna, edito anche in Finlandia, Brasile, Corea, Spagna e America Latina. Dirige la rivista internazionale “Public Understanding of Science” e collabora con le pagine culturali di “Repubblica”.
www.massimianobucchi.it
http://www.observa.it/per-pugno-idee-/
http://www.rcslibri.it/libri/per-un-pugno-di-idee/

Rassegna Stampa

“Quando un’invenzione cambia ciò che siamo…un saggio avvincente”, Repubblica.

“Bucchi sfata la retorica dell’innovazione con un’ampia ricognizione di esempi”, La Lettura-Corriere della Sera

“Per un pugno di idee racconta l’innovazione che non ci aspettiamo, quella che passa attraverso oggetti rivoluzionari quando sono stati pensati, che oggi spesso diamo per scontati in quanto sono divenuti parte delle nostre vite quotidiane”, Corriere Innovazione

“Una sfilata interessante e divertente.. Massimiano Bucchi spiega che spesso le idee rivoluzionarie sono semplici, a bassa tecnologia e frutto di processi lunghi e inconsapevoli ”,
il Venerdì di Repubblica

“Un libro curioso e istruttivo.. Senza ricorrere ai più consueti esempi né tantomeno al tradizionale catalogo di invenzioni e inventori, con il suo ultimo libro Bucchi punta a mettere in luce quanto l’innovazione sia un concetto ben differente da quello di nuova tecnologia, il Messaggero

“Un percorso ragionato che ricostruisce le singole vicende di alcune delle intuizioni che hanno davvero cambiato la nostra vita”, Style – Corriere della Sera

“Dalla forchetta al filo spinato le svolte della vita: il percorso geniale e collettivo delle innovazioni in Per un pugno di idee di Massimiano Bucchi”, il Tempo

“Siamo tutti figli delle carte di credito e del filo spinato”, il Giornale

“A tutta genialità con Per un pugno di idee”, Donna Moderna.

Interviste audio e video anche su Rai3 (Pane quotidiano) Radio3 (Fahreneit , Qui Comincia), RTL, Radio2
http://www.observa.it/per-pugno-idee-rassegna-stampa/

Campi d’Arte Estivi 2016

cartolina fronte

A grande richiesta, anche quest’anno tornano i Campi d’Arte allo Spazio Seme per bambini e ragazzi dai 5 anni in su.

Un’occasione unica per fare sperimentare ai vostri figli il canto, il movimento, il teatro, le arti circensi e molto altro, ogni mattina, nel nostro Centro Artistico di Via del Pantano a partire dal 13 giugno!

 

cartolina fronte

 

Inizio: Lunedì 13 Giugno 2016

Turni: settimanali

Orario: 8.30 – 13.00*

* Su richiesta, i bambini possono essere lasciati allo Spazio a partire dalle 7.30 e ripresi fino alle 13.30

 

Iscrizione: 10€ (gratuita per chi è già iscritto allo Spazio Seme)

Costo settimanale: 65€ (55€ per chi s’iscrive entro il 27 maggio)

 

Per info e iscrizioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 320 0340334 (Francesca)

Going Down

ccu clown

Venerdì 29 aprile, ore 21.00

ADA Full-Year Final Presentation

Venerdì 29 aprile alle 21.00 gli studenti della Coastal Carolina Universitypresenteranno al pubblico aretino il lavoro finale del loro anno di studi in Teatro Fisico svolto presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo.

Lo spettacolo si terrà allo Spazio Seme di Via del Pantano 36, luogo da cui provengono anche alcuni degli insegnanti che collaborano in pianta stabile con l’Accademia.
In scena, “Going Down”.
ccu clown
Nella monotonia del suo vivere quotidiano, l’operatore di un ascensore è costretto a vedere sempre le stesse facce giorno dopo giorno. Unicamente nei momenti in cui l’uomo si trova solo quelle stesse facce si tramutano non solo in entità che riflettono la vita fuori dall’ascensore, ma addirittura in riflessi della sua persona. Le sue ansie, i suoi rimorsi, nonché la sua imperante innocenza trascinano lui ed il pubblico in un paese delle meraviglie urbano. Un mondo in cui l’unica via è quella di andare giù, ovvero “Going Down“.
 
Interpreti
Peter Seifarth
Cameron Taylor
Sara Plensdorf
Cody Taylor
Roshan Mheta
Kaleb Allen
Rhett Hanenkratt
Ingresso Libero

A Prison Blues Concert

A prison blues concert spazio seme

a prison blues concert locandina

A prison blues concert non è solo musica, è un viaggio attraverso l’umanità, è un invito a riflettere sul ruolo della musica nel processo di liberazione dell’uomo dalle catene che in epoche diverse l’hanno costretto: dalla schiavitù al razzismo in una lunga metafora che ripercorre la storia della musica come storia della conquista e della perdita delle libertà più basilari alla vita di ogni essere umano per giungere infine al tema del carcere.

Gli OSAKA FLU eseguiranno brani che vanno dal grande John Hurt a Fabrizio de Andrè, da Elvis a Bruce Springsteen.
Gli OSAKA saranno accompagnati da Moreno Raspanti (armonica e fisarmonica), Franco Pratesi (violino) e Francesco Botti (narratore).

Gianni Bruschi e Marco Lazzeri in concerto

gianni marco 1

Les Temps

Voce e piano attraverso una alternativa storia della canzone Italiana

 

gianni marco 1

Un vasto repertorio che parte dal ‘700 fino ai giorni nostri.

Da Mozart, Puccini, Rossini, fino a brani della cultura popolare dell’Italia meridionale: la Sicilia con la profondità di Rosa Balestrieri, la canzone Napoletana con Salvatore di Giacomo e i “canti alla stisa” della Puglia.

Melodie arabeggianti in dialetto italiano si fondono a brani del repertorio soul blues americano, pervenuto a noi nel dopoguerra e che ha segnato i nostri anni “50 con artisti come Umberto Bindi. Ma ci sono anche gli anni ’70 con Lucio Battisti. E poi ancora Charles Aznavour, Astor Piazzolla, sotto una unica espressione, quella della passionalità e di spirito creativo tipico Italiano.

È un progetto di Gianni Bruschi e Marco Lazzeri.