PLANCTON – concerto live di Alessandro Fiori

fiori live

A Spazio Seme il Concerto di Alessandro Fiori che presenterà il suo ultimo lavoro discografico PLANCTON prodotto da Woodworm Label

A Spazio Seme sabato 13 Maggio 2017 alle ore 22.00

alessandro-fiori mangia!

“Plancton è il mio Kid-A”

Plancton si ricollega e riparte dallo smarrimento dei paesaggi desolati e totalitaristici di Tigre in Strada (ultima traccia di Questo Dolce Museo, candidato premio Tenco 2014) e il suo mood è piuttosto scuro, conseguenza naturale di un’immersione profonda dove il sole fatica a rischiarare.

Alessandro Fiori è un cantante polistrumentista di Arezzo tra i fondatori di band come: Mariposa, Amore, Craxi, Stres e Betti Bersantini.

 

A Spazio Seme sabato 13 Maggio 2017 alle ore 22.00
Ingresso 7 euro
Info e prenotazioni 05751827337

SHORT 02 – Cortometraggi a Spazio Seme

SHORT

SHORT 02 è il secondo appuntamento di una serie dedicati al cortometraggio. Cinque brevi narrazioni cinematografiche curate da registi toscani e non.
È un progetto ideato e curato da Francesco Botti all’interno del Cantiere di Storie

Sabato 6 maggio a Spazio Seme dalle ore 21.30
Ingresso: 5 euro

SHORT 02 – Programma

DOVE NOI NON SIAMO

Di Pierfrancesco Bigazzi
Prodotto da Black Oaks Pictures e Materiali Sonori con il sostegno della Toscana Film Commission.

Cast artistico:
Melissa Anna Bartolini
Pierfrancesco Bigazzi

Cast tecnico:
Regia : Pierfrancesco Bigazzi
Fotografia: Matteo Laguni
Musica: Arlo Bigazzi
Make-up: Claudia Tozzi
Costumi: Aurora Damanti
Scenografia: Elena Medori

RENAISSANCE

Scritto e diretto da Duranti Alessia
Direttore della fotografia N. Santi Amantini
Attori Chiara Cappelli, Pierfrancesco Bigazzi, Raphael De Faveri, Gabriele Nardi, Larisa Diana Ilie, Federica Ricceri, Piero Lawrence Manetti.
Aiuto regia Benedetta Vitale
Assistente alla regia Federica Ricceri
Montaggio Duranti Alessia
Costumi Matelda Bigi
Trucco Elena Peruzzi, Erica Carloni Estetica New Style Arezzo
Musica Benedetta Vitale
Fotografa di scene Chiara Romboli
Un ringraziamento speciale a Antonio Castaldo, Daniela Castaldo, Whiterose Pictures

29/6

Regia e montaggio: Francesco Faralli
Soggetto scritto in collaborazione con le classi III A, III B, III C
Docenti: Barbara Dragoni, Sonia Lodovichi, Guendalina Tiezzi.
Sceneggiatura: Francesco Faralli
Interpreti principali: Matteo Sbragi, Bruno Casucci, Moreno Bassi, Claudia Manini.
Direttore della Fotografia: N. Santi Amantini.
Aiuto regia e Organizzazione: Marta Ricci.
Costumi: Lucia Padrini.
Assistente alla regia: Daniele Bonarini.
Produzione Esecutiva – Scenografia: Gianni Randellini.
Sound Design: Giampiero Sanzari.

GLI OCCHI TUOI BELLI BRILLANO

Regia di Federica Quaini
Interpreti: Angela Favella, Marco Mario de Notaris
Scritto da Federica Quaini
Sceneggiatura di Federica Quaini
Prodotto da
Federica Quaini
Laura Catalano
Fotografia Francesca Amitrano
Suono di presa diretta Riccardo Podestà
Scenografie Ciro Paduano
Costumi Ciro Paduano
Trucco Katia Simeoni
Montaggio Federico Francioni
Disegno del suono Federico Francioni
Visual effects Marco Salvatori

SO CLOSE TO ME

Regia – Daniele Bonarini
Interpreti: Francesco Botti, Federica Monticini, Chiara Marraghini, Paola Gamurrini
Prodotto – Caritas Arezzo Cortona Sansepolcro/Poti Pictures
Aiuto regia – Li Zhang
Assistente alla regia: Andrea Fiori
Direttore della fotografia – N.Santi Amantini
Montaggio – Li Zhang/Daniele Bonarini
Musica – Gyom
Soggetto – Daniele Bonarini/Andrea Dalla Verde
Drone – Tommaso Paolo Vezzosi
Make-up – Rosanna Vitiello
Traduzioni – Valentina Filice

Arezzo Jazz Winter 2016 – 2017

jazz

Torna il Jazz allo Spazio Seme, con una stagione che partirà sabato 27 novembre 2016 e terminerà venerdì 5 maggio 2017.

 

15126266_10209837939296598_187928120_o

 

Il programma completo:

 
sabato 26 novembre 2016 : FREE REFLECTION 
(Alberto Mommi Sax, Andrea Donnini tromba, Gianni Cinelli piano, Massimiliano Conticini basso, Andrea Croci batteria) 
+ JAM SESSION FINALE
venerdì 23 dicembre 2016 : CLASSIC QUINTET 
(Benedetto Burchini sax, Andrea Donnini tromba, Alessandro Cinelli piano, Francesco Sarrini contrabbasso, Paolo Liguori Batteria con Gianni Bruschi voce) 
+ JAM SESSION FINALE

 

venerdì 6 gennaio 2017 : 
(Fabio Roveri chitarra, Marco Pezzola piano, Mauro Maurizi contrabbasso, Mauro Giorgeschi batteria)
+ JAM SESSION FINALE
venerdì 27 gennaio 2017 : WET CRAG 
(Ivan Elefante tromba, Federico Nuti Pianoforte, Francesco Sarrini contrabbasso, Paolo Liguori Batteria) 
+ JAM SESSION FINALE

 

venerdì 10 febbraio 2017: FRING 
(Federico Carnevali Chitarra, Giulio Angori contrabbasso, Paolo Liguori Batteria con Anna Rossi voce) 
+ JAM SESSION FINALE


venerdì 24 febbraio 2017 : MAX QUARTET 

(Stefano Negri sax, Massimiliano Calderai piano, Bozorius basso, Cosimo Marchese batteria) 
+ JAM SESSION FINALE
venerdì 10 marzo 2017 : SLIGHTI OUT 
(Francesco Giustini tromba, Benedetto Burchini sax, Enrico Orlando piano, Nicola Ferri contrabbasso, Andrea Croci batteria)
+ JAM SESSION FINALE

 

– venerdì 31 marzo 2017 : JAZZ MANIA 
(Diego Ruvidotti Tromba, Marco Pezzola piano, Bozorius basso, Claudio Cuseri batteria)
+ JAM SESSION FINALE
venerdì 21 aprile 2017 : JAZZ PASSION QUARTET 
(Alberto Mannatrizio Sax, Maurizio Marrani Piano, Ilario Pagani contrabbasso, Marzio Tacconi batteria) 
+ JAM SESSION FINALE

 

venerdì 5 maggio 2017 : MOCAMBO QUARTET la musica e il cinema 
(Valter Ligi pianoforte, Lorenzo Bruscoli chitarra, Antonio Fiorucci contrabbasso, Francesco Duchi batteria) 
+ JAM SESSION FINALE
 
 
Ingresso € 7,00 / Soci ACI ingresso libero 
JCA AREZZO JAZZ WINTER 2016/2017 Direttore artistico MAURIZIO BOZZI Sponsor: Automobile Club Arezzo – Chimet – Vieri Niccolini

Sorgente Live – Live acustico

sorgente live

Sorgente, cantautrice presenta il suo nuovo live acustico con brani inediti tratti dai due album pubblicati Il Movimento dell’Anima e Queens of Roses, oltre ad anticipare qualcuno dal prossimo disco in uscita “From the Roots”.
In particolare l’anticipo sulla nuovissima collaborazione con la danzatrice Ashai Lombardo Arop, in occasione del video clip del singolo che lancerà il nuovo album.

Una musica che dialoga con la pelle, un viaggio che accompagna, gioisce, stride, commuove. Una voce intensa, essenza fra terra e cielo.

Ingresso 7€

Guarda e ascolta Sorgente
http://www.sorgenteinarte.com/videogallery

ASHAI LOMBARDO AROP
Attrice e danzatrice specializzata in danza etniche-contemporanee.
d’espressione africana”, “Senza Radici” , “Hieros Gamos. Sacro Vincolo”.
Laureata con lode in Discipline Teatrali all’Università degli Studi di Bologna, Nel 2007 fonda Danzemeticce/WorlDance, associazione e Danzatrice, attrice, coreografa, regista. Laureata con lode in Discipline Teatrali all’Università degli Studi di Bologna, con una tesi sperimentale in antropologia della danza, analizzando i legami fra le danze di derivazione africana e quelle del sud-Italia. Nel 2007 fonda Danzemeticce/WorlDance, associazione culturale e gruppo performativo, che prende il nome dallo stile di danza dal lei creato (danzemeticce), nata per la diffusione della danza e le arti performative come veicoli transculturali.
Autrice ed interprete degli spettacoli: “A piedi nudi sul cemento”, “Tammurriata Nera. Una tammurriata Esodo.1876-1976; Ad Sidera
(Verso le stelle).
Ha messo in scena il testo inedito Pensare. Programma delicato della drammaturga contemporanea Laura Bucciarelli.
Ha vinto i premi: Bianco&Nero (Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine), Finestre di Teatro Urbano, Figli di tante patrie (Roma Multietnica), TAT – Talenti A Teatro (Teatro Olimpico di Roma).
Premio Miglior Regia ex aequo, al concorso Note di Regia 2014 del Teatro Hamlet di Roma, con una
scena tratta dalla Medea di Euripide.
Premio del pubblico a Fantasio 2016, con MAC/BETH, ispirato al
Macbeth di Shakespeare.

Ciclo di Laboratori di ContaKids – genitori e bambini

4contakind

ContaKids a Spazio Seme con Leonardo Lambruschini e Itay Yatuv

domenica 26 Marzo – sabato 8 aprile – sabato 22 aprile – giovedì 27 aprile

Genitori e bambini dai 2-4 anni e 5-7 anni

Di seguito gli orari. E’ necessaria la prenotazione! info@spazioseme.com

10152620_630262510382287_5720681542238400623_n

Giocare, rotolarsi, arrampicarsi… 

Contakids si rivolge ai bambini e i loro genitori e consiste in una lezione di 45/50 minuti in cui attraverso esercizi di contatto, giochi in movimento si sviluppa una più profonda comunicazione e relazione tra i genitori ed i loro piccoli. I bambini potenziano le loro capacità fisiche, mentre i genitori sviluppano un maggiore senso di fiducia con loro.  Attraverso giochi di equilibrio si eserciterà la percezione del peso e si esploreranno i ruoli del guidare e del seguire attraverso la sensibilità del contatto, cambiando spesso di ruolo.

ContaKids è un modo nuovo per stare insieme e imparare attraverso il gioco e il movimento.

Per partecipare, non è richiesta esperienza nella danza o nel movimento.

 

Tutti gli appuntamenti:

domenica 26 marzo con Leonardo Lambruschini

dalle 16.00 alle 17.00 genitori e bambini dai 5 ai 7 anni

dalle 17.30 alle 18.30 genitori e bambini dai 2 ai 4 anni

sabato  8 aprile con Leonardo Lambruschini

dalle 16.00 alle 17.00 genitori e bambini dai 5 ai 7 anni

dalle 17.30 alle 18.30 genitori e bambini dai 2 ai 4 anni

sabato 22 aprile con Itay Yatuv

dalle 17.30 alle 18.30 genitori e bambini dai 2 ai 4 anni

giovedì 27 aprile con Itay Yatuv

dalle 17.30 alle 18.30 genitori e bambini dai 2 ai 4 anni

 

Itay Yatuv
Direttore artistico della Hakvutza (www.hakvutza.org.il) Dance School. Itay pratica e insegna Contact Improvisation (CI) nel mondo da oltre 15 anni. Si è formato come danzatore a New York, in Italia e in Israele. Coreografo indipendente negli ultimi 10 anni, Itay ha promosso e gestito progetti internazionali di spettacoli di improvvisazione. Ha praticato Aikido per oltre 8 anni, che poi ha integrato nella sua ricerca di CI. Negli ultimi anni Itay ha condotto Workshop di CI per bambini e genitori ideando e sviluppando il metodo ContaKids. Vedi anche (www.contakids.com/founder.html)

 

Leonardo Lambruschini
Danzatore/attore performer, insegna Contact Improvisation in Italia e all’estero. Conduce laboratori e corsi sperimentali di Movimento e Improvvisazione per bambini (PlayContact e ContaKids per genitori e figli). Continua la sua ricerca sul movimento partecipando a Festival Internazionali e laboratori intensivi. Co-fondatore e direttore artistico di Spazio Seme www.spazioseme.com – Centro artistico internazionale ad Arezzo specializzato in produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento. Co-organizza il Festival Internazionale di Contact Improvisation in Italia “ItalyContactFest” www.italycontactfest.com

 

Vi aspettiamo a Spazio Seme – Via del Pantano 36 – Arezzo .

Per informazioni su costi e modalità scrivere  – info@spazioseme.com

3383366049 Leonardo

E’ necessaria la prenotazione!

 

 

 

DIVERSITA’ E’ BELLEZZA – Laboratorio interattivo aperto a tutti

la diversità

DIVERSITA’ E’ BELLEZZA
diverse realtà artistiche si incontrano

Martedì 21 marzo presso il teatro del campus universitario (Arezzo) – ore 18.30 – 20.00

A cura di

Gianni BruschiSpazio Seme e Amina KovacevichLibera Accademia del Teatro di Arezzo.

la diversità

Laboratorio interattivo pomeridiano che attraverso le tecniche teatrali invita alla conoscenza e alla valorizzazione delle diverse culture, dei diversi modi di essere, di pensare, di vivere.
Il laboratorio è a partecipazione gratuita ed è rivolto a TUTTI senza distinzione di età, sesso, religione, provenienza. Non necessita un’esperienza acquisita in campo teatrale. Si consiglia un abbigliamento comodo.

Il laboratorio si concluderà con una performance dimostrativa del lavoro (aperta al pubblico) svolto all’interno del

Recital di Amina Kovacevich e Gianni Bruschi – ore 19.30 ingresso libero

Per informazioni e registrazioni al laboratorio: info@spazioseme.com – gianni.bruschi@spazioseme.com

Il laboratorio proposta è all’interno del “Festival dell’Educazione” –  campus del Pionta (Arezzo)
DIVERSITÀ E INCLUSIONE I TEMI DELL’INIZIATIVA
Si svolgerà il 21 e 22 marzo, nel campus del Pionta ad Arezzo, il “Festival dell’Educazione”, l’appuntamento annuale in cui il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena promuove presso la propria sede workshop, seminari ed eventi culturali focalizzati su una sfida educativa ritenuta socialmente rilevante. I temi di quest’anno saranno diversità e inclusione.

Clicca qui per il programma completo del Festival dell’Educazione

Short 01 – cortometraggi allo Spazio

argille4

Sabato 21 gennaio, a partire dalle ore 21.00

SHORT 01 è il primo appuntamento di una serie dedicati al cortometraggio.
Sei brevi narrazioni cinematografiche curate da registi toscani e non.
È un progetto ideato e curato da Francesco Botti all’interno del Cantiere di Storie.
Con Francesco Faralli, Duranti Alessia, Gaetano Mastrocinque, Benedetta Vitale, Ylenia Politano.
Ingresso 5 euro

argille4

ARGILLE
Regia e montaggio a cura di Gaetano Mastrocinque
Fotografia Gianluca Bennati
Performers: Catherina Gynt e Leonardo Lambruschini
Assistente alla Regia Leonardo Lambruschini
Musiche: “Lucid Streaming”, “Origami”, “We are Only” by Graham Hole

L’APPUNTAMENTO
Di cosa parliamo quando NON parliamo d’amore
regia di Ylenia Politano
con: Alessio Di Clemente, Paola Rinaldi, Miguel Angel Gobbo Diaz
Sceneggiatura: Ylenia Politano e Ilenia Amoruso – da un racconto inedito di Ylenia Politano
Prodotto da : Antonio Castaldo con 8 Production e Laura Catalano
Direttore della Fotografia : Patrizio Patrizi
Scenografia : Marianna Sciveres
Costumi: Ludovica Bargellini
Montaggio: Linda Taylor
Musiche originali: Pierluigi Pietroniro

LA LEGGENDA DELL’ANELLO
Sceneggiatura, Regia e Musiche a cura di Benedetta Vitale
con: Fabio Morelli, Giulia Demetra Scatena, Monica Ciobotaru
Aiuto regia e Montaggio: Anita Romeo
Operatore: Samuele Valente
Direttore della fotografia: Denis Gonzaga
Fonico: Alessio Ballerin
Macchinista: David Barbieri
Segretaria di Edizione
Audio Editing: Tommaso Andreini.

LA STANZA DEI BOTTONI
Regia: Francesco Faralli
con: Giada Morari, Alessio Diprima, Mauro Frosini, Laura Catalani, Benedetta Bille, Fosca Meloni, Andrea Beruatto.
Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Faralli.
Aiuto Regia: Francesca Bellucci.
Direttore della Fotografia: Giulio Frizzi.
Operatore: Veronica Citi
Montaggio: Francesco Faralli
Musiche: Matteo Bennici
Prodotto da Stefano Mutolo, Marco Iannini e Francesco Faralli.

PAPERBACK WRITER
Sceneggiatura e Regia a cura di Alessia Duranti.
Con Andrea Fiori, Denny Bonicolini, Gianluca Rogai, Laura Rogai, Federica Ricceri, Federica Landini
Aiuto Regia: Federica Ricceri.
Direttore della Fotografia, operatore e colorist: N.Santi Amantini
Presa diretta e post-produzione audio: Azzurra Fragale
Musiche: Benedetta Vitale, Lorenzo Squilloni.
Montaggio: Alessia Duranti
Elettricista e macchinista: Andrea Soldini
Assistente di produzione: Gianluca Rogai
Fotografo di scena: Simona Gori

MONSTER IN THE HOUSE
Sritto, diretto e montato da Mr. Five
con Marco Rondoni, Alessio Mazzi, Virginia Romualdi.
Una produzione: Ice Tea Time
Fotografia: Gianluca Bennati
Operatore Paolo La Cola
Sound Design: Alberto Rinnovati
Musiche originali: Felix – IlBanchiereAnarchico
Assistente di produzione: Alessandro Frappi
Best Boys: Francesco Cecchi, Stefano Giorni, Mattia Bennati.
Vfx: Giacomo Bro

TRIS 3: presentazione libro

Schermata 2017-01-12 a 15.46.58

Domenica 15 gennaio, ore 18.30

Presentazione del libro TRIS 3 (Giorgi Libri) 
con Francesco Botti e Leonardo Gori

 

Tre racconti brevi per altrettanti autori che appartegono a categorie diverse: uno scrittore che ha fatto la storia della letteratura, uno contemporaneo conosciuto, uno scrittore esordiente o che ha appena cominciato a pubblicare. Passato, presente e futuro.

Schermata 2017-01-12 a 15.46.58

All’incontro di domenica 15 gennaio, ore 18.30, allo Spazio Seme di Arezzo saranno presenti due dei tre scrittori: Leonardo Gori e Francesco Botti.
Insieme a loro, interverrà Lorenzo Chiodi.

L’incontro si terrà al termine del Laboratorio i Scrittura Cantiere di Storie: L’Editing, con Laura Bosio

 

Workshop con Gabriella Maiorino

maiorino

Sabato 11 e domenica 12 marzo 2017

Il workshop ad Arezzo apre una serie di incontri in Italia con la coreografa Gabriella Maiorino ed è un’occasione per conoscere ed approfondire il suo lavoro di floor work, improvvisazione ed elementi coreografici sviluppati dal 2002 in Olanda ed in tutta Europa.

Il lavoro proposto da Gabriella va da un riscaldamento fisico molto dinamico e musicale, allo sviluppo di diverse qualità di movimento e di stato percettivo.
L’approccio nella danza è viscerale, immaginativo, ma anche atletico, animale e giocoso.

 

maiorino

Bio
Coreografa Italiana residente in Olanda, Gabriella si e’ diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, e da allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi e comprodotte da diversi enti Europei. Ha presentato le sue creazioni ed insegnato in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Francia, Polonia, Romania, Brasile ed altre nazioni Europee.
Come insegnante, viene invitata a proporre il suo lavoro originale, mix di floor work, improvvisazione, elementi visionari e lavoro sulla creazione di un linguaggio fisico individuale, in accademie di danza (Artez Arnhem, SNDO Amsterdam, CODARTS ROTTERDAM, HJS Amsterdam, IALS ROMA, MODEM Catania, Fontys Tilburg, ZONA D, Bucharest), festival o luoghi di improvvisazione e ricerca (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina Settarte, Stalker teatro, Gdansk, Spazio Seme, Alps Move, Opificio dell’arte Biella, Circle Rotterdam, UMBRIA GIOVANI, CID Rovereto etc.).
Il lavoro di Gabriella e’ riconosciuto come intenso, molto fisico ed insieme visionario, anti-formale, innovativo e carnale.

Il workshop è in collaborazione con Sosta Palmizi

Orari
Sabato 1 : 14.00-19.00
Domenica 12: 11.00-13.00  | 14,00-17,00

Costo del workshop:
80 euro (due giorni con il pranzo della domenica incluso)
70 euro (due giorni senza pranzo)
45 euro (una singola giornata)

Spazio Seme
Via del Pantano, 36 , 52100 Arezzo(Italy)
https://www.spazioseme.com/

Info e iscrizioni:
Matilde Bignamini
+39 333 5717329
matildebignamini@gmail.com

CONTACT IMPROVISATION – International Intensive workshop | jam | performance

foto aprile angelika

14-15-16-17 April 2017 | Spazio Seme ( Arezzo – Tuscany)

CONTACT IMPROVISATION – “Stop by Stop” Intensive workshop | jam | performance

co-teaching:

Alexandra Soshnicova (MD) and Serghei Golovnea (MD)
Angelika Donij (RU) and Leonardo Lambruschini (IT)
musicians invited (work in progress): Stan Potoky (UKR)
SCHEDULE:
Friday – 14  Saturday – 15 Sunday 16 Monday 17
19.00 – 20.00           live music improv. studio1 studio2 studio1 studio2 studio1 studio2
class 3h class 3h class 3h class 3h class 3h class 3h
lunch time lunch time lunch time
class 3h class 3h class 3h class 3h jam
19-20 dance in the pool 19.00 performance 18.00 – performance outside
dinner dinner dinner
21.30 jam 21.30 Jam 21.45 Jam  
foto aprile angelika
“STOP by STOP”

Composition in Contact Improvisation

A workshop about dance and the things in it that are visible and invisible.

Vision is our way of seeing things. We will experiment with vision and stretch our ability to see from safety to aesthetic pleasure.

We will also look at what happens if vision is not our only way of looking and seeing. We will learn to trust this knowledge with our eyes open and closed.

We will practice CI and its relationship with the composition of space, time and place.

We will work with time and understand movement principles.

We will discipline the capacity to stay focused in the chaos and spontaneous in the clear boundaries of the form.

I am interested in seeing dance from the point of view of time, quantity, space, dimensions, pressure, gravity, temperature.

Like baking a cake.

Or calculating the weather.

Or telling fortune in the coffee grounds.

We’ll research the questions:

What is visible, predictable, teachable?

What is hidden, unpredictable and unteachable?

Can we see a jam as an art work in progress?

How does a witness influence a dancer? And how does a dancer influence a witness?

We will always start with ourselves and return to ourselves through dance, awareness, attention, silence.

CI is a perfect way to research different questions about dance, creativity, living through whatever is there. We invite you to walk the ladder from “real” to “magical” and back =) Our rivers will climb mountains. Life will surely become clearer!

Angelika Donij 
I studied to be a choreographer, but now I practice the art of de-educating the body. My special interest in contact improvisation is clarity and in studying nature and it´s laws, I dance investigate and live in accordance with what I find. Practicing honesty in the way I move weight in the space of gravity, and keeping the attention focused, I´m ever surprised at how the dance clears itself from the personal when I let the things happen as they do. In this way I see that the practice of Contact Improvisation helps transformation and the possibility to leave the limits of personality .
Leonardo Lambruschini
Actor, dancer and performer. My journey in the performing arts started with the theatre, dance came afterwards. But then, when I encountered the Contact Improvisation, it was magic at ‘first sight’. Acting, playing and dancing were finally melting together as a whole. I dance as a student, as a teacher and as a performer with an unquenchable “thirst” for exploration and… for the ‘wonder’ on what happens in that ‘middle-land’ that is created in the process of receiving and returning, of uttering and listening to. I love the creative process that leads people to formulate plans and actions that promote the movement as a form of artistic and personal evolution and social expression.

Alexandra Soshnicova and Serghei Golovnea

Cooperation between Alexandra and Sergey started in 1997, in a modern dance group “Voices”, under the direction of Angela Doniy. They became a duet 2000. Since then they dance, improvise, teach, make choreography together. They take part in international projects and performances (as dancers and as choreographers) and travel.
Together they organize international projects and festivals in Moldova. They organized 7 international festivals: “Impulse to grow” in 2000, “Traditions and modernity” in 2001, “Phenomenon of relations” and “Gender and cultural Identity in dance” in April and September 2003, 5th international festival “Interaction” in 2006, “Children and adults, points of intersection” in 2009, “Contact and not only”, 2011, “Focusing on the Dance” 2012, “Tango&CI”, 2013, MoldovaDanceFest /CI&Performance,2015
Teaching geography: Moldova, Ukraine, Belorussia, Bulgaria, Israel, Estonia, Russia, Latvia, N.Irelland, France, Georgia, Greece. They are also the leaders of contemporary and folk dance school “Fantezia” in Chisinau, choreographers and dancers of contemporary dance and performance group “Voices”.
Musicians:
Stan Potoky – musician, psychologist and traveler – Looking into your own eyes is very important to stay alive… To follow the flow of your truth. To feel the authenticity of your intentions. To follow your inner song. To dance yourself without unnecessary thoughts and desire to please others. When it’s warm outside I like to take a backpack, musical instruments and to go for a trip. It could be a hiking in the mountains or a hitchhiking to another country. Carefully observing the circumstances that life offers I love to play and invite others to play with me. In my life happened: theatrical activity, psychological education, spontaneous dancing, hiking, traveling, street music, states of altered consciousness … experiences which invite you to look deeper into yourself. Looking into my truth I saw a house of songs. The source of inspiration and strength. I invite you to look into yourself and find a vivid music of your Soul. Stanislav Barysh (Stan Potoku) Stanislav Barysh musician from Ukraine lives last 2 years in Moldova and participate in ADDM (Association for Modern Dance Development in Moldova) activity as performer in co – production with Dance Modern group “Voices” and as organizer of local Art events for kids and adults. He teach JEWS HARP with his personal method: he combine technic skills with spontaneous voice’s and rhythm’s games, play with images, base and improvisation structures . He develops his author method “Intuitive singing”, experiments in combination “voice and movement” material. Stanislav plays different music instruments and dances contact improvisation. He is a teacher and psychologist in Art Studio “Happy Kids”. He plays: jews harp, okarina, guitar, ukulele, udu, tylynnka, Djembe, forte piano, jabara, body percussion, vocal. His educational -Professional Qualification: Pedagogy & Psychology He is one from coordinator of the Dance Moldova Festival, presenter Art production, creative cooperation, teaching exchange in frame of the International Festivals in Moldova, Ukraine, Russia, Romania, Georgia.

18-19-20 April 2017 – Seggiano (Amita, Siena) – Villa Gaia – Tuscany

“DANCE ON THE NATURE –  NATURE OF THE DANCE”
Angelika Donij & Leonardo Lambruschini

We wish to create the space to really give participants to express them self in different forms. It is truly possible to open door for subcontinent mind to come on stage and to be understood. It is the best to do it in such safe conditions as Villa Gaya in Toscana on the nature. We hope the movement, dance, panting, writing can to satiate our body, refresh emotional stat, to clean the contact with itself.
We feel privileged to be part of this process and ready to share our presence, knowledge, passion.

For more info contact Xenia Isaeva – dynat@yandex.ru

Villa Gaia – facebook link

panorama villa gaia

 

The international workshop “Stop by Stop” takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the mattress and sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

If you want you can sleep in a beautifull hostel Arezzo Sport College only 5 minut walk from Spazio Seme – 20 euro for night


The workshop is 190 € for subscriptions  before April 01 and 210 for subscriptions after. Only friday dinner is not included!

Special price for people who come from abroad – 130 euro.

Accomodetion, vegetarian food and a lot of dance… included!

Bring your swimsuit Saturday, we can dance in the pool.

special price discount for people who come from abroad!!!

 

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

 

 

 

info: leonardo.lambruschini@gmail.com – info@spazioseme.com

 

Contact Improvisation workshop “INTERVALS” with Asaf Barach & Linda Bufali

15327616_739676582847410_1110386667_n

“INTERVALS”

Intensive workshop & Jam with Asaf Barach & Linda Bufali

10-11-12 March 2017 | Spazio Seme ( Arezzo – Tuscany)

15327616_739676582847410_1110386667_n

INTERVALS

Etymologically, the word interval comes from inter-val, the space/relationship between two walls… In many languages such as Italian, French or English, the words that names ‘concrete objects’ are basic nouns while the words that name relationship between objects are derived nouns. For exemple, we say a street or a road (‘concrete objects’) while we say intersection (from the verb inter-sect), and so interval is a relation defined by the walls that create it
In this workshop we will attempt to construct a (danced) language that functions with the opposite logic, a language where the relations, the in-betweens are the basic building blocks and where ‘concrete objects’ are entities that emerge from this in-betweeness, the walls (vals) are the end-points of the ‘inter-space’, roads are projected from the intersections…. a relation-scape instead of an object-scape. The interval as a differentiation that individuates (after Levinas).
And this brings us to MA… In Japanese, ma, the word for space, suggests interval. It is best described as a consciousness of place, not in the sense of an enclosed three-dimensional entity, but rather the simultaneous awareness of form and non-form. Ma is not something that is created by compositional elements; it is the thing that takes place in the imagination of the human who experiences these elements. Therefore, ma can be defined as experiential place understood with emphasis on interval.
In a CI dance before the touch, the impact, the weight but even before the intention-to, there is a magic moment, an interval, a place Viktor Frankl writes about as the place between stimulus and response where we can look for our freedom and our power to chose the mode of reaction.
Does all this sound very philosophical? indeed. it is, but this is what CI is for us, a way to DO philosophy with our bodies in interaction. We will roll and fall and stomp and slide and crawl and push and shove…. we will DANCE!!!

ASAF BARACH

15328166_739676682847400_2107186097_n

I have been practicing teaching and performing contact improvisation over 20 years in Israel, Europe and the United States. Among my most important teachers are Kirstie Simson, Lisa Nelson, Daniel Lepkof, Min Tanaka and Steve Paxton. These days I think of CI as collective somatic practice and my dancing and teaching are highly influenced by my study of the Rolfing technique with Hubert Godard. I live in Paris where I teach and perform with the me-lieu collective. I also practice cognitive neuroscience where my main foci are the cognitive/physiological underpinning of dance and improvisation (labodanse.org) and language.

LINDA BUFALI

15310315_739677072847361_1278735869_n-1

While I was trying to study acting, in 1998, l bumped into…and against this “weird dance”.
After few years I realized I was still there, sweating, falling, laughing and feeling. So I decided to go deeper into it, entering the phantasmagorical world of workshops and festivals, bumping into and against strange teachers who helped me sweating, falling , laughing and feeling even better.
I’d give anything to forget all that so to start again, off for the journey again! But it’s not possible!Since 2008, I have been teaching in Italy (intensive workshops in many communities and Italy Contact Festival ’15), abroad (intensive workshop in Madrid, Lleida, Alcoi, Colon, Basque Country, Amsterdam, Israeli Contact Festival ’14, Dancefullnes Ukraine ’16) and I have been organising events to help Contact Improvisation spread as much as possible (I am an organizer of the Italy CI Camp).It’s a bit as make the journey from the start, knowing the path but taking a different luggage with you; and always hoping to bump into/against something interesting. I see contact dance as the best way I have in this lifetime to meet someone outside the social contract and to keep my drive for movement alive.Life is movement, moving in pairs accelerates awareness. I deeply believe that contact improvisation is potentially, a big, healthy revolution.
LINKS VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=njPJYlAxUFI

https://www.youtube.com/watch?v=tSK-VsxrBro
https://www.youtube.com/watch?v=q3Py1SiCrco
https://www.youtube.com/watch?v=ZwjE510AKFY

 

SCHEDULE (March)
Friday – 10
– 20.00 – 22.00 class and after Jam

Saturday 11
– from 10.00am to 1.00pm class
– from 14.30pm to 18.30pm class

– – from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.
after dinner Jam

Sunday 12
from 10.00am to 1.00pm class
from 14.30pm to 18.00pm class and Jam

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

Bring your swimsuit Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool.

 

The workshop is 160 €

Accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!

50% discount for people who come from abroad!!!

for info and subscriptions:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

 

Classes & Jams #2 – Italian Teachers of Contact Improvisation

9129961022_d5b371fede_o

Classes & Jams – 12 Italian Teachers
April 28, 29, 30 / May 1 –  2017 | Spazio Seme, Arezzo – Tuscany (IT)

12 Insegnanti Italiani di Contact Improvisation  si incontrano a Spazio Seme per condividere la loro ricerca.

15595891_10211016990608244_1863025912_o-1

Teachers:

Anna Da Pozzo, Caterina Mocciola, Cristina Crippa, Daniele Sardella, Davide Casiraghi, Elisa Ghion, Fabio Saetta, Leonardo Lambruschini, Linda Bufali, Mario Ghezzi, Sara Due Torri, Vera De Propris.

SCHEDULE:

Friday –  April 28
19.00 accoglienza registrazioni

dalle 20.30 jam
Saturday – April 29
10.00.alle 12.30
studio 1 – class
studio 2 class

12.30 – 13.30 jam

lunch time

15.00 alle 17.30
studio 1 class
studio 2 class

break

18.00 – 19.00 jam

19.00 – swimingpool 

20.30 – Dinner time

from 21.30 jam

Sunday –  April 30
10.30.alle 13.00
studio 1 – class
studio 2 – class

lunch time

15.00 alle 17.30
studio 1 – class
studio 2 – class

17.30 – 19.00 jam

Dinner time in the city

Monday – May 1

10.00 – 12.30

studio 1 – class
studio 2 – class

lunch time

15.00 – 17.00 Jam

Potrai dormire a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo. Per esigenze diverse per il pernotto vi aiuteremo a trovare soluzioni a basso costo.

Da non dimenticare:

la cena di venerdì non è inclusa ognuno porta qualcosa e lo condividiamo. Ricorda costume e cuffia da bagno, per la piscina.

 

Costi:

Donazione libera per le classi.

135 euro – Pasti, pernotto e uso delle sale

Per info e registrazioni: info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com  +39 338.3366049

www.spazioseme.com

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bags. If there are some special needs (especially about food), let us know and we’ll try to manage at best!

Bring your swimsuit and shower cap! Saturday from 19:00 to 20:00 we can dance in the pool (5 euro contribution)

Price:

The Classes is for Donation!
135 euro for accomodation, studios dance end vegetarian food

 

For info e registrazioni:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

Arezzo MASTERCLASS

masterclass_invitodisosta-2

masterclass_invitodisosta-2

Arezzo MASTERCLASS

Gabriella Maiorino / Agostino Bontà / Michele Abbondanza
Tommaso Monza / Charlotte Zerbey

Sosta Palmizi insieme agli artisti ospiti di INVITO DI SOSTA e in collaborazione con le realtà culturali Spazio Seme, Semillita Atelier, l’Accademia dell’Arte e il Liceo Coreutico Piero della Francesca, offre un’opportunità di studio gratuita a persone di tutti i livelli che hanno interesse nell’arte del movimento.

masterclass_invitodisosta-2

Programma delle Masterclass aperte a tutti

°

>> Gabriella Maiorino

Spazio Seme Sabato 18 febbraio 2017 dalle ore 15.00 alle 17.00

>> Agostino Bontà

Semillita Atelier Venerdì 17 marzo 2017 dalle ore 19.00 alle 21.00

>> Michele Abbondanza

Spazio Seme Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 15.00 alle 17.00

Solo per gli studenti del Liceo Coreutico e dell’Accademia dell’Arte:

> Tommaso Monza 3 novembre 2016
> Charlotte Zerbey 23 gennaio 2017

Posti limitati > Info e prenotazioni > dalle h 10 alle h 16

Sosta Palmizi T 0575 630678 / 393 9913550 info@sostapalmizi.it

Scopri il programma e l’abbonamento di Invito di Sosta > www.sostapalmizi.it

***

GABRIELLA MAIORINO Coreografa Italiana residente in Olanda, si è diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, dove ha studiato danza contemporanea, ballet, contact improvisation, release e flying low. Dal 2002 allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi. I suoi lavori hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in teatri e festival in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Polonia, Romania, Brasile e ha collaborato con enti importanti come Il Rijks Museum e l’Eye film Museum di Amsterdam. Nel 2013 fonda la compagnia indipendente CLANCARNAL.

AGOSTINO BONTA’ È un collettivo di artisti che nasce nel 2012 al termine del biennio Scritture per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano. Dal suo esordio indaga le arti sceniche con uno sguardo trasversale che coinvolge differenti linguaggi dal teatro alla danza, dal cinema alle arti visive. Il collettivo, Artista Associato di Sosta Palmizi, è composto da Francesca Antonino, Simone Evangelisti, Elena Giachetti, Elisa Pol, Valerio Sirna. Nel 2015 realizza la sua opera prima 15.44 Le telecamere di sicurezza vedono cose bellissime.

MICHELE ABBONDANZA Studia a New York nelle scuole di A. Nikolais e M. Cunningham e lavora e collabora con Carolyn Carlson a Venezia e a Parigi. È considerato uno dei fondatori storici del teatro-danza italiano, (Il Cortile, Sosta Palmizi) e con Antonella Bertoni crea la Compagnia Abbondanza/Bertoni. Tra le sue creazioni: la trilogia Ho male all’altro, (Alcesti – Medea – Polis), il progetto biennale La densità dell’umano (La massa e A libera figura), i duetti Romanzo d’infanzia, Un giorno felice ed Esecuzioni. Insegna alla scuola di Teatro Giorgio Strehler diretta da Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano) e tiene numerosi laboratori in Italia e all’estero.

TOMMASO MONZA Si forma come scultore all’Accademia di Belle Arti di Brera e si avvicina poi al teatro danza e alla danza contemporanea studiando con Abbondanza/Bertoni, Julien Hamilton, Roberto Castello, Ivan Wolf, Liat Waysbort, Loren Potter. Lavora  come  danzatore e collaboratore  per  la Compagnia Abbondanza/Bertoni dal 2005 e con la Compagnia Ambra Senatore dal 2010. Il suo ultimo lavoro Sketches of Freedom debutterà il 6 novembre nell’ambito della rassegna Invito di Sosta.

CHARLOTTE ZERBEY Coreografa, danzatrice, vocalista. È attiva da oltre 25 anni nel panorama della danza contemporanea in Europa e Stati Uniti e ha conseguito una formazione tradizionale di danza moderna e classica all’Università di Utah dal 1979 al 1982. Nel 1989 fonda Company Blu insieme ad Alessandro Certini e ne è co-direttrice e coreografa. È insegnante ospite presso E D D C (Arnhem-Dusseldorf), Dartington College of Arts (G.B.), Bewegungs Art (Freiburg), Studio Area (Barcellona), Accademia di Danza (Roma), corsi di formazione professionale in Italia come: Università Cattolica di Brescia, corsi di formazione provinciali di Milano, Lucca, Livorno, formazione CPDC Firenze e Centro Danza Company Blu.

masterclass_invitodisosta-3

The International Music Show

theinternationalmusicshow1
Venerdì 9 dicembre, alle ore 21.00
in collaborazione con Sašo Vollmaier
Gli studenti MFA dell’Accademia dell’Arte andranno in scena allo Spazio Seme di Arezzo.
 
theinternationalmusicshow1
Prosegue la collaborazione con la prestigiosa Accademia americana.

Agli studenti MFA è richiesto di realizzare una creazione collettiva. La partecipazione al programma di studi dà loro la possibilità di lavorare su di una produzione e presentarla al pubblico, confrontandosi così con la gestione di un processo creativo condiviso sulla musica e sullo spettacolo.

In questo show, sotto la direzione di Sašo Vollmaier, mostreranno vari elementi artistici approfonditi durante il percorso formativo – fra cui movimento, voce e ritmo – portati in scena come se fossero una connessione fra sogno e realtà. 
 
La natura ci regala sempre delle sorprese. Come potremmo reagire e quali ne potrebbero essere le conseguenze?

Chet ha perso la sua fisarmonica, la famiglia e gli autostoppisti litigano con la radio, la banda sta provando per la trasmissione radiofonica… ma manca sempre la fisarmonica. I conduttori radiofonici seguono le notizie, quando tutti ricevono una sorpresa…

 

Gli interpreti
Accademia dell’Arte, Cohort IV
Elyse Brown
Ware Carlton-Ford
Emily Childers
Aubrey Clinedinst
Sean Henderson
Justine Hince
Martinez Richard
Caroline Montes
Nike Redding
Brittany Roa
Colby Ruth-Holden
Tristan Schaffer-Goldman
Erika Whatley
theinternationalshow

Come affrontare il capo per chiedergli un aumento

cover_t

Sabato 10 dicembre, ore 21.15

Un impiegato decide di chiedere l’aumento al suo capoufficio. Una richiesta semplice, elementare, che tuttavia tra variabili assurde e sadismi del capo sarà sempre negata. Preso in una girandola grottesca, l’impiegato trascorre così la sua esistenza dibattendosi in un labirinto di uffici e di possibilità. Uno spettacolo ironico e assurdo, orchestrato attraverso sei stralunate voci narranti: sei personaggi crudeli come il capoufficio, o fantozziani come l’impiegato, ma sempre umani e incredibilmente ridicoli.

cover_t

con FEDERICA CALCAVECCHIA, ILARIA CANESCHI, CLARISSA CILIA, STEFANO CONCIALDI,

ENRICO GASPERINI, DAVID TESTI

e la voce fuori campo di ALESSANDRA BEDINO

regia CLAUDIA MANINI

produzione 3 ATTI ½

 

Biglietto: 7 euro

INFO E PRENOTAZIONI www.spazioseme.com | info@spazioseme.com | 0575 1827337

Laboratorio intensivo sulla Voce con Mariette Mitteveen

voce1

Martedì 22 novembre, dalle 21.00 alle 23.00

Lavoro di gruppo sulla voce che prevede l’attivazione dello “strumento corpo” per un ottimo supporto del respiro e del diaframma, in modo da poter portare la voce alla sua capacità massima in un modo “sano”.

Attraverso tecniche di Chi Cong e realese, si arriverà a mettere il corpo al servizio della voce e della comunicazione delle emozioni.

Posti limitati.
Per info e iscrizioni: Gianni Bruschi 338 150 12 67

 

15178069_1251704818238050_3881207635143318231_nMariette Witteveen was born in 1959 in The Hague, She studied Pedagogy and Majoring in singing at the Arnhem conservatory in the Netherlands. Finished her Studies in 1994 wih the famous singing teacher Margreet Honig with a solodiplom and specialized in Oratorium and Lied. She had lessons with Ton Koopman, the barockpecialist and Peter Kooij, Hanno Blaschke, Aafje Heijnis. Learned on in visiting Prof. Dietrich Fischer Dieskau. As a soloist she is often heard in Passions, Cantates, Masses, and songrecitals. Bach: Matthew Passion, St John Passion, Händel, Messiah, Elias, Mendelsohn. Lied: Schumann, Schubert, Wolf, Brahms, Faure, Quilter, Duparc, Poulenc, Zemlinsky. She was the Assistant for many years for M. Honig in Courses and in the Conservatory in The Hague and Amsterdam in the Operaclass. (DNOA). In the last periode she teached as a Guestteacher in Leuven, Luca, school of Arts, Belgum and Operahouse Halle and for 10 years in Kulturkreis Arosa in a Masterclass. Recently she is accredited as a Major classical singing teaher for the Bacelor and The masterdegree in the Kalaidoshochschule in Switserland. In the past she was also a Teacher in the Palazzo ricci, Montepulciano, Kölner Hochschule, Germany. She graduated in Psychoanalyses on the Junginstitut, Netherlands last year and is chi Gong teacher, graduated in 2007. She is still performing in many recitals with her pianist Femke de Graaf and sologuitarist, Christian Fergo and works with the director David Jentgens in Musicaltheatreprojects, like “Il mio giorno speciale” with arias from Händel.

Workshop gratuito di Lindy Hop (e non solo)

14938136_1237180126357186_4709762803849432333_n

14938136_1237180126357186_4709762803849432333_nLezione aperta (e gratuita) con Ottaviano Caruso e Valentina Consoli. A seguire, aperitivo!

Per inaugurare una nuova stagione di “Danze Swing” allo Spazio Seme, abbiamo il piacere di ospitare Ottaviano Caruso e Valentina Consoli per un workshop-dimostrazione di un paio d’ore.

Impareremo i passi base del Lindy Hop e a ballare sui ritmi della Harlem Renaissance e della Swing ERA!

Lo swing è un genere musicale jazz nato negli anni venti del secolo scorso che si è evoluto, modificato e contaminato, per poi essere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Questo tipo di musica si distingue dal jazz classico per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo “saltellante”; (o dondolante, appunto swing in inglese). La particolare nota oscillata o in sincope dello swing ha incoraggiato i ballerini a introdurre un ritardo nella loro tempistica influenzando, in questo modo, l’esecuzione di un particolare lavoro di gambe e di approccio al ritmo. Il ballo per eccellenza della Swing ERA è il Lindy Hop le cui origini appartengono alla cultura afroamericana ed in particolare a quella del quartiere di Harlem di New York City. È un ballo sociale che si balla prevalentemente in coppia, anche se esistono routine che prevedono passi da eseguire da soli. Questo stile include numerose figure, acrobazie ed elementi derivati dalla tap dance, dallo shag, dal cakewalk e dal charleston.

Attraverso il Lindy Hop si possono sviluppare la creatività, l’interpretazione della musica, l’improvvisazione e la connessione con gli altri.

***


GLI INSEGNANTI

_dsc8605OTTAVIANO CARUSO inizia gli studi dello Swing nel 2010 a Firenze presso la scuola Tuballoswing diretta da Antonio del Villano e Giulia Fantini. Approfondisce le tecniche del Lindy Hop studiando con diversi insegnanti internazionali tra cui Ryan Francois, Joseph Sewell e Charlotte Middlemiss, Adam Brozowsky, Markus Rosendal, Marco la Rosa e Sonia Salsedo, Robert e Claire Austin, Max Pitruzzella, William Mauvais e Maewa Trunzer, JB Mino e Tatiana Udry.
Nel 2013 comincia parallelamente lo studio della Tap Dance con Andrea Mugnai ed Eva Agostinelli. Approfondisce le tecniche di Tip Tap con Davide Accossato, Guillame Alonso, Ruben Sanchez, Andrew Black e Markus Rosendal.
Dal 2015 collabora con la compagnia TAP & CLAP diretta da Eva Agostinelli con cui si esibisce in spettacoli e performance.

VALENTINA CONSOLI inizia gli studi di danza classica da bambina e si perfeziona nel contemporaneo studiando parallelamente anche danza moderna, jazz, tip tap, hip hop, africana, orientale e tango.
Dal 2010 collabora come danzatrice e coreografa con la COMPAGNIA TPO partecipando a tour mondiali.
Nel 2014 si avvicina ed appassiona allo Swing ed in particolare al Lindy Hop a Barcellona, dove inizia a studiare con diversi insegnanti internazionali. A Firenze incontra Ottaviano Caruso con cui comincia una collaborazione di studio e scambio di elementi del Lindy Hop e del Tip Tap, costruendo riflessioni e nuovi percorsi.
Dal 2015 collabora come danzatrice e coreografa con la compagnia TAP & CLAP diretta da Eva Agostinelli con cui si esibisce in spettacoli e performance.

Jazz Live + Jam Session

14947763_1227023910706141_7099557989925628343_n

Riprendono a Spazio Seme le serate di musica Jazz.
Venerdì 11 novembre alle ore 21.30 verrà inaugurata la stagione musicale.

La serata vedrà in prima linea la Band Modern Music Division della Scuola di musica “F.Coradini”, in occasione dei 30 anni di attività musicale di Claudio Cuseri e del suo ingresso nella rosa degli insegnanti Coradini.
Il neonato progetto è così composto da grandi musicisti del nostro territorio:
Francesco Giustini (Tromba), Fabio Roveri (Chitarra), Marco Pezzola (pianoforte e tastiere), Mauro Maurizi (Basso), Claudio Cuseri (Batteria)
Il Jazz/Rock Moderno proposto toccherà brani di interpreti che hanno contribuito, negli ultimi trent’anni, all’evoluzione del jazz moderno e fusion-Rock, da Miles Davis a Pat Metheny, Chick Corea e molti altri.

14947763_1227023910706141_7099557989925628343_n

Con loro suoneranno jazzisti che, da anni, sono protagonisti nelle serate di Jam Session a cura di JAZZ CLUB AREZZO e che hanno trovato in Spazio Seme un luogo dove potersi incontrare. Continua dunque il sodalizio, nato nel 2012, grazie a Silvano Grandi, Lucio Gnalducci e Maurizio Bozzi.

Alla fine del concerto seguirà una Jam Session a cura di Arezzo Jazz Club.
Durante la serata verrà allestito uno spazio nel quale verranno proiettate immagini e foto delle scorse rassegne Jazz a Spazio Seme, per poter ripercorrere le tappe con tutti coloro che hanno preso parte agli incontri musicali.

***

Claudio Cuseri comincia giovanissimo gli studi di Conservatorio con il M° Vincenzo Restuccia (batterista della RAI) e si diploma nel 1990 in “Strumenti a Percussione” con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Alessandro Tommasetti presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia.

È stato percussionista dell’Orchestra Sinfonica di Perugia e del gruppo “Hiperprism-Percussioni” con il quale ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’Estero. Ha fatto parte come percussionista dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia in Roma e dal 1991 al 1994 dell’Orchestra Sinfonica della R.A.I di Roma e Napoli.

Come batterista ha studiato e si è perfezionato sotto la guida del M° TULLIO DE PISCOPO presso il C.T.A di Milano e nei seminari tenuti dai docenti della Berklee di Boston durante varie edizioni di Umbria Jazz.
Ha al suo attivo numerose partecipazioni televisive quali: “FANTASTICO 7” su RAI 1; RAI UNO MATTINA; “Premio TELEGATTO” su CANALE 5; “L’ ESTATE È UN’ AVVENTURA” su RAI 2; “LA DOMENICA DEL VILLAGGIO” su RETE 4. Nel 1989 ha partecipato al “Jazz Festival Di Montreux” con il Festa Group (in quella occasione è stato inciso un disco live e successivamente nel 1990 ha inciso con la stessa formazione il disco “Festa Group STRINGS” ed. Fonit Cetra).

Collaborazioni discografiche: “GENROSSO 1995” ed. Fonit Cetra che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo; “QUARTETTO BOLLING” Jazz Suite per Flauto e trio jazz n. 1; “BOZORIUS” di M. Bozzi ed. Drycastle records; “APPUNTI DI VIAGGIO” del pianista compositore S. Crippa; “TREE MONKS” Neogotic Progressive-Rock ed. Drycastel records. Tra le sue collaborazioni musicali vanta la partecipazione al lavoro discografico dell’artista e cantante partenopeo Massimo Ranieri dal titolo “CANTO PERCHÉ NON SO NUOTARE… DA 40 ANNI“.

Ha suonato con: Tullio De Piscopo – Buran Oçal – Rino Zurzolo – Ares Tavolazzi – Raffaello Pareti – Maurizio ” Bozorius ” Bozzi – Giulio Stracciati – Stefano ” Cocco ” Cantini – Roberto Fabbriciani – Massimo Urbani – Franco Cerri – Gianni Basso – Silvano Grandi – Stefano Sabatini – Fabio Morgera – Flavio Boltro – Marco Tamburini – Fabio Bosso – Francesco Santucci – James Thompson e molti altri… Dal 1998 è per FBT elettronica, dimostratore delle batterie PEARL e piatti SABIAN.

Ingresso: intero 7€ / ridotto 5€

International Voice Lab: La Voce Umana

epson072-1-1200x760-1

Domenica 20 novembre dalle 10.00 alle 13.00

International Voice Lab: “La Voce Umana” con Kaya Anderson

Laboratorio aperto a tutti

epson072-1-1200x760-1

Kaya Anderson propone un lavoro sulla voce, sul legame tra voce e psiche, corpo e immaginario, emozioni e sviluppo della personalità. Cofondatrice del Roy Hart Theater, Kaya Anderson è attrice, cantante e insegnante del lavoro sulla voce trasmesso da Afred Wolfsohn e il suo allievo e successore Roy Hart. Alfred Wolfsohn era un insegnante di canto di Berlino. Mentre prestava servizio in trincea durante la prima guerra mondiale, il pianto dei soldati feriti e morenti lo costrinse a reinterrogarsi sul significato e la potenzialità della voce umana. Più tardi, affrontando problemi specifici, scoprì l’inestricabile legame tra la voce e la psicologia dell’individuo.

Il lavoro si fonda su alcuni elementi principali:

– ricerca e sviluppo delle possibilità vocali di ciascuno;

– esercizi fisici per preparare il corpo e per cercare le fonti dinamiche del suono;

– lavoro sulla respirazione e sul fiato;

– improvvisazioni;

– lavoro di ascolto di sé e degli altri;

– lavoro individuale.

 

«Quando parlo di cantare – diceva – non mi riferisco esclusivamente a un esercizio artistico ma a una possibilità e un mezzo per conoscere sé stessi.» Scrive Kaya Anderson: «Nel mio lavoro sulla voce e sul suo legame con il corpo e la psiche percepisco l’energia, ’atteggiamento, lo sguardo, i gesti, l’aura di una persona. Sto al pianoforte e l’allievo è vicino, creo un ambiente caloroso, molto umano, sono estremamente disponibile all’ascolto tenendo quell’equilibrio sottile tra rigore e scioltezza. Perché canto? Perché invito a cantare? Per esprimere i nostri sentimenti, il mondo interiore che la vita ci chiede di comunicare. Da piccoli abbiamo urlato, pianto, cantato, riso, sbavato dalla contentezza, gridato la nostra rabbia, e con un po’ di fortuna non siamo stati troppo soffocati dal comando perentorio di tacere, perché si disturbava o si stonava. Questi suoni dei nostri piccoli corpi esprimevano tutte le emozioni. In seguito, controllarsi diventa l’ordine del giorno. Le emozioni vengono soppresse e il collegamento vitale tra emozioni, intelletto e cuore si inquina. Spesso ci vuole un contesto e una guida per esprimere vocalmente l’amore, l’odio, la gioia, la disperazione, l’appetito, la speranza. Se guidati da un ascolto attivo, sapiente e amorevole, si potrà godere pienamente l’esperienza del canto del ‘mostro’ come anche di quello del ‘bello’… La lezione si propone come uno spazio protetto in cui, dopo aver stabilito una relazione di fiducia e scambio tra allievo e maestro, si sonda l’estensione della voce con esercizi che coinvolgono attivamente tutto il corpo, creando un legame preciso tra i punti in cui risuona la voce e le immagini a essi legate. In un contesto di gruppo chi è presente come ascoltatore può percepire l’intensità dello scambio tra insegnante ed allievo, dove lo studente segue il maestro e viceversa, secondo le dinamiche del momento. Questo rapporto, frutto di una concentrazione eccezionale, è un fluire libero di dare e ricevere. Ci si arriva dopo esercizi di respirazione, di rafforzamento e di rilassamento, per percepire il mondo celato in quella voce che voleva uscire, ma si era bloccata. L’estensione della nostra voce influenza profondamente la nostra vita, il teatro, la musica, la psicologia, la biologia e di riflesso anche la società intorno a noi. La voce è il muscolo dell’anima, perché può esprimere non solo le parole, ma tutta la ricchezza che abbiamo dentro di noi, incluso il brutto, il bello, il generoso, il meschino, l’odioso, l’amabile e…»

 

 

Costo: 35€

Per informazioni e iscrizioni:
info@spazioseme.com – (0039) 0575 1827337
Gianni Bruschi: gianni.bruschi@spazioseme.com – +39 3381501267

Conciate per le Feste: IL COMPLEANNO DI LUCA

1044581_1183142085094324_7272601523033698643_n
Sabato 15 ottobre, ore 21.30
CONCIATE PER LE FESTE: Il Compleanno di Luca
Via del Pantano, 36 – Arezzo
 
1044581_1183142085094324_7272601523033698643_n

“CONCIATE PER LE FESTE” è nato nel dicembre 2013 come intervento di teatro “in bottega”, andato in scena più volte nella vetrina di un noto negozio aretino, per poi trasformarsi in una nuova produzione di Spazio Seme.

L’opera si è arricchita ed evoluta fino a diventare la prima puntata di una serie teatrale dove i protagonisti sono 3 amici di circa 40 anni, alle prese con la propria vita e le questioni di tutti i giorni: la famiglia, la coppia, il lavoro, i rapporti sociali e i legami sentimentali.
IL COMPLEANNO DI LUCA è la seconda puntata della storia.
In questa nuova parte Laura e Stefania si ritrovano a casa di Luca per organizzare la festa di compleanno al loro amico.
Sono sempre più “conciate” e stavolta si confrontano, dopo aver partecipato ad un seminario new age, per decidere il menu, le decorazioni e tutto il resto. Devono accogliere 60 persone in 60 metri quadrati…
Ce la faranno i nostri amici a festeggiare e soprattutto a intendersi tra di loro?
Uno spettacolo pieno di gag esilaranti, situazioni comiche, dialoghi assurdi, coreografie impossibili, senza tralasciare spunti di riflessione sulla generazione degli anni duemila.

Risate senza freni e risate a denti stretti.

Interpreti: Sara Archinucci, Eleonora Ciampelli, Marco Cucciniello.

Con la partecipazione di Andrea Fiori.

Drammaturgia e regia a cura di Francesco Botti

 

Ingresso: 7 euro (consigliata la prenotazione: info@spazioseme.com, 0575 1827337)