MASTERCLASS – Invito di Sosta

invito di sosta

02 Marzo – Spazio Seme – Raffaella Giordano

Sosta Palmizi, in collaborazione con le realtà culturali Spazio Seme e Semillita Atelier, offre un’occasione di approfondimento dei percorsi artistici dei coreografi ospiti di INVITO DI SOSTA.

La partecipazione alle masterclass prevede la presenza agli spettacoli con la riduzione sul biglietto d’ingresso.

invito di sosta

 

27 Ottobre 2018  – Semillita Atelier – Aristide Rontini

08 Dicembre – Spazio Seme – Giulia Mureddu

19 Gennaio – Spazio Seme – Mauro Pacagnella

02 Marzo – Spazio Seme – Raffaella Giordano

Masterclass gratuita

con Raffaella Giordano

Sabato 2 marzo 15:00 – 18:30
Spazio Seme, Arezzo

Sosta Palmizi, in collaborazione con le realtà culturali Spazio SemeSemillita Atelier, offre anche quest’anno speciali momenti dedicati alla formazione, condotti da alcuni degli artisti ospiti della XI edizione di INVITO DI SOSTA. Lo scopo è di intrecciare in maniera significativa il processo creativo con quello di diffusione della danza contemporanea.

MASTERCLASS con RAFFAELLA GIORDANO – Spazio Seme
Un momento di incontro con la poetica della danzatrice e coreografa Raffaella Giordano, in cui i partecipanti saranno guidati in un percorso sensibile di attenzione al corpo. Semplici pratiche di condivisione e relazione potranno accendere l’energia e la consapevolezza di esserci in un rapporto artigianale con la materia di studio: indagare lo spazio e la sua vitale accoglienza, le funzioni oggettive di un corpo, il respiro come forma essenziale, la dinamica come condizione necessaria al movimento.

La partecipazione alla masterclass prevede la presenza gradita allo spettacolo “Celeste appunti per natura“, in scena domenica 17 marzo alle 17:00 al Teatro Mecenate di Arezzo, con la riduzione sul biglietto d’ingresso.

MASTERCLASS + SPETTACOLO 6 €
Posti limitati > È richiesta la prenotazione
: 0575 630678 – 393 9913550 / info@sostapalmizi.it

 

>> RAFFAELLA GIORDANO si forma e lavora come interprete dal 1980 al 1984 con la coreografa Carolyn Carlson a Venezia. Negli anni successivi attraversa importanti esperienze in seno al Tanztheater di Wuppertal in Germania e nella compagnia l’Equisse Obadia/Bouvier in Francia. Nel 1990 partecipa allo spettacolo Il Muro di Pippo Delbono. Nel 1984 è cofondatrice del collettivo storico Sosta Palmizi e crea gli spettacoli Il CortileTufoPerduti una notte. Nel 1987  debutta con la sua prima coreografia per sette danzatori, Ssst…, e inizia a collaborare come coreografa per la Folkwang Hochschule di Essen in Germania, dove crea Inuit e Il volto di Aria. Nel 1999 con La Notte trasfigurata – Il Canto della colomba su musiche di A. Schoenberg riceve per la seconda volta il Premio della critica Danza&Danza, quale migliore coreografa/interprete della nuova danza, e il Premio Gardadanza come miglior spettacolo. Nel 2000 le viene attribuito il Premio speciale UBU per Quore. Dal 1986 crea numerose opere corali e solistiche, fra le più significative L’Azzurro NecessarioI ForestieriFiordalisi, …et anima mea…, La Notte trasfigurata – Il Canto della colombaQuore. Per un lavoro in divenirePer una stanzaSenza TitoloTu non mi perderai mai, Cuocere il mondo. Nel 2012 partecipa come interprete in Caino di Cesare Ronconi su testi di Mariangela Gualtieri. Nell’autunno del 2013 partecipa alle riprese del film Il giovane favoloso, regia di Mario Martone, nel ruolo di Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi. Nel 2015 crea i movimenti coreografici per l’opera Macbeth con la regia di Mario Martone al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi.
 Dal 2009 al 2012
 promuove e dirige “Scritture per la danza contemporanea”, corso biennale per lo sviluppo e la sensibilizzazione delle arti corporee in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino e l’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, e dal 2016 il progetto formativo “AZIONE” per favorire una rete stabile di insegnamento in Toscana. Nel 2013 al Theatre des Bernardines di Marsiglia debutta L’Incontro, duetto frutto di una preziosa collaborazione con la danzatrice e coreografa spagnola Maria Munoz. Nel 2016 è protagonista nel film L’intrusa del regista Leonardo Di Costanzo e cura i movimenti coreografici per Sancta Susanna di Paul Hindemith all’Opera Bastille di Parigi, con la regia di M. Martone. Nel 2017 crea le coreografie per il film Capri-Revolution diretto da Mario Martone. Nell’autunno del 2017 debutta ad Autunno Danza a Cagliari con il suo ultimo assolo, Celeste appunti per natura. Nel 2018 lavora alla creazione dei movimenti dello spettacolo Freud o l’interpretazione dei sogni con la regia di Federico Tiezzi e collabora con M. Martone nell’opera Falstaff diretta da D. Barenboim allo Staatsoper di Berlino.

Scholarship for PROGRAM | ART OF MOVEMENT – 10 Days

44439073_269885796996152_3775643558787153920_n

44439073_269885796996152_3775643558787153920_n

Scholarship for PROGRAM | ART OF MOVEMENT: offered by Spazio Seme and IABACE based on a selection by 10 Nov. – info@spazioseme.com

 

Program | Art of Movement

10 days

23 Nov. | 2 Dic. 2018  –  Spazio Seme (Arezzo, Italy)

 

24, 25 Nov. Afrossà BDC” –  Afrobrazilian dance workshop

25, 26, 27, 28, 29, 30 Nov. – “Body Act Rasa” Intensive workshop of  Indian Theatre

30 Nov. 1,2 Dic. – Contact Improvisation JAM (Silent Jam, Focus Jam, Live Jam)

1 e 2 Nov. –  “Dare voce a se stessi” – Vocal laboratory Roy Hart Theatre and Georgian songs

 

“45 min Conferenza Spettacolo” – Mediterraneo, India, Brasile

42622694_321521948608264_3980618008245567488_n

42622694_321521948608264_3980618008245567488_nTre sono gli appuntamenti il martedì a Spazio Seme con aperitivo a tema.  Il format proposto della durata di 45 minuti esatti offerti all’esperto per raccontare la propria ricerca. Tre conferenze spettacolo. L’ Area del Mediterraneo con Gianni Bruschi, l’India con Abanti Chakraborti e Senjutiroy Mukerjee,  il Brasile con Carlos Uhjama e Suse Oliveira.

 

INGRESSO LIBERO

A fine incontro sarà lasciato spazio ad un momento conviviale con l’aperitivo a tema.

 

Questa iniziativa è una produzione Spazio Seme e fa parte di ConVIVI Arezzo.

 

 

GLI APPUNTAMENTI:

45 min. Conferenza Spettacolo “Mosaico Mediterraneo” – Mediterraneo

Martedì 16 ottobre ore 19.30

Radici e archetipi comuni nelle culture dei paesi mediterranei.
a cura di Gianni Bruschi

Un viaggio che inizia nel 2001 attraverso video e immagini della ricerca musicale e teatrale di Gianni Bruschi nei laboratori e festival interculturali di teatro danza e musica nei paesi Tunisia Marocco, Egitto, Albania, Grecia Francia e Spagna.

 

45 min. Conferenza Spettacolo “Body Act Rasa” – India

martedì 30 ottobre ore 19.30

cura di Abanti Chakraborti attrice registra
Interventi a cura di Senjutiroy Mukerjee danzatrice

Body Acts Rasa è un percorso artistico rivolto ad attori, ballerini, musicisti e altre facoltà di arti dello spettacolo, tra Italia ed India. Attraverso racconti canti e danze della cultura indiana.

 

45 min. Conferenza Spettacolo “Afrossà”  – Brasile

martedì 6 novembre ore 19.30

Un dialogo sulle esperienze artistiche e interculturali Afrobrasiliane. Un viaggio attraverso racconti, video, fotografia e musica.
A cura di Carlos Uhjama (BR) con la presenza di Suse Oliveira (BR)

 

A fine di ogni incontro sarà lasciato spazio ad un momento conviviale con l’aperitivo a tema.

INGRESSO LIBERO

 

Questa iniziativa fa parte di ConVIVI Arezzo

ConVivi Arezzo 2018 -LOGO

 

BODY ACT RASA – Intensive workshop of Indian Theatre

44027875_309070619887531_4497770063964667904_n
—English below —

BODY ACT RASA – Intensive workshop of  Indian Theatre

With  Abanti Chakraborty e Gianni Bruschi

25,26,27,28,29,30 nov. 2018 | Spazio Seme (Tuscany, Arezzo Italy)

This workshop is a part of  – 10 days PROGRAM | ART OF MOVEMENT

44027875_309070619887531_4497770063964667904_n

BODY ACT RASA – E’un percorso artistico collaborativo rivolto ad attori, ballerini, musicisti e performer. Questo processo sta emergendo in India, grazie a una ricerca sulla tecnica e la metodologia delle prestazioni condotta da Abanti Chakraborty. Il percorso tratta direttamente le otto emozioni del Teatro Indiano (Risata, Rabbia, Peccato, Terrore, Meraviglia, Coraggio, Disgusto e Amore) nei principi esposti nel NATYASHASTRA rivisitati per la scena contemporanea, e ne coltiva l’applicazione e il viaggio nel corpo dell’attore.

Questa volta BODY ACTS RASA approda in Italia presso Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale in collaborazione con Gianni Bruschi.

Partendo dal movimento corporeo con un training su rituali coreutici del Mediterraneo, verranno proposti esercizi teatrali e vocali che tenderanno a creare un sincretismo tra cultura occidentale e cultura orientale alla ricerca di matrici comuni.
Danza, coordinamento, relazione tra respiro e azione scenica, narrazione, favoriranno una conoscenza ampliata e globale di sé, potenziando sempre più le modalità espressive e creative del corpo e dello spirito.

Il workshop sarà condotto congiuntamente in inglese e in italiano da Abanti Chakraborty e Gianni Bruschi con il supporto di Leonardo Lambruschini per la Contact Improvisation,Francesco Botti per il teatro di narrazioni e Carlos Ujhama danza. E’ parte centrale del programma ART OF MOVEMENT e prevede anche la interazione con alcune delle classi residenti a Spazio Seme, Tai Chi con Riccardo Scarafia, Yoga e Pilates con Nikoleta Germani.

Costo: 240,00

Nel costo è incluso il pasto del pranzo e la colazione presso Spazio Seme.

La cena è in autogestione.

I partecipanti saranno alloggiati in appartamento con camere condivise.

Per info e iscrizioni: info@spazioseme.com

 

—-English—-

BODY ACT RASA – It is a collaborative artistic journey aimed at actors, dancers, musicians and performers. This innovative process is coming to light in India, thanks to a research on the technique and the performance methodology conducted by Abanti Chakraborty. The program deals directly with the eight emotions of the Indian Theater (Laughter, Anger, Sin, Terror, Wonder, Courage, Disgust and Love) in the principles exposed in the NATYASHASTRA revisited for the contemporary scene, and it cultivates their application and journey in the actor’s body.
BODY ACTS RASA arrives for the first time in Italy at Spazio Seme – International Art Centre thanks to the collaboration with Gianni Bruschi.
We will start from the body movement with a training on Mediterranean choreutical rituals, going through theatrical and vocal exercises that will integrate and create a syncretism between western and oriental culture in search of common matrices.
Dance, coordination, relationship between breath and stage action, narration, will all foster an expanded and global knowledge of ourselves, increasingly strengthening the expressive and creative skills of body and spirit.

This workshop will be conducted both in english and italian, by Abanti Chakraborty from India and Gianni Bruschi with the support of Leonardo Lambruschini for Contact Improvisation, Francesco Botti for the story-telling theatre and Carlos Ujhama for the dance. It is a module of the program: THE ART OF MOVEMENT and it also includes the interaction with some of the Spazio Seme resident classes: Tai Chi with Riccardo Scarafia, Yoga and Pilates with Nikoleta Germani.

Abanti Chakraborti was born in 1976 at Kolkata. She is a post graduate in Applied Linguistics & Translation Studies from Central University, Hyderabad.
She has received training in Bharatanatyam under Ram Pal and Hindustani Vocal under Ustad Mashkur Ali Khan. She started her directorial venture at a young age with the play Emilia and Three Angels. Further, she directed Arun Barun Kiranmala, Himsuka, A Midsummer Night’s Dream, Thatri Medea, Putuler Chithi, Raktagantha and Ranjabati Sen. She founded her group Aarshi Theatre in 2006 and made a mark as a young talent early in life. She got opportunity to visit New Zealand, New Jersey, Maine, Houston, San Francisco and Bangladesh.
She was invited as a Research Fellow in direction in the Yale School of Drama, for workshop at Buddhist Theatre Society on text and performance in Sri Lanka and presented a paper and performance ‘Nora’ for the Ibsen Conference in Norway.
Sushree Abanti Chakrabory is awarded the Ustad Bismillah Khan Yuva Puraskar of Sangeet Natak Akademi for the year 2009 for her notable talent in the field of theatre direction.

Gianni Bruschi is one of the founding members and one of the artistic directors of Spazio Seme – International Artistic Center in Arezzo. There he teaches theatre, voice, and expressive movement. He performed, managed and taught in Tunisia from 2003 to 2007 (Festivals de Eljem – Great Roman Amphitheatre), Spain, United States and India. He studied Belcanto and Opera with Slavka Taskova Paoletti, with whom he collaborated at the Fondazione Guido d’Arezzo for the Polifonico Internazionale. He is also a member of OIDA (Orchestra In-Stabile di Arezzo). Since 2006 he is a teacher at the Accademia dell’Arte, European Theatre Vocal and Dance. In 2010, working as Artistic Director of the Spring Dance program at the ADA, he led some important stagecraft workshops at the University of Boston (Boston, US), at the Muhlenberg College (Philadelphia, US) and at the Goucher College (Baltimore, US). He is achieving a degree as a counselor at the Institute of Psychosynthesis of Roberto Assagioli in Florence.

Fee: 240,00 euro
The Fee includes lunch and breakfast at Spazio Seme.
Dinner is self-provided.
Participants will be accommodated in an apartment with shared rooms.

For info and registrations, write to info@spazioseme.com

AFROSSA’ – BDC– Afrobrazilian workshop Dance & Percussion

Ujhama (2)

AFROSSA’ – BDC–  Afrobrazilian workshop

Dance Workshop with:
– Carlos Ujhama, Salvador/BA (popular dances and technique)
– Ana Estrela, Salvador/BA (symbology and dance of the orixás, samba de roda)

Percussion workshop with:
– Neney Santos, Salvador/BA (ringtones and candomblé rhythms, percussion technique)

– Anderson do Samba (DNA do Samba Reggae)

24 – 25 November – Spazio Seme (Tuscany, Arezzo IT)

This workshop is a part of – 10 days PROGRAM | ART OF MOVEMENT

Workshop 10 hours

Saturday – 15.00 – 19.00 | Sunday 10,00 – 13,00 | 15.00 – 18.00

It is a dance training program, based on Afro-Brazilian expressions from the city of Salvador / Bahia, which uses elements of capoeira, dances of the Orixás, samba, folk dances and their syncretisms.
It is the only program on Afro-Brazilian dance recognized by the International Council of Dance CID / UNESCO, through IABACE, in recognition of this discipline in more than 170 countries, worldwide.
The program is aimed at dancers, actors, musicians, singers and performer in general.

 

44069146_2166073797003792_4688520419257352192_n

Carlos Ujhama

Founder of IABACE, an institution specializing in Afro-Brazilian dances, manifestations and expressions, Member of the International Council of Dance CID / UNESCO and collaborator in Spazio Seme – International Arts Centre / IT, since 2012.
He is general coordinator of the International Certification Program in Afro-Brazilian Art and Culture AFROSSÁ BDC – Brazil Dance Concept’s (first Afro-Brazilian dance training program, recognized by the International Dance Council CID / UNESCO). Director and choreographer of the Contemporary Society of Urban Intervention, recognized as “Affirmative Expression of the Black Identity of the city of Salvador”, through the Center for Popular and Identifying Cultures of Bahia / SECULT-BA – BRAZIL, Bahia State Government / 2010.

 

26733398_10214774678350828_2035970152016279336_n

Ana Estrela

Brazilian dancer and choreographer. Assistant and choreographer of Mestre King (the big master of Afrobrazilian dance), she studied dance at the SESC school of Salvador da Bahia and at the Fundacao Cultural do Estado de Bahia in Brazil. For a long time he carried out research and studies in the “Casas de Candomblè”, and was part of several Brazilian folk groups and groups, such as Muzenza, Araketu, Banda Didà, Oba Oba, Rio Samba, Companhia Brasileira de Dancas Populares and others. . She has lived for many years in Italy, where she teaches many Afro-Brazilian dance classes and conducts several projects to spread Afro-Brazilian dance and music, such as Beira-Mar, a group created with the fusion of Brazilians and Italians and the Arrastão de Yemanjá movement, together with his creator Kal dos Santos.
Develops ad hoc workshops on archetypes for theater groups of Comedia dell’Arte.
He leads projects for the dissemination of Brazilian culture on the territory and for the integration of foreign people through music, dance, crafts and gastronomy, especially through the ETHNIC COOK project.

295604_256993140994782_1110331_n

Neney Santos

Neney Santos is one of the most brilliant Brazilian percussionists, boasting an exceptional portfolio of collaborations with artists such as Michael Jackson, Peter Gabriel, Carlinhos Brown, Caetano Veloso and Olodum.

In Italy, thanks to his extraordinary percussive arrangements, live performances and surprising rhythmic energy, he participated in the music tours of Jovanotti, Alex Britti and Mario Venuti.
Neney is mainly inspired by the Afro-Ax music genre typical of Salvador de Bahia; his music is a powerful mix of funk, pop, afro-samba, bossa-nova and jazz.

13925088_10153959478142753_8102761956160954066_n

Anderson do Samba

This intensive workshop, “A Dialogue Between Bahia and the World” intends to preserve the memory of samba reggae—a uniquely Afro-Brazilian rhythm created by master percussionist Neguinho do Samba in the 1980’s. As conceived by Neguinho’s son – Anderson do Samba Souza – the workshop will present the history of samba reggae, and techniques of the instruments commonly used. Anderson’s father, Neguinho do Samba, created the samba reggae rhythm the world knows today—plus directed Olodum during the Michael Jackson, Paul Simon, and Herbie Hancock collaborations. Carrying on his father’s legacy, Anderson’s workshop will focus on this language, and its evolution through today.

Anderson was born and raised in the historic “Pelourinho” neighborhood of Salvador, Bahia, Brazil. At 8 years of age he started his musical career as a member of the Banda Olodum Mirim (Olodum’s children’s group), under the direction of his legendary father, Neguinho do Samba. Anderson has since worked with nationally and internationally renowned artists such as Daniela Mercury, Olodum, Timbalada, Dudu Nobre, B. Negao, Mariela Santiago, Frederik Norèn, Daniel Moreno, Cheick Tediane, Isa Pereira, Tony Allen, Angelique Kidjo, Gilberto Gil, Pepeu Gomes, Mike Ellis, Bira Reis, Graham Haynes, Hermeto Pascoal, Jerry Gonzales, Adam Rudolph, Lasine Kouyate, Dou Dou Coumba Rose, Ricky Husbands, Roy Paci & retuska etc.

——————————————————————————————————————————————————————————————

Info and registration:

Fee: – 110 euro – (vegetarian food, percussion workshop and a lot of dance… included!)

Holy Percussion workshop: – 70 euro – (vegetarian food… included!)

  • The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT)
  • You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

Spazio Seme – International Artistic Center – Via del Pantano 36 – 52100 Arezzo

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

PROGRAM | ART OF MOVEMENT – 10 Days

44302174_2066895763355030_3136810123180113920_n (1)
—-English below—-

Program | Art of Movement

10 days

23 Nov. | 2 Dic. 2018  –  Spazio Seme (Arezzo, Italy)

 

24, 25 Nov. Afrossà BDC” –  Afrobrazilian dance workshop

25, 26, 27, 28, 29, 30 Nov. – “Body Act Rasa” Intensive workshop of  Indian Theatre

30 Nov. 1,2 Dic. – Contact Improvisation JAM (Silent Jam, Focus Jam, Live Jam)

1 e 2 Dic. –  “Dare voce a se stessi” – Vocal laboratory Roy Hart Theatre and Georgian songs

 

44302174_2066895763355030_3136810123180113920_n (1)

 

Il percorso intensivo di formazione artistica è rivolto ad attori, ballerini, musicisti e a chiunque sia interessato a conoscere e praticare le arti del movimento in una logica di sincretismo culturale ed espressivo.

Il programma si articola in 10 giorni di training, suddivisi in tre differenti blocchi, focalizzati in specifico su determinati settori rivolti alle arti del movimento.

DANZA Contact Improvisation, Afrobrasialiana – Leonardo Lambruschini e Carlos Ujhama

TEATRO Indiano (Body Act Rasa) – Abanti Chakraborty  e Gianni Bruschi

VOCE E CANTI GEORGIANI (Roy Hart Theatre) – Laurent Stéphan & Emanuela Ceccherini

 

Il percorso si rivolge a tutti coloro che

  • abbiano esperienza nell’arte scenica o perlomeno in un campo specifico (teatro, canto, danza, arti espressive o performative in genere).
  • vogliano integrare tecnica e ispirazione e vivere un’esperienza residenziale presso Spazio Seme, insieme a un gruppo di 12 artisti provenienti da Calcutta (India)
  • vogliano ricevere la Certificazione Internazionale CID/UNESCO di danza afrobrasiliana AFROSSÁ BDC nel laboratorio “Afrossà”
  • vogliano vivere una esperienza di improvvisazione e ricerca in occasione della Contact Improvisation JAM
  • vogliano approfondire e ricercare sulla voce e il canto in occasione del laboratorio “Dare voce a se stessi” (Roy Art Theatre).

Rimangono 7 posti disponibili.

Nel costo è incluso il pasto del pranzo e la colazione presso Spazio Seme.

La cena è in autogestione.

I partecipanti saranno alloggiati in appartamento con camere condivise.

Costo Totale: 390,00

Costo Helpers: 200,00

Borsa di Studio: offerta da Spazio Seme e IABACE su selezione entro il 10 Nov. – info@spazioseme.com

Per info e registrazioni. Scrivere a info@spazioseme.com

—————————————————————————————————————————————————————

 

—english—

The intensive course of artistic training is aimed at actors, dancers, musicians and anyone interested in learning about and practicing the arts of movement in a cultural and expressive syncretism enviorenment.

The program consists in 10 days of training, divided into three different modules, focusing specifically on certain sectors of the art of movement.

Dance Contact Improvisation, Afro-brazialian – Leonardo Lambruschini and Carlos Ujhama

Indian Theater (Body Act Rasa) – Abanti Chakraborty and Gianni Bruschi

Voice and Gegorgian songs (Roy Hart Theater) – Laurent Stéphan & Emanuela Ceccherini

The course is aimed at anyone that:
– is experienced in the performing arts or at least in a specific field (theater, singing, dance, expressive or stage arts in general).
– needs to integrate technical skills and inspiration and wants to live a residential experience at Spazio Seme, together with a group of 12 artists from Calcutta (India)
– wants to receive the CID / UNESCO International Certification of Afro-Brazilian dance AFROSSÁ BDC in the “Afrossà” workshop
– wants to have a unique experience on improvisation and research during the JAM Contact Improvisation
– want to have a full immersion experience and reseach on voice and singing at the workshop “Finding your own voice” (Roy Art Theater).

There are 7 places left.
The Fee includes lunch and breakfast at Spazio Seme.
Dinner is self-provided.
Participants will be accommodated in an apartment with shared rooms.
Fee:: 390.00
Helpers Fee: 200.00
Scholarship: offered by Spazio Seme and IABACE based on a selection by 10 Nov. – info@spazioseme.com

For info and registrations, write to info@spazioseme.com

 

Spazio Seme is an international cultural and arts center in Arezzo (Tuscany) that organizes and hosts several activities: classes and workshops (for children and adults), shows, concerts and exhibitions. It is a place where different artistic expressions can meet and intertwine, beyond language barriers and differences.
Spazio Seme is managed by Seme s.n.c., a company that works in the field of culture, art and entertainment. Seme creates and promotes opportunities for research and collaboration among several Italian and International agencies and artists.

 

——————————————————————————————————————————————

 

 

 

 

Contact Improvisation JAM – Silent|Focus|LiveMusic – JAM

foto contact jam

Contact Improvisation JAM – Silent Jam, Focus Jam, Live Jam
30 Nov. – 1,2 Dic. 2018 – Spazio Seme, Arezzo (Italy)

This event is a part of  – 10 days PROGRAM | ART OF MOVEMENT

foto contact jam

The Contact Improvisation Jam is a part of contact improvisation practice and offers an informal space for dancers to play to be focusing on movement.
We start opening the jam with warm up in Friday 30 nov. at 19.00 pm and we close on Sunday 2 dic. at 17.00 pm.
This is all that we know and all there is to know, the time and location…. then every day we will create together.

Join us!
Fee: – 65 euro – (accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!)
The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

Spazio Seme – International Artistic Center – Via del Pantano 36 – 52100 Arezzo
www.spazioseme.com – info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com

DARE VOCE A SE STESSI – Laboratorio vocale e Canti Georgiani – Roy Hart Theatre

43788530_276246119668205_5336796413479092224_n

—English below—

DARE VOCE A SE STESSI
Laboratorio vocale Roy Hart Theatre e canti georgiani
a cura di Laurent Stéphan ed Emanuela Lazzerini

43788530_276246119668205_5336796413479092224_n

1-2 dicembre 2018 –  Spazio Seme (Arezzo)

This workshop is a part of  – 10 days PROGRAM | ART OF MOVEMENT

 

Il Roy Hart Theatre, di che si tratta?

Il Roy Hart Theatre è conosciuto da più di 40 anni per il lavoro unico ed originale che conduce nel reame dell’espressione vocale e corporea.
Permette, per sua natura, di estendere i registri della voce.
Le sue radici sono basate sulle ricerche di Alfred Wolfsohn e di Roy Hart mirate all’esplorazioni del legame tra la voce, la psiche, l’anima, le emozioni ed il corpo.

L’approccio al canto che il R.H.T. propone è fisico e stimolante.
Si posiziona al crocevia tra la tecnica vocale, lo sviluppo personale, espressivo ed il gioco teatrale. E’ apprezzato da cantanti, attori, insegnanti ma anche da tutti coloro che desiderano uscire dai sentieri battuti, sviluppare fiducia in sé e scoprire la propria voce.

 

Obiettivi:

– Prendere coscienza della propria respirazione e sviluppare la connessione tra il respiro, il corpo e la voce
– Connettersi alle sensazioni corporee
– Estendere lo spettro vocale: timbro, colori, risonanze..
– Viaggiare ed improvvisare con la propria voce, servendosi dell’immaginario e delle emozioni
– Sviluppare l’ascolto
– Cantare con fiducia in condivisione prendendosi il proprio spazio all’interno del gruppo
Contenuto:

– Esercizi corporei tesi sia a rilassare che a preparare il corpo
– Esercizi di respirazione ed esplorazione del respiro, riscaldamento vocale
– Giochi vocali e teatrali
– Lavoro individuale ed improvvisazioni individuali e collettive
– In questo workshop : apprendimento di canti dalla tradizione georgiana
In questo persorso sarete accompagnati ad ascoltare con tutto il corpo ed esplorare i sentieri della vostra voce condotti da :

Laurent Stéphan

Insegnante di voce sia nell’espressione cantata che parlata, insegnante di teatro ed attore dal 1990, Laurent ha cantato in varie formazioni di canti tradizionali georgiani ed italiani con i quali ha registraato 6 cd.
Porta con passione il lavoro sul corpo e la voce, aiutando a sviluppare presenza, fiducia in sé e stimolando la musicalità nei suoi allievi.

Emanuela Lazzerini

Insegnante e facilitatrice nell’ambito della voce e del corpo, performer formatasi nel mondo del teatro di strada, apprendista dal 2006 di un sentiero di conoscenze ed insegnamenti sciamanici.
Accompagna le persone ad incontrare il proprio potenziale vocale, in un clima di curiosità e piacevolezza.

Laurent ed Emanuela sono entrambi insegnanti diplomati al Centre Artistique Internationale Roy Hart.
Per saperne di più:
www.roy-hart-theatre.com

Luogo : Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale – Via del Pantano 36 –  Arezzo – www.spazioseme.com

Materiale ed abbigliamento : tappetino tipo yoga.
Abiti comodi. Lavoriamo a piedi nudi oppure scarpette da danza o calze antiscivolo, a vostro piacere.

Orari :

sabato 1 dicembre dalle 14 alle 19
domenica 2 dicembre dalle 9,30 alle 16,30 con pausa pranzo.

Costo : il costo dello stage è 170€ con tariffa agevolata fino al 20 ottobre.
Dopo tale data, il costo sarà 200€.

Per avere ulteriori informazioni ed iscrizioni:
lazzeriniemanuela@gmail.com – 3334338615

 

—English—-

“FINDING YOUR OWN VOICE – DARE VOCE A SE STESSI” – Roy Hart Theatre and Georgian songs Vocal workshop

Directed by Laurent Stéphan & Emanuela Ceccherini

1 e 2 dec. | Spazio Seme – Arezzo (IT)

Bodywork – Movement & Voice, Improvisation, Polyphony, Vocal Exploration

The Roy Hart Theater has been known for more than 40 years for the unique and original work that leads into the realm of vocal and body expression.
It allows, by its nature, to extend the registers of the voice.
Its roots are based on the research of Alfred Wolfsohn and Roy Hart aimed at exploring the link between the voice, the psyche, the soul, the emotions and the body.

The approach to singing that the R.H.T. proposes it is physical and stimulating.
It is positioned at the crossroads between vocal technique, personal development, expressive and theatrical play. It is appreciated by singers, actors, teachers but also by all those who want to get off the beaten track, develop self-confidence and discover their own voice.

Laurent Stéphan: A voice teacher in both singing and speaking, theater teacher and actor since 1990, Laurent has sung in various formations of traditional Georgian and Italian songs with which he recorded 6 CDs.
He passionately carries work on the body and the voice, helping to develop presence, self-confidence and stimulating musicality in his students.

Emanuela Lazzerini: Teacher and facilitator in the field of voice and body, performer trained in the world of street theater, apprentice since 2006 of a path of shamanic knowledge and teachings.
She accompanies people to meet their vocal potential, in an atmosphere of curiosity and pleasure.

Laurent and Emanuela are both teachers graduated from the Centre Artistique International Roy Hart.

 

Please bring a yoga mat, comfortable clothes. We work barefoot or in dance shoes or socks.

Hours:
Saturday, December 1st from 2pm to 7pm
Sunday December 2nd from 9:30 am to 4:30 pm with lunch break.

 

The workshop will be hold in:
Spazio Seme – International Art Center – Via del Pantano 36 – 52100 Arezzo

 

Fee :170€ until October 20th / 200€ for a registration after October 20th
Participants:12

Booking Information and Contact: lazzeriniemanuela@gmail.com
www.spazioseme.cominfo@spazioseme.com

ARGILLE – Video Art/Video Dance/Experimental

24

ARGILLE- Video Art/Video Dance/Experimental (2016, ITA 5’45”min)

Il trailer su youtube

24

ARGILLE.

Materia e vita attraverso gli elementi naturali e la danza. Leonardo Lambruschini, performer, docente e ideatore di Spazio Seme (Spazio Seme è un centro artistico internazionale in Arezzo (Toscana) ) inizia la sua ricerca sull’argilla nel 2013 in occasione di un viaggio in Brasile e attraverso una jam di contact improvisation. La trasformazione della materia in relazione alla temperatura e ai movimenti. Il percorso è proseguito all’interno di Deo Gratias, spettacolo di teatro realizzato con Francesco Botti e ispirato a uno dei suoi racconti. La materia come espressione di occulte trasformazioni interiori. Nel 2014 le variazioni sull’argilla e i suoi significati si accostano al lavoro di Leonardo Magnani, artista fiorentino all’interno della terza edizione di Clima – Percorsi Di Figurazione Contemporanea, rassegna di arte contemporanea e arte scenica. In quell’occasione avviene l’incontro con Caterina Testi e il progetto prosegue il suo sviluppo attraverso anche il colore. Il 2015 è l’anno della realizzazione di ARGILLE, video in collaborazione con Gaetano Maria Mastrocinque che viene realizzato in 24 ore.

Argille è un’opera di video danza / video arte che riflette sul tema della differenza di genere e dell’attrazione degli opposti attraverso differenti step. I due danzatori, in estrema armonia e con grande sensualità, si muovono nell’oscurità coperti di argilla, sviluppando gradualmente un rapporto fatto di attrazione e curiosità reciproca, esaminandosi a vicenda, rallentando la crescita avvicinandosi a fondere i loro movimenti nella forza unificante della coreografia.

 

Official selections:

2018 – Non Stop Project Video Performance & Video Dance (Athens_Greece)
2018 – Wicklow Screendance Laboratory (Wicklow_Ireland)
2018 – Mostra Internacional de Videodança de São Carlos (São Carlos_Brazil)
2018 – FIVA Festival Internacional Videodanza (Almagro_Spain)
2018 – Eneagrama Festival Internacional de Cine – Experimental (Cordoba_Argentina)
2018 – Video Art-Miden (Kalamata_Greece)
2017 – InShadow Lisbon Screendance Festival (Lisbon_Portugal)
2017 – Fonlad International Video Art & Performance
Festival (Coimbra_Portugal)
2016 – INVIDEO – 26th International Film and Video Show (Milan_Italy)
2016 HearteartH Berlin – Milan (Berlin_Germany/Milan_Italy)

 

 

 

Title: Argille
Genere: Video Arte/Video danza/Sperimentale

Produced by Gaetano Maria Mastrocinque and Leonardo Lambruschini
Sponsored and Distribution by Spazio Seme
Choreographer: Leonardo Lambruschini
Performers: Leonardo Lambruschini, Caterina Gynt
Director: Gaetano Maria Mastrocinque
Editor: Gaetano Maria Mastrocinque
D.o.p: Gianluca Bennati
Music: Graham Bole

Special thanks

Francesco Botti, Gianni Bruschi, Sarah Dignazzi, Alberto Rinnovati, Tommaso Villoresi

Spazio Seme www.spazioseme.com – International Arts Centre in Arezzo, Italy

 

 

English version

ARGILLE – Video Art/Video Dance/Experimental (2016, ITA 5’45”min)

Il trailer su youtube

21 22

ARGILLE.Matter and life through natural elements and dance. Leonardo Lambruschini, performer, teacher and creator of Spazio Seme (Spazio Seme is an international cultural and arts center in Arezzo (Tuscany) ) began his research on clay in 2013 during a trip in Brazil and through a jam of contact improvisation dance.
The transformation of the material in relation to the temperature and movements. The path continued in Deo Gratias, theater show made with Francesco Botti and inspired by one of his stories.
Matter as an expression of hidden inner transformation. In 2014 the changes on the clay and its meanings approach the work of Leonardo Magnani, Florentine artist in the third edition of Clima – Contemporary Figuration Paths, an exhibition of contemporary and performing art. On that occasion he met Caterina Testi (Catherina Gynt) and the project continues its development through the color.
2015 is the year of the making of ARGILLE, video in collaboration with Gaetano Mastrocinque that is achieved in 24 hours.
This is the story of two extremes, two opposites on the same spectrum: man and woman, black and white.

ARGILLE

Argille is a work of video dance/video art that reflects on the theme of gender difference and attraction of opposites through different step. The two dancers, in extreme harmony and with great sensuality, move in the darkness covered by clay, gradually developing a relationship made up of attraction and reciprocal curiosity, examining one another, slowing growing closer to merge their movements in the unifying force of the choreography.

 

Title: Argille
Genere: Video Arte/Video danza/Sperimentale

Produced by Gaetano Maria Mastrocinque and Leonardo Lambruschini
Sponsored and Distribution by Spazio Seme
Choreographer: Leonardo Lambruschini
Performers: Leonardo Lambruschini, Caterina Gynt
Director: Gaetano Maria Mastrocinque
Editor: Gaetano Maria Mastrocinque
D.o.p: Gianluca Bennati
Music: Graham Bole

Special thanks

Francesco Botti, Gianni Bruschi, Sarah Dignazzi, Alberto Rinnovati, Tommaso Villoresi

Spazio Seme www.spazioseme.com – International Arts Centre in Arezzo, Italy

 

Official selections:

2018 – Non Stop Project Video Performance & Video Dance (Athens_Greece)
2018 – Wicklow Screendance Laboratory (Wicklow_Ireland)
2018 – Mostra Internacional de Videodança de São Carlos (São Carlos_Brazil)
2018 – FIVA Festival Internacional Videodanza (Almagro_Spain)
2018 – Eneagrama Festival Internacional de Cine – Experimental (Cordoba_Argentina)
2018 – Video Art-Miden (Kalamata_Greece)
2017 – InShadow Lisbon Screendance Festival (Lisbon_Portugal)
2017 – Fonlad International Video Art & Performance
Festival (Coimbra_Portugal)
2016 – INVIDEO – 26th International Film and Video Show (Milan_Italy)
2016 HearteartH Berlin – Milan (Berlin_Germany/Milan_Italy)

 

Spazio Seme www.spazioseme.com – International Arts Centre in Arezzo, Italy

 

argille Eneagrama Cordoba Argentina

 

 

Open Days Masterclass – Spazio Seme Team

foto diario masterclass

foto diario masterclass

OPEN DAYS MASTERCLASS – Spazio Seme Team
Sabato 22 e domenica 23 settembre

lezioni gratuite per bambini adolescenti e adulti

Sabato 22
9.30 – 10.30 Teatro Bambini 6-9 anni con Gianni Bruschi
9.30 – 10.30 Capoeira Bambini con Carlos Ujhama
11.00 – 12.00 Percussioni Bambini con Jean Louis Degre
12.00 – 13.00 TAI CHI con Riccardo Scarafia
12.00 – 13.00 YOGA con Nikoleta Germani

Pomeriggio
16.30 – 17.30 Teatro Bambini 8-12 anni con Gianni Bruschi
16.30 – 17.30 Danza e Improvvisazione 10 – 14 con Leonardo Lambruschini

17.30 – 18.30 DANZA CONTEMPORANEA con Nikoleta Germani
17.30 – 18.30 TEATRO ADULTI con Francesco Botti
19.00  “MAGO MERLETTO”  

Show per bambini e adulti in collaborazione con 100% CIRCO

20.30 Aperitivo Samba/Swing – Ingresso Libero

 

Domenica 23 settembre
9.30 – 10.30 TAI CHI con Riccardo Scarafia
9.30 – 10.30 YOGA con  Nikoleta Germani
10.30 – 12.00 CONTACT IMPROVISATION con Leonardo Lambruschini
10.30 – 11.30 PILATES
11.30 – 13.00 CAPOEIRA ADULTI con Professor Xavier Calanguinho

Pomeriggio
16.30 – 17.30 ContaKids (2-5 anni bambini e genitori) con Leonardo Lambruschini
16.30 – 17.30 Canto bambini 6-12 anni con Gianni Bruschi
17.30 – 18.30 Inglese Bambini con Federica Torzoni
17.30 – 18.30 Play Contact 5-7 anni con Leonardo Lambruschini
18.30 – 19.30 Play Contact 7-10 anni con Leonardo Lambruschini
18.30 – 19.30 VOCE E CANTO adulti con Gianni Bruschi

 

Per info: Spazio Seme – via del Pantano 36, Arezzo – info@spazioseme.com – 05751827337

Tutti i corsi bambini adolescenti e adulti a Spazio Seme

calendario corsi18-19 web blu-n

scarica il file

Corsi per Bambini, adolescenti e adulti – CALENDARIO 2018/2019

open space

 

Spazio aperto 2

 

Calendario_corsi_2018_2019_PDF

Lunedì 17 Settembre riapre Spazio Seme con i corsi e i laboratori, masterclass e residenze artistiche.
queste le attività:
TEATRO (bambini, adolescenti e adulti)
VOCE E CANTO (bambini e adulti)
CONTACT IMPROVISATION (adulti)
SCRITTURA CREATIVA (Cantiere di Storie) (adolescenti e adulti)
YOGA (bambini e adulti)
PILATES (adulti)
TAI CHI (adulti)
CAPOEIRA (bambini e adulti)
SAMBA – Afrossa’ (adulti)
DANZA E IMPROVVISAZIONE (adolescenti)
PLAYCONTACT (bambini)
CONTAKIDS (bambini e genitori)
INGLESE metodo Hocus & Lotus I (bambini)

Inoltre, vi ricordiamo i laboratori in programmazione da settembre a dicembre:
ContaKids per bambini e genitori (2-4 anni)
Laboratorio di Scrittura creativa con il Cantiere di Storie
Laboratorio di Voce e Movimento
Laboratorio di Cultura Brasiliana – Capoeira, Samba, Percussioni
Laboratorio Contact Improvisation

PROGRAM ART | ON MOVEMENT 10 Days 

OPEN DAYS MASTERCLASS – Spazio Seme Team
22-23 settembre Open Days Masterclass. Classi gratuite per bambini e adulti con il team di Spazio Seme

Sabato 22
9.30 – 10.30 Teatro Bambini 6-9 anni Gianni Bruschi
9.30 – 10.30 Capoeira Bambini Carlos Ujhama
11.00 – 12.00 Percussioni Bambini Jean Louis Degre
12.00 – 13.00 THAI CHI Riccardo Scarafia
12.00 – 13.00 YOGA

Pomeriggio
16.30 – 17.30 Teatro Bambini 8-12 anni Gianni Bruschi
16.30 – 17.30 Danza e Improvvisazione 10 – 14 Leonardo Lambruschini

17.30 – 18.30 DANZA CONTEMPORANEA Nikoleta Germani
17.30 – 18.30 TEATRO ADULTI Francesco Botti
19.00 Show per bambini e adulti in collaborazione con 100% CIRCO
20.30 Aperitivo Samba/Swing

Domenica 23 settembre
9.30 – 10.30 THAI CHI Riccardo Scarafia
9.30 – 10.30 YOGA Nikoleta Germani
10.30 – 12.00 CONTACT IMPROVISATION Leonardo Lambruschini
10.30 – 11.30 PILATES
11.30 – 13.00 CAPOEIRA ADULTI

Pomeriggio
16.30 – 17.30 ContaKids (2-5 anni bambini e genitori) Leonardo Lambruschini
16.30 – 17.30 Canto bambini 6-12 anni Gianni Bruschi
17.30 – 18.30 Inglese Bambini Federica Torzoni
17.30 – 18.30 Play Contact 5-7 anni Leonardo Lambruschini
18.30 – 19.30 Play Contact 7-10 anni Leonardo Lambruschini
18.30 – 19.30 VOCE E CANTO adulti Gianni Bruschi

Per info: Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale – via del Pantano 36, Arezzo – info@spazioseme.com – 05751827337

Seme Soul Band – al 32 ° Festival International di Eljem – Tunisia

affiche facebook

Seme Band

L’anno scorso Gianni Bruschi di Spazio Seme si è presentato all’interno del Festival nel Grande Anfiteatro Romano di Eljem (Tunisia) e ospite nella serata di chiusura del 32 ° Festival International de Musique Synphonique di Eljem con l’Orchestra Sinfonica Tunisina diretta dal Maestro Hafed Makni. Quest’anno Gianni Bruschi è stato invitato con una formazione di musicisti jazz blues, per un concerto all’interno del palinsesto del Festival International de Musique Synphonique de Eljem, En Tunisie. La città di’El Jem è la sola del mondo arabo a organizzare un Festival realmente a carattere internazionale principalmente consacrato alla musica sinfonica.. E’ nato così il progetto Seme Soul Band, da un’idea che si è sviluppata tra musicisti di formazione classica e specializzati in musica jazz. Musicisti che hanno partecipato alle rassegne Winter Jazz a Spazio Seme, progetto nato nel 2013 dalla collaborazione con il pianista Jazz Silvano Grandi, fondatore del Jazz Club di Arezzo e Spazio Seme Centro Artistico Internazionale d’Arte in Toscana.

Il concerto prevede arrangiamenti realizzati da Ivan elefante, di opere classiche di musica Jazz e Blues, il cui successo è stato assicurato dalle più importanti cantanti del ventesimo secolo. Da Ella Fitzgerald a Mahalia Jackson, Judy Garland, Nina Simone, Aretha Franklin, Sarah Vaughan, Liza Minnelli, Billie Holiday, ma anche l’italiana Mina.

Un affascinante concerto che ci riporta alle orchestre che hanno accompagnato la musica americana da Nat King Cole, Sammy Davis Junior, Frank Sinatra ma anche le orchestre degli anni 50/60 in Italia

A fianco a Gianni Bruschi a guidare lo spettacolo in un viaggio emozionante, ospite dell’ orchestra una signora italiana del blues, Nadine Rush, interprete della scena Soul R&B italiana, attuale corista dei Dirotta su Cuba. La formazione dei musicisti prevede Ivan Elefante alla Tromba, Federico Nuti al piano, Francesco Sarrini al contrabbasso, Riccardo Tonello al trombone, Matteo Zecchi al sax, Mattia Galeotti alla batteria. Gli arrangiamenti sono a cura di Ivan Elefante.

Ecco un momento durante una prova presso i locali di Spazio Seme

 

affiche facebook

les Dames du Blues SEME SOUL JAZZ BAND – Italie

SEME SOUL BAND

Le projet Seme Soul Band naît d’une idée de Gianni Bruschi, directeur artistique de Spazio Seme, et de la rencontre de musiciens à la formation classique, mais spécialisés dans la musique jazz, et qui ont pris part de 2013 à 2016 aux Festivals Winter Jazz. Le Festival Winter Jazz,né de la collaboration avec le pianiste Jazz Silvano Grandi, fondateur du Jazz Club de Arezzo, organisés auprès duSpazioSeme -Centre Artistique International en Toscane, a permis la rencontre entre des musiciens de grande expérience et ayant partecipé à des festivals tels que Umbria Jazz, Siena Jazz, Pistoia Blues et bien d’autres.

Le projet Les grandes dames du Blues, prévoit des arrangements et des exécutions d’œuvres classiques de la musique Jazz et Blues, dont le succès a été assurépar les chanteurs les plus importants du vingtième siècle.

D’ Ella Fitzgerald àMahalia Jackson,Judy Garland, Nina Simone, Shirley Bassey, Aretha Franklin, Sarah Vauguan, Liza Minnelli, Billie Holiday, Abbey Linkoln, mais aussi à l’italienne Mina et à beaucoup d’autres.

Un concert palpitant et fascinant qui rappelle les orchestres accompagnant les grands de la musique américaine comme Frank Sinatra,Nat King Cole, Sammy Davis Jr, Mel Tormé, dans un sound selon la Count Basie Orchestra.

L’invitée de cet orchestre, une des voix prometteuses de R&B en Italie, Nadine Rush qui sera aux côtés de Gianni Bruschi pourconduire le spectacle dans un voyage enthousiasmant.

Gianni Bruschi –Voix

Nadine Rush – Voix

Ivan Elefante – Trompette

Federico Nuti – Piano

Francesco Sarrini – Contrebasse

Riccardo Tonello – Trombone

Matteo Zecchi – Sax

MATTIA GALEOTTI Batterie

Arrangements – Ivan Elefante

GIANNI BRUSCHI est co-fondateur de Semes.n.c, une société spécialisée dans la production artistique, la formation, la recherche sur les arts de la scène. La société a son siège social à Arezzo (Toscane, Italie) à SpazioSeme – Centre International d’Art, où Gianni Bruschi occupe le poste de l’un des directeurs artistiques.Il a étudié le chant avec Slavka Taskova Paoletti, le chant Spiritual/Gospel avec Nehemia Brown et LaverneJakson, « The Human Voice » avec Kaja Anderson (RoyHart Centre); il a travaillé en tant qu’acteur avec Loriano della Rocca (Ex Cricot 2 Tadeusz Kantor), Giulia Lazzarini (Piccolo Teatro Miano), Sergio Fiore Pisapia (Centre National Italien).Il est professeur depuis 2006 à l’Accademiadell’Arte – European Theatre, Vocal Arts et danse, qui est accrédité auprès des Universités et Collèges Américains.En tant que Directeur Artistique d’ ADA, il a présenté des ateliers d’art scéniques inspirés de la recherche sur la culture populaire italienne et méditerranéenne au Goucher College (Baltimore), l’Université de Boston (Boston), MulembergCollege (Philadelphie). En plus de ses trente années de théâtre et des concerts dans des tournées et des festivals en Italie et à l’étranger (Etats-Unis, France, Allemagne, Irlande, Tunisie, Egypte, Maroc, Albanie, Grèce, Inde), depuis 2001, il a dirigé des ateliers sur la voix, le théâtre, le mouvement expressif, les danses ethniques de l’Italie du sud, le théâtre à travers des séminaires interculturels dans ces pays. Il collabore avec la Fondation Guido d’Arezzo, il est Membre et chanteur pour OIDA – Orchestre In-stabile de la ville d’Arezzo, avec lequel il a dirigé concerts-spectacles au cours de la Saison musicale 2017/2018 au Théâtre Petrarcad’ Arezzo. En 2017 il a chanté à la soirée de clouture du 32ème Festival de Musique Synphonique d’ Eljem avec l’’Orchestre Symphonique Tunisien dirigé par Hafed Makni

NADYNE RUSHest une chanteuse d’origine italo-haitienne; après différentes expériences elle a fait la connaissance de Vincenzo Genovese et travaille avec lui dans de multiples contextes jusqu’à devenir la voix soliste de la VG BIG BAND, une formation de luxe composée des 16 éléments les plus importants de la musique florentine.Elle fait état de ses multiples expériences à l’étranger (Les Caraibes, la France, la Suisse) et l’Italie (Pitti Immagine, Giro d’Italia, Miss Italia, Rai Mezzogiorno in famiglia, Rai Con il cuore – Assisi 2016, Pistoia Blues, Torrita Blues Festival, Etna in Blues, Tropea Blues). Dans le domaine de la danse, Nadine travaille avec Alex Barattini, Butterfy Soul, Leonardo Piva, Max Baffa, The Mario &Mikelangelo. Actuellement elle est une des voix de “Singin’ the Divas”, projet Blues de l’orchestre X-JAM de Luca Gometti,,de la choriste de l’orchestreDirotta Su Cuba avec lequel elle parcourt l’Italie et elle a participé plusieurs fois au Blue Note de Milan, Bravo Caffè Bologne, Umbria Jazz Winter, Parmi les résultats les plus importants à son actif il ya le disque “KOINONIA” de l’orchestre VG BIG BAND comme soliste STUDIO SESSIONS vol. 1 desDirotta su Cuba comme backing vocals (disque qui présente la collaboration de MARIO BIONDI, GEGE’ TELESFORO, NERI PER CASO, BENGI DEI RIDILLO, FABRIZIO BOSSO)

D’autres collaborations remarquables :Fabio Morgera, Michele Papadia, Matteo Addabbo, Stefano De Donato, Dario Cecchini, Luca Signorini, Riccardo Dell’Occhio, Gianni Cerone, Fabrizio Morganti, Bruno Zucchetti, Riccardo Onori, Andrea Tofanelli, Federico Malaman, Peewee Durante.

8 lezioni di Scrittura con Martina Carnesciali

Il-prelievo-dei-sentimenti_ECARD (1)

Il-prelievo-dei-sentimenti_ECARD (1)

8 lezioni di Scrittura con Martina Carnesciali

dal 23 OTTOBRE all 11 DICEMBRE 

Proviamo a togliere un elemento vitale da un racconto o da una vicenda: vediamo cosa diventa senza il tema dell’amore, dell’odio, dell’orgoglio, della mancanza. Cambierebbe tutto, cambierebbe la storia.

Queste otto lezioni saranno una caccia al tesoro al contrario: leggeremo dei testi e cercheremo l’elemento da togliere. Affronteremo temi che sono quasi leggi universali, come l’ossessione amorosa, il tradimento, la morte, la nascita, la paura, l’erotismo, l’orgoglio, l’infanzia.

Il cuore di ogni incontro sarà la riscrittura della storia, che ognuno farà per conto suo, mentre nell’ultima parte della lezione saremo di nuovo insieme per leggere quel che è venuto fuori dall’esercizio e cercare delle conclusioni, per capire come può funzionare un romanzo sottraendone la caratteristica, la situazione, il sentimento fondante.

Sarà una costante pratica di equilibrismo, un togliere le basi per vedere se ciò che resta riesce a reggere tutto il peso, il peso dell’assenza.

Con chi

Martina Carnesciali si è diplomata alla Holden nel 2007 e, al tempo, le speranze di un futuro perfetto erano molto vicine a diventare tangibili. Poi è subentrato il reale: ci sono stati anni di giornalismo a La Stampa, in cui ha imparato a mescolare l’amore per le parole alla crudezza della cronaca; anni in un’agenzia di comunicazione vicino a Firenze, dove ha imparato che le frasi possono essere potenti strumenti di vendita. Adesso, invece, lavora come libraia per il gruppo Giunti al Punto e cura incontri settimanali per bambini dedicati alla lettura e alla scrittura “fantasiosa”.

 

Quando

Martedì sera, dalle 19 alle 21

  • 23 e 30 ottobre
  • 6, 13, 20 e 27 novembre
  • 4 e 11 dicembre

 

Dove

Spazio Seme | via Pantano 36, Arezzo

 

Quanto costa
275 €

Quanti sarete in classe?

al massimo 20 persone

Hai tempo per pensarci fino al…

14 ottobre

 

Per iscriverti clicca qui e compila la scheda anagrafica.

La Segreteria ti avviserà se raggiungeremo il numero minimo di partecipanti e quando pagare: potrai farlo con bonifico bancario o Paypal.

 

Dubbi?

corsi@scuolaholden.it | tel. 011 66 32 812

 

scuola holdon

Back! – VideoDanza – 03,27 min.

back! 1 (1)

Back! 03,27 min. VideoDanza il titolo del secondo video prodotto da  Leonardo Lambruschini e Gaetano Mastrocinque.
Dopo “Argille” 5.48 min VideoArte – Girato nel 2015 che riscuote ancora parere positivo dalla giuria dei Festival internazionali di video arte.
“Back!” come per “Argille”è stato realizzato in una 24 ore da un’idea di Leonardo e Gaetano rimanendo volutamente aperta all’improvvisazione durante il girato.

back! 1 (1)

Guarda il trailer 

Back! video-dance (ITA,2018, 03’25”min)

Support, balance, tension towards a balance. back! is an allegory about what’s behind an action or a thought. The shadow is the field of birth of the intentions of an encounter taking place in the space ”behind”, between the visible and the invisible, in an industrious regulation and search for stability. back! insists on the urgency of a union that guarantees compensation and consequently the coexistence between vertigo and harmony.

Sostenere, bilanciare, tendere a un equilibrio, back! è un’allegoria attraverso la retro-azione e il retro-pensiero. Nell’ombra avviene la gestazione delle intenzioni di un incontro che avviene nello spazio-dietro, tra visibile e invisibile, in una operosa regolazione e ricerca di stabilità. back! insiste sull’urgenza di un unione che garantisca la compensazione e di conseguenza la convivenza tra vertigine e armonia.

Official Selections:

2018 – Stockholm Dansfilmfestival (Stockholm_Sweden)
2018 – MOVING IMAGES INTERNATIONAL VIDEODANCE FESTIVAL (Nicosia_Cyprus)
2018 – Vetllada de Videodansa a la Mostra Viva del Mediterrani (Valencia_Spain)
2018 – 26ª Quinzena de Dança de Almada (Almada_Portugal)
2018 – Guiar – Screendance International Festival (Recife, Pernambuco_Brazil)
2018 – Mostra Internacional de Videodança de São Carlos (São Carlos_Brazil)

Produced by Gaetano Maria Mastrocinque and Leonardo Lambruschini
Sponsored and Distribution by Spazio Seme
Choreographer: Leonardo Lambruschini
Performers: Leonardo Lambruschini e Mario Ghezzi
Director: Gaetano Maria Mastrocinque
D.o.p: Filippo Passarini
Editor: Elia Balloni
Color correction: Gianluca Bennati
Gaffer: Alberto Rinnovati
Music: Indian Wells

 

 

Leonardo Lambruschini (ITA)

Dancer and performer. Co-founder and Art Director of Spazio Seme, an international cultural Arts Center in Arezzo (Tuscany). There we create opportunities for research, organize and manage festivals, intensive workshops, performances, artistic productions and residencies.
I teach Contact Improvisation for adults and students at Art Schools and Universities. I’ve been teaching CI in Italy, India, France, Norway, Sweden, Germany, Denmark, Italy, Russia, Georgia, Northern Ireland, Mexico, Argentina, Chile and Brazil. I am one of the organizers of ItalyContactFest – www.italycontactfest.com – an international festival of Contact Improvisation.

 

Mario Ghezzi (ITA)
Performer, movement researcher, yoga teacher and Chinese Medicine practitioner.
His personal research in movement and improvisation is influenced by western and chinese anatomies, Taoism, Tai Chi, Butoh.
As dance/movement teacher he’s interested in discover our personal ways of dancing and performing.
He regularly teaches Contact and improvisation in classes and workshop around Europe, and performs in site specific and theater projects with dancers, actors, musicians.
Mario is a co-organizer of the ItalyContactFest, italian Festival of Contact Improvisation.

 

info@spazioseme.com

 

OIDA con “Adesso Tango” – Teatro Petrarca di Arezzo

lani

SABATO 26 MAGGIO 2018

“Adesso Tango!” – Teatro Petrarca di Arezzo ore 21.00

 

Sabato 26 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Petrarca, si terrà l’ultimo concerto della prima Stagione di OIDA!
Andrà in scena “Adesso Tango!”, un appuntamento che porterà sul palco come sempre la bella cultura interpretata in maniera originale e piacevole: i danzatori di SpazioSeme e Oblivion Tango eseguiranno coreografie sulle note interpretate dall’Orchestra Instabile di celebri brani di Piazzolla, Iglesias e Gardel.

Ecco i protagonisti di questa ricca serata di musica e spettacolo…

i Performer di Spazio Seme e Oblivion Tango…

adesso tango
Nella prima foto a partire da sinistra in alto Leilani Weis, Gianni Bruschi, Francesco Botti, Leonardo Lambruschini, Letizia Deii, Miguel Gomes…
Per Oblivion Tango: Giovanni Sciuto e Laura Cossa.
E poi tutti gli altri ballerini di Oblivion Tango che si esibiranno durante la serata: Simone Salerno, Erika Biagini, Andrea Mancini, Catia Fagioli, Fiorenzo Stazzoni, Valentina Taddei, Sorin Stoica e Sonia Brogioni.
Vi aspettiamo per vivere insieme una serata indimenticabile

 

 

Manifesto ADESSO TANGO

Luca Rossi in Concerto

luca rossi

SABATO 2 GIUGNO 2018 ore 21.45 @Spazio Seme

Luca Rossi in concerto

Ballate racconti e serenate, a ritmo di tamburo.

luca rossi

Luca Rossi e la sua inseparabile tammorra accompagneranno lo spettatore in un racconto cantato e suonato, tra musiche di danza, antiche preghiere del sud Italia, tammurriate apotropaiche e serenate d’amore. Un concerto che riesce a essere intimo e, al tempo stesso, fortemente partecipativo.

Bio
Luca Rossi è tra i più rappresentativi esponenti della Tammorra. Ha iniziato il suo percorso collaborazioni, partecipazioni e registrazioni con molti esponenti della scena musicale popolare italiana e della musica etnica internazionale: Teresa de Sio, Marcello Colasurdo, Enzo Avitabile, Orchestra Popolare Campana e Eugenio Bennato, NCCP e Tullio de Piscopo, Benham Samani (Iran), Kelvin Sholar (Stati Uniti), Tambours du Mediterraneè (Francia- Tunisia) e con produzioni e compagnie di teatro danza e spettacoli televisivi. Insegna in Italia in diverse accademie musicali, e tiene regolarmente stages sui tamburi a cornice in speciali meeting europei. Nel 2011 scrive il metodo didattico “Tammorra – Italian frame drums”. Partecipa a diversi festival di musica etnica nazionali ed internazionali: Festival Decouvertèes Tunisie (El Jem Tunisia), Festival Internacional de la musica etnica de Chiclana (Spagna), Festival di Patras (Grecia), Festival del Mediterraneo (Italia), Dance More (Lithuania), Europe Day Concert (Armenia), Festival della cultura italiana a Sofia (Bulgaria), Thailand Italian Festival (Bangkok) Drumming Holiday(Austria), ed in molti prestigiosi club, teatri, auditorium italiani e trasmissioni televisive. Co-autore del brano musicale “Sole del Sud” divenuto colonna sonora del medio-metraggio “Il Volo”, diretto dal regista Wim Wenders. Scrive gli spettacoli Mamma Tammorra, Dimensione D-uomo. Nel 2014 incide il suo primo album solista “Pulecenella Love”. Nello stesso anno il disco viene candidato dal Premio Tenco come miglior album in dialetto. Nel 2016 l’album è nuovamente candidato al premio nazionale per la musica di tradizione città di Loano. Del 2016 il suo secondo album solista “Greetings from Fireland”.

www.facebook.com/lucarossiframedrums
www.luca-rossi.com

 

 

CAMPI D’ARTE ESTIVI | 3-7 Settembre

campi d arte estivi2

 

campi d arte estivi2

Un’occasione per giocare, imparare e conoscere!
Bambini dai 5 ai 12 anni
dal 3 al 7 settembre
dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile.

Spazio Seme organizza i Campi d’Arte Estivi attraverso attività artistiche e la pratica delle tecniche espressive, motorie, manuali, grafiche, musicali e ludiche.

I bambini saranno coinvolti in esperienze di Teatro, Danza, Canto, Disegno, Arti Circensi, Play Contact, Scrittura, Inglese e Nuoto.

I Campi d’Arte saranno animati dagli insegnanti di Spazio Seme e da collaboratori esterni specializzati, che proporranno percorsi coinvolgenti e creativi.

Quest’anno grazie alla collaborazione con le Piscine Pantasport e Super garden vivai caporali, saranno previsti giorni di attività in Piscina e Floricoltura.

Bambini dai 5 ai 12 anni
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile fino a luglio.

Costo 80 euro
Sconti per fratelli e/o gruppi.

Informazioni e iscrizioni:
Spazio Seme – via del Pantano 36, Arezzo
info@spazioseme.com
05751827337

 

 

Campi d'arte estivi (banner facebook)

ItalyContactFest2018 – Contact Improvisation Festival

amelia per sito spazio

ItalyContactFest 6° edition
2nd June | 9th June 2018 – Amelia (Umbria,IT)

www.italycontactfest.com

 

logo2018-new

We are very happy to announce The Team of Teachers that will be with us during the ItalyContactFest 2018!

Intensive:
Adrian Russi ( CH)
K.J. Holmes (USA)
Charlie Morrissey (UK)

Classe:
Otto Akkenen (FIN)
Cleo Laigret (FR)
Artem Markov (RU)
Lucía Sànchez (ESP)
Nadja Schwarzenbach (DE)
Caterina Mocciola (ITA)

 

We will host us an amazing old village in the heart of italy, Amelia , Umbria.

let’start to prepare your travel! A lot of surprises are waiting for all you!!!

Save the date!
Join us!
ICF team
Leilani Weis Leonardo Lambruschini Mario Ghezzi

Clubbing For Heroes. Presentazione del libro con Bruno Casini

BRUNO CASINI

Sabato 19 maggio alle ore 21.00 torna a Spazio Seme Bruno Casini con il suo libro.

CLUBBING FOR HEROES. Il ritmo degli anni ottanta. Fashion e rock’n roll.
Editrice ZONA / ZONA Contemporanea

Ospite straordinario: Andrea Chimenti.

 

BRUNO CASINI

Firenze anni ottanta.
Il Rinascimento Rock, le generazioni dark, le culture della notte, gli spazi, i clubs, le etichette indipendenti, le radio libere, il cinema underground, i looks, le mode culturali, i concerti, il teatro off, le avanguardie teatrali, i negozi alternativi, i video-bar, le fanzines, i festivals, la new wave, le gallerie off, gli allestimenti spettacolari della notte, le discoteche, il vinile, gli shop musicali, i set fotografici, la letteratura underground, le avventure estetiche, il gay clubbing, le dark room, il nomadismo musicale, il punk, le culture hip hop, il rap, il graffitismo, la break dance, i Cafè Caracas, i Neon, gli Avida. i Pankow, la mitica cantina di via dei Bardi, le case del Popolo in grande fermento, le fotocopie ,Frigidaire, Westuff ,la Mephistofesta, l’Independent Music Meeeting ,i Magazzini Criminali . Un viaggio attraverso luoghi tellurici come il Banana Moon con il nuovo rock italiano, il teatro omosex, il cinema sperimentale, la nuova elettronica fino alla Rokkoteca Brighton a Settignano dove sono decollati Diaframma e Litfiba. E poi il Casablanca inaugurato da Johnson Righeira, ritrovo postmoderno tra jazz internazionale, performances teatrali, blues, rock al femminile, cabaret futuristico e poi il Manila di Campi Bisenzio, impero della moda giovane con sfilate di nuovi stilisti, new wave, feste di Rockstar, happening teatrali, allestimenti tropicali, le feste del Boper, concerti indimenticabili (The Sound,Mark Almond, Gun Club, John Cale). Il Tenax con le sue notti degli eroi, le feste del Pitti Trend, i concerti di tanti gruppi internazionali (Tuxedomoon, Killing Joke). La Gay life a Firenze tra Tabasco , Dildo, Crisco Club e T. o..k.y.o. House. L’esperienza della Giachi a San Giovanni Valdarno e l’etichetta discografica e la factory di Materiali Sonori. E poi ancora il Paramatta, il Farah Diba, il Salt Peanuts, il Plegyne, la Capitale, il Laster .Tutto raccontato attraverso interviste da Ivan Cattaneo a Johnson Righeira, da Massimo Sestini a Cesare Pergola, da Rodolfo Banchelli a Nicola Vannini, da Samuele Mazza a Larry Bolognesi, da Sandro Tamburi a Adriano Primadei, da Lory J Calamandrei a Jimmy Tranquillo fino ad Ezechiele Cuscinà dei Victrola ,Vincenzo Striano , Pierfrancesco Pacoda e Giampiero Bigazzi. Ed ancora contributi di Alberto Pelò,Giovanni Ballerini e Stefano Fabbri. E poi memorabilia, discografia e bibliografia consigliata. Un decennio irripetibile, un decennio straordinario. Un decennio raccontato e adorato da Pier Vittorio Tondelli nel suo “Weekend postmoderno”.

Sabato 19 maggio alle ore 21 a Spazio Seme.

 

Gospel Workshop con Nehemiah H. Brown a Spazio Seme

CANTO GOSPEL

WORKSHOP INTENSIVO DI CANTO GOSPEL 
con Nehemiah H. Brown
13 maggio 2018 
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
A seguire performance di fine workshop.

CANTO GOSPEL
Il programma:

– Introduzione
– Storia Afro-Americana
– Teoria e Tecnica della Musica (Base)
– Musica Afro-Americana Sacra e Profana
– Tecnica Vocale Afro-Americana
– Respirazione
– Improvvisazione
– Performance

NEHEMIAH H. BROWN
Cantante, pastore, pianista, compositore, arrangiatore, direttore, insegnante di canto e tecnica vocale.
È cresciuto nella chiesa di su padre, Holy Temple Church of God in Christ dove ha
ricevuto il training sia spirituale che musicale. Ha studiato teoria della musica alla
University of Virginia; tecnica vocale Afro-Americana nella Università del Massachusetts con il Dott. Horace Boyer (Cattedra in Composizione ed Etnomusicologia ), ed inoltre pianoforte e voce con Martin Grusin a San Diego, Ca U.S.A, dove ha avuto grande successo con il suo programma radiofonico “The God Is Alive Show”. E’ laureato dalla San Francisco State University
Ha partecipato a numerosi concerti in Europa e negli Stati Uniti con Walter ed Edwin
Hawkins, Andrae Crouch, Shirley Caesar e Ron Kenoly.
Ha cantato e tiene molti seminari negli Stati Uniti, in Italia, Ungheria, Polonia; Finlandia, Francia, Olanda, Germania e Svizzera sulla musica Afro-Americana in particolare modo sul Gospel. Ha fondato e dirige gruppi in America e d Europa con inviti a lavorare in Asia ed Africa. Sempre a Firenze ha fondato la prima scuola di musica e cultura Afro-Americana “The Florence Gospel Choir School” della quale fa parte il gruppo The Florence Gospel Choir ed il numerosi gruppi.

Gira da anni il mondo come solista o direttore dei vari gruppi, tra le sue molteplici
esibizioni ci sono quella nella Sala Nervi del Vaticano e allo stadio Olimpico di Roma alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI, a Bari. Ha fatto parte del cast dello Show Markette condotto da Piero Chiambretti, trasmesso su La 7,come maestro del coro, pianista e interprete della sigla Church Lady, che e’ salito in alto nella categoria Dance. . Ospite il di varie trasmissioni televisive tra cui Uno Mattina in onda su Rai 1, Ti Lascio una Canzone, Parliamo L’Italiano, Affare Tuoi, e due volte su Portestantesimo. Era anche il protagonista dello spot nazionale del panettone Maina e lo spot Opera del Museo del Duomo.

Maestro Brown e’ Pastore della Florence Gospel Fellowship International di Firenze, dirige due cori internazionale, Il Rhine Main Community Choir, Germania, Il Geneva Gospel Choir, Svizzera e Direttore Musicale per l’evento Red Letter Christian Revival nel Virginia, (USA). E’ stato publicato nei Stati Uniti, nel Marzo 2018, il libro di poesia“Thalia” di Giuseppe Panetta (ITA) tradotto in inglese dal Maestro Brown. E’ un artista di 360° e continua portare il suo messaggio della Musica Gospel in tutto il mondo.

A Spazio Seme Domenica 13 maggio
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Costo 60 euro
Info: info@spazioseme.com