DANCE IN CONNECTION con Gabriella Maiorino – workshop

– English version below –

LA DANZA  IN RELAZIONE 

FLOOR WORK, PARTNERING e IMPROVVISAZIONE 

Workshop intensivo con Gabriella Maiorino

 

Il lavoro di Gabriella, sviluppato negli ultimi 15 anni di lavoro tra Olanda e Italia come insegnante, coreografa e performer, si basa su sull’ utilizzo estremamente dinamico di diverse forme del peso e su una visione del corpo come intenso, aperto e sempre in relazione.

Attraverso l’esplorazione del lavoro con il partner, il pavimento ed elementi reali o visionari fuori e dentro il performer, propone lo studio profondo di particolari sfumature di peso e di ricerca sul movimento: dal corpo come oggetto al constant flow, dall’inibizione del peso alla qualita’ viscerale  alla ricerca delle poliritmie del peso.

Elementi fisici, percettivi ed emotivi si incontrano per sviluppare un linguaggio originale, molto fisico  e con accento particolare sulla musicalita’, attraversando lo studio di materiale coreografico, di principi di improvvisazione e di contact improvisation.

GABRIELLA MAIORINO/CLANCARNAL

Coreografa Italiana residente in Olanda, Gabriella si e’ diplomata alla School for New Dance Development di Amsterdam nel 2002, dove ha studiato danza contemporanea, ballet, contact improvisation, release e flying low. Dal 2002 allora tutte le sue creazioni sono state prodotte e finanziate da istituzioni Olandesi. I suoi lavori  hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in teatri e festival in Olanda, Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Norvegia, Belgio, Inghilterra, Polonia, Romania, Brasile e ha collaborato con enti importanti come Il Rijks Museum e l’Eye film Museum di Amsterdam. Nel 2013 fonda la compagnia indipendente CLANCARNAL.  “Il lavoro di Gabriella e’ riconosciuto come intenso, molto fisico ed insieme visionario, antiformale e innovativo.”

Venerdì 24 ottobre 

dalle 19.30 accoglienza (per la cena ognuno porta qualcosa e lo condividiamo)

dalle 21.30 Jam

Sabato 25 ottobre

10,30-13,30 lezione

13,30 pranzo

15,30-18,30 lezione

20,00 cena

a seguire JAM – spazio all’improvvisazione

Domenica 26 ottobre

Mattina

9,00 colazione

10,00-14,00 lezione

14,00 pranzo

15,30-17,00 JAM

Per chi si iscrive entro il 10 ottobre il contributo è di 95€ dopo 110 euro

Nel costo sono compresi: Lezioni e Jam, pasti e pernottamento (con materassino e sacco a pelo)

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

—————————————————————————————————————————————————-

– English version –

DANCE IN CONNECTION – FLOOR WORK, PARTNERING and IMPROVISATION

INTENSIVE WORKSHOP with GABRIELLA MAIORINO

The work that Gabriella proposes is based on an extreme and dynamic use of the weight in its various forms and on a strong vision of the body as intense, open and always in relation.

As  choreographer, performer and teacher in Holland, Italy and Europe in the last 15 years Gabriella developed a specific and original research on the body that is composed by physical, perceptive and emotional elements which merge together in an original movement language.

Her exploration of the work with a partner, with the floor and with real or imaginary elements inside and outside the performer leads to a deep study of the particular nuances of weight and movement research, such as: the body as an object, the constant flow, the inhibition of the weight, the visceral quality and the research of the polyrhythm of the weight.

This vocabulary is highly physical and focuses particularly on the aspect of musicality while going through the study of choreographic material, principals of improvisation and of contact improvisation.

Italian Dutch based choreographer, Gabriella graduated in the Theaterschool of Amsterdam/ SNDO department for Choreography in 2002 where she studied modern dance, release, ballet,   contact improvisation and flying low.

Since 2002 all her ceations have been produced in Holland and performed in Italy, Holland, belgium, England, Germany, Spain, Portugal, Norway, Poland, Romania, Brazil. She also created choreographies for venues such the Rijks Museum and the Eye Film Museum in Amsterdam

GABRIELLA MAIORINO/CLANCARNAL 

In  2013 she creates her own dance company CLANCARNAL together with Valentina Campora and Adrian Sneeuw.

She is often invited to teach in dance academies (ARTEZ in Arnhem, Theaterschool in Amsterdam, CODARTS in Rotterdam, HJS in Amsterdam, IALS Roma, ZONA D Buchaest) and many different venues and  festivals (ZIP Orvieto, Dansateliers Rotterdam, Casina settarte, Stalker teatro, Opificio dell’arte Biella, UMBRIA GIOVANI, Bolzano, etc.) her special combination of improvisation, floor work and visionary/carnal approach to movement.

“the work of Gabriella is recognized as intense, energetic and full of strong images, brave and deeply original”.

Check also: www.gabriellamaiorino.net

 

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)

You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage at best!

The workshop is 95 € if you subscribe until the 10th of october (only friday dinner aren’t included) – 110 € for subscriptions after the 10th of october.

for info and registrations:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

Contact Improvisation – workshop – con Leilani Weis

– English version below –
Contact Improvisation con Leilani Weis
28,29,30 novembre – Spazio Seme – Arezzo 

 

Dolce efficienza
In questo workshop cercheremmo di capire la nostra struttura come una forma per relazionarci con gli altre in forma efficiente e semplice, da dove la danza possa nascere senza sforzi. Cercheremmo di capire come mantenendo una efficienza strutturale la superficie del corpo resta morbida ed aperta per dare e ricevere informazioni, portando al partner a noi stessi per un viaggio sensoriale costante. Danzeremmo e suderemmo tanto, comunicandoci e divertendoci.

 

 

Leilani Weis
Da 17 anni che vivo insegnando, praticando e imparando Contact Improvisation. È una fonte ispiratrice per la mia creatività e il mio lavoro artistico, cosi come una chiave di lettura del mondo e la vita. La sua pratica mi riempie di felicita e soddisfazione. Il mio lavora cerca di aprire la propria ricerca di chi partecipa alle mie lezioni, offrendo la possibilità di una pratica attenta e disciplinata, profonda e divertente. Ho la grande fortuna di viaggiare costantemente per insegnare Contact in questo meraviglioso mondo.

 

 

 

Venerdì 28
dalle 19.00 accoglienza
dalle 21.30 Jam
Sabato 29
dalle 10.00 alle 13.00 lezione
dalle 15.00 alle 19.00 lezione
dalle 21.30 jam
domenica 30
dalle 10.30 alle 13.30 lezione
dalle 15.00 alle 17.00 jam

 

Per chi si iscrive entro il 31 ottobre il contributo è di 110€ dopo 120 euro

Nel costo sono compresi: Lezioni e Jam, pasti (ad esclusione della cena di venerdì sera, ognuno porta qualcosa e lo condividiamo) e pernottamento (con materassino e sacco a pelo).

Per informazioni e modalità di iscrizione:

info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

————————–————————–———————–
– English version –
Contact Improvisation whit Leilani Weis
28,29,30 november – Spazio Seme – Tuscany, Arezzo, (IT)

Since 17 years I practice, learn and teach Contact Improvisation. It’s a source of inspiration that triggers my creativity and my artistic work and a way of reading life and the world. The practice fills me up and gives me deep satisfaction. My work looks to open personal researches for the participants to my classes, offering the possibility of a aware practice with depth and fun.
I have the great luck of traveling around this wonderful world teaching CI.

Sweet efficiency

In this workshop we will understand our structure as a way of engage with others in an efficient and simple way, from where dance can arise with ease. We will try to understand how, while keeping a efficient structure we can be soft and open on the surface, to give and receive information, taken us and our partner into a sensitive experience of the dance. We will dance, sweat, communicate and have lots of fun.

The workshop takes place at Spazio Seme ( Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT)
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage at best!

The workshop is 110 € if you subscribe until the 31th of october (only friday dinner aren’t included) – 120 € for subscriptions after the 31th of october.

for info and registrations:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049

www.spazioseme.com

After ItalyContactFest with Aaron Brandes (USA)

JUNE 12-15  – After Italycontactfest  @ Spazio Seme, Arezzo Tuscany (IT)

Aaron Brandes (USA) and Shaina Cantino 

WORKSHOP / JAM / PERFORMANCE

Contact Improvisation

 

The Sweet Ride of Momentum

Gravity is an exciting and useful tool to use with momentum. We can open to the “slide and the ride” and find the deep pleasure in perpetual motion. So let’s take this ride together, and find how momentum opens us to surprise and grace in our dancing! Through informed touch and inquisitive movement we will explore the strength, mobility and lightness of our legs, pelvis, and ribs. We will apply these tools for giving and receiving information as well as navigating easeful pathways to and from the floor.  We will expand our capacity for low level and high level falling as a doorway into improvisation. We will be sure to continue nourishing our bodies after the festival with long warm-ups, bodywork, and deep listening that naturally leads to easy connected pathways into dancing!

Brando (Aaron Brandes) teaches CI internationally.  He serves on the Board of Directors for Earthdance and has worked with CI programing there since 2005.  Brando has been instrumental in creating CI Ground Research, which encourages the ongoing research of contact improvisation by dancers from around the world.  He trained with Tom Myers at the KMI Institute and is a certified Fascial Bodywork/Structural Integration practitioner.  Brando’s pedagogical approach is combination of humor (inherent in this divinely awkward dance form), anatomical mapping, and his extensive background in meditation.  The combination of technical specificity in CI with the deep and nuanced listening creates the foundation for exploration in accelerated states of movement.  More information, including links to Brando’s youTube videos can be found @ www.heybrando.com
Shaina & Brando dancing: http://www.youtube.com/watch?v=8g-BW08xjR4
Shaina Cantino holds an MFA in Dance Performance and Choreography. Cantino teaches, directs and performs contemporary, dance theatre, improvisation and contact improvisation.  Cantino’s choreography has received numerous accolades including being chosen for national performance at the Kennedy Center for the American College Dance Festival in 2010. Cantino has collaborated and performed in choreography by Angie Hauser, Chris Aiken, Kathleen Hermesdorf, Paul Matteson, and Colleen Thomas. Cantino explores humor in quirky grace, the edge between ‘pedestrian’ delivery of text and more poetic, highly physical movement.  She is also interested in how our bodies are vehicles for re-conceiving, through sensory perception, the dynamic relationship between our environments, communities, and art.
The After ItalyContactFest takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo.
You can stay in Spazio Seme even for the night, with the sleeping bag. If there are some special needs, we’ll try to manage them at best!

Thursday 12th 

in the afternoon, transfer from Villa Godiola to Spazio Seme (30 minutes walking) – 9.30pm Jam

Friday 13th 

half day off – 5.30pm | 10.00pm lessons and from 10.00pm jam

Saturday 14th 

from 10.00am to 1.00pm class / from 3.00pm to 6.30pm class  – 10.00pm  outdoor performance in town

Sunday 15th

from 10.00am to 12.00am  Goodbye Jam 

 

The workshop is 115 € (only thursday dinner is not included).

Special price (80 €) for:
– the participants of the Brando’s workshops in Cagliari or Rome;
– the participants of the Italy Contact Fest in Arezzo.

The tour dates of Italy with Aaron Brandes and Shaina

6-7-8-9-10-11-12- Italycontactfest – Villa Godiola, Arezzo
12-13-14-15 Arezzo@ Spazio Seme (After Italycontactfest) – info@spazioseme.com
20-21-22 Cagliari – contactiamo@gmail.com
27-28-29 Roma – whycompany@gmail.com (cancelled!)


For more informations and registrations:
www.spazioseme.com – info@spazioseme.com – +39 3383366049 Leonardo

 

Jam di Capodanno – Contact Improvisation

28,29,30,31 dicembre e 1 gennaio

SPAZIO SEME, Tuscany, Arezzo

5 giorni di jam di contact improvisation, laboratorio, performance, spettacoli e musica dal vivo

 

laboratorio proposti:

– Contact Improvisation con Sebastiana Vera De Propris

– “Propulsioni singole” con Valentina Versino

– “acontattocon” con Davide Sportelli

Warm Up e Body Work con Glenda Giacco

Yoga con Virginia Manoni

 

Il laboratorio è aperto a tutti gli interessati alla ricerca sul movimento l’improvvisazione in particolare alla contact improvisation.

E’ possibile dormire nella sala 2 (la sala 1 per la danza) Spazio Seme dispone di tatami ma è consigliabile comunque portarsi un materassino e sacco a pelo. Non mancherà l’attenzione al cibo bio a chilometro zero.

Iscrizioni entro il 21 dicembre – 155 euro dopo il 21 dicembre 175 euro! L’iscrizione è effettiva a seguito del bonifico bancario di 50 euro – per ricervere gli estreni –  info@spazioseme.com

Abbiamo pensato di dare la possibilità a tutti di partecipare anche anche per meno giorni! in questo caso per conoscere le modalità e i costi potete scrivere a info@spazioseme.com

Per qualsiasi richiesta di informazione info@spazioseme.com – Leo 3383366049

sabato 28 dicembre 


dalle 17.00 accoglienza

18.00 cerchio di apertura warm up + jam

cena (ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri!)

(serata aperta al pubblico)

21.30  performance “della distrazione” di Davide Sportelli (23 min)

22.30  – 00:00  jam con musica dal vivo

 

domenica 29 dicembre

10:00 – 11:00 
yoga

11:00 – 13:30  laboratorio

pranzo

15:30 – 16:30 body work

16.30 – 18.30 laboratorio

cena

22.00 – 00:00 jam

lunedì 30 dicembre

10:00 – 11:00 yoga

11:00 – 13:00 laboratorio

pranzo

15:00 – 17:00 laboratorio

17.00 – 18.30 jam

21.30 – Space Open (serata aperta al pubblico dove sarà possibile presentare per chi vuole brevi performance dela durata massimo di 8 minuti improvvisate)

 

martedì 31 dicembre

10:00 – 11:00 yoga

11:00 – 13:00 laboratorio

pranzo

15:00 – 16:00 warm up |  body work

16:00 – 18.00 laboratorio

18.00 – 20.00 jam

21.30 cena

dalle 23.00 Open door  festa con Dj

mercoledì 1 gennaio

– dalle 12:00 alle 14:00 jam del nuovo anno

pranzo

saluti abbracci e baci

 

 

I laboratori:

Contact improvisation con Vera De Propris

In questo laboratorio esploreremo alcuni principi fondamentali della Contact Improvisation, privilegiando due focus:

– il centro. Utilizzeremo il centro del corpo come motore del movimento. Sperimenteremo come dare e ricevere il peso di un partner, partendo dal contatto del centro. Impareremo a sospendere il bacino, creando occasioni di prese e lifting.

– lo sguardo. Lavoreremo individualmente e in coppia. Useremo lo sguardo come strumento di integrazione dell’essere che danza, in relazione al nostro partner e all’universo che ci circonda. Chiuderemo gli occhi e alterneremo lo stato del vedere al non vedere. Scopriremo come attingere a questi stati per nutrire in maniera nuova la nostra danza.

 Propopulsioni singole  con Valentina Versino

Specifiche qualità in specifici corpi, dalla ricerca sperimentale sul gesto, all’atto performativo. L’intento è quello di creare un linguaggio comune, fisico e dinamico al fine di poterlo poi “parlare” con il proprio corpo e scoprire le personali potenzialità. Il laboratorio si compone di 2 parti: la prima prevede un warm up, con variazioni inerenti al repertorio della compagnia, che basa il suo vocabolario sulle tecniche di release tecnique, contact improvvisation, floor work. La seconda parte del workshop è incentrata sulla sperimentazione e l’improvvisazione. Il corpo, lo spazio, l’azione, la dinamica, la relazione con gli altri, forniscono un importante strumento d’analisi e di riflessione sugli elementi che costituiscono il significato di un gesto in un azione performativa o in una danza astratta.

acontattocon con Davide Sportelli

(in attesa)

 

warm Up e Body Work con Glenda Giacco

Mi piace pensare al lavoro che propongo come ad un viaggio propriocettivo e motorio dedicato a noi stessi/e, ad accrescere la nostra consapevolezza, sperimentando direttamente sul nostro corpo o attraverso il tocco (in questo caso, allora, sarà percettivo). Esso prende spunto dai principi del Pilates e dalla Release Technique, che per quanto in contrasto tra di loro, sono a mio avviso complementari… altra grande fonte di ispirazione è l’ osteopatia!

 

yoga con Virginia Manoni

Due pratiche così diverse dai percorsi che s’intrecciano. Esteriormente è statico, interiormente lo yoga è azione e ci conduce per altre vie alla possibilità di:

– aprire il respiro e riconoscerlo come strumento per ammorbidire, allungare le articolazioni e i muscoli preparandoci e armonizzandoci prima e dopo la danza

– affinare l’ascolto personale e la presenza prima di immetterci nello spazio e nella relazione con l’altro

– incontrare il nostro limite e scoprire una dinamica, impercettibile e intima, per superarlo arricchendo il movimento e l’espressione nella danza.

 

VERA DE PROPRIS 

Vera De Propris si forma come danzatrice contemporanea a Roma presso “L’OFFICINA” Centro Arte Danza, diretto da Paola Rampone, diplomandosi nel 2004 . Parallelamente approfondisce lo studio e la pratica della contact improvisation e della composizione istantanea con numerosi insegnanti quali Patricia Kuypers, Julien Hamilton, Kirstie Simson, Simone Forti, Lisa Nelson, Vera Mantero, Andrew Harwood, Nancy Stark Smith, Simone Sandroni, Jordi Cortès Molina, Ray Chung, Nigel Charnok, Kosro Adibi, Steve Battes, Charlie Morissey, Keith Hennessy , Dieter Heitkemp, Urs Stauffer, Thomas Khampe…

Nel 2005 inizia ad insegnare Contact Improvisation a Roma ed entra a far parte del collettivo di danzatori RomaContact, con il quale porta avanti l’attività artistica e performativa e organizza numerosi workshops, oltre alla Jam Internazionale di Roma (otto edizioni). Contemporaneamente partecipa a numerosi Contact Festival e meeting internazionali (Orvieto Zip Festival, Istanbul Festival, Friburg Contact Festival, Ibiza Contact Festival, Ecite 2012 ). Dal 2006 promuove l’integrazione della Danza nella Scuola, conducendo laboratori di Danza Educativa in diversi Istituti statali, prima a Roma (in collaborazione con l’ass. Choronde)e attualmente in Sicilia. Nel 2009 consegue il diploma di Danzeducatore presso il Mousiké di Bologna. Attualmente vive in Sicilia, dove continua a dedicarsi alla promozione della Contact Improvisation e della Composizione Istantanea, conducendo corsi regolari e laboratori intensivi a Palermo, Catania e Siracusa e performando con diversi artisti locali.

 

Vera was introduced to C.I. in 2003 and since then has practiced and researched C.I. and Instant Composition, as well as studied with teachers as: Patricia Kuypers, Kirstie Simson, Nancy Stark Smith, Andrew Harwood, Ray Chung, Martin Keorgh, Simone Forti, Lisa Nelson, Julien Hamilton, Vera Mantero, Simone Sandroni. She’s a member of RomaContact, with whom she researches, performs and organises Contact events, including eight editions of Rome International Contact Jam. She lives between Rome and Sicily, teaching C.I. on a regular basis and performing with different musicians and dancers. She also works to promote dance in schools, teaching in Dance Educational Projects in several primary schools.

 

DAVIDE SPORTELLI

Davide Sportelli è un artista della danza attivo in Europa e oltreoceano. Dopo aver studiato musica e teatro, cede alle malie di Tersicore e si forma come danzatore presso l’Accademia Isoladanza della Biennale di Venezia, con pedagoghi quali Carolyn Carlson, Malou Airaudo, Raffaella Giordano, Nigel Charnock, Bill T. Jones, Iñaki Azpillaga, Frey Faust, Ivan Wolfe, Susanne Linke, David Zambrano.

Negli ultimi tredici anni ha collaborato tra gli altri con Sasha Waltz, William Forsythe, Caterina Sagna, Carolyn Carlson, Giorgio Barberio Corsetti, Sostapalmizi, Ismael Ivo, Willi Dorner, Michäel D’Auzon, Arearea, Amaraoui-Burner Project, Micha Purucker. Coltiva, assieme all’attività coreografica didattica e performativa, una pratica di scrittura creativa e la creazione di video e suono.

Davide Sportelli is a dance artist active in Europe and overseas. After studying music and acting, he was caught in the spell of Terpsichore and got his education at the Accademia Isoladanza of the Venice Biennale, with pedagogues such as Carolyn Carlson, Malou Airaudo, Raffella Giordano, Nigel Charnock, Bill T. Jones, Iñaki Azpillaga, Frey Faust, Ivan Wolfe, Susanne Linke, David Zambrano. Since the start of the new millennium he has collaborated with directors like Sasha Waltz, William Forsythe, Caterina Sagna, Carolyn Carlson, Giorgio Barberio Corsetti, Sostapalmizi, Ismael Ivo, Willi Dorner, Michäel D’Auzon, Roberto Cocconi, Amaraoui-Burner Project, Micha Purucker. Beside performing, teaching and making his own choreographic work, he carries out an ongoing research on creative writing, video and sound.

 

VALENTINA VERSINO

danzatrice, coreografa e autrice Inizia la sua formazione artistica nell’ambito del teatro. Frequenta la scuola di teatro “Circo a Vapore”, diplomatasi continua il suo percorso a Londra dove studia presso Philipe Goulier, e poi in Spagna presso la scuola di Eric DeBont. Torna in Inghilterra partecipa a vari seminari presso la scuola di Circo “The Space”. Durante la permanenza londinese scopre il linguaggio della danza contemporanea e del teatro danza presso l’istituto “The place”, dove inizia la sua carriera di danzatrice.

Studia diverse discipline della danza contemporanea, dal Contact improvvisation al release tecnique al floor work. Studiando con Coreografi nazionale ed internazionali. Negli ultimi anni ha creato una sua compagnia “WHYCOMPANY” con la quale ha messo in scena diverse produzioni. Ottiene presso l’istituto “Laban” di Londra il master in coreografia. Ha performato in Italia, Brasile, Spagna, Francia, Belgio Olanda. Nel 2011 ha lavorato come coreografa ed interprete presso lo Stabile di Bolzano, Modena e Piacenza, nell’Opera Lirica” Salome”, e coreografa l’opera lirica il “Rigoletto” per il progetto “l’opera va a scuola” presso il teatro Valle.

Fonda il DWP, Dancewhyproject, come luogo d’incontro e scambio per la danza contemporanea. Attualmente lavora nella compagnia teatrale progetto JDPL di Juan Diego puerta Lopez. E come docente nella scuola di alta formazione teatrale ,Caft diretta da Massimiliano bruno.

 

GLENDA GIACCO 

Giacco inizia a danzare circa quindici anni fa in Spagna, durante uno dei suoi numerosi viaggi. Prosegue questo cammino formandosi in danza contemporanea e arti circensi a Madrid (scuola di circo Carampa) e a Bruxelles (“formation crèation” Espace Catastrophe).

A Roma si diploma presso il CAD Centro Arte Danza e frequenta la scuola di teatro fisico e di parola “Le trasformazioni di Pictor”. Partecipa a numerosi seminari, in Italia e all’estero, tenuti da importanti maestri della Contact Improvisation e della composizione istantanea. Collabora con varie compagnie di danza e di teatro in Belgio e in Italia come interprete e coreografa. Insegna danza a bambini e adulti; organizza eventi di danza legati alla Contact Improvisation con RomaContact.

Nel 2009 si certifica come istruttrice di Pilates metodo POLESTAR® ed inizia ad insegnare in modo. Nel 2010 decide di seguire la sua passione per la medicina naturale… e, alla scoperta dei segreti del corpo umano, inizia a studiare osteopatia presso la C.R.O.M.O.N. di Roma.

VIRGINIA MANONI

Lavoro per 15 anni in teatro come tecnico luci. Numerose sono le esperienze con compagnie e festival di danza dove formo un bagaglio visivo e compositivo dello spettacolo e del movimento -Bob Wilson, A. Preljocaj, Saburo Teshigawara, Compagnia Bejart, Fura del Bahaus-

Parallelamente intraprendo una ricerca personale sul movimento avvicinandomi alla danza contemporanea con Charlotte Zerbey a Firenze nel ’95. Nel 2005 l’incontro con Javier Cura mi porta ad intraprendere un percorso intenso nel Contact Improvisation. Approfondisco costantemente con insegnanti ed artisti come Martin Keogh, KJ Holmes, Frey Faust, Leilani Weiss, Urs Stauffer, Itay Iatuv, Aaron Brando. Pratico dal ’90 Hatha Yoga e recentemente studio Iyengar Yoga. Dal 2011 insegno Yoga.

 

 

Spazio Seme – arti in movimento 

Via del Pantano 36, Arezzo – www.spazioseme.com – info@spazioseme.com