Requie live

1560416_612330648838043_1183228134_n

Il 7 Febbraio verrà presentato il primo Ep di Requie allo Spazio Seme  nella serata Space: OPEN!

 

Requie nasce come sfogo artistico, riflessione sulle difficoltà che tutti sono portati ad affrontare nel susseguirsi degli anni e nei rapporti umani. È la musica che si pone come mezzo per raggiungere uno stato di pace, di quiete, di requie. I testi, la musica, ogni singola nota è impiegata per raggiungere questo scopo. Parlare sottovoce di quello che è la vita, cruda e crudele ma allo stesso tempo così bella e piena di emozioni, ha poco senso. Bisogna urlarlo a pieni polmoni al mondo intero, magari con una rosa tra le dita, metafora della crudele bellezza che avvolge il nostro mondo.

Requie è:

Francesco Checcacci – Voce

Cristian Checcacci – Chitarra

Emilio Bucci – Chitarra

Raffaello Brutti – Basso

Nicolò Bianchi – Batteria

Giulia Bruschi – Voce

Niccolò Mutarelli – Violino

Selene Boncompagni – Violino

 Requie – Dell’Odio e Delle Lacrime (Ep – 2014)

Prodotto da Alessandro Bruni

Musiche di Francesco Checcacci e Cristian Checcacci

Testi di Francesco Checcacci

Registrato, Mixato e Masterizzato da Alessandro Bruni presso “Studio Box 2”, Monte San Savino (Ar)

“Aiuto” Registrata da Mattia Tartaglia, Francesco Mercati e Alessandro Bruni, Mixata e Masterizzata da Alessandro Bruni

Assistente in studio Mattia Tartaglia

Hanno collaborato:

Giulia Bruschi – Voce in “Agonia” e “Aiuto”

Benedetta Pedone – Voce in “Amo Te”

Marna Fumarola, Selene Boncompagni, Michela Fracassi e Damiano Puliti – Archi in “Agonia”, “Aiuto “ e ”Requie”

Isabella Spadaro, Alba Cacchiani, Clara Scarafia e Raffaello Brutti – Archi in “Amo Te”

Francesco Agnello – Corno in “Agonia” e “Aiuto”

Giammarco Berardi – Corno in “Amo Te”

Federico Primavera – Clarinetto Basso in “Amo Te”

Ivan Elefante – Tromba in “Che Male Che Mi Fai”

Requie Website

Requie – Amo Te (Primo Singolo)

Free Download

Work In Progress

Workshop “L’Emozione nella Voce” con Laura Falcinelli

LawraBR

L’EMOZIONE NELLA VOCE 

con Laura Falcinelli e la collaborazione di Sara Sani e Gianni Bruschi

Il laboratorio si svolgerà nell’arco di due giornate:  sabato 15 e domenica 16 marzo 2014 con i seguenti orari:

Sabato 15, dalle 10.00 alle 13.00 

Sabato 15, dalle 14.30 alle 16.30

Domenica 16, dalle 10.00 alle 13.00

I partecipanti al laboratorio dovranno presentarsi con un brano scelto (a cappella o con supporto base in cd).

Introduzione: ogni partecipante avrà modo di presentare al gruppo e agli insegnanti la propria performance.

Seguirà un lavoro diretto da Laura Falcinelli con la collaborazione di Sara Sani e Gianni Bruschi al fine di arrivare, la domenica sera, a una esibizione aperta al pubblico presso Spazio Seme, dove ogni cantante avrà l’opportunità di sperimentare i progressi raggiunti rispetto alla performance personale.

Programma del Workshop

 

Sabato mattina (10.00 – 13.00)

con Sara Sani

Verrà affrontato il tema della Tecnica vocale partendo dalle norme di Igiene Vocale, per poi concentrarsi sul principio di come la Tecnica sia ausiliaria e funzionale all’espressività. Prenderci cura del nostro strumento prima, e avere i mezzi per creare dinamismo e colore all’interno di un brano poi: ecco a cosa serve la tecnica vocale, la quale non risulta essere mai un fine, ma un mezzo per ciò che stiamo facendo ovvero comunicare con il pubblico attraverso la voce come mezzo espressivo.

Temi trattati: diaframma, postura, riscaldamento e cenni di anatomia. I mezzi tecnici per “colorare” e “dinamizzare” un brano (la voce soffiata, squillante, urlata, morbida, aggressiva, suono sporco e suono pulito).

Consigli tecnici finalizzati all’espressività e all’interpretazione del contenuto di un testo.

***

Sabato pomeriggio (14.30 – 16.30)

con Gianni Bruschi

Imparare ad usare la voce con sicurezza, esprimendo la genuinità della nostra natura.

Il lavoro aiuterà ad incrementare i propri mezzi fisici, mentali ed emozionali. Un risveglio fisico della voce, che si muove verso il suono puro, seguito da esercizi corporei e canto corale. Il percorso intende partire dalle basilari tecniche per una buona interpretazione attraverso la respirazione, articolazione e fonazione al fine di favorire l’apprendimento delle indispensabili conoscenze teoriche, lo sviluppo delle capacità espressive, la scoperta e la gestione di nuove dinamiche vocali ed espressive, attraverso la collaborazione con gli altri partecipanti e la comunicazione.

***

Domenica mattina (10.00 – 13.00)

con Laura Falcinelli

Parleremo di tecnica ma anche di come “sentire” un brano, come interpretarlo.

Daremo tutti insieme uno sguardo alla performance, al fine di individuare le zone di debolezza e quelle di forza.

Lavoreremo soprattutto sui “colori vocali” e le dinamiche di ritmo, tono e volume della voce nelle canzoni: sviluppare il controllo delle variazioni di risonanza, sviluppare la capacita’ di “sfumare”, arricchire l’interpretazione del canto nella musica leggera.

La tecnica e la ricerca del proprio suono per poterlo ampliare, alleggerire o renderlo più profondo.

Gli insegnanti

Laura Falcinelli

Ha scoperto da subito la sua grande passione per la musica e l’arte. Comincia da piccola a studiare danza classica nella scuola di Giovanna Papi, e frequenta il Piccolo Teatro di Arezzo per 5 anni. Durante l’adolescenza, il suo amore per il canto la porta ad esibirsi in molti jazz club Toscani.

Si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Firenze in pittura e per alcuni anni studia canto con Slavska Taskova, una delle grandi cantanti di musica lirica e contemporanea. Studia musica e canto al St. Louis School of Music di Roma .

Frequenta i seminari di canto e improvvisazione jazz con Vana Gerig e Sherley Jordan. Studia canto jazz con Stefania Scarinzi ed Elisabetta Antonini.

Canta nell’orchestra di Augusto Martelli per la RAI, frequenta le Clinics di Umbria jazz e successivamente, studia a Boston inglese e canto.

Partecipa come vocalist alle tournee di Biagio Antonacci, al tour di Jovanotti con Irene La medica, canta nei dischi dei Negrita e Gianna Nannini.

Nel 2000 partecipa a Sanremo giovani. Nel 2001 scrive e interpreta “Canto de orfeo” con gli “Espirito, brano pubblicato in tutto il mondo. Nel 2002 con Francesco Rossi scrive “Love is the Music” cantato da Jenny B.

Collabora come songwriter dal 2000 al 2011 a molti brani prodotti da Francesco Rossi, per D:Vision Recors.

Partecipa come interprete di due brani nel disco jazz di Maurizio Bozzi “Bozorius” vincitore del Los angeles Music Awards come miglior album Nu Jazz dell’anno.

Very Nice il brano da lei interpretato e’ nominato tra i 3 vincitori della sezione Latin.

Nel 2013 esce il suo disco ” Origine” per Rougepurple ed e’ produttore esecutivo del disco “Love, Roots and Future” , edito per Rougepurple.

Collabora come autrice di testi e vocalist nel disco di Giovanni Costello: il disco, con produzione Tedesca, si avvale della grande orchestra SWR, tra le più’ importanti orchestre jazz d’Europa ed e’ in imminente uscita.

RECENSIONI DELL’ALBUM ORIGINE

Un bel concentrato di pop, soul, rock, rap, funky. Un album che si muove veloce lungo accattivanti onde groove, che ha arrangiamenti efficaci e che l’artista toscana impreziosisce con interventi puntuali, precisi, deliziosi.” (Rockerilla)

Arriva l’estate e questo è l’album perfetto. Laura Falcinelli, aka Lawra, è un bellissimo personaggio: artista in ambito figurativo, già vocalist di Jovanotti e Negrita, jazzista, studiosa di musica afro e con un curriculum di tutto rispetto di studio della tecnica vocale. Laura si esprime con gioia e versatilità, contaminando soul, jazz, africanismi e suggestioni “sud del mondo” in una teoria smagliante di brani. Un’opera prima di grande impatto” (Blow Up)

Sara Sani

Cantante, attrice e ballerina.

Nasce a Milano il 27/9/79. Scopre sin da piccola la passione per la musica avvicinandosi allo studio del pianoforte. Nel corso degli anni affronta lo studio della tecnica vocale con le insegnanti Eleonora D’Ettole, Loretta Martinez, Elisa Turlà e Elisabetta Rosa, con la quale ha anche approfondito lo studio della voce dal punto di vista logopedico. Consegue i tre attestati di livello artistico e si specializza ottenendo la certificazione CFP (Certificate of Figure Profiency) nel 2010 in tecnica VOICECRAFT EVTS (Jo Estill), con iscrizione regolare sul sito. Dal 2005 è insegnante di canto e tecnica vocale in diverse scuole della provincia di Milano e collabora altresì con scuole statali come esperto musicale esterno e con l’Associazione Logopedisti Lombardi come Tutor.

Studia danza classica, moderna e contemporanea alla scuola d’Arte e Cultura DAC di Milano con Gwendolen Duncan, entrando a far parte della compagnia stabile DDance e collaborando con la scuola come insegnante a partire dal 2004. Studia teatro con diversi maestri tra cui Irina Casali, detentrice in Italia del metodo “Meisner Technique”.

Ha all’attivo diverse collaborazioni come cantante con svariate cover-band del Nord Italia e con musicisti di prestigio sia in ambito jazz (con i quali si è esibita al Blue Note di Milano) che turnisti pop-rock. E’ regista e protagonista del Musical inedito “The Devilish Chime” ideato e prodotto dalla MM2 Band di Milano. Si esibisce come ballerina in varie produzioni della Compagnia DDance e come Attrice in produzioni di FE-Fabbrica dell’Esperienza di Milano. Ha partecipato come ballerina-attrice protagonista al cortometraggio della regista Lucia Franci “Dancer ma vie” girato ad Assago (MI).

Gianni Bruschi

Cantante, attore, ha all’attivo svolto esperienze teatrali e concertistiche in Italia e all’estero, con un repertorio che spazia da canti della tradizione popolare italiana del centro sud, alla musica soul, blues, spiritual, con uno sguardo all’incontro tra il jazz proveniente dall’Europa e dall’America nel dopo guerra e i maggiori interpreti Italiani

E’ docente presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo (ADA – European Theatre, Vocal Arts and Dance) per corsi Universitari e Master post-universitari (MFA) con studenti americani ed europei. In qualità di direttore ADA del programma di danza negli anni 2011 e 1012 ha presentato laboratori ispirati alla cultura italiana (Tarantismo e danze popolari del Mediterraneo) presso Goucher College (Baltimora) – Boston University – Mulenberg College (Philadelphia) negli Usa.

Gianni Bruschi ha ideato TERìACA, progetto di spettacolo musicale, che si è sviluppato dal 2001 attraverso la direzione artistica di laboratori e seminari spettacolo interculturali sulla Tarantella Italiana e la cultura etnopopolare mediterranea, sia in Italia che all’estero: in Tunisia, Festival di Eljem, Grand Anphiteatre Romain, dove ha diretto laboratori dal 2003 al 2008, in Marocco (Festival di Taroudannt nel 2004, con il sostegno della Comunità Europea), in Albania – Teatro dell’Opera e del Balletto nel 2006, in Grecia “Patras European Capital of Culture” nel 2007, Francia, Egitto. Ha realizzato il cd musicale Terìaca Ensemble – Mosaico Mediterraneo, con il sostegno delle Regione Toscana.

E’ co-fondatore di Spazio Seme, società specializzata nella produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento dove insegna, gestisce l’organizzazione di eventi e ne cura gli allestimenti.

Costo del laboratorio: 75 euro

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com

Il Rosa Nudo – ispirato alla vita di Pierre Seel

1505309_627524283950481_2037674121_n

Per non dimenticare mai
Giornata della memoria 2014

Un film di Giovanni Coda

Un evento di Chimera Arcobaleno – Arcigay Arezzo in collaborazione con Spazio Seme

Il Rosa Nudo è un lavoro di cinematografia sperimentale ispirato alla Vita di Pierre Seel ed alla
autobiografia scritta in collaborazione con Jean Le Bitoux, che a sua volta è stato uno dei più
importanti attivisti per i diritti GLBT in Francia e in Europa.
Questo toccante testo letterario non è stato mai tradotto in italiano. Parlare della vicenda traumatica
di Seel, significa rimarcare gli orrori compiuti dai nazisti anche nei confronti di chi era schedato
come omosessuale. Il Rosa Nudo si concentra soprattutto su un episodio doloroso e terribile che
segnerà per tutta la vita l’emotività di Seel che, all’epoca dell’internamento, aveva solo 17 anni.
Deportato nel campo di Schimerck, assisterà all’atroce morte del suo compagno.

Apericena a € 5 dalle 19 in poi e alle 21.30 proiezione film e dibattito

Cena con Delitto a Spazio Seme

Venerdì 14 febbraio, ore 21.00

  

Un famoso uomo d’affari è atteso alla cena organizzata da Spazio Seme per il 14 febbraio. Ad attenderlo la moglie, sua socia in affari, lo scapestrato fratello minore, l’amica commercialista e l’amico pittore.

Purtroppo la notizia di un brutale omicidio interromperà l’aria di festa e lascerà spazio ai dubbi e ai sospetti.

Vecchi e nuovi ricordi verranno alla luce in un susseguirsi di colpi di scena.  

Chi sarà stato ad uccidere? Ma soprattutto, perché?

 

Ci trasformeremo tutti in novelli Sherlock Holmes per risolvere il caso!

Gli interpreti: Eleonora Ciampelli, Sara Archinucci, Eugenio Mascagni e Andrea Fiori

MENÙ

(in via di definizione)

Antipasti
Doppia sfoglia vegetariana
Sfogliata cotto ed Emmental
Pecorino sardo e uva senza semi
Ricotta di Pienza con mandorle e miele
Nodini di fior di latte con rucola
Insalata di pere e pecorino con valeriana
Prosciutto al pepe in bellavista
Piccoli Croissant con salsiccia
 
Primi Piatti
Cous-cous alle verdure
Gnocchetti di ricotta alla crudaiola
Pappa al pomodoro
 
Secondi Piatti
Roast-beef agli aromi
Insalata di pollo agli agrumi
Patate e ravanelli al prezzemolo
 
Dessert
Torta al cioccolato
 
Vino
CollePino I.G.T. Toscana Banfi (Sangiovese e Merlot)
 
 
 
 

Costo della cena (al tavolo, servita a buffet): 35 euro

Per prenotarsi telefonare allo 0575 182 7337  o scrivere a info@spazioseme.com 

CLIMA | Percorsi di figurazione contemporanea – 01 + spettacolo Deo Gratias

1479204_562113897197149_567082789_n

Mostra collettiva in esposizione presso Spazio Seme (Via del Pantano, 36 – Arezzo) dal 13 dicembre 2013 al 17 gennaio 2014

Vernissage venerdì 13 dicembre 2013, ore 19.30

Finissage venerdì 17 gennaio 2014, ore 21,15

 

 

Inaugurata venerdì 13 dicembre, la prima collettive di CLIMA è un progetto artistico che prevede una rassegna in 4 appuntamenti dedicati all’arte contemporanea e alle sue contaminazioni con particolare riguardo alla pittura.

Il progetto riunisce una schiera di artisti cresciuti, a tempi alterni, in una stessa inclinazione rispetto alla percezione della realtà e alla conseguente trasposizione artistica di essa. Un’atmosfera condivisa che negli anni si è sviluppata in percorsi diversificati.

 

Roberto Dragoni, Andrea Cammarano, Takako Ishii, Elia Mauceri, Andrea Lucchesi, Sebastiano Benegiamo gli artisti che espongono. 

 

CLIMA è un percorso che unisce arte visiva e arte scenica.

Il primo passo del viaggio è CORPI e RITRATTI

 

SPAZIO SEME condivide e coltiva la passione per la visione d’insieme.

Francesco Botti, Leonardo Lambruschini e Sofia Sguerri: parola, gesto e immagine.

SPAZIO SEME accoglie e contribuisce alla creazione di un micro-CLIMA artistico dove le immagini, i colori, i luoghi e soprattutto le gesta dell’anima appaiono, prendono vita, si traspongono e testimoniano scoperte e conquiste.

Il risultato scenico nel primo appuntamento è DEO GRATIAS, spettacolo teatrale a cura di Francesco Botti e Leonardo Lambruschini, alle 21.00 del 13 dicembre 2013 ispirato al racconto “L’Angelodi Francesco Botti contenuto nel volume Decameron 2013 (Felici Editore). A grande richiesta, DEO GRATIAS verrà replicato venerdì 17 gennaio, in occasione del finissage della mostra (posticipato al 17 proprio per l’occasione)

Francesco Botti e Leonardo Lambruschini interpretano i due personaggi unendo la narrazione, la danza e una serie di azioni sceniche che raccontano e risolvono la tensione nella rivelazione di una verità finale, incredibile quanto plausibile.

 

 

Ingresso spettacolo: 5 euro

 

Vernissage venerdì 13 dicembre 2013, ore 19.30

Finissage venerdì 17 gennaio 2014, ore 21,15

 

Coproduzione

Ishii production & Spazio Seme

www.spazioseme.com www.gattarossa.com

Divier Nelli presenta “Amore dispari”

Divier
Sabato 30 novembre, alle ore 21.00, prima del consueto appuntamento con il Winter Jazz, lo scrittore viareggino Divier Nelli verrà intervistato da Francesco Botti per presentare il suo ultimo romanzo “Amore dispari” (Gallucci editore). 
Amore dispari

“Lorenzo ha sedici anni, Daniela venti di più. Lui è uno studente brillante, pieno di amici e interessi; lei una donna frustrata che passa quasi tutto il suo tempo ad accudire la figlia. Ha sposato uno dei medici più in vista della città, un uomo che si dedica esclusivamente al lavoro. Quasi per gioco Lorenzo e Daniela cominciano una relazione clandestina fatta di Sms spediti a ogni ora del giorno e della notte, telefonate erotiche e sesso consumato in fretta, che molto presto si trasformerà in un’esperienza totalizzante per entrambi dalle conseguenze drammatiche e inaspettate.”

Ambientato in una cittadina di provincia come tante, Amore dispari è un romanzo psicologico avvincente e ossessivo, caratterizzato dalla precisione e dalla stringatezza della scrittura, in cui situazioni e personaggi emergono in modo tanto conciso quanto credibile.

Divier Nelli è autore di racconti per riviste e antologie e dei romanzi La contessa, Falso binario e, insieme a Leonardo Gori, Il lungo inganno.
Ha riscritto il classico ottocentesco di Francesco Mastriani Il mio cadavere ed è stato curatore dell’antologia Drugs per Guanda.

 

 

Il duo “Furia” a Spazio Seme

4

Gli artisti belgi Philippe Tasquin e Julie Jaroszewski – rispettivamente compositore/arrangiatore e cantante/attrice – fanno parte di un gruppo chiamato Furia.

La connotazione del nome “Furia” potrebbe evocare qualcosa di terrificante e persecutorio, dal momento che è collegato alla mitologia romana e alle sue terrificanti.

Philippe Tasquin e Julie Jaroszewski con la stessa determinazione si battono contro un sistema discriminatorio e oppressivo.

“Da duo politicamente attivo quale sono, cantano per la giustizia e l’emancipazione, dando voce alle battaglie delle genti di tutti i continenti.

Al contempo, il loro intento è quello di promuovere una forma nuova e poetica di espressione musicale, per ridare alle canzoni di protesta la loro connotazione estetica; l’arte – intendendo la parola nel suo significato più completo – che permette alla parola così come alla musica di trascendere se stessa, così che il canto e l’incanto possano avanzare mano nella mano, per il piacere degli amanti della musica e delle anime condannate alla poesia” (cit. Ahmed Amri)

La loro esibizione si terrà all’interno di Spazio Seme Winter Jazz alle ore 21.30 di sabato 30 novembre

Ingresso libero

Spettacolo per Bambini: Nello Pulci e la Morte Secca

sheda NP

Domenica 15 dicembre alle ore 16.30, a Spazio Seme

NELLO PULCI E LA MORTE SECCA

Compagnia Teatro in Scatola

Lo spettacolo è indicato per bambini di elementari e medie

 

 

Ingresso: 4 euro bambini / 7 euro adulti

 

Per info e prenotazioni: info@spazioseme.com

COLLATERAL#2: Cesare Basile live

1422352_1422105258018976_1427061857_n

COLLATERAL @ SPAZIO SEME 
… a trip into good cultures

Venerdì 15 novembre, a partire dalle 19.30

MUSIC CULTURES
KLANG | dj set
CESARE BASILE (TARGA TENCO 2013 categoria “miglior album in dialetto) | live

OTHER CULTURES
degustazione VINO LA PETTEGOLA BANFI | mercatino vinili, libri e vintage | panini vegetariani, con affettati e porchetta

aperitivo a ingresso libero – live, ingresso 7 € | open door 19:00 | live 21:30


una produzione
SPAZIO SEME – WOODWORM LABEL

____________________________________________________

CESARE BASILE

Nato a Catania nel 1964, Cesare Basile esordisce come musicista nel 1987, anno in cui registra insieme ai Candida Lilith. L’anno dopo la band si scioglie e Basile si trasferisce a Roma, dove si aggrega ai Kim Squad, band con cui affronta una lunga serie di concerti in Italia e all’estero. Dopo alcuni anni, Basile decide di tornare in Sicilia e fonda i Quartered Shadows. Questo gruppo registra un album omonomino, prima di trasferirsi in Germania, e precisamente a Berlino. Nella capitale tedesca la band di Basile trova un equilibrio e un discreto successo. I Quartered Shadows, infatti, aprono concerti di artisti di fama mondiale come Nirvana e Primus e pubblicano un album dal titolo The Last Floor Beach (1993), prodotto da Marc De Reus.

Dopo circa quattro anni la band si scioglie e Basile rientra a Catania. Con una delle etichette discografiche indipendenti che nel frattempo si sono affermate nella zona, ossia la Lollypop, incide nel 1994 l’album La pelle, suo primo lavoro da solista. Nel 1998 è la volta di Stereoscope, etichettato da Black Out/Mercury. Il disco era originariamente intitolato Pop Oral Patriots e doveva essere pubblicato per Viceversa Records.

Nel 2001 registra e pubblica Closet meraviglia, album in cui l’autore vira verso la musica d’autore. In questo disco, Basile si avvale della collaborazione di Hugo Race (Nick Cave and the Bad Seeds) per la direzione artistica e John Bonnair (Dead Can Dance) per gli arrangiamenti delle orchestrazioni. Inoltre prendono parte al progetto anche Roy Paci e i Massimo Volume.

Basile continua le sue collaborazioni con artisti internazionali anche nei due successivi album: Gran calavera elettrica (2003, Mescal) e Hellequin Song (2005, Mescal) sono prodotti da John Parish. Nel frattempo ricompone la sua storica formazione, che comprende Marcello Caudullo (chitarra), Beppe Sindona (basso) e Marcello Sorge (batteria).

Con la pubblicazione di Gran calavera elettrica, Cesare si trasferisce a Milano. Il rapporto tra Basile e John Parish prosegue nella produzione del disco di Nada Tutto l’amore che mi manca. Per Nada, oltre a suonare e curare gli arrangiamenti, Basile scrive il brano Proprio. Inoltre fa parte della superband Songs With Other Strangers, che comprende anche Manuel Agnelli, Hugo Race, Marta Collica, Stef Kamil Carlens, Jean-Marc Butty e Giorgia Poli (Scisma). Intensifica la sua attività di produttore (The Jains, Songs For Ulan, Twig Infection, Dave Muldoon) e collabora come autore con gli Afterhours.

Nel gennaio 2006 pubblica Hellequin Song (Mescal), album a cui collaborano numerosi colleghi e amici di Basile e che viene anticipato dal singolo Fratello Gentile. Nella primavera dello stesso anno viene diffuso il video del brano Nel Cranio.

Il 1º dicembre 2006 pubblica un album registrato dal vivo dal titolo 14 06 2006, realizzato grazie al locale milanese Casa 139.

Nella primavera del 2008 viene pubblicato il sesto album in studio, ossia Storia di Caino (Urtovox Records). A questo album partecipa anche Robert Fisher (Willard Grant Conspiracy), con cui aveva già suonato live.

Nel 2009 viene contattato dalla regista slovena Petra Seliskar e partecipa alle riprese e alla colonna sonora del film-documentario sulla vita di Frane Milenski Jezek My world is upside down. Nell’occasione Basile riscrive ed interpreta il brano Elon Lan Ler, che viene registrato a Skopje. Seguono alcune produzioni di artisti della scena musicale siciliana (Don Settimo, Black Eyed Dog). Nello stesso anno il suo brano Le canzoni dei cani compare nella compilation Afterhours presentano: Il paese è reale (19 artisti per un paese migliore?), curata dagli Afterhours.

Nel 2010 Basile collabora con i Dimartino, curando le registrazioni dell’album Cara maestra abbiamo perso e cantando nel brano La ballata della moda (di Luigi Tenco).

Nel frattempo aveva iniziato a lavorare per il suo successivo disco, datato marzo 2011 e intitolato Sette pietre per tenere il diavolo a bada (Urtovox Records). Si è trasferito poi nuovamente in Sicilia, dopo 7 anni trascorsi a Milano. Nella sua terra si dedica molto anche all’attività sociale: è uno dei principali promotori dell’Arsenale – Federazione Siciliana delle Arti e della Musica. Con l’Arsenale occupa il Teatro Coppola di Catania nel dicembre 2011. Da questa esperienza nascerà l’ispirazione per le nuove canzoni.

Nel giugno 2012 la Habanero, in collaborazione con Erga editrice, pubblica il primo romanzo breve di Basile, dal titolo Nero e Immobile, a cui è allegato un CD contenente la sonorizzazione live dei Calibro 35 di un reading tenuto da Basile e tratto dallo stesso romanzo.

Tra l’estate e il settembre del 2012 registra il suo nuovo disco presso lo Zen Arcade di Catania con Guido Andreani. L’album, che viene anticipato nel gennaio 2013 dal singolo Parangelia, è senza titolo e viene indicativamente chiamato Cesare Basile; esce l’8 febbraio 2013 edito da Urtovox Records/Audioglobe (in edizione vinile da Viceversa). Il disco è stato registrato nell’estate 2012. Vi hanno collaborato, tra gli altri, Luca Recchia, Massimo Ferrarotto, Rodrigo D’Erasmo, Enrico Gabrielli e Andrea “Fish” Pesce.

Il 2 ottobre 2013 si aggiudica la Targa Tenco nella categoria “miglior album in dialetto” per l’omonimo disco uscito in febbraio.

https://www.facebook.com/pages/Cesare-Basile/165643234629?fref=ts
*************

Spazio Seme
https://www.spazioseme.com/

Woodworm
http://www.woodworm-music.com/
https://www.facebook.com/woodwormlabel

*************

Scatti di… versi. L’Ass. Crescere a Spazio Seme

Domenica 10 novembre l’Associazione Crescere e le realtà che hanno partecipato ai campi estivi dell’associazione stessa (Spazio Seme, Libreria la Casa sull’Albero, Elisa Bertocci e TMA Group), vi aspettano allo Spazio Seme per presentare un libro-raccolta, frutto del percorso fatto insieme ai bambini e ai ragazzi nei mesi scorsi.

Aperitivo, presentazione e reading: un pomeriggio semplice per stare insieme agli amici di Crescere e a chi si è impegnato e continua a farlo.

 

Per info: associazionecrescere@gmail.com

Conferenza “Psicologia del Don Giovanni e della seduzione” e performance “MACCHÉ AMORE”

Francesco Botti - Foto Bio

 Sabato 9 novembre

Ore 18.00 Conferenza con il Dott. Maurizio Mecatti

“Psicologia del Don Giovanni e della seduzione”

A seguire aperitivo

Alle 21.30 poi:

MACCHÉ AMORE è un reading tragico-comico su una delle parole più pronunciate e abusate. Un viaggio attraverso gli stereotipi e i paradossi dell’umano sentire. Una mozione di sfiducia nei confronti dell’amore romantico e una proposta di maggiore consapevolezza delle sfumature dell’anima. Una carrellata di parole, musiche e canzoni interpretate con ironia, ma anche delicatezza e passione da Francesco Botti e Claudia Fofi.

 

 

CLAUDIA FOFI

Cantante e cantautrice, educatrice vocale. Ha all’attivo due album autoprodotti e numerose partecipazioni, collaborazioni e riconoscimenti. 

1995 Premio Grinzane Cavour per il miglior testo all’interno della manifestazione “Scrivi la tua canzone”, Torino

1997  Arezzo Wave

2001 Enzimi, Roma

2001 Premio Ciampi, Livorno

2003 Targa del Comitato Artistico di Garanzia al Premio Città di Recanati-Musicultura.

2007  Premio Logic al Mantova Musica Festival, con il quartetto vocale Le Core (di cui scrive musiche e testi)

2009 Le Core sono finaliste al Premio Musicultura

2013 Premio “Una canzone di pace”, Napoli

 

Prima consumazione: 5 euro

 

Per informazioni: info@spazioseme.com – 0575 182 7337

Fabrizio Cammarata & Paolo Fuschi a Spazio Seme con Oxfam

FabrizioCammarata_MySalvation_Promophoto
domenica 3 novembre
dalle 19.30 alle 21.00 aperitivo (con contributo a Oxfam)
alle 21.00 Fabrizio Cammarata & Paolo Fuschi live – ingresso libero
Skint and Golden Tour 2013
Il tour presenta la collaborazione del cantautore siciliano e giramondo Fabrizio Cammarata e il chitarrista e autore Paolo Fuschi, di base a Manchester. Già uscito durante l’estate e direttamente entrato in rotazione su Radio 2 è “My Salvation”, il primo singolo dell’album Skint and Golden in uscita in inverno 2013, è un vero e spontaneo esempio di “soul”, nel senso più letterale, di “anima”. Il tour è presentato da Oxfam, onlus mondiale al lavoro da anni contro ingiustizie e povertà nel mondo e Oxjam, la maratona musicale che lega l’impegno umanitario di Oxfam alla musica.

“Paolo è un musicista immenso”, dice Fabrizio Cammarata, ” l’unico amico con cui condivido un certo amore per il Blues, il Reggae, la Motown, il Funk, Miles Davis… Tutto è iniziato per caso, una mattina avevo quest’idea per la testa. Ecco cosa volevamo: due artisti diversi che si unissero per creare qualcosa che fose inedito per entrambi. Abbiamo scritto le canzoni a Milano, le abbiamo registrate a Manchester, missate a Palermo, masterizzate in California e fatto dei remix in Germania. Fra la telefonata di fine aprile in cui l’idea è nata e il mastering finale sono passati pochi mesi. Quando si dice essere ‘spontanei’…”

L’album Rooms (ViaAudio, 2011) di Fabrizio Cammarata ha guadagnato grandi consensi di critica e airplay in tutta Europa, anche grazie al lavoro del produttore JD Foster (Marc Ribot, Calexico) e i featuring di Joey Burns e Jairo Zavala (Calexico/Depedro). Fabrizio è stato in tour con Patti Smith, Ben Harper, James Morrison, Xavier Rudd, Daniel Johnston, Spain e ha partecipato a festival come SXSW, Eurosonic, Reeperbahn fra gli altri.

Paolo Fuschi nasce a Palermo ma vive in UK da più di 10 anni, tempo in cui è diventato un nome ben noto nella scena musicale di Manchester. È membro della band del cantautore Sam Gray, è stato in tour con Peter André per i più prestigiosi palchi britannici, come la London O2 Arena, e porta avanti altri progetti con Steve White (batterista storico di Paul Weller), Damien Minchella (Ocean Colour Scene), e Julie Gordon (ex Happy Mondays).

Le date del Tour:
02/11/2013 – Milano – La Scighera
03/11/2013 – Arezzo – Spazio Seme
05/11/2013 – Roma – Forte Fanfulla
Si ringrazia il Relaxo Studio per il supporto tecnico
“Relaxo Studio è uno spazio dedicato ai professionisti dello spettacolo e ai musicisti: sei sale prova che durante il giorno sono adibite ad aule per i laboratori musicali svolti in collaborazione con Lizard e la sera si popolano di band provenienti da diversi mondi musicali, uno studio di registrazione con giovani tecnici e attrezzature professionali a disposizione per ogni tipo di registrazione. Lo studio si occupa anche di service audio/luci ed organizzazioni eventi.”

Spettacolo per Bambini: GHOSTSCHELETR con Gianni Micheli

halloween-cartoon-ghost
Domenica 3 novembre, ore 17.00
Alla scuola del Dott. Ghostscheletr,
il famoso cercatore di fantasmi…
di e con Gianni Micheli
musiche e canzoni originali composte dall’autore 
ed eseguite dal vivo
Brrr! Che freddo! Che brividi! Che paura!
Sento passi su in soffitta addirittura!
Nel castello c’è tanto buio che par notte.
Sbatte una porta… Scricchiola una sedia…
Sarà il famoso fantasma di mezzanotte?
Forse…
Ma niente timore perché nel Castello dei Rumori vive il Dottor Ghostscheletr, il famoso cercatore di fantasmi!
Il Dottor Ghostscheletr – c’è chi racconta che sia lui stesso un fantasma… ma sono solo malelingue! – conosce infatti tutti i segreti per snidare i fantasmi e farseli amici. Che siano buoni o cattivi, venuti per dare o per portare via, per annunciare disgrazie o per augurare benedizioni, di defunti o di persone ancora in vita, di uomini o di animali e così sia… non importa. Una volta è riuscito a far chiedere perdono anche al famoso Poltergheist di Normandia, il fantasma più burlone che ci sia. E gli hanno dato pure una medaglia.
Ma il Dottor Ghostscheletr non è un esperto soltanto di fantasmi. Conosce tutte le arti per aver la meglio anche sui vampiri e sugli zombi. Che non sono pochi su questa Terra e di paura ne fanno fin sopra i capelli.
Perciò se avete timore degli oggetti che scompaiono – e in casa non c’è nessuno che ve li possa aver nascosti o portati via -, se avete sentito sbattere una finestra intorno alla mezzanotte – e siete sicuri d’averle chiuse tutte -, se avete un gatto che soffia non si sa a che cosa – e il vostro gatto è l’animale più pacifico che ci sia… insomma: se pensate di avere in casa un fantasma, un morto vivente o uno zombi demente entrate a far parte della scuola del Dottor Ghostscheletr e imparerete tutti i trucchi, le formule e gli scongiuri per non avere più una stilla di paura. E vivere una splendida avventura!
Ma fatevi forti e preparatevi al peggio perché ci sono fantasmi che non si lasciano addomesticare tanto facilmente! E prendere il brevetto di cercatore di fantasmi non è cosa da niente!
* * *
Lo spettacolo Ghostscheletr è dedicato ad un pubblico di bambini dai 6 ai 12 anni chiamati ad interagire in più parti con la narrazione.
Costo del biglietto:
Bambini 4 euro
Adulti 7 euro
Per info: info@spazioseme.com – 0575 1827337 – 320 0340334 (Francesca)

“American Modern Dance and Creative Dance Composition”: workshop con Drew Santoro

SONY DSC

Sabato 26 ottobre, laboratorio di American Modern Dance and Creative Dance Composition con Drew Santoro

 

Drew Santoro è una ballerina di Boston (Massachussetts, USA). Ha frequentato il Goucher College di Baltimore, nel Maryland.

Di recente ha terminato il semestre di studi presso l’Accademia Dell’Arte di Arezzo e in questi ultimi mesi è a Spazio Seme come artista ospite. Ha un background di conoscenze su Balletto e Danza Moderna, in particolare attraverso lo studio approfondito delle tecniche delle donne fondatrici della danza moderna americana, come Doris Humphrey e Martha Graham.

La sua permanenza in Italia le ha mostrato che l’approccio all’insegnamento della danza in America è diverso da quello qui ad Arezzo, motivo che l’ha portata a voler condividere con gli altri questa prospettiva alternativa.

Drew ha lavorato con molti coreografi negli Stati Uniti e in Europa, come la ballerina americana Susan Jaffe e il tedesco Konstantin Tsakalidis.

Sta studiando Coreografia e vuole trasmettere la sua esperienza ai giovani danzatori, perché è convinta che la comprensione di coreografia e composizione sia importante non solo per i danzatori durante la fase di preparazione, ma anche per il pubblico,affinché possa trovare un significato più ampio quando assistere agli spettacoli.

La prima parte del Laboratorio sarà incentrata sulle Tecniche Moderne e sarà seguita da esercizi di Composizione.

 

Costo del workshop: 25€

Per prenotazioni: info@spazioseme.com

 

Collateral: Julie’s Haircut live @ Spazio Seme

collateral 1

COLLATERAL @ SPAZIO SEME
…a trip into good cultures

 

MUSIC CULTURES
KLANG | dj set
JULIE’S HAIRCUT “ASHRAM EQUINOX” tour | live

OTHER CULTURES
degiustazione verticale Birra Collesi | mercatino vinili, libri e vintage | panini con verdure, affettati e salumi toscani

aperitivo a ingresso libero

ingresso live 8 € | open door 19:00 | live 21:30

una produzione
SPAZIO SEME – WOODWORM LABEL

 

ASHRAM EQUINOX (Woodworm – Santeria)

Il disco
“Ashram Equinox” è il sesto album dei Julie’s Haircut. Il disco contiene otto brani uniti in un continuum sonoro e, quindi, può essere ascoltato ininterrottamente dall’inizio alla fine come una suite unica oppure estrapolandone le singole tracce, ognuna con la propria specificità.

Ashram Equinox propone un caleidoscopico eclettismo che spazia dal rock alla psichedelia, dall’elettronica al minimalismo, con richiami al jazz, alla musica etnica, al dub, alla drone music.
Per la prima volta dal 1999 in un album della band non compaiono testi o parole: le voci presenti in alcuni brani sono utilizzate come strumenti, elemento ulteriore che va ad arricchire la texture del suono. La scelta di non includere parti cantate tradizionali, ma di ricorrere alla voce in quanto suono, è nata durante la lavorazione del disco, come istanza artistica ma, al contempo, assume anche un significato più generale: i Julie’s Haircut sono consapevoli che esiste una dimensione che non è possibile rappresentare attraverso il linguaggio ordinario e che, forse, è possibile avvicinare soltanto attraverso una musica pura. Come nelle pratiche della meditazione, nell’unione sessuale, nel sonno e nella creazione artistica più spontanea, questo atteggiamento esige un abbandono totale e una perdita del “sé” e ha tra le sue condizioni necessarie la rinuncia al linguaggio.

Il titolo
Ashram, dal sanscrito ashraya (protezione), è il luogo tradizionale di ritiro dalla comunità sociale, di preghiera e ascesi; equinox, dal latino equi noctis (notte uguale al giorno), è uno dei due momenti dell’anno in cui la durata del giorno è uguale a quella della notte. La giustapposizione tra questi due concetti è gravida di significati e permette di cogliere varie suggestioni (il rapporto tra realtà interiore e cosmo, il dialogo tra tradizione orientale e pensiero occidentale, etc.) e, nel concetto di (equi)durata di luce e buio, rimanda al tema della congiunzione degli opposti, che pervade l’impianto sonoro dell’intero disco.

Le immagini
Sempre attenti all’aspetto visuale della loro produzione artistica, i Julie’s Haircut per questo disco hanno collaborato con Pasquale De Sensi, artista trentenne, il cui stile visionario interagisce perfettamente con le atmosfere del disco. Nella copertina e nel booklet di Ashram Equinox compaiono, infatti, diverse opere di De Sensi, alcune delle quali create appositamente per l’album.

I video
Per ogni brano è stato prodotto un video, assemblato direttamente dal gruppo facendo ricorso a materiali d’archivio reperiti online su temi come l’uso delle droghe, il controllo delle menti, la sessualità, il fanatismo religioso. I video saranno diffusi in rete prima e dopo l’uscita del disco. Anche le esecuzioni dal vivo saranno accompagnate da proiezioni di immagini e video.

Curiosità
L’equinozio di autunno del 2013 cade il 22 settembre alle ore 20,44. In quella data si è tenuta la presentazione ufficiale del disco.
*************

spazio seme
https://www.spazioseme.com/

woodworm
http://www.woodworm-music.com/

Gioco danza classica – bambini 4-5 anni

a cura di Rebecca Alfani

lunedì dalle 16.30 alle 17.30

Bambini di 4-5 anni ( età prescolare)

In collaborazione ARERADANZA

Gioco Danza è il primo approccio alla danza prevalentemente a scopo ludico-educativo.

Il corso offre ai piccoli allievi di 4-5 anni la possibilità di scoprire il proprio corpo e le sue potenzialità attraverso semplici movimenti base di tecnica della danza classica. E’ un gioco educativo con precise regole da rispettare e contenuti che stimolano la propriercezione spazio temporale, al fine di raggiungere un’efficiente attività fisica e mentale divertendosi.

 

Rebecca Alfani è diplomata all’Isef di Firenze in scienze del movimento, è stata coreografa delle nazionali italiane di ginnastica ritmica, organizzatrice di eventi e spettacoli teatrali e televisive. Attualmente dirige l’Associazione AREA DANZA con sede in Arezzo

Laboratorio in movimento

a cura di Davide Sportelli

mercoledì dalle 19.00 alle 20.45

proposta per un atelier ricorrente di danza contemporanea 

Le classi sono aperte a tutti coloro che avranno voglia di scoprire, coltivare o sviluppare la naturale e universale attitudine al movimento. Attraverso strutture giocose di lavoro di gruppo e moduli dinamici desteremo i sensi, troveremo connessioni molteplici nel corpo e con lo spazio. Tutte le nostre capacità (razionali creative fisiche istintive) verranno messe in campo, senza che la prevalenza di una qualità rispetto ad altre ci precluda la possibilità di trovare salute e piacere nella danza che emerge spontanea.

Musica, silenzio, scambio, sorpresa, relazione, precisione, energia. Movimento

 

Davide Sportelli

Mi chiamo Davide, trentaseienne di Roma, coreografo / performer / insegnante di release improvvisazione composizione.
Dopo un decennio europeo sono da pochissimo rientrato in Italia.
Ho avuto la fortuna di collaborare con direttori quali Sasha Waltz, William Forsythe, Caterina Sagna, Giorgio Barberio Corsetti, Sostapalmizi, Arearea, Amaraoui-Burner Project, Micha Purucker, etc
Oltre all’attività di performer, creatore, sguardo esterno e coach, da anni coltivo una pratica didattica che mi ha portato in giro per il mondo e mi ha consentito di maturare un approccio molto personale (sebbene naturalmente contaminato e nutrito da una serie di tecniche e cognizioni accumulate e metabolizzate) al movimento e all’affinamento della presenza fisica nello spazio-tempo.
Tra le ultimissime esperienze laboratoriali ricordo una settimana di training per la compagnia di Sasha Waltz, e la direzione dell’audizione P.A.R.T.S. di Roma.

Nuovi corsi 2013/2014 a SPAZIO SEME

Partono i corsi 2013/2014 di Spazio Seme.

A settembre sarà possibile, con un’unica quota (65 euro per gli adulti e 50 per i bambini), seguire TUTTI I CORSI per TUTTO IL MESE! 

Ecco il dettaglio dei corsi, sia per adulti, che per bambini.

Le pagine, in questi giorni, sono in continuo aggiornamento.

 

 

 

Ecco una tabella riassuntiva (PROVVISORIA) con gli orari di queste settimane

“Cromoterapia Psichedelica” di Catherina Gynt

Yellow Sensation

Giovedì 29 agosto, alle 19.30, appuntamento per il vernissage dell’esposizione “Cromoterapia Psichedelica” dell’artista aretina Catherina Gynt (Caterina Testi). 

 

 

Tutto inizia dalla curiosità che genera il fenomeno di percezione dei colori. si unisce poi il misterioso fascino di una via esoterica, la numerologia: lettere, parole, numeri, colori, simboli risultano essere correlati ad una risposta più profonda, una stimolazione magnetica non solo delle aree che governano la visione. Partendo dalla forza dei colori, unita al mistero dei numeri si giunge ad un’opera composta da 13 pannelli raffiguranti 22 volti carichi di contrasto, che attendono e vivono una pacifica e ansiosa dicotomia. in ciascuno dei quali fluttuano 7 sfere (91 in totale), in uno spazio profondo privo di piani.

 

 

I suoi lavori resteranno esposti per tutto il mese di settembre.

 

Catherina Gynt

Spazio Seme OUTDOOR – 29 e 30 agosto 2013

SYCAMORE_Age_Press_Kit

Giovedì 29 e venerdì 30 agosto festeggeremo la riapertura dello Spazio e la ripresa dei corsi (da lunedì 2 settembre) e di tutte le attività.
Venite a chiederci informazioni, vi parleremo delle nuove collaborazioni, di quelle confermate, e delle promozioni per il mese di settembre!
Ecco il programma delle due serate:

 

Giovedì 29 agosto

19.30 Vernissage dell’esposizione “Cromoterapia Psichedelica” di Catherina Gynt

21.00 Spazio Seme SUMMER JAZZ  in collaborazione con Jazz Club Arezzo

 

Ingresso con prima consumazione 5 euro

bambini ingresso libero

 

***

 

 

Venerdì 30 agosto

18.30 – 21.30 Spazio Seme Pool Party

21.30 SYCAMORE AGE in concerto

 

Ingresso:

piscina + concerto | 10 euro

solo concerto 4 euro

bambini ingresso libero

 

 

 

IN CASO DI PIOGGIA LE SERATE SI TERRANNO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO!

Area ristoro in entrambe le serate a partire dalle 19.30!