Frida Kahlo: la forza, la passione, la sofferenza di uno sguardo

Frida1

Conferenza-Spettacolo

Domenica 22 giugno 2014, ore 18.00

Ingresso: 10 euro 

 

 

Il progetto nasce da un’idea di Monica Catinelli (Presidente F.I.D.A.P.A. BPW Italy Distretto Centro Sezione di Arezzo) e viene sviluppato e curato insieme a Giovanni Grazzini (Presidente Lions Club Arezzo Nord Est) e a Gianni Bruschi (Spazio Seme).

L’obiettivo è quello di presentare e offrire, in una forma nuova e originale, una retrospettiva sulla nota pittrice messicana, costruendo intorno alla tradizionale conferenza d’arte un vero e proprio spettacolo, e cercando di coinvolgere, oltre agli appassionati cultori, anche un pubblico meno allenato e predisposto.

In questo studio, il cammino artistico compiuto da Frida Kahlo, e magistralmente illustrato e diretto da Daniela Meli anche attraverso la proiezione di immagini, viene pensato e scandito in tre momenti (la forza, la seduzione, la sofferenza) all’interno dei quali, a corona della conferenza d’arte, si avvicendano musiche tradizionali ispaniche eseguite dal vivo, letture tratte dai suoi diari e coreografie di danza.

La realizzazione di questo ambizioso progetto si è resa possibile grazie ai sapienti apporti culturali ed artistici dei protagonisti: Daniela Meli per la vita e le opere di Frida, Gianni Bruschi per la selezione dei brani e gli arrangiamenti musicali, i noti musicisti Giorgio Albiani, Marna Fumarola, Marco Lazzeri, le danze di Leilani Weis, Leonardo Lambruschini e Caterina Testi.

Ma il progetto è anche opera di due persone straordinarie, che vengono nominate per ultime ma non certo per sminuirne la bravura e l’importanza nella scena di questo bel dipinto: Giuliana Bianchi e Caterina Capecchi, che, seppur nella vita si occupino di ben altro, hanno offerto il loro prezioso contributo con generosità, entusiasmo e maestria, regalando momenti di forte intensità e straordinaria magia nel recitato (Giuliana) e nel cantato di ‘Gracias a la vida’ (Caterina).

L’organizzazione e le prove per l’esibizione si sono svolti nel mese di aprile nei locali e nelle sale di Spazio Seme, nuovo centro artistico e teatro indipendente di Arezzo.

La conferenza-spettacolo verrà presentata a Roma  il 25 giugno, su iniziativa dell’On. Donella Mattesini e della Vicepresidenza del Senato Italiano

info@spazioseme.com | 0575 1827337

CLIMA | Percorsi di figurazione contemporanea 02

homo ex machina-1

Mostra di Roberto Dragoni in esposizione presso Spazio Seme (Via del Pantano, 36 – Arezzo) dal 19 giugno al 31 luglio 2014 Vernissage giovedì 19 giugno, ore 20.00

 

“Homo ex machina” di Roberto Dragoni

 

SPIRITO Mostra personale di Roberto Dragoni

Lo SPIRITO di Roberto Dragoni è un soffio che travolge le immagini e le incide con potenza. Il segno e le figure racchiudono una passione eroica tracciata sulle tele come un vento che al suo passaggio rende la materia del colore testimone di un tempo bloccato, fissato nel suo movimento, un impasto di emozioni esplose in silenzio.

SPIRITO è una mostra che raccoglie opere realizzate dal 2011 al 2014.

Le “maestrine”, la scrofa, l’orco, un’auto che sfreccia.

Fantasmi come fotogrammi, nel percorso di un’anima mai sazia di plasmare e sviscerare.

L’esperienza umana e artistica di Roberto Dragoni, condivisa tra Italia e Giappone, si articola e si realizza in una serie di opere dove il fascino della decadenza occidentale si oppone e si integra all’armonia suggerita dalla filosofia del sol levante.

La carne e la luce. Il mondo della vita insieme a quello della morte.

Nessuna trascendenza o promessa di Paradiso.

Il mondo dello SPIRITO è quello della vita di tutti i giorni, del nostro tempo accelerato e congestionato, con tutta la sofferenza, ma anche il piacere di resistere. Presente e passato che in un istante si ricongiungono come due geishe nel traffico metropolitano. Nella tradizione orientale si narra infatti che gli spiriti dei defunti, a volte, tornino durante la fioritura dei ciliegi, quando il vento trasporta la bellezza e la nuova vita.

Roberto Dragoni realizza scorci urbani, porzioni di corpi e misteriosi ritratti che evocano atmosfere contemporanee, ma sempre figlie di quel novecento furioso ed esaltante, di quella storica accelerazione che ha sconvolto l’umanità e il suo sentire.

È nel contrasto tra corsa e attesa che nasce SPIRITO.

  °°°

Alle ore 21.30 del 19 giugno (in occasione del vernissage) andrà in scena  ALI, una performance dedicata all’omonima installazione di Roberto Dragoni.

Foto di Alessandro Schinco che ritrae Leonardo Lambruschini, Roberto Dragoni e Francesco Botti

Uno spazio per il silenzio. Dopo il boato, la gestione delle immagini diviene rito, movimento, azione. Francesco Botti e Leonardo Lambruschini abitano e interpretano il luogo dello SPIRITO, in equilibrio e in accordo con quella sensazione preziosa che precedere il soffiare del vento e il cadere della pioggia. L’unico segreto per affrontare la tempesta è saperci volare dentro.

Alle ore 20.00, buffet inaugurale.

Ingresso libero alla mostra.

Ingresso 5 euro alla performance delle ore 21.30

In occasione del vernissage sarà presentato anche il catalogo di CLIMA 02:

 

Coproduzione

Ishii production & Spazio Seme

 

www.spazioseme.com

www.robertodragoni.com

 

Testi

Francesco Botti

 

Grafica

Sofia Sguerri

 

Foto

Alessandro Schinco

 

Performance

Leonardo Lambruschini

Francesco Botti

 

Allestimento

Gianni Bruschi

 

Comunicazione

Francesca Bassani

Per maggiori info: info@spazioseme.com | 0575 1827337

Summer Jazz: Kevin Fitzgerald Burke ospite a Spazio Seme

kfb00

Venerdì 30 maggio alle ore 21.30 a Spazio Seme si esibirà un ospite d’eccezione: Kevin Fitzgerald Burke.

Vocalist, compositore, chitarrista e produttore, Burke viene da New York e, nel mondo, si è esibito nei club più rinomati e nei festival jazz più importanti (dall’italiano Umbria Jazz ai Jazz Fastival di Toronto, Montreal, Parigi e Londra, passando per i Blue Note di New York, Jakarta, Tokyo e Milano).

 

Allo Spazio verrà affiancato da alcuni tra i più affermati musicisti aretini: Francesco Giustini, Silvano Grandi, Andrea Croci, Gianni Cinelli e altri ancora.

La jam session che ne seguirà sarà aperta a chiunque voglia unirsi.

Ecco alcuni degli artisti con i quali Burke si è esibito (con alcuni di loro ha anche inciso dei brani): Jon Hendricks, Bobby McFerrin, Al Jarreau, Harry Connick Jr., Manhattan Transfer, Sheila Jordan, Bob Dorough, Joe Williams, Mavis Staples, Diane Reeves, Stanley Turrentine, e George Benson.

 

 

La serata è nata dalla collaborazione con Jazz on the Corner e Jazz Club Arezzo.

 

Ingresso: 5 euro con consumazione inclusa

 

www.kevinfitzgeraldburke.com

Spazio Cinema: assistere (o collaborare) alla realizzazione di un corto

volantino a5 web

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SPAZIO CINEMA –  25 Maggio 2014

IDEATICA e SPAZIO SEME

Con il presente regolamento si forniscono le specifiche per la partecipazione alle riprese del Cortometraggio “Mistero all’Alabama Burlesque Bar” che si svolgerà il 25 maggio 2014 presso Spazio Seme.

1. Le sessioni di apertura al pubblico delle riprese sono stabilite con i seguenti orari:

9,00-13,30 e 14,30-19,00

2. La partecipazione alle sessioni di riprese è GRATUITA

3. I posti disponibili per ciascuna sessione di riprese è fissato in un massimo di 15 partecipanti

4. Per partecipare alle riprese è OBBLIGATORIO prenotarsi fornendo i propri dati

(Nome, Cognome, CF e recapito email/telefono) a Spazio Seme, Tel. 0575.1827337 – email info@spazioseme.it

5. Deve essere rispettato da tutti i partecipanti l’orario di ENTRATA alle rispettive sessioni a cui si partecipa; coloro che arriveranno oltre l’orario indicato non saranno ammessi ad assistere alla relativa sessione

6. L’USCITA dal luogo delle riprese potrà essere effettuato in ogni momento di “Stop” delle riprese, sulla base delle esigenze del singolo partecipante

7. Ogni partecipante si può iscrivere a una o più sessioni di riprese, anche se verrà data l’opportunità (priorità) di partecipare al più ampio numero di persone possibili

 8. Al partecipante, nel momento in cui accede alla sessione di riprese, verrà chiesto:

 DATA Sessione mattina Sessione pomeriggio

a. Se vuole essere solo spettatore; in tal caso potrà accomodarsi nei posti messi a disposizione e assistere, in silenzio e seguendo le regole indicate dallo staff, alle attività del set

b. SOLO in caso le condizioni di ripresa lo permettano, se vuole fornire il proprio contributo; in tal caso verranno assegnati compiti elementari ma specifici che dovranno essere eseguiti in raccordo e secondo le indicazioni dello staff e della regia

 La modalità di partecipazione (“solo spettatore” o “collaboratore”), nella stessa sessione di riprese, per questioni logistiche ed organizzative, non può essere modificata.

9. Durante le riprese, è severamente vietato l’utilizzo dei telefoni cellulari e di qualsiasi altro dispositivo mobile. Tali apparecchiature andranno tenute SPENTE o in MODALITÀ AEREO.

Laboratorio Voce e Yoga a cura di Gianni Bruschi e Daniela Gabrielli

paul-chesley-eine-doppelte-wendeltreppe-in-den-vatikanischen-museen-152220

Domenica 18 maggio,  dalle 9.30 alle 14.00 a Spazio Seme, in Via del Pantano, 36

Il seminario propone una analisi di dinamiche e aspetti che caratterizzano il suono, la voce, il movimento e la respirazione. Attraverso esercizi di voce e yoga rifletteremo e faremo esperienza su come si muove il suono nel corpo.

Voce e movimento intesi nella loro essenza di materie prime che hanno un ruolo fondamentale nell’espressione di se stessi, nella comunicazione e nella collettività. Il seminario non richiede alcuna specifica abilità ed è aperto a chiunque sia interessato

 


***

Costo: 40 euro

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 338 1501267 (Gianni Bruschi)

Conciate per le Feste

Conciate

Conciate per le feste” è nato per essere presentato nel dicembre 2013 presso il negozio aretino Rossella C. È stato rappresentato a più riprese nella sua vetrina per tutto il periodo natalizio.

L’opera si è poi arricchita ed evoluta fino a diventare uno spettacolo pieno di gag esilaranti, situazioni comiche, dialoghi assurdi, senza tralasciare però dei piccoli spunti di riflessione
Il continuo equilibrio fra risate senza freni e risate a denti stretti rendono il tutto più interessante e divertente. 
 
La componente d’improvvisazione degli attori rende ogni replica unica e irripetibile, motivo per il quale la commedia vanta ormai un nucleo di affezionati spettatori sempre presenti ad ogni data.
 
 

Dopo una serata passata in discoteca, Laura e Stefania si ritrovano per un tè il pomeriggio seguente e, attraverso aneddoti e ricordi, mettono in scena con ironia e spontaneità il loro sentirsi “conciate per le feste”. Arriva poi il loro amico Luca, a riportarle alla realtà…

Una ventata di buonumore, un tocco di spensieratezza regalato da tre personaggi alle prese con i problemi e le questioni di tutti i giorni: la famiglia, gli amici, l’amore, il lavoro.

 

 

Regia

Francesco Botti

 

Interpreti

Eleonora Ciampelli

Sara Archinucci

Marco Cucciniello

 

Repliche passate

Eden Lab Arezzo – Martedì 15 settembre 2015

Sansepolcro – Sabato 19 luglio 2015

Spazio Seme – Sabato 14 febbraio 2015

Spazio Seme – Venerdì 9 gennaio 2015

Teatro Moderno di Tegoleto – Sabato 13 dicembre 2014

Spazio Seme – Venerdì 28 marzo 2014

La Maglia Nera – uno spettacolo dedicato alle imprese di Luigi Malabrocca

19EAFA9D-9781-47AC-A7A4599DF8C0FC02

Sabato 10 maggio, ore 21.00

LA MAGLIA NERA

 

 

 

 

 

 

Sabato 10 maggio andrà in scena allo Spazio Seme di Via del Pantano uno spettacolo di narrazione dedicato alle imprese di Luigi Malabrocca famosa “maglia nera” del ciclismo italiano del Dopoguerra.

Nato a Tortona negli stessi anni e nelle stesse terre di Fausto Coppi, era soprannominato “Il Cinese” perché aveva gli occhi un po’ a mandorla come Costante Girardengo.

Come i due Campionissimi Coppi e Girardengo, Malabrocca è diventato un ciclista perché aveva fame.

Anche lui è stato un Campionissimo, ma le sue non erano corse normali, erano corse al contrario.

Lui correva per arrivare ultimo. E’ stato il Campionissimo degli ultimi.

Malabrocca incarnò alla perfezione l’immagine dell’eroe perdente: ultimo nel Giro d’Italia del ’46 a quattro ore da Bartali, ultimo nel Giro del ’47 a quasi sei ore da Coppi, venne “battuto” nel ’49 solo da Carollo dopo una storica battaglia per arrivare… ultimi!

 

In scena gli attori:

Massimo Poggio (formatosi con Luca Ronconi al Teatro Stabile di Torino, e poi fattosi conoscere al grande pubblico con i film di Ferzan Ozpetek e numerose fiction),

Gualtiero Burzi (formatosi con Luca Ronconi al teatro Stabile di Torino e successivamente impegnato nelle produzioni di diversi Teatri Stabili e produzioni tv),

Matteo Marsan (attore della Compagnia de Lo Stanzone delle Apparizioni e direttore artistico del Teatro Alfieri di Castelnuovo B.ga).

Durata: 60 minuti circa

 

 

 

Ingresso: prima consumazione 5 euro

 

 

 

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 320 0340334

 

      

Giovedì 24 aprile: “Aspetta, aspetta!” e “SeemLess” a Spazio Seme

Convertito e Innanen

Giovedì 24 aprile, ore 21.15, in Via del Pantano, 36

“Aspetta, aspetta!”

Una performance basata sull’improvvisazione

E a seguire,

“SeemLess”

Uno spettacolo in Inglese fatto di immaginazione e fisicità

 

Giovedì 24 aprile sul palco dello Spazio Seme andranno in scena due esibizioni surreali.

 

La prima, “Aspetta, aspetta!”, improvvisata e interpretata da Giorgio Convertito, Riikka Theresa Innanen, Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi, Francesco Botti e Sofia Sguerri.

 

Giorgio e Riikka sono due artisti di fama internazionale amici di Spazio Seme, di passaggio da Arezzo.

Danzatori, perdormer e coreografi, vivono in Finlandia e lì, per la precisione ad Helsinki, hanno la propria base operativa.

 

 

 

 

Giorgio Convertito, danzatore e coreografo diplomato alla School for New Dance Development, Scuola di Teatro di Amsterdam, vive ad Helsinki dal 2001. Dal 2006 organizza e cura l’Helsinki Meeting Point, un palcoscenico d’incontro per danzatori e musicisti interessati ad improvisare assieme.

L’improvisazione o Instant Composition è il suo interesse principale e la piu’ grande influenza nel suo lavoro sia come danzatore che come coreografo e ha giocato un ruolo di spicco nella maggior parte dei progetti in cui è stato coinvolto negli ultimi anni, facendolo diventare una delle figure principali nella scena dell’improvisazione ad Helsinki.

 

Riikka Therese Innanen, danzatrice, coreografa e visual e video artist diplomata alla School for New Dance Development. Dopo il diploma ha lavorato sia come artista che come insegnante di danza e video in Europa.

Oltre al lavoro come artista, ha curato e organizzato eventi importanti come, ad esempio, il Side Step- festival (dal 2001al 2009).

Ha collaborato con l’Helinä Rautavaara Museum, creato numerosi video e installazioni e insegnato editing, camera e composizione video all’Amsterdam School of the Arts. Quest’anno, è stata scelta come coreografa ufficiale del Tanssivirtaa Festival 2014.

 

Dopo “Aspetta, aspetta!” andrà in scena una performance eseguita da tre artisti, studenti dell’Accademia dell’Arte nel Coastal Carolina University program.

 

 

 

Presenteranno il loro “SeemLess” , una serie di brevi episodi di teatro fisico ispirati da scenari quotidiani, riadattati e presentati con una visione distorta della realtà.

“SeemLess” prende in esame l’identità e le lotte che intraprendiamo e sopportiamo per stabilire la nostra identità personale. Esamina così anche il suo significato in una mondo in continua trasformazione.

 

 

Gli interpreti:

Stephen Craig

Jessica Bryant

Karli Cole

 

 

Ingresso: prima consumazione obbligatoria a 5 euro.

La Passione – Spettacolo di Tarantella a cura di Gianni Bruschi

IMG_1032 come oggetto avanzato-1

Da 7 anni Gianni Bruschi conduce presso l’Accademia dell’Arte (a Villa Godiola, Arezzo) il corso sul simbolismo della Tarantella in forma di teatro, voce e danza.

Suoi sono il concept e la direzione del corso. Per le coreografie si avvale del preziosissimo contributo della danzatrice, attrice e coreografa Ashai Lombardo Arop

Lo spettacolo che presenteranno venerdì 18 aprile alle 21.15 a Spazio Seme ha come titolo ” La Passione“, ed è il risultato del percorso fatto nei mesi di attività.

Ispirato al racconto sul rituale di una giovane tarantolata a cavallo tra ‘600 e ‘700, tratto dal libro La Terra del Rimorso di De Martino, “La Passione” vede esibirsi:

Elizabeth Spilsbury

Zoe Papaerachous

Kylie Sickler

Alyssa Whitney

Therese Roncho

Jasmine Bailey

Olivia Perry

Ezra Jordan

LUZ in concerto + Jam Session speciale di Pasqua

Luz1

Sabato 19 aprile, dopo la presentazione dell’ultimo libro di Antonella Cilento (che inizierà alle ore 21.00), Spazio Seme ospiterà un bellissimo live a cavallo fra il jazz e la classica contemporanea: repertori originali, emozionanti, coinvolgenti.

A seguire, Spazio Seme invita tutti i musicisti a unirsi per una jam session pasquale!

LUZ nasce come trio nell’autunno del 2011 a Roma, dalla collaborazione tra Giacomo Ancillotto (Enrico Rava, Caterina Palazzi Quartet – chitarra), Igor Legari (contrabbasso) e Federico Leo (Gronge – batteria), tutti parte del collettivo romano di improvvisazione FRANCO FERGUSON.

Dopo un anno di concerti in giro per l’Italia, nel dicembre 2012 si unisce alla band la violoncellista e compositrice americana Tomeka Reid, una delle voci più apprezzate dell’avanguardia di Chicago.

La miscela di violoncello, chitarra, basso e batteria genera un suono di incredibile intensità e imprevedibile direzione, come una creatura lirica e mutante con i piedi saldi nella tradizione afroamericana e i mille tentacoli nelle culture musicali europee e mediterranee. Il risultato è una musica difficilmente definibile, come la colonna sonora di un film immaginario, o la musica tradizionale di una terra sconosciuta.

“LUZ vuol dire luce, ovviamente. Per noi è quel nocciolo duro e luminoso che nessuno può rubarci, l’hardcore delle nostre esistenze, la forza più grande e più duratura”.

 

Il primo album dei LUZ è uscito il 28 marzo 2014 per AUAND Records.

 

Ad Arezzo, saranno presenti in trio:

 

Giacomo Ancillotto: chitarra

Igor Legari: contrabbasso

Federico Leo: batteria

 

 

 

LUZ, il sito web

LUZ su Spotify

 

Per info: info@spazioseme.com | 0575 1827337

Antonella Cilento presenta il suo ultimo romanzo, candidato al Premio Strega 2014

Cilento

Sabato 19 aprile alle ore 21.00

Antonella Cilento presenta il suo “Lisario o il piacere infinito delle donne”, candidato al Premio Strega 2014

Lisario Morales è muta a causa di un maldestro intervento chirurgico, ma legge di nascosto Cervantes e scrive lettere alla Madonna. È poco più di una bambina quando le propongono per la prima volta il matrimonio: per sottrarsi a quest’obbligo cade addormentata.

Quando non può opporsi alla violenza degli adulti, infatti, Lisario dorme. E addormentata da mesi, come la protagonista della più classica delle fiabe, la riceve in cura Avicente Iguelmano, medico fallito giunto a Napoli per rifarsi una reputazione.

Tra mille incertezze, pudori, paure, la terapia, al tempo stesso la più prevedibile come la più illecita, sarà coronata dal successo, e però spalancherà davanti alla mente del dottore, fragile, superstiziosa, supponente – in una parola, seicentesca -, un vero e proprio abisso di fantasmi e di terrori, tutti con una radice comune: il mistero abissale, conturbante, indescrivibile del piacere femminile, l’incontrollabile ed eversiva energia delle donne.

L’affresco meraviglioso della Napoli barocca, fra Masaniello e la peste, riassume la sua forma rutilante, fastosa e miserabile, fosca ed eccessiva, grazie alla bravura della Cilento, capace di creare sia gli effetti miniaturistici delle folle di Micco Spadaro, sia la potenza dei chiaroscuri caravaggeschi. E non a caso si citano questi pittori. Sotto il dominio degli spagnoli infatti la città raggiunge il massimo del fulgore attirando ricchi banchieri e pittori di fama, fra cui i due artisti fiamminghi destinati a ricoprire un ruolo fondamentale nel nostro romanzo: il maestro di scena Jacques Colmar e Michael de Sweerts.

Storia di una donna che scopre il piacere, di un pittore che scopre la passione, di una città intera che si ribella ai potenti, Lisario o il piacere infinito delle donne è soprattutto un romanzo di avventure, molto vicino alla maniera in cui, per l’appunto, si scrivevano nel Seicento, dal Quijote di Cervantes al Gil Blas de Santillana di Lesage, romanzi epici e picareschi con apparenti saggi del tutto folli e conclamati pazzi non scevri di qualche saggezza, fra capipopolo, assassini, ermafroditi, pirati, mercenari del sesso e del potere, donne mutate in statue e razzismo omosessuale, creature dell¿incubo o del sogno, in una girandola infuocata di invenzioni, tutte attorcigliate attorno allo stesso interrogativo: ma è del primo Seicento che qui si narra o di noi e di oggi?

Antonella Cilento (Napoli, 1970) scrive e insegna scrittura creativa da più di vent’anni. Ha fondato nel 1993 a Napoli il Laboratorio di scrittura creativa Lalineascritta (www.lalineascritta.it) e tiene corsi in tutta Italia. Ha pubblicato Il cielo capovolto (Avagliano, 2000) Una lunga notte (Guanda, 2002, premio Fiesole 2002, premio Viadana), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Neronapoletano (Guanda, 2004), L’amore, quello vero (Guanda, 2005), Napoli sul mare luccica (Laterza, 2006), Nessun sogno finisce (Giannino Stoppani, 2007), Isole senza mare (Guanda, 2009), Asino chi legge (Guanda, 2010), La paura della lince (Rogiosi, 2012). È tradotta in Germania e in Russia. Collabora con “Il Mattino” di Napoli. Ha realizzato racconti radiofonici per Rai RadioTre e scritto numerosi testi per il teatro.

Dopo la presentazione LUZ in concerto e, a seguire, jam session!

Serata Anni ’20 a Spazio Seme: Charleston e non solo!

serata anni 20 volantino finito

Giovedì 17 aprile, a partire dalle 21.00, vestitevi a tema per la Serata Anni ’20!

 

 

Alle 21.00 il Maestro Rodolfo Banchelli, insieme a Cinzia Deloiso, terrà una lezione di Charleston aperta a tutti, per aiutarci ad entrare nella magica atmosfera degli anni ’20 e poterci godere al meglio la serata!

È consigliato un abbigliamento a temaSe non avete niente da mettervi e non riuscite a trovare nemmeno un accessorio non temete, troverete qui tutto l’occorrente!

 

Saranno infatti presenti:

Erika Parrucchiera per le acconciature

Laura Giannini di Corpo & Mente al trucco

 

Per gli abiti e gli accessori:

Bettie Bumble Bie

Ottica Denise Lunettes

Sorelle Vintage

 

Ingresso: prima consumazione obbligatoria a 5€

 

Per maggiori info: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 320 0340334

 

Ifigenia incontra Elettra

Abanti e Turna

Spazio Seme presenta

una produzione

Spazio Seme

Accademia dell’Arte

Aarshi and Noble Associate di Calcutta (India)

 

Sabato 5 aprile, ore 21.00

IFIGENIA INCONTRA ELETTRA

Via del Pantano, 36 – Arezzo

 

 

 

 

 

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, a Spazio Seme andrà in scena “Ifigenia incontra Elettra”, una pièce teatrale con interpreti internazionali, frutto del lavoro svolto durante il laboratorio intensivo di scambio culturale che si è tenuto nelle sale di Via del Pantano nelle ultime due settimane.

 

Il laboratorio e lo spettacolo sono infatti il risultato di una co-produzione firmata Spazio Seme e Accademia dell’Arte in collaborazione con Aarshi and Noble Associate di Calcutta (India).

 

“Ifigenia incontra Elettra” è una performance basata sull’Iliade di Omero, in particolare sulla parte in cui Ifigenia ed Elettra, entrambe figlie di Agamennone, esprimono le loro opinioni – totalmente contrastanti – nei confronti del padre.

 

Un testo classico rivisitato in chiave recitativa indiana, con l’utilizzo dei nove Rasa (emozioni).

L’ incontro della cultura occidentale e di quella indiana daranno vita a un’opera unica e innovativa.

 

Il laboratorio, diretto dalla danzatrice e attrice indiana Abanti Chakraborty, ha visto collaborare la performer indiana Turna Das insieme ad attori e performer italliani e americani: Erica Archinucci, Francesco Botti, Gianni Bruschi, Eleonora Ciampelli, Leonardo Lambruschini, Melanie Neu, Alessandro Papalini, Sofia Sguerri e Caterina Testi.

 

“Ifigenia incontra Elettra”
Interpreti 
Abanti Chakraborty
Turna Das
Erica Archinucci
Francesco Botti

Gianni Bruschi
Eleonora Ciampelli
Leonardo Lambruschini
Melanie Neu
Alessandro Papalini
Sofia Sguerri
Caterina Testi
Sam McGehee
Direzione artistica: Abanti Chakraborty
Coordinamento: Claudia Schnürer Gianni Bruschi
Nell’ottica di scambio che si è stabilita fra le realtà aretine e quella indiana di Calcutta, la collaborazione proseguirà a fine 2014, quando Spazio Seme e Accademia dell’Arte contraccambieranno la visita recandosi in India, dove potranno proseguire il percorso iniziato.
Ingresso: 7 euro (ridotto: 4 euro per membri dell’Accademia dell’Arte)
Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337

Aperitivo e cena con con le ricette del Pellegrino Artusi all’Allegro Agriturismo di Argiano

allegro agriturismo argiano (00)

Sabato 3 maggio, a partire dalle ore 19.30, l’Allegro Agriturismo Argiano (Loc. Argiano in Via di Peneto – Arezzo) a conclusione del  Seminario di Scrittura con Divier Nelli e Francesco Botti  ci accoglierà nella sua splendida cornice per una serata aperta a tutti.

 

 

 

Ore 19.30: Aperitivo e presentazione di AMORE DISPARI, l’ultimo romanzo di Divier Nelli

Ore 20.30: Cena (Costo 30 euro – 25 euro per i partecipanti al Seminario) con letture dell’Artusi a cura di Francesco Botti

 

 

AMORE DISPARI (Gallucci Editore)


“Lorenzo ha sedici anni, Daniela venti di più. Lui è uno studente brillante, pieno di amici e interessi; lei una donna frustrata che passa quasi tutto il suo tempo ad accudire la figlia. Ha sposato uno dei medici più in vista della città, un uomo che si dedica esclusivamente al lavoro. Quasi per gioco Lorenzo e Daniela cominciano una relazione clandestina fatta di Sms spediti a ogni ora del giorno e della notte, telefonate erotiche e sesso consumato in fretta, che molto presto si trasformerà in un’esperienza totalizzante per entrambi dalle conseguenze drammatiche e inaspettate.”

Ambientato in una cittadina di provincia come tante, Amore dispari è un romanzo psicologico avvincente e ossessivo, caratterizzato dalla precisione e dalla stringatezza della scrittura, in cui situazioni e personaggi emergono in modo tanto conciso quanto credibile.

 

 

DIVIER NELLI 

Divier Nelli (Viareggio, 1974) è autore di racconti per riviste e antologie e dei romanzi La contessa, Falso binario e, insieme a Leonardo Gori, Il lungo inganno.

Ha riscritto il classico ottocentesco di Francesco Mastriani Il mio cadavere ed è stato curatore dell’antologia Drugs per Guanda. Ha scritto alcuni racconti per la raccolta Decameron 2013 e ha pubblicato il romanzo Amore dispari per Gallucci Editore.

 

 

Un’occasione per riscoprire e rileggere insieme gli appunti e le ricette raccolti durante i viaggi dello scrittore gastronomo che ha unito l’Italia sotto la bandiera della buona cucina.

 

Letture a cura di Francesco Botti

 

 

 

Costo della cena: 30 euro (25 euro per i partecipanti al Seminario di Scrittura con Divier Nelli e Francesco Botti). I bambini pagano la metà.

 

 

Prenoatrsi per la cena (entro il 29 aprile) telefonando al 339 1555943 (Valentina)

AZIENDA AGRICOLA ALLEGRO AGRITURISMO ARGIANO SRL

LOC. ARGIANO IN VIA DI PENETO – 52100 AREZZO

Email info@allegroagriturismoargiano.it

After ItalyContactFest with Aaron Brandes (USA)

JUNE 12-15  – After Italycontactfest  @ Spazio Seme, Arezzo Tuscany (IT)

Aaron Brandes (USA) and Shaina Cantino 

WORKSHOP / JAM / PERFORMANCE

Contact Improvisation

 

The Sweet Ride of Momentum

Gravity is an exciting and useful tool to use with momentum. We can open to the “slide and the ride” and find the deep pleasure in perpetual motion. So let’s take this ride together, and find how momentum opens us to surprise and grace in our dancing! Through informed touch and inquisitive movement we will explore the strength, mobility and lightness of our legs, pelvis, and ribs. We will apply these tools for giving and receiving information as well as navigating easeful pathways to and from the floor.  We will expand our capacity for low level and high level falling as a doorway into improvisation. We will be sure to continue nourishing our bodies after the festival with long warm-ups, bodywork, and deep listening that naturally leads to easy connected pathways into dancing!

Brando (Aaron Brandes) teaches CI internationally.  He serves on the Board of Directors for Earthdance and has worked with CI programing there since 2005.  Brando has been instrumental in creating CI Ground Research, which encourages the ongoing research of contact improvisation by dancers from around the world.  He trained with Tom Myers at the KMI Institute and is a certified Fascial Bodywork/Structural Integration practitioner.  Brando’s pedagogical approach is combination of humor (inherent in this divinely awkward dance form), anatomical mapping, and his extensive background in meditation.  The combination of technical specificity in CI with the deep and nuanced listening creates the foundation for exploration in accelerated states of movement.  More information, including links to Brando’s youTube videos can be found @ www.heybrando.com
Shaina & Brando dancing: http://www.youtube.com/watch?v=8g-BW08xjR4
Shaina Cantino holds an MFA in Dance Performance and Choreography. Cantino teaches, directs and performs contemporary, dance theatre, improvisation and contact improvisation.  Cantino’s choreography has received numerous accolades including being chosen for national performance at the Kennedy Center for the American College Dance Festival in 2010. Cantino has collaborated and performed in choreography by Angie Hauser, Chris Aiken, Kathleen Hermesdorf, Paul Matteson, and Colleen Thomas. Cantino explores humor in quirky grace, the edge between ‘pedestrian’ delivery of text and more poetic, highly physical movement.  She is also interested in how our bodies are vehicles for re-conceiving, through sensory perception, the dynamic relationship between our environments, communities, and art.
The After ItalyContactFest takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo.
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage them at best!

Thursday 12th 

in the afternoon, transfer from Villa Godiola to Spazio Seme (30 minutes walking) – 9.30pm Jam

Friday 13th 

half day off – 5.30pm | 10.00pm lessons and from 10.00pm jam

Saturday 14th 

from 10.00am to 1.00pm class / from 3.00pm to 6.30pm class  – 10.00pm  outdoor performance in town

Sunday 15th

from 10.00am to 12.00am  Goodbye Jam 

 

The workshop is 115 € (only thursday dinner is not included).

Special price (80 €) for:
– the participants of the Brando’s workshops in Cagliari or Rome;
– the participants of the Italy Contact Fest in Arezzo.

The tour dates of Italy with Aaron Brandes and Shaina

6-7-8-9-10-11-12- Italycontactfest – Villa Godiola, Arezzo
12-13-14-15 Arezzo@ Spazio Seme (After Italycontactfest) – info@spazioseme.com
20-21-22 Cagliari – contactiamo@gmail.com
27-28-29 Roma – whycompany@gmail.com (cancelled!)


For more informations and registrations:
www.spazioseme.com – info@spazioseme.com – +39 3383366049 Leonardo

 

Seminario sul Racconto a cura di Divier Nelli e Francesco Botti

Divier-525x700

Un autore di novelle, se mostra pietà per i suoi personaggi, rischia di diventare sentimentale e assurdo. E forse gli manca anche il tempo per affezionarsi a color che descrive. Un romanzo ci consente di penetrare in un determinato ambiente: ce ne impregniamo, lo amiamo o lo detestiamo. Ma una novella è una porta che per un istante ci fa intravedere una casa sconosciuta e che subito si richiude.” (Irène Némirovskij)

Sabato 3 maggio 2014, Seminario di Scrittura sul Racconto

a cura di Divier Nelli e Francesco Botti

Il percorso si prefigge lo scopo di offrire strumenti e riflessioni utili sulla scrittura e sulla narrazione con una particolare attenzione nei confronti del racconto. Sarà prevista una parte teorica e una parte scritta consistente in esercitazioni scritte e rilettura condivisa.

Argomenti

  • Scrivere un racconto. Cosa, come e perché.
  • Racconto lungo, breve e brevissimo. Lo spazio e il tempo. La sintesi.
  • Personaggi, contrasto e coerenza, descrizione fisica e psicologica.
  • Il dialogo.
  • La trama. Flash-back e flash-forward.
  • Il punto di vista. La voce della storia.
  • Scrivere e riscrivere. Lettura e autocritica.

Il seminario si svolgerà presso Spazio Seme in via del Pantano 36 ad Arezzo.

Orari: mattina dalle 10,00 alle 13,30 – pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00

Costo: 60 euro (55 euro per chi s’iscrive prima del 19 aprile)

***

Divier Nelli

Editor e scrittore. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa (Passigli Editori), cui è seguito Falso binario (Passigli Editori, 2004), nella collana Le maschere del mistero diretta da Raffaele Crovi,[3] due gialli con protagonista il maresciallo dei Carabinieri Franco Di Martino.

Ha tenuto incontri sulla vita e le opere di Georges Simenon, laboratori di scrittura creativa presso le scuole medie inferiori e superiori, nella scuola di Narrazioni Arturo Bandini e per la Fondazione Mario Tobino.

Nel 2005 ha dato vita, assieme ad altri nove scrittori, al progetto La vita addosso, un laboratorio di scrittura all’interno della Comunità di accoglienza del Ceis di Lucca, che ha portato alla pubblicazione del volume La vita addosso, 9 scrittori raccontano 9 vite estreme (Fernandel, 2006). Nel 2005, con Luca Crovi, Loriano Macchiavelli, Marco Vichi e Piero Pelù ha partecipato a R(e)esistere, iniziativa per commemorare le vittime dell’eccidio di Sant’Anna (Stazzema).

Ha scritto numerosi racconti apparsi su importanti riviste e antologie, tra cui Fez, struzzi e manganelli (Sonzogno editore, 2005), Venti d’estate (Left Avvenimenti, speciale agosto 2006), Delitti in provincia (Guanda, 2007; Tea 2009), Seven 21 storie di peccato e paura (Edizioni Piemme, 2010), Camicie rosse, storie nere (Hobby & Work, 2011), Drugs, di cui è anche curatore (Guanda, 2011), È tutta una follia (Guanda, 2012), Decameron 2013 (Felici editore, 2013).

Nel 2006, con Marco Vichi, ha scritto un dialogo sulla vita estiva in Versilia (Marie Claire, agosto 2006).

Lo scrittore è stato uno dei primi in Italia a utilizzare i booktrailer per fini educativi, iniziando a far realizzare booktrailer di classici della letteratura italiana. Nel 2008 Per il Comune di Viareggio, ha ideato e curato il progetto Viareggio Booktrailer, con l’obiettivo di creare un collegamento tra Europa Cinema e il Premio Viareggio,[9] realizzando i booktrailer di Ritorno alla Patria di Lorenzo Viani e La bella degli Specchi di Mario Tobino.

Sempre nel 2008, per la Fondazione Mario Tobino di Lucca, ha curato il booktrailer del romanzo Sulla spiaggia e di là dal molo, una ricostruzione in 3D della Viareggio dei primi del Novecento.

Nel 2010, la Regione Toscana e il Comune di Viareggio hanno sostenuto il progetto di Divier Nelli, investendo su questa novità assoluta nel panorama nazionale, finanziando la realizzazione di alcuni booktrailer di autori classici del ‘900 e facendo poi dotare la Biblioteca comunale di un maxischermo, per promuoverne la lettura. I libri per cui sono stati realizzati i booktrailer sono L’asso di picche di Mario Tobino, L’artiglio ha confessato di Silvio Micheli, I vageri di Lorenzo VianiDiario di Luca Ghiselli e Il servitore del diavolo di Enrico Pea. Nel 2011 per il Comune di Viareggio ha curato la realizzazione del booktrailer della raccolta di poesie Marsilvana di Elpidio Jenco.

Ha una voce nel libro Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri, di Luca Crovi, edito da Marsilio Editori nel 2002.

Nel 2010 è stato direttore della collana Gialli Rusconi; dal 2011 dirige la sezione narrativa della casa editrice Rusconi Libri.

Ha riscritto il classico ottocentesco di Francesco Mastriani Il mio cadavere ed è stato curatore dell’antologia Drugs per Guanda. Ha scritto alcuni racconti per la raccolta Decameron 2013 e ha pubblicato il romanzo Amore dispari per Gallucci Editore.

 

Francesco Botti

Attore, regista e autore. Attivo dal 1990, ha studiato presso la Scuola D’Arte Drammatica “Paolo
Grassi” di Milano con Kuniaki Ida, Giampiero Solari, Elisabeth Boeke, ed Emanuele De Checchi.
Dal 2012 lavora presso Spazio Seme che dirige insieme a Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi.
Autore di testi teatrali e narrativa, ha collaborato con la Scuola di Narrazioni “Arturo
Bandini”dell’associazione Nausika di Arezzo come attore nelle produzioni di teatro\letteratura e come docente nei percorsi di lettura e scrittura creativa.
Nel 2011 pubblica per Guanda il suo libro dal titolo Di corsa, di nascosto (Primo Premio Minerva)
2011 – Letteratura di Impegno Civile – Giugliano)
Nel 2013 pubblica racconti all’interno del Decameron 2013 a cura di Marco Vichi, per Felici
Editore di Pisa. Sempre nello stesso anno pubblica per Caracò Editore di Napoli nella raccolta Se
Stiamo Insieme – Racconti di Coppie di Fatto, a cura di Claudio Finelli.

 

 

Modalità d’iscrizione:

(Il costo del Seminario è di 55 euro per chi s’iscrive entro il 19 aprile e di 60 euro per chi s’iscrive successivamente a questa data).

Pagamento in contanti, dal lunedì al giovedì, mattina e pomeriggio fino alle 21, o durante le attività in calendario nei weekend, direttamente presso Spazio Seme (Via del Pantano, 36)

Tramite bonifico, al conto di Seme s.n.c. (IBAN IT89 B061 2014 100C C059 0513 691) mettendo come causale “Seminario Scrittura”. Ad operazione avvenuta, inviare una mail a info@spazioseme.com confermando di aver eseguito la transazione.

 

Per ulteriori informazioni: info@spazioseme.com | 0575 1827337 | 328 1647477 (Francesco Botti)

 

La giornata si concluderà con aperitivo e cena presso l’Allegro Agriturismo Argiano – Loc. Argiano in Via di Peneto (Arezzo). Ovviamente potrà unirsi anche chi non ha partecipato al Seminario.

Qui, tutte le info sulla serata in Agriturismo: Aperitivo con Divier Nelli e cena con il Pellegrino Artusi all’Agriturismo Allegro di Argiano

 

Mosaico mediterraneo + Rasenna Brass Quintet

Taranta

Un ponte fra l’Italia e gli Stati Uniti fra canzoni tradizionali italiane e le note di Gershwin.

Una doppia serata!

 

MOSAICO MEDITERRANEO

Un progetto di rilettura della musica popolare italiana e internazionale, attraverso l’interpretazione di arie e dialetti antichi, spiritual, blues, ballate e la tarantella italiana, in un sound raffinato e moderno, visti come classici del patrimonio musicale dell’umanità.

Verranno eseguite arie dei carrettieri in dialetto Siciliano, Salentino, classici Napoletani, tarantella dal Gargano e canti in dialetto grìko, Ottava Rima toscana, blues afroamericani. Le composizioni e gli arrangiamenti originali che accompagnano lo spettacolo sono ispirati ad autori e compositori dell’inizio del ‘900, testimoni diretti della cultura popolare italiana.

Le musiche saranno accompagnate da performance di teatro e danza

 

 

Musicisti

Gianni Bruschi, Marna Fumarola, Sam McGhee, Marco Lazzeri, Riccardo Tinti

 

Interpreti

Leonardo Lambruschini, Caterina Testi, Sofia Sguerri

 

Parteciperanno 8 danzatrici statunitensi, allieve di Gianni Bruschi nel Dance Programme presso l’Accademia dell’Arte: Elizabeth Spilsbury, Zoe Papaeraclous, Kylie Sickler, Alyssa Whitney, Therese Ronco, Jasmine Bailey, Olivia Perry, Ezra Jordan

Voce e direzione artistica Gianni Bruschi

 

***

 

RASENNA BRASS QUINTET

Formazione ottonistica di nuova concezione, capace di spaziare anche all’interno dello stesso concerto dalla musica rinascimentale a quella sinfonica, passando per la musica barocca, operistica e sinfonica fino ad arrivare alla musica contemporanea classica e leggera, senza tralasciare le colonne sonore da film. Per la realizzazione di questo repertorio il quintetto ha anche iniziato una collaborazione artistica con Marco Lazzeri, talentuoso pianista aretino con il quale è nato il progetto di realizzare uno spettacolo dedicato alla vita di George Gershwin.

In questi anni il quintetto ha collaborato con il Comune di Arezzo, con il Comune di Prato e con la ‘Filarmonica P. Mascagni’ di Iolo (PO) oltre ad aver sostenuto numerose iniziative benefiche sul territorio toscano. Nel Maggio 2013 è stato invitato alla prestigiosa rassegna “Musicalmente Insieme” di Scandicci (FI) nel cui programma figurano formazioni cameristiche del Maggio Musicale Fiorentino.

 

 

Fanno parte del quintetto: Alessio Della Giovampaola (tromba), Filippo Mazzini (tromba), Francesco Agnello (corno), Riccardo Fabbri (tuba) e Saverio Zacchei (trombone).

 

 

 

Ingresso: 7 euro

Conciate per le Feste + Chianti Country Blues

JAY & THE COOKS visuel DUTCH OVEN jay

Venerdì 28 marzo – due spettacoli in un’unica serata (ingresso 7 euro)

– ore 21,15 Conciate per le feste con Eleonora Ciampelli, Sara Archinucci, Marco Cucciniello.

– ore 22,30  Chianti Cauntry Blues con Jay Ryan, Paul Rabary, Francesco Botti, Marco Vichi


Conciate per le feste

ore 21.15

“Conciate per le feste” è nato per essere presentato nel dicembre 2013 presso il negozio aretino Rossella C.

È stato rappresentato a più riprese nella vetrina del negozio per tutto il periodo natalizio.

Successivamente, è stato rielaborato e ampliato, diventando una produzione di Seme s.n.c.

 

Una pièce teatrale in tre atti che illustra il rapporto di amicizia tra Laura e Stefania, donne in equilibrio (forse) tra lavoro, famiglia, amici e viaggi.

Dopo una serata passata in discoteca, si ritrovano per un tè il pomeriggio seguente e, attraverso aneddoti e ricordi, mettono mettono in scena con ironia e spontaneità il loro sentirsi “conciate per le feste”.

 

Regia: Francesco Botti

Interpreti: Eleonora Ciampelli, Sara Archinucci e Marco Cucciniello

 

***

 


Chianti Country Blues

ore 22.30

Jay Ryan | Chitarra e Voce

Paul Rabary | Chitarra, Armonica e Voce

Francesco Botti | Voce Recitante

Sarà presente l’Autore Marco Vichi, con brani inediti del suo nuovo “Commissario  Bordelli“, di prossima uscita.

In autunno, in occasione della raccolta delle olive nel minuscolo podere di Marco Vichi, come ogni anno calano dal nord Europa i suoi vecchi amici di Parigi. E tra un bicchiere di vino e una bruschetta nasce Chianti-Country Blues, un omaggio a una lunga amicizia, quella tra Marco e i suoi amici musicisti Jay (americano) e Paul (malgascio).

Jay Ryan è uscito da poco con un disco di musica country-blues, “Dutch Oven”, che porta la firma di Jay and the Cooks, dove Paul ha suonato la sua armonica. L’idea del disco è nata una sera di due anni fa a casa di un’amica, in un appartamento nel 18° di Parigi, quando dopo cena Jay e Paul hanno improvvisato sulla base di alcuni standard country.

Francesco Botti per l’occasione leggerà dei brani dell’ultimo romanzo di Marco Vichi, “Fantasmi del passato” (Guanda), che uscirà nei prossimi mesi.

jayandthecooks.com

www.marcovichi.it

Brave Ragazze

banner

Iniziativa promossa da Oltre le Differenze e Presenti Differenti con la collaborazione di Arcigay Arezzo Chimera Arcobaleno

BRAVE RAGAZZE: ad Arezzo si parla di femminismo e lesbismo verso nuovi orizzonti comuni

Domenica 16 febbraio dalle 17,30 a SpazioSeme confronti e riflessioni, aperitivo e la sera concerto live delle Shot of Love, per una giornata tutta “al femminile”   

In un momento storico in cui i diritti delle donne – primo fra tutti quello alla scelta e all’autodeterminazione – sembrano finiti nuovamente sotto assedio, minacciati da proposte di legge restrittive della libertà e vuoti di riconoscimento sociale e tutele giuridiche, è possibile immaginare un nuovo fronte comune di battaglie condivise che vede le donne lesbiche e femministe insieme?

E’ la domanda a cui cercherà di rispondere l’iniziativa BRAVE RAGAZZE, promossa da Oltre le Differenze – format radiofonico di Antenna Radio Esse sul mondo LGBTQI – e Presenti Differenti – gruppo femminista afferente all’Università di Siena – che si terrà ad Arezzo nei locali di Spazio Seme (via del Pantano, 36) domenica 16 febbraio, con la collaborazione di “Chimera Arcobaleno” Arcigay Arezzo.

Una giornata “al femminile” per raccontare due orizzonti culturali e identitari dell’essere donna tra differenze e lotte comuni, quello femminista e quello lesbico, partendo dalla riflessione sui fatti recenti: il pericolo della cancellazione di un diritto fondamentale, quale la maternità consapevole, minacciato dalla nuova proposta di legge spagnola sull’interruzione volontaria di gravidanza, la bocciatura da parte del Parlamento Europeo della Risoluzione Estrela che avrebbe dovuto garantire per le donne di tutti i paesi dell’UE gli stessi diritti in tema di sessualità e salute riproduttiva, il mancato riconoscimento in Italia delle unioni tra persone dello stesso sesso e l’impossibilità di accedere alla genitorialità per single o coppie omosex.

Un programma ricco di appuntamenti  che si apre con una conversazione all’ora del tè alle 17,30 con proiezioni di video, persone libro a cura dell’Accademia della Lettura di Donnedicarta, testimonianze fotografiche e riflessioni in ordine sparso. Al termine del confronto è in programma un aperi-cena a buffet con stuzzichini, ricette “fatte in casa” e buon vino e la serata prosegue con concerto live delle Shot of Love, trio fiorentino composto da Filomena Menna (vocal coach e membro anche dei Grown Up), Federica Fabbri e Oretta Giunti (“quote rosa” dei Rio Mezzanino) che proporranno un repertorio di brani pop-rock tutto “al femminile” completamente arrangiati in chiave acustica, dalle 21,30 in poi.

Oltre ad Arcigay Arezzo hanno aderito e sostengono l’iniziativa anche ArciLesbica Firenze e il Gruppo L del “Movimento Pansessuale“ Arcigay Siena.

 

Info & contatti

Redazione “Oltre le Differenze”                   
366 2809050                       
redazione.oltreledifferenze@gmail.com
http://oltreledifferenze.wordpress.com

Presenti Differenti

 

 

 

 

T-Rumors approda a Spazio Seme con gli ISMAEL CIRCUS

T-RUMORS 2014_locandina

Sabato 15 marzo, all’interno della serata Winter Jazz, Spazio Seme ospiterà il live degli Ismael Circus, una delle migliori band del concorso T-Rumors (organizzato da Toscana Musiche e promosso dalla Regione Toscana)

ISMAEL CIRCUS
Un jazz contemporaneo all'insegna delle contaminazioni. 
Il progetto musicale è nato nella primavera del 2013. 
Classica la formazione: Marco Calì alla batteria, Alessandro Cianferoni al basso e al piano Samuele Strufaldi (che è anche autore dei brani). 
Acrobazie ritmiche ed evoluzioni funamboliche musicali lasciano spazio alla rabbia del punk, l'energia del rock, la perfezione della musica classica e il ritmo di paesi lontani. 
Il risultato è una miscela musicale godibilissima e inconfondibile.

 

Ingresso libero fino alle 22.00 (a seguire, prima consumazione obbligatoria di 5€)!


ASSOCIAZIONE TOSCANA MUSICHE (www.toscanamusiche.it)