CLIMA – percorsi di figurazione contemporanea 03

dis4-web

La rassegna CLIMA è alla sua terza tappa.

L’artista coinvolto questa volta è il fiorentino Leonardo Magnani con il suo progetto THE VOYAGE – sulle tracce di Charles Darwin.

Iguana

 

 

Leonardo Magnani è un artista che sceglie il viaggio non solo come tema e metafora della sua opera di pittore, ma come attore effettivo di un cammino che si ispira ai viaggi di Darwin e ne ripercorre le tappe. Come il celebre naturalista parte da Londra e inizia il percorso: Argentina (2013) e Galapagos (2014).

L’obiettivo è chiaro e ambizioso: fare il giro del mondo e creare un archivio.

 

Appunti, foto, video e illustrazioni, soprattutto. Disegni e murales. Un’opera d’arte composta di tracce, testimoni di un passaggio e di un itinerario che indaga e scava nel profondo dell’anima e dei luoghi visitati.

front cover the voyage

Leonardo Magnani è nato a Firenze nel 1981, dove si è laureato all’Accademia di Belle Arti nel 2005.
Dal 2008 al 2012 ha vissuto a Londra.
Nel 2013 ha vinto una borsa del M.I.B.A.C per compiere una residenza artistica in Argentina tramite il progetto THE VOYAGE ON THE TRACK OF CHARLES DARWIN.
Al momento vive a Firenze.
Per maggiori informazioni su di lui: il suo sito

 

 

 

 

Vernissage: ore 20.00, venerdì 12 dicembre, con performance a cura di Francesco Botti e Leonardo Lambruschini e presentazione del catalogo della mostra.

Come in ogni tappa del progetto CLIMA, “arte” ed “arti” s’incontrano per collaborare e dal loro scambio nascono ogni volta nuovi stimoli e nuove idee che vengono messe in scena all’interno dello Spazio.

10848027_760191564056047_7691119316843006902_nFinissage: domenica 8 febbraio alle ore 19.00, con performance di Leonardo Lambruschini e Caterina Testi. A seguire, Tricatiempo live.

Workshop con Ivan Midderigh

Ivan-Midderigh
Domenica 16 novembre
Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Costo: 50€
Based upon the actor’s discipline of effective, engaging, and heightened communication, this workshop, focuses on the person as a communicator addressing voice, body, heart, spirit, imagination, and emotion.
Participants develop their natural ability to express feeling through their voice and body.
The activities in a workshop range from active, high energy group exercises, to calm dialogues and reflective listening. The work is a mix of group work, partner work and individual work.

     

                                                                                                                                                                           

Ivan Midderigh

In 1971 whilst working in London as a professional portrait photographer, Ivan became a member of the Roy Hart Theatre, whose pioneering work with the human voice had received world wide recognition. He moved with the company to the Chateau de Malerargues in the south of France in 1974 and taught voice workshops throughout Europe and the United States, and also performed in many of the theatre’s major productions, before training in Active Communicating, a theatre-based methodology designed specifically for the corporate world.

As a senior facilitator for Corporate Scenes since 1992, Ivan has led seminars with wit and style for major international companies including AT&T, Pacific Bell, Nortel Networks, The Gap, Sandia National Lab, Levi Strauss, MacKinsey and Co, is a guest lecturer at The Olin School of Business at Washington University, St Louis, and is senior faculty with the annual Executive Coaching Institute at the Center for Executive Education, University California Berkeley Haas School of Business.

He also spent 5 years (2004 – 2009) in South Africa as a master facilitator of the Brand Ambassador programme for Avis Corporation of Southern Africa and the Brand Champion programme for the Kelly Group and Transnet.  Additionally he was a member of the original faculty with the Ariel group facilitating programmes for Deloitte and Touche and Societe Generale. With his own company, Hart Training, he facilitated seminars for PricewaterhouseCoopers and Prudential in the U.K.

Combining his talents as voice teacher, corporate facilitator and photographer, Ivan creates and facilitates his own seminars, and also contributes his special skills to programmes run by other training companies.

Ivan creates a fusion of humour, honesty, compassion and energy in his work, helping business professionals expand their ‘presence’, and communicate more effectively while developing their interpersonal relationship building skills.

Ivan believes that the alchemy of theatre in the workplace challenges and encourages people to move beyond their everyday perceptions of both themselves and their fellow workers, consequently bringing a greater understanding and cooperation to the workplace.

h10.00 – h13.00 + h14.30 – h17.30

50€

Open Music: sabato 14 marzo Sudoku Killer

SudoKu KilleR (colori)

Sabato 14 marzo, ore 21.30

 

SudoKu KilleR (colori)… Il Sudoku (titolo originale: 数独, che in italiano vuol dire “sono consentiti solo numeri solitari”) è un gioco di logica matematica giapponese.

La variante detta Sudoku Killer si presenta come una matrice (solitamente in base 9, ma la grandezza può variare) che non presenta caselle già occupate da numeri, dunque le 81 caselle della matrice sono interamente bianche. Gli indizi dati per risolvere correttamente la matrice vengono da alcuni gruppi di celle che riportano la somma che i singoli elementi di quelle celle devono totalizzare. È uno dei pochi casi di sudoku in cui intervengono i valori nominali dei numeri, la variante più numerica: per risolverlo, i numeri non possono essere considerati come simboli, ma è necessario contare…

Sudoku Killer, band guidata dalla contrabbassista Caterina Palazzi, nasce a Roma nel 2007.

I musicisti provengono tutti da esperienze artistiche affini, che spaziano dal jazz al rock alla musica sperimentale.

 Il loro primo lavoro discografico “Sudoku Killer” con l’etichetta italiana Zone di Musica è uscito nel 2010, cui è seguito un tour di oltre 300 date in tutta Italia per la presentazione dell’album, che ha creato un’ottima notorietà e visibilità del gruppo, non solo in ambito jazzististico.

Durante gli anni passati in tour la band si è discostata sempre di più dal suo sound originario approdando in territoriCaterina Sudoku Logo più acidi e spigolosi.

Il nuovo album INFANTICIDE (Auand 2015) è il risultato di questa seconda parte del percorso.

Disco fortemente caratterizzato da sonorità psichedeliche, noise, post-rock ed evocative di colonne sonore cinematografiche, sarà seguito dal road  tour in Italia, Norvegia, Stati Uniti.

In occasione del JAZZIT AWARD 2010 Caterina Palazzi è stata votata come migliore compositrice italiana, SUDOKU KILLER è stato nominato secondo miglior album italiano, e la band si è posizionata al quarto posto tra le migliori formazioni.

SUDOKU KILLER recensione su IL FATTO QUOTIDIANO

Lei è Caterina Palazzi, giovane contrabbassista romana che insieme con il suo quartetto si sta affermando sulla scena jazzistica italiana e francese. Nell’album d’esordio Sudoku Killer (Zone di Musica) Caterina Palazzi ci mostra il suo minimalismo musicale di grandissima qualità, nonostante resti sempre aperta a contaminazioni nostrane o d’Oltreoceano. E con il suo quartetto riesce ad incarnare il perfetto musicista jazz del XXI secolo, grazie al talento e alla voglia di sperimentare attraverso le composizioni nuove sonorità.”

 

Riprendendo la tradizione delle serate jazz, seguirà una jam session libera, ma a differenza del passato, il palco si aprirà a tutti i generi musicali. Non si metteranno limiti alle melodie e alle sonorità. Spazio Seme porta avanti la sua vocazione: è in vena di sperimentare e vuole farlo in tutte le arti.

Open  Music vuole essere l’occasione per farlo con le sette note.

Ingresso: 5 euro con consumazione
Prossimamente…
Henry Cook MONKEY BRAIN TRIO (24 aprile 2015)
TU (maggio 2015)
***

Appuntamenti precedenti

Sabato 17 gennaio: Grinder Music
Andrea Grillini (batteria), Francesco Ponticelli (contrabbasso), Fabrizio Puglisi (pianoforte)

Domenica 23 novembre: Francesco Ponticelli Quartet Live

Enrico Zanisi (piano), Francesco Ponticelli (contrabbasso), Enrico Morello (batteria), Dan Kinzelman (sax e clarinetti)

 

Sabato 15 novembre: Ivan Midderigh in “Alone Together” (con Orly e Saso) + Giovanni Paolo Liguori and the Jam Messengers (Giovanni Paolo Liguori alla batteria, Alessandro Cinelli al pianoforte, Ivan Elefante alla tromba, Raffaele Vannini al sax,Francesco Sarrini al contrabbasso).

Domenica 3 novembre: Silvano Grandi (Jazz Club Arezzo) al piano, Gianni Bruschi alla voce, Andrea Donnini alla tromba, Simone Duranti alla batteria e Francesco Sarrini al contrabbasso.

Domenica 26 ottobre: Luz in concerto

Giacomo Ancillotto (Enrico Rava’s Tribe, Gronce), Igor Legari (Francesco Negro Trio), e Federico Leo (Nidi d’Arac, Bottega Glitzer), tutti componenti del collettivo romano d’improvvisazione “Franco Ferguson”. Nel 2013 Tomeka Reid, une delle più importanti voci dell’avanguardia di Chicago, si unisce alla band.

Open Music: LUZ in concerto

10476127_976558032360037_7818412178244033330_o

Domenica 26 ottobre, alle ore 21.30, i LUZ in concerto a Spazio Seme inaugureranno la nuova rassegna Open Music.

LUZ nasce come una collaborazione tra Giacomo Ancillotto (Enrico rava’s Tribe, Gronge), Igor Legari (Francesco Negro trio) e Federico Leo (Nidi d’Arac, Gronge, Bottega Glitzer), tutti componenti del collettivo romano di improvvisazione “Franco Ferguson”.

Nel 2013 Tomeka Reid, une delle più importanti voci dell’avanguardia di Chicago, si unisce alla band.

In meno di due anni LUZ ha già collezionato più di 70 concerti in 7 differenti nazioni europee (Italia, Svizzera, Slovenia, Austria, Repubblica Ceca, Germania e Olanda), in club e festival (Jazz al Popolo 2012, NOLEBOL 2012, Peperoncino Jazz Festival 2012 e 2013, Rumori nell’Isola 2012, La Strada in Jazz, Jazzflirt 2013, SoundRes 2013).

I LUZ sono stati trasmessi da molte stazioni radio in Italia e all’estero: la loro performance al Jazzflirt del 2013 è andata in onda per intero su Radio3.

L’album di esordio dei Luz, “Polemonta”, è stato pubblicato da AUAND a marzo 2014 ed è stato ristampato dopo un solo mese.

 

La traduzione della loro musica potrebbe essere la faccia di Buster Keaton

Vincenzo Martorella

 

Questo primo lavoro die Luz è simile a un coltellino svizzero, con tutto all’interno e tutto che funziona perfettamente.

Musica Jazz

 

Apprezzo che questa musica sia spesso dinamicamente compressa e che evochi costantemente una dimensione cinematografica.

Downtown Records – NYC

 

Insolito, ma stranamente convincente questo lavoro die Luz. Alcuni moment di selvaggio rock’n roll, alcuni di modern jazz, e altri con una bellezza melodica post-jazz. Una modern forma di fusione. Qualcosa di differente.

E Music

 

Quando hai gli occhi dell’Europa puntati addosso è il segno che qualcosa stia cambiando. In meglio.

Shuffle-Mag

 

Avete presente quando il sole comincia ad affacciarsi timido dalla finestra e riempie di luce tutta la casa? Ogni pezzo dei Luz è così.

Acidi Viola

 

I LUZ vogliono coniare una moneta musicale mai emessa prima

Giancarlo De Chirico

 

Nei suoi 15 episodi strumentali Polemonta si dipana in un alternarsi e sovrapporsi di generi, richiamando la solennità di certi collettivi canadesi quanto il senso di severità dei piccoli ensemble cameristici di New York.

Pier Angelo Cantù – JAM

 

———————

 

Website

 

Soundcloud

 

Su Youtube:

Polemonta – LUZ

Frate Mitra – LUZ + Tomeka Reid

 

Facebook 

 

Incontatto

Depliant Incontatto

Progetto “Incontatto”

20 Ottobre 2014 – Aprile 2015

Il progetto Incontatto è un’occasione per sperimentare con il corpo l’esperienza di una creatività libera e condivisa attraverso la musica, il movimento, il contatto con l’altro. 

Saranno realizzati due laboratori (uno dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, l’altro per i ragazzi dai 13 ai 18) che permetteranno a persone abili e diversamente abili d’incontrarsi per danzare e creare insieme, sfruttando le abilità fisiche ed espressive individuali.

Lo scopo del progetto è quello di vivere un’esperienza attraverso il linguaggio del corpo in una dinamica di gruppo, senza preclusione alcuna.

Durante il percorso, grazie agli operatori di Spazio Seme, saranno utilizzati principi della danza contact improvisation, come l’ascolto, la fiducia reciproca e in se stessi, la percezione sensoriale.

 

 

I laboratori si terranno nelle sale di Spazio Seme.

 

 

Ad aprile 2015, al termine dei laboratori, i ragazzi avranno l’occasione di portare davanti a un pubblico l’esperienza vissuta.

 

Realizzato con il contributo del

 

 

 

                  

 

 

Contatti:

Associazione Crescere

Via Aretina, 4052010 Subbiano (AR)

Tel: (+39) 392 9515558

E­Mail: associazionecrescere@gmail.com

 

Space: OPEN!

alaska-1024x683

Venerdì 19 dicembre alle 21.30 torna l’appuntamento con lo Space: OPEN!

Questa volta, ad aprire la serata, sarà un ospite speciale, un fotografo di fama internazionale che ci mostrerà le sue immagini e ci parlerà della sua esperienza in giro per il mondo: Gabriele Galimberti

alaska-1024x683

Per D di Repubblica ha girato il mondo passando da un divano all’altro, fotografando i suoi ospiti e pubblicandone di volta in volta aneddoti e interviste.

Dal Couchsurfing alle nonne in cucina, dalle collezioni personali ai giochi dei bambini… di questo e di altro parleremo con lui, guardando le foto e sfogliando i libri che sono usciti (tutti in lingua inglese).

Dopo di lui, tanti altri ospiti si cimenteranno in performance di varie arti.

Il progetto ha proprio l’intento di offrire uno spazio a chi voglia presentare al pubblico una performance di musica, teatro, danza o di qualunque altra forma artistica.

Ovviamente le esibizioni possono anche essere multidisciplinari e, unico vincolo, non devono superare la durata di 10 minuti per gli artisti singoli e 20 minuti per i duo o gruppi.

La partecipazione alla rassegna è aperta a tutti ed è gratuita.

Il pubblico avrà un ruolo importante, perché sarà chiamato a dare dei feedback, se vuole, agli artisti che si esibiscono. 

 

***

Come partecipare a Space: OPEN!

REGOLAMENTO

Gli artisti dovranno inviare la loro proposta di partecipazione a gianni.bruschi@spazioseme.com entro le 12.00 del giorno prima della data di esibizione. Entro le ore 20.00 dello stesso giorno sarà comunicata l’accettazione della proposta.

La performance (di danza, canto, recitazione, video, cabaret o qualsiasi altra disciplina artistica) dovrà avere una durata massima di 10 minuti per gli artisti singoli e 20 minuti per i duo o gruppi.

Gli organizzatori di Spazio Seme metteranno a disposizione:

  • un pianoforte verticale, 
  • microfono amplificato, 
  • impianto cd, 
  • possibilità di uso di un tappeto tatami per lavoro a terra, 
  • varie ed eventuali. 

Dalle 18.30 alle 19.30 del giorno dell’esibizione gli artisti potranno verificare lo spazio e la strumentazione tecnica, oppure presentarsi direttamente a serata avviata. Le performance proposte non devono essere coperte da diritto d’autore. A spettacolo iniziato sono previsti massimo 10 minuti di allestimento e preparazione tra una performance e l’altra.

Per iscrizioni e info: 

info@spazioseme.com

 

***

 

RULES

Spazio Seme is opening the stage (black room) to artists of all kinds and backgrounds to present their work to the arts community of Arezzo! We will start the performances at 9:30. The goal of Spazio Seme’s “Space: Open!” is to offer artists the opportunity to perform pieces (under 10 minutes for solos and under 20 minutes for duos or groups) in a public space with an open and accepting environment. It is free to perform and open to anyone. Please come and bring your voice to the community at Spazio Seme!

To sign up email Gianni Bruschi at info@spazioseme.com with performers names, length of performance, and any technical needs before Tuesday.

ROOTS AND LEAVES – C.I. workshop – Budapest

Contact and Improvisation workshop with Leonardo Lambruschini and Mario Ghezzi 

Trafó House – Studio, Budapest (Hu)

February 21st – 22nd, 2015

leo e mario

ROOTS AND LEAVES
Periphery and center. Up and down. Earth and sky. In this workshop we would like to melt this polarity, we invite sky to meet the earth, we want to go down rising up.
The work will bring us to feel the central axis of the body, to connect up and down and discover our center. We’ll give particular attention at the legs and at the possibility to became light like leaves or strong like roots. Part of the workshop will be dedicated to simple exercise and practices of proprioception of the lower part of the body. We’ll work alone or with a partner researching and feeling our movement.

LEONARDO LAMBRUSCHINI
Performer and artistic producer, he teaches Contact Improvisation at Spazio Seme and leads experimental workshops and courses in Movement and Improvisation for children, adults and disabled people in Italy and abroad. Co-founder of Spazio Seme, he works like actor and dancer in Spazio Seme’s artistic productions. Leo is co-organizer of the ItalyContactFest, italian festival of Contact Improvisation.

MARIO GHEZZI
Mario Ghezzi is a performer and yoga teacher. His personal research in movement and improvisation is influenced by experiential anatomy, energy pathways, basket and tai chi movement. As dance/movement teacher he’s interested in discover our personal ways of dancing and performing.
He regularly teaches contact improvisation and yoga, takes part in site specific performances with dancers, actors, musicians and works with dance company.
Mario is co-organizer of the ItalyContactFest, italian festival of Contact Improvisation.

Spazio Seme – arti in movimento is an international cultural and artistic center in Arezzo (Tuscany).
Spazio Seme organizes several activities: courses and workshops for children and adults, shows, concerts and exhibitions.
Spazio Seme is managed by Seme s.n.c., the society that works in the world of culture, art and entertainment. Seme creates and promotes opportunities for research and collaboration between italian and international entities.

Trafo House – Studio
Price: 8000 HUF / workshop – 5000 HUF / one day

Registration by email:
Enikő Szilágyi
sferamove@gmail.com

More informations: +36 30 636 56 21

DANCE IN CONNECTION con Gabriella Maiorino – workshop

– English version below –

LA DANZA  IN RELAZIONE 

FLOOR WORK, PARTNERING e IMPROVVISAZIONE 

Workshop intensivo con Gabriella Maiorino

 

Il lavoro di Gabriella, sviluppato negli ultimi 15 anni di lavoro tra Olanda e Italia come insegnante, coreografa e performer, si basa su sull’ utilizzo estremamente dinamico di diverse forme del peso e su una visione del corpo come intenso, aperto e sempre in relazione.

Attraverso l’esplorazione del lavoro con il partner, il pavimento ed elementi reali o visionari fuori e dentro il performer, propone lo studio profondo di particolari sfumature di peso e di ricerca sul movimento: dal corpo come oggetto al constant flow, dall’inibizione del peso alla qualita’ viscerale  alla ricerca delle poliritmie del peso.

Elementi fisici, percettivi ed emotivi si incontrano per sviluppare un linguaggio originale, molto fisico  e con accento particolare sulla musicalita’, attraversando lo studio di materiale coreografico, di principi di improvvisazione e di contact improvisation.

GABRIELLA MAIORINO/CLANCARNAL

Coreografa Italiana residente in Olanda, Gabriella si e’ diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, dove ha studiato danza contemporanea, ballet, contact improvisation, release e flying low. Dal 2002 allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi. I suoi lavori  hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in teatri e festival in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Polonia, Romania, Brasile e ha collaborato con enti importanti come Il Rijks Museum e l’Eye film Museum di Amsterdam. Nel 2013 fonda la compagnia indipendente CLANCARNAL.  “Il lavoro di Gabriella e’ riconosciuto come intenso, molto fisico ed insieme visionario, antiformale e innovativo.”

Venerdì 24 ottobre 

dalle 19.30 accoglienza (per la cena ognuno porta qualcosa e lo condividiamo)

dalle 21.30 Jam

Sabato 25 ottobre

10,30-13,30 lezione

13,30 pranzo

15,30-18,30 lezione

20,00 cena

a seguire JAM – spazio all’improvvisazione

Domenica 26 ottobre

Mattina

9,00 colazione

10,00-14,00 lezione

14,00 pranzo

15,30-17,00 JAM

Per chi si iscrive entro il 10 ottobre il contributo è di 95€ dopo 110 euro

Nel costo sono compresi: Lezioni e Jam, pasti e pernottamento (con materassino e sacco a pelo)

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

—————————————————————————————————————————————————-

– English version –

DANCE IN CONNECTION – FLOOR WORK, PARTNERING and IMPROVISATION

INTENSIVE WORKSHOP with GABRIELLA MAIORINO

The work that Gabriella proposes is based on an extreme and dynamic use of the weight in its various forms and on a strong vision of the body as intense, open and always in relation.

As  choreographer, performer and teacher in Holland, Italy and Europe in the last 15 years Gabriella developed a specific and original research on the body that is composed by physical, perceptive and emotional elements which merge together in an original movement language.

Her exploration of the work with a partner, with the floor and with real or imaginary elements inside and outside the performer leads to a deep study of the particular nuances of weight and movement research, such as: the body as an object, the constant flow, the inhibition of the weight, the visceral quality and the research of the polyrhythm of the weight.

This vocabulary is highly physical and focuses particularly on the aspect of musicality while going through the study of choreographic material, principals of improvisation and of contact improvisation.

Italian Dutch based choreographer, Gabriella graduated in the Theaterschool of Amsterdam/ SNDO department for Choreography in 2002 where she studied modern dance, release, ballet,   contact improvisation and flying low.

Since 2002 all her ceations have been produced in Holland and performed in Italy, Holland, belgium, England, Germany, Spain, Portugal, Norway, Poland, Romania, Brazil. She also created choreographies for venues such the Rijks Museum and the Eye Film Museum in Amsterdam

GABRIELLA MAIORINO/CLANCARNAL 

In  2013 she creates her own dance company CLANCARNAL together with Valentina Campora and Adrian Sneeuw.

She is often invited to teach in dance academies (ARTEZ in Arnhem, Theaterschool in Amsterdam, CODARTS in Rotterdam, HJS in Amsterdam, IALS Roma, ZONA D Buchaest) and many different venues and  festivals (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina settarte, Stalker teatro, Opificio dell’arte Biella, UMBRIA GIOVANI, Bolzano, etc.) her special combination of improvisation, floor work and visionary/carnal approach to movement.

“the work of Gabriella is recognized as intense, energetic and full of strong images, brave and deeply original”.

Check also: www.gabriellamaiorino.net

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)

You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage at best!

The workshop is 95 € if you subscribe until the 10th of october (only friday dinner aren’t included) – 110 € for subscriptions after the 10th of october.

for info and registrations:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

Bang! Bang!

Bang-Bang-foto-1

BANG! BANG!

Domenica 21 settembre, ore 21.15

Ingresso vietato ai minori di 14 anni

ingresso 5 euro

 

 

 

Lo spettacolo è un omaggio al cinema di Quentin Tarantino. Personaggi violenti e talmente inverosimili da sembrare reali e credibili. Lo spettacolo Bang! Bang! cita e traspone alcune scene tratte da film come Kill Bill e Pulp Fiction, insieme a una serie di episodi creati dal gruppo. L’esplosione della violenza come occasione per rappresentare la deformità della società e delle convenzioni, ma anche comica parentesi dove tutto può diventare possibile. Una specie di musical grottesco con sfumature da happening.

Lo spettacolo è rivolto a un pubblico “adulto”.

 

Interpreti:

Eleonora Ciampelli, Andrea Fiori, Barbara Bigozzi, Sara Archinucci, Eugenio Mascagni, Stefania Berizzi, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Elena Pagliai.

Regia:

Francesco Botti

 

 

Per informazioni

info@spazioseme.com

05751827337

 

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE – Athens

—————————————————————————————————————————————————–

CONTACT IMPROVISATION E VOCE

con Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi

27 e 28 (workshop) – 29 (jam) settembre 2014

Casa de arte Kabeiria – Atene

 

 

WORKSHOP: CONTACT IMPROVISATION E VOCE

Aperto a tutti coloro che desiderano arricchire il proprio gesto e la propria sensibilità per il movimento. Useremo il movimento e la vocalità con paricolare riferimento alla Contact Improvisation e alla voce che risuona attraverso il corpo e lo spazio. Esploreremo e cercheremo di comprendere il processo di vocalizzazione non solo nei suoi aspetti emotivi e fisiologici ma anche nella relazione tra il respiro, movimento e il contatto.

 

Leonardo Lambruschini

Performer e produttore artistico. Insegna e sperimenta danza Contact Improvisation. Conduce laboratori sperimentali di movimento e improvvisazione in italia e all’estero. Co-fondatore di Spazio Seme (Centro artistico internazionale) di Seme snc società specializzata in produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento. Co-fondatore del Festival Internazionale di Contact Improvisation Italy Contact Fest

www.spazioseme.com – www.italycontactfest.com

 

Gianni Bruschi

Cantante, attore, ha all’attivo esperienze teatrali e concertistiche in Italia e all’estero. Docente presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo (ADA – European Theatre, Vocal Arts and Dance), in qualità di direttore ADA del programma di danza negli anni 2011 e 1012 ha presentato laboratori ispirati alla Tarantella e la cultura italiana (Tarantismo e danze popolari del Mediterraneo) negli Usa. Il progetto si è sviluppato dal 2003 attraverso la direzione di laboratori/spettacolo in Italia e nei paesi del Mediterraneo (Marocco, Tunisia, Egitto, Francia, Albania) È Co-fondatore di Spazio Seme, società specializzata nella produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione.

 

Programma:

Sabato 27/9 dalle 13:30 alle 16:00

Domenica 28/9 dalle 11:00 alle 13.30 (pausa pranzo) dalle 14.30 alle 16:00

Lunedi 29/9 dalle 14:00 alle 16:00 (free jam a donazione libera)

 

Costo: 45 euro – 35 euro studenti

Per informazioni:  info@spazioseme.com – www.spazioseme.com

 

Al Teatro Neos Kosmos di Atene da venerdì 26 a martedì 30 settembre andrà in scena “Tarantella Rituale”, una produzione Seme snc, società specializzata nella produzione artistica e culturale con sede ad Arezzo (Toscana, Italia). https://www.facebook.com/events/1466584833625122/?fref=ts

 

—————————————————————————————————————————————————-

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE

με τους Leonardo Lambruschini (IT) και Gianni Bruschi (ΙΤ)

27 και 28 (σεμινάριο) – 29 (open jam) Σεπτεμβρίου 2014

Casa de arte Kabeiria – Aθήνα

 

Από την Παρασκευή 26 έως και την Τρίτη 30 Σεπτεμβρίου 2014, η κεντρική σκηνή του Θεάτρου του Νέου Κόσμου, θα φιλοξενήσει την παράσταση Tarantella Rituale, μία παραγωγή της SΕΜΕ s.n.c., καλλιτεχνικής εταιρίας που δραστηριοποιείται στην πολιτιστική και διεθνή καλλιτεχνική παραγωγή, με έδρα το Arezzo, Τοσκάνη, της Ιταλίας.

https://www.facebook.com/events/1466584833625122/?fref=ts

 

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE

” Το σεμινάριο είναι ανοιχτό για όλους εκείνους που επιθυμούν να εμπλουτίσουν την γνώση της λεπτομέρειας στην χειρονομία και την ευαισθησία της κίνησης. Θα χρησιμοποιήσουμε την κίνηση και την τονικότητα της φωνής με συγκεκριμένες αναφορές στο Contact Improvisation και στη φωνή που αντηχεί μέσα από το σώμα και τον χώρο. Θα εξερευνήσουμε και θα προσπαθήσουμε να κατανοήσουμε την διαδικασία της δημιουργίας ήχων με την φωνή, όχι μόνο μέσω της συναισθηματικής και σωματικής της συνηθισμένης πορείας, αλλά και μέσω της σχέσης που συνδέει την αναπνοή με την κίνηση και την επαφή. ”

 

Leonardo Lambruschini

Περφόρμερ και καλλιτεχνικός παραγωγός. Διδάσκει κι εξερευνά τον χορό του Contact Improvisation. Διεξάγει πειραματικά εργαστήρια κίνησης και αυτοσχεδιασμού στην Ιταλία και το εξωτερικό. Είναι συνιδρυτής του Spazio Seme (Διεθνές καλλιτεχνικό κέντρο στο Arezzo της Ιταλίας) και της SEME s.n.c. εταιρίας με ειδίκευση στην καλλιτεχνική παραγωγή, την εκπαίδευση, την έρευνα και τον πειραματισμό στις κινησιολογικές τέχνες. Είναι επίσης συνιδρυτής του Διεθνούς Φεστιβάλ Contact Improvisation Italy Contact Fest.

www.spazioseme.com – www.italycontactfest.com

 

Gianni Bruschi

Τραγουδιστής, ηθοποιός, με πλούσια θεατρική και συναυλιακή δραστηριότητα στην Ιταλία και στο εξωτερικό. Είναι καθηγητής στην Accademia dell’Arte στο Arezzo της Ιταλίας (ADA – European Theatre, Vocal Arts and Dance) και ως διευθυντής του προγράμματος χορού τα έτη 2011 και 2012 παρουσίασε πλήθος εργαστηρίων εμπνευσμένων από την Tarantella και την ιταλική παράδοση (του Ταραντίσμου και των παραδοσιακών χορών της Μεσογείου) στην Ευρώπη και στις ΗΠΑ. Το πρότζεκτ αυτό γεννήθηκε το 2003 και αναπτύχθηκε μέσω εργαστηρίων και παραστάσεων στην Ιταλία και τις χώρες της λεκάνης της Μεσογείου (Μαρόκο, Τυνησία, Αίγυπτος, Γαλλία, Αλβανία). Είναι συνιδρυτής του Spazio Seme, εταιρίας με ειδίκευση στην καλλιτεχνική παραγωγή, την εκπαίδευση, την έρευνα και τον πειραματισμό.

 

Πρόγραμμα:

Σάββατο 27 Σεπτεμβρίου 13:30-16:00

Κυριακή 28 Σεπτεμβρίου 11:00-13:30 (διάλειμμα) & 14:00-16:00

Δευτέρα 29 Σεπτεμβρίου 14:00-16:00 (open jam με ελεύθερη συνεισφορά)

 

Κόστος Σεμιναρίου:

45ε / 35ε μειωμένο

 

Πληροφορίες/κρατήσεις:

kabeiria@gmail.com –  info@spazioseme.com

 

 

Contact Improvisation – workshop – con Leilani Weis

– English version below –
Contact Improvisation con Leilani Weis
28,29,30 novembre – Spazio Seme – Arezzo 

 

Dolce efficienza
In questo workshop cercheremmo di capire la nostra struttura come una forma per relazionarci con gli altre in forma efficiente e semplice, da dove la danza possa nascere senza sforzi. Cercheremmo di capire come mantenendo una efficienza strutturale la superficie del corpo resta morbida ed aperta per dare e ricevere informazioni, portando al partner a noi stessi per un viaggio sensoriale costante. Danzeremmo e suderemmo tanto, comunicandoci e divertendoci.

 

 

Leilani Weis
Da 17 anni che vivo insegnando, praticando e imparando Contact Improvisation. È una fonte ispiratrice per la mia creatività e il mio lavoro artistico, cosi come una chiave di lettura del mondo e la vita. La sua pratica mi riempie di felicita e soddisfazione. Il mio lavora cerca di aprire la propria ricerca di chi partecipa alle mie lezioni, offrendo la possibilità di una pratica attenta e disciplinata, profonda e divertente. Ho la grande fortuna di viaggiare costantemente per insegnare Contact in questo meraviglioso mondo.

 

 

 

Venerdì 28
dalle 19.00 accoglienza
dalle 21.30 Jam
Sabato 29
dalle 10.00 alle 13.00 lezione
dalle 15.00 alle 19.00 lezione
dalle 21.30 jam
domenica 30
dalle 10.30 alle 13.30 lezione
dalle 15.00 alle 17.00 jam

 

Per chi si iscrive entro il 31 ottobre il contributo è di 110€ dopo 120 euro

Nel costo sono compresi: Lezioni e Jam, pasti (ad esclusione della cena di venerdì sera, ognuno porta qualcosa e lo condividiamo) e pernottamento (con materassino e sacco a pelo).

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

————————–————————–———————–
– English version –
Contact Improvisation whit Leilani Weis
28,29,30 november – Spazio Seme – Tuscany, Arezzo, (IT)

Since 17 years I practice, learn and teach Contact Improvisation. It’s a source of inspiration that triggers my creativity and my artistic work and a way of reading life and the world. The practice fills me up and gives me deep satisfaction. My work looks to open personal researches for the participants to my classes, offering the possibility of a aware practice with depth and fun.
I have the great luck of traveling around this wonderful world teaching CI.

Sweet efficiency

In this workshop we will understand our structure as a way of engage with others in an efficient and simple way, from where dance can arise with ease. We will try to understand how, while keeping a efficient structure we can be soft and open on the surface, to give and receive information, taken us and our partner into a sensitive experience of the dance. We will dance, sweat, communicate and have lots of fun.

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage at best!

The workshop is 110 € if you subscribe until the 31th of october (only friday dinner aren’t included) – 120 € for subscriptions after the 31th of october.

for info and registrations:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

TARANTELLA RITUALE in Athens

10603692_10201888676138510_7223133445575770928_n

5 repliche dal 26 al 30 settembre – Teatro di Neos Kosmos – Atene

 

Andrà in scena al Teatro Neos Kosmos (Atene) da venerdì 26 a martedì 30 settembre Tarantella Rituale, una produzione Seme snc, società specializzata nella produzione artistica e culturale con sede ad Arezzo (Toscana, Italia).

Teatro, danza, musica, antichi canti italiani, cultura popolare, mito: queste le componenti dello spettacolo diretto da Gianni Bruschi e interpretato da un cast di attori e danzatori internazionale: Gianni Bruschi (Italia), Eleonora Ciampelli (Italia), Leonardo Lambruschini (Italia), Lourdes McGehee (USA), Sam McGehee (USA), Melanie Neu (USA), Renia Pournara (Grecia), Caterina Testi (Italia), con la partecipazione di Ashai Lombardo Arop (Italia).

Un vortice di parole e ritmi incalzanti che ci accompagneranno in giro per il Mediterraneo, facendoci scoprire i suoi miti, le sue tradizioni e le sue leggende.

Una ricerca nelle nostre radici più profonde.

 

Interpreti

Gianni Bruschi

Eleonora Ciampelli

Leonardo Lambruschini

Lourdes McGehee

Sam McGehee

Melanie Neu

Renia Pournara

Caterina Testi

con la partecipazione di Ashai Lombardo Arop

 

Musiche

Gianni Bruschi – voce

Marna Fumarola – violino

Marco Lazzeri – pianoforte

Sam McGehee – sytar clarino

Silvano Grandi – pianoforte

 

Voce narrante

Francesco Botti

Soggetto liberamente ispirato al libro “Io al Santo ci credo – Diario di un musico delle Tarantate” di Luigi Stifani

 

Direzione artistica

Gianni Bruschi

 

Comunicazione e segreteria di produzione

Francesca Bassani

Una Produzione

SEME s.n.c

Via del Pantano, 36

Arezzo – Italia

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

 

WORKSHOP: CONTACT IMPROVISATION E VOCE

con Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi

27 e 28 (workshop) – 29 (jam) settembre 2014

Casa de arte Kabeiria – Atene

https://www.facebook.com/events/388594044625242/

 

—————————————————————————————————————————————————–

Από την Παρασκευή 26 έως και την Τρίτη 30 Σεπτεμβρίου 2014, η κεντρική σκηνή του Θεάτρου του Νέου Κόσμου, θα φιλοξενήσει την παράσταση Tarantella Rituale, μία παραγωγή της SΕΜΕ s.n.c., καλλιτεχνικής εταιρίας που δραστηριοποιείται στην πολιτιστική και διεθνή καλλιτεχνική παραγωγή, με έδρα το Arezzo, Τοσκάνη, της Ιταλίας.

Θέατρο, χορός, μουσική, αρχέγονες ιταλικές μελωδίες, λαϊκή παράδοση και μύθος: είναι τα στοιχεία που απαρτίζουν την παράσταση υπό την σκηνοθεσία του Gianni Bruschi και την ερμηνεία ενός διεθνούς καστ ηθοποιών και χορευτών: Gianni Bruschi (Ιταλία), Eleonora Ciampelli (Ιταλία), Leonardo Lambruschini (Ιταλία), Lourdes McGehee (ΗΠΑ), Sam McGehee (ΗΠΑ), Melanie Neu (ΗΠΑ), Ρένια Πουρνάρα (Eλλάδα), Caterina Testi (Ιταλία), Ashai Lombardo Arop (Ιταλία).

Μία ονειρική δίνη λέξεων και ρυθμών ασυγκράτητων, που μας συνοδεύουν σε μια περιήγηση στη Μεσόγειο, βοηθώντας μας να ανακαλύψουμε τους μύθους της, τις παραδόσεις και τους πιο παλιούς της θρύλους.

Μία έρευνα στις πιο βαθιές μας ρίζες.

Ερμηνεύουν

Gianni Bruschi

Eleonora Ciampelli

Leonardo Lambruschini

Lourdes McGehee

Sam McGehee

Melanie Neu

Ρένια Πουρνάρα

Caterina Testi

με την συμμετοχή της Ashai Lombardo Arop

 

Μουσική

Gianni Bruschi – φωνή

Marna Fumarola – βιολί

Marco Lazzeri – πιάνο

Sam McGehee – σιτάρ, κλαρίνο

Silvano Grandi – πιάνο

 

Αφήγηση

Francesco Botti

θέμα ελεύθερα εμπνευσμένο από το βιβλίο «Εγώ στο Ιερό πιστεύω –

ημερολόγιο ενός μουσικού των Ταραντάτων» του Luigi Stifani

 

Καλλιτεχνική Διεύθυνση

Gianni Bruschi

Επικοινωνία

Francesca Bassani

 

μία παραγωγή της

SEME s.n.c.

Via del Pantano 36

Arezzo, Italia

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

 

ΣΕΜΙΝΑΡΙΟ CONTACT IMPROVISATION & VOICE

με τους Leonardo Lambruschini (IT) και Gianni Bruschi (ΙΤ)

27 και 28 (σεμινάριο) – 29 (open jam) Σεπτεμβρίου 2014

Casa de arte Kabeiria – Aθήνα

 

 

Il Canto armonico fra sciamanesimo e suono dell’universo – con Mauro Tiberi

domenica 14 dicembre 2014 – Seminario intensivo della durata di 6 ore

condotto da  Mauro Tiberi

Il canto armonico è una tecnica vocale che permette lo sdoppiamento del suono della voce in una nota fondamentale e contemporaneamente sviluppare una melodia modulabile con le armoniche stesse generate dalla voce. Questo stile di canto verrà studiato  unificando tecnica vocale, energetica marziale e utilizzo della voce nell’ottica delle tradizioni sciamaniche da cui parte questa tecnica nota come canto armonico. Nella parte iniziale del seminario verranno individuate quali sono le caratteristiche psicofisiche da sviluppare per trovare una determinata capacità vocale. Sviluppare le capacità respiratorie ed estatico entusiastiche del corpo.
Nella parte  finale del seminario verrà affrontato in maniera “introduttiva” i concetti di canto corale armonico e le implicazioni filosofiche basilari che dall’india antica , passando per la Grecia classica, fino al Rinascimento europeo hanno legato la musica alla matematica, alla geometria, all’astronomia e  come rovesciando la medaglia si passi da una tradizione vocale arcaica ad un sofisticato e minimale mondo musicale in cui il controllo dei fenomeni fisici del suono delle voci diventa elemento estetico caratterizzante tracciando una strada che in maniera nascosta accanto all’estetica musicale diffusa…

Per partecipare al seminario non è necessario saper cantare e conoscere la musica. Se pensi di essere stonato sei nel luogo giusto per superare questa convinzione. Il seminario è inoltre rivolto a professionisti della voce, terapeuti, danzatori e a tutti coloro che voglio sperimentare le corrispondenze tra voce, corpo e volontà.

Troverà argomenti di particolare interesse anche chi è interessato alle metodiche avanzate della meditazione e al versante spirituale dell’uso della voce.

Mauro Tiberi :musicista e ricercatore vocale, esperto di canto difonico, vocalità sacra orientale  e diverse tecniche e stili di Canto Tradizionale,  organizzatore di concerti, divulagatore culturale e formatore di gruppi di studio su argomenti che vanno dalla musica, alla filosofia della musica e di tecniche vocali per lo sviluppo psicofisico della persona

www.maurotiberi.com

Costo: 60 euro entro il 10 dicembre dopo 70 euro (comprensivo del pasto)

orari: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30

Per iscrizioni e informazioni:

Spazio Seme, Via del Pantano 36 Arezzo

– info@spazioseme.com – 05751827337

La moglie di Don Giovanni

10974_701453899929814_9210709689396173385_n

Venerdì 5 settembre, ore 21.15

LA MOGLIE DI DON GIOVANNI

Tratto dall’omonimo racconto di Irène Némirovsky.

Riadattamento a cura di Francesco Botti

ingresso 5 euro

La moglie di Don Giovanni è un racconto di Irene Nemirovsky pubblicato nel 1938. La governante Clemence scrive alla bambina ormai divenuta donna che ha accudito per dodici anni. Ci sono cose che deve sapere, ci sono fatti che non possono essere tenuti nascosti. Un racconto avvincente e commovente che illustra il rapporto fra i sentimenti e le scelte, condizionate da una società già esausta per l’assurdità delle sue regole.

Il gruppo ha studiato le tecniche di narrazione e di interpretazione del personaggio della governante intesa come protagonista della vicenda, ma anche come archetipo femminile nell’ambiente storico a cavallo tra le due guerre mondiali.

 

con Eleonora Parati, Debora Verdelli, Francesca Severi

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Regia di Francesco Botti


Danza e Improvvisazione (10 – 13 anni)

a cura di Leonardo Lambruschini

 

Il corso nasce per la sperimentazione di nuove forme di movimento attraverso un fluire dinamico, l’ascolto, il contatto con l’altro e con la “terra”. Il percorso prevede esercizi di danza individuale e di gruppo, forme acrobatiche senza l’obbligo di sequenza o coreografia. I principi della danza contact improvisation s’integreranno a esercitazioni sul ritmo e sullo spazio. Non è richiesta esperienza o specifica competenza sulla danza.

Lunedì e mercoledì 17.45 – 19.00

Laboratorio di Scrittura a cura di Francesco Botti

WP_000340-350x262

Tornerà il 30 e 31 agosto un nuovo appuntamento con il laboratorio di scrittura dedicato al racconto, a cura di Francesco Botti.

Un fine settimana per sperimentare e creare storie brevi ed efficaci.

Il laboratorio è essenzialmente basato sulla pratica e l’esercizio ed è aperto anche a coloro che non hanno seguito il primo appuntamento.

Luogo: Loc. San Firenze (Arezzo), giardino privato.

 

      

 

Il percorso si prefigge lo scopo di offrire strumenti e riflessioni utili sulla scrittura e sulla narrazione con una particolare attenzione nei confronti del racconto. Sarà prevista una parte teorica e una parte scritta consistente in esercitazioni scritte e rilettura condivisa.

 

Argomenti

Scrivere un racconto. Cosa, come e perché.

Racconto lungo, breve e brevissimo. Lo spazio e il tempo. La sintesi.

Personaggi, contrasto e coerenza, descrizione fisica e psicologica.

Il dialogo.

La trama. Flash-back e flash-forward.

Il punto di vista. La voce della storia.

Scrivere e riscrivere. Lettura e autocritica.

Il seminario si svolgerà in un giardino privato in loc. San Firenze (Arezzo, a poche centinaia di metri dallo Spazio Seme)

 

***

Francesco Botti

 

 

Attore, regista e autore. Attivo dal 1990, ha studiato presso la Scuola D’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano con Kuniaki Ida, Giampiero Solari, Elisabeth Boeke, ed Emanuele De Checchi. Dal 2012 lavora presso Spazio Seme che dirige insieme a Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi. Autore di testi teatrali e narrativa, ha collaborato con la Scuola di Narrazioni “Arturo Bandini”dell’associazione Nausika di Arezzo come attore nelle produzioni di teatro\letteratura e come docente nei percorsi di lettura e scrittura creativa. Nel 2011 pubblica per Guanda il suo libro dal titolo Di corsa, di nascosto (Primo Premio Minerva 2011 – Letteratura di Impegno Civile – Giugliano). Nel 2013 pubblica racconti all’interno del Decameron 2013 a cura di Marco Vichi, per Felici Editore di Pisa. Sempre nello stesso anno pubblica per Caracò Editore di Napoli nella raccolta Se Stiamo Insieme – Racconti di Coppie di Fatto, a cura di Claudio Finelli.

Orari

Sabato 30 agosto, dalle 15.00 alle 19.00

Domenica 31 agosto, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Costi

95 € per chi s’iscrive entro e non oltre il 15 di agosto

110 € per chi s’iscrive oltre il 15 di agosto

Modalità di pagamento

Pagamento in contanti, dal lunedì al venerdì, mattina e primo pomeriggio, direttamente presso Spazio Seme (Via del Pantano, 36). Nel mese di agosto telefonare prima allo 0575 1827337 o scrivere a info@spazioseme.com, per accordarsi sui tempi. Tramite bonifico, al conto di Seme s.n.c. (IBAN IT89 B061 2014 100C C059 0513 691) mettendo come causale “Laboratorio Scrittura”. Ad operazione avvenuta, inviare una mail a info@spazioseme.com confermando di aver eseguito la transazione.

Per ulteriori informazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 328 1647477 (Francesco Botti)

Saggi di fine anno – Scuola di Teatro, Acrobatica e Improvvisazione di Spazio Seme

fotoSpazio1

Giunti alla fine dell’anno per quanto riguarda le attività corsistiche, ecco le date dei saggi dei nostri allievi.

 

Corso di Teatro – Sezione Bambini

Venerdì 27 giugno, ore 18.30

L’Usignolo dell’Imperatore

ingresso 5 euro

Liberamente tratto dalla favolo omonima di Hans Christian Andersen.

con Pietro Abbado, Greta Cacciatore, Giada Cacciatore, Gemma Caroti, Mila Papini, Emanuele Rossi, Marco Gabelli

Regia di Gianni Bruschi

***

 

Corso di Acrobatica e Improvvisazione

Sabato 28 giugno, ore 19.00

ingresso 5 euro

 

con Pietro Abbado, Giulia Mariucci, Alessia Mariucci, Francesca Mattesini, Ginevra Brandi, Sofia Pietrini

Regia di Leonardo Lambruschini

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adolescenti

Domenica 29 giugno, ore 20.30

UNA GITA DA SOGNO

con citazioni da “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare

ingresso 5 euro

Una gita scolastica crea l’occasione per riflettere e sorridere sul sottile confine tra realtà e follia che è proprio del mondo dei sentimenti e delle emozioni. Il mondo dell’adolescenza a confronto con il mondo degli “adulti”. Il trasporto amoroso che acceca la coscienza e crea equivoci e combinazioni.

Il gruppo ha lavorato “a canovaccio” perfezionando tecniche di improvvisazione e recitazione.

 

con Daniela Banchetti, Emma Martini, Stefano Tecchi, Sara Marzenta, Elia Pineschi, Duccio Martinelli, Francesco Pichi

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

regia di Francesco Botti

 

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adulti – Livello Base

Giovedì 3 luglio, ore 21.00

ALBERGO SIGNORINI

ingresso 5 euro

L’Albergo Signorini è un immaginario hotel che diviene teatro di coincidenze più o meno apparenti. Personaggi che s’incontrano e si riconoscono in tranquillo venerdì di giugno. Una storia comica e a tratti surreale sui legami affettivi e sulla difficoltà di riconoscerli. Il gruppo si è formato quest’anno e debutta con il primo saggio dopo aver studiato tecniche di improvvisazione e aver contribuito alla creazione dei dialoghi.

 

con Patrizia Pianigiani, Maurizio Milanesi, Brunella Amatucci, Lucio Milani 

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli 

Regia di Francesco Botti

 

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adulti – Livello Intermedio

Giovedì 3 luglio, ore 21.00

LA MOGLIE DI DON GIOVANNI

Tratto dall’omonimo racconto di Irène Némirovsky.

Riadattamento a cura di Francesco Botti

ingresso 5 euro

La moglie di Don Giovanni è un racconto di Irene Nemirovsky pubblicato nel 1938. La governante Clemence scrive alla bambina ormai divenuta donna che ha accudito per dodici anni. Ci sono cose che deve sapere, ci sono fatti che non possono essere tenuti nascosti. Un racconto avvincente e commovente che illustra il rapporto fra i sentimenti e le scelte, condizionate da una società già esausta per l’assurdità delle sue regole.

Il gruppo ha studiato le tecniche di narrazione e di interpretazione del personaggio della governante intesa come protagonista della vicenda, ma anche come archetipo femminile nell’ambiente storico a cavallo tra le due guerre mondiali.

 

con Eleonora Parati, Debora Verdelli, Francesca Severi

con la partecipazione di Eleonora Ciampelli

Regia di Francesco Botti

 

***

 

Corso di Teatro – Sezione Adulti – Livello Avanzato

Domenica 6 luglio, ore 21.00

BANG! BANG!

Ingresso vietato ai minori di 14 anni

ingresso 5 euro

Lo spettacolo è un omaggio al cinema di Quentin Tarantino. Personaggi violenti e talmente inverosimili da sembrare reali e credibili. Lo spettacolo Bang! Bang! cita e traspone alcune scene tratte da film come Kill Bill e Pulp Fiction, insieme a una serie di episodi creati dal gruppo. L’esplosione della violenza come occasione per rappresentare la deformità della società e delle convenzioni, ma anche comica parentesi dove tutto può diventare possibile. Una specie di musical grottesco con sfumature da happening.

Lo spettacolo è rivolto a un pubblico “adulto”.

 

con Eleonora Ciampelli, Andrea Fiori, Barbara Bigozzi, Sara Archinucci, Eugenio Mascagni, Stefania Berizzi, Valerie Lapini, Mauro Martinelli, Elena Pagliai

Regia di Francesco Botti

Deo Gratias al Roma Fringe Festival

IMG_7689

Roma Fringe Festival 2014

Villa Mercede, Via Tiburtina 113 (Zona San Lorenzo)

 

 

 

 

PALCO: A

30 giugno, ore 22.00

1° luglio, ore 23.30

7 luglio, ore 20.30

 

Deo Gratias è uno spettacolo che unisce la narrazione alla danza. Tratto da un “racconto di paura” di Francesco Botti contenuto all’interno del Decameron 2013 edito per Felici Editore, è la rappresentazione di una storia misteriosa che tratta il tema della follia amorosa con un rimando specifico ai temi del tarantismo e della possessione. Misteri pagani e ricordi rimossi.

 

Deo Gratias è uno spettacolo dove il corpo rivive il precipizio di un’emozione fisica violenta e riporta a galla la deriva di un passato inquietante. L’incontro amoroso come scintilla ed esplosione della memoria. Francesco Botti e Leonardo Lambruschini interpretano i protagonisti come opposte parti di uno stesso sentire. I movimenti quanto le frasi tagliano l’aria fino alla rivelazione finale.

 

Lo spettacolo è nato in occasione del progetto Clima 01 – Percorsi di figurazione contemporanea, una coproduzione Ishii production e Spazio Seme.

In scena le opere di Roberto Dragoni ispirate ai Prigioni di Michelangelo Buonarroti.

 

Deo Gratias

Spazio Seme Arezzo

di Francesco Botti

Regia di Francesco Botti e Leonardo Lambruschini

Con Francesco Botti, Leonardo Lambruschini