Laboratorio di scrittura con Laura Bosio – L’Editing

laura bosio

laura bosio

5- 6 maggio – laboratorio intensivo di scrittura con Laura Bosio

Ritorna a Spazio Seme, presso il Cantiere di StorieLaura Bosio, scrittrice ed editor.

Il laboratorio è aperto a tutti coloro che amano scrivere.
Un percorso intensivo per avvicinare la scrittura in modo più critico, più consapevole e soprattutto più personale.
Scrivere per sé e scrivere per gli altri.
I segreti (e i pericoli) dell’ispirazione. Il progetto e le sue trappole. Gli elementi di base del linguaggio come i cubi di una costruzione. La nascita di un testo.
L’editing.

LAURA BOSIO, scrittrice, è nata a Vercelli e vive a Milano dove lavora come consulente editoriale. Ha pubblicato: I dimenticati (Feltrinelli 1993, Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione (Mondadori 1997, Premio Europeo Moravia; nuova edizione Longanesi 2008); Le ali ai piedi (Mondadori 2002), Teresina. Storie di un’anima (Mondadori 2004), Le stagioni dell’acqua (Longanesi 2007, Finalista Premio Strega), Le notti sembravano di luna (Longanesi 2011), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza 2012), Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul “carattere” degli italiani (con Bruno Nacci, Utet 2104). Nel 1997 ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film Le acrobate di Silvio Soldini. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 dirige la sede milanese della Scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, fondata a Roma nel 2008 da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi.
Il suo ultimo libro è Per seguire la mia stella (Guanda) scritto insieme a Bruno Nacci

Il laboratorio si svolgerà presso Spazio Seme.
Costo 130 euro

IMPORTANTE: C’è la possibilità inviare un testo (max 4 cartelle) prima del laboratorio all’indirizzo info@spazioseme.com.
Laura Bosio provvederà a visionare gli elaboratori in modo da poter meglio approfondire il lavoro di editing durante il workshop.

Informazioni e prenotazioni
info@spazioseme.com
05751827337 – 3281647477 Francesco

Transition: 3 days Lab + Jam” – Contact Improvisation

transition

—-english below—-
“Transition: Lab + Jam” – Contact Improvisation
Jorge Hassman, Yochai GintonBenno VoorhamLeonardo Lambruschini

23-24-25 Aprile 2018 – Spazio Seme, Arezzo

transition

Dopo il workshop intensivo 20,21,22 Aprile Falling – In & Out & Over – Contact Improv with Joerg Hassmann e prima dei 5 giorni immersi nella natura a pochi chilometri da Arezzo con l’intensivo The Touch of Improvisation – Yochai Ginton & Benno Voorham con Yochai Ginton e Benno Vooram

Lunedi 23 aprile
10.00-14.00: Lab con Jorge Hassman +Jam
Afternoon free time: con la possibilità di partecipare alle classi di
Pilates 18.30 – 19.30
Yoga 19.30 – 21.00
21.30 jam

Martedi 24
10-14: Lab con Leonardo Lambruschini + Jam

18.00: arrivo dei partecipanti
19: cena condivisa ( ognuno porta qualcosa)
20: lab +jam con Yochai Ginton

Mercoledì 25
8:30-9:30: colazione
10-14: lab con Benno Voorham + Jam
14-15: pranzo

Trasferimento alle 16 verso Anghiari –

Costo:
80 euro
Possibilità di dormire a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo.

SPECIAL PRICE per chi partecipa al workshops:

– 20-23 aprile- Falling – In & Out & Over
– 23- 25 Aprile – “Transition: Lab + Jam”
Jorge Hassman, Yochai Ginton, Benno Voorham, Leonardo Lambruschini
– 24- 29 Aprile – The Touch of Improvisation” con Yochai Ginton e Benno Vooram

Cost:
– 20 / 22 April – Falling – In & Out & Over – 170 euro (140 if you come from abroad)
– 23 / 25 April – Transition:3 days Lab + Jam – 80 euro
– 24 / 29 April – The Touch of Improvisation – 210 tend – 250 room

If you will be with us from 20 to 29 April the total cost is 390 euro.

Per info e iscrizioni:
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
nicaportavia@gmail.com

————————––english—————–——————-

After an intensive ws with jorge hassman and before the 5 days deep in the nature with the Touch of Improvisation and the intensives with yochai ginton and benno voorham we are waiting for you at Spazio Seme.

Lun 23 april
10/14 lab with Jorge Hassman +jam
Afternoon free with the possibility to join the swimming pool or the Spazio Seme’s activities ( yoga,pilates…)
Martedi 24
10/14 lab with Leonardo Lambruschini + jam
18 arrival
19 shared dinner( everyone can bring something to share)
20 lab with yochai ginton + jam

25/04
8/30:9/30 breakfast
10-14 lab with Benno Voorham +jam
Lunch

In the afternoon we will mouve to Anghiari.

80 euro

SPECIAL PRICE per chi partecipa al workshops:
– 20-23 aprile- Falling – In & Out & Over – Contact Improv with Joerg Hassmann
– 23- 25 Aprile – “Transition: Lab + Jam”
Jorge Hassman, Yochai Ginton, Benno Voorham, Leonardo Lambruschini
– 24- 29 Aprile – The Touch of Improvisation – Yochai Ginton & Benno Voorham

Cost:
– 20 / 22 April – Falling – In & Out & Over – 170 euro (140 if you come from abroad)
– 23 / 25 April – Transition:3 days Lab + Jam – 80 euro
– 24 / 29 April – The Touch of Improvisation – 210 tend – 250 room

If you will be with us from 20 to 29 April the TOTAL COST is 390 euro.

Per info e iscrizioni:
info@spazioseme.com
leonardo.lambruschini@gmail.com
nicaportavia@gmail.com

25 e 26 dicembre – Spettacolo di Circo ore 17.30

daniele sardella

25 e 26 dicembre – Spazio Seme – ore 17,30 
per bambini e adulti
CIRCO EQUILIBRATO 

Uno degli appuntamenti per Natale all’interno della rassegna di Spazio Seme. Per conoscere tutti gli appuntamenti clicca qui

daniele sardella2

Un esilarante Spettacolo di Circo di Strada in cui l’esuberante Daniele Sardella, si cimenta con strabilianti Equilibrismi: dalle Verticali alla Scala libera al funambolismo, e non solo… ”.
Daniele Sardella sarà protagonista di uno spettacolo nel quale le esperienze del Circo (ha lavorato per un anno all’Acquatico Bellucci), del Teatro (si è formato al Teatro di Pontedera) e della Strada, si integrano in un intento performativo completo. Esibizioni tecniche di alto livello si alternano a esilaranti e coinvolgenti gag comiche e a momenti di improvvisazione con il pubblico.
Nato e cresciuto in strada, lo spettacolo fa leva sapientemente sul contatto e sull’interazione con gli spettatori che, da subito, diventano parte attiva e fondamentali artefici dello spettacolo.

Ingresso 7 euro Adulti – 5 euro Bambini

 

 

Falling – In & Out & Over – Contact Improv with Joerg Hassmann

jorge02

Contact Improv with Joerg Hassmann – Intensive workshop

Falling – In & Out & Over
20,21,22 + 23 morning bodywork 
Spazio Seme Arezzo (Tuscany, IT)
jorge02

SCHEDULE:
Friday 20 April at 20.30 warm up and Jam

Saturday 21: 7 hours class – aftet dinner jam

Sunday 22: 6 hours class and jam – (dinner in the city)

If you have time: Morning bodywork, Monday 23 April 

….everything can change with you

 

DESCRIPTION

 

 

Joerg Hassmann

Jorge

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

 

The workshop is 175 € for subscriptions before april 12 and 190 for subscriptions after.

Special price for people who come from abroad – 140 euro.

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

(only monday dinner in the city iit not included in the price).

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

Post Flow – C.I. workshop – Caterina Mocciola, Andrew Wass

Andrew_Caterina2

Contact Improvisation Workshop “Post Flow “

with Caterina Mocciola (IT/AUS) , Andrew Wass (US/GR)

2,3,4 March – 2018 – Spazio Seme Arezzo (Tuscany, IT)

SCHEDULE:
Friday 02 March at 20.30 warm up and Jam

Saturday: 7 hours class – aftet dinner jam

Sunday: 6 hours class and jam (dinner is not included)

….everything can change with you

 

Andrew_Caterina2

Description:

(English below)

POST FLOW

In questo seminario esploreremo una gamma di possibilità nel danzare e comporre Contact Improvisation che vanno oltre il Flow, il nostro lavoro si ispira alla pratica di Viewpoints e di “Group Mind”.

Lavoreremo sull’espansione degli strumenti fisici a nostra disposizione nel dialogo interno del nostro corpo per creare una ricca tavolozza comunicativa che ci porterà a sviluppare un percorso di interazione con il corpo dei nostri partner di danza. In questo senso, consideriamo le interazioni in “Post Flow” come un dialogo caratterizzato dalla punteggiatura – spesso dimenticata nel flow – dove stasi, chiarezza, sottigliezze, ripetizione, focus ed espansione, vanno ad incoraggiare il tipo di danza in cui ci immergeremo. Presteremo inoltre attenzione alla componente spaziale, ai sensi e alla consapevolezza fisica, sia in assolo sia con altri partner.

Siamo interessati ad esplorare qualità specifiche di focus, attenzione ed ascolto che possono avvicinarsi molto all’atto performativo, anche se preferiamo considerarli come uno Stato d’Essere piuttosto che una performance.

Caterina Mocciola (IT/AUS)

E’ un performer, insegnante e producer indipendente, oltre ad essere traduttrice ed interprete. La sua pratica di danza si basa sulla Contact Improvisation e Composizione in Tempo Reale mentre discipline collegate, quali Feldenkrais, BMC, Viewpoints, Release Techinique, Body Weather e Kung Fu, hanno una grossa influenza nel suo approccio all’insegnamento e al movimento in generale. Ha insegnato classi regolari, workshop a Festival internazionali e presso Università in Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Europa, Ucraina e Israele. Per più di un decennio ha vissuto in Australia, per un paio di anni a Berlino dove ha insegnato al TanzFabrik (classi regolari e presso il Dance Intensive), Marameo e DanceWorks, ha co-organizzato il Berlin Underscore e ECITE 2017. Ora è tornata in Italia per vivere sull’Appennino Tosco-Emiliano con il progetto di construire uno studio di danza, di continuare la formazione in BMC.

ANDREW WASS (US/GR)
Sperimentando con processi aleatori ed indeterminatei di improvvisazione, Andrew Wass formalizza il coincidentale ed enfatizza i processi consci di composizione che sono la sorgente generativa di molti dei suoi lavori. Influenzato profondamente dai suoi studi in Biochimica presso la U.C. di San Diego, Andrew lavora creando una prefisatta, quasi cristallina qualità al fine di generare una miriadi di possibilità. La sua prima esperienza di improvvisazione fu nell’estate del 1998 grazie al seminario del Lower Left Performance Collective a San Diego. Da allora ha fatto performance ed insegnato presso festival e teatri negli Stati Uniti, in Europa, Giappone e Malesia. Ha conseguito il Master presso il SoDa (Solo/Dance/Authorship) dell’HZT di Berlin, e al momento sta conseguendo il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Chichester – Inghilterra. lowerleft.org wasswasswass.com

POST FLOW WORKSHOP

This workshop will explore the range of possibilities available in dancing and composing with Contact Improvisation beyond the flow, our work is inspired by the practice of Viewpoints and Ensemble thinking.

We will work on expanding the physical tools available in our body-to-body dialogue to create a rich palate of communication that will take us to develop a road map to our partners body. We see the “Post Flow” interactions as a form of punctuated dialogue where stillness, clarity, subtlety, bigness, repetition, focus and expansion will encourage variations in the types of dances we can engage with.
We will also pay attention to the spatial environment, sensorial tracking and physical awareness, both with partners and in solo experience.

We are interesting in touching on specific qualities of focus, attention and listening that can be close the “performative” act, however we like to consider it a State of Being rather than a performance.
Caterina Mocciola (IT/AUS)

She is an independent performer, teacher and producer, also an
interpreter and a translator. Her practice is based on Contact Improvisation and Composition
while related disciplines, such as Feldenkrais, BMC, Viewpoints, Release Technique, Body
Weather and Kung Fu play a strong influence in her approach to teaching and movement. She
has taught regular classes, workshops, also at festivals and Universities, in Australia, New
Zealand, Argentina, and Europe. For over a decade she lived in Australia, for two years in
Berlin, where she taught at Tanzfabrik and Marameo, co-organized the Berlin Underscore and
ECITE 2017. She has now returned to Italy to build a dance studio on the Apennines and to
continue the BMC training.

Andrew Wass (US/GR)
By experimenting with aleatoric, improvisational, and indeterminate processes, Andrew Wass formalizes the coincidental and emphasizes the conscious processes of composition that are the generative source of much of his works. Influenced heavily by his undergraduate studies of Biochemistry at U.C. San Diego, Andrew works by creating a defined, almost crystalline palette in order to generate a myriad of possibilities. His initial exposure to improvisation was through the Lower Left Performance Collective’s summer workshops in San Diego in 1998. Since then he has performed and taught at festivals, theaters, and studios throughout the United States, Europe, and Japan. A graduate of the MA SoDA program of the HZT, he is currently pursuing an MPhil/PhD through the University of Chichester. lowerleft.org wasswasswass.com

 

 

——————————————————————————————————————————

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

 

The workshop is 150 € for subscriptions before march 22 and 170 for subscriptions after.

Special price for people who come from abroad – 115 euro.

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included! (only monday dinner in the city iit not included in the price).

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

Caterina Mocciola – katry77@yahoo.com

Tatto Interno- Advanced workshop con Michele Marchesani

24796413_1719005401507987_8889423659528184043_n

TATTO INTERNO- AVANZATO
Workshop aperto esclusivamente a chi ha frequentato il seminario di base.
Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018 @ Spazio Seme – Arezzo

24796413_1719005401507987_8889423659528184043_n
ORARI
Sabato
11.00 13.00
14.30 20.00
Domenica
10.00 13.00
14.00 18.00

TATTO INTERNO AVANZATO (www.tattointerno.com)
In questo corso si sviluppa e si esplora l’accompagnamento nella pratica del Tatto Interno.
Sostenere, supportare, autorizzare e facilitare il movimento del praticante, attraverso la comprensione e l’ascolto, espande l’esperienza e la arricchisce di nuove e concrete possibilità.

Il training si realizza attraverso lo scambio dei ruoli (praticante/accompagnatore) e nel rispetto delle proprie condizioni fisiche e psichiche.

L’accompagnamento, anche se essenzialmente impersonale, apre le porte ad una inevitabile sfera relazionale che si manifesta sempre e comunque in una comune realizzazione degli intendi: il benessere, il processo creativo, la percezione, l’esplorazione di se stessi e il movimento come strumento di ricerca personale.

MICHELE MARCHESANI
Comincia il suo lavoro sul corpo nel ‘96 attraverso lo studio dello Shiatsu (di cui è attualmente operatore e insegnante), nel 2003 sintetizza il “Tatto Interno”, tecnica corporea di movimento e percezione.
Ha insegnato prima a Bologna e poi nelle sedi di Orvieto(TR), Vasto(CH), Padova, Merano. Successivamente ha approfondito la sua tecnica studiando ShinTai, le fasce, i chakra e l’Attivazione del Corpo di Luce (Light Body Yoga)
Soddisfacendo il suo interesse e la sua curiosità per i sistemi olistici si è avvicinato con passione a diverse discipline quali: la cucina macrobiotica e naturale, la diagnosi orientale, i fiori di Bach, il Chi Chung, la meditazione, le tecniche di respirazione, il Reiki, i cinque tibetani ed altre tecniche olistiche.

Nel 2004 conosce la contact improvisation, che segue come allievo, organizzatore di eventi e negli ultimi anni occasionalmente come insegnante.

Il suo interessamento ai processi fisiologici coinvolti nella contact lo portano a scrivere i seguenti articoli:
http://www.tattointerno.com/?page_id=23

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

costo 120 € inclusa cena di sabato+ colazione e pranzo di domenica

per info e iscrizioni:
tattointerno.spazioseme@gmail.com
Matilde: 3335717329
Marta: 3343482007

Natale a Spazio Seme – Laboratori, Spettacoli per bambini, Musica, Teatro

natale spazio seme

 

natale spazio seme

Spazio Seme presenta, all’interno dell’iniziativa promossa dal Comune “Arezzo Città di Natale”, un calendario ricco di appuntamenti per adulti e bambini.
Laboratorio di Scrittura, Spettacoli di strada e circo contemporaneo, concerti e spettacoli tratrali.
Non poteva mancare per Natale 25 e 26 dic. un esilarante spettacolo di circo per bambini e adulti.

Sabato 16 e Domenica 17 dicembre 2017 – Spazio Seme. 
Workshop di scrittura con Laura Bosio – L’editing.

laura bosio

Un laboratorio per avvicinare la scrittura in modo più critico, più consapevole e soprattutto più personale. Scrivere per sé e scrivere per gli altri. I segreti (e i pericoli) dell’ispirazione. Il progetto e le sue trappole.Gli elementi di base del linguaggio come i cubi di una costruzione. La nascita di un testo. L’editing. info@spazioseme.com

23 dicembre – Piazza San Francesco, Arezzo – ore 16.30
Spettacolo di Strada 
CHE PERSONAGGIO
Di e con Daniele Sardella

daniele sardella

Un personaggio eccentrico, con la caratteristica di voler giocare con tutto quello che gli capita attorno, attrezzi di Circo (palline, clave, monociclo alto 1,8 m, torce infuocate) e pubblico, crea uno spettacolo coinvolgente e sorprendente in cui tutto può succedere. Adatto a ogni età.

25 e 26 dicembre – Spazio Seme – ore 17,30 
per bambini e adulti
CIRCO EQUILIBRATO 

daniele sardella2

Un esilarante Spettacolo di Circo di Strada in cui l’esuberante Daniele Sardella, si cimenta con strabilianti Equilibrismi: dalle Verticali alla Scala libera al funambolismo, e non solo… ”.
Daniele Sardella sarà protagonista di uno spettacolo nel quale le esperienze del Circo (ha lavorato per un anno all’Acquatico Bellucci), del Teatro (si è formato al Teatro di Pontedera) e della Strada, si integrano in un intento performativo completo. Esibizioni tecniche di alto livello si alternano a esilaranti e coinvolgenti gag comiche e a momenti di improvvisazione con il pubblico.
Nato e cresciuto in strada, lo spettacolo fa leva sapientemente sul contatto e sull’interazione con gli spettatori che, da subito, diventano parte attiva e fondamentali artefici dello spettacolo.

Ingresso 7 euro Adulti – 5 euro Bambini

 

6 gennaio 2018 – Spazio Seme – ore 21,45
SALT – (The Marvellous Puppet Show)

natale spazio seme

BÄMSEMBLE Company in collaborazione con Zorba OfficineCreative(Milano), Accademia dell’Artel (Arezzo), Spazio Seme (Arezzo), Teatro C’Art (Castel Fiorentino), @Cavallerizza Reale (Torino), Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), @Reacto Arts (Arezzo).
Salt è uno spettacolo di teatro fisico popolare, multietnico, multidisciplinare e con uso delle maschere. Ispirato e liberamente tratto da El Retablo de las Meravillas di Miguel Cervantes, pubblicato nel 1615, lo spettacolo affronta l’attualissimo tema dell’immigrazione, della discriminazione razziale e della paura della diversità in generale. Lo spettacolo ha un tono prevalentemente comico, anche si tratta di una“commedia amara”. Ritmo incalzante, uno script multi linguistico e contemporaneo, una profonda ricerca delle emozioni dei personaggi, clown, canti, danze, circo, acrobatica, relazione con il pubblico, coreografia di movimenti scenici, un’ambientazione futurista, maschere innovative, costumi e scenografie realizzate con materiale riciclato, musica eseguita dal vivo e paesaggi sonori, completano l’esperienza.
con gli attori di Bamsemble Company
Regia: Jon Kellam
Drammaturgia Francesco Botti, Jon Kellam e la compagnia.
Direzione dei movimenti: Madeleine Dahm
Coreografie e Movimenti: Madeleine Dahm e Jon Kellam
Direzione musicale: Roberto Romagnoli
Musica composta ed eseguita da Roberto Romagnoli, Matteo Cassi con Andrès Aguirre Fernandez e la compagnia.
Maschere: Andrea Cavarra
Costumi :Benedetta Galli, Chiara Barlassina, Roberta Micheletti, Sara Scodru, Stefania Coloru.

Ingresso – 8 euro

 

7 gennaio 2018 – Spazio Seme ore 18,00 –
concerto pianoforte e voce
LE TEMPS
con Gianni Bruschi (voce) e @Marco Lazzeri (pianoforte)

Gianni Marco

“Les Temps” è un viaggio musicale attraverso la storia del belcanto. Lo spettacolo desidera affrontare l’impermanenza del tempo e i suoi punti fermi.

Gianni Bruschi, accompagnato da Marco Lazzeri al pianoforte, conduce lo spettatore a vivere un’esperienza intima, intensa, toccando brani del repertorio classico italiano, fino ad arrivare a Bindi, Tenco, Mina, passando per Aznavour e Piazzolla.

Come se fossero interpretati per le strade o nei salotti delle case, si aggiungono brani di repertorio della tradizione napoletana, siciliana, pugliese, rivisitati in chiave soul/blues e alcuni standard americani.


Ingresso 8 euro

 

Fai un dono originale! 
Per Natale regala un corso per adulti e bambini a Spazio Seme!

 


Per informazioni e prenotazioni:

info@spazioseme.com – 05751827337

 

Contact Improvisation and Video Lab – “Poetry of the movement”

poetry contact foto

POETRY OF THE MOVEMENT

Contact improvisation and Video Lab

Anjelika Doniy (RU), Leonardo Lambruschini (IT), Nikitin Sasha Film (MD)

A workshop about dance and the things in it that are visible and invisible

30,31 March – 1,2 April 2018

Spazio Seme – Arezzo (Tuscany, IT)

 

l'attesa

SCHEDULE:
Friday 30 March at 20.30 warm up and Jam

Saturday  and Sunday: 7 hours class end video lab. – aftet dinner jam

Monday 02 April: classe + jam – dinner in the city

….everything can change with you

 

DESCRIPTION

Vision is our way of seeing things. We will experiment with vision and stretch our ability to see from safety to aesthetic pleasure.
We will also look at what happens if vision is not our only way of looking and seeing. We will learn to trust this knowledge with our eyes open and closed.
We will practice CI and its relationship with the composition of space, time and place.
We will work with time and understand movement principles.
We will discipline the capacity to stay focused in the chaos and spontaneous in the clear boundaries of the form.
I am interested in seeing dance from the point of view of time, quantity, space, dimensions, pressure, gravity, temperature.
Like baking a cake.
Or calculating the weather.
Or telling fortune in the coffee grounds.

We’ll research the questions:
What is visible, predictable, teachable?
What is hidden, unpredictable and unteachable?
Can we see a jam as an art work in progress?
How does a witness influence a dancer? And how does a dancer influence a witness?
We will always start with ourselves and return to ourselves through dance, awareness, attention, silence.

CI is a perfect way to research different questions about dance, creativity, living through whatever is there.

We invite you to walk the ladder from “real” to “magical” and back =)
Our rivers will climb mountains.
Life will surely become clearer!

 

Anjelika Doniy (RU)
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
I think that the human being is already perfect the way it is created, and I believe in nature and it´s laws. I dance, investigate and live in accordance with this vision.
I´m prompted in life by the ability to fall in love unconditionally and undoubtedly with people, movement, mountains, journey, ideas. This ability has helped me to learn everything that forms me right now. This is what teaches the others.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something near by me.
My special interest in contact improvisation is clarity. Clarity towards the practice. Honesty towards how do I move my weight in the space of Gravity. Attention towards clearing the dance from the personal. Letting things happen as they do.
I´m grateful for meeting such teachers as Steve Paxton, Nancy Stark Smith, Danny Lepkoff, Benno Voorham, Lisa Nelson, Esther Gal, Alexandr Girshon, Yaniv Mintzer, Yorg Hassman, Martin Keo and many others.

 

Leonardo Lambruschini (IT)
Actor, dancer and performer.
My journey in the performing arts started with the theatre, dance came afterwards. But then, when I encountered the Contact Improvisation, it was magic at ‘first sight’. Acting, playing and dancing were finally melting together as a whole. I dance as a student, as a teacher and as a performer with an unquenchable “thirst” for exploration and… for the ‘wonder’ on what happens in that ‘middle-land’ that is created in the process of receiving and returning, of uttering and listening to. I love the creative process that leads people to formulate plans and actions that promote the movement as a form of artistic and personal evolution and social expression.
Contact, confidence, movement and reliance are the central focus around which the teaching and the practice are developed, both for adults and children. Above all the reliance on the present moment as a fruitful and complete source of inspiration and meaning.
I’m appealed by the places and contexts where several art forms meet, communicate and create something new, transcending languages and differences.
I am also the co-founder and Art Director of Spazio Seme (www.spazioseme.com), an international cultural Arts Center in Arezzo (Tuscany) . There, we create opportunities for research, organize and manage festivals, intensive workshops, performances, artistic productions and residencies. In particular I develop and lead classes for children (ContaKids, PlayContact) and I teach Contact Improvisation for adults and students at Art Schools and Universities.
I am one of the organizers of the ItalyContactFest – www.italycontactfest.com – an international festival of Contact Improvisation.
I am grateful to have met artists and masters like Angelika Donij, Nita Little, Leilani Weiss, Esther Gal, Claudia Schnürer, Itay Yatuv , Steve Batts, Martin Keo and many others.

 

Video Lab with Nikitin Sasha Film (MD)

Can we look at ourselves from the outside?
Can we convey our feelings to others?
Is it possible that the camcorder become a partner in the dance?

I’m a video maker from Moldova who definitely knows that everything is possible. Experiments are my passion and my task during the shooting is to turn everything upside down and maximize the truth that is reflected in my lens
Most of all in people I like their scripts. Everyone has it’s only. And the most amazing thing is that all the scenarios for a moment can intertwine and outgrow into a spectacular film that I manage to mount!
Traveling and meeting new people is my favorite. Every time I’m looking for a new dancer who wants to tell the world his story and I’m the one who with pleasure retells it!

https://www.facebook.com/nikitinfilm/

https://www.youtube.com/user/nikitinsashatube

 

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

Bring your swimsuit Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.

The workshop is 180 €

Special price for people who come from abroad – 140 euro.

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

(only monday dinner in the city iit not included in the price).

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

Xenia Isaeva – dynat@yandex.ru

 

Video Lab Contact Improvisation, Poetry of the Movement” – Moldova Festival Contact+ 

21 – 28 sept. 2017

Anjelika Doniy, Leonardo Lambruschini, Nikitin Sasha Film 

Music performance by Jordina Millà Music by Rise Studio

 

 

 

Workshop di scrittura con Laura Bosio

laura bosio
Torna Laura Bosio a Spazio Seme.
Sabato 16 e domenica 17 dicembre 
10,00 – 13,00 / 15.00 – 18.00

laura bosio

L’Editing – laboratorio di scrittura
Un laboratorio per avvicinare la scrittura in modo più critico, più consapevole e soprattutto più personale.
Scrivere per sé e scrivere per gli altri.
I segreti (e i pericoli) dell’ispirazione. Il progetto e le sue trappole. Gli elementi di base del linguaggio come i cubi di una costruzione. La nascita di un testo.
L’editing.

LAURA BOSIO, scrittrice, è nata a Vercelli e vive a Milano dove lavora come consulente editoriale. Ha pubblicato: I dimenticati (Feltrinelli 1993, Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione (Mondadori 1997, Premio Europeo Moravia; nuova edizione Longanesi 2008); Le ali ai piedi (Mondadori 2002), Teresina. Storie di un’anima (Mondadori 2004), Le stagioni dell’acqua (Longanesi 2007, Finalista Premio Strega), Le notti sembravano di luna (Longanesi 2011), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza 2012), Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul “carattere” degli italiani (con Bruno Nacci, Utet 2104). Nel 1997 ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film Le acrobate di Silvio Soldini. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 dirige la sede milanese della Scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, fondata a Roma nel 2008 da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi.

Il laboratorio si svlgerà all’interno di Spazio Seme.
Costo 120 euro
Prezzo promozionale per chi si iscrive entro il 30 novembre: 100 euro.

Informazioni e prenotazioni
info@spazioseme.com – 05751827337

SHORT 03 – Cortometraggi

cortometraggi

SHORT 03 è il terzo appuntamento di una serie dedicati al cortometraggio. Brevi narrazioni cinematografiche curate da registi toscani.
Proiezione e intervista a ogni autore.
È un progetto ideato e curato da Francesco Botti all’interno del Cantiere di Storie

Venerdì 27 Ottobre a Spazio Seme dalle ore 21.00 – ingresso 5 euro

SHORT 03 – Programma

2045

scritto, montato e diretto da: Lorenzo Lombardi & N. Santi Amantini
produzione: WHITEROSE PICTURES
in associazione con: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” (San Giustino)
produttori esecutivi: Lorenzo Lombardi & Eva Santucci
direttore della fotografia: N. Santi Amantini
musiche: Lorenzo Lombardi

Cast: Leonardo Gennaioli, Matteo Giordano, Serena Caselli, Iulian Bezvolev, Alessia Bartolini, Alessandro Nasraoui, Daniel Gega, Agnese Zazzi, Elia Petruzzi, Yasmine Hajri, Tommaso Barberi.

# Heroes

con Rossano Valenti
Regia – Daniele Bonarini
Co-regia – Li Zhang
Assistente alla regia – Andrea Fiori
Montaggio – Daniele Bonarini, Li Zhang
Organizzazione – Valentina Filice
Musica – Ben Rector

Scoppiò la Guerra

con Chiara Cappelli e Pierfrancesco Bigazzi
ideato e diretto da Duranti Alessia
per Majakovskij
“Il futuro viene dal vecchio ma ha bisogno di un ragazzo”
con le musiche di Arlo Bigazzi

“Mangia!” e “Mi hai amato soltanto”

a cura di Francesco Faralli.
Due videoclip con e per Alessandro Fiori.
La Terza Cosa
di e con Marco Buzzini

Low Party Prod.

 

Spazio Seme – via del Pantano 36 – Arezzo
Venerdì 27 Ottobre dalle ore 21.00
Ingresso 5 euro

 

Un anno di musica al Teatro Petrarca

petrarca

Un anno di musica al Teatro Petrarca – Orchestra INstabile Di Arezzo

Domenica 24 settembre 2017, ore 18,00 Teatro Petrarca di Arezzo
OMAGGIO A BEETHOVEN – Concerto inaugurale in collaborazione con Spazio Seme

Direttore ROBERTO PASQUINI
Pianoforte ANDREA TURINI
Violino GIULIA PASQUINI
Attore FRANCESCO BOTTI
Videoartista ANDREA BISCONTI

scarica il programma

1-gennaio-OIDA-Orchestra-di-Arezzo-1716x700_c

OIDA, Orchestra Instabile di Arezzo, è la sintesi delle migliori esperienze musicali del territorio che negli anni si sono affermate a livello nazionale e internazionale. Per questo OIDA curerà, grazie alla collaborazione con il Comune di Arezzo, una parte consistente della Stagione Concertistica del Teatro Petrarca, che vivrà tantissimi appuntamenti di musica e spettacolo nel nome della grande tradizione musicale aretina.

Sono già tante le realtà che hanno aderito a OIDA: l’Accademia Musicale Valdarnese, l’Associazione Guido d’Arezzo, l’Associazione Opera Viwa, l’Associazione SoNoRo, l’Associazione Voceincanto, l’Orchestra Giovanile di Arezzo, la Scuola di Musica Le 7 Note, Spazio Seme.
Saranno proprio loro, con la partecipazione di Associazione Corale Symphonia, Corale Poliziana della Scuola di Musica di Montepulciano, Coro Kastalia, Schola Cantorum Saione e la collaborazione di Liceo Petrarca Arezzo e ProximaMusic, a curare la proposta artistica degli eventi firmati OIDA.

PROGRAMMA

  • Domenica 24 settembre 2017, ore 18
    OMAGGIO A BEETHOVEN – Concerto inaugurale
    Direttore ROBERTO PASQUINI
    Pianoforte ANDREA TURINI
    Violino GIULIA PASQUINI
    Attore FRANCESCO BOTTI
    Videoartista ANDREA BISCONTI
  • Domenica 29 ottobre 2017, ore 18
    PER IL CINEMA – La musica nei film di Spielberg
    Direttore ANDREA COLOMBINI
  • Domenica 26 novembre 2017, ore 18
    TUTTO MOZART – Evoluzione di un genio della musica
    Direttore PIETRO BILLI
  • Mercoledì 28 febbraio 2018, ore 21
    IMPROVVISAMENTE, LA DANZA – Incontro di arti in musica
    Direttore ROBERTO PASQUINI
  • Domenica 18 marzo 2018, ore 18
    UN PIANOFORTE ALL’OPERA – Da Rachmaninov a Verdi
    Direttore MASSIMO MERONE
    Pianoforte ANDREA TROVATO
    Soprano SILVIA MARTINELLI
    Tenore SAMUELE SIMONCINI
  • Domenica 29 aprile 2018, ore 18
    ČAJKOVSKIJ, UN’EREDITA’ IN MUSICA – La Patetica, Sinfonia n. 6
    Direttore ROBERTO PASQUINI
  • Domenica 27 maggio 2018, ore 18
    ADESSO TANGO! – Serata conclusiva
    Direttore MASSIMO MERONE

Biglietti: platea e I settore 30 € intero, 27 € ridotto; II e III settore 20 € intero, 17 € ridotto; IV settore 10 € intero e 7 € ridotto. Le riduzioni si applicano fino a 30 e oltre i 65 anni di età, agli iscritti alle Associazioni teatrali del Comune di Arezzo legalmente riconosciute, ai dipendenti dell’amministrazione comunale e ai soci Unicoop Firenze.

La prevendita inizia il  19 di SETTEMBRE nelle seguenti modalità:

  • presso Rete Teatrale Aretina, via Bicchieraia 34, telefono 0575 1824380, il martedì e giovedì pomeriggio in orario 16:00-19:00.
  • Circuito BoxOffice Toscana: www.boxofficetoscana.it(punto vendita ad Arezzo Ipercoop).
  • Prevendita on line: www.boxol.it.
  • Vendita il giorno di spettacolo presso il Teatro Petrarca, in via Guido Monaco 12, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 fino a inizio spettacolo.

Per informazioni: Ufficio Cultura teatro@comune.arezzo.it tel. 0575 377503 – 504 – 505 – 506 – 501

Lo scrittore è un Dio – Workshop di scrittura con Divier Nelli

divier nelli
7-8 ottobre 2017 @ Spazio Seme (Arezzo)

Workshop di scrittura con Divier Nelli

“Lo scrittore di narrativa, il narratore, è una specie di dio. Questa è l’immagine che preferisco. Che secondo me rende meglio l’idea del potere immenso di cui dispone. Con la sola forza delle parole può creare interi mondi dal nulla. Personaggi di ogni genere, umani e non. Poliziotti, avventurieri, cacciatori, spie, serial killer, elfi, orchi, draghi, auto e oggetti parlanti, hobbit, maghi, mostri, cavalieri, damigelle, vampiri, licantropi… Non ci sono limiti.”
(Divier Nelli)

 

divier nelli
Divier Nelli tornerà allo Spazio Seme per un seminario pratico sulla scrittura all’interno del Cantiere di Storie,
Romanzo e racconto saranno trattati come terreni dove poter coltivare azioni e intenzioni della narrazione.

Divier Nelli (Viareggio, 1974), vive a Firenze.
Scrittore, editor, consulente editoriale e insegnante du narrazione, ha diretto i Gialli Rusconi. Ha esordito nel 2002 con il romanzo “La Contessa”, cui sono seguiti “Falso binario”, “Il lungo inganno” (scritto a quattro mani con Leonardo Gori) “Amore dispari” e “Coma”. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie. Tra cui “Drugs” (Guanda) di cui è stato anche curatore.
Il suo ultimo romanzo è “Il giorno egli orchi” (Guanda, 2017).

Sabato 7 Ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Domenica 8 Ottobre 2017 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 

Costo 120 euro
PREZZO SPECIALE di 100 euro per chi si iscrive entro il 30 settembre.
Info e prenotazioni
info@spazioseme.com – 05751827337 – francescobotti21@gmail.com

Corsi per bambini e adulti ed. 2017-2018

orario corsi 2017-2018 rev06

 

Scarica il calendario corsi aggiornato

 

Spazio Seme is an international cultural and arts center in Arezzo (Tuscany) that organizes and hosts several activities: courses and workshops (for children and adults), shows, concerts and exhibitions. It is a place where different arts can meet and communicate, beyond languages and differences. Seme creates and promotes opportunities for research and collaboration with italian and foreign entities

spazio seme logo

info@spazioseme.com – 05751827337

Via del Pantano 36 – Arezzo

 

 

Contact Improvisation workshop with Marina Tampini (ARG)

marina tampini diario

 

sept. 30 / oct. 1 – 2017, Spazio Seme (Arezzo, It)

Contact improvisation with Marina Tampini (Arg)

The making of contact: from activating our muscular chains of motor coordination to deepening our observation of the layers of contact

price 85euro

marina tampini diario

This workshops involves a “research in process” on how the activation of motor coordination chains can be a starting point generating powerful dynamics that delocalize our bodies and inform our dances in general and CI in particular.

We will start out by activating muscular chains of motor coordination through our contact with the ground, opening up our attention to the force field that we produce. We will explore possibilities in the streaming of forces that awaken connections between distant points of our own myofascial system grounding in and surfing through different speeds and intensities co-existing within our bodies. We will expand our exploration by making contact with others, building up larger architectures that allow us to sense how to play with the forces we share to create and re-create balance through several points of contact. We will support our exploration on the concept of tensegrity to foster dances that will help bring awareness of the central and the peripheral, the simultaneous giving and taking of weight in the different points in contact and the multidirectional movements co-existing in our tissues while moving.

Having experienced this work, we will look at different layers of contact making to bring up some questions to the practice: where does contact start? Can we make contact without touch? What is that contact made of? What´s the slightest change we can perceive when touching? Can we touch and be touched simultaneously? How does muscle tone vary the experience of contact? Can we recognize the various points in contact when moving as to allow a polycentric dance?

 

Marina Tampini

marina tampini

My name is Marina Tampini and I am a profesor of the Dance Department at UNA (Universidad Nacional de las Artes), Argentina. I have been practicing Contact Improvisation for the last two decades, and I´m devoted to researching on improvisation and writing, particularly focusing on the articulation of body work (mainly CI and somatics) and filosophy (& social sciencies).

Currently, I divide my time at University between teaching (two different courses: CI and Social History of the body) and research on these topics.
With a subsidy of Fondo Metropolitano de Cultura, I published the book Cuerpos e ideas en danza. Una mirada sobre el Contact Improvisationin in 2012, my Master´s thesis work, which will be reedited this year. I am interested in continuing touring this material outside Argentina within the CI community or other communities which are interested on the reflection based on body work experience.

 

SCHEDULE

Saturday 30 sept
– from 16.00am to 18.30pm class

_ 19.00 Book Presentation: “Cuerpos e ideas en danza. Una mirada sobre el Contact Improvisation”

_ 20.30 dinner and open JAM

 

Sunday 01 oct
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 18.00pm class and Jam

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

 

price 85 €

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

for info and subscriptions:
LEO leonardo.lambruschini@gmail.com  – NICA  poppy-cina@libero.it

www.spazioseme.com – info@spazioseme.com

Scrittura creativa | Cantiere di Storie

cantiere di storie foto

 

cantiere di storie fotocantiere

IL CANTIERE DI STORIE a SPAZIO SEME

La sensazione che lo scrivere, come gli scacchi, fosse un gioco di cui si potesse apprendere la teoria, non sufficiente a vincere la partita, ma almeno a cominciarla. (Giuseppe Pontiggia)

Il Cantiere di Storie nasce nel 2015 ed è un luogo di ricerca sulla scrittura curato da Francesco Botti e altri scrittori.

Il Cantiere di Storie è un percorso settimanale dedicato alla creazione, progettazione e costruzione di narrazioni scritte. Si rivolge a tutti coloro che amano la scrittura e offre occasioni e possibilità di confronto sulle intenzioni e sulle tecniche dello “scrivere”.

 

Alla fine del percorso è prevista una pubblicazione che raccoglie i racconti dei partecipanti e alcuni interventi degli scrittori intervenuti e che hanno curato i laboratori intensivi del fine settimana.

Coloro che frequentano il Cantiere di Storie nel percorso settimanale hanno la possibilità di frequentare i laboratori intensivi nel fine settimana a un prezzo ridotto.

Il Cantiere di Storie prevede laboratori intensivi con scrittori contemporanei.

Per l’edizione 2019/2020 il ciclo di laboratori intensivi:

Tra le novità nel cartellone laboratori intensivi il WORD CAMP – Laboratorio residenziale di scrittura a cura di Francesco Botti, Divier Nella e Giada Trebeschi.

15-16-17 – Novembre 2019WORD CAMP – I ed.

Laboratorio residenziale di scrittura a cura di Francesco Botti, Divier Nella e Giada Trebeschi.

 

15-16 – Febbraio 2020 – “La scrittura giornalistica” con  Mariano Sabatini

 

28-29 Marzo 2020– “Letteratura di viaggio” con Andrea Bocconi

 

11 – 12 – 13 Settembre 2020 WORD CAMP – II Ed.

Laboratorio residenziale di scrittura creativa a cura di  Laura Bosio, Divier Nelli e Francesco Botti.
Fattoria Majononi Baldovinetti – Marti (Pisa)
 Word_camp_2020 copia copia

WORD CAMP 2021 – LABORATORIO RESIDENZIALE DI SCRITTURA CREATIVA – III Ed.

con Laura Bosio, Bruno Nacci, Divier Nelli e Francesco Botti
204842725_5596631013745387_2028190326002810183_n

FRANCESCO BOTTI

Attore, scrittore, regista. Ha studiato presso “Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi” e dal 1990 si occupa di teatro di narrazione e di improvvisazione. Drammaturgo e autore di narrativa ha pubblicato nel 2011 il suo primo libro “Di corsa, di nascosto” (Guanda Editore) – 1° Premio Minerva-Giugliano 2011. Ha pubblicato per Felici Editore, Giorgi Editore, Caracò Editore.
Cofondatore e codirettore artistico di Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale per la produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento.
Conduce corsi e laboratori di recitazione e dirige il Cantiere di Storie, sezione dedicata alla scrittura creativa. Attualmente pubblica per Oakmond Publishing e collabora come drammaturgo con Bamsemble Company.

Oakmond Publishing

 

GIADA TREBESCHI

Giada, nasce nel 1973 e cresce a Bologna.
È autore di romanzi, racconti brevi, saggi, sceneggiature e pièces teatrali.Due lauree, un dottorato in Storia, ha lavorato all’università come storico di professione per quasi dieci anni poi ha deciso di dedicarsi principalmente alla scrittura e alla ricerca. Continua comunque i contatti con il mondo accademico ed è invited lecturer in varie Università fra cui Liverpool e Catania in cui si occupa principalmente di Storia.È inserita nell’anagrafe degli storici per la Storia Moderna.Parla cinque lingue ed è interprete simultaneo per alcuni noti autori internazionali come Tim Willocks, Petros Markaris, K & K, Wulf Dorn, Clemens Mayer Alex Connor, Daniel Cole e altri.
Ha vissuto a lungo in Svizzera, in Spagna e attualmente vive e lavora in Germania. Il suo libro di saggistica storico-teatrale shakespeariano Elisabetta allo specchio, Aracne editrice 2015, è testo di studio universitario e molti suoi articoli storici e letterari sono apparsi nelle più note riviste specializzate del settore.
Si occupa spesso anche di arte curando mostre e occupandosi delle presentazioni di vari cataloghi d’arte. Il suo primo romanzo Gli Ezzelino. Signori della Guerra, Firenze Libri 2005, è arrivato in finale al Campiello Opera Prima – 2006. Nel 2012 pubblica in Spagna e Sud America La Dama Roja, Bóveda e il grande successo ottenuto la porta alla pubblicazione italiana dello stesso La Dama Rossa, Mondadori 2014. I diritti del romanzo sono recentemente stati opzionati per la Germania, il Regno Unito e il Nord America.
Nel 2017 pubblica con la Oakmond publishing Il vampiro di Venezia ambientato nella Serenissima del 1576 afflitta dalla peste e da oscure superstizioni. Nel 2018 esce il romanzo vincitore del premio “Giallo Garda – romanui inediti 2017” L’autista di Dio e il saggio mitologico In principio era Kaos illustrato dalle icone di Valeria Corciolani.

 

DIVIER NELLI 
Divier nato a Viareggio, 1974 vive a Firenze. Scrittore, editor, consulente editoriale e insegnante di narrazione.
Ha diretto i Gialli per Rusconi Editore. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La Contessa, cui sono seguiti Falso Binario, Il Lungo Inganno (scritto a quattro mani con Leonardo Gori), Amore dispari e Coma. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Drugs (Guanda), di cui è stato anche curatore. Il suo ultimo romanzo si intitola Il giorno degli orchi (Guanda). Ha fondato insieme a Giada Trebeschi e Mariano Sabatini l’Agenzia Maieutica Letteraria. Ha curato l’antologia Moon – 50 anni dall’allunaggio (Lisciani Editore).

 

LAURA BOSIO
nata a Vercelli, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 1993 con il romanzoI dimenticati (Feltrinelli, Premio Bagutta Opera Prima). In seguito ha pubblicato Annunciazione (Mondadori, 1997, Premio Moravia, Longanesi 2008) raccogliendo un ampio consenso di critica e di pubblico. Per la collana “I Mistici” di Mondadori ha curato alcuni volumi antologici sull’esperienza mistica, filosofia e spiritualità nella letteratura delle donne (La preghiera di Ognuno, 1998, La ricerca dell’impossibile. Le voci della spiritualità femminile), Le ali ai piedi(Mondadori), Teresina (Mondadori). Con Le stagioni dell’acqua (Longanesi) è stata finalista al premio Strega, al premio Rapallo, al premio Stresa, al premio Via Po, e ha vinto il premio Basilicata 2007. In seguito sono usciti Le notti sembravano di luna(Longanesi), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità. (Laterza) e, con Bruno Nacci, Da un’altra Italia, Utet. Nel 2017 pubblica Per seguire la mia stella (Guanda) scritto insieme a Bruno Nacci. A novembre 2019 è uscito, Una scuola senza muri, Enrico Damiani Editore, sull’esperienza della scuola per migranti Penny Wirton che Laura Bosio dirige a Milano dal 2015.

 

Volumi pubblicati a termine del percorso annuale:

Cantiere di Storie 01 – Ed. 2017

Introduzione a cura di Francesco Botti

COVER CANTIERE DI STORIE VOLUME revLe vedove bianche – Leonardo D’Aprile

Scrivere richiede coraggio – Laura Bosio

Pancia piena – Elena Mariottini

Lo scrittore è un Dio – Divier Nelli

Legami di sangue – Caterina Romano

Scrivere è un’avventura archeologica – Marco Vichi

Pochi giorni – Francesco Botti

 

 

 

Cantiere di Storie 02 – Ed. 2018

Cantiere_di_storie_02_copertinaIntroduzione a cura di Francesco Botti

Supplemento di indagine – Leonardo D’Aprile

Il profumo dei tigli – Donatella Della Martire

Nota a cura di Divier Nelli

Il funerale – Linda Del Gamba

Le madri – Mila Arbia

Nota a cura di Laura Bosio

Andrea e Andrej – Sandro Silvestri

Aysah – Marika Organelli

Nota a cura di Caterina Casini

Lo spazio che occupa il silenzio – Sara Tricomi

Gatta ci cova – Susanna Scartoni

 

Cantiere di Storie 03 – Ed. 2019

Cantiere_di_storie_03_copertinaIntroduzione a cura di Francesco Botti

I liberatori – Linda Del Gamba

Laura – Leonardo D’Aprile

Il ghiaccio di Rosa – Donatella Della Martire

Mai in inverno – Serena Marinelli

Tanatoprassi – Martina Manneschi

Sincronico – Luca Baldassari

Gli orrori di Albi – Sandro Silvestri

Cantiere di Storie 04 – Ed. 2020

 

cantiere di storie 04 copertinaIntroduzione a cura di Francesco Botti

Pacifica – Serena Marinelli

Il soldato di Dio – Linda Del Gamba

Questione di tempo – Martina Manneschi

La Badia delle anime del Purgatorio – Fabrizio Scateni

Fuoco e fiamme – Luca Baldassarri

Il nemico invisibile – Elena Gialli

L’educazione – Cristina Plantamura

Una lucciola in lockdown – Sandro Silvestri

La velocità del tempo – Paola Conti

Dopo la tempesta – Roberta Maggi

Baubau – Leonardo D’Aprile

Il gioco di ramona – Moira Chiavarini

Ciao, passerina – Linda Del Gamba

Poco dopo – Serena Marinelli

 

 

 

 

I laboratori intensivi di scrittura realizzati:

2-3 luglio 2016 – IL RACCONTO cura di Francesco Botti e Divier Nelli
12-13 novembre 2016 – RACCONTO E ROMANZO con Divier Nelli
14-15 gennaio 2017 – L’EDITING con Laura Bosio
26 marzo 2017 – IL RACCONTO BREVE con Marco Vichi
7 – 8 ottobre 2017 – LO SCRITTORE è UN DIO con Divier Nelli
16-17 dicembre 2017 – L’EDITING 02 con Laura Bosio
3 – 4 febbraio 2018 – IL TERZO TEMPO Laboratorio di Drammaturgia con Caterina Casini
5 – 6 maggio 2018 – L’EDITING 03 con Laura Bosio
10 – 11 Novembre 2018 – L’ISPIRAZIONE con Laura Bosio
26 – 27 gennaio 2019 – IL ROMAZO STORICO con Giada Trebeschi
23 – 24 marzo 2019 – DAL RACCONTO ALLA SCENEGGIATURA con Fernando Muraca
11 – 12 maggio 2019 – HORROR E FANTASCIENZA con Divier Nelli
 Cantiere di storie per Facebook

 

 

 

 

 

Pillole d’autore: Intervista a Francesco Botti semiseria, 5 domande e 5 consigli di scrittura

 

 

Per info:

info@spazioseme.com – francescobotti21@gmail.com

 

 

Floor work, improvvisazione ed elementi coreografici con Gabriella Maiorino

maiorino

Workshop con
GABRIELLA MAIORINO
21-22 ottobre 2017 @ Spazio Seme (Arezzo)

maiorino

 

Il workshop ad Arezzo continua una serie di incontri in Italia con la coreografa Gabriella Maiorino ed è un’occasione per conoscere ed approfondire il suo lavoro di floor work, improvvisazione ed elementi coreografici sviluppati dal 2002 in Olanda ed in tutta Europa.

Il lavoro proposto da Gabriella va da un riscaldamento fisico molto dinamico e musicale, allo sviluppo di diverse qualità di movimento e di stato percettivo.
L’approccio nella danza è viscerale, immaginativo, ma anche atletico, animale e giocoso.
Bio
Coreografa Italiana residente in Olanda, Gabriella si e’ diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, e da allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi e comprodotte da diversi enti Europei. Ha presentato le sue creazioni ed insegnato in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Francia, Polonia, Romania, Brasile ed altre nazioni Europee.
Come insegnante, viene invitata a proporre il suo lavoro originale, mix di floor work, improvvisazione, elementi visionari e lavoro sulla creazione di un linguaggio fisico individuale, in accademie di danza (Artez Arnhem, SNDO Amsterdam, CODARTS ROTTERDAM, HJS Amsterdam, IALS ROMA, MODEM Catania, Fontys Tilburg, ZONA D, Bucharest), festival o luoghi di improvvisazione e ricerca (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina Settarte, Stalker teatro, Gdansk, Spazio Seme, Alps Move, Opificio dell’arte Biella, Circle Rotterdam, UMBRIA GIOVANI, CID Rovereto etc.).
Il lavoro di Gabriella e’ riconosciuto come intenso, molto fisico ed insieme visionario, anti-formale, innovativo e carnale.

INFO:
Il workshop si svolgerà a Spazio seme (via del pantano,36 Arezzo- Toscana) www.spazioseme.com
Possibilità di dormire a spazio seme con proprio sacco a pelo e materassino.

Orari:
Sabato 14.00-19.00
Domenica 10.30-13.00 pausa pranzo 14.30-17.00

Prezzo:
110 € per iscritti entro il 5 ottobre
130 € per gli iscritti dopo il 5 ottobre
(Cena di sabato più colazione e pranzo di domenica compresi)

Per info e iscrizioni:
Matilde Bignamini
matildebignamini@gmail.com
00393335717329

—————————————————————————————————————————————————-
Workshop with
GABRIELLA MAIORINO
21-22 October 2017

The workshop in Arezzo continues a series of appointments in Italy with choreographer Gabriella Maiorino and is an opportunity to learn and deepen his work on floor work, improvisation and choreographic elements developed since 2002 in the Netherlands and across Europe.
The work proposed by Gabriella start from a physical, very dynamic and musical warming to the development of different qualities of movement and perceptual status.
The dance approach is visceral, imaginative, but also athletic, animal and playful.

Gabriella Maiorino
Italian choreographer and performer living in the Netherlands, Gabriella graduated from the School for New Dance Development in Amsterdam in 2002 after studying philosophy, dance and music in Italy. All her creations have been produced and financed by Dutch institutions and co-produced by different European institutions. She presented her creations, and taught in Holland, Italy, Germany, Portugal, Spain, Norway, Belgium, England, France, Poland, Romania, Brazil and other European nations.
As a teacher, she was invited to propose her original research, a mix of floor work, improvisation, visionary elements and tools to create an individual physical language, in many venues: dance academies (Artez Arnhem, SNDO Amsterdam, Codarts ROTTERDAM, HJS Amsterdam, IALS ROME , MODEM Catania, Fontys Tilburg, ZONE, Bucharest), festivals and locations for improvisation and research (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina Settarte, Stalker theater, Gdansk, Spazio Seme, Alps Move, Opificio dell’Arte Biella, Circle Rotterdam, Umbria Giovani, CID Rovereto etc.).
The work of Gabriella is recognized as intense, very physical and with visionary, anti-formal, innovative and carnal.
Info:
The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT) www.spazioseme.com You can stay in Spazio Seme even for the night, with the mattress and sleeping bags.

Timetables:
Saturday 2PM-7PM
Sunday 10.30AM-1.00PM lunch break 2.30PM-5.00PM

Price:
The workshop is 110 € if you subscribe before October 5th (only Saturday lunch isn’t included) – 130 € for subscriptions after.
Accomodetion, food and a lot of dance… included!
For info and subscriptions:
Matilde Bignamini
matildebignamini@gmail.com
00393335717329

The invisible flight – Contact Improv workshop – Luca Carco Pacella (ARG/ITA)

contact002

The invisible flight
Image, perception, dance

1,2,3,4 dicember 2017 @ Spazio Seme (Arezzo, Tuscany)

Workshop intensivo di Contact Improvisation

con Luca Carco Pacella (Arg/Ita)

—————————–english below————————–

contact002

Domande di una vita (…di una danza):
posso danzare senza esaurirmi, rigenerandomi?
come modulare il tono e il peso nel dialogo con un altro corpo in contatto?
Come aderire ad un altro corpo ed essere leggero nella caduta e preciso nella direzione del peso e del movimento?

I cammini a transitare:
Svuotare il passo e lasciarsi attraversare per le linee di forza del peso, della immaginazione, della percezione.
Permettere che la gravità si manifesti nei suoi due sensi opposti e che il suo ritorno ci attraversi aprendo degli spazi tra gli organi, tra i liquidi, sostenendo il movimento dall’espansione delle ossa: progettando il cammino verso un volo interno e invisibile.
Immergersi in una ricerca di leggerezza e di peso nella simbiosi degli opposti:
la gravità aziona nei due sensi perché la fisica dei corpi in movimento si trasforma quando è abitata per l’immaginazione e la percezione.

Le porte, il corpo.
Pensare il corpo articolato per diverse porte che si aprono e si chiudono disegnando cammini chiari per il movimento e per il contatto.
Il dialogo con un altro, con lo spazio e con il tempo si dà per l’espansione e la “democratizzazione” del peso che attraversa ossa, direzioni, corpi, instanti.

 

contact004

 

Luca Carco Pacella

Biologo di formazione, si inizia a dedicare alle arti del movimento nel 1998.
Attualmente lavora alla piattaforma CabraCru Teatro Fisico, , https://cabracru.com/ , con la quale da seminari e realizza performance e spettacoli in Argentina, Bolivia, Perù, Brasile e Italia:
“Prisma Humana” e “Hibride” in Cordoba (2016), “Dominó” in Cordoba e “Caránido” in Santa Cruz de la Sierra e La Paz (2014).
Dentro di CabraCru integra il progetto Minimo Objeto con il quale mette in scena “Tierra Marcada” (2014) nel ruolo di assistente alla regia e realizzatore scenografico; e creando lo spettacolo di teatro in miniatura “Un día por la ventana” (2016).
Collabora con la compagnia Levelibular, http://www.levelibularcirco.com.ar/ , dal 2015 al giorno d’oggi come performer e scenografo.
Collabora dal 2008 al 2011 come attore e professore del gruppo Impacto Teatral , nel 2008 crea con il gruppo “El olvido de los cuerpos” spettacolo che segue in scena 10 anni.
Nel 2006 – 2007 lavora come performer per Lunaif in Italia.
Pratica Contact Improvisation dal 2007 con differenti maestri in Argentina, Germania, Brasile, Cile, Italia e Perù, tra i quali Andrew Harwood, Daniela Schwartz, Andrea Fernández, Ivan Baucia, Cristina Turdo, Gustavo Lecce, Gabriel Greca, Alessandro Rivellino e Paula Zacharías;
Studia Danza Butoh con Rhea Volij dal 2008, e assiste a workshop di Yumiko Yoshioka e Joelle Gruenberg;
Segue danzando Capoeira dal 2000 tra Italia, Argentina e Brasile.

 

 

SCHEDULE
Friday – 01
– 20.30 warm up and Jam

Saturday 02
– from 10.00am to 1.00pm class

lunch
– from 15.00pm to 18.30pm class

– from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool (5 euro contribution)
– after dinner Jam

Sunday 03
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 18.30pm class and Jam

dinner in the city (is not included in the price)

Monday 04

from 10.30 to 13.00 boodywork

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

Bring your swimsuit Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.

The workshop is 150 € for subscriptions before november 18 and 170 for subscriptions after.

Special price for people who come from abroad – 110 euro.

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

———————————–english—————

The invisible flight
Image, perception, dance

1,2,3,4 dicember 2017 @ Spazio Seme (Arezzo, Tuscany)

Workshop intensivo di Contact Improvisation

con Luca Carco Pacella (Arg/Ita)

 

Special price for people who come from abroad – 110 euro.

 

The invisible flight

Questions of one life (…of one dance):
Is it possible to dance without being exhausted?
How to measure the muscle tone and the weight in a contact dialogue with other
body?
How to adhere with other body and be light in the fall and precise in the
direction of the weight and of the movement?
Ways to travel:
Empty the step and let the lines of strength of the weight, imagination and perception
go through oneself.
Let the gravity show itself in its two opposite senses and that its return go through us
opening spaces between organs, liquids, sustainingmovement by the expansion of the
bones: projecting the way towards an inward and invisible flight.
Submerging oneself in a research of lightness and weightiness in the symbiosis of the
opposites;
The gravity acts into two directions because the physicality transforms itself when it’s
crossed by the imagination and the perception.
The doors, the body.
Think the body articulated by different doors, opening or closing , and drawing clear
paths for the movement and for the contact.
The dialogue with other person, with the space and with the time is given by the
expansion and “democratization” of the weight that crosses bones, senses, bodies,
instants.
Methodology:
Two days of dance, training, questions and possible ways to travel.

 

“We shall not cease from exploration,
and the end of all our exploring
will be to arrive where we started
and know the place for the first time.”
– T. S. Eliot

LUCA CARCO PACELLA
Biologist, start to explore the movement in 1998.
Actually work in the platform CabraCru Physical Theatre, www.cabracru.com , giving workshops and
playing performance and shows in Argentina, Chile, Bolivia, Brazil and Italia:
“Prisma Humana” and “Hibride” in Córdoba (Arg. 2016), “Dominó” in Córdoba, and “Caránido” en Santa
Cruz de La Sierra y La Paz (Bol. 2014).
Inside CabraCru integrate the project Mínimo Objeto, with which premiere the work ” Tierra Marcada”
(2014), in the role of assistant of the direction and production designer; and creating the work of
miniature theatre “Un día, por la ventana” (2016).
Integrate the company Levelibular, www.levelibular.com.ar , with which premiere :Supramundo” in
2016.
Collaborate from 2008 to 2011 in the role of actor and trainer of the group Impacto Teatral, and in
2008 premiere “El Olvido de los cuerpos”.
Work as performer for the dance-theatre company Lunaif, in Italy, between 2006-2007.
He is assistant of choreography in “Metal Liquido”, video dance realized by Dinah Schonaut.
Practices Contact Improvisation from 2007 with different dancers in Argentina, Germany, Brazil,
Chile, Italia y Peru, like Andrew Harwood, Daniela Schwartz, Andrea Fernandez, Ivan Baucia, Cristina
Turdo, Gustavo Lecce, Gabriel Greca and Paula Zacharias;
studies Butoh dance with Rhea Volij from 2008, and participate to intensive workshop with Yumiko
Yoshioka and Joelle Gruenberg;
Follow dancing Capoeira from 2000, knowing diverse groups in Italia, Brazil and Argentina.
He studied theatre with Paola Resurrección (Cía. Lunaif), Ana Alvarado (Cía. Periférico de Objetos),
Javier Swedsky (objects theatre), Omar Pacheco (theatre anthropology), Lorenzo Quinteros
(direction), TAANTeatro Cía., Pierrik Malebranche (Cía. Philippe Genty).
Actually as pedagogue, give classes of physical theatre, contact improvisation and hybrid body
(investigations about the fusion between body and object, body and) starting the independent
pedagogic activity in 2008.

SCHEDULE
Friday – 01
– 20.30 warm up and Jam

Saturday 02
– from 10.00am to 1.00pm class

lunch
– from 15.00pm to 18.30pm class

– from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool (5 euro contribution)
– after dinner Jam

Sunday 03
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 18.30pm class and Jam

dinner in the city (is not included in the price)

Monday 04

from 10.30 to 13.00 boodywork

 

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

Bring your swimsuit Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.

The workshop is 150 € for subscriptions before november 18 and 170 for subscriptions after.

Special price for people who come from abroad – 110 euro.

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

 

Global Undescore 2017- Live Streaming

GUS2017

Global Undescore 2017 | Jam | Authentic movement

June 24 -25 – Spazio Seme, Arezzo Tuscany Italy

with Caterina Mocciola (IT) and Anjelika Doniy (RU)

Donation event

GUS2017

Underscore and Global 

The Underscore is a framework for practicing and researching dance improvisation that Nancy Stark Smith has been developing since 1990 based on her work with Contact Improvisation. It is an open score that guides dancers through a series of “changing states”, from solo deepening/releasing and sensitizing to gravity and support; through group circulation and interaction, contact improvisation engagements, opening out to full space improvisation with compositional awareness.

The Global Underscore is practiced globally and simultaneously every year for the Summer Solstice. It was proposed, for the first time, by Clair Filmon in 2000, following her desire to connect dancers from all over the world to create and compose all together in the present moment.

 

Authentic movement class 

Authentic Movement is a self-directed movement form.
One moves with eyes closed in the presence of a witness. With eyes closed, the mover brings awareness to inner sensation, while the witness notices his/her own experience while being totally present in seeing the mover. The simplicity of this form is its power. We will explore the action of seeing and being seen, the dynamic interplay that is at the heart of both the therapeutic dyad and dance.
We move, voice and sense into our inner impulses, we let nature move into us and out of us, nature becomes our witness and our mover.

We give ourselves the time to exchange, reflect, write and dance, I will be there to accompany you in the silence and in the expression. I will use deep bodywork to give the body to open for the new feelings
and mind to calm.

 

Anjelika Doniy – www.angeldance.ru
I have studied to be a choreographer, I´ve been taught various skills of training and means of teaching the body of another person. In my “archive” there are many stage pieces from folk dance to ballet miniatures. My work in the Theatre has been the tastiest. The actors, direction and dramaturgy broadened my mind and my image of the dance art form. I began to see how the art of charming the audience is created.
Since I´ve met contact improvisation and the first CI teachers, I practice the art of de-educating the body of another person and disentangling the illusions about movement and dance.
CI is the only dance that helps me leave the limits of personality and transform my consciousness. In this sense I´m the student, not the teacher. The better I learn, the more chances have the others to learn something from me.

Caterina Mocciola
I am an Italian/Australian performer and teacher, an enthusiastic supporter of Contact Impravisation, my lynchpin in dance. I love integrating my CI practice with real-time composition and other disciplines. For over 10 years I’ve been facilitating the Underscore, teaching and organizing events around CI, internationally. Since 2015 I’ve facilitated the Underscore in Berlin at TanzFabrik, where I teach regular classes and for the Dance Intensive; I also offer classes at Marameo and Dance Works.

 

—————-italiano———————

Underscore e Global
L’Underscore è una modalità per la pratica e la ricerca dell’improvvisazione nella danza che Nancy Stark Smith ha sviluppato a partire dal 1990 in parallelo con la Contact Improvisation. Si tratta di uno score aperto che guida i danzatori attraverso una seria di “cambiamenti di stato”, da momenti di assolo dedicati al release e alla sensibilizzazione alla gravità e al supporto che essa offre; attraverso interazioni a livello di gruppo, danze di contact improvisation, si apre la possibilità di immergersi in improvvisazioni caratterizzate da consapevolezza compositiva.
Il Global Underscore è praticato a livello globale in simultanea tutti gli anni in concomitanza con il solstizio estivo, è stato proposto per la prima volta da Clair Filmon nel 2000 seguendo il desiderio di connettere danzatori da tutto il mondo per poter creare e comporre tutti insieme nel momento presente.
Caterina Mocciola
Sono una performer e insegnante italo-australiana. Sono un’entusiasta sostenitrice della Contact Improvisation ed amo integrare la mia pratica con composizione istantanea e altre discipline. Da 10 anni facilito l’Underscore, insegno e organizzo eventi legati alla CI a livello internazionale. Dal 2015 propongo l’Underscore a Berlino presso il Tanzfabrik, dove insegno per lezioni regaolari e al Dance Intensive. Offro inoltre lezioni anche al Marameo.

 

Authentic movement class – Anjelika Doniy –  www.angeldance.ru

Il Movimento Autentico (Authentic Movement) è una forma di movimento auto-diretto.
Ci si muove con gli occhi chiusi in presenza di un testimone. Con gli occhi chiusi, colui/colei che si muove porta la consapevolezza alla sensazione interiore, mentre il testimone annota la propria esperienza pur essendo totalmente presente nel guardare la persona in movimento. Nella semplicità di questa forma risiede la sua forza. Esploreremo l’azione del vedere e dell’essere visti, l’interazione dinamica che è al centro sia della diade terapeutica sia della danza.
Ci muoviamo, voce e percezione rivolte ai nostri impulsi interiori, facciamo sì che la natura si muova dentro e fuori di noi, la natura diventa nostra testimone e colei che ci muove. 
Ci si da il tempo di dialogare, riflettere, scrivere e danzare, sarò li ad accompagnarvi nel silenzio e nell’espressione. Utilizzerò esercizi profondi per dar modo al corpo di aprirsi a nuovi sentimenti e alla mente di calmarsi.

 

 

The international workshop takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT).
You can sleep for the night at the studio in Spazio Seme, please bring your own mattress and sleeping bag. If have any special needs (especially about food), let us know and we’ll try to accomodate at our best!
Cost: donation!
We have decided to continue experimenting with the concept of donation, as it’s our desire of supporting alternative economical systems where the contribution paid is based on what you can afford. The donation offered will cover studio cost, food, accomodation, and the teachers’ fees, which the Spazio Seme has decided to guarantee no matter how much money is received. We leave it entirely up to every participant to donate according to each individual financial situation, some people might donate more than others, and in the end, we trust that there will be plenty. There are many places around the world where this concept is practiced and Spazio Seme is willing to embrace this practice in order to offer a sustainable economic model for people that are interested in participating and also to start spreading a different way of becoming aware about money.

 

Schedule:
 
Saturday – June 24
– from 13.30 – 15.00 registration
– from 15.00 – 16.30 introduction
 
– from 17.00pm to 21.00 Global Undescore with Caterina Mocciola – live streaming
– after dinner – Jam?
 
Sunday – June 25
10.30 – 13.00 Authentic movement whit Anjelika Doniy
lunch
15.00 – 17.00 Jam

 
for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Coastal Carolina University – Concert live, from Teleman to Ravel

Carolina

Saturday, May 13th – Coastal Carolina University presents:

Live: Trio for Flute, Violin and Piano by Telemann

at 05.30 pm –  Spazio Seme

free entrance

 

Coastal Carolina University students will perfom a variety and combination of guitar, flute, violin, and piano classical works ranging from Teleman to Ravel.

Trio for Flute, Violin and Piano by Telemann.

Theme and Variations for Flute and Guitar by Chopin. “La Campanella” by Franz Liszt (piano solo).

The “Mother Goose” Suite for one piano, four hand duet.

 

Carolina

 

Spazio Seme – info@spazioseme.com – 05751827337

Campi d’Arte Estivi a Spazio Seme – Settembre!

20170705_104941

Campi d’Arte Estivi – 5°Edizione 

Un’occasione per giocare, imparare e conoscere

LA PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE

Bambini  dai 5 ai 12 anni

da lunedì 4 a venerdì 8 Settembre, dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile.

 SPAZIO APERTO

Spazio Seme organizza i Campi d’Arte Estivi attraverso attività artistiche e la pratica delle tecniche espressive, motorie, manuali, grafiche, musicali e ludiche.

I bambini saranno coinvolti in esperienze di Teatro, Danza, Canto, Disegno, Arti Circensi, Play Contact, Scrittura, Capoeira, Percussioni, Inglese e Nuoto.

I Campi d’Arte saranno animati dagli insegnanti di Spazio Seme e da collaboratori esterni specializzati, che proporranno percorsi coinvolgenti e creativi.

Quest’anno grazie alla collaborazione con la Piscine Pantasport e Super Garden Vivai, saranno previsti giorni di attività in Piscina e Floricoltura.

20170705_104941

Bambini  dai 5 ai 12 anni

da lunedì 4 a venerdì 8 Settembre, dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile.

Costo 75 euro

 

Informazioni e iscrizioni:

Spazio Seme – via del Pantano 36, Arezzo

Piscine Pantasport – via del Pantano 24, Arezzo

Super Garden Vivai Caporali – via Corrado Cagli 15, Arezzo

 

Spazio Seme – 0575 1827337 – info@spazioseme.com